Archivio mensile:gennaio 2014
Al prossimo raduno (video)
La chiusura di un raduno, in particolare di un Raduno nazionale e ancor più di un raduno che ha visto arrivare centinaia di persone, è un momento particolare, un momento in cui le emozioni si sommano alla tristezza del doversi lasciare, la commozione allora si fa breccia anche negli animi più duri e crudi, rendendosi ancor più evidente in corpi nudi, una nudità che ancor più che del fisico è dell’animo.
Al Raduno Nazionale 2013 de iNudisti alle emozioni dell’incontro di tante persone e alla conseguente tristezza del lasciarsi, si è aggiunta una dolcissima eppur fortissima gioia: la consegna ufficiale al rappresentante dell’Associazione Tenda Aperta di un magnifico tendone, dono della comunità de iNudisti a chi opera per aiutare coloro che più soffrono.
Questo video, anch’esso opera dell’amico Giuseppe Maccioni, riguarda proprio questi momenti finali di commiato e di forte emozione-commozione, li racconta esattamente così come si sono svolti, senza tagli ne rielaborazioni, donando all’osservatore il piacere di (ri)vivere quei bellissimi momenti, preservandone l’intensità, riflettendone fedelmente l’intimità.
Cliccare sull’immagine per visionare il filmato
Se non li hai ancora visti, visiona anche gli altri due filmati.
Controcorrente
Tic. Tac. Tic, tac. Cosa succede? Piove! Miseriaccia cane, un’altra giornata di maltempo.
È da tre giorni che siamo bloccati qui, nella nostra piccola tenda, alla base della montagna di cui vogliamo scalare il famigerato spigolo. Siamo scocciati e il nervosismo che s’accumula in noi ci sta stressando oltre misura, avanti di questo passo perderemo la capacità di concentrazione e autocontrollo necessaria alla progettata ascensione. Dobbiamo muoverci, distrarci, sfogare le tensioni interne, ma cosa possiamo fare con questo tempaccio? Arrampicare? No di certo, in questa zona non vi sono vie facili e il lichene bagnato non è certo l’ideale. E allora?
Idea! Perché non andiamo a fare una passeggiata verso quella valle là in fondo? Potremmo trovare dei funghi per la cena o incontrare qualche animale selvatico, magari un orso, e scattare delle belle fotografie.
L’amico mi guarda un poco perplesso, io mi vesto, prendo la macchina fotografica (tanto è subacquea), un paio di rullini e m’avvio. Non faccio dieci passi che l’amico mi raggiunge, non è del tutto convinto ma: “Non mi va di restare solo tutto il giorno, vengo con te”.
Lentamente scendiamo lungo i ripidi prati, uno scivolone e… mi ritrovo, cinquanta metri più in basso, a cavallo di un cespuglio. “Tutto bene?” domanda l’amico. “Si tutto bene” rispondo, “è stato un attimo ma mi sono quasi divertito, voglio riprovare”. Scelgo un cespuglio, prendo la mira e via, velocissimo scivolo sull’erba bagnata andando a fermarmi dolcemente, o quasi, nel cespuglio. “È bellissimo, prova anche tu”. L’amico esita per un attimo ma poi si esibisce in un lungo scivolone.
Così procedendo in breve raggiungiamo il fondo della valle. Siamo bagnati fradici ma non ci facciamo caso, ci stiamo divertendo e ciò basta e avanza. A rotoloni, ridendo a crepapelle, attraversiamo la rada pineta.
A questo punto un largo e profondo torrente ci sbarra la strada, seguire la riva su cui ci troviamo è impossibile, dobbiamo passare dall’altra parte, ma come? Non ci sono ponti, non ci sono guadi, come passiamo? “Ma è semplice! Un salto e… a mollo, tanto più bagnati di quello che siamo”.
Presto detto e presto fatto, ma una volta in acqua la corrente ci trascina a valle e, dopo un primo tentativo di resistenza, ci lasciamo andare scoprendo il piacere di lasciarsi portare dalle acque.
Scivolando di rapida in rapida, giochiamo a scontrarci o a evitarci, gareggiamo in velocità, ci sfidiamo a star fermi nel bel mezzo della corrente, a raggiungere un preciso punto della riva, a tuffarci dalle cascatelle, a …, a…, a… È l’esaltazione della fantasia più sfrenata e pazza, quella fantasia che, in condizioni normali, deve restarsene rintanata in noi, schiava delle regole del vivere secondo ragione.
