Archivi categoria: Didattica

Stimolare la #creatività


Un momento di sconforto si capovolge e diviene l’ispirazione per una tecnica risolutiva.

PEARL Galaxy

IMG_0003Muri bianchi quasi completamente occupati da mensole in legno, libri, tanti libri, libri d’orni genere, quelli d’informatica, quelli di scienze, quelli di montagna, altri di grafica, altri ancora di subacquea, poi quelli vecchi dell’ITIS, i trofei delle giovanili gare di sci, la stampante 3D in costruzione, piccoli oggetti vari sparsi un poco ovunque a riempire gli spazi vuoti. Al di sotto, appese ai muri, alcune fotografie rievocano momenti di vita.

Nel mezzo della stanza due tavoli formano un’isola, su di essi un computer e due stampanti, qui, seduto su di una grande e comoda poltroncina nera, gli occhi fissi allo schermo, le mani staticamente e delicatamente appoggiate alla tastiera, sto lavorando ad uno dei miei articoli. Da diversi giorni metodicamente dopo la colazione mi sforza di trovare il verso giusto della storia, scrivo qualcosa, ci penso, lo rileggo, penso ancora e… insoddisfatto cancello per poi restare attonito a guardare il…

View original post 352 altre parole

Efficacia ed efficienza


Spesso, molto spesso, i concetti sono trasversali ovvero validi in ambienti e contesti anche molto diversi tra di loro, le strategie, siano esse organizzative o di marketing, sono sempre e comunque le stesse, nell’azienda come nel sociale, nel pubblico come nel privato, nel lavoro come nel tempo libero.

PEARL Galaxy

sogniC’era una volta un sistema forse poco strutturato eppure molto funzionale, basato sulla praticità delle azioni, fondato sulla semplicità delle cose: per stipulare un contratto bastava spesso una stretta di mano, per sviluppare una pratica bastava un solo unico documento, per, per, per.

C’era una volta, ora non c’è più, ora, sebbene si parli continuamente di semplificazione, la burocrazia è dominante: per chiedere un rimborso benzina devi compilare quattro modulo sostanzialmente identici e allegarci altri documenti con informazioni che chi di dovere ha invero già disponibili; per vendere o acquistare un bene devi compilare e firmare una marea di carte; per; per; per.

Tutto sto macello odierno viene ovviamente spacciato per un buon sistema, per il migliore sistema mai esistito, per un sistema necessario al fine di garantire i processi e le persone ed il bello è che molti ci credono.

C’era una volta un concetto che era tenuto in…

View original post 253 altre parole

Incongruenze scolastiche


PEARL Galaxy

Uno dei problemi della scuola italiana è insito nella gestione degli aggiornamenti.

C’è qualcosa che non quadra se tu, informatico professionista con un Master inerente l’insegnamento con le tecnologie, formatore scolastico e aziendale con anni di insegnamento in ambito informatico e di utilizzo delle tecnologie nell’insegnamento, devi assistere a una lezione sulle (su una specifica tecnologia, in verità) tecnologie informatiche applicate all’insegnamento tenuta da… un maestro elementare appassionato di tecnologia.

Incongruenze scolastiche?

View original post

L’arto fantasma


La memoria mi recupera d’un tratto una parola dagli anni della mia prima adolescenza: curiosismo. Parola udita in uno degli “incontri per adolescenti” al Centro Giovanile e mai più riudita (e non registrata dai ponderosi dizionari Tommaseo, Battaglia, De Mauro).

Di solito, specie nei ragazzi, si loda molto la curiosità come stimolo alla conoscenza. Ma qualcuno – al solito – ha messo dei limiti, una misura “saggia e prudente”, dei modi, delle chiavi di accesso, delle condizioni, degli incasellamenti preventivi. Così narcotizzata, la curiosità e la conoscenza sono banalizzate, devitalizzate, addomesticate, adulterate.

