Archivio dell'autore: Vittorio Volpi
Campeggio 2017 (racconto) – 4
4
Tornando alla roulotte una valanga di pensieri lo costrinsero a rallentare il passo. Guardò davanti a sé, mentre finiva di asciugarsi i capelli. “Mi hanno visto nudo”, continuava a ripetersi. E non riusciva a capacitarsi né del fatto in sé, né delle conseguenze. Sapeva solo che era qualcosa da evitare col massimo scrupolo. Ma perché allora gli era venuta l’idea di farsi una doccia senza costume, se era proibito. Qual era la spinta. O era malato? Perverso? Un brivido gli corse lungo la schiena a questa parola, una tremarella alle ginocchia lo costrinse a rallentare ancor di più il passo. “Mi dovrò confessare? Chi sa se è peccato? Uffi, è tutto così complicato”.
Ma tra sé un altro pensiero gli rispondeva: “Tu lo hai voluto! Tu hai voluto fare questa esperienza. Per curiosità, per provare l’emozione, per tutto quello che vuoi, ma finalmente volevi vedere cosa si provava ad essere nudi, sapendo che gli altri ti potevan vedere. E ora questa esperienza l’hai fatta. Sai che cos’è, che cosa si prova. Non parli a vanvera”.
Si ricordava della morsa che aveva sentito alla nuca quando aveva voluto dare la “sbirciatina” a papà e una volta visto tutto, quella curiosità si era poi trasformata in curiosità per se stesso, come avrebbe reagito lui di fronte agli altri da nudo. Visto che il collegamento l’aveva pensato, tanto o poco doveva essere vero. E questo pensiero lo rassicurava, papà in qualche modo gli era vicino. Ed era anche contento di aver fatto tutto da sé. Pur rischiando, era stato lui a decidere. Non gli importava sapere se era segno dell’età, o per qualche altro motivo: ora era una sua esperienza. Un’esperienza fatta. E non servivano tante parole. Si immaginava il classico tema alla ripresa della scuola: «Descrivete l’esperienza più esaltante delle vostre vacanze». “Eh, boh, non saprei da che parte cominciare, mi ci vorrebbe un giorno a trovar le parole”.
Sentiva che era una mattinata magica e non si sarebbe stupito di incontrare tutte le persone nude, perché quel giorno era la festa del nudismo, e tutti si erano alzati con quest’idea in testa: prima il papà, poi lui, poi l’altro ragazzo… Forse dipendeva da una congiunzione astrale particolare, dal passaggio di una cometa, da un’astronave di alieni dietro la luna. Eppure, anche così frastornato, così confuso, così “tremarelloso”, si sentiva di essere ancora Fabio, il Fabio di sempre: e oggi era un gran giorno, era successo qualcosa di straordinario. “E papà? È diventato matto anche lui? E io, allora? Più matto di così! Però è anche bello; non mi sono mai sentito così bene, così su di giri. Accidenti che scherzi che fa l’uccellino in gabbia! Aveva proprio voglia di un giretto! Non avrei mai pensato che avesse questa potenza. E i peli? Chissà come sarà quando anch’io li avrò. Allora sarò un ragazzo grande.”
Si strofinò le braccia contro il busto a calmarsi il “friccicorino” che gli era ritornato dopo gli ultimi pensieri. Aveva ancora ben presente come stava bene sotto la doccia, pur col pericolo che arrivasse qualcuno, e il diesel nel petto che pompava energia, che lo avvolgeva in una cappa magnetica. “Come Superman! No, non può essere vero! Tutti siamo dei Superman. Una bella invenzione l’averci fatti così. Grazie Dio. E Adamo?…” ma i ricordi sfumavano, a catechismo raramente si stava attenti. “No! Lì no! Lì non andrei proprio bene, con queste idee. Nudi, neanche morti. Una bella differenza. A settembre deciderò se andare ancora all’oratorio. Da stamattina sono diverso, non sono più un pupazzo di pezza, il “Puffo schifezza” che strattonavo nel cortile e facevo ballare appeso a una corda”.
Si passò la salvietta sul petto, alzò lo sguardo lungo la strada, salutò una signora che andava verso i bagni. Gli arrivò spontaneo un profondo sospiro – ormai cominciava a notarli -. D’un tratto tutti i pensieri eran cessati. Si sentì un sorriso soddisfatto sulle labbra, si sentiva diverso, un poco più grande di quand’era uscito, solo mezz’ora prima.
Arrivò alla roulotte. Mamma e papà stavano chiacchierando alla fine della colazione. Fabio andò dietro la sedia del papà e gli abbracciò le spalle, gli diede un bacio sulla guancia sussurrando:
– Grazie, papi.
Ma senza volerlo l’occhio gli cadde sulla sua nudità. Alzò la testa e chiese:
– Posso stare nudo anch’io?
– No!
– Sì! – risposero all’unisono mamma e papà.
Fu la mamma la prima a riprendersi:
– Ma insomma che cosa vi succede a voi maschi questa mattina?
– Niente.
– Niente – risposero insieme Fabio e Antonio.
– Solo che almeno qui nella roulotte si potrebbe stare nudi – spiegò Fabio.
– Ah, no! Questo poi no! Con la gente che passa. Ma non vi vergognate? Così, dall’oggi al domani, vi alzate e, trac!, vi viene questa novità di star nudi. Ma da quando?
– Da oggi. Non è mai troppo tardi – si affrettò a dire Fabio. – Allora è sì?
– Fate come volete. Però mi meraviglio di te Fabio, che da anni non mi vuoi nel bagno e adesso tutto ad un tratto te ne vuoi girare nudo per casa. Oh, ma almeno a tavola, vi metterete qualcosa, eh?, anche solo per l’igiene.
Fabio si affrettò a togliersi il costume. E ricordandosi della doccia, lo mostrò trionfante:
– Asciutto! Ho fatto la doccia fuori, non sono entrato nelle cabine… Senza costume, naturalmente! Brrr. È stato fichissimo! Tutti che mi guardavano, ma non dicevano niente. Anche un altro ragazzo ha fatto come me. Siamo diventati subito amici.
– Ah, oggi si diventa amici quando ci si vede il pisello? Bei progressi!
– Così non ho bagnato nemmeno il costume, senti!
– Ma è vietato fare la doccia nudi, non hai letto il cartello? Ma cosa sta succedendo oggi? Il mondo si è capovolto?
– Wow! Va bene anche così! – concluse Fabio, e uscì fuori dalla veranda a fare una capriola. Rientrò che era raggiante.
– Ci vuol poco per entusiasmare un ragazzo – commentò Antonio.
– Chiamalo poco! Prima di sera ci rinchiudono tutti alla neuro.
Antonio rimase per un attimo sovrappensiero, scosso da troppe cose tutte insieme. Stava constatando che Fabio non era più il pupattolo che conosceva da 11 anni, ma d’un tratto era divenuto come un estraneo. E la cosa sembrava anche reciproca. E anche lui, Antonio, non era più semplicemente il “papà” che era prima. Sentiva che il rapporto era cambiato, stava cambiando: e proprio questi attimi gli sembravano tremendamente decisivi.
Non sapeva come. Sentiva che doveva stare molto più attento al suo piccolo, badargli di più, ascoltarlo di più. Non era più semplicemente l’amico più grande, il super-eroe, lo spaccamonti. Si mise a fissare Fabio per un momento che sembrò lunghissimo: si premette le labbra, fiero di avere un figlio in pieno rigoglio: un gran regalo! “Chi sono per Fabio?” Una bella domanda, una bella scommessa.
– Sei forte papà! – gli disse Fabio, spalancando gli occhi e premendosi anch’egli le labbra.
– Dai, mangia –, lo invitò la mamma… – E mettetevi qualcosa, che mi fate sentir strana… Se va avanti così chissà che cosa mi inventate prima della fine delle vacanze… Prima di sera! Con che luna vi siete alzati questa mattina, tutti e due? Non vi conosco più.
