Archivio mensile:settembre 2016

Comunicare il nudismo


_MG_6387Da molti anni non solo sono nudista ma cerco anche di fare informazione, anzi, istruzione sul nudismo, mi sono così reso conto di un fatto: è pressoché impossibile far comprendere il nudismo attraverso le sole parole ed anche le immagini aiutano molto poco, l’unica cosa è l’esempio, il mettere gli altri a diretto contatto con la nostra semplice nudità. Detto questo è però evidente che saremo pur sempre chiamati a parlare di nudismo, a spiegare il nostro desiderio di stare nudi, pertanto è necessario essere coscienti e padroni quantomeno delle principali regole della comunicazione, specie di quella da effettuarsi in stato di possibile conflittualità.

Assertività

Parto da qui in quanto per ogni comunicazione potenzialmente conflittuale è regola cardine: mai porsi sopra e/o in contrapposizione all’altro, bensì sempre partire dal presupposto che l’altro ha le sue buone ragioni per comportarsi o ragionare come sta facendo, nostro compito comprendere tali ragioni e, pazientemente, smontarle, ovvero rimuoverle, una ad una.

“Il nudismo è una porcheria” dice lei, “stronza bigotta” risponde lui.

Reazione comprensibile in chi ha scelto di vivere nudo e crede nella positività del nudismo, d’altra parte questo modo di frapporsi a chi obietta sul nudismo provoca solo l’alzarsi di barriere difensive e la comunicazione diviene impossibile: qualsiasi cosa andremo poi a dire verrà completamente filtrata e andrà categoricamente persa.

Mai impostare una comunicazione che risulti “tu sbagli, io ho ragione”, la comunicazione dev’essere sempre improntata al “comprendo il tuo modo di vedere le cose, permettimi di illustrarti la mia visione”.

“Il nudismo è una porcheria” dice lei, “dalla tua affermazione comprendo che hai avuto brutte esperienze con il nudo e le persone nude, se vuoi lasciamo cadere il discorso, ma permettimi di suggerirti uno spunto di riflessione: le persone possono essere molto diverse tra loro e per tanti il nudo è solo una sana, bella e normalissima scelta di vita”.

Chiarezza

“Pinco Pallo è uno splendido villaggio naturista”, “vieni alla spiaggia naturista di…”, “siamo naturisti e ne siamo orgogliosi”, “vogliamo una legge sul naturismo”.

Va bene ad un certo punto della storia nudista si è assunto il termine naturismo come suo sinonimo, eppure la maggior parte delle persone non sa cosa sia il naturismo, i più acculturati potrebbero ricordare che la parola naturismo apparve per la prima volta agli inizi del Romanticismo quanto un gruppo di scrittori e poeti focalizzò la propria attenzione sulla natura, qualcuno potrebbe (giustamente) pensare ad amanti della natura (naturalisti sono coloro che studiano la natura e i sistemi per proteggerla), in ogni caso siamo fuori strada e il messaggio appare completamente stravolto o incomprensibile.

La comunicazione deve evitare ogni possibile fraintendimento, già è difficile farlo usando termini precisi, figuriamoci se utilizziamo termini ambigui, parole che nel tempo hanno assunto significati anche diversi.

“Pinco Pallo è uno splendido villaggio nudista”, “vieni alla spiaggia nudista di…”, “siamo nudisti e ne siamo orgogliosi”, “vogliamo una legge sul nudismo”.

Così è inequivocabile, tutti lo possono comprendere al volo, non possono sorgere fraintendimenti, non ne possono derivare domande la cui risposta è altrettanto ambigua del termine stesso e deve alla fine necessariamente contenere la parola che si è cercato di camuffare: nudismo.

Ecco, camuffare, non tutti lo vogliono fare, ma in ogni caso questo è quello che può apparire all’interlocutore quando alla fine viene a sapere che naturismo è sostanzialmente un sinonimo di nudismo ed allora la frittata è fatta. Peggio ancora quando si usa la parola naturismo, e i suoi collegati, proprio per la vergogna di usare la parola nudismo e tutti i suoi collegati, in tal caso la vergogna si manifesta attraverso il linguaggio del corpo e le altre espressioni non verbali, nella comunicazione assai più incisive di quelle verbali: “se ti vergogni tu che lo fai, perché mai dovrei io aderire ad esso o anche solo accettarlo?”.

