#TappaUnica3V, la rivincita!


Dopo il fallimento della scorsa settimana avevo scritto che mi sarei presto preso la rivincita e l’ho fatto più che presto, subito. Il tappone che ho nominato “anello bassissimo del 3V” (Brescia, Maddalena, San Vito, Nave, Conche, Cocca, Dosso Vallero, Poffe, Monte Predosa, Scanfoia, Monte Palosso, Villa Carcina, Casa Pernice, Monte Magnoli, Quarone, Stella di Gussago, Monte Peso, Monte Picastello, Urago Mella; almeno cinquanta chilometri di lunghezza, almeno tremila metri di dislivello, più di sedici ore di cammino) è realizzato, non benissimo come speravo ma comunque bene, specie considerando che non ho avuto modo di fare allenamenti durante la settimana, che alcuni segnali indicavano un mio incompleto recupero dalla precedente fatica e che erano comparsi, proprio nelle ultime quarant’otto ore, dei fastidiosi bruciori di stomaco, ancora presenti al momento della partenza.

Certo la preparazione è stata comunque tanta e, visto il risultato, efficiente: alla luce dell’ultima importantissima esperienza ho rianalizzato gli aspetti che si sono evidenziati ancora imprecisi o inadeguati.

Piano di marcia

L’analisi altimetrica e le prove pratiche m’hanno dimostrato che il primo terzo dell’anello, corrispondente alla prima tappa del 3V, sia alquanto impegnativo e vada assolutamente affrontato con calma e intelligenza. Ho così rivisto il piano di marcia della scorsa settimana impostando, per la prima parte del percorso, tempi di cammino più comodi, sostanzialmente identici alle tabelle normali.

Preparazione energetico-alimentare

Un corretto regime alimentare è importante ma, a questi livelli d’impegno, da solo risulta insufficiente e occorre abbinargli, nei quindici giorni che precedono l’impegno, una fase preparatoria specifica con l’utilizzo di opportuni integratori.  Visto il costo di tali prodotti per ora mi sono limitato a sperimentare solo la gelatina da assumere nell’ora che precede la partenza: Enervit Pre Sport Arancia.

Integratore di minerali

Dopo aver positivamente sperimentato l’Enervit G Sport, su consiglio di due familiari sabato scorso l’avevo sostituito con l’Isostat Hydrate & Perform che s’era subito dimostrato sgradito al mio palato e, cosa assi importante, al mio stomaco. Casualmente sono incappato in alcuni articoli che consigliavano prodotti ipotonici al posto di quelli isotonici quindi, invece dell’Enervit (che avevo finito) ho comprato e testato l’HydraFit della NamedSport.

Al prodotto solubile è da tempo confermato l’abbinamento delle compresse Enervit GT Sport, pratiche, gradevoli, poco ingombranti.

Alimentazione

La questione dell’alimentazione durante il giro finale è aspetto assai delicato e importante, ci sto ragionando sopra fin dal primo momento in cui ho pensato a TappaUnica3V: vista la lunghezza dell’impegno dovrò necessariamente alimentarmi e l’alimentazione non potrà essere costituita solo da barrette energetiche ma dovrà prevedere anche qualcosa che possa alla bisogna spezzare la fame, d’altro canto non potrò appesantire troppo lo zaino e dovrò avere cibi facilmente digeribili. Sebbene i prodotti di questa tipologia li stia testando fin dalle prime uscite, visto che di certo non potrò arrivare a fare degli esperimenti proprio durante il giro finale, ho voluto studiarli più attentamente e sono andato a leggermi diversi articoli che trattano proprio di questo specifico argomento e dei relativi prodotti. Queste informazioni, insieme ad alcune bellissime infografiche presenti sul sito della Enervit, mi hanno aiutato se non ancora a fare delle precise scelte, quantomeno ad elaborare un loro piano d’utilizzo. Andando a fare rifornimento in una farmacia dove avevano messo in promozione questa tipologia di prodotti, ho trovato una marca che non conoscevo (Syform), alcune di queste barrette (Sybar Energy pasta di Mandorle Sesamo e Pistacchio e Energy Fruit Fragola) mi hanno ispirato fiducia: acquistate e provate insieme a quelle dell’Enervit (Power Sport Competiton Arancia e Power Crunchy Cookie)

Recupero

In tantissimi anni di montagna non ho mai sentito l’esigenza di curare in modo specifico il dopo uscita, nemmeno in occasione di uscite impegnative e di lunga durata. Qui però l’impegno si sta facendo decisamente superiore e, soprattutto, ripetitivo con ripetizioni a breve distanza (a giugno dovrò camminare ogni giorno), indispensabile dare al corpo tutto il supporto necessario per un recupero ottimale e rapido, quindi studiata per bene anche questa tipologia di prodotti e fatte le prime scelte da sperimentare: Enervit R2 Sport (il beverone con aminoacidi ramificati) e Enervit Power Sport Protein Bar gusto Ciok.