Il termine si riferiva – con un certo implicito rimprovero – alla curiosità naturale di ogni ragazzo verso le cose del sesso (del proprio e dell’altro) suscitate dallo sviluppo fisico che sta vivendo in prima persona. Ma subito una colata di gesso si prende l’incarico di tutto coprire, d’immobilizzare conoscenza, coscienza ed esperienza. Basta quell’ismo a bollare tutto di negatività, eccesso, indecenza, monelleria. E un ragazzo che s’è proposto d’esser “un bravo ragazzo, un ragazzo come si deve” (per essere degnamente accettato in famiglia, all’oratorio, in società) non può che seguire passivamente, acriticamente (i dubbi che ha pungolano solo lui, sono questione privata), esempi, insegnamenti e dottrina di chi “vuole solo il suo bene”. Salvo poi recuperarsi spazi e una qual forma d’equilibrio da pusterle inattese: da soli o con compagni fidati a “far brutte cose” (sesto comandamento!), a sormontare da soli, alla buona, lividi terrori, minacce apocalittiche, inferni di deboscia e lascivia; e bene o male, ognuno trova i modi per conoscere, sperimentare e crescer comunque.

Ma qualcosa di guasto, di marcio rimane e riemerge, si tramanda divenendo mentalità diffusa e corrente. Quella originaria, genuina, innocente curiosità non completamente soddisfatta, tenuta a bada con minacce e rimproveri, aggirata con sotterfugi clandestini, è ancora lì: arcigno guardiano il pudore, malizia morbosa dei film con soldatesse, zie ed infermiere.

Appeal di tanta pubblicità. Ho in mente due esempi:

1) Con consiglio da amico (per allontanare da noi anche il più remoto sospetto di una tendenza pedofila), ci è stato consigliato di togliere da un mio post un’immagine (vedila qui, ma si vede anche in altri siti) che illustrava il diverso atteggiamento dei bambini a proposito della “curiosità” morbosetta circa le parti del corpo che “è meglio” tenere nascoste alla vista degli altri: curiosità presente nei bambini (ragazzi e, dissimulata con vari artifici, anche in molti adulti) tessili, assente nei bambini (ragazzi e adulti) cresciuti in un ambiente nudo-naturista. Ma poi c’ho un fumino quando vedo lungo l’Adriatica la “sconcia” pubblicità che vedete qui sotto:

Pubblicità curiosa

2) Un’immagine pubblicitaria di Oliviero Toscani  (peraltro mai vista in Italia, ma esposta in una mostra in Germania) dispone in bell’ordine un profluvio di genitali, belli e brutti (?), da farne una vera abbuffata e saziare almeno momentaneamente gli appetiti dei più “curiosi” e affezionati cultori del genere.

Pubblicità Toscani

Sessi a gogo

Mi confermo nell’opinione che il pudore non sia altro che timore ominoso d’una trasgressione, col suo strascico di sensi di colpa, paralisi, blocchi, rallentamenti nel percorso di crescita. Mi verrebbe da consigliare: ma facciamola questa abbuffata bavosa di sessi (e di sesso), se ci basta una buona volta a calmarci! Ma non è così! La curiosità adolescenziale violentemente amputata è diventata un arto fantasma, non può più ricrescere, rimarrà sempre insoddisfatta.

Ma c’è una via d’uscita: la pratica quotidiana e condivisa del nudismo. Rimette in sesto mille balordaggini che ci trasciniamo da quand’eravamo ragazzi, ma fanno tutt’oggi “cultura”, diritto, costume, buone maniere, convenzione e compromesso del viver civile…

Chi si accontenta gode, ma la scuola?


Non sempre i proverbi hanno ragione….

PEARL Galaxy

 Chi vive a contatto con la scuola da almeno un paio di decenni si è ben reso conto di quanto la stessa abbia man mano abbassato inesorabilmente i propri obiettivi. Diversi e complessi i motivi, che, per giunta, si sono venuti a sovrapporre fra loro intersecandosi in vari modi e in varie misure. Mi limito a citare il giusto, ma erroneamente inteso, concetto del diritto e dovere allo studio, oppure la paura di farsi la fama di scuola difficile, o ancora il concetto “se non ci arrivano vuol dire che gli obiettivi sono troppo alti e allora dobbiamo abbassarli”.

Se è in parte ben vero che, talvolta, chi troppo vuole nulla stringe, se è in parte ben vero che, talvolta, chi si accontenta gode, non è altrettanto vero che questo valga sempre e, soprattutto, che questo porti a risultati ottimali.

Può la scuola accontentarsi di vedere gli allievi che entrano…

View original post 237 altre parole

Generazione 2.0


E’ proprio vero che le generazioni attuali sono digitali a livello due punto zero?

E’ proprio vero che l’informatizzazione sia un processo ormi fatto?

Scopriamo con quello breve ma esaustivo articolo di Pearl Galazy, la galassia della formazione continua on-line.