“Pinco Pallo è uno splendido villaggio nudista”, “vieni alla spiaggia nudista di…”, “siamo nudisti e ne siamo orgogliosi”, “vogliamo una legge sul nudismo”.

Semplice, chiaro, manifestamente educativo, decondizionante!

Disponibilità, attenzione all’altro, non aggressività

Appena rientrate da un’escursione sotto la pioggia, nell’atrio del rifugio alcune persone stanno asciugandosi e sono nude, improvvisamente sull’uscio compaiono due sconosciuti: “siamo nudisti, non ci infastidisce se ci vedete nudi”.

Apprezzabile, conoscendo la persona che così si è espressa, la voglia di manifestare fin da subito il proprio orgoglio nudista, la controparte potrebbe però avvertire una modalità aggressiva e impositiva e/o evocare un atteggiamento esibizionistico (“guardami pure, è quello che desidero”). Se dall’altra parte ci sono persone già di loro mal disposte verso la nudità la reazione sarà di certo oppositiva: come prima cosa verrà manifestata in modo altrettanto aggressivo e impositivo la richiesta di rivestirsi, in secondo luogo sarà inibita una qualsiasi prosecuzione del dialogo. Se, al contrario, la controparte è più aperta e tollerante (o addirittura accettativa) il naturale risentimento verso l’aggressione e l’imposizione potrebbe comunque alzare una barriera comunicativa rendendo meno probabile e comunque più difficile l’eventuale prosecuzione del dialogo, in aggiunta o in alternativa si potrebbero creare i presupposti per una deviazione del dialogo da quello che dovrebbe invece essere il suo più opportuno proseguo: domande sull’esibizione del corpo piuttosto che sulle motivazioni del nudo e del nudismo.

Se volgiamo farlo accettare il nudo dev’essere normalità e non solo a parole ma anche nei fatti!

“Salve, venite pure avanti c’è posto per tutti. Vedo che siete bagnati fradici, vi facciamo spazio e se vi servono abbiamo asciugamani puliti da prestarvi”.

Attenzione agli argomenti “tabù”

Due gruppi di persone, l’uno nudista l’altro no, dialogano tranquillamente sulle motivazioni del nudismo, uno dei nudisti prende la parola e senza che nessuno abbia mai fatto affermazioni in merito: “il nudismo non ha niente a che fare con il sesso”.

Vero, verissimo, d’altra parte se il nudismo non ha niente a che fare con il sesso perché affermarlo fin da subito, a prescindere, senza una precisa motivazione, senza precisa interrogazione in merito? Se sento il bisogno di parlarne è perché a mio modo di vedere sussiste un legame imprescindibile ed anche se le mie parole dicono il contrario il mio solo parlarne e il mio linguaggio non verbale (inevitabilmente legato alla mia esigenza di parlarne), trasmetteranno tale legame e sconfesseranno (invertiranno), nelle mente dell’interlocutore, quello che sto affermando. Oppure sono ossessionato dall’idea che il nudismo venga osteggiato solo è perchè si lega il nudo al sesso, in tal caso quello che comunicherò potrebbe essere solo la mia ossessione e l’interlocutore potrebbe dannosamente pensare ai nudisti come ad un gruppo di persone mentalmente disturbate (ossessionate).

Anche questo è un punto cardine nella comunicazione tra parti: poco importa se sia vero, se capiti davvero, se sia argomento comunemente discusso, gli aspetti potenzialmente “scabrosi” o “pericolosi” vanno assolutamente taciuti, se ne parla solo qualora sia la controparte a tirarli in ballo, solo in risposta a domande esplicite.

