Reti sociali, nudismo e… pulizia dei follower
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Mi scuso se quanto segue non è curatissimo nell’aspetto sintattico e discorsivo, ma non è agevole scrivere con una mano sola e i tempi si allungano parecchio mentre voglio uscire con questo articolo nel momento stesso in cui la questione risulta ancora calda.

I detti lo recitano, “Il mondo è bello perché è vario” oppure, traducendo dal dialetto bresciano, “Tante menti, tante teste”. Infatti su ogni argomento le opinioni sono sempre varie, spesso anche divergenti, talvolta persino contraddittorie. Uno degli argomenti che, specie nel contesto del nudismo, torna periodicamente alla ribalta a scaldare gli animi è la pulizia, mediante blocco (non parlo in questa sede di segnalazioni), costante (eseguita in tempo reale alla richiesta) o periodica (eseguita periodicamente sulla lista esistente) dei propri follower sulle reti sociali: chi è contro la ritiene azione discriminatoria, chi è a favore la ritiene assolutamente necessaria, nel mezzo varie posizioni.
Io penso che, quantomeno nello specifico dei profili nudisti, sia operazione ingiusta ma anche lecita, addirittura doverosa e, purtroppo, allo stato attuale delle cose necessaria.
Ingiusta perché è sostanzialmente scorretto valutare le persone dal loro profilo sulle reti sociali e perché impedisce il dialogo con le persone, un dialogo attraverso il quale tutte le parti hanno, almeno a livello potenziale (e, purtroppo, oggi, pur con tutta la nostra disponibilità e pazienza, troppo spesso a tale livello resta), l’opportunità di crescere.
Lecita perché la bacheca di un profilo sulle reti sociali è da assimilarsi alla casa del titolare di quel profilo e questi ha pertanto il diritto di scegliere chi possa restarci dentro (visto che in molti casi l’ingresso è, purtroppo, libero) e chi no.
Doverosa perché il titolare di un profilo ha il dovere di proteggere coloro che lo seguono, i loro messaggi e, in particolare, le loro foto: chiunque sia tra i follower del profilo può ricondividere questo materiale e farlo uscire dal contesto in cui è stato inizialmente prodotto.
Purtroppo necessaria perché molti di coloro che fraintendono, in un modo (invito alla condivisione sessuale) o nell’altro (esibizionismo, offesa al pudore, provocazione), il nudismo sono particolarmente aggressivi e poco disposti al dialogo e al rispetto, in particolare:
1 – coloro che osteggiano il nudismo si attaccano ad ogni minima cosa per screditarci, quindi analizzano i nostri profili, le nostre bacheche e i nostri follower per poterci collegare alle attività sessuali e contestare la purezza delle nostre intenzioni, e basta un solo follower fuori luogo per scatenare l’aggressione;
2 -‘molti di coloro che si interessano solo al sesso non hanno nessun riguardo per gli altri e, pertanto, non solo pubblicano in risposta ai nostri post commenti e immagini a carattere prettamente e violentemente sessuale, ma attraverso il nostro profilo catturano altre persona da visionare, seguire e aggredire (io, che in tanti anni ho dovuto gestire non più di una decina di pornografi, mi sono recentemente trovato, per aver messo una mia foto di nudo in commento ad un post di una nudista che, presumibilmente, è tra coloro che non filtrano i follower, a gestirne una cinquantina in una sola settimana).
Alcuni oppongono il fatto che le reti sociali esistono proprio per condividere e se pubblichi qualcosa lo sai che può girare il mondo. Si vero, ma mi aspetto anche che non vengano più o meno artificiosamente alterate le mie intenzioni, non venga alterata la destinazione d’uso, venga diligentemente rispettata la mia dignità.
Alcuni obiettano che ci sono altre opzioni per limitare l’aggressione, ma si torna al solito punto già tanto dibattuto parlando in generale della violenza sessuale: perché mai dev’essere la potenziale vittima a limitare la propria libertà d’azione?
Si devono punire sempre e solo i colpevoli, mai le vittime!

Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
Informazioni su Emanuele Cinelli
Insegno per passione e per scelta, ho iniziato nello sport e poi l'ho fatto anche nel lavoro. Mi piace scrivere, sia in prosa che in versi, per questo ho creato i miei tre blog e collaboro da tempo con riviste elettroniche. Pratico molto lo sport, in particolare quelli che mi permettono di stare a contatto con la natura, seguendo i suoi insegnamenti ho imparato a lasciar respirare il mio corpo e il mio spirito.Pubblicato il 2 aprile 2021, in Atteggiamenti sociali con tag aggressione sessuale, alterazione del significato del nudo, nudismo e reti sociali, nudismo e social network, ostracismo verso il nudo, reti sociali, social network. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Un blog non è un forum ma un ambiente di lettura, i commenti devono essere coerenti al tema della pagina, concisi e non reiterativi. Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Lascia un commento
Comments 0