Ma si capiva che in fondo era contenta della nuova confidenza tra Fabio e Antonio, soprattutto dell’entusiasmo di Fabio. Che fosse l’inizio dello sviluppo? Allora gli faceva bene sapere proprio tutto, vedere tutto… Ma di fronte al prossimo pensiero si morse la lingua, per impedire anche solo di formularlo a parole: fare tutto. All’improvviso la testa le si era riempita di pensieri che passavano in fretta, troppo veloci per poterli fermare. Da qualche parte sarebbero andati a finire e una volta o l’altra li avrebbe poi ripescati. “Ho tutte le vacanze”, pensò fra sé.
– Dobbiamo fare un discorsetto noi due, uno di questi giorni, – disse Antonio rivolto a Fabio.
– Anche oggi! – aggiunse decisa e severa Donata.
Fabio si sedette per la colazione, cercando di non badare ai pensieri che gli premevano in testa, pensieri che gli venivan da fuori, non suoi;e sopra tutto lo sguardo della mamma, che gli pareva fin troppo severo, gli stava cancellando tutta l’euforia della mattinata.
Poco dopo si alzò di scatto, corse dentro la roulotte e ne uscì coi lunghi bermudoni da bagno. Non disse nulla. Si sedette e ricominciò a mangiare. Per qualche minuto nessuno parlò. Mangiava rumorosamente, ogni suono sembrava amplificato. Si avvertiva una tensione nell’aria, da poterla tagliare. Ma d’improvviso lasciò la colazione a metà e uscì senza salutare; corse verso la spiaggia. Arrivato in cima alla duna, lo vedevano che dava calci alla sabbia.
“Perché deve essere tutto così maledettamente complicato?” pensò Antonio, e senza volerlo batté un pugno leggero sulla tavola. “Eh, ma siamo noi a complicarcele però le cose, Dio santo!”
– Ma che cosa vi è saltato in mente a voi due questa mattina? – chiese Donata con lo stesso tono severo.
– Nulla. Hai visto anche tu.
– Ah, per te stare nudo davanti a tuo figlio non è nulla.
Antonio non replicò. Entrò nella roulotte e indossò i suoi bermuda.
– Beh, io vado in spiaggia un momento.
– E vedi anche che cosa fa tuo figlio.
Antonio non capiva questo tono così perentorio tutto all’improvviso, quasi di rimprovero. E scrollò la testa. Donata lo notò:
– Ma dobbiamo parlarne… – e la frase quasi le si bloccò nella gola.
Disordinatamente raccolse le tazze e le posate della colazione e le portò al lavello. Chiuse con forza esagerata il sacchetto dei biscotti e lo gettò con malgarbo nell’armadietto. Inumidì una spugna e la passò con forza sulla tela cerata, malcelando l’agitazione che la travolgeva; prese lo strofinaccio e l’asciugò e poi si lasciò cadere sulla sedia, sfinita. Appoggiò i polsi della mano contro gli occhi e per qualche minuto rimase immobile.
Antonio trovò subito Fabio, senza nemmeno doverlo cercare. Aveva trovato un posto in alto contro la duna, ombreggiata dagli oleandri e altri arbusti. Giocava con la sabbia, prendendone spizzichi e gettandoli davanti a sé, come ciottoli da gettare nel fiume.
Appena vide il papà si spostò un poco per fargli posto accanto a sé. Sapeva che Antonio non avrebbe mai osato disturbarlo nella sua privacy, così come non era mai entrato nella sua camera se non invitato.
Antonio si sedette accanto a lui. Senza parlare. Del resto nemmeno Fabio sapeva da che parte cominciare.
Dopo un po’ di tempo trascorso in silenzio, Fabio strinse a due mani il braccio del papà e gli appoggiò la tempia contro la spalla. Antonio si strinse un poco e gli abbracciò la schiena.
– Ho cambiato idea a proposito del discorsetto.
– Ho capito: me ne farai due! – scherzò Fabio.
– Non lo farò né oggi, né mai. Invece ti prometto che risponderò a tutte le tue domande, ma proprio tutte, dicendoti solo la verità. Almeno quella che so io. Cercherò di essere chiaro il più possibile. Senza peli sulla lingua…
Fabio si lasciò sfuggire un sorrisino allusivo che Antonio non colse.
Rimasero a lungo in silenzio a guardare il mare e la spiaggia che cominciava ad animarsi. Stare insieme in silenzio non pesava loro, anzi, sembrava fosse proprio quel che cercavano.
Fabio percepiva un susseguirsi di domande che non giungevano a diventare parole chiare e precise. La presenza di Antonio bastava a farle svanire come bolle di sapone che anneriscono.
Dopo un po’, Fabio si stufò della posizione e si sedette normalmente. Prese la mano di Antonio e cominciò a giocherellare con quella. Dopo un po’ che giocava, non gli pareva nemmeno più che fosse quella di qualcuno, attaccata a papà. Se la distese sulla coscia, allargò le dita e si divertiva a saltarellare con le proprie dita fra le dita della mano di Antonio come fanno i boy-scout col pugnale. Il gioco cominciò a divertirlo. Poi smise e guardava lontano verso il mare. Antonio lo guardò per riuscire a capire qualcosa, ma non ritrasse la mano. Fabio avvertiva la presenza di quella mano: ora piano piano gli si ricomponeva anche la figura del papà seguendo il percorso del braccio. Appoggiò la propria su quella del papà.
– Dopo questa mattina… – diceva Fabio, – dopo che ci siam… visti… ehm… il pisello… non ci son più segreti fra me e te. È anche una cosa strana, però nel complesso mi sento contento. Sono contento che ci sei, che volendo posso chiedere, mi puoi aiutare a capire.
Antonio inghiottì, impacciato come non mai. Non aveva mai sentito tanto affetto per il suo Fabio, tanta tenerezza, tanto desiderio di proteggerlo, stupito di quanto gli fosse caro al mondo, in questo modo, con questa intimità, con questa profondità. Torse il busto per vederlo in volto. Mai gli era parso così bello, così perfetto, così “di burro”. Ma l’espressione di Fabio era seria, non l’aveva mai visto così serio. Era tesissimo, tremava, quasi, sull’orlo del pianto. Avesse sbagliato qualcosa nella risposta, nel tono, lo avrebbe deluso. Irreparabilmente. Lo avrebbe perso per sempre. “Non adesso!” si disse.
Fabio lo guardò fisso negli occhi:
– Che cos’è fare l’amore, papà? Come si fa? È questo alla fine che voglio sapere. I miei compagni o non lo sanno di preciso o si vogliono tenere il segreto per sentirsi importanti.
E davvero stava quasi per piangere, come se le mancate risposte alle sue domande fossero state personali sconfitte, domande che ormai non poteva più fare, risposte che ancora non si meritasse. Lo facevano sentire in ritardo sugli anni che aveva. Gli altri sapevano già tutto, e lui no.
– E poi, perché non si può stare nudi?
– Non sta bene…
– Perché non sta bene?
– È una specie di abitudine. Non lo so perché. Non lo so di preciso. Per questo stamattina anch’io mi sono un po’ ribellato. Anch’io voglio sapere di più, voglio provare.
– E invece io lo faccio, anche adesso. Non m’importa di nessuno! – si adagiò sulla schiena e si sfilò i bermuda. – Non m’importa della vergogna. Non la voglio più sentire. Mi soffoca.
– Qui siamo abbastanza lontani dalla gente, nessuno ti vede. Fai come vuoi, come ti senti.
Ma, inaspettatamente, Fabio coi bermuda stretti in una mano si alzò in piedi con le braccia in alto:
– Mi piacerebbe gridare: “Ehi, sono qui, sono nudo, sono io! Bello come il sole!” – e si mise a sghignazzare.
– Siediti, matto! Ti compatirebbero perché sei ancora un ragazzino.
Antonio rifletté un poco, colto da un pensiero che gli stava attraversando la mente:
– Però un giorno lo facciamo, promesso. Non qui, ma in montagna, di fronte a un gran panorama. Lo griderò anch’io… Lassù non m’importa tanto se la gente mi vede. Lassù non ho vergogna.
Fabio si stupì che anche il papà provasse vergogna di qualcosa. Ma un’altra domanda premeva di più:
– Quando?
