Archivio mensile:marzo 2018

Inammissibile



Esplorando una zona montana vicino a casa mi sono trovato davanti a un’estesa (all’incirca mezzo chilometro su ognuno dei suoi tre lati) e alta recinzione. Alla fine, dopo esser stato malamente accolto dal proprietario di una cascina che appariva come l’unica praticabile via d’uscita, ho risolto seguendo un’esile e complessa traccia creata dai cinghiali in una parte assai scoscesa del monte.

Sopporto senza problemi la presenza dei capanni da caccia (a patto che non impediscano il passaggio all’escursionista come talvolta accade), ammetto la presenza delle antiche cascine (ma ricorderei ai relativi proprietari che i loro antenati non solo lasciavano aperto il passaggio al viandante, ma lo accoglievano in casa offrendogli ospitalità, quantomeno per un bel bicchiere di vino), tollero (con meno comprensione) la presenza di case più moderne e della relativa privatizzazione del terreno circostante, però…

Trovo inammissibile che si conceda la possibilità di blindare letteralmente estesi tratti di monte chiudendo persino ogni esistente sentieristica d’accesso: il monte è di tutti e tale deve ovunque restare.

In passato qualcuno si è sentito libero di venderne delle parti, forse è impossibile e neanche giusto rimuovere tali proprietà private, però vi si ponga quantomeno rimedio: le recinzioni confinanti, in assenza di altro semplice e pulito passaggio, non devono essere in comune ma sempre separate da un corridoio agevole e praticabile.

.

Camminare in montagna – Abbigliamento: integrazione


Prosegue da… Abbigliamento


Nel precedente articolo di questa serie, parlando di abbigliamento, la complessità e vastità dei contenuti mi ha fatto dimenticare un’utile precisazione: che differenza c’è tra l’abbigliamento da corsa, quello da trail e quello da escursionismo? Ecco, allora, questa integrazione per rimediare.

Corsa vs Trail vs Escursionismo

Abbigliamento da corsa

0043_ph. carla cinelli_ed

I capi da corsa sono progettati considerando che verranno principalmente utilizzati in un ambiente antropizzato dove all’occorrenza è facile trovare riparo, per distanze anche lunghe (i 42km della maratona) ma sempre con tempi di attività sostanzialmente brevi (due o tre ore) , in una situazione di continua intensa attività fisica e con assistenza esterna estesa (un punto di rifornimento ogni pochi chilometri). Dato il contesto sono realizzati per essere il più leggeri (ogni grammo in più incide negativamente sulla velocità) e sottili (per essere riposti in uno spazio limitatissimo, ad esempio il palmo di una mano) possibile. Queste specifiche caratteristiche se da una parte li rendono molto comodi anche nelle escursioni in montagna, dall’altra li fanno poco adatti a proteggere dal freddo in una situazione di attività poco intensa, quale il cammino, o, peggio, in assenza di attività, quali le fermate contemplative e le soste.

Abbigliamento da trail

0548_ph. carla cinelli_ed

Sono capi derivati direttamente da quelli da corsa ma modificati per supportare le specifiche esigenze del trail (attività che condivide e unisce le finalità della corsa a quelle dell’escursionismo), ovvero ambiente poco o nulla antropizzato (il trail contempla la montagna ma anche altri ambienti quali i deserti e le foreste) per cui sempre solitario e talvolta anche critico dove può essere assai difficile trovare un riparo alle intemperie o al freddo, lunghe distanze (anche qualche centinaio di chilometri), da uno a più giorni consecutivi (tipicamente comprensivo di una o più notti), attività fisica discontinua ma pur sempre intensa e priva di soste / lunghe fermate all’aperto, con assistenza esterna minima (una base sopravvivenza al giorno per un breve riposo, rari punti di rifornimento) o addirittura assente (vedi allenamenti o rambo trail). In ragione di questo, pur mantenendo le prerogative di leggerezza e minimo spessore, i capi da trail sopportano meglio lo sfregamento con lo zaino arrivando anche a dare specifica protezione dallo stesso (vedi le magliette con collo alto), dispongono di molte tasche alcune delle quali appositamente studiate per tenere a portata di mano barrette e gel energetici, danno protezione termica anche a bassa intensità di lavoro (cammino). Resta pur sempre critica la protezione termica ad attività nulla e, nel caso di utilizzo escursionistico, vanno pertanto integrati con le necessarie dotazioni di emergenza, specie per le escursioni in alta montagna, invernali o in ogni situazione in cui siano possibili basse temperature (sotto i dieci gradi).

Abbigliamento da escursionismo

Portamento dello zaino

Certo l’esigenza di ottimizzare le catene produttive sta portando sempre più verso una sostanziale identicità dei capi, per ora, però, le differenze sono ancora evidenti (e in parte forse lo saranno sempre). L’escursionismo prevede anche lunghe fermate contemplative e ancor più lunghe soste per pranzare, ovvero lunghi momenti di attività nulla dove solo l’abbigliamento può riparare la persona dal freddo. In montagna, inoltre, le temperature possono repentinamente mutare anche di molti gradi e anche più volte al giorno, non è pensabile obbligare l’escursionista ad avere nello zaino diversi capi, uno per ogni situazione, pertanto si realizzano capi che possano consentire l’adattamento ad un range di temperature più ampio rispetto a quello gestito dai capi da corsa e trail: tessuti più spessi (e pertanto meno traspiranti), trattamento di idrorepellenza esteso anche al secondo strato (o addirittura al primo), cerniere a tutta lunghezza, stringhini vari per stringere o allargare il capo, cappucci incorporati con alloggiamento nel colletto, eccetera. Ne consegue che il peso di questi capi è sensibilmente maggiore, che per il trasporto necessitano di contenitori più voluminosi (zaini di ampie dimensioni e, quindi, a loro volta ben più pesanti). Aggiungiamoci che spesso i capi da escursionismo sono ricchi di non sempre realmente necessari accessori quali i capienti tasconi sulle cosce (utili per tenere a portata di mano carte topografiche o relazioni) che ne incrementano ulteriormente il peso.


Continua in…  Il nudo


Riepilogo globale della serie Camminare in montagna (con qualche infiltrazione dovuta alla natura stessa dei motori di ricerca)

Camminare in montagna – Abbigliamento


Prosegue da… Tecnica della corsa


Affinate le tecniche pratiche, prima di trattare l’allenamento e poi gli aspetti tecnico-formali (cartografia eccetera), è opportuno parlare dell’abbigliamento, un elemento trattato nell’ambito di molti degli articoli sulla montagna, eppure mai eviscerato fino in fondo, mai esaminato sganciandosi da quello che la convenzione sociale imperante definisce come opportuno, mai analizzato al di là dei condizionamenti e/o di quanto ricerche interessate abbiano studiato e indotto a pensare.