Ascoltate con attenzione e a lungo un abituale comunicatore, quale un politico, un prete, il Papa, esaminate i suoi discorsi, noterete che ci sono parole che mai vengono utilizzate: tutte quelle parole che potrebbero mettere in evidenza l’azione condizionante del discorso, tutte quelle parole che invece di subliminale l’attenzione indurrebbero al ragionamento autonomo, tutte quelle parole (cosa che più di tutte riguarda la situazione del comunicare il nudismo) che possano indurre pensieri opposti a o quantomeno deviati da quelli che il discorso vuole esaminare.

In conclusione

Certo non tutti sono degli esperti comunicatori, non tutti sono abituati a gestire il confronto, non tutti possono dedicare ore e ore a studiare le tecniche della comunicazione e a esercitarsi sulla loro applicazione, ma visto che più o meno tutti i nudisti desiderano poter vedere un allargamento se non della nudità quantomeno della possibilità di stare nudi, ecco che tutti i nudisti si trovano nella necessità di attuare l’unico comportamento che al suddetto obiettivo porta portare: comunicare il nudismo, cosa che si può proficuamente fare solo se ci si attiene a quelle poche regole che ho sopra enunciato: assertività, chiarezza, disponibilità, attenzione all’altro, non aggressività, attenzione agli argomenti “tabù” e, questione assai complessa non trattabile in poche righe e comunque in piccola parte (quella più semplice da controllare) illustrata parlando delle altre regole, attenzione ai segnali non verbali (nostri e altrui).

Il nudismo non si può far comprendere con le sole parole, è necessario provarlo, però è anche indispensabile comunicarlo, facciamolo bene, spesso è meglio poco che tanto: “vestiti è bello, nudi è meglio”, frase assertiva, disponibile, attenta all’altro, chiara, non aggressiva, priva di parole “pericolose”, insomma frase altamente comunicativa.

Vestiti è bello, nudi è meglio!

Una tre giorni in Val Braone


img_0065

In vetta a Cima Galliner (Foto di Emanuele Cinelli)

20160911_095534

Val Braone parte bassa (Foto di Cristina Liberto)

Situata nel settore meridionale dell’Adamello, questa valle s’estende da ovest verso est incuneandosi profondamente tra due lunghi crinale, l’uno piuttosto tormentato, l’altro assai più regolare e facilmente percorribile. La sua testata si chiude contro due cime assai frequentate dalle quali si osserva lo spettacolo della liquida gemma azzurra del Lago della Vacca, dove decine e decine di puntini colorati, i tantissimi escursionisti che ogni giorno qui salgono, si muovono in ogni direzione. Un sottile velo separa le due zone, poche decine di minuti di cammino, eppure se da un lato la solitudine è pressoché impossibile, dall’altro è al contrario pressoché costante. Ecco il pregio principale della Val Braone, il motivo che me l’ha fatta amare e che non solo m’induce a tornarci spesso, ma anche a proporla come meta annuale delle escursioni di Mondo Nudo. Così ci siamo recentemente tornati per il quarto anno consecutivo e così credo proprio che ci torneremo ancora per altri anni: con intuito, fantasia e un poco di intraprendenza molti sono i possibili itinerari che, uscendo dai pochi sentieri tracciati e col favore di un terreno aperto quasi ovunque percorribile, vi ho individuato e, pertanto, molti quelli che posso ancora proporre anche a chi è stato già mio compagno nei precedenti soggiorni.

img_0074

Normalità (Foto di Emanuele Cinelli)

Immergersi in queste selvagge lande ci permette di reintegrarci nella nostra primordiale normalità e c’invita a spogliarci d’ogni barriera, fisica o mentale che sia. Le vaste coloratissime estensioni di rododendri in fiore si contrappongono alle distese di cotonosi bianchi eriofori, tutt’attorno il verde intenso della torbiera e dei pascoli a tratti interrotto da quello più scuro degli ontaneti o, nella parte bassa della valle, delle conifere e del bosco di latifoglie. Nel mezzo due vasti pianori, l’uno interamente prativo l’altro che all’erba frappone rossastre placconate rocciose; un rumoroso torrente scorre da monte a valle componendo la sua sinfonia di rapide e cascate, le macchie bluastre delle genziane dipingono i pendii laterali sui quali qualche marmotta lancia a tratti il suo acuto grido d’allarme. Una lepre veloce scappa fra i massi, un gheppio osserva la valle librandosi nel cielo con il suo caratteristico volo mentre furtivamente un’aquila ogni tanto allunga il suo possente sguardo alla ricerca di un lauto pranzetto.