Generazione 2.0.

Riforme della scuola: perchè falliscono?


Riforme della scuola: perchè falliscono?.

Paura e libertà: vivere e morire a 15 anni


Un ragazzo di quindici anni si è impiccato… Una notizia tristissima che lascia sempre perplessi e con molto amaro in bocca.

Noi tutti, la società nel suo complesso si sente in colpa se invece di accogliere un ragazzo esuberante, vivace, pieno di energia, di allegria e di voglia di vivere è la causa di una resa incondizionata e senza appello.

Il male è irrisarcibile, definitivo, irrevocabile. Incomprensibile.

Christian Adamek non si è ucciso perché era depresso, per un brutto voto, per difficoltà in famiglia, per una delusione d’amore, per il bullismo dei compagni… Si è ucciso per un motivo banale, per uno scherzo, per una delle tante contraddizioni delle nostre società “avanzate” e “civili”; contraddizioni che prima o poi scoppiano come un bubbone. Una di queste contraddizioni è che il fatto è avvenuto in un Paese (gli Stati Uniti) dove si magnificano corpo e salute e si sottomettono mente e carattere; dove è diffusa una pornografia violenta ed estrema e Facebook fa la madonnina infilzata. E che dire – sempre per rimanere in ambito anglosassone – delle partite neozelandesi di rugby con giocatori che indossano la sola maglietta che avevano quando son nati e il canguro dello zoo con i genitali pixellati? E del tira-e-molla fra la polizia inglese e Steve Gough?

Per una scommessa e un video su YouTube Christian Adamek ha attraversato nudo il campo da gioco della scuola durante la pausa di una partita: cinque secondi di libertà, rubata e sacrosanta, che si esaurisce in una risata, in uno sberleffo anticonformista e trasgressivo, senza malanimo, senza cattiveria. Contro norme fin troppo sicure di essere sempre nel giusto.

Casi di streakers ormai non fanno più notizia, al punto che non vedo troppo lontano il giorno in cui per protesta, per gioco, per goliardia, vedremo il pubblico di uno stadio intero invadere il campo da gioco in veste da streakers.

Christian Adamek non si è ucciso per la vergogna di esser stato visto nudo, di essere semplicemente e spontaneamente un ragazzo che ama giocare e scherzare. Si è ucciso perché per questo suo gesto è stato estratto il cartellino rosso dell’espulsione e l’ipoteca a vita di essere iscritto (per eccesso di zelo dei dirigenti scolastici) nel registro dei “sex offenders”. Un pugno in pancia di una violenza che letteralmente gli ha tolto il respiro. Si è ucciso sopraffatto dalla paura, perché non aveva più futuro, qualcuno gli aveva cancellato questo diritto. C’è qualcosa di immensamente sproporzionato e di assolutamente inadeguato: leggi, regolamenti, provvedimenti, punizioni esemplari che schiacciano all’improvviso un ragazzo come un macigno, come fosse uno scarafaggio. Non è corretto usare la Legge come deterrente terroristico, non è civile, non è educativo. Una presunta offesa al pudore pagata con la vita! A 15 anni! Non è forse troppo?

Non sarà facile per nessuno lavarsi la coscienza col dire che in definitiva è stata una scelta del ragazzo, che si è giudicato da sé, che nessuno ha colpa se aveva un senso morale un tantino esagerato, che gli adolescenti – si sa – sono ancora fragili, si devono fare le ossa; se non sanno gestirsi è ora che imparino, non bisogna confonder la tolleranza col lassismo; una scuola dovrà pur insegnare qualcosa, i veri valori, mettere e far rispettare i famosi paletti, altrimenti è il caos, e si abdica al mandato che la società, i genitori le hanno affidato…. Ma in fin dei conti, ufficialmente, nessun provvedimento era stato ancor preso. Diciamo che il ragazzo ha amplificato le proprie stesse paure…

Walt Disney, sprovvedutamente (?), nella sua Fantasia ha fatto intendere che il fuoco della passione, il fuoco che abbiamo nel sesso siano uguali al fuoco dell’inferno e che questo fuoco provenga dal sesso di Satana. Il messaggio è più che chiaro: non scherzare col fuoco! Col male non si scherza, non si viene a patti: tolleranza zero! Dovere della scuola (e della società) è isolare i violenti, chi dà il malesempio, le mele marce. Per il buon nome della scuola, degli insegnanti e per rispetto degli alunni stessi e delle loro famiglie. [Per motivi di copyright non è possibile riprodurre l’immagine, vi rimando a questo link (nella pagina cercate il nome del diavolo, Chernabog – dal nome del Demone del Buio del folklore protoslavo, Černobog]

