Archivio mensile:febbraio 2018

Governo


 

DSC_0320

Foto di Attilio Solzi


Si governa per il popolo, non per una sola parte dello stesso; si governa per fare le cose nel modo migliore per tutti, non solo nel modo che piace o che fa comodo ai pochi; si governa per garantire a tutti la massima espressione di sé stessi, non per sobillare posizioni di predominio o per imporre etiche censuratorie (sempre di parte e, quindi, sempre opinabili).

Perchè nudi?



Domandatevi piuttosto “perchè vestiti?”


Elezioni


 


Oggi l’Italia ha assolutamente bisogno di continuità, non di cancellazioni, rifacimenti, nuove lunghe discussioni: si deve andare avanti, non ripartire da zero.

 

#TappaUnica3V sensazioni ed emozioni di una sessanta chilometri tirata


IMG_1578

(Foto di archivio; durante questa uscita, per ovvi motivi, non ne ho fatte)


Uscita di allenamento sui monti di Gavardo, sovrapposti a quelli che ben conosco trovo dei nuovi segni in vernice con l’indicazione 530, li trovo qua e là, in un’apparente 530confusione che mi incuriosisce per cui, arrivato a casa, faccio una ricerca su Internet ma non trovo nulla. Passa qualche settimana, nuovi allenamenti sui monti di casa, non solo Gavardo, ma anche Serle e Vallio Terme, incappo nuovamente nei segni cinquencentotrenta, stavolta trovo anche la sigla SCB. Nuova ricerca su Internet e, grazie alla detta sigla, finalmente trovo un sito che ne parla, quello dell’Associazione Naturalmente di Rezzato: SCB sta per “Sentiero del Carso Bresciano”, un anello escursionistico sulle SCBmontagne tra Rezzato e Vallio Terme ideato da detta associazione e da poco terminato di pulire e tracciare. “Sessantasei chilometri, uhm, quasi la metà del 3V, interessante, può essere un valido test per TappaUnica3V, ne ho programmati due per la primavera, ma ce ne sta bene un altro ora”. Detto e fatto: individuo la data migliore (carnevale) e, in quattro uscite, faccio la debita esplorazione. Mettendo insieme le tracce il dislivello risulta di quasi tremila metri, un terzo del 3V “ottimo!”, mentre i chilometri scendono a cinquantotto “va beh, vanno bene lo stesso”. Di sessanta ne ho già fatti alcuni e dovrei essere mentalmente pronto all’impegno che mi aspetta, stavolta, però, la situazione è diversa, stavolta le intenzioni sono più aggressive, stavolta dev’essere un test fisico fondamentale ai fini della mia TappaUnica3V 2018, un test che mi possa dare risposte forti e inequivocabili: “voglio coprire la distanza nel minor tempo che mi è possibile”.

Ore quattro, suona la sveglia, mi alzo e, ancora nudo (si, si, dormo nudo: è scientificamente provato che è il modo più salutare di dormire), metto al fuoco la cuccuma per il mio solito infuso di zenzero e limone. Nell’attesa che l’acqua giunga a bollore, restando nudo (già ha poco senso l’uso del vestiario di per sé stesso, figuriamoci quando si deve fare un’attività fisica, qual è la ginnastica; per altro la nudità permette di meglio vedere e sentire la posizione di ogni parte del corpo, di IMG_0618meglio percepire la tensione di ogni muscolo, efficientando, così, il lavoro svolto), faccio i miei soliti esercizi di flessibilità e allungamento per ridare mobilità ad un corpo irrigidito dal lungo tempo passato disteso nel letto. L’acqua bolle, la verso nella tazza e, intanto che prende sapore, completo gli esercizi. Bevo il mio infuso accompagnandolo con un lungo biscotto ricoperto da un velo di marmellata di arance amare. Yogurt? “No, è di soia ma comunque oggi non lo prendo: mancano pochi minuti al cammino e, anche come esperimento, preferisco tenere lo stomaco il più leggero possibile”. È ora di vestirsi: per prevenire irritazioni spalmo sullo scroto e sui capezzoli la crema antisfregamento, per potenziare e prolungare l’effetto della ginnastica applico sulle gambe la crema riscaldante, infine, con attenzione, indosso l’abbigliamento tecnico da corsa. Prima la maglia a maniche lunghe sopra alla quale infilo, quale rinforzo termico, la maglia senza maniche; si, sopra, perché date le temperature previste è evidente che quella a maniche lunghe dovrò tenerla sempre addosso mentre questa senza maniche la leverò nell’arrivare al previsto sole e avendola sopra potrò farlo più facilmente e velocemente, senza esporre il torso nudo all’aria fredda. Ora le calze asimmetriche “oggi vale la pena usare quelle più belle, quelle che userò nel giro finale”, i leggins invernali da trail con le sei comode tasche, la maglia esterna “meglio quella più pesante!”, l’eccezionale e leggerissimo gilet antivento, le nuovissime scarpe da trail. Lo zaino è già pronto, come mia abitudine l’ho preparato ancora ieri sera, devo solo prelevare dal frigorifero il sacchettino con i dadini di bresaola, insieme alle mandorle già in tasca sono un altro esperimento, e riporlo in una delle tasche sulla cintura ventrale. Ore quattro e trenta, saluto mia moglie, prendo lo zaino e la borsa con il ricambio da lasciare in auto, salgo in macchina e m’avvio al punto di partenza.

IMG_9680Ore quattro e quarantacinque, parcheggio l’auto nel piccolo piazzale davanti al convento Francescano di San Pietro in Colle sopra Rezzato, la chiudo con cura, fisso le chiavi al moschettone che ho appositamente predisposto all’interno dello zaino, indosso quest’ultimo, sistemo per bene i larghi e avvolgenti spallacci, allaccio i due cinghioli di stabilizzazione posti sul torace e, alle quattro e cinquantasette, m’avvio con decisione lungo il piazzale in direzione del viottolo che dà inizio al lungo cammino. Fatti pochi metri, esco dalle luci del convento ed entro nel buio del sentiero: “argh, non ho indossato la frontale!”. Velocemente, senza nemmeno fermarmi, sgancio i cinghioli dello zaino, sfilo un solo spallaccio, prendo la frontale che avevo proditoriamente collocato in una delle tasche a rete sull’esterno dello zaino e la sistemo sulla testa. “Bon, ora sono a posto, andiamo!”

La tattica che ho programmato prevede una partenza tranquilla per poi andare in progressione ma sempre camminando, solo nella parte di ritorno, se avrò gambe, mi metterò a correre. Dopo qualche centinaio di metri, però, le mie gambe già spingono con decisione, mi sento benissimo e così le lascio andare: “tutto sommato sanno ben loro quello che devono fare e così posso ancor più mettermi alla prova, vediamo fin dove arrivo”. Nonostante il forte acquazzone di ieri pomeriggio trovo solo qualche pozzanghera e pochi tratti di fango, persino le pietre sono asciutte: “ottimo!” Sul IMG-20170711-WA0006cellulare ho attivato due app GPS, una per il tracciamento live che permetterà a mia moglie di seguirmi in tempo reale attraverso Internet, l’altra mi darà apposite indicazioni vocali sulla velocità di cammino permettendomi di memorizzarle a livello sensoriale: nel giro finale di TappaUnica3V dovrò fare affidamento solo ed esclusivamente sulle mie sensazioni, le dotazioni tecniche saranno ridotte a quel minimo necessario alla mia sopravvivenza e, soprattutto, a dare tranquillità ai familiari. Con due app al lavoro rischio di esaurire la batteria prima dell’arrivo pertanto mi sono dotato, ennesimo esperimento, di una piccola e leggera batteria esterna (power bank).