Foto Emanuele Cinelli

Rif. Prandini (Foto di Emanuele Cinelli)

A poca distanza tra loro due rifugi non presidiati offrono ospitalità al viandante che abbia osato spingersi fin quassù, più in alto il Gheza composto da due piccole costruzioni in muratura, le ex case di caccia della famiglia Gheza, gestito dal CAI di Darfo, più in basso il Prandini edificato sulla base della vecchia malga delle Foppe di Sopra (ancora operativa al piano inferiore della costruzione) e gestito dagli Alpini di Braone. In quest’ultimo soggiorniamo noi di Mondo Nudo, scelta casuale ma al contempo scelta che ad oggi ci appare ideale, vuoi per la libertà di cui possiamo così usufruire e che, forse, il Gheza non potrebbe altrettanto offrirci, vuoi per l’aver così conosciuto persone affabili e aperte quali il Sindaco di Braone e Piero, colui che si occupa della custodia del rifugio e dal quale, dopo un primo momento di diffidente incontro, ho (e abbiamo) poi ottenuto la piena fiducia e gradevolissima amicizia.

Nel tardo pomeriggio del 9 settembre parcheggiamo l’auto poco prima delle Case di Paghera e saliamo al rifugio seguendo il più classico sentiero che risale tutta la parte bassa della Val Braone. Dopo pochi minuti di cammino abbandoniamo la strada e imbocchiamo il sentiero, fa caldo e si suda parecchio, nel bosco l’afa si fa sentire ma noi abbiamo un’arma di difesa che subito andiamo a indossare. Poco dopo i nostri corpi, ora meglio ossigenati e rinfrescati, smettono di sudare, il cammino si fa più veloce e, uno dopo l’altro, i metri di dislivello scorrono sotto i nostri piedi passando dal lato a monte a quello a valle. Siamo al rifugio, come sempre accogliente e pulito, ci sistemiamo, accendiamo la stufa e prepariamo la cena dopo la quale scendo incontro ai due amici che, impossibilitati a partire nel primo pomeriggio, stanno salendo nella notte.

img_0061

Partenza notturna (Foto di Emanuele Cinelli)

10 settembre ore quattro del mattino, sveglio i miei compagni e ci prepariamo al lungo cammino previsto per oggi. Ora cinque e quindici minuti, al chiarore delle frontali imbocchiamo il sentiero che sale verso l’alto della valle, l’aria è ancora frizzante ma non tanto da costringerci ad una pesante vestizione. Con passo cadenzato guido la comitiva verso la prima meta del giorno, la Cima Galliner, nel frattempo il buio della notte lascia spazio al chiarore del giorno. Un tornante dietro l’altro la piana mulattiera militare ci conduce verso il calore del sole dove anche le residue maglie si depositano negli zaini. Siamo andati troppo lenti in più un paio di noi lamentano dolori alle articolazioni, è meglio abbreviare il percorso: arrivati a Cima Laione invece di proseguire verso il Monte Listino ci fermiamo e rientriamo sui nostri passi per ridiscendere al rifugio dove arriviamo sotto la pioggia. Mentre ci asciughiamo arrivano un ragazzo e una ragazza che s’imbattono bruscamente nella nostra nudità, ma non ci sono problemi: la ragazza mi conosce, anche se non di persona, e sapevano di poterci incontrare. Chiediamo comunque se diamo fastidio ottenendo una risposta negativa, pertanto terminiamo le nostre operazioni di asciugatura. La sera la passiamo insieme parlando di nudo e di nudismo!

img_0070

Lago della Vacca e Rif. Tita Secchi dalla Cima Laione (Foto di Emanuele Cinelli)

dsc06305

Conca del Listino (Foto di Marco M.)