 Forse ha ragione Durkheim che circa un secolo fa diceva: «il pensiero scientifico non è altro che una forma perfezionata di pensiero religioso» (Les formes élémentaires de la vie religieuse, 1912, p. 613); alla luce di questo caso potremmo parafrasare la frase dicendo che «il concetto di stato/società non è altro che una versione laicizzata del concetto di religione/chiesa». Sembra infatti che la società, con le sue leggi, costumi e imposizioni usi i medesimi metodi, gli stessi zuccherini e ostracismi, faccia perno su fondamenti assiomatici come fossero dogmi. La società ci fa liberi, ci salva, ci emancipa… ci protegge. Fuori ci sono i banditi, gli eslege, gli apolidi, i tentennini, i terroristi.

Com’è possibile dire che Christian non accettasse le regole, se ha dimostrato col proprio suicidio che l’appartenenza alla società e alla scuola per lui erano importanti quanto la vita. Fare lo streaker non è stato un gesto di sfida, di ribellione, di disprezzo o dileggio dell’ordine costituito. Nulla di tutto questo. L’ha fatto per il suo gruppo ristretto, una ragazzata, una scommessa, e vincendola si è assicurato il consenso e la solidarietà del suo gruppo, una prova di coraggio, di auto-affermazione, di lealtà. Non supponeva minimamente che la promozione da un lato potesse equivalere a una bocciatura dall’altra: è così dunque che adulti e ragazzi si conoscono? A questo si riduce, nei fatti, il tanto strombazzato “dialogo”, il paternalistico “ascolto”?

La sproporzione è anche nel considerare “sex offender” un ragazzo di 15 anni. La cronaca non manca di darci notizia di episodi certamente esecrabili e deplorevoli. Ma mi volete spiegare che cosa aveva la corsa di Christian di “sessualmente offensivo” e per chi? Chiediamoci pure se i cinque secondi su YouTube fu vera gloria. Mi chiedo anche: fu vero oltraggio? Una cosa è certa: è la legge che crea il crimine e il criminale… o li copre. Facciamo e disfiamo, ma poi i nodi prima o poi vengono al pettine ed a pagare, come sempre e per primi, son solo degli innocenti.

Medicina sociologica (e pedagogia)


IMG_1821Così come per la medicina, anche in sociologia e pedagogia si sono succedute nel tempo varie metodologie nell’esaminare e trattare i problemi dell’apprendimento. Così come per la medicina esiste l’approccio orientale, che considera l’insieme delle cose, e quello occidentale, che considera il singolo sintomo, anche in pedagogia si sono formati approcci diversi…

Atto uno – Cura dei sintomi.

Un tempo si tendeva a curare i sintomi più che a occuparsi della malattia, ad esempio il ragazzo scrive male per cui lo si obbliga a scrivere centinaia di istanze per ogni lettera dell’alfabeto.

Atto due – Definizione di nuove malattie

Siccome la strategia di cui sopra dava esiti positivi per alcuni e negativi per altri, non potendo la società accettare l’errore metodologico, questa si creò, spesso artificiosamente, delle malattie che potessero giustificare i mancati successi, ad esempio il ragazzo continua a scrivere male anche dopo la cura della ripetizione prolungata della scrittura dei singoli simboli letterari, allora è disgrafico.

Atto tre – Si cura la frattura con l’antidolorifico

Questa nuova strategia più che una cura era però un isolamento e finì col creare emarginazione. Sentendosi colpevole la società per sollevarsi dal proprio senso di colpa iniziò la campagna contro l’emarginazione e iniziò a curare le presunte malattie mediante degli antidolorifici, ad esempio il ragazzo disgrafico va integrato nella società ma trattato differentemente, con percorsi formativi e di crescita individualizzati.

Atto quattro – Si cura la frattura dando l’antidolorifico al medico

Questo però non apporta sostanziali miglioramenti nella situazione iniziale: la cura della malattia. Ancora però non si può vedere oltre i sintomi e ci si inventa di dare gli antidolorifici al medico stesso. Ad esempio il ragazzo non scrive bene, potrebbe essere disgrafico, aggiorniamo gli insegnanti sul tema della disgrafia.