Un gioco dopo l’altro, approdiamo sulla riva di un piccolo laghetto. Un posto incantevolmente meraviglioso, dove varrebbe la pena soffermarsi a lungo. Ma la giornata volge al termine, dobbiamo affrettarci a tornare alla tenda prima che faccia buio.
Tic, tac, tic, tac. Piove ancora. La nostra vacanza è finita senza poter fare la programmata scalata, ma non c’importa: non solo ci siamo divertiti ugualmente, ma in più abbiamo scoperto un altro modo di vivere la montagna, abbiamo capito che, in montagna come ovunque, non esistono soltanto bel tempo e difficili ascensioni, ma anche mille altre cose che, seppur banali, possono riempire di gioia e soddisfazione la nostra giornata.
Grazie pioggia e… arrivederci a presto.
In ricordo di Silvano Cinelli – 2009
Erano tanti, seppur non tantissimi, erano giovani e meno giovani, erano donne e uomini, erano affaticati ma contenti, erano i partecipanti al giro inaugurale dell’ormai mitico Sentiero delle Tre Valli Bresciane: il 3V, come si è poi affermato nella regola degli appassionati di montagna bresciani e non bresciani.
Giunsero dopo 4 giorni di duro ma gioioso cammino a questi verdi pascoli di media montagna che sono la Pezzeda; erano ormai in vista del giro di boa del Maniva, da qui sarebbe iniziato il cammino ritorno verso la città, ancora lungo, ancora faticoso, ma di certo entusiasmante viste le diverse cime importanti che si sarebbero dovute passare: Corna Blacca, Dosso Alto, Colombine, Crestoso, Muffetto e il Guglielmo.
Posarono i loro sacchi nelle piccole ma accoglienti camerette del Rifugio Blachì 2 e si apprestarono alla cena. I canti allietarono la serata, aiutando a ridonare ai muscoli, contratti dalla fatica, il loro stato di riposo. Venne l’ora di andare a letto, un ultimo sguardo alla meta di domani e poi a nanna, pensando orgogliosi al cammino fatto e a quello da fare.
Erano tanti, erano giovani e meno giovani, erano donne e uomini e uno di loro doveva qui incontrare la sua meta terrena: nella notte, in silenzio, Silvano Cinelli abbandonava il suo caldo giaciglio per innalzarsi sopra le vette e incamminarsi sulla strada del sonno eterno, per abbracciare in eterno queste dolci montagne dell’alta Val Trompia, per fissare definitivamente il proprio obiettivo fotografico su questi pascoli e su questi boschi, quasi a volerli immolare nell’eterno ricordo di chi, dopo di lui, si trovi di qui a passare.
Così è stato, da quel giorno, ogni terza domenica di agosto, molti amici, molti appassionati di montagna, molte persone, si sono annualmente ritrovate in questo posto per ricordare Silvano, per ricordare la sua opera, per ritrovarlo fra le ombre dei boschi, nelle fughe dei rami, nel colore del cielo, nell’erba, nei fiori, nelle rughe di questi monti. Lui, Silvano, non si è mai fatto attendere e puntuale s’è presentato al convivio ringraziando i tanti amici che, talvolta pur non avendolo conosciuto, fin qui erano saliti per venirlo a trovare.
Così è stato anche questo agosto 2009.
Grazie ai tanti presenti per il loro sentitissimo abbraccio, grazie agli splendidi gestori del Rifugio Blachì 2 per la loro sempre genuina ospitalità, grazie a Don Fabrizio Bregoli per la celebrazione della Santa Messa, grazie al tempo che ancora una volta ha voluto essere più che clemente e donarci una giornata di sole, grazie, grazie, grazie!
Ciao papà! Alla prossima.
Emanuele, Carla e Valeria Cinelli

Foto Emanuele Cinelli
Le ricette del “Cuoco Nudo”: Risotto viola con gocce di verde
Ingredienti (per 4 persone)
Per il brodo.
1 polpo da 2,5kg, 1 spicchio d’aglio, 1 gamba di sedano, 1 carota, mezza di cipolla, 2 peperoncini, mezzo limone 5 grani di pepe nero, sale grosso q.b., 5l di acqua.
Per il risotto.
350g di riso, un quarto di cipolla, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 4l di brodo di polpo, 25g di piselli secchi tagliati, 1 bicchiere di vino spumante molto secco.
Preparazione
Iniziamo con la preparazione del brodo, che va fatta almeno 6 ore prima del pranzo.