“Cinque virgola sette chilometri all’ora”, la voce elettronica, impudicamente, seppure sommessamente, rompe il silenzio della notte per darmi le poche informazioni che ho programmato. Bivio Vianello, m’infilo nello stretto sentiero che scende verso la cava di marmo, conosco molto bene questi sentieri e così procedo senza nemmeno guardare i segni di vernice. “Mmh, c’è qualcosa che non mi quadra, ho la cava alla mia sinistra quando doveva essere a destra! Va beh, ormai vado di qua, tanto porta allo stesso punto”. Eccomi alla strada sterrata che unisce la Valle di Virle a Botticino, ancora pochi passi e ritrovo la segnaletica del cinquecentotre. Ehm, la segnaletica, un segno perché poi non ne vedo altri: “che strano ne ricordo diversi, o non risplendono alla luce della frontale o sono io a non vederli? Va beh, avanti che non posso perdermi in ciance”. All’improvviso appare, illuminato dalla mia frontale, un nitido sentierino. “mmm, mi sembrava che fosse più lungo il tratto di sterrata e poi ricordo un piccolo cartello segnaletico che qui non vedo”, per alcuni secondi provo a illuminare la strada ma non vedo segni: “non posso perdere altro tempo, andiamo di qui!” Infilo questo sentiero, sembra proprio lui, pure questo risale il ripidissimo argine della strada (“ma non era meno ripido?”), pure questo è stato creato tagliando di fresco la boscaglia, pure questo poco dopo s’infila tra una barriera di rovi (“ma mancano quelli pendenti a cui ero rimasto attaccato, si vede che li hanno tagliati!”), però… però arriva una ripida discesa che non doveva esserci (“ahi, ahi, mi sa che ho sbagliato”) e poi un lungo diagonale con tortuose curve attorno a piccoli alberi: “ok, ho sbagliato, ormai è sicuro; questa parte di monte la conosco poco, però la direzione è quella giusta, sopra a destra ci sono grosse cave e sotto di queste la loro strada di collegamento taglia per intero questo versante del monte, gioco forza la traccia che sto seguendo o finisce su tale strada o sull’altro sentiero, quello giusto.  Avanti!”. Con un percorso tra l’altro più bello di quello originale (meno strada sterrata, un lungo diagonale con continui stimolanti su e giù, diverse curve arrotondate che danno dinamismo al cammino) arrivo alla strada delle cave e, poco dopo, sono ad un trivio, devo orientarmi un attimo: evidente che non devo prendere alla mia destra, tornerei indietro, osservo le luci di Molvinella e intuisco che devo tenere la più bassa delle due sterrate che vanno verso sinistra. Pochi passi ed ecco che dal bosco alla mia sinistra sbuca il percorso segnalato, un altro segno poco più avanti sulla strada che ormai, anche se l’ho fatta una volta sola, ben riconosco. Discendo con decisione e velocemente, case di Molvinella: senza esitazione imbocco l’asfaltata salita per la Trattoria Eva.

La pendenza si fa rilevante, m’impongo di controllare il passo che, sulla rincorsa della discesa, stava proseguendo ad un ritmo troppo sostenuto. Alcuni cani abbiano al mio passaggio: “state zitti che la gente dorme!” All’altezza della trattoria la pendenza cala e l’asfalto lascia spazio allo sterrato, uno sterrato liscio e duro, sono all’incirca quarantacinque minuti che cammino così ne approfitto per assumere, secondo gli insegnamenti di un atleta del trial mondiale letti recentemente in un articolo specialistico, la prima barretta energetica. Fatico a scartarla, mi distraggo un attimo e… oops: il netto bordo di una buca, le caviglie eccessivamente rilasciate, la mente altrove impegnata, improvvisamente il lato esterno del piede sinistro cede letteralmente torcendo la relativa caviglia. Le scarpe ben fascianti e reattive, l’allenamento, i riflessi prontissimi risolvono brillantemente la situazione: sposto immediatamente il peso sull’altra gamba e rimbalzo via evitando che la caviglia storta subisca un carico eccessivo e si infortuni. “Meglio restare un attimo più concentrati” mi dico e, senza nemmeno fermarmi, procedo oltre. Riprende la salita ripida, il cellulare sentenzia “cinque virgola cinque chilometri all’ora”: “uauh!”. Ecco la croce in pietra che dà il nome al Crociale, luogo posto sul crinale sud del Monte Fratta poco sotto la grande cava delle Paine, abbandono la sterrata per prendere un sentierino che, in lieve salita, porta al rifugio del Gruppo Difesa Ambiente Naturale, davanti al quale mi stringo l’allacciatura delle scarpe IMG_0860che un poco si è lasciata andare. Mi incammino sul lungo diagonale che porta al crinale opposto, quello sud ovest, alla mia sinistra le luci e i rumori di Botticino, Caionvico e Sant’Eufemia accompagnano il mio cammino. Il terreno si è fatto a tratti più complesso, tonde e lisce pietre scivolose si susseguono alternandosi a piccoli insidiosi spuntoni, anche di giorni questo tratto richiede attenzione, figuriamoci di notte. Inclino la frontale, nel fascio di luce vedo scorrere il terreno: erba, pietre, terra, pietre, terra, erba, erba, terra… brina: “eeeeh, brina?” Macchie di bianchi cristalli gelati all’improvviso appaiono sotto i mei piedi: “ma che sono questi cristalli bianchi? Troppo morbidi per essere brina, è… è… è neveeeee! Va beh, poca roba, non mi creerà problemi”. Man mano che salgo la coltre bianca si fa sempre più estesa: “aho, non è solo una spolveratina, è una nevicata vera e propria”. Un bel candido bianco mantello risplende alla luce della frontale, circa dieci centimetri di neve ricoprono il terreno che mi circonda, mi sono trovato altre volte di notte con la neve, ma è la prima volta che mi ci trovo da solo: “splendido! Magico! Incantevole!” intense piacevolissime sensazioni pervadono la mia mente, il mio animo, il mio intero essere.

Raggiungo e imbocco la strada sterrata che percorre il costone sud ovest del Monte Fratta, dopo un tratto ripidissimo la pendenza scema leggermente, ancora pochi metri e m’infilo nel bosco: un bel sentierino sale alla vetta del Fratta. Tracce di animali mi guidano con estrema precisione sul tracciato: “ma guarda te, l’avevo già notata altre volte questa cosa: anche gli animali del bosco conoscono e seguono i sentieri dell’uomo?” Immerso in queste osservazioni, cercando di capire di quali animali siano le tracce che mi anticipano, veloce continuo nella mia salita. La poca neve è comunque sufficiente a piegare i rami più sottili e, per non infradiciarmi, sono ogni tanto costretto alle forche caudine eppure… “cinque virgola quattro chilometri all’ora” sentenzia la simpatica vocina elettrica del mio cellulare, “mai, camminando, sono andato così veloce in salita, ottimo, vuoi vedere che riesco a chiudere in dieci ore!” Vetta del Fratta, piccolo dosso erboso ricoperto dal bosco, senza sosta passo sul versante opposto per indovinare nella neve la prosecuzione del sentiero che, stretto e contorto, s’insinua come un serpente fra gli alberi del bosco formando molte secche curve (divertentissimo questo tratto, specie quando lo discendi di corsa). Ancora impronte di animali segnano con incredibile precisione il percorso. “Quattro virgola zero chilometri all’ora”, “che succede? Sono in discesa e vado più piano?” L’app sul cellulare per ben due volte mi segnala la stessa cosa, pare essersi incantata “Boh, non c’è tempo per fare controlli”. Finisce il sentiero e inizia la sterrata che, con varie svolte e alcuni incroci, mi porta all’area pic-nic Le Acqua in quel di Serle Castello. La notte pian piano sta lasciando il passo al giorno, ancora non vedo bene ma il fondo chiaro della strada qualcosa lascia intuire, “approfittiamone per allenare la propriocettività”: spengo la frontale e mi godo l’avanzare del crepuscolo.