Scan_Pic0010

Ai tempi delle mie prime escursioni (anni ’60) si usavano due soli capi: la camicia, rigorosamente di lana a grossi quadrettoni, e i pantaloni alla zuava, anch’essi in lana oppure in un assurdo fustagno a larghe coste; qualcuno, onde evitare il prurito provocato della lana a contatto diretto con la pelle, aggiungeva la classica canottiera utilizzata tutti i giorni. Quando la temperatura scendeva al punto in cui il camicione da solo non bastava, ci s’infilava sopra il maglione di grossa lana infeltrita che arrivava a tenere anche le nevicate e solo in caso di pioggia o tormenta veniva sostituito dalla giaccavento, da quelle più leggere con imbottitura sintetica a quelle più pesanti, dette piumoni, imbottite in pregiato piumino d’oca; nei casi più estremi, quali l’inverno e le altre quote, giaccavento e maglione talvolta si abbinavano fra loro. Nelle giornate calde e afose i pantaloni restavano rigorosamente gli stessi mentre la camicia spariva nello zaino e la grande maggioranza degli uomini si metteva a torso nudo mentre le donne restavano in maglietta o canottiera, anche se alcune osavano togliersele per restare con il solo reggiseno.

IMG23 - Sosta 3

Alcuni anni dopo la contestazione giovanile coinvolse anche l’abbigliamento di montagna e così sparirono le canottiere, i camicioni di lana, i pantaloni alla zuava e i grossi maglioni per lasciare posto alle magliette, ai pantaloni lunghi, a maglioni più sottili (maglioncini), mentre permaneva il torso nudo per le giornate calde estendendosi anche alle donne (alcune donne) e restava identica la quantità e la sovrapponibilità dei capi. Negli anni a seguire l’avvento di nuovi tessuti (più sottili, più traspiranti e più idrorepellenti) iniziò a modificare il modo di utilizzare l’abbigliamento e introdusse il concetto del vestirsi a cipolla, ovvero di utilizzare tanti strati di vestiario sovrapponibili fra loro al posto di pochi pesanti elementi solo parzialmente sovrapponibili. Sotto l’effetto dei nuovi tessuti, ma, a mio parere, anche per motivazioni ben più sottili e nascoste (in primis il condizionamento pubblicitario e le sue diverse conseguenza quali, ad esempio, disaffezione verso il corpo, una pudicizia di ritorno, un inconsulto fastidio verso gli umori corporali), dagli anni novanta in poi torso nudo e reggiseno divennero sempre meno presenti fino a scomparire quasi del tutto.

IMG_0860
IMG-20170711-WA0006

Oggi il numero di capi, anche (o soprattutto) grazie alle corse in montagna e ai trail, si è ulteriormente affinato e abbiamo un’ampia diversificazione di strati, alcuni utilizzabili a sé stanti o in abbinamento con gli altri, alcuni studiati per essere usati esclusivamente sopra i primi. In merito al torso nudo qualcosa si ripropone nell’ambito della corrente di runner minimalisti che, però, coinvolgono quasi esclusivamente le corse in montagna, per il resto la situazione rimane immutata, anzi, per certi versi è anche peggiore visto che, secondo le opinioni inculcate e rincalzate dalle presunte (in quanto più che altro fatte per dimostrare una tesi prestabilita) ricerche delle case produttrici di tessuti e abbigliamento sportivo, i moderni capi d’abbigliamento, in particolare le maglie, sarebbero ben più efficienti della pelle nuda: garantirebbero non solo la perfetta evaporazione del sudore, ma addirittura una sua riconversione in energia. Sinceramente posso dire che, pur avendo utilizzato capi tecnici da corsa e da trail di vario tipo e marca, da quelli economici a quelli più costosi, mi sono sempre trovato con la pelle quantomeno umida e il vestiario fradicio di sudore; meno che meno ho percepito un recupero energetico, caso mai tale recupero l’ho percepito, e anche alla grande, levando tutto l’abbigliamento: volenti o nolenti il corpo umano è fatto per stare nudo e solo da nudo funziona al meglio (“Difendersi dal caldo: evidenza oggettiva!”).

Caratteristiche essenziali

Nel seguito dovrò utilizzare alcuni termini tecnici per fare riferimento a specifiche e importanti caratteristiche degli indumenti, vediamo, pertanto, quali sono e cosa significano. Osserviamo che quanto segue è riferito ai test effettuati sul tessuto, sui capi finiti agiscono altri fattori (design, aperture, cerniere, cuciture, saldature) che possono alterare anche sensibilmente il risultato pratico (confort).

(Fonte principale “Prezzi $alute”)

Traspirazione

Con il termine di traspirazione ci si riferisce alla capacità di un tessuto di lasciar disperdere il vapore acqueo generato dal corpo della persona che indossa il capo: maggiore è la dispersione, maggiore è la traspirazione. Questa caratteristica è determinata dalla dimensione dei pori del tessuto: più sono grandi (rispetto alla dimensione di una goccia di vapore) maggiore è la traspirabilità del tessuto. Per dare una valutazione di tale proprietà si utilizzano due metodi: MVTR o WVTR (quantità di vapore acqueo che attraversa un metro quadro di tessuto in ventiquattro ore) e, secondo lo standard ISO 11092, RET (resistenza evaporativa; più è bassa meglio è). Usando MVTR più il valore è alto più il tessuto è traspirante, il valore minimo per una traspirazione efficiente è quello di 18000g/mq/24h. Usando RET più il valore è basso più il tessuto è traspirante e si fa riferimento alla seguente tabella:

• RET minore di 6, tessuto estremamente traspirante;
• RET da 7 a 13, tessuto molto traspirante;
• RET da 14 a 20, tessuto traspirante;
• RET da 21 a 30, tessuto poco traspirante;
• RET maggiore di 30, tessuto non traspirante.

Resistenza al vento

È la capacità di un tessuto di ostacolare il passaggio dell’aria ed è determinata dalla struttura della fibra: forma, intreccio, dimensione e numero dei pori. Si determina misurando la permeabilità all’aria del tessuto, viene valutata in litri al metro quadro per secondo (l/mq/s) ed è espressa, secondo la norma DIN EN ISO 9237, in CFM:

• CFM uguale a 0 (zero), protezione totale
• CFM da 1 a 5, protezione molto alta
• CFM da 6 a 60 protezione abbastanza buona
• CFM oltre il 60 protezione scarsa

Protezione UV

Tutti la conoscono in relazione i filtri solari per la pelle, molti ormai dovrebbero sapere che riguarda anche gli occhiali da sole, pochi forse sanno che è utilizzata anche per l’abbigliamento, specie per cappellini e magliette. Importante in alta quota, può comunque tornare utile anche a quote minori, specie per chi abbia un fototipo basso (tre o meno). Viene misurata in UPF (fattore di protezione ultravioletti):

• UPF sotto il 14, protezione assente o scadente;
• UPF da 15 a 24, protezione buona;
• UPF da 25 a 39, protezione molto buona;
• UPF maggiore di 40, protezione eccellente.

Un capo anti-UV deve avere un UPF uguale o maggiore di 40 e lo si può facilmente identificare in quanto riporta in etichetta il simbolo di un sole giallo, la scritta EN 13758-2 e il valore UPF.

