Computare il tempo di percorrenza di un sentiero escursionistico


IMG-20170711-WA0012

In questi ultimi quattro anni, nel contesto degli allenamenti di TappaUnica3V, quindi sull’esperienza pratica data dalla recente percorrenza di almeno un centinaio di sentieri per migliaia di chilometri e decine di migliaia di metri di dislivello, nonostante la diffusa regola dei trecentocinquanta metri di dislivello all’ora, ho rilevato una notevole disparità nei computi dei tempi di percorrenza dei sentieri: talvolta le indicazioni risultano essere molto abbondanti mentre altre volte ci si sta dentro a mala pena. Perché?

In prima battuta ho formulato le seguenti ipotesi:

  1. volontà di mostrarsi più forti tabellando in modo molto stretto i percorsi;
  2. calcolo dei tempi mediante l’effettuazione pratica del percorso procedendo al proprio passo anziché vincolarsi alla detta andatura di riferimento;
  3. calcolo dei tempi mediante l’effettuazione pratica del percorso con una cronometrizzazione imprecisa;
  4. differenziato metodo di gestione delle fermate (chiaro che le soste vadano escluse dal computo): chi le inserisce, chi le esclude;
  5. calcolo teorico dei tempi basato su velocità differenti (è noto che alcuni, in effetti, computano il dislivello in quattrocento metri all’ora e altri in trecento).
0389_ph-fabio-corradini_ed

Fatte alcune prove pratiche, pur non scartando nessuna delle suddette ipotesi (che probabilmente compartecipano nell’aggravare la situazione), ho optato per l’idea che l’errore sia più che altro nella convenzione stessa: l’utilizzo del solo dislivello risulta fuorviante e da luogo a calcoli imprecisi, innanzitutto perché è difficile per il camminatore, pur ricorrendo a sistemi di tracciamento GPS, stabilire in tempo reale e con precisione quale sia la sua velocità in forma di dislivello all’ora, poi perché, a parità di dislivello, c’è notevole variazione di tempo tra percorsi dove domina il dislivello (lo si guadagna più rapidamente) e quelli dove domina la lunghezza (si sale più lentamente), tra percorsi sulla linea di massima pendenza (rendono di più in ragione del dislivello) e quelli con diagonali più o meno lunghi (rendono anche molto meno in ragione del dislivello), tra percorsi con unica salita (quota massima meno quota minima e il dislivello è quello) e percorsi dove si alternano salite e discese (di fatto è impossibile computarle con precisione tutte nemmeno utilizzando le carte più dettagliate o i migliori software di tracciamento). In alcuni casi l’aumento di velocità lineare riesce a compensare la situazione e i metri guadagnati in un’ora sono pressoché similari, in altri casi tale compensazione non è raggiungibile, vuoi perchè si dovrebbe aumentare troppo la velocità lineare, vuoi perché l’essere in diagonale non comporta necessariamente l’avere una pendenza media inferiore a quella di una progressione sulla linea di massima pendenza e, quindi, non determina necessariamente un possibile aumento della velocità lineare.

IMG_9643

Dal momento che ho pubblicato e continuerò a pubblicare su questo blog relazioni escursionistiche, m’interessava arrivare ad una soluzione e così ci ho studiato sopra e, dopo diverse sperimentazioni, sono arrivato alla conclusione che l’unico modo possibile per poter dare una tempistica attendibile sarebbe quello di usare la velocità lineare facendo riferimento alla lunghezza reale del percorso. Purtroppo non è una metodica praticabile visto che non è semplice misurare direttamente la lunghezza reale e, visto che nessun percorso presenta un’inclinazione costante, non lo è nemmeno il calcolarla in via indiretta attraverso il teorema di Pitagora. Fortunatamente è possibile semplificare facendo riferimento alla sola lunghezza piana visto che, per le distanze (inferiori ai venticinque chilometri) le pendenze tipiche dell’escursionismo (inferiori ai quaranta gradi), la differenza tra le due non è poi tanto rilevante: se a sessanta gradi è pari a un non trascurabile cento percento (ovvero per un chilometro di lunghezza piana corrisponde a due chilometri di lunghezza reale), a quarantacinque gradi già si riduce ad un meno rilevante quaranta percento (un chilometro di lunghezza piana corrisponde a millequattrocento metri di lunghezza reale), a trenta gradi diventa un poco rilevante quindici per cento (da mille a mille e centocinquanta metri) e a quindici gradi si riduce ad un trascurabile tre percento (da mille a mille e trenta metri).