Castello di Serle, strada asfaltata, ormai la luce del giorno rende tutto più chiaro e facile, un’invisibile placca di ghiaccio e mi esibisco in un proditorio esercizio di equilibrio: “ocio Ema, ad oggi esiste una sola suola che si aggrappa al ghiaccio e non è sotto le tue scarpe”. Una ripidissima breve salita ed eccomi al campo sportivo, un sentierino profondamente scavato a formare un morbido toboga sale alla strada dell’altopiano di Cariadeghe. Qualcuno ieri s’è divertito con il fuoristrada, la neve è sconvolta dai segni dei copertoni e le crestine formate dai tasselli delle gomme nella notte si sono gelate, camminandoci IMG_8940sopra cedono rendendo faticoso l’incedere e poi scricchiolano in modo estremamente fastidioso, meglio tenersi il più possibile ai lati della strada dove la neve è ancora fresca e intonsa. Valpiana, la strada inverte la sua pendenza e concede un tratto di bel respiro. “Sei e tre chilometri all’ora”, “ehi, che bella media! Le dieci ore si fanno papabili.” Dopo un tratto di piano e qualche discesina, una ripida breve salita porta al piazzale sotto la punta di San Bartolomeo, risalgo la stradina della via crucis, la copertura nevosa è di quindici centimetri perfettamente intonsi, nemmeno tracce di animali l’hanno rovinata, niente, solo una liscia candida vellutata soffice superficie bianca. Analoga situazione nella successiva discesa lungo il sentiero che porta al parcheggio degli alpini in quel di Cariadeghe, un tratto sconvolto da numerosissime pietre oggi, però, la soffice coltre nevosa attenua piacevolmente gli atterraggi.

IMG_8498Aggiro la casa degli alpini di Serle scavalcando il dossetto di Belfiore, raggiungo la conca detta delle Marende (merende), attraverso l’asfalto di via Casinetto e, con una larga stradina, m’inoltro nel bosco. Eccomi alla rete metallica che cinge la polveriera di Serle, breve fermata per inviare il secondo messaggio a casa: “confine polveriera Serle tutto bene energia da vendere”. Un largo e divertente giro nella boscaglia alternata a radure erbose, con l’intermezzo di una simpatica pozza, ed eccomi al Laghetto Pantano dove riprendo a camminare su liscia sterrata. In breve sono sul crinale che dà sulla valle di Vallio Terme, discendo un poco poi una secca curva a destra e riprende la salita. Svolta a sinistra, passo accanto a un grande capanno da caccia, piegandomi sulle gambe sottopasso una sbarra, ancora qualche metro di stradina e poi giù, giù a capofitto verso Vallio Terme: la prima parte della discesa è veramente un tuffo verso il basso, un ripidissimo pendio da scendere, con grande attenzione, sulla linea di massima pendenza. Recentemente è stato tagliato il bosco e, come spesso purtroppo accade, la legna di risulta è stata abbandonata ovunque, ivi compreso il sentiero, rendendo non solo complesso il cammino, ma anche estremamente pericoloso, specie ora che la neve nasconde la cedevole ramaglia e rende assai scivolosi i legni. Alla base del pendio, seguendo le segnalazioni, la volta scorsa m’ero trovato a litigare molto pericolosamente con ammassi di rami accatastati in grande quantità e alcuni grossi tronchi, oggi le cose sono complicate dalla neve e così individuo un percorso che mi eviti tale ammasso. Data la copertura nevosa e la segnaletica carente (o sparita a causa del taglio) ho qualche difficoltà a ritrovare la traccia del sentiero, ma alla fine ci sono: “ok, ora posso rilassarmi”. Senza altri problemi velocemente scendo verso il fondo valle, dopo un tratto ripido e scivoloso, raggiungo il sentiero che dal Monte Tre Cornelli porta al Colle di Sant’Eusebio, lo seguo verso sinistra e, poco dopo, un lungo comodo tratto a mezza costa mi permette di assumere la seconda barretta energetica.

Oltrepassata una sorgente, ad un bivio abbandono il cinquecentoventi e scendo diretto verso Vallio Terme, ancora qualche tratto scabroso poi velocemente sono alla strada sterrata che mi conduce alla strada asfaltata che da Vallio sale al Colle di Sant’Eusebio. IMG_2074Tagliandone due tornanti la seguo in discesa per brevissimo tratto e, subito a valle della trattoria Miravalle, imbocco via Fornasetti: alle mie spalle il sole inizia a fare capolino e ne sento sulla schiena l’impronta riscaldante, tolgo il gilet antivento e la maglia senza maniche, risistemo l’allacciatura delle scarpe, invio messaggino a casa e poi via, verso il profondo solco vallivo del Fosso della Madonna. Una recentissima modifica al tracciato evita la ripidissima risalita a Piazze, anche se comunque porta a altrettanto ripida, ma ben più breve, salita lungo una sterrata. Uno stretto sentierino s’infila nel ripido pendio cespuglioso del Dosso dei Morti e, con largo giro, porta verso il fondo del valloncello. Erba brinata, le scarpe, dopo aver retto ore di neve, qui lasciano passare l’acqua, ma le nuove scarpe, grazie anche alle eccezionali calze che indosso, fanno comunque il loro lavoro: non solo non sento i piedi freddi ma, uscito dall’erba, nel giro di una decina di minuti scarpe, calze e piedi sono perfettamente asciutti… “è proprio vero, con le scarpe basse il goretex alla fine è più uno svantaggio che un vantaggio”.

IMG_9084Santuario della Madonna de Manghèr (o, secondo alcuni, del Malgher, la contesa sul nome appare tutt’oggi accesa), riprende la salita che, prima con largo giro, poi in modo più diretto e deciso, mi porta poco sotto la sommità della Rocca di Bernacco. L’ultimo ripidissimo tratto, che la volta precedente mi aveva costretto a diverse fermate, pur con lo stesso ritmo lo supero quasi d’un sol colpo: “grandioso, gli allenamenti sulla scalinata del IMG_9080Parco di Bacco seppur iniziati da poco hanno già dato buoni frutti, li continuerò”. Aggirato il crinale ovest della rocca mi appare un panorama stupendo: dietro i monti innevati per effetto del debole sole azzurrognola risplende la piatta superficie del Lago di Garda. Non posso esimermi dal dedicare alla scena alcuni secondi, sarebbe da fare una foto ma non posso consumare la batteria del cellulare, lascio invadere la mente dalla visione e, col cellulare, mi limito a inviare un ben più utile messaggio a casa. Lestamente mi rimetto in cammino: “la strada è ancora lunga, molto lunga”. Con un comodo piano traversone raggiunto il lato opposto della rocca, una discesa conduce all’arrotondato stupendo crinale est oggi totalmente innevato alla fine del quale ecco il mitico inconfondibile secolare “Castagno del Barcol”. IMG_0511Stavolta non mi faccio ingannare dai segni che vanno in salita e mi butto subito in discesa lungo l’asfalto che abbandono dopo poco per prendere una sterrata molto rovinata, ripidamente e faticosamente risalgo il fitto bosco: “cinque virgola sei chilometri all’ora” il cellulare regolarissimo scandisce il mio cammino, mi rendo conto che anche quando mi sento bloccato invero la velocità è pur sempre sostenuta, “ottimo!” Fine salita, questa salita ovviamente, imbocco la discesa che mi deve riportare a Vallio Terme, una discesa per ora comoda e cementata che sfrutto per anticipare i primi sentori di fame mangiando qualche dadino di bresaola e qualche mandorla. Termina il cemento, uno sterrato sconvolto si abbassa con due lunghi diagonali e un tornante, poi si trasforma in sentiero dove diversi sono i tratti alquanto tecnici: sassi mobili accatastati gli uni sugli altri, lisce placche di roccia, secche curve, salti rocciosi, stretti passaggi incassati, un ripidissimo scivolo sempre bagnato, un alto argine di terra e pietre nel cui mezzo la traccia compie una strettissima doppia curva che impone equilibrio e dinamicità.