– Una domenica dopo le vacanze.
– Sicuro che vengo… ma lasciamo a casa le donne.
– Vedremo. Magari, basta che ci allontaniamo un po’ da loro.
– Ma non penseranno che siamo frocetti?
– No! Che domande fai? Che cosa te lo fa pensare?
– La faccia della mamma questa mattina. Ce l’aveva proprio stampato. Ma non so bene che cosa vuol dire esser frocetti. Non so che cosa fanno.
– Sarà meglio che te lo spieghi un giorno o l’altro.
– No, subito, visto che è capitato oggi e riguarda noi due.
Fabio e Antonio rientrarono circa un’ora dopo e senza aver fatto nemmeno un bagno
Fabio non aveva voluto rimettersi i bermuda e li teneva in mano.
Le persone che li incontravano lo salutavano lo stesso. Accompagnato da papà era un’altra cosa.
– Mi devo rimettere i bermuda? – aveva chiesto Fabio prima di partire.
– Fai come ti senti. Nessuno ti dirà nulla.
– Allora non me li metto, – stupendosi che quel che aveva desiderato anche solo vagamente si stesse materializzando in un fatto. Che fosse bastato volerlo, immaginarsi di tornare nudo alla roulotte per sentirsi di poterlo fare: era un po’ come avere dei super-poteri. Non era tanto il senso di sfida, quanto la magia particolare di quel momento. La brezza che spirava sulla duna lo avvolgeva, si percepiva in ogni centimetro di pelle, e proprio da questa totalità, così rara, gli veniva quel senso di magia, di eccezionalità, di cosa in tutto buona e perfetta. Si sentiva al centro di tutto, intercettato dal puntatore del laser quando mirava ai mostri da uccidere nel videogioco.
Campeggio 2017 (racconto) – 3
3.
Alzando il piede sul primo gradino della roulotte, Fabio si era come paralizzato, si grattava la testa per un pensiero balengo che gli era caduto dal cielo come una meteora: gli aveva punto vaghezza di fare la doccia non in cabina, ma fuori, dove c’erano le docce aperte, dove ci si risciacquava tornando dalla spiaggia. “Per paura che possa farti una vipera, è sempre meglio vederla una volta che morir di terrore ogni volta che ne senti anche sol la parola”.
L’aver visto il papà nudo lo incoraggiava, e forse era stato proprio questo fatto a far girare le rotelle a velocità supersonica. Era come un contagio, si sentiva dentro una specie di febbre, di fuoco che lo divorava, ma nello stesso tempo gli dava anche forza e entusiasmo; ma se anche papà lo faceva, in lui avrebbe avuto un alleato sicuro. Era bastata l’idea, il proposito, e poi “il coraggio e l’ardimento” erano arrivati da sé. E se li sentiva dentro i muscoli, mentre si toglieva il pigiama. Ed era impossibile resistere – e forse nemmeno voleva resistere. E nello stesso tempo si sentiva appoggiato, incoraggiato, al sicuro, come dentro una magia che gli era per caso riuscita. Era una cosa da fare. Toccava a lui. Ed era pronto. L’avrebbe fatto, anche se si sentiva come un automa, il cervello già programmato, irreversibilmente, capitasse quel che doveva capitare. Aveva deciso, era sicuro che l’avrebbe fatto, o almeno provato, bisognava vedere quanta gente ci fosse alle docce… ma l’avrebbe fatto egualmente. Giurato. Sentì caldo alle ginocchia, potevano cedere dall’emozione da un momento all’altro. Stare nudo non era una cosa da poco. Praticamente non l’aveva mai fatto.
Preparò la salvietta su uno sgabello vicino, prese dalla borsa il bagno-schiuma e lo mise sulla piccola mensola della doccia. Ritornò allo sgabello: adesso era il momento! Tossicchiò, aveva la bocca secca. Una vampata di caldo gli salì fino alla faccia.
Il fatto che non ci fosse nessuno era incoraggiante. Infilò entrambe le mani sotto l’elastico e le allargò verso i fianchi: così gli sembrava un gesto più facile e allo stesso tempo preciso e veloce. Si abbassò il costume: eccolo il lumachino; il cuore si mise a palpitare più forte, nella mente gli ronzarono in loop disordinato frammenti di una canzone: “e tutti quelli che passeranno – io mi sento di morir – diranno che bel fior!” All’altezza delle ginocchia fu bloccato da un ultimo ripensamento: arrivò dalla mente la frustata del proposito e allora continuò; prima uno e poi l’altro, sfilò i piedi dal costume. Lo appoggiò sullo sgabello.
Da nudo era come se le pareti avessero mille occhi. Si guardò dal petto fino ai piedi: era nudo, senza ombra di dubbio, la pelle palliduccia bisognosa di sole ed aria aperta, la bestiolina un bianco vermicello. Il tremore aumentò, si sentì pervadere da una specie di scossa, vrrrr, che lo teneva compatto. Si strinse il busto nelle braccia, ma non diminuiva. Sentiva che avrebbe potuto perdere i pezzi da un momento all’altro, come in un ascensore in discesa. Prima non aveva fatto caso all’aria, adesso se la sentiva quasi premere contro la pelle, lo toccava “dappertutto”, come un soffio, una carezza, “l’aria mi ha trovato; se mi accarezza vuol dire che a suo modo mi vuole bene” pensava. “Prendi un po’ d’aria anche tu, cucciolotto” pensava fra sé rivolto al suo lupacchiotto. “Oggi ti faccio il battesimo dell’aria, paracadutista… Salvami tu!…”
Non voleva badarci più di tanto, ma si sentiva tutto concentrato sul suo cosettino, come se attorno ad esso vorticasse il cono di un ciclone. Oggetto di tali e tante attenzioni, il bortolino non stava più in sé dalla contentezza, prese lui l’iniziativa e, incurante di Fabio che cominciava ad arrossire, s’impennò. Fabio lo schiaffeggiò come per rimproverarlo, ma era troppo buffo vedere come ritornava ancor più sbandierato ad ogni colpetto, come una molla, come un cagnolino rampante al ginocchio che volesse solo giocare.
Temette di scivolare sul pavimento bagnato mentre andava sotto il getto.
Aprì il rubinetto; era il primo della giornata e dovette attendere che l’acqua si scaldasse.
Le ginocchia altroché se si erano indebolite. Aveva il fiatone come avesse fatto una salita e il cuore batteva – anche lui di sua iniziativa – e non riusciva a fermarlo. “È tutto normale” si ripeteva automaticamente per calmarsi. “Macché, tutto normale. Sto scoppiando per l’emozione, ma non ci rinuncerei per tutto l’oro del mondo. Io sono il mondo!”
Da dove gli fosse venuta quest’ultima frase proprio non lo sapeva. Non ricordava di averlo letto in quei libri noiosissimi che doveva leggere per scuola, uno al mese; o forse era di una canzone che aveva sentito cantar dalla mamma.
Gli pareva di avere gli occhi anche dietro e controllava se sentiva il rumore di passi. Decise in quel momento che sarebbe rimasto lì, inchiodato, come aveva deciso – come voleva!, – che non sarebbe fuggito a rimettersi il costume, a costo di fingersi Tedesco. Poco dopo arrivò l’acqua calda, lo aiutava a calmarsi, respirava; ma il fremito non accennava a diminuire. Il corpo era un alveare, ne sentiva il continuo ronzio. Eppure gli pareva anche di essere colmo di una forza sconosciuta, il serbatoio strapieno di un’energia sul punto di scoppiare. Si sarebbe ricordato di questo momento!
Capì anche che era una cosa tutta sua, una sua decisione: nessuno lo aveva obbligato e non voleva imitare nessuno: chi, caso mai? Non era importante capire subito a che cosa servisse: lo stava facendo e basta, lo stava facendo adesso. Ne stava combinando una grossa, questo sì, ma per nulla vi avrebbe rinunciato, come rubar le ciliegie nel campo vicino alla ferrovia.