Calze

Lo sapevo che quelle in uso non erano le più adatte (facevano sudare troppo il piede ed essendo pelose raccoglievano strada facendo erba e terra che inevitabilmente finiva dentro la calza provocando irritazioni), ma andavo avanti ad usarle perché quelle sicuramente migliori che già avevo nel cassetto (e che usavo con le scarpe da corsa normali) alla prova pratica erano risultate troppo basse (tipo invisibile) per le scarpe da trail su percorsi molto lunghi (i malleoli scoperti venivano pizzicati e irritati dal pur morbido collarino della scarpa). Dopo la vescicona dell’ultima uscita, mi sono deciso a procurarmi due paia di calze dello stesso modello di queste ultime ma leggermente più alte: le asimmetriche Kalenji Kiprun Intensiv Light.

Per le premesse è tutto passiamo alla relazione.

Sabato 21 maggio ore 20.30, m’incammino da dove ho parcheggiato la macchina (abbastanza vicino al punto d’arrivo) e, attraversata la città, in circa quaranta minuti sono ala partenza del 3V. Una breve sosta per rilassare un attimo le gambe e partire all’orario impostato, un saluto alla città ormai immersa nel buio della notte e poi via.

Via San Gaetanino è ben illuminata posso procedere tranquillamente godendomi le luci e i suoni della città che man mano si fanno sempre più lontani e smorti. Fa caldo e presto i pantaloncini prendono il posto dei pantaloni e la pur leggera giacca finisce nello zaino facendomi restare con la sola maglia (senza maniche). Come da programma salgo con passo tranquillo idratandomi con dovizia, acqua semplice per ora (voglio sperimentare quello che fin dall’inizio avevo pensato come soluzione ottimale: alternare l’acqua pura, Acqua Maniva pH8, alla soluzione mineralizzata in una proporzione da definire, in questo giro sperimento quella di tre a uno). Arrivando ai medaglioni mi si para davanti uno scenario favoloso: la luna piena si staglia nel mezzo della stradina che ripidissima sale tra le case, obbligatorio godersi la scena e fare qualche scatto fotografico.

IMG_9232

Mantenendomi concentrato sul passo al fine di non allungarlo istintivamente, supero anche il molto meno ripido tratto di strada asfaltata e arrivo all’inizio del sentiero. Presto dovrò entrare nel bosco e la luce della luna verrà a mancare per cui prelevo dallo zaino la frontale, nel contempo ne approfitto per riporvi la maglia e i pantaloncini. Nudo riprendo il cammino, salgo con passo costante e cadenzato, superando agilmente la prima fascia al pulito, inizia il diagonale nel bosco, accendo la frontale e procedo. Ad un certo punto vedo una luce giallastra poco avanti a me, è a livello terreno, dietro ad essa due visi: sono un ragazzo e una ragazza che, incautamente vista la posizione immersa nel bosco, acceso un piccolo fuoco (non ha badato se fosse libero o meno) si stanno cuocendo qualcosa dinnanzi ad una tendina piantata proprio nel bel mezzo del sentiero, per passare oltre devo camminare nell’erba e… nelle spine, fortunatamente basse e rade.

Senz’altri incontri arrivo alla stazione a monte dell’ex funivia della Maddalena, fra poco dovrò passare accosto a due ristoranti per cui, malvolentieri tanto è spettacolare camminare nudi nella notte e nel monte, rimetto i pantaloncini che, proditoriamente, ritornano nello zaino una decina di minuti dopo. Sono al vertice della prima rilevante salita, da qui si procede a lungo con deboli sali e scendi alternati da tratti in piano, il giusto connubio per preparare il fisico e le gambe alla successiva importante discesa. Qui il sentiero lascia il posto a una strada bianca e, anche se in buona parte sono pur sempre nel bosco, posso spegnere la frontale godendomi il fascino estremo del camminare alla sola luce lunare. Inizia la discesa, il fitto bosco e il fango che ricopre il sentiero consigliano la riaccensione della frontale. Oltrepassata la Posa Sarisì all’improvviso nel fitto del bosco alla mia sinistra qualcosa di grosso si mette in movimento, per alcuni secondi è un gran fracasso di cespugli che vengono spostati o spezzati: cinghiale? Procedo oltre, senza problemi supero un tratto di complicata discesa e presto sono al Colle di San Vito, piccola pausa e poi giù per la Val Salena. È, questo, un tratto scuro anche in pieno giorno, la frontale (Led Lenser H7R.2), però, fa il suo lavoro alla grande: per garantirmi la copertura sull’intera notte la tengo al minimo di luminosità eppure il sentiero è illuminato perfettamente per una distanza e una larghezza di diversi metri.