Di nuovo sterrato, piano e uniforme per un bel respiro, poi per asfalto scendo alle Terme di Vallio, altro messaggio a casa e levo dalle scarpe alcuni sassolini che da chilometri mi porto fastidiosamente appresso. Come ho ormai compreso essere la tattica migliore, approfitto del tratto facile per assumere un altro prodotto energetico, stavolta un gel liquido bio a base di aloe e altri prodotti naturali. Passano pochi secondi e… “mannaggia, mi brucia lo stomaco! Ricordo, mi è già successo almeno un paio di volte dopo l’assunzione di questo gel, dovrò verificare per bene, in ogni caso meglio eviralo per il giro finale di TappaUnica3V”. Attraverso il paese e prendo la sterrata ciclabile che, in lieve discesa, raggiunge Fostaga, nuovamente salita. “Dai Ema, questo è l’ultimo preoccupante ostacolo, una volta in cima è fatta”, sulla spinta di questo incitamento mentale, con l’aiuto di un gel energetico, affronto il primo tratto, particolarmente ripido, IMG_9073con troppa foga e sul successivo diagonale falsamente piano mi trovo in sofferenza, devo fermarmi spesso, pochi secondi ma comunque sufficienti a rendere meno efficiente il passo: “due virgola tre chilometri all’ora”, “mannaggia la velocità è crollata!” Tengo duro, cerco di sfruttare al meglio i brevi piani per recuperare energia, mi concentro sulla respirazione, “dai, dai, non cedere, dai che poi si respira per un lungo tratto, dai!” “Tre virgola quattro chilometri all’ora” “siii, vaiii!” “Quattro virgola cinque chilometri all’ora”, “Grande Ema, ecco il ponticello, manca poco, ce l’hai fatta!” L’ultimo strappo estremamente ripido lo IMG_9072supero molto più agevolmente di quanto mi aspettassi e in un baleno sono ai Casini di San Filippo, piccola cascina abbarbicata su un terrazzo erboso in mezzo a un vasto castagneto, un luogo che ogni volta mi lascia sensazioni incredibili, un luogo che ogni volta m’invita al riposo e alla meditazione. Metà strada è ormai alle spalle ma i chilometri sono ancora tanti e, sebbene brevi, ci sono ancora diverse salite, l’inflessibile orologio indica che ormai le dieci ore di percorrenza sono svanite: “beh, dai, in effetti per le dieci è ancora troppo presto, i precedenti sessanta li ho fatti in ventisei, se chiudo in undici è di certo un buon risultato”. Affronto con oculata determinazione la salita che porta al Piazzale Sovino, controllo il passo sulla successiva lunga moderata discesa e approfitto della liscia strada per mangiare ancora un poco di dadini di bresaola e alcune mandorle. Il cielo si è annuvolato, le ombre si sono allungate sul bosco, inizio a sentire freddo, molto freddo, sarebbe opportuno rimettermi anche la seconda maglia o utilizzare addirittura il vecchio pile da montagna che mi sono tirato appresso quale supporto di emergenza, ma “fra poco si perde quota e la temperatura risalirà, inutile perdere tempo” e così non faccio né l’una né l’altra delle cose, mi limito a rimettere cappellino e guanti, a immaginarmi un bel fiascotto di vino da cui far scivolare il corroborante liquido verso il mio gargarozzo. IMG_2344Oltrepasso l’area pic-nic di Tesio, percorro velocemente il lungo tratto di asfalto che dolcemente scende ad una altrettanto lunga e piana mulattiera, un avanti e indietro alquanto illogico visto che si potrebbe scendere più direttamente per un ben più corto e divertente sentiero nel bosco, ma tant’è, “questo è il tracciato e questo si deve fare, stop!”. Perdendo quota le mani si sgelano e, forse anche con la complicità del vino virtuale, pian piano passa anche la sensazione di freddo, mi riapproprio del mio corpo e più dinamicamente procedo sulla rovinata vecchia strada che alternando tratti ripidi a tratti dolci scende al bucolico gruppo di case di Marzatica.

Due cani m’accolgono festosamente, ehm, festosamente, magari non proprio visto che uno dei due tenta di mordermi un polpaccio, non ci riesce e, in cambio, evita per un soffio una involontaria tallonata sul mento. Lungo, lunghissimo il successivo diagonale verso Pospesio, condito con qualche breve ma ripida salitella, ne approfitto per assumere un paio di gustosissimi caramelloni gommosi, non saranno molto energetici ma sono una vera manna per il palato reso secco e sgradevole dalle tante ore di cammino. Una liscia sterrata riporta verso l’alto, quasi un’arrampicata vista la notevole pendenza, devo cadenzare con attenzione il passo. Abbandono anche questa strada, un bel traverso su cotica erbosa, lieve discesa e poi una scabrosa antica mulattiera con ripida salita mi porta poco sotto l’abitato di Sarzena che raggiungo per un sentierino solo in parte ripulito dalla cortina di rovi che lo costeggia. Di nuovo su asfalto, di nuovo in discesa, “cinque virgola nove chilometri all’ora” puntuale l’incitazione dell’app sul cellulare alla quale poco dopo seguono due significativi segnali d’allarme: “ecco, sto esaurendo la carica”. Mi fermo, collego la batteria esterna e riprendo il cammino, ma poco dopo di nuovo i due deludenti segnali, mi fermo nuovamente e controllo: “mannaggia, la carica è scesa ancora, vuoi vedere che il power bank è scarso? Uhm, forse non regge due app, chiudiamone una”. Ovviamente chiudo quella meno importante e, per altro, più pretenziosa, ovvero quella che mi scandisce il cammino. Riparto, il percorso prosegue prima lungo la strada asfaltata poi per sentieri ne taglia alcuni tornanti. Rispondo ad un messaggio di mia madre che, classicamente, giunge nel momento meno opportuno costringendomi ad una fermata indesiderata anche perchè nel mezzo di una discesa che IMG_20180127_121636sto sfruttando per recuperare un poco di tempo. Ripreso il cammino velocemente scendo, poco sopra Paitone oltrepasso il Santuario della Beata Vergine e la chiesetta di San Rocco, ancora pochi minuti e sono alla bella sorgente Rudone di Paitone. Messaggio a casa e noto che la carica è salita, “ottimo”, per precauzione segnalo comunque che ho il telefono in esaurimento e potrei non essere in grado di comunicare, così come potrebbe interrompersi il live del tracciamento.

Su piano asfalto oltrepasso l’abitato di Paitone e m’infilo in quello di Nuvolento, al limite settentrionale di questo, dove il monte scema nel piano, una stretta stradina fra vecchie e nuove case mi porta al sentiero che, infilandosi in una specie di canale di scolo, si alza all’acquedotto lungo la strada per Serle. Da qui una bella stradina ormai inerbata si alza tra santelle e resti di panchine (forse un’antica via crucis), finché un segno inequivocabile induce ad abbandonarla per salire nell’erba fino a raggiungere altra vecchia sterrata ormai quasi ridigerita dal monte. Una breve discesa, un lungo traverso per sentierino e, superata una piccola cava, forse una delle tante prove di cava che esistono in questa zona, ripiombo verso valle arrivando a Nuvolera proprio in coincidenza della Fonte Sole. Ancora un poco di piano asfalto, poi di nuovo per sentiero salendo dolcemente al parco degli Alpini. La salita riprende con maggior decisione e il percorso si fa più faticoso per via di diverse roccette e di tratti particolarmente ripidi. “Aho, non finisce più? In esplorazione mi era sembrata assai più breve”. L’esclamazione mi attraversa la mente più volte, segno di un cedimento psicologico. Dai e dai sono al sommo e inizio, seppure con l’intermezzo di una ripida salita che proprio non ricordavo, a scendere verso la valle di Nuvolera. La raggiungo in prossimità delle prime case di questo paese, nei pressi della trattoria “Conca dei Marmi” imbocco il sentiero che risale il versante orientale del Monte Cavallo. Il primo tratto è molto ripido e fangoso, la fatica torna a farsi sentire, comunque salgo piuttosto velocemente “dai, dai il ripido è breve, al vicino tronante la salita si spiana e puoi respirare”. Vicino? Ancora una volta la memoria m’inganna: ci vuole un tempo che mi sembra eterno prima di arrivarci. “Eccolo, eccolo” con soddisfazione sono al tornante e, senza fermarmi, mi avvio sul lungo traverso che porta al versante meridionale del monte Cavallo, un’esplosione alle mie spalle mi fa trasalire: hanno fatto saltare una mina di cava. Gustando le ultime caramelle gommose con rinnovato vigore percorro il traverso e la successiva discesa verso un’altra chiesetta di San Rocco. Poco sopra a questa riprende la salita, una lunga e a tratti ripida salita IMG_1337verso il famoso Sercol di Nuvolera, caratteristica conformazione rocciosa che, vista dall’alto, sembra un cerchio perfetto (cosa che ha fatto ipotizzare ad un luogo di culto o a qualche misteriosa struttura astro energetica), ripetutamente la mente si lamenta “cacchio, non finisce più, mi sembrava molto più corta”. L’affaticamento fisico e mentali combinati rimettono in evidenza i bruciori di stomaco che avevo dimenticato: “proviamo se anche per IMG_1311questi va bene la fettina di zenzero fresco”, la prelevo da una tasca sullo spallaccio dello zaino scoprendo che ho perso le altre due (“mmh, è di sicuro successo quando ho prelevato la bustina di gel, dovrò studiare una collocazione diversa”), la mangio e in effetti il dolore si attenua sensibilmente “ottimo!” Il mio percorso non raggiunge il Sercol ma, arrivato alla cascina Cutra, devia a sinistra e, seguendo una comoda interminabile sterrata, taglia tutto il versante settentrionale del Monte Camprelle per poi scendere tra le cave di Castagna Torta e raggiungere la Valle di Virle, che velocemente discendo verso l’ultima risalita, “l’ULTIMA!”