L’acqua gli stava calmando i pensieri. Senza il costume, sembrava aderisse meglio al corpo. “Anche a casa faccio la doccia, ma non è come adesso. Anche a casa sono nudo nel bagno, ma non è come qui” e senza volerlo si chiedeva quale fosse la differenza. Se fosse entrato qualcuno si sarebbe sentito schiattare. Ma voleva anche sapere come avrebbe reagito. Voleva fare anche questa esperienza. Più ci pensava, più gli arrivava questo misto di forza e paura. Mentre lo riponeva sul ripiano, vide il flaccone del bagno-schiuma che gli tremava vistosamente nella mano: “è l’alzheimer” si disse per prendersi in giro, “le esperienze fanno invecchiare prima del tempo”. Il pensiero l’aveva divertito e lo distrassero un po’, il giorgino ridiventava normale.
Proprio in quel momento sentì ciabattare dietro di lui. Non si voltò: una statua di sale. Chiuse il rubinetto e attese che l’acqua sgocciolasse. Si aiutò con le mani. E intanto pensava a come venir via dalla doccia, da quale parte voltarsi. Doveva coprirsi l’ambrogino?
In quell’istante un ragazzo di qualche anno più grande di lui aprì il rubinetto della doccia vicina. Con la coda dell’occhio vide che anche lui era nudo; aveva i peli, e il suo era più grosso. Chiuse gli occhi e abbassò la testa, ma l’immagine gli era rimasta impressa negli occhi. Per mandarla via si scrollò la testa. “Forse è Tedesco”. Lo guardò in volto e vide che gli stava sorridendo. Anche Fabio sorrise, ma un po’ impacciato.
– Fai pure! – gli disse il ragazzo grande. – Non badare a me. Sono abituato.
Fabio rimase incollato a guardare la sua bocca, ad ascoltare le sue parole. Non credeva fosse Italiano. Si sentì un po’ più calmo, un po’ più sicuro. L’imbarazzo era quasi sparito. Sentì che poteva essere suo amico.
“Abituato” continuava a ripetersi Fabio. “Nudo e abituato. Ma come fa?” La cosa gli sembrava inverosimile e straordinaria. Riaprì la doccia e si dette un’altra insaponata.
– Ma non avevi finito?
– Ho sentito che arrivavi…
– E hai avuto paura.
– Anche un po’ di vergogna. È la prima volta.
– La prima volta che fai la doccia in mezzo a tutti?
– Per fortuna non è arrivato nessuno.
– Ma poi hai avuto vergogna di me! È così?
– Sì, è così.
– Ma va’ là, sciocchino. Ricordati questo: sarà anche la prima volta che ti fai vedere nudo, ma anche l’ultima che sentirai vergogna degli altri!
Fabio stette in silenzio a ripetersi le due frasi: sentì la voce di un altoparlante in uno stadio olimpionico: “Ed ora Fabio Sciocchino, numero 11, Italia, al salto con l’asta”, mentre una panoramica gli mostrava gli spalti gremiti e vocianti; poi un atleta (sapeva che era lui): dopo una breve rincorsa si staccava da terra (“la prima volta”), saliva su, su, per più di cinque metri, superava l’asta (“non sentirai più vergogna”) e poi si lasciava cadere giù di peso sui materassoni di gommapiuma.
– Non c’è niente di cui aver vergogna. E se ce l’hai, fattela passare.
Gli si avvicinò e gli strinse un braccio:
– Ehi, sei tu che comandi! – dandogli poi a mo’ di conferma una leggera pacca sulla nuca.
Le parole del ragazzo lo stavano confondendo ancor di più. Si risciacquò deciso ad andarsene.
– E adesso te ne vai? Rimani ancora un po’. Goditi questo momento.
– Ma se arriva altra gente?
– Fregatene! Mica sanno che tu sei qui a mostrare il tuo stra-mega pisellino e fai pagare l’entrata!
Fabio ridacchiò. Il ragazzo grande vedeva la situazione da un altro punto di vista. Fabio si sentiva sollevato, più leggero, persino contento. Cominciò a dimenarsi come un cantante rock: rideva, scalciava, gridava, si sbracciava.
– Sei tutto matto! – commentò il ragazzo.
– Sei qui al campeggio anche tu? – chiese Fabio.
Il ragazzo colse al volo lo spunto:
– No, sono solo di passaggio. In realtà vengo da Marte, e sono in incognito, sono un extraterrestre e sono qui solo per te. A te lo posso dire, perché sei simpatico. Stiamo studiando i Terrestri perché sono troppo strani, troppo divertenti. Guàrdati te come sei matto! – disse il ragazzo, divertito lui per primo della storia che si era inventato lì per lì.
– È bellissimo – disse Fabio, come facendo il punto della situazione.
Gli venne di tirare un sospirone, come quando ci si stiracchia.
– Adesso devo andare… ma domani ritorno… se non sarai già ripartito… Ma non sei un marziano vero? Vero? – e si mise a ridere sentendo i due vero così diversi uno dall’altro.
Il ragazzo gli passò una mano sui capelli:
– Da nudi ci sentiamo tutti un po’ marziani, ma siamo sempre noi. Prima non riuscivamo a vederci. Forse vediamo una parte di noi che non abbiamo mai visto…
– Eh, certo! – ridacchiò Fabio, interrompendolo. Aveva capito al volo di quale parte si trattava. Ne approfittò per premersi fra le dita la punta del suo gnagnerottolo perché vi avvertiva un certo pizzicorino… altre volte sarebbe collassato di colpo, uno strafulmine lo avrebbe incenerito, come nei cartoni animati. – Scusami tanto, coi vestiti mica si vede…
– No, cos’hai capito? Dicevo che stranamente, quando siamo nudi, non ci vediamo solo di ossa e di carne, ma come trasparenti, quasi di gelatina e riusciamo a vedere quella specie di aria solida che ci sostiene.
– Sei proprio un Marziano! Ma spiritoso!
– Può essere. Ciao, a domani.
Senza che se ne fosse accorto, nel frattempo altri campeggiatori erano entrati alle docce. Mentre ritornava allo sgabello dove aveva la sua roba, Fabio li guardava, ma con meraviglia vedeva che non facevano caso a lui, come se l’essere nudi fosse una cosa normale. “Infatti sotto i vestiti siamo sempre nudi” pensò. “Mah, forse non ci fanno caso perché sono ancora piccolo… Argggh (stridore di freni, rumore di pneumatici: non era più un bambino! Sia chiaro!) Ma non guardano neanche l’altro ragazzo!…”
Fabio si incappucciò con la salvietta per asciugarsi i capelli e, quasi si trattasse di una specie di gioco a nascondino, stava pensando che gli stavano vedendo il bianco cavolino, pisellino, fagiolino, cipollino, scalognino, verdurino… ma con la faccia coperta era come non fosse più il suo, che non fosse più lui quello nudo. Si attardò a considerare questo pensiero, che gli pareva strano, ma anche decisivo. “L’essere nudi riguarda anche la faccia”: si annotò la frase nella memoria.
Quando ebbe finito si rimise il costume; prese salvietta e borsina, pronto per uscire. Si volse verso il ragazzo ancora sotto la doccia per salutarlo… e ridare un’occhiata al suo “pisellone peloso” (le parole, messe insieme così, lo facevano ridere – con quello di papà eran già due piselloni pelosi. Tutta una vita senza vederne uno, se non al computer e poi due vivi nel giro di un quarto d’ora! Ma che cosa stava succedendo?)
Vide che il ragazzo stava scuotendo la testa:
– Sei dei nostri oramai. Hai fatto il gran passo. Batti un cinque! – e tutto gocciolante uscì da sotto la doccia per battere un cinque con Fabio che gli stava andando incontro.
– Buttalo il costume, che ormai non ti serve più.
– Ed è meglio! – gli scappò detto a Fabio.
– Giusto! È meglio!
Fabio non riusciva a capire tutto. Sorrise al ragazzo, ma si sentiva di avere un sorriso da ebete.
– Va’ là, che imparerai presto! Sei bravo!
“Addirittura bravo?” pensò Fabio.
Sorrise di nuovo al ragazzo, e il sorriso era proprio cambiato.
Campeggio 2017 (racconto) – 2
2.
