Archivi Blog
#TappaUnica3V analisi tecnica del giro completato
Continua dalla parte 4 del racconto di viaggio.

Dopo il racconto a qualcuno penso possano interessare anche gli aspetti tecnici e inizio dall’analisi del cammino, poi vedremo l’equipaggiamento utilizzato, l’alimentazione, l’idratazione ed altri eventuali particolari.
Dati numerici
- Lunghezza 131km
- Dislivello positivo 9580m
- Dislivello negativo 9595m
- Quota minima (partenza) 167m
- Quota massima (Monte Colombine) 2217m
Percorso seguito
Le indicazioni di versione fanno riferimento alla mia elaborazione del percorso che all’originale aggiunge alcune varianti: vedi pagina relazioni.
- Versione alta da Brescia al Goletto Campo di Nasso (Pezzeda)
- Raccordo originale dal Goletto Campo di Nasso al Passo Falcone
- Versione bassa dal Passo Falcone al Giogo del Maniva
- Versione alta dal Giogo del Maniva alla sella sotto il Monte Crestoso
- Versione bassa dalla sella sotto il Monte Crestoso al Goletto di Baccinale
- Versione alta dal Goletto di Baccinale alla Forcella di Sale (scendendo però dritto al rifugio Almici una volta uscito sulla cresta sommitale…
View original post 1.149 altre parole
#TappaUnica3V ci sono riuscito (4)

Beh, dai, proprio stramazzato al suolo no, diciamo che mi sono seduto con molta più immediatezza rispetto al solito, senza togliere lo zaino. Pochi secondi, pochissimi, dieci, venti, forse trenta e lo sguardo, pur conoscendolo benissimo, inizia a godere del panorama circostante: il cielo terso alle mie spalle, le nuvolette che mi stanno al di sopra, la tundra alpina tutt’attorno e la, davanti, oltre il filo del prato, l’azzurro intenso del Lago d’Iseo. Un paio di minuti in tutto e mi rialzo, immediatamente la recente fatica diviene solo un ricordo, anzi, al momento scompare del tutto, come se non ci fosse mai stata, comunque rinuncio alla vetta e, anche per conoscerla non avendola mai fatta, prendo la traccia nell’erba che porta direttamente al rifugio Almici.
Senza sosta scorro via sull’ampio piazzale del rifugio oggi eccezionalmente quasi vuoto, temo il ripido cemento che ora dovrò fare, mi…
View original post 1.716 altre parole
#TappaUnica3V ci sono riuscito (3)

Una bella tazza di thè fumante campeggia sul tavolino in attesa d’essere delicatamente assaporata, al suo fianco una golosissima e gigantesca fetta di crostata alla frutta fa da contraltare all’immagine del Dosso Alto che si alza da dietro l’ampio piazzale. Dolcemente mi lascio cullare dalla situazione, lentamente spezzetto il dolce favorendone lo scorrimento verso il mio stomaco con un goccio di bevanda calda, piacevolmente rilevo la mite temperatura e il cielo parzialmente coperto di bianche nuvole. Non un dubbio percorre la mia mente, non un dolore incide la mia psiche, non un fastidio disturba il mio pensiero, un pensiero ancora costantemente fermo sul momento, profondamente intento a vivere il presente senza pensare al passato e senza preoccuparsi del futuro. Un solo piccolo tarlo scuote per un attimo l’idilliaco scenario: un tizio che, in due distinti ma ravvicinati momenti, viene a fumare proprio alle mie spalle, “ma…
View original post 1.358 altre parole
#TappaUnica3V ci sono riuscito (2)

Non sto cronometrando niente, ne il cammino ne le fermate, mando solo qualche messaggio a casa sul quale, secondo la mia collaudata tecnica, metto l’orario d’invio per dare un riferimento preciso ma non faccio calcoli: rilevo l’ora, la scrivo e la dimentico. Così non so dire di preciso quanto sia stato fermo, indicativamente, considerando che, nel contempo, mi sono anche dovuto spogliare a metà per infilare i più caldi leggins da trail e che, per ripartire, ho dovuto prima fare alcuni esercizi di riattivazione, tra i quindici e i venti minuti. Non è un problema, in questo settimo tentativo quello che conta, quello che mi deve guidare sono solo ed esclusivamente le sensazioni.
La discesa lungo questo magnifico crinale è accompagnata dall’imponente nera figura del Monte Palo che chiude l’orizzonte alle mie spalle, a sinistra risplendono le mille luci di Marmentino e dei vari casolari sparsi…
View original post 1.045 altre parole
#TappaUnica3V ci sono riuscito

L’intersezione emozionale è di tale livello e ricchezza che mi risulta alquanto difficile estrapolare un filo conduttore preciso e distinto, per ora riesco solo a dire e scrivere: fattaaaaaaaaa!
Suvvia, proviamoci, proviamo a scrivere qualcosa, così di getto, quello che viene.
Nei primi quattordici giorni di questo mese mi sono casualmente trovato a fare centoventi chilometri di cammino, suddivisi in sette uscite, e le sensazioni erano positive, così, nonostante una costante sensazione di tensione nei polpacci, matura la decisione: appena ci sono due giorni di meteo adeguato ci riprovo.
Così è stato, un periodo di temporali ha spezzato la forte calura e le previsioni davano ancora due giorni di temperature gradevoli con con poche possibilità di pioggia, non potevo farmi scappare l’occasione, anche considerando che a partire dalla prossima settimana ripartono impegni di lavoro e visite mediche.
Nel giro di due ore è tutto deciso e avviso la moglie: “mercoledì…
View original post 716 altre parole
#TappaUnica3V l’epilogo

Sabato 4 giugno alle ore sette e quattro minuti sono partito per ritentare di percorrere in unica soluzione il sentiero 3V “Silvano Cinelli”. Gli ultimi allenamenti mi facevano ben sperare, sia in merito alla preparazione fisica che per quella mentale, e avevo comunque previsto una tattica di riserva, il classico piano B, che avrebbe dovuto garantirmi la chiusura del giro: non pensare al tempo e se necessario fermarsi anche più del previsto, pur restando nel contesto di una tappa unica. Così la tabella di marcia, fatta comunque per assegnare ai tratti più critici un passaggio diurno, l’avevo lasciata a casa come riferimento per mia moglie, con me avevo solo le gambe e la testa che avrebbero dovuto lavorare in sincronia onde darmi il passo man mano migliore, consigliarmi quando e quanto sostare.
La particolare situazione post pandemica di quest’anno imponeva la più totale autonomia, ovvero la rinuncia anche alle poche…
View original post 1.485 altre parole
Perché camminando o correndo nudi si suda (e si soffre) di meno

Durante le mie escursioni e le mie corse in montagna ho più volte sperimentato che stando nudo sudavo molto meno, in due occasioni ho persino potuto raggiungere la meta solo grazie all’essermi messo a nudo: erano due uscite di allenamento fatte a bassa quota in giornata di fortissima insolazione, sentiero per nulla frequentato ma nella prima parte visibile dalla strada sottostante per cui dovevo tenere i calzoncini da corsa, arrivato allo stremo delle forze, ormai non più visibile dalla strada, li ho tolti restando completamente nudo e… nel giro di un paio di minuti mi sono sentito rigenerato. Preciso: i calzoncini erano di quelli leggerissimi, traspiranti e con mutandina integrata in maglina traforata, quasi non si sentono addosso eppure in questo discorso avevano fatto la loro distruttiva parte.
Perché camminare o correre nudi comporta una minora sudorazione e può addirittura ridare energia? Una spiegazione scientifica non sono stato in grado di trovarla, mettendo insieme vecchissime letture e studi ho però formulato una mia ipotesi.
Per non subire danni permanenti testicoli e ovaie devono mantenere una temperatura assolutamente costante, così i nostri genitali sono ricchi di sensori termici ai quali il nostro sistema di termoregolazione da molto affidamento. Inscatolando i genitali nei pantaloni alziamo la temperatura dei genitali e viene così indotta una sudorazione maggiore di quella effettivamente necessaria al resto del corpo; scoprendoli possono fruire di ogni più sottile soffio d’aria (cosa che percepiamo intensamente e immediatamente riprendendo energia) e la sudorazione risulta oltremodo contenuta o addirittura assente.
L’ipotesi è rafforzata dall’aver sperimentato che il vantaggio lo si sente anche se, per qualche ragione (ad esempio quando si porta uno zaino con schienalino non adatto alla pelle nuda), si tiene addosso una maglietta, mentre non si percepisce facendo il contrario: togliere la maglietta e tenere i pantaloncini.
Va bene, è solo un’ipotesi e potrebbe essere sbagliata, però… cosa conta di più: una spiegazione scientifica o la reiterata esperienza pratica?
L’esperienza diretta m’ha insegnato che stando nudo cammino e corro con meno sofferenza e allora perché non approfittarne?
Provateci e fatemi sapere!

Camminare in montagna – Orientamento e topografia
Prosegue da… Allenamento avanzato
Olà, riprendiamo questa serie di articoli che da troppo è rimasta ferma.
A questo punto del discorso sostanzialmente rimangono solo aspetti collaterali, questioni non propriamente inerenti il camminare in se stesso, ma comunque importanti ai fini di una sicura frequentazione dell’ambiente montano.
Il primo di questi aspetti è quello dell’orientamento e delle topografia.

Qualcuno potrà chiedere a che può servire oggi questo discorso se con un telefono, un’app di navigazione e un file gpx possiamo avere un sistema elettronico che ci guida lungo il percorso scelto? Beh, se proprio non ci si arriva da soli:
- non tutti i luoghi di montagna sono coperti dal segnale telefonico e, salvo avere un telefono satellitare (che ad oggi pochi hanno),l’app non è in grado di visualizzare la carta topografica (solo alcune app permettono lo scaricamento delle carte) rendendo di fatto poco comprensibile quanto ci viene visualizzato (il bollino della nostra posizione e l’eventuale traccia da seguire) o, in assenza del detto file gpx (quindi della traccia da seguire), addirittura inutile;
- ci sono situazioni, ad esempio quando ci si trova in un bosco, in cui il telefono non può comunicare con i satelliti GPS e, quindi, l’app di navigazione non può rilevare la posizione quindi il nostro bel sistema di navigazione diviene di fatto del tutto inutile;
- non è che sia poi molto comodo camminare ore e ore con il telefono in mano e gli occhi focalizzati sul suo piccolo schermo;
- la volete mettere la soddisfazione di trovare in autonomia il percorso, di sentire girare i meccanismi del cervello, di scoprire che l’orientamento è esercizio assai utile e divertente?
- Ecco, appurato che saper leggere una carta e sapersi orientare resta pur sempre un’importatissimo, per non dire fondamentale, requisito per ogni escursionista, andiamo allora a parlarne, anzi scriverne.
Premessa
Dobbiamo distinguere due modalità di orientamento: naturale e strumentale.
L’orientamento naturale è la capacità di mantenere costantemente viva in noi la sensazione di posizione e di direzione. Se è ben vero che alcuni ne sono particolarmente dotati di natura, è altrettanto vero che tutti hanno una più o meno evidente sensibilità innata e che questa può essere potenziata mediante esercizi e sperimentazioni.
L’orientamento strumentale e l’insieme di strumenti e tecniche che ci permette di determinare posizione e direzione anche in assenza di orientamento naturale. Questa modalità di orientamento va imparata attraverso lo studio e l’esercizio: può darsi che non serva mai, ma qualora dovesse servire sarà importante saperla fare velocemente e senza errori.
Orientamento naturale (orientamento)

“Perso” è termine che andrebbe utilizzato solo per indicare il trovarsi nella condizione di totale impossibilità a comprendere la propria posizione rispetto a quella che avrebbe dovuto essere e, pertanto, di recuperare la giusta direzione del camino. Appare evidente che, sebbene vi si faccia spesso ricorso, invero ben raramente ci si è veramente persi, il più delle volte ci si sta semplicemente abbandonando allo sconforto o si sta rinunciando ad utilizzare le proprie pur sempre innate capacità di orientamento, quantomeno la semplice capacità d’osservazione e di relativa logica deduttiva.
Ovviamente ci sono condizioni dove mantenere l’orientamento è più semplice (campo aperto con unico evidente sentiero) e altre dove è particolarmente complesso (fitto bosco privo di tracce di passaggio), in mezzo un popolatissimo insieme di situazioni e variabili.
Altrettanto ovvio è che possiamo parlare di piena capacità d’orientamento solo quando siamo in grado di dominare tutte queste condizioni e queste variabili, ma non spaventatevi: non è poi così difficile arrivarci, basta solo procedere con adeguata prudenza (selezione di percorsi opportuni) e buon impegno.
Quali accorgimenti dobbiamo usare per mantenere l’orientamento?
La premessa importante e fondamentale è che dobbiamo sempre essere in grado di ripercorre con la massima fedeltà la strada percorsa. Da qui ne escono i suggerimenti che vado a illustrare, i quali, ovviamente, fanno riferimento ad uscite su percorsi a noi sconosciuti, attenzione comunque anche su quelli conosciuti, se ci capita poi di doverli fare con la nebbia o il buio potremmo comunque avere serie difficoltà di orientamento.
Primo: essere presenti.
Quando camminiamo è sicuramente bello immergersi in chiacchiere con i compagni o, se siamo soli, nei propri pensieri, ma questa è anche la prima causa di disorientamento: non stando attenti a dove andiamo possiamo sbagliare percorso e, ancor più importante, non percepiamo tutti quei dettagli che ci consentono di mantenere costante la percezione di posizione e di direzione. Chiacchierare e pensare va bene ma non dimentichiamoci di osservare costantemente il percorso e l’ambiente che ci circonda.
Secondo: osservazione mirata
Se ci limitiamo ad osservare è molto probabile che le immagini scorrino senza fissare nella nostra memoria i dettagli importanti, quelli che poi potremo usare per orientarci. Allora? Allora l’osservazione, oltre che generalizzata (per godere del panorama), dev’essere anche mirata ovvero indirizzata verso quegli elementi che siano facilmente significativi, elementi che devono essere in parte vicini (per ritrovare quasi passo passo l’esatto percorso fatto) e in parte lontani (per potersi indirizzare nella giusta direzione di massima).
Terzo: fissare elementi stabili

Gli elementi che dobbiamo osservare devono avere una specifica caratteristica: non cambiare con il passare delle ore, quantomeno nell’ambito della durata della nostra escursione. Ad esempio sono elementi utilissimi i tralicci delle linee elettriche (ben visibili anche da lontano), gli sfiatatoi dei gasdotti (essendo solitamente molto vicini tra di loro, nella nebbia ci possono guidare quasi passo passo), piante e massi dalla forma particolare, grosse radici poste di traverso al sentiero, isole prative che interrompono il bosco, la forma degli eventuali guadi, nelle uscite brevi anche una particolare macchia di fiori può tornare utile, particolari guglie sulle creste che ci sovrastano, la silhouette delle creste sotto le quali stiamo passando, la conformazione delle cime (dossi prativi piuttosto che picchi rocciosi), lo stato vegetativo (pascoli, torbiere, boscaglie, cespuglieti, eccetera).
Quarto: guardare all’indietro
Può sembrare stupido ma, anche se non abbiamo intenzione di ritornare per lo stesso percorso, man mano che procediamo dobbiamo ogni tanto voltarci indietro e osservare il tracciato. Questo va assolutamente fatto ai bivi: passandoli in modo disinteressato quando ci arriveremo dalla direzione opposta potremmo non essere in grado di rammentare quale direzione prendere o addirittura prendere quella sbagliata (“siamo arrivati da destra quindi andiamo a destra” … bingo!). Ogni volta che incontrate un bivio andate avanti una decina di metri, fermatevi, giratevi e osservatelo per bene, tanto per cominciare capirete che se siete arrivati da destra al ritorno dovete andare a sinistra, poi avrete modo di memorizzare la forma del bivio (dovrete pur capire che siete a quel bivio e non ad altro bivio) e fissare in mente almeno un segnale che indichi la giusta direzione (tornerà utile qualora non siate poi in grado di identificare con certezza il punto). Memorizzate sempre e solo quanto riguarda la direzione giusta, alternare le direzioni o focalizzarle ambedue vi creerà solo confusione: troppe informazioni uguale zero informazioni.
Superare il disorientamento
Come mi devo comportare se ad un certo punto ho delle grosse difficoltà d’orientamento? Come mi devo comportare se non mi ci ritrovo? Bene, la cosa fondamentale e quella di non perdere la calma: solo se vi mantenete lucidi e freddi potete risolvere la situazione, perché vi garantisco che è sempre possibile risolverla. Non posso qui esemplificare tutte le possibili situazioni e relativi correttivi, faccio solo qualche esempio.
Definizione dell’obiettivo
Questione assai importante che ci permetterà di risolvere brillantemente anche situazioni particolarmente complesse: devo raggiungere (o tornare a) un punto preciso (rifugio in quota, malga, bivacco) o, premesso che è pur sempre una validissima soluzione, mi può bastare raggiungere una strada o un paese?
Osservazione critica.