IMG_2085Eccola, prima facile e comoda, poi più movimentata, è il sentiero della Lepre, dove le pietre che ne sconvolgono in fondo sono in buona parte segnate dai pattini degli slittoni usati, tanto tempo addietro, per trasportare a valle i blocchi di marmo necessari alla costruzione delle case di Rezzato. Anche questa mi sembra più lunga del solito ma anche questa giunge alla fine. Approfitto di un tratto pianeggiante per bere il secondo e ultimo gel liquido, sorpresa: mi sistema lo stomaco che da alcuni chilometri aveva ripreso a bruciare. Più rilassato percorro la ripida discesa che mi porta alla casa degli alpini di Rezzato, due giovani uomini, imbacuccati a più non posso stanno giocando a carte su uno dei tavolini IMG_2084posti d’innanzi alla vuota struttura “boh, contenti loro!” Io continuo per la mia strada e velocemente percorro il sentiero che scende verso la cascina “La Casella”. Non mi porto subito al parcheggio, seguendo la segnaletica del cinquencentotrenta aggiro a est la sommità del colle San Pietro per poi salire al parcheggio con l’ultimo ripidissimo tratto di via San Francesco d’Assisi: “la classica ciliegina sulla torta”. Ore diciassette e quaranta, dodici ore e quaranta minuti dopo la partenza tolgo lo zaino e lo sistemo sul muretto che cinge il parcheggio, recupero le chiavi dell’auto e l’apro, tolgo le maglie umide di sudore e condensa, ne indosso una asciutta, aggiungo una giacca pesante, accendo l’auto per mettere in carica il telefono, mando un messaggio a casa e a mia mamma “Arrivato, tutto bene”, faccio qualche esercizio di allungamento per defaticare i muscoli, seduto sul muretto con tutta calma mi mangio una barretta proteica per aiutare la ristrutturazione delle fibre danneggiate, l’accompagno con l’acqua rimasta in una delle due borracce. Cambio le scarpe e poi via verso casa dove completo la ristrutturazione articolare e muscolare ingerendo un beverone di carboidrati e amminoacidi, eseguendo qualche altro esercizio di allungamento e massaggiandomi le gambe con una bella spalmata di gel-olio (è un gel che come lo spalmi si trasforma in olio per massaggi) all’arnica. Chiudo il pomeriggio disteso sul divano analizzando i dati del tracciatore e rivivendo mentalmente tutte le fasi salienti del giro: rivedo l’allontanarsi delle luci di Botticino, la IMG_9097magica notte bianca sul Monte Fratta, il fascino del crepuscolo, la candida e intonsa neve di Cariadeghe, l’improvvisa apparizione della gemma luminosa del Lago di Garda, i paesi dell’ultimo tratto; rivivo la straordinaria sensazione di energia che mi ha accompagnato dalla partenza alla Rocca di Bernacco, l’amaro affanno insorto salendo verso i Casini di San Filippo, il gran freddo di Tesio, il piacevole avvicinarsi alla pianura della parte finale, le insidie mentali del continuo su e giù diventato più lungo di quanto sperimentato nelle esplorazioni, il fastidio per l’inarrivabile fine del traversone sotto il Monte Camprelle, il senso di sollievo nell’affacciarsi alla Valle di Virle, la spinta in avanti dell’ultima discesa, la gioia dell’arrivo. Bello, bellissimo, sono soddisfatto, molto soddisfatto, un gran bel giro, un grandioso risultato, ho retto fisicamente e mentalmente, ho mantenuto una velocità alta e costante per i primi due terzi poi un lieve calo che, purtroppo, posso quantificare solo in via indiretta a causa dell’anticipato spegnimento del cellulare. Pronto a ripetermi, pronto per il prossimo sessanta che mi vedrà impegnato sui monti della bassa val Trompia e proprio lungo il tracciato del 3V, un secondo fondamentale test su quella parte del tracciato che nel tentativo di TappaUnica3V 2017 mi ha imposto un’anticipata interruzione del cammino, un forzato e doloroso ritiro.

È giunta la sera, ceno con una bella pastasciutta per completare la dose di carboidrati necessaria ad un ottimale recupero energetico, un poco di verdura per le vitamine, un pezzo di formaggio per le proteine, una decina di noci per completare l’assunzione di amminoacidi essenziali importanti per la ricostruzione muscolare, poi, felice e incredulo per l’assenza di dolori, vado a dormire, sarà un sonno lungo e ristoratore?


Soluzioni



Chi più chi meno tutti siamo spaventati dalle cose che ci sono sconosciute ed è assolutamente naturale tentare di proteggersi. Ignorarle, allontanarle, evitarle, negarle, pretenderne divieti, impedirle sono atteggiamenti che, diversamente da quanto ci si aspetta, servono solo ad aumentare i timori e le paure. La soluzione è semplice ed è una sola: conoscerle!


 

#TappaUnica3V nuovi protocolli, importanti conferme


IMG-20170712-WA0034Nell’ultima relazione (Farsi male con e per niente) avevo anticipato l’intenzione di modificare sensibilmente il protocollo di allenamento, vuoi per una serie di piccoli infortuni che stavano susseguendosi gli uni agli altri, vuoi per l’approssimarsi del giro finale e, pertanto, la necessità di meglio focalizzarsi sulle più specifiche esigenze: il potenziamento dei quadricipiti femorali, un riequilibrio fisico generale e i test sulla lunga distanza.

Per il primo aspetto al posto della corsa su asfalto ho inserito le scale, individuando una scalinata perfetta (per chi fosse della zona, quella del Parco di Bacco a Rezzato): due sezioni, la prima molto ripida con cento dieci scalini alti mezza spanna e stretti che fanno lavorare per bene polpacci e quadricipiti, la seconda con all’incirca altrettanti scalini ma bassi e lunghi che costringono ad allungare per bene le gambe. Ci faccio tre serie da tre ripetizioni cadauna, alla prima seduta parto di corsa, ma non riesco a completare le serie e pertanto decido di passare al cammino, rapido ovviamente, con il quale alla data odierna ho fatto cinque sedute complete.

Per il secondo aspetto ho aggiunto altri esercizi alla mia ginnastica quotidiana, che ora mette in movimento l’intero corpo, alternando tra un giorno di potenziamento muscolare e uno di flessibilità e allungamento, salvo alcuni esercizi specifici che ripeto ogni giorno: articolabilità del piede e della caviglia (ho scoperto che il sinistro è molto rigido), allungamento del piriforme e dell’ileo tibiale, propriocettività (tavola oscillante per quindici minuti su due piedi a occhi aperti, più un minuto a occhi chiusi e uno per gamba su un solo piede).