Prendere una pentola a bordi molto alti e abbastanza larga: il polpo deve poterci stare adagiato di piatto. Metterci dentro il polpo, coprire abbondantemente con acqua fredda, aggiungere la mezza cipolla, lo spicchio d’aglio, la gamba di sedano tagliata in due parti, la carota tagliata in quattro parti, i due peperoncini interi, il limone tagliato in due parti, i grani di pepe nero e il sale grosso. Mettere al fuoco e, verificando ogni tanto che l’acqua non vada di sopra, lasciare bollire per un’ora, indi spegnere, coprire e lasciar raffreddare completamente lasciandoci dentro il polpo.
Al momento giusto mettere a scaldare il brodo di polpo e preparare il risotto. Il polpo lo potrete servire a parte in insalata (ad esempio in questo modo) o surgelare e tenere da parte per altra occasione.
In una casseruola adeguata versare i due cucchiai d’olio e mettere al fuoco a fiamma moderata. Quando l’olio si è scaldato aggiungere la cipolla e lasciar imbiondire lievemente. A questo punto aggiungere il riso e mescolare finché lo stesso non inizia a cantare. Bagnare con un bicchiere di vino spumante molto secco e attendere che asciughi quasi completamente. Aggiungere i piselli e, subito, bagnare con un mestolo di brodo. Mescolando continuamente e aggiungendo un mestolo di brodo alla volta man mano che asciuga, portare a cottura il riso. Quando il riso è cotto, spegnere la fiamma, aggiungere una noce di burro, mescolare per bene di modo che il burro si amalgami per bene al riso, impiattare e servire. Volendo potete decorare il piatto con due riccioli fatti con le punte dei tentacoli del polpo.
Servire con vino spumante molto secco, ben freddo.
Le ricette del “Cuoco Nudo”: Insalatona di polpo
Ingredienti (per 4 persone)
1 polpo da 2,5kg, 4 patate, 50g di radicchio o altra insalata rossa, 50g di valeriana o altra insalata verde, 1 spicchio d’aglio, 1 gamba di sedano, 1 carota, mezza di cipolla, 2 peperoncini, mezzo limone 5 grani di pepe nero, sale grosso q.b., 6l di acqua, due cucchiai d’olio extravergine d’oliva, il succo di un’arancia.
Preparazione
Iniziamo con la preparazione del polpo, che va fatta almeno 6 ore prima del pranzo.
Prendere una pentola a bordi molto alti e abbastanza larga: il polpo deve poterci stare adagiato di piatto. Metterci dentro il polpo, coprire abbondantemente con acqua fredda, aggiungere la mezza cipolla, lo spicchio d’aglio, la gamba di sedano tagliata in due parti, la carota tagliata in quattro parti, i due peperoncini interi, il limone tagliato in due parti, i grani di pepe nero e il sale grosso. Mettere al fuoco e, verificando ogni tanto che l’acqua non vada di sopra, lasciare bollire per un’ora, indi spegnere, coprire e lasciar raffreddare completamente lasciandoci dentro il polpo.
Quando il polpo si è raffreddato fate lessare le patate: lavare per bene le patate non sbucciate, ponetele in una pentola a bordi alti, copritele con acqua fredda, aggiungete un poco di sale grosso e mettete al fuoco, lasciando bollire lentamente fino a completa cottura (potete verificarla infilzando i rebbi di una forchetta nelle patate: se entrano applicando solo una leggera pressione sono cotte). Scolatele e sbucciatele, poi tagliatele a grossi pezzi e ponetele in una capiente insalatiera.
Nel frattempo mondate e lavate l’insalata, tagliate anche questa a grossi pezzi e aggiungetela alle patate.
Prelevare il polpo dal suo brodo (che potremo utilizzare sia per un brodino tutto particolare e squisito, magari alleggerendone il forte sapore con un quarto di acqua, sia per fare dei risotti, ad esempio questo “Risotto viola con gocce di verde”, o per bollirci altro pesce) e tagliarlo a pezzettoni: prima isolare i tentacoli dalla testa, poi procedere al taglio; io preferisco lasciare attaccata la pelle, ma se volete potete levarla facilmente e ottenere un piatto più bianco e aristocratico 🙂
Versate i pezzi del polpo sopra quelli delle patate e mescolate delicatamente.
Bagnate con il succo di arancia, versate i due cucchiai di olio extravergine di oliva, mescolate ancora per distribuire uniformemente il condimento e servite ben freddo, accompagnando con del vino bianco ben secco e fermo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.