Atto cinque – ?

Quale sarà il prossimo passo strategico?

Quando si arriverà a percepire la malattia?

Quando ci si occuperà dell’insieme invece che del dettaglio?

IMG_1822Gli esperti di PNL (Programmazione Neuro Linguistica) hanno già dimostrato che talvolta, se non spesso, un disgrafico, per continuare con l’esempio utilizzato sopra, non lo è per patologie proprie, ma per errori nell’apprendimento che gli viene sottoposto, un apprendimento che non verifica e non prende in considerazione i sistemi rappresentazionali propri di ogni singolo individuo. Tali sistemi ci condizionano in modo preponderante tutta l’esperienza di vita e la comunicazione, ivi compreso l’apprendimento: se sono uditivo imparerò a scrivere solo se mentre scrivo pronuncio ad alta voce la lettera che sto scrivendo (mentre in classe si chiede il silenzio); se sono visivo mi basterà scriverla; se sono cinestesico avrò bisogno di poter toccare con mano la forma della lettera.

Per fare un altro esempio ancora più eclatante: la dislessia. Leggendo di solito teniamo il libro sul tavolo per cui le parole le vediamo portando gli occhi in basso, questo attiva in noi l’accesso cinestesico. Se siamo auditivi o visivi così facendo non percepiamo quello che stiamo leggendo per cui non riusciamo a memorizzarlo, addirittura potremmo non pronunciarlo correttamente. Cambiando posizione del testo in ragione del nostro sistema rappresentazionale predominante, ecco che magicamente le difficoltà di pronuncia e memorizzazione vengono superate: libro in alto per un visivo che deve poter vedere (trasformare in immagini) quello che legge, libro a livello degli occhi per un auditivo che deve poter sentire (trasformare in suoni) quello che legge, libro in basso per un cinestesico che deve poter percepire (trasformare in sensazioni) quello che legge.

Crederci o non crederci è irrilevante: chi opera nella formazione non deve fermarsi sulle proprie singole convinzioni, non deve chiudere la propria sfera esperienziale a quello che crede, ma deve sempre essere aperto a tutte le logiche e a tutte le possibilità, deve sempre provare tutte le strade immaginabili e possibili; Il suo obiettivo non può e non deve essere l’affermazione di se e delle proprie credenze, bensì deve essere l’affermazione del discente, il suo apprendimento e la sua crescita!

Metafore


1)

Ho rivisto in questi giorni il film La città nuda di Jules Dassin. Lì il significato di nudo rimandava a una situazione in cui vengono alzati i veli sulle magagne e miserie che spesso vengono pietosamente coperte da ipocrisie, connivenze, maquillage di facciata. Si tratta di un’amplificazione del motivo principale per cui ci si veste: “coprire le vergogne”. Facendo questo si dà evidentemente una sorta di legittimazione, per causa di forza maggiore, all’esistenza stessa delle vergogne. Un comportamento morale e coerente farebbe ogni sforzo per estirpare il male. Di fronte allo smacco, all’insuccesso, si accetta la situazione come male inevitabile, dando la colpa all’imperfezione e alla fallibilità umana. In caso di vittoria la specie umana andrebbe incontro all’estinzione. Come si dice, ci si mette una pezza sopra, si fa finta di niente e si tira avanti.

2)

La nuda verità associa l’esistenza di una verità coperta e perciò un po’ meno vera, di cui ci si accontenta. Rimane nascosta una verità che potrebbe ferire, creare “turbamento” (parola tanto cara ai nostri giudici e moralizzatori). Su un altro versante un’espressione quasi sinonimica, pura verità, esclude altre verità in quanto valutate come accessorie, non pertinenti, o vere solo parzialmente.

La nostra società può esser anche definita come un sistema dove agiscono diverse agenzie ideologiche (partiti, correnti di pensiero, conventicole, associazioni, movimenti, gruppi d’opinione…), ciascuna con la propria verità e autorità. A volte ci si può svincolare da queste autorità, a volte no – specie quando la “maggioranza”, a nostro nome, con la nostre delega, detta legge. Un tempo (nel secondo dopoguerra) si diceva che il rispetto delle minoranze era il banco di prova del buon funzionamento di una democrazia, che in forza del proprio 51% potrebbe diventare una tirannia per la percentuale rimanente.