Si potrebbe obiettare che cambiando la pendenza cambia la velocità di progressione. Vero, ma, intanto la cosa ha effetto anche utilizzando il dislivello come parametro di calcolo, poi l’escursionista accorto dovrebbe procedere ad una velocità costante pari a quella che è in grado di mantenere a lungo sulle forti pendenze (metodica che permette di recuperare senza fare fermate sfruttando i tratti pianeggianti, anche brevissimi, che sempre si trovano all’interno dei percorsi, anche quelli più ripidi), cosa complessa da fare se si usa la velocità in dislivello che, come abbiamo già visto, è pressoché impossibile da percepire anche con grande esperienza di montagna e non è fornita in tempo reale dagli strumenti GPS (almeno allo stato attuale della tecnologia), ma molto facile se si usa la velocità lineare, sicuramente percepibile da chiunque e quasi perfettamente rilevabile in tempo reale mediante gli strumenti elettronici GPS.

127A

Resta il problema dell’allenamento e, quindi, della differente velocità da persona a persona. Qualsiasi sia il sistema di computare e riferire una tempistica tale problema sussiste e va necessariamente risolto facendo riferimento a una velocità di riferimento. Ok, ma quale? Beh, semplice: quella che consente una progressione agevole (ovvero che non richiede un allenamento intensivo e costante, indi accessibile alla media delle persone in poche settimane di allenamento al cammino) e, nel contempo sicura, si, sicura, perché in montagna c’è uno stretto legame tra sicurezza e velocità o, per meglio dire, tra sicurezza e lentezza: se l’andare di corsa può comportare una maggiore facilità all’inciampo o  all’errore (ma l’esperienza può in gran parte compensare, d’altronde di corsa ci si può andare solo con un allenamento adeguato e, quindi, una notevole esperienza), l’andare eccessivamente lenti contempla l’esposizione prolungata ai pericoli oggettivi della montagna, quali le basse temperature del primo mattino e della tarda serata, i sempre possibili cambiamenti meteorologici, il buio della notte, l’insolazione del giorno e così via, tutte cose che l’esperienza può insegnare ad affrontare ma non può assolutamente compensare (la sicurezza, intesa come assoluta assenza di rischi o come totale prevenzione degli stessi, è un concetto teorico e non esiste nella pratica reale: la montagna è pericolosa, stop!). Ecco quindi che deve pur sempre esserci un adeguato rapporto tra lunghezza del percorso e velocità di progressione, per i computi delle tabelle di marcia conviene far riferimento alla velocità adeguata sulla più tipica lunghezza massima delle escursioni: venti chilometri (generalmente oltre tale distanza l’itinerario viene diviso in tappe o affrontato solo da chi ha molta esperienza di montagna e adeguata attrezzatura, capace di rivalutare la tempistica a suo uso e consumo), da percorrersi in un tempo massimo di dieci ore (che in qualsiasi stagione permette di partire e arrivare con la luce del sole), per una velocità media di due chilometri all’ora. Calcolando i tempi di percorrenza mediante la velocità lineare di riferimento e la lunghezza piana del percorso ecco che nella stragrande maggioranza dei casi forniremo un valore attendibile e se sbagliamo lo facciamo in eccesso per cui la sicurezza dell’escursionista non è messa a repentaglio, al massimo succederà che sarà indotto a rinunciare a itinerari che invero potrebbe invece effettuare.

Se vogliamo essere ancora più attendibili, possiamo complicarci un poco il computo inserendo alcune eccezioni e relative variazioni di velocità lineare (N.B. questi parametri li sto ancora verificando e potrebbero cambiare un poco, quando saranno perfetti rimuoverò questa postilla):

  • 1,5km/h nelle salite ripidissime (oltre il 70% di pendenza, alias 35 gradi di inclinazione) e costanti (senza sensibili variazione di pendenza) che superano la lunghezza di un chilometro e/o il 50% dell’intero percorso;
  • 2,5km /h nei piani su asfalto o liscio sterrato che superano i due chilometri di lunghezza e/o il 50% dell’intero percorso;
  • 3km/h nelle discese costanti su fondo agevole che superano il chilometro di lunghezza e/o il 50% dell’intero percorso.

Informazioni su Emanuele Cinelli

Insegno per passione e per scelta, ho iniziato nello sport e poi l'ho fatto anche nel lavoro. Mi piace scrivere, sia in prosa che in versi, per questo ho creato i miei tre blog e collaboro da tempo con riviste elettroniche. Pratico molto lo sport, in particolare quelli che mi permettono di stare a contatto con la natura, seguendo i suoi insegnamenti ho imparato a lasciar respirare il mio corpo e il mio spirito.

Pubblicato il 3 febbraio 2018, in Tecnica sportiva con tag , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 18 commenti.

Un blog non è un forum ma un ambiente di lettura, i commenti devono essere coerenti al tema della pagina, concisi e non reiterativi.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.