Idrorepellenza

Con il termine di idrorepellenza s’intende la capacità di un tessuto di far scivolare sulla sua superficie l’acqua senza assorbirla; in pratica l’acqua forma sulla superficie del tessuto delle goccioline sferiche che rotolano via. L’idrorepellenza può essere intrinseca in un dato tessuto oppure ottenuta (migliorata) mediante un trattamento sulla parte esterna del tessuto, in questo caso viene identificato con la sigla DWR (Durable Water Repellent). L’idrorepellenza da trattamento non è permanente e, pertanto, va rinnovata, ogni tre o massimo cinque lavaggi del capo, ponendo il capo per venti minuti nell’asciugatrice o usando un ferro da stiro (media temperatura, senza vapore, asciugamano tra ferro e tessuto); quando tale operazione non sortisce più un buon effetto (le gocce d’acqua non sono più sferiche) si può applicare un nuovo trattamento mediante appositi prodotti, disponibili in bombolette spray o come liquido da disciogliere nell’acqua di lavaggio. L’idrorepellenza si valuta in base alla norma UNI EN 24920/93 e il valore viene espresso con un indice ISO da 1 (scadente) a 5 (ottima).

Impermeabilità

L’impermeabilità non è un sinonimo di idrorepellenza bensì è la capacità di un tessuto di resistere alla pressione di una colonna d’acqua, più la colonna è alta, ovvero la pressione è maggiore, più il tessuto è impermeabile. L’impermeabilità è una proprietà intrinseca del tessuto ed è determinata dalla dimensione dei suoi pori: affinché il tessuto possa ritenersi impermeabile tale dimensione dev’essere minore di quella della goccia d’acqua e più i due valori si discostano maggiore è l’impermeabilità. Il valore di impermeabilità è dato in millimetri, ovvero l’altezza della colonna d’acqua sopportata:

• Inferiore a 1000mm, impermeabilizzazione scarsa;
• da 1000 a 1999mm, impermeabilizzazione sufficiente;
• da 2000 a 3999mm, impermeabilizzazione buona;
• da 4000 a 7999mm, impermeabilizzazione ottima;
• sopra gli 8000mm, impermeabilizzazione eccellente.

Impermeabilità vs idrorepellenza vs traspirabilità

I capi idrorepellenti (Soft Shell) sono più leggeri e traspiranti di quelli impermeabili, pertanto risultano più adatti alle condizioni di tempo incerto e alle temperature miti o calde. I capi impermeabili (Hard Shell) sono più pesanti e meno traspiranti di quelli idrorepellenti, pertanto sono più adatti alle condizioni di mal tempo esteso e alle basse temperature. Al fine di migliorare il confort dell’utilizzatore le case produttrici hanno sviluppato tessuti e metodiche per ottenere indumenti che offrano sia impermeabilità che traspirabilità:

• induzione (fonte Decathlon), ovvero applicazione all’interno del tessuto di una specie di pasta che ne va a occludere i pori; meno costosa delle successive metodiche ma soggetta a deperimento e a danni da sfregamento (viene applicata una fodera a protezione della spalmatura);
• laminati idrofobi microporosi senza rivestimento di poliuretano, sono i più traspiranti;
• laminati idrofobi microporosi con rivestimento di poliuretano, meno traspiranti dei precedenti ma con una maggiore impermeabilità;
• membrane idrofiliche, prive di pori penalizzano la traspirabilità ma hanno una maggiore durata nel tempo e danno maggiore protezione dal vento.

Laminati e membrane si possono utilizzare da soli, saldati su un tessuto o inseriti tra due strati di tessuto.

Suddivisione dei capi

Fatte le debite premesse passiamo, tralasciando la tipica e autoesplicativa distinzione tra abbigliamento per l’uomo, per la donna e per il bambino / la bambina, all’analisi dettagliata dell’abbigliamento, precisando che, non essendoci una terminologia perfettamente standardizzata, utilizzerò i termini che mi sembrano più appropriati e chiari. La prima classificazione che prendo in considerazione riguarda la collocazione dell’abbigliamento sul nostro corpo e individua tre zone tra le quali può esserci una parziale e talvolta (freddo e/o vento) utile sovrapposizione.

Estremità

Indumenti che servono a coprire e proteggere testa, viso, collo, mani e piedi. La testa, anche se non ce ne rendiamo conto, disperde buona parte del nostro calore per cui con il caldo, salvo eventuali problemi di insolazione che vanno assolutamente previsti e gestiti (possono causarci danni anche gravi o addirittura la morte), è bene lasciarla libera mentre con il freddo va opportunamente coperta. Le mani e i piedi, in particolare le dita, sono irrorate con una minore quantità di sangue e pertanto sono particolarmente sensibili al freddo, un problema da gestire assolutamente con opportuno anticipo (può diventare lungo e doloroso riportarle in temperatura) e con coperture adeguate. Meno problemi ci sono dati dal viso anche se condizioni estreme (inverno, alta quota, bufere di neve, forte vento) potrebbero richiedere una sua più o meno ampia protezione.

Parte alta

Indumenti che servono a coprire e proteggere busto, zona addominale/dorsale e braccia. A parte le braccia (che sopportano bene sia il caldo che il freddo), questa zona è molto sensibile ed è quella che, in caso di necessità, il nostro sistema di autodifesa tende a proteggere di più (togliendo sangue alle estremità in caso di freddo intenso o spostandolo in periferia in caso di eccessivo calore): è necessaria la massima attenzione sia nella scelta dei capi che nel loro utilizzo.

Parte bassa

Indumenti che servono a coprire e proteggere genitali, glutei e gambe. È la parte meno sensibile agli agenti atmosferici, tant’è che quasi sempre la proteggiamo meno delle altre. Un appunto è necessario farlo in merito ai genitali: dal momento che testicoli e ovaie necessitano di una temperatura che vari di pochissimo del nostro valore medio, nello scroto e nella vulva trovano posto un buon numero di recettori termici, coprirli vuol dire alterarne inevitabilmente e negativamente la funzionalità.

Come seconda distinzione abbiamo, specie per gli indumenti da corsa o trail, un’utilissima, anche se spesso approssimativa, classificazione in base alla temperatura d’utilizzo del capo (tralascio quelle evidenti utilizzate da alcuni produttori: estate, autunno, primavera, inverno).

Per il caldo

Capi ad utilizzo prettamente estivo in condizioni di bel tempo e/o temperatura percepita (tratterò più avanti la delicata questione della temperatura percepita i cui effetti possono variare da persona a persona) superiore ai diciotto gradi centigradi. Sono comunque utilizzabili, a seconda della propria resistenza al freddo, anche a temperature minori, nelle stagioni intermedie o persino in inverno, magari in due o tre strati di tessuto con intercapedini d’aria che aumentano l’isolamento e il confort. I colori chiari sono preferibili a quelli scuri, vuoi perché scaldano molto meno, vuoi perché rilasciano meno tossine: studi recenti hanno dimostrato che le tinte, soprattutto (paradossalmente) quelle usate nell’abbigliamento tecnico sportivo, contengono, in misura direttamente proporzionale all’intensità del colore, sostanze velenose che vengono rilasciate per effetto del calore, della luce e del sudore.