Fatevi delle domande e osservate l’ambiente che vi circonda…
Arrivavo da valle o da monte? Definito questo al peggio basterà camminare nella direzione rilevata: verso valle o verso monte.
Ero alto o basso rispetto al fondo valle? Come sopra, mi basterà mantenere la stessa altezza rispetto al fondo valle.
Sono sempre stato nella stessa valle? Se si è evidente che non devo puntare alle creste e scavallare nelle valli laterali, se no comprendo che devo confrontare fra loro il ritorno sulla strada fatta (che essendo tortuoso e magari lungo potrebbe non essere facile) e il seguire la valle in cui mi trovo (che, magari, vedo portare a delle malghe, a una strada o a un paese).
Nell’ultimo tratto ho attraversato dei torrenti? Se si e sono in grado di individuarli punto verso di loro, se si e non ne vedo potrei essere completamente fuori zona, stessa cosa se non ne avevo passati e ora li vedo.
Nel dubbio puntare in alto.
Se proprio proprio non riesco a capire dove andare: scendere è facile, risalire è faticoso, quindi è sempre meglio tenersi alti. Dall’alto è più facile scorgere i dettagli che possono riorientarci, ovviamente attenzione a quanta strada percorriamo: cento metri, duecento, massimo cinquecento e se ancora non abbiamo capito è bene fermarsi e osservare l’ambiente.
Se siamo in un bosco e sopra di noi vediamo un crinale aperto (o una vasta zona di luce che possa far pensare ad un prato o a un crinale) potrebbe essere un buon punto di osservazione quindi cerchiamo di raggiungerlo, ovviamente facendo molta attenzione alla strada che facciamo: dobbiamo essere in grado di ripercorrerla fedelmente in senso opposto e in un bosco privo di tracce la cosa potrebbe risultare ardua.
Come allenarsi all’orientamento naturale
Può sembrare strano questo discorso, nessuno lo fa, tutti danno per scontato che l’orientamento o uno ce l’ha o non ce l’ha. Sbagliato, l’orientamento, come ho già detto, è per tutti innato, alcuni ne hanno perso la percezione e si è indebolito, ma mai sarà scomparso, dobbiamo solo recuperarlo. Come fare?
Come prima cosa esercitiamoci in casa ad osservare le cose e recuperare le informazioni utili: stabiliamo un percorso tra le stanze, eseguiamolo a passo lento osservando gli oggetti che man mano incontriamo. Fatto un solo giro fermiamoci, prendiamo carta e penna (che avremo preventivamente predisposto), pensando al giro fatto scriviamo con singole parole (brainstorming) tutto quello che ci viene in mente: non scriviamo “scrivania alta di colore nero composta da quattro pianali e tre armadietti, ma bensì ”scrivania” “nero” “pianali” “quattro” “armadietti” “tre” oppure “scrivania → nera → pianali-→ quattro / armadietti → tre.
Il secondo passo è quello di ripetere l’esercizio di cui sopra in ambienti diversificati e man mano più complessi: il giardino di casa; un parco pubblico; una strada; il quartiere; un percorso urbano; un percorso in campagna; una lunga spiaggia; un viaggio in automobile.
Stimolando il nostro spirito di osservazione e imparando, tramite il braistorming, a recuperare le informazioni dalla mente (per la precisione, a lasciarle riemergere spontaneamente), ci accorgeremo che il senso di orientamento tornerà man mano ad esserci più percettibile.
Quando ci sentiamo pronti possiamo passare alla pratica in montagna (magari facendoci assistere da qualcuno che conosca la zona e possa riportarci sulla strada corretta).
Inizialmente scegliamo un percorso su terreno aperto (per avere sempre visione del punto di partenza e del percorso fatto). Poi su terreno aperto ma uscendo dal sentiero per addentraci nei pascoli o nella tundra alpina; gironzoliamo liberamente, alcune volte cerchiamo di ritornare esattamente sui nostri passi (per esercitarci a ritrovare i segni distintivi del percorso memorizzati nell’andata), altre volte rientriamo al punto di partenza per percorso alternativo (per abituarci a ritrovare le indicazioni della direzione di massima. Infine all’interno di un bosco progressivamente più fitto e intricato.
Orientamento strumentale (e topografia)

Come ho già detto oltre all’orientamento naturale, o in aggiunto a questo, possiamo ricorrere a quello strumentale, ovvero all’utilizzo di una carta topografica e della bussola o a quello del telefono con app cartografica. In ambedue i casi dobbiamo saper leggere la carta, nel secondo non ci serve saper usare la bussola ma sarà comunque importante saper distinguere le direzioni topografiche (nord, sud, est e ovest). Questa conoscenza torna utile anche per preparare a tavolino l’uscita, cosa assai importante ai fini della sicurezza e del divertimento, quindi sempre da farsi ogni volta che si programma di andar e fare un itinerario sconosciuto o poco conosciuto.
Una carta topografica è un rappresentazione piana e simbolica del terreno, può avere diverse scale di rappresentazione quindi, a parità di dimensione, descrivere un territorio più o meno vasto (meno territorio descrive più dettagli ci possono essere, anche se oggi con le carte digitalizzate abbiamo in teoria a disposizione carte che ricoprono territori vastissimi e, comunque, estremamente dettagliate), su di essa saranno riportate varie informazioni facendo ricorso ad una simbologia praticamente standardizzata.
Non mi è qui possibile andare ad esaminare tutta la specifica simbologia, d’altronde questo non è un corso di topografia e orientamento (per quello ci sono le Guide Alpine e gli Accompagnatori di Media Montagna) ma solo una sintesi per chiarirne l’importanza e dare alcuni importanti suggerimenti di base.
Curve di livello
Purtroppo non tutte le carte digitalizzate le riportano (ad esempio non ci sono sulla miglior carta digitalizzata in assoluto tra le tante che ho provato: OSM ovvero OpenStreetMap), ma è semplice predisporre la propria app (io uso e mi trovo straordinariamente bene con QMapShack che si installa sul computer, mentre come piattaforma on-line suggerisco GPSies; quanto prima possibile farò una recensione di questi strumenti) affinché ne abbia a disposizione due o tre di cui almeno una con le curve di livello. Queste curve, che sono delle sottili linee ondulate che uniscono fra di loro tutti i punti posti alla stessa quota, vi possono dare immediata percezione delle pendenze e permettervi di distinguere tra valli e crinali, tra valichi e cime.
Come?
Dove si vede l’intero percorso di una curva, ovvero la si vede chiudersi su se stessa, ecco che al suo interno è presente la vetta (in genere segnalata con un triangolino nero o con un punto più o meno grosso ed evidente, ma se si tratta di un rilievo poco rilevante potrebbe non esserci nessuna particolare indicazione). Se la zona definita dalla curva chiusa su se stessa è estesa siamo in presenza di ud largo dosso, se la zona è limitata e magari anche indicata con un fitto tratteggio (parete o, comunque, pendii particolarmente ripidi, pressoché verticali) allora è un’aguzza vetta.
Partendo da questo anello interno le curve si spostano man mano verso l’esterno e le parti convesse ( puntano in allontanamento dalla sommità) identificano i crinali, le parti concave (puntano verso la sommità) identificano le valli e le vallette. La distanza tra le curve di livello visualizza la pendenza: curve molto distanti indicano una lieve pendenza, curve vincine identificano una pendenza maggiore.

L’accurato studio delle curve di livello e, nelle app di tracciatura dei percorsi, del profilo altimetrico, torna molto utile per capire l’atteggiamento da tenere percorrendo un dato percorso, ad esempio:
- unica salita uguale possibilità di tirare a tutta;
- unica salita seguita da un unica discesa, devo tenermi delle riserve per la discesa;
- dopo la discesa ho una risalita magari anche importante, devo starci attento che riprendere a salire dopo una discesa, magari ripida e lunga, mette le gambe a dura prova;
- un’alternanza di salite e discese, è da studiare con attenzione perché potrebbe darmi possibilità di recuperi (salite e discese di limitato dislivello e lunghezza), ma potrebbe anche essere molto tosta (salite e discese importanti e su terreno poco agevole).
Molto utile (non sempre, anzi poche volte, ne avremo precisa percezione durante il cammino sul terreno) individuare i tratti pianeggianti, sono loro a permettere il miglior recupero, arrivarci al limite ma non ancora scoppiati può evitare o contenere le fermate di respiro: determinatene, è sufficiente un calcolo approssimativo, la distanza e il dislivello che li separano, saprete quale ritmo tenere (la regola sarebbe quella di tenere un ritmo costante per tutto il percorso, quindi questo va impostato in ragione del tratto più impegnativo).
Tracciati
Quasi tutte le carte topografiche, siano esse stampate che digitalizzate, riportano con linee tratteggiate sentieri e mulattiere (si distinguono per una diversa lunghezza dei tratti: brevi per i sentieri, più lunghi per le mulattiere), molte riportano con linee punteggiate anche le tracce di passaggio. Le carte turistiche riportano, con larghe linee continue solitamente rosse, i percorsi segnalati; lo stesso avviene per alcune carte digitalizzate, dove è in genere possibile attivarne o disattivarne la visualizzazione.
Per esperienza personale vi raccomando di non fare totale affidamento su tali indicazioni, usiamole a tavolino per programmare le uscite e calcolarne lunghezza e dislivello (molto facile, anche se non precisissimo specie per i dislivelli, con le app, più complesso con le carte stampate), usiamole sul terreno per avere un’idea di dove sono e di dove siamo, ma stiamo attenti che talvolta indicano percorsi ormai inesistenti o, almeno in estate, resi impercorribili dalla folta vegetazione; quando i tracciati sono brevi e, magari prossimi ad abitazioni, sappiate che potrebbero essere interni alla proprietà privata e quindi non più percorribili.
Continua in… La sicurezza
Riepilogo globale della serie Camminare in montagna (con qualche infiltrazione dovuta alla natura stessa dei motori di ricerca)
Dopo la notte il giorno
Passato il freddo crepuscolare,
l’alba ci conduce al sole pieno e al suo piacevole calore
#montagna #VivAlpe #consapevolezza #natura
#nudiènormale #nudièmeglio
Crepuscolando
E dopo aver camminato tutta la notte ecco il momento più magico: il crepuscolo!
#montagna #escursionismo #consapevolezza #VivAlpe
Escursionismo notturno
Camminare tutta la notte nella montagna è esperienza inestimabile, ancor più se sei solo e nudo!
#consapevolezza #nudiènormale #nudièmeglio
#TappaUnica3V, sembrava fatta e invece…
Foto d’archivio (a parte quella della partenza)

Non credo nella sfortuna e tanto meno nelle maledizioni, però qualcosa che m’impedisce di portare a termine questo mio viaggio esiste ed è un qualcosa che si è insediato nella mia mente, una mente che ora rifiuta la sofferenza. Inutile accampare scuse: vero che mi ha fermato l’insolazione fuori regola, ma altrettanto vero che, così come mi ero prefissato di fare, avrei potuto gestire le cose in modo da portare comunque a termine il giro, tutto sommato sarebbe bastato fare qualche sosta in più, e invece… invece mi sono lasciato dominare dalla mente.
Sabato 29 giugno è il giorno della partenza, dopo una settimana e mezza caratterizzata da un leggero mal di testa al quale si sono poi associati ben più preoccupanti giramenti di testa nel rialzarmi da posizione seduta (“va bene da sdraiato, sono anni che mi succede, ma addirittura da seduto???”), mi sento molto bene e la cosa mi ridona fiducia e speranza: “dai, dai, questa è la volta buona!” Verso le undici, “mannaggia”, mi prende un attacco di diarrea forse provocato dalle tante albicocche disidratate mangiate nella mattinata: volevo portarmele dietro ma nel fare lo zaino ho cambiato idea e allora… una tira l’altra, mangiate quasi tutte! Cambio la composizione del pasto e al posto della pasta mi faccio un bel piatto di riso che, per altro, secondo un articolo recentemente letto è anche meglio come alimentazione preimpegno sportivo. La situazione migliora sensibilmente ma, per sicurezza, mi prendo anche dei fermenti lattici, dopo di che mi rilasso in attesa dell’orario di partenza.
Ore tredici, carico il materiale sull’auto di mia moglie che si è presa l’onere di accompagnarmi a Brescia e venirmi a riprendere al mio rientro. Tredici e trenta, durante il trasferimento in auto ci riconcordiamo sul sistema di comunicazione e sulla frequenza d’invio dei messaggi. Tredici e cinquanta, Brescia, classica foto sotto il cartellone che indica l’inizio del sentiero 3V “Silvano Cinelli”, ultimo saluto e alle quattordici esatte mi metto in cammino. La scelta dell’orario potrebbe apparire azzardata ma è stata oculatamente studiata e, tra le varie provate nei quattro anni di tentativi, si dimostrerà la migliore per me, per il mio corpo:
- organismo ormai ben sveglio e pronto allo sforzo;
- possibilità di un’alimentazione completa ad orario quasi normale;
- adeguata distanza dal pranzo;
- arrivo del buio, dove, per vecchi e irrisolti problemi all’orecchio interno, il mio equilibrio risulta carente con un dispendio energetico sensibilmente superiore al normale, con l’organismo ormai adattato al cammino, di conseguenza migliore equilibrio e un notevole risparmio di energie.

Il caldo si fa subito sentire, l’allenamento contiene la sudorazione ma, correttamente, non la inibisce. Il busto e le gambe sono, come mia abitudine, nudi e pertanto il sudore immediatamente evapora. Altrettanto, però, non posso dire della parte mediana del corpo che, data la zona e l’orario, devo purtroppo mantenere rigorosamente coperta: sento l’attaccaticcia pellicola di sudore che, dopo aver rivestito la pelle della zona, viene assorbita dai pantaloncini per evaporare in una reiterata sequenza di prendi e lascia che, alla fine, produce comunque un bilancio a favore del trattieni. Possono dire quello che vogliono le aziende dell’abbigliamento sportivo (i cui test non prendono mai in considerazione la nudità totale) e i loro (quanto per cognizione di causa?) fan(atici seguaci), ma la mia esperienza diretta e completa (sia vestito che nudo) dimostra la netta superiorità del nudo rispetto al vestito: specie in assenza di ventilazione e/o con un alto tasso di umidità, in un tempo più o meno variabile anche il miglior abbigliamento sportivo finisce con il restare bagnato. Aggiungiamoci lo sfregamento con il tessuto e della ridotta respirazione della pelle, certo fastidio poco avvertibile per coloro che ancora non hanno conosciuto la totale liberazione dal cilicio delle vesti, ma che diviene invece alquanto intenso per chi, come nel mio caso, si è abituato a vivere nudo e ha recuperato la sua infantile sensibilità epidermica.
Il cielo terso non offre scudo dall’irraggiamento solare che si presenta con altissimi valori di ultravioletti e infrarossi, fortunatamente grossi cespugli e alcune frondose piante sporgono dai muri di pietra che costeggiano sui due lati la stradina che sto percorrendo, procedendo a zig zag posso così sfruttare tali zone d’ombra e contenere l’insolazione. Mantenendomi costantemente idratato, con autocontrollo trattengo le gambe abituate ad un ritmo ben più alto e procedo ad una velocità calibrata, finisce anche l’asfalto e m’infilo nel bosco che risale il Dosso Torre: la zona è aperta verso la Pianura Padana e un filo d’aria s’incunea tra la vegetazione portandomi ulteriore sollievo. Sebbene con un sensibile sforzo di concentrazione, mantengo costante la velocità di progressione e salgo verso la vetta restando ben lontano dalla sofferenza respiratoria.
Eccomi ai ruderi dell’ex rifugio Maddalena, il sentiero lascia posto ad una comoda e pressoché pianeggiante stradina sterrata, ottimo recupero prima della lunga discesa che mi condurrà a Nave passando per il colle di San Vito. Saluto le varie persone qui salite a cercare refrigerio dalla calura della città, con una famiglia mi soffermo a parlare di quello che sto facendo ma subito riprendo il cammino, anzi, praticamente non mi sono nemmeno fermato ho solo rallentato il mio passo: nelle ore a seguire potrò parlare solo con me stesso, meglio non tralasciare la piacevole opportunità di scambiare due parole con qualcuno. Supero tutte le stazioni di ripetizione dei vari segnali radio e televisivi, già è scomparsa dietro di me la vera vetta del Monte Maddalena, sono sfilate via anche le cime del Monte Denno e del Monte Salena, con quest’ultima è pure terminata la stradina, ora procedo nuovamente su sentiero, una ripida e a tratti scabrosa discesa, mi lascio trascinare in una leggera corsa al fine di ottimizzare il lavoro muscolare dei quadricipiti e di contenere la sollecitazione sulle ginocchia.

Abitato di Nave, approfitto di un basso muretto all’ombra per una prima fermata, in tutto una decina di minuti durante i quali assumo una barretta energetica e bevo una bella sorsata d’acqua: fino a Lodrino non ho preoccupazioni in merito alla scorta del prezioso liquido, tre fontanelle (invero sarebbero anche di più ma le altre non è sicuro siano potabili), una sorgente (la cui erogazione avviene però attraverso un vecchio tubo poco convincente, comunque vicinissima all’ultima fontanella) e un bar sono presenti sul percorso. Mi affiderò alle tre fontanelle che sono collocata a distanza ottimale, solo l’ultima è più lontana ma quel tratto lo farò di notte per cui potrò bere di meno: non sarebbe corretto ma devo fare di necessità virtù, mica potevo mettermi nello zaino dieci litri d’acqua, alias dieci chili, ho con me due borracce di acqua pura da reintegrare dove possibile e tre borracce di acqua con integratore energetico e salino (la dose massima giornaliera di tale assunzione) che mi assisteranno fino al Maniva dove potrò rigenerarle fruendo del bar e delle bustine di integratore che ho nello zaino.
Riprendo il cammino e, con attenzione al ritmo, senza problemi risalgo i pericolosi strappi (quelli che mi hanno provocato i crampi nel secondo tentativo) della strada che porta alla chiesetta di Sant’Antonio. Come mi aspettavo qui la fontanella non eroga acqua, per cui senza sosta proseguo per raggiungere la Cà della Rovere dove la fontana è sempre preziosamente attiva. Non sono propriamente disidratato ma di certo carente, per giunta bere acqua calda non è di certo il massimo della piacevolezza, quindi ingurgito un’intera borraccia d’acqua fresca, mi rilasso un attimo e poi a sorsi più controllati completo la reidratazione, infine ripristino per intero la scorta d’acqua nelle due borracce ormai vuote.
Sono tornato su sentiero, un sentiero che inizia con un bel tratto ripido e, soprattutto, composto da alti balzi rocciosi che mettono a dura prova la potenza e la resistenza dei quadricipiti, ho sempre sofferto questo punto per cui lo affronto con particolare concentrazione superandolo senza danni apparenti: “oggi sono proprio in forma, gli allenamenti fatti in questo ultimo anno sono stati estremamente efficienti, quantomeno sulla media distanza, vedremo più avanti come va sulla lunga e lunghissima dove sono stato piuttosto carente e i pochi fatti sono andati quasi tutti male”. Scaccio dalla mente quest’ultimo pensiero e mi concentro sul cammino, purtroppo (si fa per dire) avendolo già trovato non ho da pensare a come creare nuovo lavoro e la mente non ha scappatoie, può solo concentrarsi sul corpo e sullo sforzo, ma per ora tutto bene, purtroppo in seguito, come già anticipato le cose cambieranno. In tutta tranquillità sfila il lungo diagonale del traliccio, svaniscono anche i tredici tornanti dei Segàgn ed eccomi al Pater. Un gruppo di persone sta ancora pranzando sul tavolo in cemento antistante la casetta di servizio del roccolo, un forte e gustoso profumo di grigliata ancora pervade l’area circostante e arriva fino alle mie narici, scambiamo due parole e poi riprendo il cammino per superare l’ultimo faticoso tratto che conduce al santuario di Conche dove approfitto di uno dei tavoli posti nel prato per riposare un poco. Il bar è aperto ma ho ancora sufficiente acqua per arrivare sino alla prossima fontanella per cui, anche per non perdere troppo tempo, lascio perdere.

Il lungo diagonale verso l’eremo di San Giorgio è in apparenza un buon tratto di recupero, in apparenza ho detto, l’alternanza di tratti di discesa e di altri in salita e la presenza di roccette e altre conformazioni di terreno che rendono complesso il cammino possono imbrogliare le gambe e sfiaccare il fisico, per cui… “attenzione!” Con misurata calma risalgo anche il breve ma particolarmente ripido tratto che adduce alla vetta della rupe su cui sorge l’eremo, breve sosta sulla comoda panchina e poi di nuovo in marcia. Ripida e infida discesa, a seguire una dura salita lungo uno strettissimo e scavato sentierino ingombro di sassi instabili, poi un breve traverso per riposare le gambe e prepararle alla successiva lunga e ripida discesa sul Passo del Cavallo. A sinistra lo sguardo fatica per evitare d’incrociarsi con la brutta visione delle tante case fra loro strettamente ammassate che compongono l’operosa cittadina di Lumezzane, mi soffermo così più a lungo sul lato alla mia destra dove verdi prati e varie costiere montane si allungano verso l’orizzonte; al centro, quasi a picco sotto di me, la chiesetta del Cristo dei Monti che segna il predetto valico e la strada che, con vari intrepidi viadotti, da quest’ultimo scende verso Agnosine mettendo in comunicazione la Val Trompia con la Val Sabbia, due delle tre valli idealmente unite dal sentiero 3V “Silvano Cinelli” (3V vuol per l’appunto dire tre valli). Ore venti e ventiquattro, giungo alla base della chiesetta dove un largo e piano piazzale mi offre luogo ideale per un poco di riposo, la limitrofa fontanina mi permette di reidratarmi e di riempire le due borracce d’acqua in vista del lungo e complesso tratto che mi separa da Lodrino.

Ripido asfalto, più comodo sterrato e infine di nuovo ripido asfalto mi portano al Roccolo Cipriano dove una bellissima villa fa bella mostra di se stessa e ogni volta mi cattura in attimi di entusiastica ammirazione, sul muretto vicino al cancello d’ingresso mi concedo un’altra breve fermata.
Come programmato rinuncio alla mia poco rilevante variante del Dosso Giallo (ripido prato privo di sentiero e la vetta chiusa dal recinto di una casetta, anzi, villa di servizio ad un capanno da caccia), non rinuncio, invece, a quella della Punta Camoghera, anch’essa particolarmente ripida ma servita da un sentiero che, per quanto evanescente, rappresenta pur sempre una logica traiettoria, anche perché, a differenza del percorso originale, si conforma all’idea di seguire lo spartiacque. Giungo in vetta sul fare della sera e non posso esimermi da una poco più lunga fermata contemplativa: tralasciando l’abitato di Lumezzane che ancora ingombra parte della visuale, intorno a me sono solo montagne, vicinissimo davanti a me il Monte Prealba, dietro di lui il Monte Palo e la Corna di Caspai, ancora più lontano il Monte Ario, il Monte Pezzeda, la Corna Blacca e il Dosso Alto, monti che dovrò percorrere nella mattinata di domani; a destra in sequenza i crinali dei monti sabbini, con in evidenza il Monte Pizzoccolo e il limitrofo Spino, del Monte Baldo e delle Dolomiti; a sinistra in primo piano il Dossone di Facqua sul quale presto salirò, dietro ad esso l’inconfondibile sagoma del Monte Guglielmo con tutta la costiera che da questo si protende verso il Maniva e che rappresenta il percorso di ritorno a Brescia, poi la Presolana e altri monti della bergamasca a me meno noti, il Monte Rosa la sullo sfondo, più a nord il gruppo del Bernina, la Concarena e l’Adamello.
La temperatura rapidamente si abbassa anche per effetto della brezza, infilo la maglia del secondo strato e, calzata la frontale, riprendo il mio cammino seguendo l’esile cresta erbosa a picco su Lumezzane. Salutato dal cane della casetta qui presente supero il valico de La Brocca e senza esitazione alcuna prendo l’esile sentierino che indirizza verso il Dossone di Facqua. Risalgo velocemente il camino de La Streta, dieci metri di facile arrampicata che ormai conosco alquanto bene, con tre passi discendo la successiva placca rocciosa, due salti e sono alla base anche del più semplice caminetto che segue; salite e discese si susseguono ormai nel buio della notte, guidato dal potente fascio della mia frontale ben presto pervengo alla cima dove mi accomodo sulla panchina per inviare a casa uno dei miei messaggi di progressione, mangiare qualcosa, bere, riposare e gustarmi il panorama notturno: il distendersi delle scure e silenti montagne sui cui versanti qua è la piccole luci danno indicazione della presenza di qualche abitazione, in stridente contrapposizione l’enorme e rumoroso ammasso luminoso di Lumezzane che si unisce a quello di Sarezzo, Cogozzo e Villa Carcina. Ben volentieri mi lascerei cullare dall’ambiente fino a sprofondare nel rigenerante sonno profondo, ma non me lo posso permettere, meglio rimettersi in marcia.
Nei tratti riparati dalla brezza si rifà sentire la base di caldo ancora presente, cerco di ovviare arrotolando le maniche della maglia esterna ma è solo un sollievo limitato e quando arrivo alla strada che dalle Passate Brutte porta verso la Corna di Sonclino decido di toglierla del tutto: potendo camminare più velocemente compenserò il raffreddamento della brezza con il riscaldamento dell’attività fisica. Procedo senza frontale grazie all’illuminazione delle varie casette che contornano la strada; Passata del Cucini, Poffe de Uciù, Prato di Vesso, Casello, Campo del Gallo, Corna di Sonclino, altra breve fermata, altro arricchimento spirituale ascoltando il silenzio dei monti e osservandone le scure sagome contornate da un cielo di poco più chiaro (è notte di luna nuova), una miscela di profumi invade le mie nari e s’insinua nel profondo della mente. Qualcuno esce da una baita sotto di me e si avvia in auto lungo la strada che avevo poco prima percorso disturbando il mio attimo di meditazione: ripartenza!
Scendo la breve discesa che mi porta alla Forcella dei Quattro Comuni, nei pressi di questa non m’avvedo della presenza di ramaglia abbandonata nell’erba alta e mi ci trovo invischiato ricavandone una lieve ma dolorosa escoriazione ad una gamba: “non pensiamoci e via”, non ho alternative. Poco dopo sono alla Tesa Guizzi, piccola abitazione di servizio a un capanno, mentre mi reidrato sento nel bosco sottostante il rumore di qualcosa che rovista nelle foglie, uno strano verso mi fa pensare al grugnito di un cinghiale, ormai sono abituato al loro incontro e lo so gestire nel modo opportuno, comunque sempre meglio allontanarsi velocemente. Detto, fatto, sfilano anche l’altra casetta di servizio e il relativo capanno, Casa Crostelle, e via via i vari dossi che rendono questo tratto un percorso tormentato e tormentante. Passata Vallazzo, ignoro la strada che scende nel Vallazzo (variante bassa del 3V) e proseguo lungo la cresta spartiacque per avvicinare e poi risalire la Punta Ortosei in vetta alla quale mi concedo un altra brevissima fermata. Punta di Reai, la ripida, impegnativa e interminabile discesa a Campo Castello, poi finalmente ecco Lodrino e la sua fontanella: sono le tre precise del 30 giugno, ovvero tredici ore dalla partenza. Come previsto, la prima sosta: cinque minuti per reidratarsi, sostituire la borraccia energetica vuota con una di quelle ancora piene, fare rifornimento di acqua fresca, e altri venticinque di non comodissimo ma comunque importante rilassamento, sdraiato a terra con le gambe rialzate su di un muretto riesco persino ad appisolarmi per qualche minuto, riportato a livello interamente cosciente dal passaggio di un paio di automobili.

Rinfrancato dalla “lunga” sosta supero con relativa velocità la dura salita che, per un ripido canalone dal fondo in parte instabile (ghiaione prima, roccette poi), porta al passo della Cavada. Il cielo inizia a rischiararsi, mi siedo nell’erba e, facendo colazione con una barretta energetica, ammiro l’alba che man mano ridona visibilità ai dettagli del mondo e, purtroppo, vita ai suoi rumori meno naturali: il traffico e le industrie. Immergendo la mente nel mio cammino cerco di eclissarmi da quanto di artificiale arriva fino a me, mantenendo però attiva l’attenzione verso la natura, i suoi colori, i suoi rumori e i suoi odori: ascolto il fruscio delle foglie sotto i miei piedi, osservo le tante tonalità di verde e di marrone del bosco in cui sono entrato, percepisco il fluire dell’aria attraverso le mie vie respiratorie, il reiterato ciclo di dilatazione e compressione dei miei polmoni, assaporo il piacere della fresca brezza del mattino, mi lascio travolgere dal tenue profumo dell’erba mescolato a quello più forte dei fiori. Metro dopo metro, filo d’erba dopo filo d’erba, passo dopo passo, pianta dopo pianta, respiro dopo respiro, fiore dopo fiore, arrivo al Poggio del Termine dove, casualmente, proprio per un pelo riesco a passare davanti a un grosso gregge di pecore che sbuca da una strada laterale e, con estrema lentezza, prende la mia stessa direzione. In pochi minuti svanisce alle mie spalle diventando solo un ricordo che si somma ai tanti che, attraverso gli occhi, le orecchie e il naso, durante questo viaggio già si sono impressi nella mia mente.
Nuova salita, una strada sterrata inizialmente in moderata pendenza poi, improvvisamente, ben più ripida: tre strappi veramente duri che devo affrontare con intelligenza al fine di non intossicare i muscoli delle gambe e finire in debito d’ossigeno. Tutt’attorno a me una miriade di piante sradicate dalla furia del vento, alcune ancora integre, altre tagliate dall’uomo per ridare passaggio alla strada. Finalmente e senza danni arrivo alla sommità di questa ennesima salita, qui di norma dovrei abbandonare la strada per imboccare una esile traccia di sentiero, ma alcuni grossi alberi sradicati chiudono l’accesso. Ricordando quanto mi hanno raccontato Stefania e Alessandro, due amici che hanno fatto il 3V nei primi giorni dell’anno, proseguo per la sterrata che mi porta ad una cascina, costeggio il suo prato fino ad individuare un sentiero che entra nel bosco e per questo dopo pochi metri ritrovo la segnaletica bianco azzurra del 3V: alla fine ne risulta un percorso migliore, non ingombro di spine come l’originale, leggermente più lungo ma meno faticoso. Quasi senza vederlo per la vegetazione che ora lo ricopre, oltrepasso il vecchio pozzo e raggiungo la strada sterrata che, tagliando i verdissimi e bucolici Piani di Vaghezza, mi porta alla vetta della Vaghezza. Avrei voglia di una bella colazione, tè e brioche e magari anche un paio di fette di salame o prosciutto, e dovrei anche fare rifornimento di acqua, ma sono le sei e mezza del mattino e i due bar qui presenti (“argh, il rifugio degli Elfi è stato sostituito da un bar ristornate pizzeria, che peccato, era un punto tappa importante!”) sono chiusi. Mi siedo su uno dei pietroni che chiudono l’accesso al piazzale del bar più basso sperando in un improbabile arrivo dei gestori. Do fondo alla prima borraccia di acqua e la ripongo nello zaino dal quale ne estraggo una piena posizionandola nell’apposita tasca sullo spallaccio, faccio la stessa operazione con la terza e ultima borraccia energetica, assumo un gel e poi di nuovo in cammino.
Le “Scale dell’Ario” sono sempre una bella prova per gambe e fiato, ma nulla a confronto del ripido pratone che conduce dal Pian del Bene alla vetta del Monte Campello. Nel contempo il sole ha iniziato a riscaldare l’aria che si è fatta pesante, respiro male e devo rallentare più di quanto avevo programmato: un trailer in allenamento mi passa via velocemente e, con un poco di risentimento, lo vedo svanire dietro la cresta del monte. Il “piano” crinale sommitale mi ridà fiato e il passo torna a farsi leggero e spedito, supero abbastanza agevolmente le ultime tre salite e raggiungo la vetta del Monte Ario dove non trovo il solito nugolo di mosce e tafani: “persino loro non sopportano l’eccezionale calore e la forte insolazione di questi giorni?” Mi siedo a terra per riposare un poco, una decina di minuti che occupo ad osservare questi monti che, pur conoscendo benissimo, ogni volta mi danno sensazioni piacevoli e corroboranti, oggi però c’è ben poco da corroborare, anche da fermo sento il disdicevole effetto del sole e della calura, allungo la sosta per mettermi la crema solare, bere l’ultima acqua rimasta nella seconda borraccia e dare avvio alla terza: posso evitare di centellinare l’acqua, ormai ho deciso che, passato il Dosso Falcone, invece di fare le successive quattro assolate vette (Monte Pezzeda, Monte Pezzolina, Corna Blacca e Dosso Alto) e rischiare un colpo di calore, prenderò l’ombrosa e ben meno faticosa variante bassa. Sotto la pressione degli ultravioletti e l’irraggiamento degli infrarossi mi risulta pesantissima la breve ma ripida risalita del pendio che porta in vetta al Dosso Falcone, poi finalmente i prati di Vaghezza e con loro la discesa verso il rifugio Blachì 2. Lo trovo eccezionalmente aperto, conosco i gestori, mi faccio vedere e immediatamente m’invitano a entrare: in pochi secondi svaniscono in gola tre caraffe di acqua, riempio le due borracce vuote e mi riposo una mezz’ora all’ombra del locale.

Devo rimettermi in cammino, saluto i gestori del rifugio e via: “ gambe in spalla e filiamo verso il Giogo del Maniva”. Sebbene qualche salita si faccia ancora sentire, la lunga “Strada dei Soldati” mi porta velocemente prima al Passo di Prael (dove per un attimo mi viene l’istinto di imboccare la via per la vetta della Corna Blacca che appare parzialmente in ombra, ma poi, spero saggiamente, lascio perdere), indi a quello di Paio e infine, con ultimo ripidissimo strappo, al Passo delle Portole. La voglia d’arrivare alla più corposa sosta di metà giro mi spinge ad evitare fermate, in pochi minuti solo al Passo del Dosso Alto dove imbocco la strada asfaltata che, senza ulteriori fatiche se non quella dovuta alla forte calura per nulla attenuata dalla poca acqua rimasta ormai bollente, mi porta al Maniva dove arrivo alle dodici e cinque minuti, ventidue ore dalla partenza. Immediatamente m’infilo nel ristorante Dosso Alto, come al solito è molto pieno, riesco a trovare un posto su un tavolo già occupato da due persone e ordino una bella e gustosa pasta al Bagòss che mangio con soddisfazione. Faccio il necessario rifornimento d’acqua aggiungendo alle due borracce una bottiglietta da mezzo litro, ricostruisco con le apposite bustine le tre borracce di bevanda energetica e poi cerco di distendere le gambe e rilassarmi, ma l’angusto spazio in cui sono seduto e il chiassoso chiacchiericcio che impera nel locale mi convincono a cambiare aria: pago ed esco alla ricerca di un posto ombroso dove potermi sedere e completare il riposo. Impresa ardua, di posti all’ombra invero ce ne sono diversi ma tutti invasi dalle auto parcheggiate e comunque assai scomodi, alla fine, davanti ad una delle gallerie di guerra in ristrutturazione, una pianta e un monticello di terra riportata mi offrono un tenero e ombroso giaciglio che, sebbene seduto e non disteso, mi permette addirittura di appisolarmi.

Verso le quattordici il cielo si ricopre di nuvole e si alza un vento teso, l’ambiente diviene quasi confortevole e così decido di interrompere anzitempo la sosta (che negli ultimi chilometri avevo deciso sarebbe stata di tre ore, invece alla fine sarà di due) per rimettermi in cammino: più avanti riesco ad arrivare prima della notte, meglio è.
Nel conforto del vento, nonostante il terreno totalmente aperto, velocemente arrivo al Passo del Dasdana (un’ora contro i cinquanta minuti del mio tempo minimo e l’ora e cinquanta della tabella ufficiale), lascio comunque perdere il percorso delle creste e procedo per la variante bassa, l’idea è quella di riprendere il percorso alto al Crestoso. Procedo veloce anche se a mia sensazione non abbastanza, il cielo si è scrollato di dosso le nuvole che avevano per un’ora e poco più attenuato l’insolazione, il vento per fortuna rimane ma non è costante e il caldo riprende il suo nefasto effetto: il fiato non riesce più a collaborare con le gambe, anche la più breve e leggera salita mi costa fatica e sofferenza. Arrivo al Passo delle Sette Crocette, mi siedo a riposare un poco e riparto prendendo, invece della prevista salita al Monte Crestoso (variante alta), il sentiero che lo aggira alla base (variante bassa): ormai la mia mente sta rifuggendo da ogni possibile sofferenza e con forza mi guida sulla via meno faticosa. Superato il Passo del Crestoso con mia grande sorpresa riesco a discendere a saltoni e quasi di corsa lo sconquassato sentiero che porta a Malga Rosellino: “cavolo nonostante tutto le forze non mancano e le ginocchia stanno resistendo alla grande, dai che, sebbene con le varie rinunce alle varianti alte, stavolta a Brescia ci arrivo!”.
Rinvigorito dalla scoperta procedo lestamente e senza sosta, ma la conca in cui mi trovo è coperta dal vento e torna a farsi sentire l’effetto dell’eccezionale calura, l’acqua da centellinare non riesce a mantenermi idratato a sufficienza e il sole picchia con insistenza sul mio corpo. A Malga Rossello (ore diciassette e quarantadue) posso rifornirmi d’acqua, un’acqua amara che mi fa sospettare una non piena potabilità, per un attimo penso d’entrare nell’accosto rifugio poi, stupidamente, rinuncio e riprendo il cammino. Lunga, interminabile, assolata, snervante la strada sterrata che porta alla Stanga del Bassinale, piccolo valico che immette sui pascoli e le piste da sci del Plan di Montecampione. Qui, finalmente, un poco d’ombra, tolgo lo zaino e m’accascio a terra deciso a restarci almeno una mezz’ora, magari anche un’ora in attesa della sera, ma il duro giaciglio mal s’addice ad un confortevole riposo e dopo soli dieci minuti mi rialzo e riprendo il mio viaggio ormai per nulla divertente e solo di sofferenza.
Sotto il sole cocente scendo la pista, sempre più intensamente la mia mente suggerisce la rinuncia, arrivato alle Baite raggiungo il parcheggio per chiedere a delle persone se scendono verso Brescia, ma la risposta è negativa per cui riprendo la mia via e, meditando sulle alternative, raggiungo il vicino Goletto di Baccinale. Sono le diciotto e cinquantotto, in pratica sono passate ventinove ore dalla partenza, ho camminato ottanta chilometri e superato seimila ottocentoventi metri di dislivello positivo più cinquemila duecentosessantacinque negativo. Pur conoscendola bene e sapendola assolutamente priva di alberi e cespugli, osservo la lunga cresta che da qui conduce alla Colma di Marucolo nella vana speranza di vedere dell’ombra, niente da fare. All’incirca un’altra ora e mezza di assolato su e giù prima di poter scendere al Colle di San Zeno, altre due ore di caldo prima di poter godere della frescura serale, ci sarebbe invero la possibilità di infilarsi nel rifugio Dosso Rotondo, ma, nello stato in cui mi trovo, mi ci vorrebbe comunque quasi un’ora per arrivarci, potrei sdraiarmi qui sull’erba e attendere la sera, ma sarei comunque al sole e poi… “domani, come la metto domani, altre sei ore sotto questo sole cocente, per giunta ad una quota minore e quindi con un caldo ancor più asfissiante, no, no, no”. La mia mente non lo vuole, la mia mente mi suggerisce, anzi m’impone di prendere la via della valle e così, mentre una profonda delusione inizia a farsi largo nel mio animo, contatto mia moglie e concordo il mio recupero al parcheggio di Bovegno. Vi arrivo distrutto dopo altre due ore di impegno in una interminabile (nove chilometri, mille duecentoventicinque metri di dislivello) discesa inizialmente cosparsa di salite anche lunghe (nonostante si sommino a soli centoquarantacinque metri di dislivello), poi, finalmente, vera discesa ma che finisce su due chilometri di durissimo e ripidissimo cemento a cui segue un chilometro di strada asfaltata in salita.

Seduto sul marciapiede non ho più nemmeno la forza di pensare, solo la delusione ormai pervade il mio animo, sembrava proprio che stavolta potessi farcela, fino alla Vaghezza mi stavo divertendo, le ginocchia andavano alla grande, le gambe giravano come un ingranaggio ben oliato, il fiato le supportava per bene e invece… invece eccomi qui, seduto in terra in attesa che mi vengano a recuperare. Va beh, non cerchiamo scuse, fossi stato più tenace nella mia motivazione, fossi stato più robusto nella mia sopportazione, avrei di sicuro potuto terminare il viaggio, lo desideravo tanto, lo volevo disperatamente: “basta questa storia finisce qui, vuol dire che il mio viaggio di TappaUnica3V resterà incompiuto, resterà solo un bel progetto!”
P.S. 1
All’arrivo di mia moglie una delle prime cose che mi dice è “dai, ci riproverai”. Iniezione di fiducia e così ho immediatamente cambiato idea e.. ci riproverò, periodo diverso ma ci riproverò, non può finire così, sono stra sicuro di potercela fare! Grazie Maria.
P.S. 2
Dopo solo quindici giorni, seppure con diversi tentennamenti nella seconda parte (chiara dimostrazioni della natura dei miei problemi: ormai stanca di soffrire e desiderosa di divertirsi la mia mente ad un certo punto inizia a suggerirmi con efferata insistenza tutte le possibili vie di fuga e resistergli mi richiede uno sforzo notevole), riesco a chiudere l’anello alto del 3V: Bovegno – Pezzeda – Corna Blacca – Dosso Alto – Maniva – Dasdana – Colombine – Crestoso – Corni del Diavolo – Monte Muffetto – Monte Campione – Poracle – Bovegno. Sono quarasette chilometri di percorso con quattromila metri di dislivello (i tre strumenti che utilizzo danno invero risultati anche alquanto diversi: GPSies, che in questo tipo di calcolo risulta in sensibile difetto, mi indica tremila duecento sessantuno metri, QmapShack, ne computa quattromila settantacinque e il GPS del telefono rileva quattromila duecento sessantotto metri… devo decidermi a fare un test specifico per capire quale dei tre sia più affidabile) che ho percorso in un totale di quindici ore e quarantacinque minuti, quarantacinque minuti di sosta al Maniva, il resto di cammino con brevissime (dieci minuti) fermate sulla vetta della Corna Blacca e su quella del Monte Crestoso e, specie nel tratto Maniva – Monte Campione, varie altre ancor più brevi (da dieci secondi a tre minuti al massimo). Beh, che dire, speravo di poter stare nelle quattordici ore totali, ma ho potuto comunque verificare che la preparazione fisica è perfetta, è carente quella mentale alle lunghe distanze e, soprattutto, è evidente che il mio fisico lavora meglio, molto meglio, alle basse temperature, oltre i ventidue inizia a segnare il passo e quando si superano i trenta va totalmente nel pallone.
Camminare in montagna – Allenamento avanzato
Prosegue da… Allenamento base

Nel precedente articolo (“Allenamento base”, che se non avete letto è opportuno andarsi a leggere prima di proseguire nella lettura di questo) vi ho illustrato come verificare, ottenere e mantenere le qualità indispensabili per praticare in sicurezza e con piena soddisfazione l’attività escursionistica. Per un poco tali prestazioni minime saranno sufficienti a supportare le vostre uscite, ad un certo punto, pero, inevitabilmente inizierà a manifestare nuovamente la sofferenza fisica e con essa pure quella mentale: è arrivato il momento di riprendere l’allenamento, non più nel senso di un semplice mantenimento delle qualità, ma in quello di un loro incremento (tendenzialmente infinito). Utile precisare che anche qui non mi rivolgo a chi vuole partecipare a delle gare di corsa in montagna, ma solo a chi vuole effettuare in piena sicurezza e piacevolezza anche le più lunghe e impegnative escursioni e a chi voglia approcciarsi a livello amatoriale al lungo cammino continuativo (trail, ultratrail).
Preciso che, non essendo istruttore di ginnastica o allenatore, quanto segue non è vangelo, è solo il mio protocollo di allenamento nato da una mia personale elaborazione e combinazione dei vari suggerimenti che mi sono stati dati da istruttori di ginnastica o che ho trovato cercando su Internet, è solo quello che io, dopo essere incappato in pecche fisiche e in problemi articolari (in particolare alle ginocchia), ho fatto e sto facendo con estrema soddisfazione e rilevanti risultati. Se avete un personal trainer o conoscete un istruttore di ginnastica o un allenatore di corsa/corsa in montagna, magari perché frequentate una palestra, affidatevi a loro che sapranno di certo darvi meglio di me le indicazioni più utili e crearvi una tabella di allenamento su misura.
Premessa
Aspetto fondamentale per ogni attività fisica è che il nostro corpo sia in grado di sopportare senza danni, permanenti o anche solo temporanei, le sollecitazioni articolari e muscolari indotte dall’attività in questione, sollecitazioni non sempre palesi e questo porta a sottovalutarle finché non si incorre in qualche infortunio o dolore. Il cammino in montagna, per un’incomprensibile neo conformismo ad un errato concetto di lentezza condito dalla confusione diffusa tra corsa e fretta, è una di quelle attività in cui la preparazione atletica non solo viene spessissimo trascurata ma viene addirittura derisa. Nell’escursionismo, a qualsiasi velocità venga condotto, si cammina su di un fondo spesso molto irregolare, con tratti per varia ragione scivolosi (terreno franoso, sassi mobili, erba, fango, eccetera), con salti, curve secche, buche nascoste , eccetera, questo rende instabile l’appoggio del piede e, di conseguenza, più facili i movimenti bruschi ed estremi: storte, scivolate, sbilanciamenti, cadute; tali movimenti, tra l’altro, vanno ben oltre gli specifici distretti articolari (e muscolari) coinvolti dall’azione (piedi, gambe, caviglie e ginocchia) riflettendosi su distretti anche molto distanti (schiena, braccia, spalle, collo). Purtroppo molti sono coloro che, al contrario, addebitano dolori e infortuni a condizioni patologiche, molti sono coloro che, invece di pensare a migliorarsi tecnicamente e atleticamente, ricorrono a palliativi quali bastoncini, scarpe alte e rigide, ginocchiere, eccetera. Invece di giustificare i propri dolori si dovrebbe innanzitutto comprende l’importanza di una preparazione atletica e poi che la stessa non deve limitarsi a gambe e fiato ma coinvolga l’intero nostro sistema articolare, muscolare, cardiovascolare e respiratorio, con particolare attenzione agli addominali, muscoli che hanno una fondamentale influenza sulla postura e sull’equilibrio (altro che bastoncini, strumento che peggiora la nostra propriocettività rendendoci sempre più instabili) e alle caviglie (altro che scarpe alte, strumento che indebolisce ulteriormente i nostri legamenti rendendoci più soggetti alle storte, senza contare che aumentano esponenzialmente il carico sulle ginocchia).
Mobilitazione e flessibilità
Trattasi di un insieme di esercizi che fanno parte di vari protocolli terapeutici e/o preventivi per i tipici infortuni legati al camminare e al correre, in montagna come al piano, su sentiero come su strada: piede, ginocchia, caviglie, piriforme, bandelletta ileo-tibiale, ileo psorias, schiena.
Consiglio di eseguire questi esercizi la mattina appena alzati, prima di fare qualsiasi altra cosa: essendo leggeri non stressano il fisico ma lo rimettono piacevolmente e adeguatamente in movimento preparandolo alla giornata di lavoro. Fateli almeno quattro volte a settimana, meglio ancora tutte le mattine: al massimo delle ripetizioni/tenute il protocollo dura trenta minuti, un tempo compatibile con qualsiasi orario di sveglia. Come già motivato parlando dell’allenamento base se li fate a nudo ne ricaverete la massima efficienza. Tutti i movimenti vanno fatti lentamente, compresi quelli di passaggio tra una posizione e l’altra.
Per semplificare la loro memorizzazione io preferisco utilizzare lo stesso valore di ripetizione e tempo per tutti gli esercizi: iniziare con la base dieci (dieci ripetizioni o dieci secondi a seconda dell’esercizio) e progressivamente (quando riuscite ad eseguire tutti gli esercizi del protocollo senza fatica e senza dolore) aumentare di cinque fino a raggiungere il massimo di trenta.
1
Rafforzamento della fascia plantare e dei flessori delle dita – n ripetizioni per piede

Posizione eretta, busto dritto, gambe distese, piedi alla larghezza delle anche; spostare il peso sulla gamba che non deve lavorare; inarcare le dita del piede dell’altra gamba verso il basso lasciando alzare l’arcata plantare ma mantenendo il tallone appoggiato al terreno; rilasciare riportando le dita interamente a contatto con il terreno.
2
Rafforzamento della fascia plantare e dei flessori delle dita – n ripetizioni per piede

Posizione eretta, busto dritto, gambe distese, pedi alla larghezza delle anche, spostare il peso sulla gamba che non deve lavorare; sollevare le dita del piede dell’altra gamba verso l’alto, mantenendo il resto del piede a contatto con il terreno in posizione naturale.
3
Mobilitazione e rafforzamento della caviglia – n ripetizioni per piede

Posizione eretta, busto dritto, mani dietro la schiena o appoggiate ai fianchi (se non ce la fate a mantenere l’equilibrio potete anche appoggiarne una su un tavolo o altro sostegno stabile ad altezza dei vostri fianchi); alzare la gamba destra di circa trenta gradi, estendere il piede in avanti fino a sentire una discreta tensione sopra la tibia, mantenere la posizione un secondo, flettere il piede all’indietro fino a sentire una discreta tensione sul polpaccio, mantenere la posizione per un secondo.
4
Mobilitazione e rafforzamento della caviglia – n ripetizioni per piede

Posizione eretta, busto dritto, mani dietro la schiena o appoggiate ai fianchi (se non ce la fate a mantenere l’equilibrio potete anche appoggiarne una su un tavolo o altro sostegno stabile ad altezza dei vostri fianchi); alzare la gamba destra di circa trenta gradi, ruotare il piede verso l’esterno cercando la massima estensione articolare in ogni direzione.
5
Mobilitazione e rafforzamento della caviglia – n ripetizioni per piede

Posizione eretta, busto dritto, mani dietro la schiena o appoggiate ai fianchi (se non ce la fate a mantenere l’equilibrio potete anche appoggiarne una su un tavolo o altro sostegno stabile ad altezza dei vostri fianchi); alzare la gamba destra di circa trenta gradi, ruotare il piede verso l’interno cercando la massima estensione articolare in ogni direzione.
6
Allungamento dei polpacci – n secondi

Posizione eretta, busto dritto, appoggiarsi con le punte dei piedi su un rialzo di almeno venti centimetri (gradino), mantenendo la posizione eretta abbassare il tallone fino a percepire una discreta tensione al polpaccio, mantenere la posizione; tornare in posizione di partenza e, sollevandosi sulle punte del piede, distendersi verso l’alto per un paio di secondi.
7
Allungamento dei quadricipiti femorali – n secondi per gamba

Posizione eretta, busto dritto, gambe distese, piedi alla larghezza delle anche, braccia lungo i fianchi; alzare il piede destro da terra e impugnare la caviglia con la mano corrispondente, tirando con la mano portare il tallone verso il gluteo (idealmente dovrebbe arrivare a toccarlo, ma non forzate, arrivateci pian piano), mantenere la posizione; lasciando la caviglia, raddrizzare la gamba senza mettere il piede a terra e distenderla avanti-basso per un paio di secondi; portare il piede a terra.
8
Allungamento di quadricipiti, fascia plantare e flessori delle dita – n secondi

In ginocchio, gambe parallele tra loro, ginocchia alla larghezza delle anche, piedi a martello che appoggiano a terra con le sole dita, mani appoggiate sui quadricipiti o lasciate distese lungo i fianchi; abbassare i glutei avvicinandoli ai talloni (se sentite dolore alle ginocchia o ai quadricipiti ponete le mani in appoggio a terra e scaricate sulle braccia una parte del vostro peso), arrivate a sentire una discreta tensione sui quadricipiti, mantenete la posizione e poi riportatevi nella posizione di partenza (se nell’iniziare quest’ultimo movimento sentite dolore alle ginocchia, inclinatevi in avanti per ridurre il peso che grava sulle stesse, eventualmente appoggiate le mani a terra).
9
Allungamento dei quadricipiti e del tibiale anteriore – n secondi

In ginocchio, gambe parallele tra loro, ginocchia alla larghezza delle anche, piedi estesi che appoggiano a terra con tutta la superficie superiore, mani appoggiate sui quadricipiti o lasciate distese lungo i fianchi; abbassare i glutei avvicinandoli ai talloni (se sentite dolore alle ginocchia o ai quadricipiti ponete le mani in appoggio a terra e scaricate sulle braccia una parte del vostro peso), arrivate a sentire una discreta tensione sui quadricipiti, mantenete la posizione e poi riportatevi nella posizione di partenza (se nell’iniziare quest’ultimo movimento sentite dolore alle ginocchia, inclinatevi in avanti per ridurre il peso che grava sulle stesse, eventualmente appoggiate le mani a terra).
10
Scarico delle ginocchia – n secondi

Seduti, gambe quasi unite distese in avanti, piedi a martello, busto eretto. Spingere le ginocchia verso il basso fino a far rientrare la rotula (si nota la formazione di due fossette, una per lato, sui fianchi delle ginocchia), mantenere la posizione.
11
Potenziamento dei muscoli protettori delle ginocchia – n ripetizioni per gamba

Supini, gambe ravvicinate e ben distese, piedi a martello, braccia lungo i fianchi; mantenendo il piede a martello sollevare la prima gamba ponendola a squadra, contemporaneamente portare le mani in presa laterale del ginocchio; sempre mantenendo il piede a martello raddrizzare verso l’alto la gamba fino al massimo possibile, spingere leggermente oltre e mantenere per un secondo o due; riportare la gamba nella posizione a squadra.
12
Allungamento del piriforme – n secondi per gamba

Supini, gambe ravvicinate e ben distese, piedi a martello, braccia lungo i fianchi; spingendone il relativo ginocchio verso l’esterno, portare la caviglia di una gamba sopra il ginocchio dell’altra; mantenendo il piede a martello portare quest’ultimo ginocchio verso il torace (il movimento dev’essere più di traslazione che di sollevamento) e contemporaneamente, inarcando leggermente la schiena, portarvi davanti le due mani afferrandolo saldamente con le dita incrociate; tirare le mani verso le spalle fino a sentire una discreta tensione sul gluteo; mantenere la posizione poi ritornare nella posizione di partenza.
13
Allungamento della bandelletta ileotibiale – n secondi per lato

Supini, gambe ravvicinate e ben distese, piedi a martello, braccia lungo i fianchi; distendere le braccia verso l’esterno; portare una gamba a cavallo dell’altra; spingendo con la gamba sotto, senza sollevare da terra la spalla opposta, portare il ginocchio della gamba sopra verso terra fino a sentire una discreta tensione sull’esterno coscia; mantenere la posizione poi ritornare nella posizione di partenza.
14
Allungamento dell’interno coscia – n secondi

Seduti, gambe piegate, piedi a martello che si toccano con le rispettive piante; raddrizzare per bene la schiena, sguardo avanti, mento leggermente inclinato verso il basso; spingere il più possibile le ginocchia verso il basso e mantenere la posizione.
15
Allungamento del muscolo ileopsoas – n secondi per gamba

In ginocchio, piedi estesi; alzare la prima gamba portando il rispettivo piede in avanti per appoggiarlo a terra ben distanziato dal corpo, la parte bassa della gamba deve risultare inclinata all’incirca di trenta gradi (piede più avanti del ginocchio) e la parte alta parallela al terreno; mani ai fianchi; spingere le anche in avanti fino a percepire una discreta tensione all’interno coscia; mantenere la posizione poi tornare in posizione di riposo.
16
Allungamento della colonna vertebrale – n secondi

In ginocchio, portare le mani avanti appoggiandole al terreno, la schiena deve risultare parallela al terreno; senza spostare le mani o staccarle da terra abbassare i glutei all’indietro portando la testa fra le braccia; mantenere e poi tornare in posizione di partenza.
17
Flessibilità della schiena – n secondi

Dalla posizione di arrivo precedente inarcando la schiena portare avanti il busto avvicinando il bacino a terra (idealmente il pube deve toccare il terreno, ma non forzate arrivateci gradualmente); mantenere poi tornare in posizione di partenza.
18
Mobilitazione della spalla e allungamento delle braccia – n secondi per lato

Posizione eretta, piedi alla larghezza delle anche, braccia lungo i fianchi; espirando portare un avambraccio dietro la schiena e contemporaneamente sollevare l’altro per farlo scendere da sopra la spalla corrispondente; cercare di unire le dita delle mani e quindi tirare le due braccia come a voler staccare le mani (ma senza farlo); mantenere.
19
Mobilitazione del capo e del collo – n ripetizioni per senso

Posizione eretta, piedi alla larghezza delle anche, braccia lungo i fianchi, occhi chiusi; spingere il capo all’indietro fino a percepire una discreta tensione al collo indi circondurlo passando dalle posizioni del collo più estreme possibile.
Potenziamento muscolare
Anche qui io preferisco utilizzare un numero base costante nelle ripetizioni / secondi, ma in questo caso con delle eccezioni. Partite ancora da una base di 10 e progressivamente aumentate fino ad un massimo dipendente dall’esercizio e indicato nelle relative descrizioni.
Rispetto al precedente è un protocollo più pesante e faticoso pertanto consiglio di eseguirlo al tardo pomeriggio, almeno un’ora prima di cena e tre prima di andare a dormire. Cercate di farlo almeno due volte a settimana, meglio tre, escludendo i giorni in cui andate a correre o a camminare.
1
Rafforzamento dei polpacci e dei flessori della dita dei piedi – n ripetizioni (massimo cinquanta)

Posizione eretta, piedi paralleli fra loro alla larghezza delle anche, braccia distese lungo i fianchi. Sollevarsi sulla punta delle dita dei piedi e subito ridiscendere con il tallone a terra.
2
Rafforzamento muscoli tibiali anteriori – n ripetizioni (massimo cinquanta)

Posizione eretta, piedi paralleli fra loro alla larghezza delle anche, braccia distese lungo i fianchi; spostando il peso sui talloni, sollevare la parte anteriore dei piedi per poi abbassarla velocemente a terra.
3
Rafforzamento dei quadricipiti (squat) – n ripetizioni (massimo trenta)

Posizione eretta, piedi alla larghezza delle anche, braccia a squadra, mani chiuse a pugno con una che avvolge l’altra; piegare le ginocchia abbassando lentamente il bacino verso terra fino ad avere i quadricipiti paralleli al terreno; mantenere un paio di secondi e poi, sempre lentamente, ritornare nella posizione di partenza.
4
Rafforzamento dei quadricipiti – n ripetizioni per gamba (massimo venti)

Posizione eretta, piedi alla larghezza delle anche, un piede appoggia su qualcosa che ne permetta lo scorrimento (esistono appositi attrezzi ginnici ma basta una pattina, un sacchetto in tessuto liscio, una calza di lana, uno straccio da pavimenti), braccia distese lungo i fianchi; mantenendo il peso sulla gamba del piede fermo, far scivolare all’indietro l’altro piede tenendo la gamba distesa, nel contempo piegare l’altra gamba portando il bacino verso terra, scendere fino ad avere il quadricipite parallelo al terreno e poi sollevarsi spingendo sulla gamba piegata e facendo scivolare il piede dell’altra gamba,
5
Rafforzamento dei quadricipiti – n ripetizioni per gamba (massimo venti)

Posizionarsi di fronte a un gradino (panca, sedia, l’importante che diano un appoggio stabile e robusto) alto all’incirca quanto le nostre ginocchia, posizione eretta, gambe alla larghezza delle anche, piedi paralleli fra loro. Inspirare, alzare il piede destro e posizionarlo sopra il gradino, spostare leggermente in avanti il bacino (il nostro baricentro deve portarsi sulla verticale del tallone posto sul gradino), spingendo sulla gamba piegata espirando sollevarsi estendendo completamente la gamba destra fino a poter appoggiare il piede sul gradino vicino al destro, immediatamente rialzare il piede sinistro; inspirando riportarlo lentamente a terra tenendolo esteso (permette di ammortizzare il contatto con il terreno).
6
Rafforzamento dei glutei – n ripetizioni per gamba (massimo cinquanta)

Sdraiati su un fianco, la gamba sotto distesa, la gamba sopra piegata in modo da avere la caviglia appoggiata appena sotto il ginocchio dell’altra, testa a terra, braccia piegate verso l’alto appoggiate a terra; lentamente sollevare il ginocchio della gamba piegata facendogli compiere un movimento rotatorio spingendolo il più possibile; ritornare alla posizione di partenza.
7
Rafforzamento degli addominali (crunch inverso) – n ripetizioni (massimo trenta)

Supini, gambe distese, braccia lungo i fianchi; senza sollevare la schiena da terra, tirare i piedi verso le spalle (ovviamente si dovranno anche un poco alzare da terra, ma il movimento è più di traslazione che di sollevamento) raccogliendo man mano le gambe al torace, continuare il movimento fino a sollevare ii glutei da terra poi ritornare alla posizione di partenza.
8
Rafforzamento dei glutei – n ripetizioni (massimo trenta)

Supini, gambe distese, braccia lungo i fianchi con le palme delle mani verso il basso, piante dei piedi appoggiate a terra; spingere le anche verso l’alto arrivando a restare in sospensione su piedi e spalle, mantenere due secondi e ridiscendere fin quasi a terra per poi ripetere.
9
Rafforzamento degli addominali (jack knife) – n ripetizioni (massimo trenta)

Seduti, gambe raccolte, piante dei piedi a terra, braccia che avvolgono le gambe; sollevare i piedi da terra e, inspirando, allungare le gambe, contemporaneamente portare un poco il busto all’indietro (per mantenere l’equilibrio sui glutei) e portare le mani al petto; ritornare in posizione di partenza senza mettere i piedi a terra ripetere.
10
Rafforzamento degli addominali (side plank) – n secondi per lato (massimo sessanta)

Sdraiati su un fianco, gambe distese, un braccio piegato a novanta gradi con l’avambraccio sotto le spalle, l’altro braccio piegato verso l’alto con la mano appoggiata al fianco; spingendo sul braccio a terra sollevare il corpo che deve restare ben in linea dalla testa ai piedi. Tenere la posizione e poi ridiscendere a terra sul fianco.
11
Rafforzamento degli addominali (plank) – n secondi (massimo sessanta)

In ginocchio, piedi a martello, appoggiare gli avambracci a terra piuttosto avanti (troverete la misura giusta con due o tre prove), raddrizzando le ginocchia sollevarsi da terra portando le spalle sulla verticale dei gomiti (che restano appoggiati a terra) e mettendo il corpo in linea, mantenere in linea anche il collo e la testa, lo sguardo deve cadere sui polsi. Respirando normalmente mantenere la posizione e poi tornare in ginocchio.
12
Rilassamento addominali – 5 ripetizioni

In ginocchio, piedi a martello leggermente discosti tra loro, mani a terra all’altezza delle spalle; espirando spingere il bacino verso l’alto inarcando la schiena, tenere un secondo e poi, inspirando, ritornare alla posizione di partenza.
13
Rafforzamento di pettorali, spalle e tricipiti (piegamenti sulle braccia) – Da 3 a 7 ripetizioni, aumenta di una alla volta (massimo quindici)

In ginocchio, piedi a martello leggermente discosti, appoggiare le mani a terra in linea con le spalle e sensibilmente allargate, dita in avanti, a braccia ben distese sollevare le ginocchia da terra, mettere il corpo bene in linea compreso il collo e la testa, sguardo verso le mani; inspirando piegare le braccia senza allargare i gomiti che devono restare il più vicino possibile al busto (scendendo più all’indietro che in fuori), il corpo deve restare perfettamente allineato; arrivati con il mento che sfiora il terreno, espirando ridistendete le braccia fino a tornare nella posizione di partenza, attenzione a non inarcare la schiena. Se non ci si riesce, invece di appoggiarsi sulle punte dei piedi appoggiarsi sulle ginocchia tenendo i piedi sollevati da terra uniti o incrociati tra loro.
Propriocettività
Altro aspetto importantissimo anche per il semplice cammino: potenziandolo miglioriamo il nostro equilibrio e riduciamo notevolmente gli infortuni, in particolare quelli della caviglia.
Il protocollo che vi segnalo è quello che mi ha dato i risultati più rapidi e duraturi, potete eseguirlo subito dopo gli esercizi del potenziamento muscolare come faccio io, ma anche in altri momenti della giornata a patto d’avere a disposizione il tempo necessario durante il quale nulla e nessuno vi deve disturbare: fondamentale l’esecuzione ininterrotta. Richiede la disponibilità di una tavola oscillante, attrezzo che potete facilmente reperire, ad un costo contenuto, presso un qualsiasi negozio di articoli per la ginnastica.
Negli esercizi ad occhi chiusi fatevi assistere da qualcuno che possa impedirvi cadute rovinose oppure mantenetevi vicini a un tavolo a cui potervi nel caso appoggiare, in ogni caso togliete da torno gli oggetti pericolosi quali sedie, vasi, computer, eccetera.
L’aumento progressivo dei tempi va effettuato, esercizio per esercizio, man mano che riuscite a chiudere senza interruzione (appoggio al tavolo, messa a terra di un piede , discesa dalla tavola, caduta) ogni mantenimento. Raggiunto il tempo massimo l’obiettivo diviene l’avvicinarsi sempre più all’immobilità costante.
La postura dev’essere quella del corpo eretto: gamba ben distese con solo una leggerissima flessione al livello delle ginocchia, caviglie leggermente piegate in avanti, braccia lungo i fianchi o alzate a livello del petto e aperte lateralmente con avambracci verso l’avanti (favorisce il mantenimento dell’equilibrio e ci protegge in caso di caduta); testa eretta con mento leggermente abbassato, sguardo avanti su un punto fisso. Negli esercizi a occhi chiusi fate attenzione al fatto che probabilmente girerete su voi stessi quindi l’eventuale tavolo che utilizzate come appoggio per evitare cadute potrebbe trovarsi in posizione diversa da quella di partenza, una sorgente audio (radio, televisore) accesa può aiutarvi a percepire la rotazione, evitate di aprire gli occhi ogni tanto per controllare.

- Mantenimento su due gambe ad occhi aperti – Iniziare con 3 minuti poi aumentare progressivamente fino a 15 minuti
- Mantenimento su due gambe a occhi chiusi – Iniziare con 10 secondi poi aumentare progressivamente fino a 3 minuti
- Mantenimento sulla gamba destra a occhi aperti – Iniziare con 10 secondi poi aumentare progressivamente fino a un minuto e mezzo
- Mantenimento sulla gamba sinistra a occhi aperti – Iniziare con 10 secondi poi aumentare progressivamente fino a un minuto e mezzo
- Mantenimento su due gambe a occhi chiusi – Iniziare con 10 secondi poi aumentare progressivamente fino a 3 minuti
- Mantenimento su due gambe ad occhi aperti – Iniziare con 3 minuti poi aumentare progressivamente fino a 15 minuti
- Squat – Iniziare con una sola esecuzione poi aumentare progressivamente fino a 5
Corsa in piano
Anche se non avete intenzione di approcciare il trail, a questo livello la corsa diviene una componente assolutamente necessaria: permette di ottenere alti carichi di lavoro anche su distanze e tempi minori. Se potete l’ideale sarebbe quello di correre sempre su sterrato, se non vi è possibile dovrete fruire della corsa su strada asfaltata facendo attenzione dato che, diversamente da quello che uno potrebbe pensare, correre sull’asfalto può provocarvi infortuni più facilmente dello sterrato: fondo duro, regolarità dell’appoggio, costante differenza di carico tra le due gambe (le strade sono sempre a schiena d’asino per cui o correte proprio nel mezzo oppure avrete sempre un appoggio più vicino dell’altro, ovvero l’anca costantemente inclinata), velocità più alta, maggiore possibilità di esagerare. È necessario eseguirla almeno tre volte alla settimana (da annoverare nel conteggio anche le eventuali uscite di corsa in montagna).
Onde evitare infortuni curate attentamente la tecnica: falcata corta, appoggio del piede mai più avanti dell’anca, corpo leggermente inclinato in avanti (non forzatelo, viene naturale accorciando la falcata con un contemporaneo aumento del ritmo), sguardo avanti senza sollevare il mento, spalle confortevolmente aperte (non spingete fuori il petto), braccia piegate con un angolo leggermente superiore ai novanta gradi, avambraccio e gomiti a sfiorare il busto, movimento oscillatorio da poco avanti a indietro, mani aperte, polsi rilassati.
Anche il respiro è importante, secondo un noto campione del passato, poi allenatore, sarebbe meglio adottare una respirazione asimmetrica (espirazione più veloce dell’inspirazione) in modo che l’inizio espirazione non avvenga mai in contemporanea con l’appoggio sullo stesso piede: devo dire che ho adottato questo sistema, non so dire se sia realmente funzionale in relazione agli infortuni, posso di certo dire che lo è per il controllo del respiro e la mobilitazione del diaframma. In ogni caso la respirazione dev’essere diaframmatica o completa (diaframma più torace) e regolare; importante: non limitatevi a respirare con il naso ma abbinatevi anche la bocca onde fornire al vostro corpo la necessaria dose di ossigeno.
Ultima cosa: non tralasciate l’adeguato riscaldamento e l’opportuno defaticamento (vedi a piè di pagina la sitografia d’approfondimento).
L’obiettivo iniziale è quello di riuscire a correre i cinque chilometri alla vostra velocità di soglia aerobica (vedi qui come calcolarla) e senza particolari sofferenze, ne fisiche (dolori muscoli e articolari) ne mentali (stanchezza, irrefrenabile voglia di interrompere le corsa). Consiglio di seguire una tabella progressiva basata su tre sedute la settimana; passate alla distanza superiore man mano che riuscite a coprire quella corrente senza sofferenza:
- Prima fase (una settimana dovrebbe bastare) – Correre due chilometri individuando la propria velocità di conforto (quella alla quale potete tranquillamente parlare)
- Seconda fase – Correre due chilometri ad una velocità leggermente superiore a quella di conforto (velocità di soglia aerobica, che è quella da adottare in tutte le successive sedute)
- Terza fase – Correre tre chilometri
- Quarta fase – Correre quattro chilometri
- Quinta fase – Correre cinque chilometri
- Sesta fase – Correre i cinque per almeno un mese, nell’ultima settimana rilevare i tempi di percorrenza.
- Settima fase – Se alla fine della sesta fase i cinque li avete corsi in trenta minuti o meno, passate direttamente alla fase otto, altrimenti… correre i cinque diminuendo di cinque secondi alla settimana il tempo di percorrenza, fino ad abbassarlo ai trenta minuti.
- Ottava fase – Due uscite settimanali di corsa sui cinque chilometri e una uscita al mese con un chilometraggio che da sei deve progressivamente crescere fino ai dieci chilometri, possibilmente alla stessa velocità dei cinque (i dieci in un’ora), accettabile, per i nostri obiettivi, anche una velocità un poco più bassa (i dieci in un’ora e dieci minuti).
Corsa in salita (e in discesa)
L’attività escursionistica e i trail comportano necessariamente la salita, opportuno, pertanto, inserire anche degli allenamenti che la contemplino. Il consiglio è di farlo solo nel momento in cui avrete raggiunto quantomeno i primi cinque obiettivi proposti con la corsa in piano. Fate almeno un’uscita al mese, potete eventualmente sostituirla ad un’uscita in piano sui dieci chilometri. Iniziate con cinque tre chilometri e man mano arrivate a cinque. Sempre valido il concetto: se possibile meglio lo sterrato, altrimenti va benissimo anche l’asfalto, evitate o riducete al minimo il cemento (meno elastico dell’asfalto vi provoca sollecitazioni ancora maggiori).
Dove ci sono salite poi inevitabilmente ci sono discese, correte anche queste. Contrariamente all’opinione comune non è poi così dannoso correre in discesa, anzi, basta affinare la giusta tecnica: passi corti (più aumenta la pendenza più sono corti), ritmo alto (più aumenta l’inclinazione più è alto), spalle e anche spinte in avanti (l’asse del corpo deve tendere ad essere perpendicolare al terreno), busto eretto, appoggio anteriore (rispetto all’appoggio di tallone permette di ammortizzare molto meglio gli impatti col suolo), sguardo avanti. Nel limite del possibile evitate i tratti in cemento.
Anche qui non tralasciate l’adeguato riscaldamento e l’opportuno defaticamento (vedi a piè di pagina la sitografia d’approfondimento).
Allenamento in montagna

In questo gruppo non si devono ovviamente comprendere le uscite escursionistiche fatte in rilassamento (anche relativo), ma solo quelle uscite fatte allo specifico scopo di allenarsi, ovvero quelle uscite durante le quali sottoporrete il vostro corpo ad uno stress fisico e mentale più o meno rilevante ma pur sempre sostanziale. Devono essercene almeno tre al mese ma se talvolta ne fate di meno non tediatevi, a patto di aver nel contempo fatto comunque delle uscite normali.
Alternate, con una frequenza a vostro piacere (basatevi sulle vostre sensazioni fisiche, sui vostri desideri del momento, su ciò che di volta in volta vi stimola, potete anche partire con un obiettivo e poi modificarlo in corso d’opera), uscite in cui lavorare sulla distanza ad altre in cui lavorare sul dislivello ed altre ancora in cui il lavoro viene fatto sulla velocità. A parte quest’ultimo tipo di lavoro, trattandosi di montagna può risultare difficile dare netta distinzione alle altre due tipologie di allenamento, di base ogni volta vi allenerete su tutte e tre le qualità, forziamo noi la distinzione badando di volta in volta più ad un parametro che all’altro.
Utilizzate il più possibile percorsi ad anello (con una carta topografica, un poco di fantasia e lo studio della zona se ne trovano pressoché ovunque): dovendoli ripetere più volte nell’arco di pochi mesi (l’unico modo per avere parametri di riferimento sulla propria crescita) risultano meno noiosi. Cercate anche di rientrare al punto di partenza sempre e comunque con le vostre gambe: se per qualche motivo sentite di non essere in grado di completare il percorso, non fatevi venire a prendere, ma tagliate per vie alternative (qui ritorna in gioco la conoscenza della zona, che dovrete assolutamente affinare prima di impegnarvi sui percorsi più lunghi).
Tutte le uscite vanno fatte in unica soluzione, ovvero si parte e ci si ferma quando si rientra al punto di partenza (o si raggiunge la meta finale qualora non sia un anello); non ci sono vere e proprie soste, ne per mangiare ne per dormire, solo brevi e poche fermate. Al termine di ogni allenamento dedicate una mezz’ora al defaticamento, per le uscite più lunghe potrebbe essere opportuno eseguire del recupero attivo (camminata veloce o corsa lenta) nelle due po tre giornate a seguire.
Allenamenti sulla lunghezza
Trattandosi di montagna aumentando la lunghezza aumenterà anche il dislivello, in questa fase quello che conta è il rapporto tra i due parametri: consideriamo similari i venti chilometri con mille metri e i quaranta con duemila metri.
Iniziate con escursioni di venti chilometri e aumentate progressivamente fino ad arrivare almeno ai trenta chilometri, se il vostro obiettivo e avvicinarvi ai trail allora arrivate fino a cinquanta.
Allenamenti sul dislivello
Iniziate con percorsi aventi un dislivello di millecinquecento metri e aumentate progressivamente fino ai tre/cinquemila. A volte dislivello e lunghezza saranno correlati tra loro, ma non sempre e non necessariamente, cercate di inventarvi percorsi che vi permettano di avere dislivelli maggiori su chilometraggi similari.
Allenamenti sulla velocità
Qui la cosa da un punto di vista è più semplice (alla fine, a parità di percorso, dovete solo ogni volta cercare d’essere più veloci), ma da un altro più complicata dato che la strutturazione del percorso (rapporto chilometrico tra tratti di salita, tratti di piano e tratti di discesa; rapporto tra lunghezza e dislivello; tipologia del fondo; maggiore o minore facilità nell’individuazione del percorso) influenza sensibilmente la velocità media, in ogni caso dovreste velocemente acquisire la necessaria confidenza per comprendere voi stessi i parametri di riferimento.
Iniziate con la velocità di base dei due chilometri all’ora e aumentate progressivamente fino ai tre e mezzo sui percorsi più impegnativi, cinque sui percorsi più piatti e/o semplici.
Mantenimento
Raggiunti tutti gli obiettivi elencati non potrete adagiarvi sugli allori ma dovrete mantenervi sempre attivi per non perdere l’allenamento così faticosamente acquisito. A questo punto, però, avrete fatto tanta di quella esperienza dal poter valutare voi stessi cosa fare per mantenervi in forma, forse (o probabilmente) sarete talmente appagati e coinvolti da quanto fatto (e dalla corsa) che vorrete uscire a correre in montagna quante più volte possibile, in ogni caso diciamo che per mantenere questi livelli prestazionali è necessario (indipendentemente da quante volte andate a fare escursioni o corse in condizione di conforto):
- ginnastica quotidiana o bigiornaliera che integri, anche in momenti separati, flessibilità, articolabilità, forza muscolare (in ogni distretto) e propriocettività;
- Una corsa piana sui cinque chilometri almeno una volta alla settimana;
- una corsa piana sui dieci chilometri almeno una volta al mese;
- una “tiratona” montana almeno due volte al mese (se viene a mancare sostituitela con una corsa in salita di almeno cinque chilometri o con una piana di dieci chilometri).
Consiglio finale
L’allenamento è, come detto, importante, ma non facciamone una malattia, concediamoci pure qualche momento di salutare riposo che è a sua volta indispensabile per permettere il recupero e la crescita. Insomma, il mantra fondamentale alla fine dev’essere… divertirsi!

Sitografia di riferimento e approfondimento
Su questo argomento in Internet potete trovare tantissimo materiale, impossibile riportarlo tutto. Di seguito una mia piccola selezione dei migliori e più utili articoli.
Runlovers – La prestazione massima
Running Italia – A che velocità devo correre
Il Cardiofrequenzimetro – Calcolo delle fasce/soglie cardiache di allenamento
Running Italia – Il Running è un rischio per la schiena?
Running Italia – 4 esercizi per curare e prevenire il mal di schiena del podista
Running Italia – Mal di schiena, quali sono i fattori scatenanti per il podista
Running Italia – Come mantenere la giusta postura durante la corsa
Mypersonaltrainer – Propriocezione e sensibilità propriocettiva
Runlovers – Gli esercizi per migliorare la propriocezione
Runner’s World – La respirazione secondo Runner’s World
Running Italia – Allenamento e Stretching diaframmatico per una migliore efficienza di corsa
Runner’s World – Preparati a correre in salita
Running Italia – I benefici, ancora poco conosciuti, della corsa in discesa
Running Italia – Riscaldamento: perché è importante prima di iniziare a correre
Running Italia – Defaticamento, quando e come va eseguito
Runlovers – Defaticamento dopo la corsa: ecco qualche consiglio per te
Continua in… Orientamento e topografia
Riepilogo globale della serie Camminare in montagna (con qualche infiltrazione dovuta alla natura stessa dei motori di ricerca)
#TappaUnica3V rifiniti anche gli ultimi dettagli

Mancano solo cinque giorni alla mia partenza, nella comunicazione della settimana scorsa avevo lasciato in sospeso ancora alcuni dettagli che ora sono stati definiti e li posso ufficializzare.
Partenza da Brescia dalla base di via San Gaetanino, dove la stessa si diparte da via Filippo Turati, alle ore 14:00 di sabato 29 p.v.
Passaggio dal Giogo del Maniva, Albergo Dosso Alto, previsto attorno le ore quattordici di domenica 30, ma potrei avere un anticipo o un ritardo sensibile, diciamo dalle dieci alle diciotto.
Rientro a Brescia al trivio via Interna, via della Piazza e via della Chiesa, ad orario imprecisabile, idealmente dovrebbe avvenire alle ore 14:00 di lunedì 1 luglio, ma potrei anticipare o ritardare sensibilmente, posso definire una fascia d’arrivo ipotetica dalle sei alle diciotto, prima di questa la vedo dura, dopo spero proprio di no, ma l’obiettivo quest’anno è di chiudere il giro indi se servisse potrei anche fermarmi di più per recuperare con eventuale ulteriore ritardo.
Non avrò con me il tracciatore GPS e quindi non sarà possibile seguire il mio cammino in tempo reale. Vedrò, per chi volesse eventualmente venirmi ad accogliere, di pubblicare un avviso su Twitter quando sarò in zona Polaveno, dalla quale avrò all’incirca cinque o sei ore all’arrivo.
Visto che mia moglie non potrà venirmi a prendere a Brescia per riportarmi a casa, mi sono organizzato per un delicatissimo (guidare dopo un siffatto impegno sarà alquanto problematico) rientro in autonomia, se ci fosse qualcuno disposto a darmi questo importante contributo me lo faccia sapere (per chi lo conosce tramite telefono, per gli altri commentando qua sotto o attraverso il modulo di contatto del blog) quanto prima possibile e comunque entro giovedì sera. Grazie!

#TappaUnica3V il viaggio continua

A fine mese mi rimetterò sulla strada del sentiero 3V “Silvano Cinelli” per il mio ormai consueto appuntamento con il lungo solitario cammino di TappaUnica3V, un cammino a cui mancano venti chilometri per essere effettuato in modo completo, un cammino che nei precedenti quattro tentativi ha sempre avuto la meglio su di me, un cammino che quest’anno voglio portare a compimento e farlo secondo le nuove regole che mi sono dettato, lievemente modificate rispetto a quelle di partenza:
- in solitaria,
- seguendo il più fedelmente possibile il crinale spartiacque, ovvero…
- seguendo tutte le varianti alte del sentiero 3V, ivi comprese alcune non ufficiali individuate da me stesso durante le varie perlustrazioni e in seguito verificate durante gli allenamenti;
- nel minor tempo possibile qualunque esso sia, ovvero…
- rinuncio alle quaranta ore che sono risultate in effetti troppo tirate e lascio aperta la porta a qualsiasi tempo di percorrenza, maggiore o minore che sia;
- con il minimo ausilio tecnologico strumentale, giusto solo il telefono per mandare ogni tanto messaggi a casa sulla mia posizione e sull’andamento del viaggio;
- includendomi quanto più possibile con l’ambiente, ossia…
- ricorrendo all’abbigliamento solo quando proprio reso indispensabile dal luogo (passaggio da centri abitati o altri luoghi particolarmente urbanizzati) o dal contesto (pioggia e bassa temperatura);
- e, ciliegina sulla torta, invero già inserita nel secondo tentativo dello scorso anno, senza assistenza, ovvero senza nessuno che mi segua in auto per aspettarmi ai punti di passaggio principali e garantirmi il rifornimento di acqua e viveri.
Negli ultimi nove mesi gli allenamenti si sono susseguiti senza sosta, talvolta leggeri e piacevoli, altre volte pesanti e dolorosi, ho vissuto gratificanti risultati ma anche attimi di cocente sconfitta, sconfitte che ho però tramutato in costruttive esperienze. Penso di poter affermare che ora sono pronto, veramente pronto, molto più di quanto lo fossi in passato: la mia velocità di progressione si è raddoppiata rispetto al primo tentativo, la mia resistenza in velocità si è quadruplicata rispetto al primo tentativo, ora riesco a correre anche in salita, i muscoli che proteggono le ginocchia si sono ampiamente sviluppati e fortificati, nelle gambe quasi un migliaio di chilometri e oltre ventimila metri di dislivello (considerando solo quelli degli ultimi nove mesi), nella mente le gioie e i dolori, la capacità di soffrire e di resistere, il fortissimo desiderio di onorare il ricordo di mio padre che a tale sentiero diede natali e vita, la sua vita!

#TappaUnica3V 2019
Dopo le batoste la voglia di ripartire a volte sorge immediata, altre volte ci mette un poco di tempo. Così, dopo il secondo tentativo del 2018 (quarto in assoluto), ero molto dubbioso sulle mie possibilità ed ho lasciato decantare la questione per alcuni mesi, continuando, però, ad allenarmi: ormai il lungo cammino è diventato parte integrante del mio stesso essere e in esso ha sempre preso più spazio la corsa. Con passare dei mesi la mia velocità media è aumentata nettamente e, con essa, sono calati i dubbi, ora c’è lo spazio per la voglia profonda di riprovarci, di rimettermi in cammino su questo particolare tracciato.
Cambieranno alcune cose, però: così come già fatto nel 2018 per il secondo tentativo non programmerò una data di partenza, bensì partirò quando mi sembrerà il momento migliore, e pochi lo sapranno; partirò senza una tabella di marcia, camminando al ritmo del mio corpo e fermandomi ogni qual volta lo senta necessario, ovviamente sempre rispettano la natura della tappa unica.
In questa modalità non avrò assistenza, che alla fine pone dei condizionanti vincoli di tempo e di orario, dovrò pertanto portarmi appresso fin dalla partenza tutto ciò che mi servirà sul giro, sia esso abbigliamento che alimentazione che accessori vari; per il ripristino dell’acqua mi appoggerò alle poche fontanelle e bar presenti sul percorso: dovrò sopportare un discreto peso e, comunque, non potrò disporre della perfetta quantità d’acqua, un viaggio nel viaggio, il viaggio della sete nel viaggio della fatica, il viaggio della conoscenza nel viaggio dell’esperienza.

#TappaUnica3V e gli stupidi errori
Che volete che vi dica, a volte si prendono decisioni all’apparenza intelligenti ma che poi si rivelano (forse) solo stupide: per tre volte ho utilizzato un certo modello di scarpa, sempre quello nella logica del “non si cambia all’ultimo ciò che hai ben provato prima”, una scarpa con cui ho fatto senza problemi tantissimi chilometri, tantissimi metri di dislivello, tante ore di cammino e di corsa, poi, nella considerazione che l’ultima volta (a giugno di quest’anno) fin dai primi chilometri ho dovuto sopportare una metatarsalgia e, arrivato a metà percorso, avevo positivamente cambiato scarpe, ecco che decido di utilizzare queste ultime in questo quarto tentativo: “tutto sommato le ho senza problemi utilizzate per fare giri fino a sessanta chilometri”.
Certo del successo, alle ore ventidue e cinquantotto di venerdì 10 agosto mi sono incamminato per la quarta volta lungo il tracciato del sentiero 3V, questa volta non ho assistenti e tempi da rispettare, fatto salvo l’essere in vetta al Dosso Alto prima di buio per evitarne la solitaria discesa in notturna della cresta rocciosa esposta e con due tratti insidiosi, motivo per il quale mi sono comunque fatto una tabella di marcia indicativa, ricalcolata distribuendoci dentro le tre ore in precedenza dedicate alle soste di rifornimento quindi con dei tempi in apparenza più laschi. C’è comunque il presupposto di prendermela comoda, di fermarmi anche a riposare un poco, una decina di minuti, anche una mezz’ora, un’ora persino, quando ne avessi sentito il bisogno: obiettivo portare assolutamente a compimento il giro. Dati i problemi che mi hanno fermato in precedenza ho con me tutto quanto possa aiutarmi a contrastarli: cuscinetto rotuleo per quei dolori in zona meniscale che mi hanno fermato la prima volta, cerotti analgesici per i dolori muscolari che mi hanno torturato nel secondo tentativo o per eventuali dolori diffusi alle ginocchia che ho patito negli allenamenti dell’ultimo anno, pastiglie analgesiche per il dolore alla scapola che mi ha fermato a giugno di quest’anno. Ho anche un nuovo zaino, uno zaino dalla portabilità eccezionale, che non mi preme sui lombi, che è bello stabile, che è più leggero, insomma: stavolta non c’è niente che mi possa fermare!
Invece… invece domenica sera al Maniva ecco le vesciche nella più brutta posizione per chi deve camminare: sotto ai piedi. Mannaggia, è una vita che non mi vengono, manco più mi ricordo quand’è stata l’ultima occasione e così proprio non le avevo prese in considerazione, e così non ci sono preparato, sono privo di ogni arma efficiente per compensarle e poter procedere comunque, dovrei solo sopportarle, soffrire per i settanta chilometri del ritorno verso Brescia, e si, è cosa che potrei anche fare, è cosa fatta in passato (non per così tanti chilometri e ore) ma… ma ultimamente la voglia di soffrire si è spenta, già dagli allenamenti dei primi di giugno mi ero accorto di questa cosa, e così eccomi nuovamente a decidere lo stop, uno stop doloroso, uno stop sul quale contino a rimuginare per ore, uno stop che diviene ancor più pesante quando, la mattina di domenica, m’invento d’utilizzare i cerotti antidolorifici come cerotti antivescica e scopro che quasi non sento dolore. Sono ancora al Maniva, ieri sera nessuno poteva salire a prendermi e tra i presenti in zona non ho trovato modo di rientrare a Brescia, per cui ho preso una camera qui all’albergo Dosso Alto i cui proprietari si sono dimostrati ancora una volta molto sensibili e disponibili, mia moglie arriverà nel pieno pomeriggio e sto meditando sul come passare questo tempo, quasi quasi mi viene l’idea di rimettermi in cammino lungo il 3V, ci ragiono sopra a lungo, cammino nervosamente lungo il patio dell’albergo, ascolto i miei piedi e scorro mentalmente il tracciato, si potrei anche farcela, già ma se poi non ce la faccio? Il primo punto comodo da raggiungere in auto, un punto che mia moglie sia in grado di raggiungere è ad almeno quindici ore di cammino, no, no, troppe, potrei non farcela, la discesa a valle nei punti precedenti è quasi sempre lunga e complessa, dovrei in ogni caso camminare almeno dieci ore. Mentre sono immerso in questi pensieri ecco che mi vedo comparire davanti una collega di scuola casualmente qui salita con il marito a prendere un poco di fresco, il problema immediatamente si chiude e risolve: mi portano loro a Brescia.

Il Giogo del Maniva
Ora sono a casa a leccarmi le ferite create dall’ennesima sconfitta, ottenebrato dalla ricerca dei suoi perché, del come mai mi siano venute queste vesciche, decisamente convinto d’aver fatto degli stupidi errori, alcuni veniali, ma almeno uno capitale e imperdonabile: il cambio di scarpe. Ottime le variazioni necessariamente fatte all’idratazione e al supporto energetico. Decisamente troppo stretta la tabella di marcia relativa alla parte percorsa. Va bene perdersi nei pensieri, quando sei solo è inevitabile farlo, ma male non badare al percorso finendo col compiere un madornale errore (dopo le Conche o infilato il sentiero che scende a Lumezzane) e, ancora peggio, coll’accorgersene molto dopo pur notando segni palesi dell’errore fatto (“ma che ci fa questa panchina?”, “ma come mai questa forma a toboga?”, “ma perché la discesa è così lunga?”, “che ci fanno le luci di Lumezzane così alte e vicine?” ed solo a questo punto “uhm, è da un po’ che non noto i segni del 3V, ho sbagliato”), errore che mi costa tredici minuti ma soprattutto una bella tirata di gambe. Buono lasciar fare alle gambe ma, specie se girano alla grande, senza dimenticarsi della strategia. Male farsi prendere dal desiderio di recuperare l’errore fatto per riprendere il vantaggio acquisito nelle prime due salite, prima o poi la paghi: alla durissima e complessa salita di Punta Camoghera infatti iniziano le contratture ai quadricipiti. Vero che non ci sono i rifornimenti assistiti, ma comunque li devo fare e farli in autonomia fruendo delle fontanelle e dei bar si dimostra più dispendioso: tempi comunque da computare a parte invece di integrare nel cammino. Va bene dare credito a quanto scritto dai produttori, e relativi testimonial, delle solette ortopediche ma non accontentarsi di qualche verifica su percorsi ben più corti di quello da affrontare: sostituire la soletta originale di una scarpa, presumibilmente creata su misura per la stessa, può essere un errore madornale (la forma non si adatta perfettamente a quella della scarpa, ti trovi punti vuoti che creano sensazioni fastidiose e ti modificano il modo di camminare, minore efficienza del passo, sovraccarichi difformi o, quantomeno, diversi da quelli che il tuo corpo è abituato a supportare, sfregamento del piede in zona priva di callo, probabili vesciche). Certamente utile la crema antifrizione, forse, però, meglio applicarla solo al momento della partenza, non a ripetizione nei giorni precedenti pensando di aumentarne l’efficacia (mi sa che così facendo ho invece ammorbidito troppo la pelle dei piedi facilitando l’insorgere delle vesciche). Forse le cose sarebbero andate allo stesso modo, ma almeno non avrei avuto questi dilemmi in mente, dopo tante esperienze e tanto studio dovevo solo lasciare tutto inalterato e limitarmi a camminare, niente tabelle nuove, niente scarpe diverse, niente di niente, invece mi sono lasciato prendere dalla mia smania di perfezionismo e sono stato adeguatamente punito.
A questo punto non so se riproverò ancora la TappaUnica3V, di sicuro mi rimetterò in cammino sul sentiero 3V “Silvano Cinelli” (ho già concordato con un amico di farlo in tre tappe la prossima estate, ma ho anche intenzione di proporlo agli amici di Mondo Nudo nella classica percorrenza in sette giorni), di certo continuerò con il lungo cammino che fino a settanta chilometri riesco a concludere con soddisfazione e divertimento, probabilmente proverò ad allungare il mio limite sui novanta forse cento chilometri, poi si vedrà. Certo il tarlo, che già rode in mente, continuerà a fare il suo lavoro e il desiderio di rendere compiuta l’incompiuta mi perseguiterà, ma nel contempo la motivazione iniziale andrà ulteriormente scemando, l’età salirà, diverrà sempre più difficile mantenere la necessaria prestanza fisica e calerà la sopportazione mentale della fatica e della sofferenza, vedremo!
P.S.
Sono a disposizione di chiunque voglia percorrere, parzialmente o per intero, in tappa unica o in più tappe, questo sentiero: informazioni, calcolo dei tempi di percorrenza, definizione del materiale, prenotazione dei punti tappa, reperimento di un accompagnatore qualificato, cartine e mappe, tracce GPS, relazioni, perlustrazioni.
Zaino Grivel Mountain Runner 20: integrazione

Come scrivevo nella recensione principale, ancora non avevo avuto modo di provarlo sulla lunga distanza, ora anche questo è stato fatto (tentativo di una centotrenta chilometri con novemila metri di dislivello, purtroppo interrottosi a metà) consentendomi e imponendomi questa integrazione.
Innanzitutto devo osservare che sbagliavo affermando l’inesistenza di un porta bastoncini: è costituito da quello che avevo indicato come variatore volumetrico inferiore, che avendo due fissaggi sganciabili è un comodissimo (utilizzabile anche a zaino indossato) sistema di fissaggio per i bastoncini (o altro) a patto che siano del tipo ripiegabile in tre o comunque molto riducibile in lunghezza (altrimenti sporgono troppo sui due lati diventando pericolosi).

Altra osservazione decisamente positiva: eccezionale il portamento del carico. I quasi otto chili, che si facevano ben sentire prendendo in mano lo zaino, sono spariti nel nulla una volta indossato, man mano che le ore passavano la sensazione restava identica e anche alla ventunesima ora di cammino spalle e schiena erano perfettamente immuni dai classici fastidi dovuti al lungo portamento di un carico.
A seguire alcuni piccoli appunti negativi, che in parte confermano quanto già notato:
- a zaino pieno agganciare la sacca idrica è veramente complicato e richiede lo svuotamento parziale dello zaino ad ogni rifornimento;
- proprio non comprendo la scelta di dedicare maggior volume al comparto interno (a diretto contatto con la schiena quindi non idoneo al posizionamento di materiali duri; non isolato dalla pioggia e dal sudore quindi non idoneo alla collocazione del vestiario) piuttosto che a quello intermedio stagno (purtroppo tanto sottile che ci si riesce a collocare solo una maglietta, già la maglia pesante rende complicata la chiusura della cerniera e, per giunta, entra in conflitto con il materiale collocato nel comparto esterno); questo comparto andrebbe dimensionato giusto quel tanto per collocarvi la sacca idrica, fornendo alla stessa un sostegno inferiore (magari regolabile per adattarsi alle varie dimensioni);
- se il comparto intermedio viene forzatamente (ma giustamente) riempito con la maglia pesante e i pantaloni lunghi (due dotazioni obbligatorie) la cerniera (giustamente molto scorrevole) tende ad aprirsi da sola se non si ha l’attenzione di tirare ambedue i cursori nella parte sommitale;
- con un discreto carico (tra i sette e gli otto chili quello che avevo io) alla lunga le spalle nude soffrono la frizione (principalmente dovuta alle operazioni “togli e metti” dello zaino) del tessuto qui reso molto più rigido dal sistema di regolazione; va bene, mettiti una maglietta direte, fatto, ma per poi levarla poco dopo faceva un caldo infernale e proprio non la sopportavo, per altro molti sono i runner e gli escursionisti minimalisti, ossia coloro che preferiscono correre e camminare nel modo più naturale possibile e cioè con addosso il minimo necessario o, come nel mio caso, addirittura niente;
- le fibbiette per la chiusura delle cinghie pettorali sono difficili da utilizzare a mani sudate (scivolano parecchio), andrebbero leggermente ingrandite e rese più ruvide.
Infine devo purtroppo formulare una critica un poco più seria, forse legata al tipo di sacca idrica da me utilizzata ma comunque criticità assolutamente da risolvere: quando lo zaino è riempito parecchio si crea una pressione verso il dorso che porta l’asta di chiusura della sacca idrica a premere in modo percepibile contro la parte alta delle scapole, all’inizio solo un fastidio (ma già questo diviene negativo: chi deve correre o camminare tanti chilometri non può permettersi nemmeno il più piccolo fastidio) ma poi, chilometro dopo chilometro, si trasforma in vero e proprio dolore; ho provato ad infilare tra l’asta e la schiena la giacca da pioggia ma, nonostante sotto la stessa ci fosse altro materiale, inevitabilmente scivolava verso il basso e il problema si ripresentava costringendomi a continue fermate per ricollocare la giacca nel punto opportuno (solo verso la fine ho provato a tirare quello che ora ho capito essere il porta bastoncini, ma che funziona comunque come variatore volumetrico della base, ottenendo un apparente miglioramento ma da verificare e comunque non completamente risolutivo).
Per il resto posso solo confermare quanto già scritto e ribadire che trattasi di un ottimo zaino, con un portamento eccezionale che non mi ha fatto percepire il peso che avevo a spalle, motivo per il quale proprio mi dispiacerebbe veder restare irrisolti i pochi problemi evidenziati.
#TappaUnica3V: riproviamoci!
Stanotte Emanuele, come solo pochissimi sapevano, è ripartito per il suo intrigante viaggio sulle tracce del sentiero 3V “Silvano Cinelli”. Stavolta, così come già più volte fatto in tanti allenamenti anche piuttosto lunghi (fino a novanta chilometri), ha scelto di essere in totale autonomia: nessun assistente, nessun mezzo di appoggio, niente rifornimenti programmati, si affiderà solo ed esclusivamente a sé stesso.
Nello zaino, oltre all’abbigliamento e al materiale accessorio (frontale, documenti, batterie supplementari, kit di primo soccorso), un primo carico d’acqua e di soluzione ipotonica che verrà man mano reintegrato fruendo delle fontane e dei bar che troverà sul cammino, tutti i gel e tutte le barrette necessarie per l’alimentazione e il supporto energetico dell’intero giro, lo smartphone per l’invio a casa di periodici messaggi.
Altro punto di sinergia con i già citati allenamenti: l’assenza di una precisa tabella di marcia. L’obiettivo è quello di fare l’intero percorso nel minor tempo possibile, non importa quanto sarà questo tempo (minore, uguale o maggiore delle quaranta ore programmate ad ogni tentativo), ovviamente sempre nella modalità tappa unica (si parte e si cammina pressoché costantemente fino ad essere arrivati, niente soste per mangiare, niente soste per riposare, niente soste per dormire, solo brevi fermate).
Buon viaggio Emanuele, ci rivediamo al punto di arrivo del sentiero domenica pomeriggio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.