Nave, eccomi a Nave, per attraversare l’abitato rimetto pantaloncini e maglietta, ritornano velocemente nello zaino non appena ne esco dalla parte opposta. Di nuovo sterrato, di nuovo procedo alla luce naturale della luna. Controllando attentamente l’andatura supero uno ad uno i vari ripidissimi strappi di salita, nella notte ormai fonda s’odono solo i canti di uccelli e l’abbaio di cani. Alla chiesetta di Sant’Antonio m’accoglie una luce accesa, è quella della cucina, non si vede nessuno però, solo un nutrito gruppo di scarponi fuori dall’uscio della camerata. Oltrepasso anche la Ca’ de la Ruer e inizio la faticosa salita del Monte Porno, qui sabato scorso sono iniziati i primi seri problemi muscolari, oggi, invece, va tutto al meglio: fatta eccezione per i lievi dolori di tensione ai muscoli posteriori della gamba, che già avevo prima di partire e che vanno man mano attenuandosi, tutto il resto gira al meglio. Man mano che mi alzo svaniscono le luci della valle e a un certo punto percepisco anche il silenzio totale. Che sensazione, un fascino indescrivibile, un’immersione totalizzante nella montagna di cui, grazie alla nudità, mi sento parte integrante: corpi identicamente (s)coperti, cuori che pulsano all’unisono, respiri che si fondono nell’unico grande respiro della Terra. Mi fermo e spengo la frontale per gustarmi a fondo questo momento, la luna, qui nascosta, illumina di fievole bluastro la superficie dei boschi e i crinali dei monti che mi circondano, meraviglioso e portentoso momento. Nella valle il verso di un allocco mi scuote dalla meditazione, riprendo il cammino.

IMG_9242

Sono le tre del mattino, mi trovo al bivio appena sotto il Santuario di Conche, l’aria inizia a farsi pungente e m’infilo la maglietta, poi di nuovo in discesa, la relativamente breve discesa verso la Cascina Cocca, alla quale segue la lunga e ripida salita che porta al Dosso Vallero. Poco prima di questa cima di nuovo il rumore di qualcosa che corre nella boscaglia, stavolta è vicinissimo e sembra venire verso di me, istintivamente mi scosto di qualche metro per poi immobilizzarmi dietro un alberello, il rumore si allontana e svanisce. Riprendo il cammino e in breve sono alla croce della vetta, da qui la vista si estende sulla bassa Val Trompia costellata di luci di ogni colore, seppure più tecnologica anche questa è una scena coinvolgente ed entusiasmante, la gusto per alcuni minuti scattando anche alcune fotografie. Riprendo il cammino godendomi questo lungo tratto di percorso che sabato scorso ho fatto mentalmente indisposto per il dolore e la fatica, la salita che m’era apparsa come interminabile e terribile ora m’appare relativamente breve e abbordabile, tant’è che, giunto alla Maison des Soins, decido di raggiungere la vetta del Monte Palosso (invero pochissimi metri di salita) per dare un’occhiata alle tre piazzole che facevano da basamento per i cannoni qui piazzate nella Grande Guerra. Inizia ad albeggiare e la temperatura si abbassa sensibilmente, complice la discreta pausa devo rimettermi non solo i pantaloni lunghi e la giacca leggera, ma anche la giacca più pesante.