Per il fresco

Capi da utilizzarsi prevalentemente nelle giornate più fresche (temperatura percepita tra i dieci e i diciotto gradi centigradi) e nelle stagioni intermedie, eventualmente utilizzabili come rinforzo ai capi invernali o come ausilio di emergenza per le uscite estive.

Per il freddo

Capi ad utilizzo prevalentemente invernale, eventualmente da porsi nello zaino anche negli altri mesi dell’anno ogni qual volta, per la quota dell’uscita o per le condizioni meteo particolarmente avverse, si prevedano temperature piuttosto basse (sotto i dieci gradi centigradi).

Alcune case danno indicazioni più dettagliate sui limiti di utilizzo in ragione della temperatura:

  • Per temperature sopra i
  • Per temperature da a
  • Per temperature sotto i

Terza e ultima classificazione è quella riferita alla collocazione nella stratificazione.

Strato interno

Composto da tutti quei capi che sono appositamente studiati e realizzati per potersi indossare a diretto contatto con la pelle, ovvero l’intimo e buona parte delle maglie e dei pantaloni. Estremamente sottili, leggerissimi (sia in protezione termica che in peso) ed elastici, aderiscono perfettamente al corpo arrivando ad assumere la conformazione di una seconda pelle. Tessuti e tessitura agevolano l’assorbimento del sudore, il suo trasferimento dal lato interno (a contatto con la pelle) a quello esterno (a contatto con l’aria) e, infine, la sua evaporazione (fondamentale non tanto per mantenere asciutta la maglia, quanto per garantire l’adeguata termoregolazione). I capi compressivi, utilizzati nel settore della corsa e del trail, sono strutturati in modo da contenere le vibrazioni della muscolatura riducendo così l’affaticamento, i dolori e i microtraumi.

Strato interno termico

Simile al precedente ma caratterizzato da tessuti che offrono una maggiore protezione dal freddo. In genere si sostituiscono ai capi dello strato interno normale. Avendo uno spessore e un peso maggiore possono risultare meno comodi e confortevoli.

Strato intermedio

Composto da tutti quei capi di abbigliamento studiati e realizzati per collocarsi sopra lo strato a pelle al fine di integrarne la protezione senza alterarne la traspirabilità e l’elasticità. Pur sempre sottili e leggeri (in peso), in genere sono meno elastici e aderenti dello strato interno; alcuni sono talmente confortevoli da poter essere utilizzati anche a pelle (in effetti è a volte difficile classificare un capo come interno o intermedio). Mantengono, anche se talvolta in modo meno accentuato, le proprietà di trasferimento ed evaporazione del sudore.

Strato intermedio termico

Simile al precedente ma caratterizzato da tessuti che offrono una maggiore protezione dal freddo. Sostituiscono lo strato intermedio normale e sono utili per evitare l’utilizzo dello strato interno termico, che, come detto, può in alcuni casi risultare poco confortevole a contatto con la nuda pelle.

Strato esterno

Composto da tutti quei capi studiati e realizzati per rispondere a determinate e specifiche esigenze supplementari.

  • Strato esterno termico: pesanti e spessi sono pensati per situazioni di temperature percepite molto basse (prossime o inferiori allo zero) con assenza di vento, pioggia o neve; mantengono una buona traspirabilità.
  • Strato ibrido: molto utili in condizioni di variabilità e incertezza atmosferica sono simili ai precedenti con in più una parziale protezione dal vento, dalla pioggia (idrorepellenti ma non impermeabili) e dalla neve; ovviamente la traspirabilità decade.
  • Strato antivento: capi generalmente elastici e avvolgenti studiati e realizzati per proteggere dai forti venti, talvolta sono anche idrorepellenti, raramente impermeabili e comunque in modo leggero; la traspirabilità è ovviamente molto minore dei precedenti strati; la protezione termica è talvolta limitata e in tal caso vanno assolutamente abbinati a capi degli strati termici.
  • Strato antipioggia: capi decisamente più rigidi e meno aderenti, i migliori hanno inserimenti elasticizzati e/o preformati nelle zone di articolazione del movimento (ginocchio, ascella, gomito); quasi o totalmente impermeabili sono poco o nulla traspiranti, a questo le case produttrici cercano di rimediare collocando sul capo opportune finestre di aerazione o inserti di materiale traspirante, ovviamente in zone dove la pioggia non arriva direttamente (ascelle, retro ginocchio) o sovrapponendovi un’ala impermeabile (attenzione ai capi che usano finestre di aerazione collocate sulla schiena: con lo zaino si occludono ed è come non averle); la protezione termica è tipicamente assente e vanno assolutamente abbinati a capi degli strati termici.

Analisi dettagliata dei capi

Ora passiamo all’analisi dei singoli capi suddividendoli per parti e, all’interno di queste, elencandoli dallo strato più interno verso quello più esterno. Ovviamente faccio riferimento solo all’abbigliamento specifico per l’escursionismo, comprendendo in questo anche quello per il trail e la corsa, alla fine sempre più simili tra loro.

Parte alta

Reggiseno

Sebbene alcuni studi dimostrino, in relazione alla vita del quotidiano, la sua inutilità (il muscolo mammario ha un suo naturale tono che permette l’autosostentamento delle mammelle) se non addirittura dannosità (cedimento del muscolo mammario con perdita del suo tono naturale; proliferazione di funghi e batteri in ambiente caldo umido), in caso di mammelle corpose (oltre la terza) può risultare indispensabile per affrontare senza problemi e dolori la corsa. Scegliere modelli a corpetto senza sistemi di allacciatura (si infilano come una maglietta), più complessi da calzare e togliere, ma sicuramente più confortevoli e contenitivi di quelli classici. Toglierlo appena possibile, specie se si ha sudato, e restare a torso nudo fino alla completa asciugatura della pelle.

Canotta

Simile nella forma alla classica canottiera ma fatta con tessuti più confortevoli e traspiranti. Anche il design è diverso al fine di renderla più adatta all’utilizzo a vista. Può risultare molto utile nelle giornate calde prive di vento: le spalline strette, l’ampia scalvatura del giromanica e la limitata aderenza del capo lasciano passare molta aria favorendo la termoregolazione.

Top

Indumento femminile, in pratica un reggiseno a corpetto senza fibbie con colori e decorazioni che lo rendono più adatto ad un utilizzo a vista. Ovviamente si utilizza al posto della canottiera e, con esclusione dei modelli meno aderenti, è a tutti gli effetti anche un sostituto del reggiseno per cui va indossato sulla nuda pelle e non, come si vede spesso, sopra al reggiseno. Può risultare molto utile nelle giornate calde prive di vento ma anche a temperature più basse ogni qualvolta l’intensità dello sforzo è alta e costante (ad esempio allenamenti di mezza stagione brevi e velocissimi).

Maglia senza maniche

Una maglietta molto fine, leggerissima (in protezione e peso), elasticizzata e perfettamente aderente al busto (seconda pelle), estremamente traspirante, taglio all’ascella (girospalla), generalmente con colletto a girocollo. Utile nelle giornate calde ma ventose, quando la canotta lascia passare troppa aria e le maniche danno fastidio, ma anche a temperature più basse ogni qualvolta l’intensità dello sforzo è alta e costante (ad esempio allenamenti di mezza stagione brevi e velocissimi).

IMG_9701

Maglia a mezze maniche

Similare alla precedente ma con mezze maniche (taglio inizio bicipite). L’utilizzo è sostanzialmente parallelo a quello della maglia senza maniche, diviene più funzionale nelle giornate fresche e/o ventose, quando le ascelle scoperte potrebbero dare spiacevoli sensazioni di raffreddamento, scelta pressoché obbligata in giornate fresche o addirittura fredde quando alla maglia a maniche lunghe si preferiscono i manicotti per le braccia (vedi oltre). Alcuni modelli hanno un colletto alto che risulta molto pratico portando lo zaino: evita eventuali irritazioni o abrasioni sul collo a seguito dello sfregamento con gli spallacci o la parte alta dello zaino (uno zaino ben fatto non dovrebbe provocarne ma dal momento che le morfologie delle persone sono infinite non è sempre possibile accontentarle tutte; in tal senso gli zaini da trail sono meno problematici, ma la capienza limitatissima li rende poco pratici per le escursioni di più giorni). Prima dell’acquisto verificare che il giro manica non lasci segno sul bicipite.

Maglia a maniche lunghe

IMG_8394

Elasticità, aderenza e traspirabilità sono le stesse delle maglie precedenti, può cambiare il colletto che invece di essere a girocollo è a lupetto (con cerniera sternale per facilitare l’indossamento e la regolazione dell’aerazione). Il tessuto può essere similare ma con una trama più spessa oppure diverso: più termico e spesso, quindi leggermente più pesante (in grammi) e talvolta meno confortevole (alcuni tessuti termici possono ad alcuni irritare la pelle). Si utilizzano con temperature basse, quelle termiche a lupetto sono particolarmente indicate con temperature prossime o inferiori allo zero. Alcuni modelli, in particolare tra quelli pensati per il freddo, hanno la manica più lunga del solito per coprire parzialmente la mano fungendo da guanto, altri hanno sul polsino un foro dove infilare il pollice per evitare lo scivolamento verso l’alto della manica, altri ancora ambedue le cose.

Polo

Maglia solitamente di medio spessore, media elasticità e poco aderente, con zip sternale e colletto alato, maniche mezze ma più tipicamente (nell’abbigliamento sportivo) lunghe, estremità inferiore larga quindi adatta ad essere portata fuori dai (sopra i) pantaloni anziché infilata negli stessi. L’utilizzo può essere identico a quello delle corrispondenti (maniche mezze o lunghe) maglie e la scelta è più che altro una questione di gusti personali, ma, data la limitata aderenza, può tornare utile per sovrapporla a una delle maglie (più comodo che sovrapporre fra loro due maglie: essendo molto aderenti scivolano male e si fatica a togliere quella più esterna) oppure per un utilizzo in giornate con nuvolosità e ventilazione variabile quando la continua alternanza di caldo e freddo costringerebbe a frequenti su è giù di maglie (con la polo è più semplice compensare le variazioni di temperatura e/o ventilazione alzando o abbassando le maniche, aprendo o chiudendo la zip del colletto, infilando o levando la base dai pantaloni, arrotolandola o srotolandola sul busto). Alcuni modelli, in particolare tra quelli pensati per il freddo, hanno la manica più lunga del solito per coprire parzialmente la mano fungendo da guanto, altri hanno sul polsino un foro dove infilare il pollice per evitare lo scivolamento verso l’alto della manica, altri ancora ambedue le cose.

Manicotti

Trattasi di una copertura per le sole braccia che, unendosi alla maglia a mezze maniche (ma al limite anche quella senza maniche), genera una protezione completa delle braccia. Si utilizzano in quelle situazioni di tempo incerto quando la maglia a maniche lunghe potrebbe servire ma anche no. Utilizzati nell’ambito della corsa e del trail, potrebbero tornare utili anche all’escursionista, in particolare per gli allenamenti corsaioli o nelle escursioni molto lunghe dove risulta utile, se non proprio necessario, ridurre al minimo le fermate. Alcuni modelli, in particolare tra quelli pensati per il freddo, hanno la manica più lunga del solito per coprire parzialmente la mano fungendo da guanto, altri hanno sul polsino un foro dove infilare il pollice per evitare lo scivolamento verso l’alto della manica, altri ancora ambedue le cose.

Giacca termica

È un capo esterno appositamente studiato per dare protezione dal freddo. È un capo solitamente robusto, più o meno elastico, a gilet (migliore ventilazione e veloce da indossare) o con maniche lunghe (maggiore protezione, minore traspirazione), in genere piuttosto aderente. Utili dettagli possono essere un bel cappuccio magari staccabile, colletto alto che chiude fino sotto il mento, base e polsi con bordino elastico, tasche scaldamani: due tasche ampie quasi verticali con apertura invertita e poste al torace (a braccia conserte le mani infilate in tasca vengono a trovarsi sotto le ascelle usufruendo del relativo effetto riscaldante).

Giacca antivento

È un guscio esterno appositamente studiato per dare protezione dal vento. È un capo generalmente sottile, più o meno elastico, a gilet (piegato occupa pochissimo spazio, ha una migliore ventilazione, è veloce da indossare ma offre una limitata protezione) o con maniche lunghe (maggiore protezione, minore traspirazione), in genere piuttosto aderente. Utili dettagli possono essere colletto alto che chiude fino sotto il mento, polsi con bordino elastico, cordino di regolazione in vita o alla base della giacca (o ambedue), taschino che si trasforma in contenitore per la giacca stessa.

Giacca antipioggia

IMG_9714

È un guscio esterno appositamente studiato per dare protezione dalla pioggia. È un capo più o meno sottile, solitamente non elastico e poco aderente, con maniche lunghe e ampio cappuccio. Zone in tessuto traspirante o finestrelle sotto le ascelle possono essere presenti per dare una maggiore traspirabilità ad un capo che, per le sue caratteristiche, è forzatamente poco traspirante (per quanto ne possa dire la pubblicità). I modelli più protettivi hanno cuciture e cerniere stagne; importante controllare il livello di tenuta alla pressione d’acqua che dev’essere come minimo pari a quattromila millimetri, ottomila se volete un capo che possa proteggervi a lungo anche in caso di pioggia battente continua o forti temporali. Utili dettagli possono essere una piccola visiera sul cappuccio (ma la si può sostituire egregiamente con un cappellino da pioggia), colletto alto che chiude fino sotto il naso, doppia regolazione del cappuccio (lunghezza e larghezza), cappuccio e polsi con bordino elastico, zona trasparente in corrispondenza dell’orologio (per poterlo leggere senza sollevare la manica), cordino di regolazione in vita o alla base della giacca (o ambedue). Fate attenzione ai modelli con spalmatura interna: scivolano male sulla pelle bagnata (non sempre ci si premura di calzare la giacca alle prime gocce d’acqua).

Parte bassa

Mutande / Slip

Ne esistono in varie versioni, da quelle minimaliste a quelle a gambaletto che si avvicinano alla forma dei boxer, tutte comunque molto aderenti e avvolgenti. Essenzialmente servono a isolare i genitali al fine di evitarne irritazioni dovute al loro sfregamento contro il rigido tessuto dei pantaloni; nei maschi servono anche mantenere fermi il pene e lo scroto, impedendo lo sbattimento e sfregamento ripetuto di quest’ultimo contro l’inguine cosa che, in particolare quando il caldo provoca una forte sudorazione e, quindi, un maggiore attrito (il sudore fa da leggero collante), può provocare dolori anche piuttosto forti. Secondo una comune opinione avrebbero anche una funzione igienica, ma recenti studi dimostrano che, almeno in certe condizioni (caldo umido, sudorazione abbondate, persistenza in condizione di umidità), possono favorire la proliferazione di muffe e batteri risultando, così, più dannose che utili. Per esperienza personale mi sento di poter suggerire, quantomeno a livello sportivo, di lasciare massimo respiro ai genitali facendo a meno di questo indumento: i detti problemi irritativi si possono evitare con una scelta attenta dei pantaloni (morbidi, aderenti e privi di cucitura sul cavallo, in pratica i migliori leggins da corsa) e/o con apposite creme antisfregamento; alcuni pantaloni da corsa, in particolare i pantaloncini corti, integrano delle mutandine leggerissime e molto traspiranti: soluzione intermedia certamente preferibile alla mutanda ma altrettanto indubbiamente meno efficiente del nulla assoluto.

Calzamaglia

Un collant in tessuto termico, tipicamente sono composti da mutanda, gambaletto e piede, ma ci sono modelli senza piede (a mio parere preferibili in ambito sportivo), eventualmente con un passante da infilare sul piede per impedire alla gamba di scivolare verso l’alto. Nella scelta è importante che sia aderentissima, sia per non dare fastidio che per meglio proteggere le gambe; se non si usano le mutande fare attenzione alla cucitura: se passa sotto il cavallo potrebbe provocare irritazioni allo scroto. Utile più che altro in inverno, ma comunque non indispensabile.

Pantaloncini

IMG_9700

Pantaloni corti, prodotti in diverse lunghezze (da poco sotto l’inguine a metà coscia), con o senza mutandina integrata, molto comodi quelli da trail che hanno diverse tasche. I modelli a gamba larga si possono infilare/levare senza dover togliere le scarpe e garantiscono la migliore traspirazione, però tendono a impigliarsi facilmente in rami e rovi; i modelli aderenti, che danno anche una certa protezione termica, non s’impigliano nella vegetazione ma complicano un poco la vestizione specie se fatta in ambiente dove il terreno irregolare e magari scivoloso rendono più instabile l’equilibrio; gli aderentissimi modelli compressivi sono più scomodi da calzare o scalzare dato che è necessario togliersi le scarpe. Per le donne esistono anche nel modello con gonnellina sovrapposta. La scelta di questo capo non ha particolari difficoltà, basta che sia della misura giusta; per i modelli aderenti se non si usano le mutande è bene optare per un capo che non abbia la cucitura sotto il cavallo (ammesso di trovarlo). Utili dettagli sono una regolazione a vita con nastrino piatto e una o più tasche (i modelli da trail arrivano ad averne anche sei, alcune in rete ed elastiche per tenere a portata di mano gel e barrette) di cui almeno una bella grande e chiusa da cerniera (comoda negli allenamenti brevi e velocissimi, dove anche il marsupio darebbe fastidio, per riporvi il cellulare, i documenti e le chiavi dell’auto).

Corsari

Aderentissimi pantaloni da corsa che arrivano fin poco sotto il ginocchio, con o senza mutandina integrata. Sempre elasticizzati e aderenti, esistono anche in versione compressiva. La scelta di questo capo non ha particolari difficoltà, basta che sia della misura giusta; se non si usano le mutande è bene optare per un capo che non abbia la cucitura sotto il cavallo (ammesso di trovarlo). Utili dettagli sono una regolazione a vita con nastrino piatto e una o più tasche (i modelli da trail arrivano ad averne anche sei, alcune in rete ed elastiche per tenere a portata di mano gel e barrette) di cui almeno una bella grande e chiusa da cerniera (comoda negli allenamenti brevi e velocissimi, dove anche il marsupio darebbe fastidio, per riporvi il cellulare e le chiavi dell’auto).

Leggins

Aderentissimi pantaloni da corsa lunghi fino alla caviglia, con o senza mutandina integrata, specifici per la corsa ma interessanti anche per il cammino: l’aderenza alla caviglia riduce a zero la possibilità che la stessa s’impigli in pietre o rami. Molti modelli hanno una cerniera alla caviglia che permette di trasformarli in corsari (aprire la cerniere, rivoltare verso l’alto la caviglia, raccogliere la gamba del pantalone sotto il ginocchio e infilare le due ali della caviglia sotto la parte rivoltata) facilita la vestizione e la svestizione, se è sufficientemente lunga potrebbe anche evitare la necessità di togliere le scarpe. La scelta di questo capo richiede qualche attenzione, specie per i modelli compressivi piuttosto complessi da indossare e la cui variazione di taglia non è solo in funzione dell’altezza ma anche del peso o/e del girocoscia; se non si usano le mutande è bene optare per un capo che non abbia la cucitura sotto il cavallo (ammesso di trovarlo). Utili dettagli sono una regolazione a vita con nastrino piatto e una o più tasche (i modelli da trail arrivano ad averne anche sei, alcune in rete ed elastiche per tenere a portata di mano gel e barrette) di cui almeno una bella grande e chiusa da cerniera (comoda negli allenamenti brevi e velocissimi, dove anche il marsupio darebbe fastidio, per riporvi il cellulare e le chiavi dell’auto)

Pantalone running

0548_ph. carla cinelli_ed

Pantaloni da corsa lunghi fino alla caviglia dal taglio stretto ma non aderente, in pratica sono molto simili ai classici pantaloni da ginnastica. Utili dettagli sono il tessuto elastico, una regolazione a vita con nastrino piatto, due comode tasche laterali inclinate con cerniera di chiusura, la possibilità di indossarli e levarli senza togliere le scarpe. Ottima alternativa ai classici pantaloni da escursionismo (vedi sotto), innanzitutto perché la caviglia più aderente riduce il rischio d’inciampo, poi per l’elasticità del tessuto che lascia maggiore libertà di movimento, infine perché essendo più morbidi e confortevoli si possono agevolmente utilizzare senza mutande.

Pantalone escursionistico classico

Il tipico pantalone da montagna con un taglio similare a quello dei normali pantaloni che si usano nella vita quotidiana. Generalmente in tessuto semirigido per offrire robustezza e durabilità anche a fronte di un utilizzo intenso a contatto con rocce e altri elementi abrasivi. La dotazione di accessori è alquanto vasta e diversificata: tutti hanno tasche laterali inclinate per le mani e almeno una tasca posteriore; molti hanno anche uno o due grandi tasconi posti lateralmente alla coscia; molti hanno rinforzi sui glutei, alle ginocchia e alla caviglia (i punti più soggetti allo sfregamento); alcuni hanno una minighetta integrata sul fondo del pantalone e risultano particolarmente utili per chi affronta spesso ghiaioni e terreno innevato; i modelli migliori hanno le ginocchia preformate in modo da non limitare l’articolabilità. Nella scelta evitare quelli con la caviglia molto larga in quanto tenderebbero facilmente a impigliarsi in pietre e radici.

Gambali

Trattasi di una calza senza piede, in pratica una copertura per i soli polpacci che, unendosi ai corsari (ma al limite anche ai pantaloncini corti), genera una protezione completa delle gambe. Nell’ambito della corsa si trovano soprattutto i modelli compressivi che, stando ai produttori, favorirebbero la riossigenazione dei muscoli consentendo la massima prestazione per un tempo più lungo. Se questa funzione è messa da qualcuno in dubbio, certo resta valida quella protettiva, ma alla fine è forse comunque più comoda una calza lunga: ad ognuno l’ardua sentenza e la scelta.

Sovrapantalone da pioggia

È un guscio esterno appositamente studiato per dare protezione dalla pioggia. È un capo solitamente robusto, anelastico, con lunghe cerniere sui due fianchi onde consentirne la vestizione e la svestizione senza bisogno di togliere le scarpe. Dettagli importanti sono l’adeguata lunghezza (deve adagiarsi abbondantemente sulla scarpa (anche su quella bassa), la regolazione in vita e alla caviglia, i rinforzi sull’interno caviglia, i fissaggi agli estremi delle cerniere (evitano la loro apertura accidentale). Altri utili particolari l’elastico in vita, le ginocchia preformate (consentono una maggiore libertà di movimento), gli stringhini ai cursori delle cerniere (permettono una presa migliore anche con le mani irrigidite dal freddo e dalla pioggia), il fissaggio per i tiretti delle cerniere (ne previene la rottura), i passanti per i laccioli sottoscarpa, la tasca in vita con funzione stow pocket (capovolgendola vi si infila l’intero pantalone diminuendone l’ingombro), il doppio cursore per la stow pockett (permette di chiuderla una volta riempita) e i passanti per agganciarla in cintura (ne facilitano il trasporto quando si esce senza zaino). I modelli più protettivi hanno cuciture e cerniere stagne; importante controllare il livello di tenuta alla pressione d’acqua che dev’essere come minimo pari a quattromila millimetri, ottomila se volete un capo che possa proteggervi a lungo anche in caso di pioggia battente continua o forti temporali. Fate attenzione ai modelli con spalmatura interna: scivolano male sulla pelle bagnata (non sempre ci si premura di calzare la giacca alle prime gocce d’acqua).

Estremità

Visiera

In pratica è un cappello senza cupola. Ideale nelle stagioni intermedie quando l’insolazione non è molto forte ma il sole potrebbe comunque dare fastidio alla visione. Utile anche sotto il cappuccio della giacca da pioggia al fine di evitare l’acqua negli occhi o, peggio, sugli occhiali. La visiera dev’essere rigida e ampia, sia lateralmente che in estensione frontale. Verificare che non stringa sulle tempie e assicurarsi che il sistema di regolazione della larghezza sia semplice e solido.

Cappellino da sole

Serve a proteggersi dall’insolazione, anche se vengono più spesso prodotti di colore scuro va assolutamente scelto di colore chiaro, meglio ancora bianco. La visiera dev’essere rigida e ampia, sia lateralmente che in estensione frontale. Verificare che non stringa sulle tempie e assicurarsi che il sistema di regolazione della larghezza sia semplice e solido. Nell’ambito della corsa ne vengono fatti alcuni che si possono ripiegare completamente: molto comodi per le uscite brevi, senza zaino o con il solo marsupio. Utile anche in assenza di sole per evitare abrasioni al capo nel percorrere, magari di corsa, sentieri stretti o poco frequentati dove può essere facile andare a sbattere o strisciare contro rami pendenti e magari spinosi.

Cappellino da pioggia

Simile al cappellino da sole ma perfettamente impermeabile. Particolarmente utile quando si affronta la pioggia senza indossare la specifica giacca, ma comunque utile anche sotto il cappuccio di detta giacca al fine di evitare l’acqua negli occhi o, peggio, sugli occhiali. L’ampiezza della visiera, laterale e frontale, è fondamentale, come pure una perfetta calzabilità. Verificare che non stringa sulle tempie e assicurarsi che il sistema di regolazione della larghezza sia semplice e solido.

Cappello da sole / pioggia

Copricapo meno avvolgente del cappellino e dotato di larga tesa che gli gira tutt’attorno. Alcuni dispongono di un cordoncino che li trattiene al capo evitando che volino via per effetto del vento; comodo anche per tenerlo appeso al collo quando lo si desidera togliere momentaneamente dalla testa. Stesso utilizzo del corrispondente cappellino, la scelta è puramente soggettiva, di certo correndo è meglio usare il cappellino.

Fascia frontale

Leggera fascia elastica che si calza sulla testa e copre la fronte. Utile a evitare che il sudore coli negli occhi facendoli bruciare. Assicurarsi che calzi alla perfezione: una fascia che scivola sugli occhi diviene subito fastidiosa.

Bandana

Foulard da allacciare, con un nodo, attorno alla testa. Alternativo alla fascia frontale rispetto alla quale si adatta sicuramente a qualsiasi testa.

Fascia paraorecchie

Fascia frontale elastica e più o meno spessa con caratteristiche termiche, due ali scendono a coprire le orecchie. Utile nelle stagioni intermedie, quando la temperatura potrebbe già infastidire le orecchie, ma una copertura totale della testa provocherebbe una sudorazione eccessiva. Assicurarsi che calzi alla perfezione: una fascia che scivola sugli occhi diviene subito fastidiosa.

Cupolotto

Un berretto di tessuto elastico che avvolge perfettamente la testa restandone ben aderente anche nella parte superiore. Si utilizza per le giornate fredde. Molto comodo per chi corre, ma pratico anche per chi cammina: è la mia protezione preferita per l’inverno. Esistono anche con protezione per le orecchie.

Berretto

Il classico copricapo conico, in tessuto elastico e solitamente spesso, ad utilizzo prettamente invernale o, comunque, per le giornate particolarmente fredde.

Passamontagna

Un copricapo con prolunga verso il basso che permette di ricoprire anche il viso e il collo. In corrispondenza degli occhi una piccola finestrella (o due fori) permette la visione. Utile d’inverno in presenza di forte vento o con temperature estremamente rigide (diversi gradi sotto lo zero), specie se si devono affrontare lunghe soste all’aperto (ad esempio per un bivacco).

Scaldacollo

Una specie di sciarpa formata da una fascia chiusa di tessuto che s’infila dalla testa facendola scorrere fino al collo. Alcuni modelli, grazie ad una cordina di chiusura posta sul lato superiore, sono multifunzione, ovvero si possono utilizzare anche come passamontagna o berretto. Utile a proteggere la gola, notoriamente piuttosto sensibile, in caso di forte freddo e vento.

Guanti

Copertura per le mani. Ne esistono di due tipi: a cinque dita, che consentono una migliore manipolazione degli oggetti, o a manopola, che danno una migliore protezione alle dita. Tra quelli a cinque dita se ne trovano alcuni che integrano una copertura a manopola rendendoli molto versatili e comodi. Tra quelli a manopola ce ne sono alcuni che hanno un taglio alla base delle dita per permetterne l’estrazione al fine di consentire la manipolazione di oggetti, con questi è consigliabile l’utilizzo dei sottoguanti (vedi sotto). Fare attenzione che calzino alla perfezione, in particolare, per quelli a cinque dita, verificare che scivolino bene sulle dita (possibilmente sarebbe utile provarli a mani umide, quando faticano a scivolare), che arrivino fino in fondo alle stesse e che non resti troppo spazio in punta. Utile dettaglio la possibilità di operare sullo schermo touch del cellulare.

Sottoguanti

Molto leggeri e sottili, sempre a cinque dita. Tipicamente si calzano sotto i guanti, in particolare quelli a manopola, vuoi per incrementare la protezione dal freddo vuoi per non gelarsi le mani qualora si debbano togliere i guanti, ma si possono utilizzare anche da soli quando i guanti risultano eccessivi ma senza una copertura le mani tendono comunque a raffreddarsi in modo doloroso o quantomeno fastidioso. Fare attenzione che calzino alla perfezione, in particolare verificare che scivolino bene sulle dita, che arrivino fino in fondo alle stesse e che non resti spazio in punta.

Calze

IMG_9706

Sia nella versione estiva, più leggera, che in quella invernale, più pesante, ne esistono di diverse tipologie, dalle invisibili che non escono nemmeno dalla scarpa (poco indicate all’uso in montagna dato che lasciano entrare facilmente i detriti) al gambaletto che arriva fin quasi sotto il ginocchio (attenzione che non tenda a scivolare verso il basso rendendolo di fatto inutile, ma che, nel contempo, non risulti troppo stretto a livello del suo collarino, lo abbassereste voi per il fastidio), la scelta è un fatto personale. Ci sono anche modelli compressivi, in merito ai quali valgono gli appunti già fatti per i gambali. Utili dettagli sono la presenza di zone differenziate in spessore e trama (proteggono dall’abrasione i punti più sollecitati mantenendo alta la traspirabilità del capo) e l’asimmetria (adattandosi meglio alla conformazione del piede, specie in punta, riduce la possibilità di fastidiose pieghe).

Utilizzo dei capi

Come utilizzare tutti questi capi e questi strati? Come sceglierli? Come combinarli?

La regola base fa riferimento alla temperatura percepita, che può essere ben diversa da quella effettiva: maggiore in presenza di forte insolazione, minore in presenza di vento; anche molto maggiore (dieci gradi) in movimento, identica o minore da fermi. Ovviamente ognuno ha una sua specifica sensibilità al freddo e al caldo, pertanto le indicazioni che seguono vanno intese come medie, ognuno le dovrà adattarle a sé stesso.

  • Sopra i ventidue gradi centigradi è fuori di dubbio che, contrariamente agli opportunistici consigli dati dalle case che producono l’abbigliamento da montagna nonché a quelli riportati nella stragrande maggioranza dei tanti condizionati articoli redatti da alpinisti ed escursionisti, la soluzione ideale è la nudità. Nel prossimo articolo della serie parlerò specificatamente del cammino a nudo, per ora mi limito a segnalare l’esistenza di varie evidenze scientifiche e vi incito a provare per credere: tutti coloro che l’hanno fatto ve lo possono confermare, ma l’esperienza personale è pur sempre la miglior cosa. Per chi preferisse comunque tenersi addosso qualcosa la scelta migliore è nei capi più minuti (canotte e pantaloncini) dello strato interno, meglio se da trail (più traspiranti e leggeri rispetto a quelli da escursionismo). A queste temperature pioggia e vento non danno fastidio o risultano addirittura gradevoli per cui non è indispensabile indossare le relative protezioni (comunque da avere nello zaino).
  • Tra i sedici e i ventuno gradi centigradi potremmo sentirci più a nostro agio termico indossando qualcosa quantomeno sulla parte alta: maglia  senza maniche o a mezze maniche e pantaloncini sono la scelta ideale, i più freddolosi possono aggiungere la polo e i corsari. In questa situazione pioggia e vento possono risultare fastidiosi per cui potremmo dover indossare il relativo capo d’abbigliamento.
  • Tra i dieci e i quindici gradi centigradi dovremo coprirci per intero: maglia a maniche lunghe, pantalone lungo leggero (legigns, running, classico secondo propria preferenza), polo e, a seconda delle previsioni, i necessari gusci esterni: vento o pioggia.
  • Da tre a nove gradi centigradi l’abbigliamento tecnico da trail o da montagna in tutti i suoi strati diventa dotazione sempre obbligatoria; eventualmente potrebbe far comodo la maglia nella sua versione termica (o una doppia maglia normale) e il pantalone pesante.
  • Sotto i tre gradi centigradi indosseremo tutti gli strati nelle relative versioni termiche.
img_4595

Nell’allestire lo zaino tenete pur sempre conto che:

  • anche se preferite la nudità, nello zaino dev’esserci sempre la minima dotazione necessaria: maglia, pantalone, polo, giacca antivento o, secondo previsioni, da pioggia;
  • le previsioni meteorologiche sono, per l’appunto, previsioni e non certezze, sempre e comunque;
  • le previsioni meteorologiche sono indicazioni di massima spesso riferite alle località di valle, in montagna le condizioni potrebbero risultare ben diverse, talvolta in meglio (più volte m’è capitato di partire da casa sotto la pioggia e poi trovarmi a camminare con il sole) altre volte in peggio;
  • la situazione può repentinamente cambiare, anche più volte, nel corso della giornata (ad esempio è tipica, specie per le montagne costiere o prospicenti grossi bacini lacuali, la formazione di nuvole temporalesche attorno al mezzogiorno);
  • anche in estate le temperature possono comunque scendere di molto, vuoi per la formazione di nuvole che oscurano il sole, vuoi per un temporale, vuoi per l’approssimarsi della sera;
  • in inverno nelle belle giornate potreste facilmente incontrare l’effetto dell’inversione termica, ovvero trovare in montagna temperature ben maggiori di quelle presenti in pianura;
  • la copertura nevosa riflettendo i raggi del sole provoca un innalzamento della temperatura percepita.

    Continua in…  Abbigliamento: integrazione


    Riepilogo globale della serie Camminare in montagna (con qualche infiltrazione dovuta alla natura stessa dei motori di ricerca)

Creazione



Per credenti di ogni religione e, con lieve modifica, per tutti…

Dio ci ha creati nudi con l’evidente presupposto che poi nudi ci saremmo rimasti!

#nudiènormale #nudièmeglio

.

Natura


 

Questo slideshow richiede JavaScript.


Molti parlano di natura o propongono attività naturali, ben pochi vivono la natura.

#nudiènormale #nudièmeglio

.

Trasposizione


bos8


Uno degli atteggiamenti sociali inconsci più diffuso è la trasposizione di pensiero: accreditare ad altri il proprio modo di vivere, pensare e praticare le cose.

.