Per il terzo aspetto ho programmato tre uscite di sessanta/settanta chilometri, la prima a febbraio da farsi a tutta (dove per tutta intendo la massima velocità che sentirò di poter portare senza mettere a rischio il completamento del percorso), la seconda ad aprile da farsi non proprio a tutta ma quasi (poi si vedrà al momento) e la terza ai primi di giugno da farsi a velocità del giro finale.

Bene, la prima di queste uscite l’ho già fatta, precisamente fatta il 13 febbraio (quindi pochi giorni fa, alla data in cui sto scrivendo questa relazione) percorrendo per intero il Sentiero del Carso Bresciano, anticipandola, a brevissima distanza (due giorni), con una media lunghezza corsaiola (ventuno chilometri con milletrecento quattro metri di dislivello coperti in tre ore e cinquantadue minuti). Che ne è uscito? Beh, io sono contentissimo e penso di poter affermare che i nuovi protocolli di allenamento hanno subito dato frutti importanti:

  • cinquantotto chilometri con tremila metri di dislivello coperti in dodici ore e quaranta minuti (ne avevo previste da dodici a sedici);
  • non sono mai andato in debito di ossigeno, nemmeno sulle salite più impegnative (e due lo erano in molto particolarmente intenso);
  • energia rimasta costante per due terzi del percorso, poi lieve calo (qui avevo programmato di fare piani e discese di corsa ma non me la sono sentita e ho preferito andare ancora al passo);
  • tenuta psicologica perfetta, solo tra il chilometro quarantaquattro e il chilometro cinquantadue ho dovuto lavorare sulla mente (la parte finale vedeva continue risalite che nelle esplorazioni m’erano sembrate brevi e invece ora apparivano ben più lunghe e impegnative);
  • nessun dolore, ne muscolare ne articolare, ne durante la camminata ne dopo ne nei giorni a seguire, solo, a partire dalla sera, indurimento delle ginocchia restando seduto a lungo, ma svanito completamente in due giorni.

IMG_20180215_102511A completamento delle informazioni date, aggiungo che per queste due ultime uscite con grande soddisfazione ho utilizzato un nuovo paio di scarpe: Kalenji Kiprun Trail MT. Comunque il giro finale verrà effettuato ancora con le Ultra Raptor GTX de La Sportiva, più pesanti ma più protettive delle Kiprun e di cui ne sto appositamente tenendo da parte un paio quasi intonso (che userò solo per l’ultimo lungo a velocità giro finale). Le Kiprun copriranno il delicato e importante ruolo della riserva.

Ah, nei sessanta chilometri ho anche testato vecchi e nuovi apporti energetico alimentari:

  • riduzione dell’acqua con integratore (che resta sempre l’ottimo HydraFit della NamedSport) e aumento dell’acqua pura (ovviamente Acqua Maniva PH8 naturale) per rispettare il massimo di tre borraccine giorno dell’HydraFit (per l’occasione ne ho usata una sola contro due di acqua pura);
  • caramelle PowerGel Shots della PowerBar all’arancio, non molto energetiche ma dal sapore decisamente gradevole che aiuta a ripulire ogni tanto la bocca e, a differenza degli altri gel, dà gratificazione al palato e alla mente;
  • barretta Energy della Equilibria, che fornisce una bella carica di energia attivata nel medio tempo e disponibile a lungo;
  • gel Enervitene Sport Hone Hand gusto Cola della Enervit, molto pratico da assumere anche se la bustina vuota tende a sporcare (impossibile svuotarla perfettamente), fornisce un’immediata carica di energia;
  • gel vegano BioEnergy al Lime della AloeXPro, che però non pare dare grande energia e, che è peggio, sembra provocarmi bruciori di stomaco;
  • gellino (gel liquido) Enervitene Sport gusto arancia della Enervit, che fornisce anch’essa una bella carica di energia di pronto utilizzo pur restando disponibile abbastanza a lungo, inoltre mi ha rimesso a posto lo stomaco in preda ai bruciori (peccato averci pensato solo sul finire, ovvero dopo molti chilometri dalla loro insorgenza, ma non mi aspettavo questo effetto);
  • dadini di bresaola, che ho trovato utili (in particolare evitano l’insorgere della fame) anche se stimolano la voglia di un bel bicchiere di vino e lasciano in bocca una sensazione di pastosità;
  • mandorle sgusciate e pelate, che mi hanno lasciato perplesso, in particolare per la produzione di polvere che si attacca alla gola e provoca conati di tosse (la prossima volta provo quelle non pelate);
  • pezzettini di zenzero fresco, che già conoscevo come ottimi per risolvere le difficoltà digestive, qui sono risultati utili anche per attenuare (ma non eliminare) i bruciori di stomaco.

DSC_0172

Scarpe Kalenji Kiprun Trail MT


IMG_20180215_102511

Un noto proverbio recita “chi più spende, meglio spende”, beh, posso con certezza affermare che non è sempre vero: talvolta prodotti meno costosi risultano essere altrettanto validi quanto quelli più cari. Uno di questi casi riguarda queste scarpe da trail, le Kalenji Kiprun Trail MT: costano meno della metà delle ottime scarpe che ho usato negli ultimi quattro anni (vedi le relative recensioni: La Sportiva Raptor e Ultra Raptor GTX), costano i due terzi delle Brooks Adrenaline ASR 12 (non le ho ancora recensite) che da un anno, essendo meno pesanti delle precedenti, utilizzo per le brevi distanze e per i medi veloci, eppure reggono benissimo il confronto con tutte e tre, anzi, nel complesso le trovo migliori delle Adrenaline (più leggere ma dolorosamente strette e basse in punta, con un grip buono solo su terra asciutta e una suola assai delicata) e altrettanto consigliabili quanto le Ultra Raptor (degne sostitute delle Raptor, risultate alquanto delicate a livello dei fascioni sulla tomaia), rispetto alle quali sono meno protettive e hanno una suola meno aggrappante sulla roccia bagnata ma molto più performante sul fango e, soprattutto, assai più durevole.

L’acquisto di queste scarpe è stata una decisione improvvisa, già da un paio di mesi, in conseguenza di un cedimento a livello di suola delle Brooks, le stavo osservando, almeno una volta a settimana andavo sul sito di Decathlon e ne leggevo le caratteristiche, ogni volta che andavo in negozio mi ci soffermavo davanti, poi il pensiero dei tanti soldi già spesi mi faceva desistere dall’acquisto. Due settimane addietro, però, durante una trenta chilometri mi sono trovato a camminare per metà della distanza con un pezzo di suola che strisciava a terra, ormai erano già tre volte che lo reincollavo e lui si staccava regolarmente e sempre più velocemente trascinandosi man mano dietro altri pezzi, inevitabile il pensiero che ne è nato: “devo fare la piega, queste scarpe non sono più affidabili, le posso al massimo utilizzare per i medi su fondo asciutto, liscio e uniforme”.

Reincollo la suola e ragiono sulla questione: tutto sommato le Kiprun Trail MT sono per i lunghi, distanze che ho in programma per tre sole volte, e ho ancora due paia di Ultra Raptor (invero tre, ma una, con in carico meno di un centinaio di chilometri, è gelosamente riservata al giro finale di TappaUnica3V) che, sebbene cariche ormai di qualche migliaio di chilometri cadauna, posso ancora sfruttare, specie considerando che ho ordinato delle solette speciali per compensare la perdita di ammortizzazione. Il tarlo, però, stimolato dall’approssimarsi del primo lungo, rode nella mente portandomi ripetutamente sul sito Decathlon e, così, scopro che Kalenji ha prodotto una nuova versione del modello Trail, la XT7: più leggera della MT è una scarpa che si colloca nella stessa categoria delle Adrenaline. È fatta, qualche giorno dopo sono in negozio con tra le mani questi due modelli di scarpe, già due, perché alla fine le recensioni della XT6 (delle XT7 essendo nuovissime ovviamente si trova pochissimo) non sono del tutto convincenti, mentre lo sono quelle delle MT. Provo e riprovo queste scarpe, le confronto, le differenze nella calzata appaiono veramente minime, me le sento bene ambedue, boh, quale prendo? Pensa che ti ripensa, prova che ti riprova, la decisione viene determinata dalla taglia: la XT7 è disponibile, per le mie misure, solo nella quarantaquattro e mezzo, la MT anche nella quarantacinque e questa taglia mi offre sensazioni migliori alle dita. Compro le MT!