IMG_9245

Inizio la discesa verso Villa Carcina, velocemente il giorno ha preso il posto della notte e la frontale è tornata a riposare nello zaino. Dopo una ventina di minuti mi sono adeguatamente riscaldato e posso togliere la giacca pesante. I picchi sono all’opera e mi accompagnano per lungo tratto, poi, avvicinandomi alle prime cascine, si rifanno presenti i rumori della valle: una moto che sale lungo le stradine, una motosega, il traffico della Val Trompia, le campane delle chiese, immersione nella cosiddetta civiltà. Arrivo al fondo valle, attraverso l’abitato di Villa Carcina e mi porto all’inizio del sentiero che sale a Villa Pernice dove riprenderò il tracciato del 3V. Salgo il primo pezzo, il sole ormai è uscito da dietro il crinale e i suoi effetti si fanno percepire, mi rispoglio completamente rimettendo, però, i pantaloncini che, purtroppo, da qui in avanti dovrò tenere indossati: altro indegno effetto della cosiddetta civiltà! Questo tratto non lo conosco e, stimolato dalle gambe ancora ottimamente rispondenti e dalla totale assenza di fatica, provo ad accelerare sensibilmente il passo. La salita è ripidissima e continua, eppure le mie gambe girano alla grande, stupen… no, altro che stupendo, scemo sono, ho esagerato e mi devo improvvisamente fermare con i quadricipiti doloranti. Forse è anche (o solo) colpa dell’aver assunto una barretta energetica proprio mentre affrontavo i primi metri di questa salita, ma tant’è ora devo rallentare e fare i conti con i dolori che mi obbligano a diverse frequenti fermate. Nel frattempo mi ha raggiunto una persona del posto, solitamente le escursioni le fa a cavallo, ma oggi ha deciso di salire a piedi per allenarsi un poco. Camminiamo fianco a fianco fino a Casa Pernice, mi racconta tante cose interessanti, tra queste anche la conferma che il rumore sentito sotto la vetta del Dosso Vallero era sicuramente un cinghiale in fuga, così, penso, cinghiale era anche quello che aveva provocato similari rumori mentre scendevo verso San Vito.

Casa Pernice è raggiunta ci troviamo sul filo del lungo crinale che chiude in destra orografica la bassa Val Trompia, ancora due parole e poi il mio occasionale compagno riprende la strada di ritorno verso Villa mentre io m’incammino sulla parte finale del sentiero 3V. In breve sono all’Uccellanda Magnoli, qui tempo addietro era stato chiuso il passaggio, ora solo un palo di traverso a mezzo metro da terra funge da ostacolo, potrei scavalcarlo facilmente ma, per sicurezza, decido di seguire la variante che mi è stata indicata da una persona del posto incontrata pochi minuti prima: una stradina sterrata che divalla a destra appena prima dell’uccellanda per andare a prendere una strada cementata che taglia a mezza costa questa parte della montagna. In breve sono di nuovo sul 3V e posso verificare l’ostruzione insuperabile del cancellino che adduce dal basso al roccolo dell’Uccellanda Magnoli: bene ho fatto a prendere la deviazione. Con attenzione affronto la ripida salita che porta alla vetta del Monte Magnoli riuscendo così ad evitare di aggravare l’intossicazione ai quadricipiti: ho ancora parecchi chilometri e tre salite che seppur brevi sono comunque ripide. Senza interruzione lascio alle mie spalle la Sella dell’Oca, la cascina Quarone di Sopra, quella di Quarone di Sotto, la lunga sterrata che scende verso Gussago (qui nel fitto di una cespugliosa boscaglia vicinissimo percepisco un grugnito: altro cinghiale?), l’interminabile e tediosa strada asfaltata dei Camandoli e sono alla sella della Forcella di Gussago. Prima di affrontare la salita per il Santuario della Stella mi concedo una bella pausa di riposo reintegrando abbondantemente i sali minerali e l’idratazione.

Anche la Stella è superata, poi tocca al Monte Peso e, ultima ciliegina, il Picastello, sulla cui salita le gambe girano ancora talmente bene che è il fiato a impormi un rallentamento. Ultima discesa e sono a Urago Mella, da qui ancora dieci minuti di piano cammino (i peggiori di tutto il giro: caldo soffocante, sole e traffico cittadino) e sono alla macchina. Cambio le scarpe, indosso la maglietta, preparo e bevo il preparato a base di aminoacidi, verifico se mia mamma è in casa (appositamente ho parcheggiato proprio sotto casa sua) e poi, vista la sua assenza, via verso casa per una bella doccia seguita da un massaggio gelato alle gambe, pastaciuttona e riposo. Ehm, riposo, dopo un paio d’ore scattano i crampi, sebbene limitati a piccole zone delle gambe, li uni richiamano gli altri e per un’oretta devo stare ben attento a come mi muovo. Mancano ancora tre ore all’ora di cena, vado a letto mi faccio una sonora dormita, le due ore di sonno più belle di tutta la mia vita eheheh