Sentì Donata che si stava alzando. La udì che scendeva i gradini.
– Hai già bevuto il caffè?
– Sì, lo sto finendo.
– E a me non hai pensato?
– Faccio subito, scusa. Pensavo volessi dormire ancora un po’. – E rientrò.
– Ma tu sei tutto nudo. Fuori dalla veranda? Ma sei matto?
– Dai, non è passato nessuno.
– Non si sa mai. Vai a metterti almeno il costume.
– No. Fin quando non si alzano i ragazzi. Vai a farti la doccia che intanto ti preparo il caffè.
– Però mettiti qualcosa che non è igienico. Mi fa senso pensare che il caffè l’hai fatto che eri nudo.
Antonio ridacchiò mentre andava a prendere la macchinetta e la lavava sotto la gomma del lavello.
– Guarda che sta passando qualcuno. Non farci fare brutte figure.
Antonio continuò a lavare la moka. Guardò fuori dai finestroni di cellophane, indifferente. Il signore che stava passando in accappatoio fece un accenno di saluto e proseguì.
– Non fare stupidaggini, intanto che vado a lavarmi.
– Sta’ tranquilla.
Prese dalla piccola dispensa il pane, il succo, la marmellata, il burro, i tovaglioli e imbandì la tavola come stesse aspettando la regina d’Inghilterra.
Quando Donata tornò, si meravigliò della ricca colazione.
– Dai, rivestiti che si svegliano ragazzi.
– Mbèh, dopotutto siamo una famiglia…
– Non vuol dire.
– Mi piacerebbe cominciare…
– Ma tu sei matto! Che cosa hai sognato, stanotte? A proposito, dov’eri andato?
– In spiaggia!
– Ah! A veder le ragazze che fanno il bagno di mezzanotte, eh?, sporcaccione! Ti ricordo che sei un uomo sposato e con prole. Certe cose lasciale fare a chi ne ha l’età.
– Invece no! Anch’io ho fatto il bagno nudo e mi è piaciuto moltissimo!
– Ah, è ritornata la moda. L’hai letto su internet?
Antonio si sentiva invulnerabile alle critiche e alle riserve di Donata. L’esperienza fatta a mezzanotte e il sonno ristoratore che ne era seguito gli davano la sicurezza di esser nel giusto. Oltre ogni argomentazione. Non voleva far polemica con Donata. E d’altro canto si sentiva di non esser completamente nel torto: si sorprendeva che questa sensazione di sicurezza gli provenisse non tanto da un ragionamento razionale, ma dal benessere che si sentiva nel corpo, dall’aria che gli scivolava sulla pelle e lo avvolgeva, dal fresco del mattino che lo corroborava. Eran “ragioni” talmente evidenti, talmente reali che non stava a pesarle col bilancino dei sillogismi.
Versò il caffè a Donata.
– E non venirmi troppo vicino… che non va bene a tavola.
– A me sembra di essere più pulito adesso che con un costume fradicio d’acqua e di sabbia.
– Ma almeno sei coperto!
Antonio si sedette su una sedia. Sorrise sotto i baffi perché con la tovaglia che lo nascondeva aveva accontentato Donata e non si era dovuto rivestire. Cominciò a spalmarsi la marmellata su una fetta di pane. Nessuno parlò per qualche minuto. Poi tutto ad un tratto, sincronizzati al millesimo, entrambi dissero qualcosa ma non riuscirono ad ascoltarsi e si misero a ridere. La risata, aveva almeno sciolto un po’ la tensione.
– Dai vestiti. Ho sentito Fabio che si sta alzando.
Ancor prima che finisse di dirlo, Fabio era comparso sulla porta della roulotte. Con la manica del pigiama si stava sfregando gli occhi e intanto sbadigliava:
– Che cosa c’è per colazione?
– Novità! – rispose Donata. – Guarda un po’ tuo papà!
Fabio non aveva ancora notato che il papà era nudo. Per un attimo non seppe se ridere o che altro fare, tanto era grande la sorpresa.
– Non ti ho mai visto nudo!
– C’è sempre una prima volta. Sono ancora quello di prima. Non c’è nulla di strano.
Fabio ridacchiò ripensando alle parole “non c’è nulla di strano”.
– Non c’è nessuno che va in giro nudo e mi vieni a dire che non c’è nulla di strano?
Si puntò l’indice contro una tempia e lo girò alcune volte.
Ma intanto moriva dalla curiosità di “dare una sbirciatina”, e allo stesso tempo non voleva mostrarsi troppo curioso. Sentiva anche un certo “rispetto” per papà che lo tratteneva, un misto di rispetto vero e prorpio e una certa vergogna per lui, una specie di pietà, di commiserazione: fosse stato un estraneo, avrebbe “guardato” fino a saziarsi, fino alla noia, per poi ricominiciare: la presenza faceva la differenza con quel che poteva trovare su internet, la presenza dal vivo moltiplicava le senzazioni, la confusione, l’ebbrezza che lo straniva; avvertiva un richiamo forte per queste scene. Capiva bene la differenza fra fantasie, immagini e la realtà… la vita! Le prime due, così fuori dal tempo, dallo spazio, dalla presenza gli parevan senz’anima. Suo papà invece era lì, presente, nudo, eccezionale, adesso, ci poteva parlare, era vero; sarebbe cambiato anche il suo modo di vederlo, di considerarlo papà: una rivoluzione, ma si sentiva pronto a tutto perché di questa concretezza, di questa vita e verità, di questo percorso, di questa esperienza sentiva di avere grandissimo bisogno, la cosa più importante: sapeva che l’avrebbe cambiato, ma bambino non poteva più restare: oggi doveva succedere, da oggi non lo sarebbe più stato. Pensieri che gli riempivano il petto fino a scoppiare: ma ora con papà sarebbe stato diverso, d’ora in poi sarebbe stato tutto diverso, sembrava più che in invito: era già lì, già fatto il gran passo, già deciso. Adesso stava accadendo, adesso il momento culminante, d’ora in poi, guai a chi lo avesse chiamato ancora bambino. Papà aveva avuto il coraggio di essere nudo di fronte a lui, si rese conto che l’aveva fatto anche per lui. Non l’aveva fatto fregandosene di lui, ma insieme a lui, e questo l’aveva fatto sbocciare, aveva fatto sbocciare ambedue, e lui, ora, doveva trovare il coraggio di esser ragazzo. Papà lo avrebbe potuto aiutare, ma solo lui poteva decidere di lasciarsi l’infanzia alle spalle. Anche lui doveva provare cosa significa essere nudo, guardarsi dentro e mettersi di fronte agli altri per quello che era: nulla di più, nulla di meno. E vedeva che adesso era il momento, adesso stava cominciando il cambiamento. Papà lo aveva provocato, sfregato come fosse un fiammifero, si era trasformato in luce, calore e energia. Ne aveva voglia di inghiottire, i pensieri lo tartassavano, una caterva di sensazioni lo strattonavano di qua e di là: un’alluvione. E se non avesse bevuto, tutta quell’acqua l’avrebbe travolto.
La voce della mamma lo distrasse dai suoi fitti pensieri:
– Oggi va così, mio caro! – disse Donata, con un tono di voce più alto, come parlasse da lontano.
– Non penserai di andare in spiaggia così, vero? – chiese Fabio. – Mica è un campeggio di nudisti.
– Già fatto!
Fabio rimase paralizzato con la fetta di pane imburrato fra i denti.
– Quando? Questa mattina?
– No, questa notte a mezzanotte.
– Come una volta?
– Sì, come una volta. Ma è bello anche oggi.
– Questa notte provo anch’io. Ma tu non venire, – ma nel dirlo aveva già cambiato opinione: s’era accorto d’aver detto una frase a memoria, d’aver parlato per vecchia abitudine.
– Ok. Quando rientri tu, andrò io.
– Voi due siete proprio matti da legare! A me non chiedete niente?
– Vieni anche tu! – propose Fabio candidamente. – Più si è, meglio è. E anche Clara… ma di sicuro non le piacerà, è il solito Bastian contrario.
