Archivio mensile:ottobre 2018
Segnali di rinormalizzazione del nudo
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Ottimo, L’Associazione dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori si prende carico di pubblicare sul proprio sito, e senza avanzare critiche o inopportune considerazioni, un articolo che riguarda il nudo e il nudismo. Direi un importante segno di normalizzazione del nudo e del vivere nella normalità del nudo. Ora servono altri importanti segnali, serve l’apertura delle istituzioni, il coinvolgimento degli impresari, l’applicazione negli ambiti lavorativi dove è stato ormai palesemente dimostrato che l’abbattimento delle barriere psicologiche date dall’abbigliamento comporta notevoli vantaggi sia per il lavoratore che per l’azienda., Per ottenere questi ulteriori segnali è necessario che il maggior numero possibile di persone si attivino per informare, per diffondere, per segnalare, per divulgare la normalità del nudo e di ogni articolo che in normalità ne parli. Grazie!
ADUC > Perchè il nudismo/naturismo è positivo per i bambini
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Critiche!
Pubblicato da Emanuele Cinelli

Photo by Pixabay on Pexels.com
Criticare: la perenne battaglia del pensiero debole!
Nella crescente attitudine al criticare si è finiti col manifestare le critiche solo per partito preso, per astio, per vendetta, per mettersi in mostra, per circondarsi di un’artefatta barriera che impedisca alla ragione e alla logica di scalfire idee e convinzioni evidentemente immature.
Nella crescente attitudine al criticare ci si è dimenticati del cervello e si è finiti col manifestare critiche anche per quanto è, per sua natura e connotazione, incriticabile, si è finiti col traslare il difetto dallo specifico al generico, dal singolo alla comunità, dal contesto all’assoluto, dal particolare all’assieme, dal ramo alla foresta.
Criticare lo sport, la musica, l’arte, la poesia, la filosofia, il nudismo ed ogni altra cosa similare in forma e in logica è solo un non senso: tutte cose certo dispensabili, d’altra parte tutte cose nemmeno inutili, tutte cose che apportano molti importanti benefici; tutte cose per loro natura prive di difetti, delle quali possiamo solo elencare vantaggi e svantaggi; soprattutto tutte funzioni immateriali esistenti di per se stesse, funzioni che rappresentano, anzi, formano l’essenza, sono la normalità dell’essere umano.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Società
Tag: alterazioni sociali, critica, criticare, immaturità, logica, pensiero debole, senso della ragione
Conformarsi o ribellarsi?
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Regole di buona condotta, abbigliamento conforme, immagine costruita, bassi profili, web reputation, nudofobia, eccetera: i poteri (religiosi, economici, politici, sociali) hanno creato e prepotentemente cercano di mantenere una società finta e bugiarda formata da persone necessariamente finte e bugiarde. Vivere nella paura o vivere nella pace? Conformarsi o ribellarsi?
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Pensieri concisi
Tag: buona condotta, gymnofobia, immagine costruita, nudofobia, profilazione, società fala, web reputation
Vivi e lascia vivere
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Sebbene ci siano delle intuitive risposte, sarebbe interessante una ricerca scientifica sul perché esistano persone che devono necessariamente imporre limiti all’azione degli altri.

Photo by Miguel Á. Padriñán on Pexels.com
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Pensieri concisi
Tag: catene, condizionamento, libertà, pensiero limitante, prigionieri
Imbrogli di stato 2
Pubblicato da Emanuele Cinelli
La crescita demografica è ben altro che un vantaggio, è solo la distruzione sempre più veloce delle risorse naturali, già oggi inesorabilmente in continuo calo: nell’anno consumiamo il doppio di quanto la terra possa ricostruire.

Photo by Pixabay on Pexels.com
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Pensieri concisi
Tag: Demografia, ecologia, insensibilità sociale, opportunismo mediatico, risorse naturali
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.