Dopo due giorni le rodo in una venti chilometri corsaiola: partenza e arrivo su asfalto, ripide discese di cui una molto tecnica, lunghe salite, terra e fango, rocce acuminate e ammucchiate di sassi mobili, alla fine, seppure con qualche rilievo, belle sensazioni. Dopo altri due giorni eccole ai miei piedi nella sessanta chilometri di solo cammino ma comunque tirata: dodici ore e quaranta senza sosta su di un percorso assai vario con terra, roccia, asfalto, cemento, sassi, foglie, neve e ghiaccio con la riconferma delle belle sensazioni. Insomma subito messe all’opera in modo pesante e sufficientemente completo, tanto da potermi già permettere questa recensione.

A guardarle non si direbbe, eppure la parte anteriore lascia molto spazio alle dita ed è la prima piacevole sensazione che si prova camminandoci, purtroppo meno piacevole la sensazione sull’altro versante, quello inferiore, dove la disposizione dei tasselli determina una linea di flessione leggermente arretrata rispetto a quella naturale del piede, cosa che, oltre a limitare un poco la spinta a fine rullata, alla lunga può determinare, camminando su fondo molto duro, quale l’asfalto o le strade bianche, un poco di bruciore sulla testa dei metatarsi. Già che si parla dei tasselli, soffermiamoci su questi per rilevarne la multidirezionalità e la generosa quantità e dimensione, in tutte e tre le direzioni spaziali, che, insieme ad una certa rigidità e ai bordi netti, donano alla scarpa un’eccezionale tenuta sul fango, anche quello più profondo e pastoso, dove, tra l’altro, non si avverte il classico effetto di risucchio. La quantità dei tasselli aiuta la tenuta ma non favorisce lo scarico, comunque sufficientemente buono da garantirci una presa costante, c’è solo da porre un minimo di attenzione passando dal fango all’asfalto e alla roccia bagnati, sui quali già di suo la suola, come molte altre, tende a scivolare. Nessun problema, invece, sugli altri tipi di terreno, compresi la neve (fresca, dura o gelata) e il ghiaccio (a parte l’ostico vetrato), dove la tenuta è sempre ottima donando un pregevole senso di sicurezza anche nelle discese più ripide.

Al senso di sicurezza partecipano certamente anche il K-Only, sistema che rende la scarpa adatta ad ogni tipo di appoggio e rullata (dall’iperpronatore al supinatore), l’ampia superficie d’appoggio e la conseguente stabilità della scarpa che in occasioni più uniche che rare tende a cadere verso l’interno o l’esterno: su ottanta chilometri mi è successo una sola volta, all’esterno e più che altro per mia distrazione (nel buio della notte, immerso nei miei pensieri e in stato di rilassamento, non mi sono avveduto di mettere un piede sul bordo netto di una buca del terreno). Solo in una discesa molto tecnica (roccette a lama e punta, con passaggi stretti e ravvicinati) mi sono sentito nella necessità di mantenere un atteggiamento prudenziale, ma era anche il primo utilizzo in assoluto e pertanto ancora non avevo conoscenza della risposta della scarpa (in seguito non ho avuto modo di affrontare di corsa un terreno analogo, fatto al passo veloce mi sono sentito tranquillo e sicuro). La rigidità dei tacchetti un poco si sente camminando (o correndo) sull’asfalto, ma viene adeguatamente compensata da un ottimo assorbimento derivante dalla tecnologia utilizzata nell’intersuola, la stessa delle scarpe Kalenji Kiprun da strada: il K-Ring, un anello (ciambella come la chiamano loro) ammortizzante nel tallone e il Kalensole, strato di schiuma EVA. Il plantare è quella classico fornito di serie con tutte le scarpe Kalenji e, al di là della marca, similare a quello di molte scarpe da corsa e trail: come tutti è abbastanza confortevole, a differenza di altri scivola bene all’interno dalla scarpa rendendone facile la ricollocazione dopo la rimozione (sempre opportuna dopo ogni utilizzo), ma, a parte la conformazione anatomica (avvolgimento del tallone e dell’arco plantare), come gli altri non presenta particolari accorgimenti tecnici in ragione dell’assorbimento e della distribuzione del carico e, pertanto, potrebbe essere vantaggioso prenderne in considerazione la sostituzione con un plantare più performante, specialmente sotto l’aspetto della riduzione delle vibrazioni negative (personalmente, anche se costa quasi quanto le scarpe, ho scelto il Noene Ergopro AC+, già sperimentato con molta soddisfazione da mia moglie).

La tomaia è un giusto compromesso tra morbidezza e protezione, traspira benissimo (va beh che li ho fatti in pieno inverno, comunque dopo sessanta chilometri di cammino ininterrotto calze e piedi erano perfettamente asciutti) e si asciuga velocemente, dettaglio di particolare rilevanza per una scarpa da trail visto che si deve tenere indossata per tante ore e che si opera in montagna dove pioggia e neve si possono sempre incontrare. A proposito di neve: ci ho camminato per quattro ore senza sentire né freddo ne bagnato (anche grazie alle eccezionali calze Kalenji Kiprun Sottili), solo nel passaggio da un prato con erba brinata l’acqua è passata, ma dopo nemmeno venti minuti già non la sentivo più (cosa che invece, proprio per via del Goretex, non avviene con le Ultra Raptor GTX: magari tengono l’acqua per più tempo, ma una volta bagnate hai i piedi a mollo per tutto il resto della corsa/escursione).

L’allacciatura è precisa: i larghi passanti in anellino di tessuto lasciano scorrere bene le stringhe sia in un senso che nell’altro; la stringa piatta determina una buona tenuta del nodo anche se, essendo semirigida, un poco cede, ma proprio poco; la presenza del doppio foro (ambedue rinforzati) sulla caviglia permette di scegliere tra l’allacciatura leggera (termina nell’ultimo foro senza usare quello supplementare), consigliata per il cammino, e quella più aggressiva (asola tra ultimo foro e foro supplementare), consigliata per la corsa. Con l’allacciatura leggera si sente un minore controllo della scarpa (ma ci si abitua presto), con quella aggressiva la stringa può risultare (taglia 45) leggermente corta e il collarino, un po’ troppo alto e rigido, specie nei diagonali e nelle curve in discesa, insiste dolorosamente sul malleolo. Con ambedue le allacciature, ma soprattutto con la prima, durante l’appoggio del tallone il collarino spancia un poco sul lato interno determinando l’ingresso di qualche detrito di troppo: in parole povere, dopo due passi già ci si trova almeno un sassolino sotto i piedi, lo togli e… subito ne hai un altro.

Il linguettone mantiene la sua posizione centrale ma risulta poco protettivo nei confronti della stringa che, specie in discesa con allacciatura da corsa, si sente premere dolorosamente sulla parte superiore del piede (ma forse perché, per compensare la scarsa lunghezza della stringa, avevo tirato eccessivamente la stringa nella venti e poi nella sessanta, dove, avendo usato l’allacciatura leggera, la stringa era meno tirata e non premeva, ancora il dolore non era passato). Comodissima la taschina per infilare i lacci, adeguatamente ampia e di accesso agevole. Confortevole e utile il calzino interno ai due lati della scarpa, cucito al linguettone e sotto la soletta intermedia: dimostra la cura dei dettagli che è stata messa nella progettazione di questa scarpa.