– Non sta bene farsi vedere nudi dai propri figli, – sentenziò Donata.
Nessuno replicò. Tabula rasa sull’argomento.
– Ma ci starai ancora per molto tempo, nudo, papà?
– Almeno qui nella nostra roulotte…
– Sì, ma quando si sveglia Clara, voglio vederti, – sghignazzò Fabio.
– Finisci la colazione e vai a lavarti. Voglio che fai qualche compito prima di andare in spiaggia.
Fabio rientrò nella roulotte e ne uscì poco dopo in costume, salvietta e la borsa da toilette.
Campeggio 2017 (racconto)
Mentre Emanuele compie la sua impresa, vi offro alcune puntate di un racconto, per ingannare il tempo fra una tappa e l’altra del tracciatore GPS.
1.
Il signor Antonio Gasparri frequentava il campeggio La Pineta almeno da più di dieci anni: Fabio aveva solo un anno quando erano andati la prima volta e Clara cinque. Aveva comperato una roulotte di seconda mano. Il primo anno si era fatto aiutare dal fratello, soprattutto per montare il parasole davanti alla veranda. Poi aveva imparato a fare da sé, aiutato validamente dalla moglie Donata.
Di solito ci andava in agosto, quando tutti facevano le ferie e il campeggio era sempre affollato. Le famiglie vicine avevano stretto amicizia e si telefonavano anche durante l’anno, per Natale o qualche compleanno.
Quest’anno, invece aveva preferito le prime due settimane di luglio: “le giornate sono più lunghe. Ad agosto si sente che le vacanze stanno per finire. A luglio invece le abbiamo ancora tutte davanti.”
Fin dalla prima sera il signor Antonio non riusciva a dormire. Non per il caldo, ma forse semplicemente il cambio d’ambiente. Si rivoltava nel letto, prendendosi ogni tanto dei pugni leggeri dalla moglie:
– E sta’ un po’ fermo, che non mi lasci dormire.
Poco prima di mezzanotte udì dei passi provenir dal vialetto e voci sommesse e sorrisini. Era un gruppo di ragazzotti e qualche ragazza che si stava dirigendo verso la spiaggia. Prima di arrivare alla duna alcuni si erano già spogliati: “Ah, già! Il bagno di mezzanotte”. Una cosa normale che si fa da ragazzi…
Si girò su un fianco e gli sembrava che la novità lo avesse calmato e potesse prender sonno. Ora la mente era occupata dal pensiero di quei ragazzi e ragazze che facevano il bagno nudi e si godevano il fresco della notte, lasciandosi asciugare l’acqua alla brezza del mare.
Quasi automaticamente si sfilò le mutande. Sentiva un principio d’erezione, ma senza pensieri, “in bianco”, si premette il bacino contro il materasso e avvertì il turgore crescente. Sapeva cos’era: non era il sesso, ma le semplici parola nudo e nudi. Avvertì un sentimento d’invidia per i ragazzi che immaginava divertirsi liberi sulla spiaggia. Dopo un po’ si mise a sedere sul letto, indeciso su cosa fare.
– Vai a fare un giro! – gli suggerì Donata, – vedrai che poi dormi.
Indossò un costume da bagno, prese un salviettone e uscì verso la spiaggia. Non voleva spiare i ragazzi. Eppure c’era qualcosa che lo attirava. Qualcosa di suo.
Giunto sulla spiaggia, vide che i ragazzi non l’avevano neppure notato. Stette un po’ sovrappensiero, gironzolando attorno al salviettone e poi d’improvviso, quasi furtivo, si tolse il costume e corse verso il mare. Sentì tutto il corpo rianimarsi, come percorso da mille formichine che lo stavano pizzicando, ma era bellissimo. Soprattutto sentiva il fresco dell’acqua alle pelvi: l’attenzione puntò lì. Nessun pensiero in particolare, solo si mise ad ascoltare la sensazione che provava. Nuotava per qualche bracciata, sentiva l’acqua scorrergli attorno al sesso: lo sentiva presente, vivo, parte di sé. Era bello sentirsi uniti, compatti, della stessa carne e non solo uno “strumento”, come veniva spesso chiamato. Lo sentì vivo e autonomo. E gli parve la cosa più saggia: il corpo umano era perfetto, ma sapere che il cuore, il fegato, i polmoni i reni funzionavano da soli era molto confortante, con tutta la nostra “scienza” non avremmo saputo fare di meglio. Ed ora anche il bracchetto aveva mosso le orecchie, come avesse sentito un gallo cedrone sfrascare tra i rododendri.
I ragazzi se ne stavano andando. Anche Antonio pensò che per il momento fosse abbastanza. Uscì dall’acqua per andare ad asciugarsi. Si sentiva una mezza erezione e non ne ebbe vergogna. Proprio in quell’attimo l’ultimo dei ragazzi guardò verso di lui; alzò il pollice in segno di Ok. Antonio si sentì frastornato; ricambiò il saluto in modo automatico; faticava ad inghiottire persino il fiato: troppe emozioni. Scosse la sabbia dalla salvietta e si asciugò. Decise di non rimettersi il costume, tanto era buio. Ritornò alla roulotte. Si mise a letto e dormì come non aveva mai dormito.
Al mattino dopo fu il primo a destarsi, un raggio di sole filtrava da una fessura. Una luce rosseggiante e piena di forza. Si alzò. Si vide nudo e decise di stare nudo finché si fossero alzati anche gli altri. Gli sembrava una sensazione strana, unica, troppo bello, come fosse la prima volta: a suo modo era una prima volta. Preparò una moka di caffè la mise sul gas; prese tazza-zucchero-cucchiaino e li dispose sulla tavola. Nell’attesa uscì davanti alla veranda. Spontaneamente gli venne di fare un profondo respiro e incrociò le mani dietro la nuca. Guardava a sinistra e a destra nel caso arrivasse qualcuno. L’aria cominciava a scaldarsi, il primo sole gli indorava la pelle. Si sentiva forte e perfetto. Non osava guardarsi davanti: sapeva di essere nudo. “Mi vergogno di me?” pensò fra sé e sé. “Che assurdità!” Chiuse persino gli occhi. Dopo qualche secondo udì poco lontano delle ciabatte trascinarsi sulla ghiaia. Decise di rientrare, gli sembrava di aver osato anche troppo. Si sedette dietro il tavolo attendendo il caffè. Quando sentì il caffè gorgogliare si alzò: proprio in quel momento passava una giovane donna che andava alle docce: si videro; un attimo come sospeso nel nulla, una sorpresa reciproca. E poi ognuno continuò quel che stava facendo.
Colto così all’improvviso, Antonio sapeva che non era nemmeno diventato rosso, non ne aveva avuto il tempo. Non riusciva a farsi la domanda precisa: la reazione spontanea segnava una linea piatta; se avesse avuto tempo per pensarci sarebbe arrossito. Ma allora…
Si versò il caffè, lo zuccherò. Tolse dal mobiletto anche la bottiglia di cognac e lo corresse: “Questa mattina ci vuole!”
Usci sulla veranda e lo sorseggiò con tutta calma. Ma dentro non era calmo, si sentiva un formicolio, una tremarella che non aveva mai provato. Eppure rimaneva lì fuori, chiunque passando avrebbe potuto vederlo. “E allora?” Una volta, portandosi la tazzina alla bocca, quasi si stava versando addosso il caffè, tanto gli tremava la mano. “Ma sono un adulto, accidenti! E tremo ancora come un ragazzino. Che cos’è lo star nudi?”
La nudità e il suo uso come simbolo
Le definizioni di simbolo date dai dizionari sembrano essere troppo ristrette o troppo imprecise rispetto a come la parola viene usata e alla varietà della dinamica semantica originata dai comportamenti concreti. Soprattutto viene omesso nelle definizioni il fatto che un simbolo è “operatore/moltiplicatore semantico”. Se pensiamo al simbolo della croce, ad esempio, abbiamo chiara l’idea di come partendo da un episodio circoscritto (la crocifissione di Gesù Cristo) si sia avviato un processo di metaforizzazione (trasferimento di significati) che ha dato origine a numerosi sinonimi, si sia continuamente scritto su questo argomento, infinitamente commentato, variamente interpretato; come sia un concetto inesauribilmente vivo e produttivo, aperto a un continuo aggiornamento, fino alle accezioni d’uso personale.

Una mezza medaglia usata come contrassegno di riconoscimento di un neonato esposto
Nell’antichità greco-romana, simbolo era una metà di qualcosa strappato o spezzato che, ricongiunta con l’altra, garantiva il riconoscimento e l’autenticità di un messaggio o l’identità di una persona. Come la mezza moneta o medaglia appesa al collo dei neonati portati alle ruote dei conventi.
Per i Romani i symbola erano le quote con le quali ciascuno dei commensali contribuiva in parti uguali alle spese per un banchetto comune, “alla romana” appunto.
L’unicità del contrassegno ha esteso il suo uso, e poi il significato, fino a valere come chiave, combinazione di cassaforte, clausola di testamento, parola d’ordine, password che permetta l’accesso a qualcosa destinato unicamente al suo possessore.

Fotogrammi dal film Pan. Viaggio sull’isola che non c’è (2015) di Joe Wright
Carl Gustav Jung dà questa definizione che ci serve – esattamente come un grimaldello logico –, per sviluppare il tema di base:
«I simboli raffigurano in forma visibile un pensiero non pensato coscientemente, ma presente solo in forma potenziale, vale a dire non evidente, nell’inconscio, e che si chiarisce soltanto nel processo del suo farsi conscio».
Ed è proprio ciò che accade quando singolarmente o come società siamo confrontati con il nudo e la nudità.
Le arti figurative, soprattutto, hanno cercato di cogliere e di esprimere le varie sfaccettature dei punti di vista. E il lavoro “ermeneutico” – cioè di riflessione, estrazione e attribuzione di significato – si è trasferito anche nella vita quotidiana e continua anche nella vita pratica di ciascuno.
Significati della nudità
Un breve elenco dei simboli legati alla nudità potrà bastare per iniziare. Sorprende constatare che, grosso modo, i significati “negativi” sono quelli oggettivi (l’impressione che dà la nudità passiva; ad es.: naufraghi), mentre i significati “positivi” sono quelli attribuiti, e dove più esplicitamente si vede la nudità usata come simbolo, cioè usata per trasmettere un significato o più significati (l’impressione che intenzionalmente viene associata alla nudità; ad es. putti, eroi)
Si noterà che spesso i termini sono antitetici:
semplicità
povertà
essenzialità
austerità
dignità
sicurezza di sé
volgarità
scandalo
erotismo
castità
umiliazione
sottomissione
eroismo
vergogna
innocenza
libertà
schiavitù
provocazione
ribellione
individualismo
ostentazione
alterità
alternativa
sincerità
pulizia
pazzia
solitudine
dolore
felicità
bellezza
salute
malattia
vigore
giovinezza
idealità
identità…
Con l’uso tutti questi significati costruiti sull’analogia coi fatti di vita o con la traduzione figurale/artistica si sono aggiunti al significato base, a volte trasferendosi, trasformandosi in esso. Vedi la Cappella Sistina: gli Ignudi di Michelangelo sono icone che rimandano alla vaghezza del tempo mitico/eroico, non hanno altra funzione che di riportarci a un tempo e a una condizione umana astratta, ancora indifferenziata e idilliaca, (sono tutti maschi), prima che fosse necessario un drappo a coprir le pudenda.
La nudità simbolo del peccato
Ma la metafora più potente e ancora produttiva, l’accostamento immediato, il rimando che la nostra cultura suggerisce come prevalente è quella che unisce nudità a peccato. E il peccato per antonomasia è quello originale, a motivo del quale i progenitori “si accorsero di essere nudi”. Questo “accorgersi” significa guardare con occhi diversi, con la coscienza che sa distinguere il bene dal male. E la nudità da allora in poi significherà il ricordo del peccato (vestigium delicti commissi), la presa di coscienza del male nell’uomo e nel mondo, la debolezza verso la tentazione, la proclività al peccato (e in particolare a quello che si commette con gli organi che ancor oggi inducono rossore e vergogna) e l’attenzione preventiva verso le situazioni che lo possono indurre e la loro completa esclusione e cancellazione; significherà l’accoglimento di un discrimine morale che distingue ciò che è bene da ciò che è male, l’elaborazione di un codice e di una censura, di un elenco di trasgressioni e prescrizioni, di una lista dei delitti e delle pene.
La fine del simbolo
Quando un simbolo non è più produttivo di nuovi significati rimane comunque presente nella cultura e nel modo di pensare di una società con la propria storia, i propri contenuti, le proprie connotazioni. Un esempio di questa dinamica sono tutti i capi di abbigliamento: sembra che la moda usi i parametri dell’estetica per attribuire significati diversi all’uso di forme, colori, lavorazioni, a seconda di come mostrano/nascondono parti del corpo. Mostrare l’ombelico non è più di moda, forse lo è di più mostrare una spalla con un vestito alla Tarzan o pantaloni col cavallo basso così che si veda l’elastico dei boxer firmati (mica quegli stracci comperati al mercato!) – la marca, appunto, cioè il contrassegno equivale al distintivo di un’affiliazione o appartenenza di classe cioè distintiva, di rango.
Quando, in una fase successiva, si arriva alla completa indifferenza di fronte a un qualsiasi simbolo, denudandolo di ogni significato aggiunto, quel simbolo diventa muto, esce dalla sfera simbolica e comunicativa, non interagisce più col pensiero, non viene più socializzato, utilizzato come veicolo di significati. Ad esempio, il fumare non è più uno status symbol, e sempre meno compare nei film e nella pubblicità.
Così potrebbe accadere anche per l’essere nudi. Che significato ha l’essere nudi in casa? Lo ha solo per il singolo. Quell’“essere nudi” acquista significato appena varca la soglia di casa, appena può trovare un “destinatario”, appena è messo nelle condizioni di comunicarsi, di circolare. Il costume, la tradizione, la “decenza” vigenti in una società intervengono allora fra il singolo-nudo e il singolo-che-vede, e difende quest’ultimo dall’indecenza, dalla tentazione, dal turbamento. Non importa se tali deterrenti siano stati introdotti innaturalmente, pretestuosamente o in ossequio a poteri più forti (e non troppo democratici): veri o falsi che siano, hanno tuttora il loro vigore; intervengono e incasellano il fatto, stabiliscono una graduatoria di gravità; insinuano il dubbio che qualcosa di pericoloso sia stato ben mimetizzato dalle menti astute e maliarde degli “sporcaccioni” e che il fine ultimo del mostrarsi nudo risieda in generiche e malcelate intenzioni: malsane, corruttrici, pericolose, delittuose.
Eppure, come molte cose hanno cessato di fare notizia, di destar meraviglia (come il re Faruk a Roma o il Marziano di Flaiano), anche la nudità pubblica potrebbe cessare di essere una “novità” che fa notizia. Certo che a quel punto, perdendo molto del suo significato (non del tutto chiaro persino a noi stessi), si potrebbe tornare indietro, e rimetterci i vestiti, perché lo star nudi non ha più senso, non ha più le caratteristiche del simbolo. E, senza forse, col nostro stile di vita stiamo lavorando affinché alla nudità come comportamento non sia associato più alcun significato, divenga muta, indifferente.
Rimarrebbe comunque l’aspetto ecologico-salutistico.
Dunque con la nudità trasmettiamo passivamente un qualche significato, che lo vogliamo oppure no; a seconda di questo significato scatta la reazione conseguente; ma non sappiamo quale sia questo significato; non sappiamo l’effetto che la nostra nudità farà sul “ pubblico”.
Può anche darsi che in quella determinata persona non faccia proprio nessun effetto.
