Archivio mensile:febbraio 2020
Citazionismo

C’era un tempo, che ho il piacere di aver vissuto negli ultimi suoi barlumi di vita, in cui si dava credito ai pensieri e non alle persone, in cui l’età valeva da sola per dare credibilità, in cui imparavi dall’altrui esperienza anche senza il bisogno di conoscerne le fonti.
Ora non c’è più, ora i pensieri prendono credito dalle persone che li esprimono, l’età (esperienza di vita) conta zero e le cose diventano credibili solo quando supportate da fonti, ovviamente determinate fonti dove il determinate è molto variabile (definito da chi giudica) e strumentale (funzionale al supporto o alla negazione).
Oggi la comunicazione è spesso, per non dire sempre, preda di…
- coloro che, appartenendo ad una delle due sottostanti categorie o non essendo in grado di portare avanti un contraddittorio o non sapendo come screditare gli altri, ribattono ad ogni cosa chiedendo la citazione delle fonti;
- coloro che, succubi della malattia o deboli nel loro pensare, fanno spesso ricorso alle citazioni;
- coloro che, incapaci di elaborare propri pensieri, si esprimono solo ed esclusivamente mediante citazioni.
Una citazione ogni tanto ci può anche stare, talvolta è anche opportuna e doverosa, ma quando diviene una indispensabile costante, una pretesa assolutistica, ecco allora solo esprime una malattia.
Citazionismo, nega la possibilità che le persone possano avere idee proprie, possano elaborare e formulare convinzioni personalizzate mediando le informazioni da più fonti, possano avere credibilità anche senza essere celebrità o riconosciuti guru.
Citazionismo, nega ai pensieri di avere valore per loro stessi, nega la capacità delle persone di valutarli per quello che esprimono e non per chi li esprime, educa all’incertezza o, peggio, alla strumentalizzazione,
Citazionismo, che brutto malessere!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.