Archivi categoria: Atteggiamenti sociali
Gentilezza letale!
Pubblicato da Emanuele Cinelli

A sessant’anni passati pensi di aver visto e sentito di tutto, credi di conoscere il mondo e invece…. invece la vita arriva con le sorprese, con nuovi insegnamenti terribili, insegnamenti che ti sbattono a terra, che ti lasciano il vuoto nello stomaco per giorni interi, che ti impediscono di dormire finché non crolli stremato, che ti scuotono il corpo con lunghi e persistenti tremori, che invadono la tua mente impedendoti di pensare ad altro, di lavorare efficientemente, di vivere. Insegnamenti che ti fanno affermare..
Attenzione cari amici, attenzione a quello che dite e che scrivete, specialmente se appartenete ad uno dei gruppi sociali (omosessuali, mussulmani, atei, nudisti, eccetera) che, seppure pienamente leciti, sono invisi ad una certa parte della società, attenzione: persino i vostri più innocenti ringraziamenti possono essere strumentalizzati e utilizzati per gettare discredito sulle persone a cui li avete doverosamente indirizzati.
Inconcepibile? Già, eppure succede!
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Atteggiamenti sociali
Tag: cose inconcepibili, gentilezza, gruppi sociali, guerre sociali, politica, società
Infantilismi alpini
Pubblicato da Emanuele Cinelli

Viviamo in una società in cui ormai è prassi comune la guerra universale, la lotta tra fazioni di pensiero e di azione è cosa quotidiana, persino per cose tutto sommato di poco rilievo, anzi, è proprio su queste che più le persone si agitano.
Io che da sempre vado d’accordo con chiunque, io che nella mia lunga vita ho avuto una sola persona con cui proprio non riuscivo a legare, io che anche dopo i più acerbi confronti riprendevo il rapporto di normalità nel giro di pochi secondi, io che vedo ogni contradditorio come opportunità di conoscenza e di crescita ecco che negli ultimi vent’anni a seguito della mia scelta di vita mi trovo costantemente immerso in polemiche, in passato mi ci sono trovato coinvolto per altre questioni come la direzione di un’associazione o di una scuola sportiva, negli ultimi mesi osservo un qualcosa che mai avrei immaginato: chi corre in montagna viene più o meno violentemente attaccato da chi in montagna ci cammina.
Corriamo tutti i giorni, è un controsenso correre anche andando in montagna; i runner parlano solo di scarpe e non vedono quello che li circonda; la natura va assaporata lentamente; eccetera. Frasi in buona parte ereditate dalla guerra ai motocrossisti, che dimostrano qaunto alcune persone pare siano soddistfatte solo se se la possono prendere con qualcuno e finita una battaglia devono ineluttabilemnte trovarne un’altra.
Beh, sinceramente potrei rigirare alcune di queste osservazioni verso gli escursionisti, tra i quali mi pregio includermi visto che come corridore sono proprio ai livelli più elementari, potrei raccontare di quanti sono quelli che camminano senza rendersi conto del dove camminano o del dove vanno o di cosa li circonda, di quanti escursionsiti parlano solo di attrezzature e non sanno distinguere una biscia da una vipera, un sentiero umano da una traccia di animali, una nuvola innocqua da quelle temporalesche e via dicendo. Potrei ben fare questo, potrei farlo con oculatezza visti i mei sessant’anni di montagna con quaranta tra accompagnamento e insegnamento, invece… invece mi guardo bene dal farlo (ehm, vabbè, invero l’ho poc’anzi fatto, ma era necessario ai fini del costrutto logico del discorso) dato che ritengo piena libertà di ognuno godere della natura e della montagna nella forma che preferisce, che sia il più lento cammino, come la più tirata corsa, che sia l’osservazione approfondita come il disinteresse puro, che sia il piacere dato da quanto si osserva quanto quello dato dal mero impegno fisico.
A che prò combattere contro chi non produce danni alla montagna e alla natura, con chi al massimo mette a repentaglio solo la propria integrità fisica, con chi comunque si diverte e forse anche più di tanti altri, con chi in ogni caso apprezza quello che fa, il modo in cui lo fa, l’ambiente in cui lo fa. Correre in montagna richiede lavoro e fatica, richiede una lunga frequentazione della montagna; chi corre in montagna potrebbe avere, anzi probabilmente ha, nelle gambe ben più chilometri e metri di chi ci va camminando ed è probabile che non tutti siano stati fatti correndo, che molti siano stati fatti camminando, magari anche osservando la natura, godendo dei piaceri ambientali.
Le guerre tra poveri servono solo ai ricchi, basta!
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Atteggiamenti sociali
Tag: corsa, corsa in montagna, escursionismo, guerre sociali, guerre tra poveri, trail
Lezioni di moralità
Pubblicato da Emanuele Cinelli