11 settembre, con calma ci alziamo, facciamo colazione, puliamo il rifugio, salutiamo i due ragazzi e prendiamo la via del rientro a valle, un lungo rientro che facciamo per l’altrettanto selvaggia Conca del Listino dove purtroppo inizia a piovere, una pioggia a tratti frammista a grandine che ci accompagna fino all’auto rallentandoci sensibilmente nel cammino e facendoci arrivare con un notevole ritardo che fa saltare il previsto incontro a Iseo con l’amico e collaboratore Vittorio per festeggiare il suo ormai passato compleanno.

dsc06314

Nel mezzo della Conca del Listino (Foto Marco M.)

img_0068

Il gruppo (Foto di Emanuele Cinelli)

Tre giorni bellissimi e fruttuosi, tre giorni che hanno rinsaldato la nostra convinzione sulla possibilità di addivenire in tempi abbastanza rapidi ad una diffusa normalizzazione del nudo, quantomeno in ambito escursionistico, se chi ha scelto di vivere nudo inizierà a manifestarsi più apertamente e con meno timori. Tre giorni per i quali devo e voglio ringraziare i miei compagni di viaggio (Angelo, Cristina, Marco, Pierangelo e Riccardo), ma devo e voglio ringraziare di cuore anche Piero il custode del rifugio che svolge un ottimo lavoro, i due ragazzi conosciuti al rifugio che hanno subito accettato la nostra nudità e condiviso con noi lo spazio del rifugio, la madre della ragazza che da allieva di mia sorella ha conosciuto il mio blog e ne ha parlato alla figlia. Grazie, grazie a tutti.

img_0071

In vetta a Cima Laione, sullo sfondo il Cornone del Blumone (Foto di Emanuele Cinelli)

La parola ad alcuni dei partecipanti

Cristina

Che felicità che ho! Conoscervi tutti e ognuno è stato straordinario!

L’aria che ho respirato i passi che ho fatto il cielo che ho visto le pietre che ho calpestato i paesaggi che mi hanno tolto il respiro e le infinite parole che ho scambiato con voi mi hanno riempita e arricchita dentro.
Sono d’accordo in pieno con quello che ha detto Emanuele ieri ai due ragazzi su. In mezzo alla natura maestosa e sconfinata e così perfetta hai qualcosa di troppo se hai i vestiti addosso.

Io in questi tre giorni mi sono spogliata di ogni cosa e ho lasciato che questa esperienza mi entrasse dentro, mi sconvolgesse e mi purificasse!

Grazie a Emanuele che da subito ha accolto la sfida di portarmi in un esperienza così ardua senza neanche conoscermi e mi ha aiutato a non mollare fino alla fine, a Riccardo che mi è stato amico fin dal primo messaggio e mi ha aiutato ad arrivare con la testa pronta a questa impresa per me titanica, a Marco che dal primo passo lasciata l’auto mi ha subito fatta sentire accolta, a Pier che ha avuto la pazienza di ascoltare il mio fiume di parole per ore e ore (impresa che riesce a pochi), ad Angelo che ogni volta che parlavamo è sempre riuscito a farmi sorridere.

Siete stati la mia forza di volontà e la mia determinazione! Da sola non sarei riuscita a fare neanche un decimo delle cose che ho fatto non avrei visto niente di quello che ho visto e non sarei stata a 2500 metri baciata dal sole nel mio abito di nascita.

Mi sono messa in gioco, ho scoperto limiti e affrontato paure! Sono stati 3 giorni di crescita interiore molto forti!

A presto!

dsc06316

Arrivo a Malga Listino sotto la pioggia (Foto di Marco M.)

Marco

Ciao a tutti! Stamattina è stata dura tornare alla “normalità” dopo i 3 giorni trascorsi al Prandini…

Ancora una volta le escursioni in nudità si sono rivelate essere un qualcosa di magico! Merito della nudità e dei compagni di viaggio. Da tempo mi sono convinto che i nudisti siano persone speciali: evidentemente saper vivere la nudità con semplicità è capace di dare loro una marcia in più degli altri!… E questa mia convinzione ha trovato ulteriore conferma nella “new entry” del gruppo, la simpaticissima Cristina (che ringrazio per le belle parole che già ieri sera – nonostante la presumibile stanchezza – ha voluto scriverci!).