Altre agenzie, di tipo morale, ma non meno condizionanti, che si autodefiniscono portatrici di verità (tanto più dogmatiche e indiscutibili, quanto più laudativamente additate come rivelate, salvifiche e divine), sono quelle che ci hanno imposto la foglia di fico, che hanno messo sulla bocca di Dio un comandamento tutto umano: «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela». È innegabile che questo modello porti assoluti vantaggi materiali attraverso la sottomissione della Natura, tanto da giungere a dire che la ricchezza sia una manifestazione della benedizione di Dio (Max Weber). Per altro verso, e conseguentemente, sembra dunque “vergognoso” non sottomettere la Natura in noi, e la pezzuola è dunque un vessillo di vittoria e ci inquadra quali compartecipi dei misteri della creazione e dell’imperscrutabile disegno divino.

3)

Siamo “esseri sociali/politici”. Come per comunicare fra noi usiamo il linguaggio, con le sue regole, le sue convenzioni, così nell’agire con gli altri – consapevoli o meno – osserviamo delle regole, delle convenzioni. Queste sono talmente radicate nel costume quotidiano al punto che non riusciamo più a distinguerle da noi stessi, con molte sovrapposizioni e trasparenze identitarie. Persino nelle relazioni affettive o amorose. Chi riesce a stabilire dov’è il confine fra l’essere mamma/papà e figli in quanto persone e mamma/papà e figli in quanto ruoli? San Valentino ci ha appena ricordato che certi ruoli esistono anche nelle relazioni fra due persone che si amano. Nei momenti di crisi cerchiamo sempre di sapere chi siamo davvero come persone prima che come nodi della rete sociale. Proprio nella relazione amorosa siamo alla ricerca di noi stessi, della nostra autenticità, prima come individui, come persone, spogliati dalle parole che vorrebbero definirci, inquadrarci, darci “valore”.

Il metterci nudi col corpo mette in moto una girandola di pensieri e interrogativi su noi stessi: via via riconosciamo le maschere, le piume, le bandiere, i coturni con cui ci presentiamo in società, o che la società ci richiede. Siamo consapevoli della recita e questa consapevolezza aiuta a conoscerci meglio, a scoprire la verità su di noi, la nostra autenticità.

La nostra mente ci veste anche da nudi; imponiamo sugli altri i mantelli delle nostre aspettative, supposizioni, preconcetti… i veli dei timori e pudori, la livrea del nostro status sociale, la giornea dei nostri opportunismi e opportunità, la corazza delle nostre convinzioni, l’ordine di servizio di una qualche morale, i paletti di quel che è giusto o men giusto per noi, mettiamo alla prova le nostre tolleranze.

La metafora forza le maglie dei significati delle parole (catàcresi), li adatta, confronta, espande, proietta, sovrappone, stiracchia: le parole sono gommose, una pellicola elastica che usiamo per confezionare i nostri messaggi, per dar corpo ai pensieri. Sul bue della realtà, tratteggiamo distinti tagli di carne a seconda del pranzo che ci vogliamo imbandire, di come della realtà che viviamo vogliamo nutrirci.

Nudo vuol dir tante cose: quasi ogni giorno ne scopriamo un’accezione diversa.

Didattica e nuove tecnologie


Argomento, quello dell’applicazione didattica delle nuove tecnologie, ancora molto attuale.

Di fatto la didattica, quantomeno in Italia, è in tal senso ancora ferma agli anni ottanta: poche, se non pochissime, le scuole che hanno adottato in larga scala gli strumenti didattici che vengono messi a sisposizione dalle nuove tecnologie, in molti casi adducendo a scusante delle indagini statistiche che darebbero per poco utili tali tecnologie. Invero, le statistiche hanno solo dimostrato che dette tecnologie non vengono utilizzate nel modo opportuno e solo per questo non apportano gli sperati risultati; dove vengono usate correttamente i risultati ci sono, eccome.

A tal proposito mi è tornato in mente un lavoro che, con altri compagni di studio, avevo realizzato, alcuni anni or sono, come tesi finale per un master per specialisti di e-learning, master che si era allargato su temi non strettamente legati alla progettazione di una piattaforma e-learning, ma comunque assai interessanti e utili e che andrò prossimamente a riprendere per pubblicarne i miei resoconti.

Visualizzate la mappa di partenza del lavoro che ho integrato nel mio P-Blog, il blog di Pearl, la galassia della formazione tecnica continua on-line!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: