Il valore del tempo


TranquillitàUn vecchio detto recita che “il tempo è denaro”, verissimo, ma il tempo è anche qualcosa da gustare lentamente, il tempo, soprattutto, è qualcosa contro cui non possiamo metterci in competizione, entreremmo solo in un vortice infinito che ci porterebbe ad una continua accelerazione arrestabile solo dall’esaurimento totale.  Contro il tempo non possiamo vincere, possiamo solo imparare a rispettarlo e per rispettarlo dobbiamo imparare a… prenderci tempo!

Potrò sembrare un paradosso, ma per non farci scappare il tempo, per non perdere tempo l’unica soluzione possibile è quella di andare con calma: più andiamo di fretta, più sprechiamo tempo perché non possiamo pensare, non possiamo imparare, non possiamo capire, non possiamo valutare, possiamo solo correre, correre e correre.

Smettiamola con la fretta, smettiamola con il farci fretta e, soprattutto, smettiamola con il fare fretta agli altri, atteggiamento, quest’ultimo, che oserei definire criminale, visto che, di fatto, porta le persone verso la malattia, verso l’esaurimento, verso il suicidio; malattie, esaurimenti, suicidi provocati e che quindi ricadono sulla responsabilità di chi li ha ingenerati, ossia colui che ha richiesto fretta, costretto alla fretta.

E rifiutiamo gli strumenti della fretta…

I cellulari accendiamoli solo quando sono realmente e strettamente necessari, nello specifico dovrebbero stare rigorosamente spenti quando si è a pranzo, quando si dorme, quando ci si riposa, quando ci si rilassa, quando si sta facendo sesso, quando si è in vacanza, quando si guida e via dicendo.

Quando vogliamo telefonare a qualcuno prima di farlo chiediamoci se possiamo disturbare, se l’orario è consono, se a quell’ora l’altro potrebbe essere a pranzo, a dormire, a fare sesso; se stiamo chiamando un cellulare verifichiamo la disponibilità dell’interlocutore attraverso un sms; salvo situazioni di vera ed estrema urgenza diamo la preferenza a comunicazioni effettuate attraverso strumenti meno invasivi, quali gli sms e la posta elettronica.

Rispettiamo i limiti di velocità, anche quelli più assurdi, arriviamo comunque a destinazione, al limite si tratta solo di partire qualche minuto prima. Non ci crederete ma vi posso assicurare che con questa regola in un paio d’anni vi dimenticherete della fretta ed entrerete in uno stato mentale e fisico di rilassatezza, vedrete le cose in modo diverso: meno arrabbiature, meno stress, meno disordine, più meditazione, più tranquillità, più concentrazione, maggiore capacità di risoluzione, maggiore orientamento al risultato.

Ribelliamoci alla fretta, ribelliamoci a chi ci mette fretta, la fretta è nemica del bene, la fretta è nemica dell’ordine, la fretta è nemica della qualità, la fretta è nemica della salute.

Informazioni su Emanuele Cinelli

Insegno per passione e per scelta, ho iniziato nello sport e poi l'ho fatto anche nel lavoro. Mi piace scrivere, sia in prosa che in versi, per questo ho creato i miei tre blog e collaboro da tempo con riviste elettroniche. Pratico molto lo sport, in particolare quelli che mi permettono di stare a contatto con la natura, seguendo i suoi insegnamenti ho imparato a lasciar respirare il mio corpo e il mio spirito.

Pubblicato il 21 ottobre 2012, in Atteggiamenti sociali, Società con tag , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

  1. Vittorio Volpi

    Grazie per queste riflessini. Recentemente mi è affiorata una massima perfettamente insintonia: «Mi godo l’aver tempo».
    E quel che ho tagliato col tempo mi si conferma che era davvero superfluo, oppure era tempo che mi veniva rubato. Dai ladri è legittimo difendersi… Abbiamo tutto il diritto di goderci il nostro tempo, la nostra vita. È libertà…

    "Mi piace"

Un blog non è un forum ma un ambiente di lettura, i commenti devono essere coerenti al tema della pagina, concisi e non reiterativi.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.