Quantomeno ridicolo, se invero le questioni in gioco non fossero talmente serie da doverci piangere, che, a fronte della nostra semplice e naturale nudità, ci vengano fatte lezioni di moralità da chi tollera, accetta o addirittura promuove…
- la pubblicazione di fotografie che ritraggono primi piani di vulve, mammelle e sederi femminili, certo ricoperte da mini costumi ma pur sempre evidenti e chiaramente riprese per evidenti scopi di maschilista e becera soddisfazione pseudo orgasmica;
- programmi televisivi e pubblicità che ricorrono alla oggettivante sessualizzazione del corpo femminile;
- l’insultare, anche pesantemente, chiunque non sia conforme a certi canoni di aspetto o di pensiero;
- la violenza sulle donne e sui più deboli;
- le forme più o meno evidenti di intolleranza (religiosa, culturale, di genere, razziale, eccetera);
- l’omofobia;
- il razzismo;
- l’utilizzo di parole di genere militare (come guerra e nemici) per indicare e promuovere azioni sociali o politiche;
- il ricorso alla mistificazione e alla bugia per affrontare il contraddittorio e conquistare ragione;
- la diffamazione, l’ingiuria e la calunnia.
Sic!
Come Natura insegna #nudiènormale #nudièmeglio

Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Giudicare!
Pubblicato da Emanuele Cinelli

Sarebbe tutto più semplice se le persone invece di giudicare solo quello che fanno gli altri si impegnassero a giudicare innanzitutto quello che fanno loro!
Sarebbe tutto più logico se le persone prima di giudicare quello che fanno gli altri si preoccupassero di conoscerlo bene!
Sarebbe tutto più giusto se le persone prima di giudicare quello che fanno gli altri provassero a farlo anche loro!

Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Atteggiamenti sociali, Pensieri concisi
Tag: conoscenza, critica, giudizio, giustizia, logica
Per capodanno… una semplice richiesta!
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Forza, dai, non vi chiedo di fare un lancio senza paracadute, di attraversare l’oceano senza saper nuotare, di sbattere ripetutamente e violentemente il capo contro il muro, non vi chiedo di fare qualcosa di pericoloso, vi sto solo chiedendo di fare una cosa assai semplice, vi sto solo chiedendo di togliervi tutte le vesti, di mettervi a nudo e restarci per alcune ore, possibilmente una giornata intera, meglio se in compagnia. Avanti provateci, bastano pochi secondi per superare tutte le titubanze; avanti provateci, che mai può succedervi?

Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Web Reputation
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Web reputation, un nuovo metodo per controllare le menti, per violare impunemente la privacy delle persone, per uniformare il loro comportamento, per impedire la manifestazione della libertà d’opinione, per preservare le posizioni di dominio e rendere sempre più schiavi gli schiavi!

Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Mezzo pieno
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Benissimo, guardiamo senz’altro alla parte piena del bicchiere, valutandone opportunamente la sua proporzione con quella vuota.