Un caro saluto a tutti e un arrivederci a presto!

dsc06298

Inizio discesa verso la Conca del Listino: Laghetto di Mare (Foto di Marco M.)

Angelo

Che dire di non ripetitivo, Marco mi ha anticipato nell’esprimere la netta sensazione che i nudisti sono davvero persone speciali;  vivere  la montagna con uno spirito gioioso, divertendoci semplicemente come dei bambini, mostrando la nostra nudità come se fosse la cosa più naturale che esista senza essere condizionati da inutili paure e pregiudizi, è molto gratificante, è una carica di energia sana positiva per affrontare la realtà della quotidianità “tessile” spesso banale, maleducata ed incivile.

Ringrazio voi tutti per aver reso questo soggiorno uno splendido successo, oltre le mie pur speranzose aspettative, in particolare devo ringraziare Cristina che con la sua partecipazione e splendida simpatia ha reso il soggiorno ancor più speciale per noi maschiacci: con la sua genuinità ha portato un qualcosa di veramente ok, ci voleva proprio. Un’esperienza che vorrei rivivere il prossimo anno magari con più giorni.

Secondo mia opinione è giunto il momento di accelerare, di osare, di lasciar da parte gli ultimi timori e camminare nudi tranquillamente anche in presenza di occasionali frequentatori, quello che è loro diritto deve essere anche il nostro.

Un grande grazie a te personalmente Emanuele per quello che stai facendo affinché il nudismo sia un diritto e non una mortificazione.

Un grande abbraccio un ciao a tutti!

img_0064

Arrivo al sole durante la salita a Cima Galliner, sullo sfondo il Pizzo Badile Camuno (Foto di Emanuele Cinelli)

In ricordo di Silvano Cinelli – 2016


Tante ormai sono le ricorrenze di questo evento ed è sempre più difficile trovare parole nuove, scriverci intorno senza ripetersi, il 2016 è stato però un anno speciale: sono passati esattamente trentacinque anni dall’inaugurazione del sentiero 3V e, per l’occasione, si sono risvegliati gli animi rimettendo al centro di diverse iniziative questo bellissimo percorso di media montagna.

Sono anche trentacinque anni dalla morte di Silvano Cinelli, infaticabile promotore del progetto 3V, al quale è stato dedicato il sentiero e in memoria del quale ogni anno da allora si svolge una semplice ma sentita e partecipata manifestazione. Così è stato anche per questo 2016, luogo dell’incontro come sempre il rifugio Blachì2 all’Alpe Pezzeda nel comune di Collio Val Trompia. Sul muro esterno che volge a meridione la lapide in ricordo di Silvano, ai suoi piedi l’improvvisato altare su cui Don Fabrizio officia, con la sua solita accorata e simpatica enfasi, la Santa Messa. Le parole del Don inondano l’aere di questa splendida giornata, un terso cielo azzurro le accolgono e le riflettono sul verde dei prati e delle conifere, in mezzo a questa cornice un nutrito gruppo di persone è raccolto in preghiera e meditazione.

20160828_025_ed

La messa è finita, le solite foto di rito, quest’anno velocizzate dall’ora un poco tarda e dalla fame di conseguenza più evidente del solito e allora… veloci le gambe sotto il tavolo, si banchetta con l’ottimo pranzo preparato come sempre dagli amici del Blachì2: lasagne e pizzoccheri aprono le danze, polenta e cinghiale le ravvivano, formaggio ai ferri per il colpo di grazia. All’ora della ripartenza le gambe si sono fatte dure, ma poco ci vuole al forte fisico e al grande spirito degli escursionisti per rimettersi in marcia e ritornare a valle per una delle tante strade che dalla Pezzeda si dipartono, mentre il pensiero già vola al prossimo anno, all’incontro del 2017, anzi, possiamo già essere più precisi, del 27 agosto 2017.

Ciao, ciao a tutti!

Maria, Emanuele, Valeria e Carla Cinelli

20160828_074_ed

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: