Allenare il cervello
Non diamo la colpa alla tecnologia se molti sono diventati cognitivamente lenti e spesso preferiscono chiedere piuttosto che cercare, chiedere anche ciò che è sotto i loro occhi, chiedere persino quello che possono facilmente trovare, chiedere ancor prima di averci provato a cercare le risposte. Il vero colpevole è il cervello, un cervello che si è abituato a restare spento o, al massimo, nel dormiveglia.
Il cervello non è un muscolo ma come i muscoli per funzionare ha bisogno di allenamento e mantenimento. In assenza di vere e proprie patologie, non c’è bisogno di specifici esercizi, basta sfruttare adeguatamente le occasioni del quotidiano:
- vivere nel dubbio invece che di certezze;
- farsi tante domande su tutto quello che incontriamo e non conosciamo o conosciamo poco;
- formulare proprie e personali risposte;
- in assenza di queste, o per verificarle, cercarle sui tanti canali esistenti, in primis Internet, ma poi ci sono i buoni…
View original post 40 altre parole
Pubblicato il 10 luglio 2021 su Società. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0