Photo by GEORGE DESIPRIS on Pexels.com
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Atteggiamenti sociali, Pensieri concisi
Tag: detti popolari, frasi fatte, obiettività, obiettivo, ottimismo, promesse, realismo
Sacralità del nudo
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Il (corpo) nudo è sacro e sacralità, colpevolmente assurdo insultarlo, deriderlo, sfruttarlo, temerlo, proibirlo; assolutamente doveroso amarlo e rinormalizzarlo.
“Nudi come San Francesco” spot di Toscani per Benetton (CorriereTV)
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Atteggiamenti sociali, Nudismo nel mondo, Pensieri concisi
Tag: corpo nudo, nudismo, nudo, religione, sacro
L’inverso del verso
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Se venite ad un mio evento nudo sarò io stesso a suggerirvi di restare vestiti se non gradite mettervi nudi, se vado ad un evento vestito ad oggi nessuno mi ha invitato a mettermi nudo, anzi, caso mai mi è stato raccomando di rispettare coloro che non gradiscono il nudo.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Logica linguistica: libertà di opinione
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Un mantra oggi spesso utilizzato, ma…
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Atteggiamenti sociali
Tag: comunicazione, comunicazione assertiva, dinamiche sociali, linguaggio
Volere è potere!
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Tutto si può fare basta volerlo, verissimo, mettiamo comunque in campo il bilancio energetico: le risorse da impegnare potrebbero essere ben più rilevanti dei benefici alla fine ottenibili!
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Atteggiamenti sociali, Pensieri concisi
Tag: determinazione, detti popolari, frasi fatte, saggezza, studio di fattibilità
Logica linguistica: opinione o giudizio?
Pubblicato da Emanuele Cinelli
L’ho pensato per l’altro mio blog, quello didattico (Pearl Galaxy), ma è certamente interessante anche qui…
Entangle
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Atteggiamenti sociali
Tag: comunicazione, comunicazione assertiva, dinamiche sociali, linguaggio
Sviluppo delle opportunità nudiste in Italia
Pubblicato da Emanuele Cinelli
È ridicolo pensare di sviluppare in Italia un turismo nudista dal momento che la proposta e le intenzioni di eventuale sviluppo prevedono per il nudo spazi limitatissimi (pochissime centinaia di metri quando va bene) e spesso la necessità di rivestirsi nel passaggio tra villaggio e spiaggia o nel movimento all’interno della struttura sessa. Gli stati confinanti offrono spazi alquanto estesi (da diversi chilometri all’intero territorio) con il nudo totalizzante (anche in bar, ristoranti e negozi) ventiquattr’ore su ventiquattro.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Atteggiamenti sociali, Pensieri concisi
Tag: strutture nudiste, sviluppo del nudismo, turismo naturista, turismo nudista
Nudismo e mercato
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Potete far approvare tutte le (brutte) leggi sul turismo naturista che volete ma le cose cambieranno solo quando gli italiani la smetteranno di mettersi nudi solo all’estero.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Leggi e turismo naturista
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Insensato pensare che delle leggi possano generare quello che il mercato non riesce a produrre.
Alias…
Le leggi sul turismo naturista (sic!) mai potranno generare l’espandersi del nudismo.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Frenate
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Lo capite che per prendere la multa dovete andare oltre il limite di velocità? Lo capite che se viaggiate nel limite non serve frenare ad ogni portale di rilevamento della velocità? Lo capite che viaggiare nel limite contempla l’essere esattamente alla velocità limite ed anche poco sopra? Lo capite che tali frenate oltre che inutili sono anche molto pericolose? Lo capite!

Photo by Rudolf Kirchner on Pexels.com
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Atteggiamenti sociali, Pensieri concisi
Tag: automobile, automobilismo, codice della strada, limiti velocità, multe
Cacciatori di taglie
Pubblicato da Emanuele Cinelli
È certamente giusto combattere l’evasione fiscale, non è però corretto fare del popolo un esercito di cacciatori di taglie.

Photo by Pixabay on Pexels.com
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Atteggiamenti sociali, Pensieri concisi
Tag: democrazia, fiducia, fisco, giustizia, lotta all'evasione fiscale
Cartelli e limiti
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Ma viene guardata o riconosciuta la segnaletica stradale? In particolare vengono riconosciuti i limiti di velocità? Non so, sempre più persone viaggiano senza motivo a venti o anche trenta chilometri orari sotto il limite, nel contempo molti viaggiano ben sopra il limite.
P.S.
Le due cose da sole sono principalmente solo fastidiose, mettendole insieme però creano una situazione di traffico altamente pericolosa.

Photo by Markus Spiske freeforcommercialuse.net on Pexels.com
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Saggezza
Pubblicato da Emanuele Cinelli
La persona saggia ascolta le osservazioni altrui, le fa proprie e ci ragiona sopra, attivando sempre un processo di cambiamento.

Photo by Matheus Bertelli on Pexels.com
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato su Atteggiamenti sociali, Pensieri concisi
Tag: cambiamento, consapevolezza, crescita, cultura, filosofia, saggezza
Riserve nudiste
Pubblicato da Emanuele Cinelli
Se sono gli stessi nudisti a chiedere d’essere rinchiusi tra cartelli e siepi la società mai potrà liberarsi dai preconcetti che riguardano il nudo, anzi, ne verrà rinforzata.

Photo by Scott Webb on Pexels.com
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)