Considerazioni finali

L’allenamento è certamente buono e se si trattasse di fare il giro completo nei normali tempi di tabella potrei dire d’essere pronto, visto però che dovrò abbassare il tempo del diciassette per cento e appurato che a fronte di tratti tabellati con manica larga ce ne sono altri dove la manica è stata alquanto stretta, devo potenziarmi ancora un poco per acquisire sia velocità che resistenza: a giugno dovrò assolutamente camminare tutti i giorni, almeno dieci chilometri al giorno, alternandoli con tappe di venti/trenta chilometri e i tapponi oltre i cinquanta chilometri; dovrò anche lavorare con delle ripetute in salita, ce n’è giusto una vicinissimo a casa mia che ben si presta allo scopo.

Per il piano di marcia si conferma la necessità di tenere più larghi quelli iniziali e restringere più in alto, sfruttando soprattutto i piani e le discese più semplici per rientrare nelle quaranta ore totali.

Per l’aspetto della preparazione energetico alimentare pre impegno è difficile stabilire se l’apposita gelatina sia stata effettivamente utile (bisognerebbe poter tornare indietro nel tempo e ripetere il giro senza l’assunzione di tale integrazione), ma quello che conta è che posso con certezza affermare che male non ha fatto. Vista la lunghezza dello sforzo in cui sarò impegnato ci si potrebbe chiedere se tale integrazione possa essere effettivamente necessaria, come detto, però, la prima parte del percorso è quella più impegnativa e, quindi, quella più importante ai fini del successo complessivo, poterla superare con il minimo danno fisico diviene fondamentale per cui… gelatine pre sforzo confermate! Al limite potrei sperimentare quelle di altre marche.

Anche gli altri integratori provati vanno tutti molto bene e li confermo per il giro finale, devo solo verificare il loro dosaggio e la loro distribuzione durante lo sforzo.

Molto positivo è stato il test del solubile mineralizzante HydroFit della NamedSport ed è confermato il suo utilizzo, come pure estremamente efficiente e quindi confermato è il suo utilizzo in alternanza all’acqua pura (come detto Acqua Maniva pH8) nel rapporto uno a tre (un litro di soluzione mineralizzata e tre di acqua pura).

Calze, ottime le nuove, non raccolgono foglie e terra e anche dopo quasi sedici ore di cammino mi hanno lasciato i piedi perfettamente asciutti. Devo comunque verificare il dolore al malleolo sinistro che sul finire si è fatto ugualmente notare, eppure non ci sono irritazioni e premendo non avverto dolori, è proprio come se il bordo della scarpa riesca a pizzicare la pelle quando il piede deve lavorare inclinato.

Altro dolore da verificare è quello che talvolta appare (o si evidenzia) in sede sotto scapolare destra, si manifesta dopo alcune ore di camino per poi svanire nel giro di alcuni giorni. È apparso da quando ho iniziato a fare la ginnastica di supporto consigliatami da mia nipote, non è forte ma comunque fastidioso e, cosa assai importante, toglie concentrazione. Proprio oggi dopo pranzo ne ho forse individuato la causa: quando guardo la televisione seduto sulla sedia della sala lo schienale in legno preme proprio in quella zona ed essendo fortemente dimagrito (dieci chili da dicembre, quando ho iniziato gli allenamenti) probabilmente riesce a infiammarla.

 

Informazioni su Emanuele Cinelli

Insegno per passione e per scelta, ho iniziato nello sport e poi l'ho fatto anche nel lavoro. Mi piace scrivere, sia in prosa che in versi, per questo ho creato i miei tre blog e collaboro da tempo con riviste elettroniche. Pratico molto lo sport, in particolare quelli che mi permettono di stare a contatto con la natura, seguendo i suoi insegnamenti ho imparato a lasciar respirare il mio corpo e il mio spirito.

Pubblicato il 23 Maggio 2016, in Eventi sportivi, Racconti di sport con tag , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 5 commenti.

  1. Vittorio Volpi

    Una bella lezione su tanti elementi che diventano importanti in situazioni estreme. Eppure riesci a far delle soste, a condividere con noi sensazioni e meraviglia, grippato alle cose da fare, al momento, al sentiero, al passo, attento a tutto.

    Piace a 1 persona

  2. complimenti Emanuele per tutto Grande impresa la tua con un lavoro di preparazione, dettagli e rifiniture davvero unico

    Piace a 1 persona

Un blog non è un forum ma un ambiente di lettura, i commenti devono essere coerenti al tema della pagina, concisi e non reiterativi.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.