Biglietto d’ingresso

Un’immagine carica di simboli: la nudità, le braccia allargate verso l’alto, i pantaloncini in mano levati come un trofeo, l’ambientazione, la fuga dei filari, il sorriso soddisfatto appena accennato, la luce vespertina che addolcisce le ombre, l’indifferenza di Drago…
Il desiderio di metterci nudi parte sì dal benessere fisico. Ma intuiamo che ci sia anche altro. E di importante. È a questo livello – molto personale – che la nudità ci funziona da simbolo, nel senso che continua a creare, a mostrarci nuove idee, nuove intuizioni, nuovi punti di vista. La nostra personale privata nudità ci parla di un’altra parte di noi. Nel metterci nudi partiamo in esplorazione. Non abbiamo indicazioni, non abbiamo traguardi, non ci sono mappe. Quel che siamo noi, nel nostro intimo, non è scritto nei libri. Nonostante siamo tutti umani. Ma i modi, i colori, i particolari, le rifiniture sono uniche e irripetibili.
Il gesto stesso di spogliarmi – proprio per quel che mi è “costato” arrivare sin lì, per quanto il desiderio nel frattempo mi ha cambiato – funziona da biglietto d’ingresso in me stesso. Il corpo senza più carature, pezzature, censure è simbolo di questa apertura. Parafrasando un versetto della Genesi posso dire: «Ho visto il mio corpo nudo e non ho avuto paura, non mi sono nascosto. Anzi!». Mi sono guardato per quanto mi consentono gli occhi dal capo, ed ho visto che questo corpo son io – contento di tenermi per quello che sono. Ho pensato il mio corpo senza peccato e di colpo qualcosa d’immane è crollato.
Indifferenza
Uno può pensare che tutto provenga dallo sdoganamento del sesso, che finalmente, liberando alla vista degli altri quella parte protetta da privacy, così delicata e sensibile, abbia smosso tutte le remore, i legacci, e che l’outing sia in realtà guidato freudianamente dal sesso. Non ho le competenze per poter rispondere. Vedo la cosa da un altro punto di vista. Il mettere alla luce anche le parti più private di me ha neutralizzato la loro eccezionalità, ha indifferenziato ogni zona del corpo, tanto la faccia, quanto le gambe, la schiena, la pancia, l’addome e il piccetto. Nella testa, anche quel che si fa col piccetto non è più una bischerata, non fa più eccezione, non è da prendere con le dovute maniere, con dei riti come fosse qualcosa di sacro. Non ho sentito scoppiarmi la testa al suono di trombe per la gran novità, ma dentro di me un muro è crollato, come sono crollate le mura di Gerico. Dopo esser crollato mi sono accorto che era un muro di altri, un muro che altri avevan costruito nella mia mente!
Il mio corpo nudo, l’esser giunto a indifferenziarlo – la volontà di indifferenziarlo e di tradurre questa decisione in un fatto compiuto, irreversibile – è la mia carta d’identità, la mia metà della moneta, la chiave per entrare nel mio “calderone”, sono io che accendo un fuoco, che lo faccio sobbollire portando a galla bolle sulfuree di un magma vitale e assolutamente individuale che mi fa crescer ventose da geco con le quali sto saldo alla vita, al mio tempo, al mio fare, a chi sono io. Un ventaglio di tante cose mi passan davanti una via l’altra in cascata. Sono ammirato, sono lieve, il corpo mi è lieve, il respiro mi tonifica il busto dalle pelvi al torace, lo riempie di forza e freschezza, di ossigeno ed elio… di helios, che per i Greci era il sole.
Ho dei pantaloncini blu, mi osservo quando me li sfilo dai piedi, prima l’uno e poi l’altro, me li tengo con la maglietta nel pugno: rimaner nudo è come entrare, varcare una soglia. Le viti sono le stesse, ma ora pare mi parlino, il cielo è azzurro, ma lo sembra di più, la luce è come un’altra materia, di tipo diverso, aspettassi un momento, sentirei scattare quantisticamente qualcosa, potrei passare attraverso il verde dei tralci, tra atomo e atomo, dal rado che siamo, espansi che siamo. Nella mente mi passa una brezza di fitti pensieri, nessuno si ferma; mi sembra di andare con essi, di vedere più nitido. Come un agrimensore che dopo un sopralluogo si fa nella mente un quadro più preciso del campo.
Il professore
Sono stato testimone della segreta curiosità di alcuni ragazzi dai 15 ai 17 anni verso il nudismo.
Si parlava di un personaggio locale, un professore, morto alcuni anni fa, della sua vita spensierata e avventurosa, dei suoi viaggi, dei suoi racconti, delle sue battute, dei suoi aforismi. Sempre innamorato di sua moglie (encantadora, diceva con quel gesto che si fa per dire di un piatto prelibato), senza figli. Li si vedeva spesso al ristorante, al cinema (prima che ne facessero negozi e appartamenti), sul lungolago – molto spesso a braccetto -; ma anche sul monte, sul Guglielmo, lui che grondava sudore, vista la stazza, lei che lo seguiva pazientemente dovunque andasse.
Ha lasciato un archivio fotografico considerevole, album con 4/5 mila fotografie selezionate. Uno dei pochi ad essere stato in Cina sotto Mao e in Albania sotto Enver Hoxha – non che fosse comunista, ma solo perché in tutto seguiva il suo estro.
Si chiedevano i ragazzi se, fra le sue molte esperienze, non fosse mai stato anche in un campo nudisti. E lo chiedevano a me, perché l’avevo conosciuto.
Preso così in contropiede, per un attimo mi si bloccò la parola in bocca. Il flash di un ricordo, come un lupus in fabula, mi riportò ai miei 15/17 anni. Mi ritornò come fosse presente il turbine violento che mi possedeva in quegli anni, che mi portava dove voleva; emozioni a fior di pelle, tuffi al cuore ad ogni novità, gli occhi pieni di un mondo che mi si apriva reale e una voglia di fare, di vivere… fino a scoppiare…
«Sì certamente!» riuscii a dire alla fine. Ma sentii, di ritorno agli orecchi, una leggera alterazione nella voce, non aspettandomi una domanda così schietta e diretta da parte dei ragazzi, una domanda che mi era entrata nel fondo dei miei più gelosi e privati ricordi. Ma coi ragazzi non si può esser sempre abbottonati, ad una certa età le cose si devon sapere. Ed è meglio che le sappiano da chi le conosce per averle vissute.
«Devo confessarvi che anch’io sono nudista. Me lo sono chiesto anch’io molte volte. È molto probabile che anche lui fosse nudista» cominciai.
A mia volta notai che l’espressione delle facce erano cambiate: piccoli gesti di assestamento, sguardi che cercavano dove posarsi sicuri. L’attenzione aveva cambiato direzione: dal professore a me, che ero lì in carne ed ossa e potevano farmi tutte le domande che volevano. Notai diversi movimenti rotatori della spalla come a sottolineare una situazione di cambiamento, di miglior agio. Uno aprì la bocca per una domanda, ma la cancellò con un gesto della mano. Gli occhi erano sgranati e non battevano ciglio. Un altro, con entrambe le mani nei bermuda, trafficò per un attimo. Un altro si soffiò il naso. Di uno colsi lo sguardo puntato a scandagliarmi ai raggi X. La conversazione aveva preso una piega diversa: li riguardava, si era fatta sincera, personale, importante. E non dovevano più nascondersi dietro il pretesto della tesina o fantasticare sui sentito-dire.
Sciolto il ghiaccio, le domande piovevano a raffica; le risposte brevi e precise per poter rispondere a tutte, incalzanti com’erano. Il grado di eccitazione visibilmente aumentava: uno si mordeva il labbro inferiore, un altro si strofinava il braccio per uno strano formicolio, un terzo chinava lo sguardo, timoroso di ascoltare anche troppo. Le domande via via sfondavano l’apparente disagio, i nervi tesi li stringevano forte nel più grande imbarazzo, ma gli occhi luccicavano, avvinti nella rete della più grande curiosità e attenzione. Serpeggiava un’energia che pareva si diffondesse in cerchio e ci racchiudesse, ci facesse mano a mano più sicuri e rilassati. Uno si tolse la maglietta e si accarezzava il busto.
«Un giorno andiamo dalla vedova e chiediamo di mostrarci gli album», conclusi.
«Ma qui da noi, dov’è che potremmo farlo, un po’ di nudismo?» fu la risposta.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.