Drop da dieci millimetri, forse eccessivo per le tendenze attuali che spingono sempre più verso una corsa naturale (drop zero), d’altra parte rende la scarpa molto confortevole per chiunque (il drop zero carica molto il tendine d’Achille e richiede un periodo di adattamento durante il quale, però, non tutti riescono a conformarsi) e pratica anche per il cammino, dove anche nelle salite più ripide si riesce così a far lavorare per intero la suola e mantenere un’ottima tenuta.

Dopo soli ottanta chilometri di utilizzo è ovviamente prematuro parlare di durata dei materiali, però, non rilevandosi segni né sulla tomaia né sulla suola, penso di poter dire che questi appaiono piuttosto resistenti: persino il logo Kalenji stampigliato sotto la pianta del piede, punto dove sassi e rocce acuminate vanno a insistere in modo particolare, non presenta segnature (la colorazione in giallo è rimasta perfetta).

Insomma, una scarpa con qualche piccolo difetto (e quale prodotto ne è esente? Ad oggi non ne ho trovati, nemmeno tra i marchi blasonati) ma comunque ottima, assolutamente consigliabile anche all’escursionista che vuole una scarpa leggera, confortevole e dinamica. Una regina del fango con eccellenti prestazioni anche su gran parte degli altri terreni!

IMG_20180215_102511

 

Specchio


IMG_2174


Molte persone non guardano se negli occhi avete qualcosa di vostro, vi cercano piuttosto qualcosa di loro.


 

Uguali o diversi?


IMG_0768


C’è sempre chi manifesta dissenso verso le generalizzazioni e chi mostra le rarità come fossero regole. Vero è che se in un campo di fiori gialli ce ne è uno, o qualcuno, rosso è improprio dire che tutti i fiori sono gialli, d’altro canto è ancor più fuorviante affermare che in quel campo i fiori sono rossi o che sono tutti diversi.


L’acqua al proprio mulino



Si diventa ridicoli quando si rinuncia all’obiettività per tirare sempre e comunque l’acqua al proprio mulino.


Computare il tempo di percorrenza di un sentiero escursionistico


IMG-20170711-WA0012

In questi ultimi quattro anni, nel contesto degli allenamenti di TappaUnica3V, quindi sull’esperienza pratica data dalla recente percorrenza di almeno un centinaio di sentieri per migliaia di chilometri e decine di migliaia di metri di dislivello, nonostante la diffusa regola dei trecentocinquanta metri di dislivello all’ora, ho rilevato una notevole disparità nei computi dei tempi di percorrenza dei sentieri: talvolta le indicazioni risultano essere molto abbondanti mentre altre volte ci si sta dentro a mala pena. Perché?

In prima battuta ho formulato le seguenti ipotesi:

  1. volontà di mostrarsi più forti tabellando in modo molto stretto i percorsi;
  2. calcolo dei tempi mediante l’effettuazione pratica del percorso procedendo al proprio passo anziché vincolarsi alla detta andatura di riferimento;
  3. calcolo dei tempi mediante l’effettuazione pratica del percorso con una cronometrizzazione imprecisa;
  4. differenziato metodo di gestione delle fermate (chiaro che le soste vadano escluse dal computo): chi le inserisce, chi le esclude;
  5. calcolo teorico dei tempi basato su velocità differenti (è noto che alcuni, in effetti, computano il dislivello in quattrocento metri all’ora e altri in trecento).
0389_ph-fabio-corradini_ed

Fatte alcune prove pratiche, pur non scartando nessuna delle suddette ipotesi (che probabilmente compartecipano nell’aggravare la situazione), ho optato per l’idea che l’errore sia più che altro nella convenzione stessa: l’utilizzo del solo dislivello risulta fuorviante e da luogo a calcoli imprecisi, innanzitutto perché è difficile per il camminatore, pur ricorrendo a sistemi di tracciamento GPS, stabilire in tempo reale e con precisione quale sia la sua velocità in forma di dislivello all’ora, poi perché, a parità di dislivello, c’è notevole variazione di tempo tra percorsi dove domina il dislivello (lo si guadagna più rapidamente) e quelli dove domina la lunghezza (si sale più lentamente), tra percorsi sulla linea di massima pendenza (rendono di più in ragione del dislivello) e quelli con diagonali più o meno lunghi (rendono anche molto meno in ragione del dislivello), tra percorsi con unica salita (quota massima meno quota minima e il dislivello è quello) e percorsi dove si alternano salite e discese (di fatto è impossibile computarle con precisione tutte nemmeno utilizzando le carte più dettagliate o i migliori software di tracciamento). In alcuni casi l’aumento di velocità lineare riesce a compensare la situazione e i metri guadagnati in un’ora sono pressoché similari, in altri casi tale compensazione non è raggiungibile, vuoi perchè si dovrebbe aumentare troppo la velocità lineare, vuoi perché l’essere in diagonale non comporta necessariamente l’avere una pendenza media inferiore a quella di una progressione sulla linea di massima pendenza e, quindi, non determina necessariamente un possibile aumento della velocità lineare.

IMG_9643

Dal momento che ho pubblicato e continuerò a pubblicare su questo blog relazioni escursionistiche, m’interessava arrivare ad una soluzione e così ci ho studiato sopra e, dopo diverse sperimentazioni, sono arrivato alla conclusione che l’unico modo possibile per poter dare una tempistica attendibile sarebbe quello di usare la velocità lineare facendo riferimento alla lunghezza reale del percorso. Purtroppo non è una metodica praticabile visto che non è semplice misurare direttamente la lunghezza reale e, visto che nessun percorso presenta un’inclinazione costante, non lo è nemmeno il calcolarla in via indiretta attraverso il teorema di Pitagora. Fortunatamente è possibile semplificare facendo riferimento alla sola lunghezza piana visto che, per le distanze (inferiori ai venticinque chilometri) le pendenze tipiche dell’escursionismo (inferiori ai quaranta gradi), la differenza tra le due non è poi tanto rilevante: se a sessanta gradi è pari a un non trascurabile cento percento (ovvero per un chilometro di lunghezza piana corrisponde a due chilometri di lunghezza reale), a quarantacinque gradi già si riduce ad un meno rilevante quaranta percento (un chilometro di lunghezza piana corrisponde a millequattrocento metri di lunghezza reale), a trenta gradi diventa un poco rilevante quindici per cento (da mille a mille e centocinquanta metri) e a quindici gradi si riduce ad un trascurabile tre percento (da mille a mille e trenta metri).

Si potrebbe obiettare che cambiando la pendenza cambia la velocità di progressione. Vero, ma, intanto la cosa ha effetto anche utilizzando il dislivello come parametro di calcolo, poi l’escursionista accorto dovrebbe procedere ad una velocità costante pari a quella che è in grado di mantenere a lungo sulle forti pendenze (metodica che permette di recuperare senza fare fermate sfruttando i tratti pianeggianti, anche brevissimi, che sempre si trovano all’interno dei percorsi, anche quelli più ripidi), cosa complessa da fare se si usa la velocità in dislivello che, come abbiamo già visto, è pressoché impossibile da percepire anche con grande esperienza di montagna e non è fornita in tempo reale dagli strumenti GPS (almeno allo stato attuale della tecnologia), ma molto facile se si usa la velocità lineare, sicuramente percepibile da chiunque e quasi perfettamente rilevabile in tempo reale mediante gli strumenti elettronici GPS.

127A

Resta il problema dell’allenamento e, quindi, della differente velocità da persona a persona. Qualsiasi sia il sistema di computare e riferire una tempistica tale problema sussiste e va necessariamente risolto facendo riferimento a una velocità di riferimento. Ok, ma quale? Beh, semplice: quella che consente una progressione agevole (ovvero che non richiede un allenamento intensivo e costante, indi accessibile alla media delle persone in poche settimane di allenamento al cammino) e, nel contempo sicura, si, sicura, perché in montagna c’è uno stretto legame tra sicurezza e velocità o, per meglio dire, tra sicurezza e lentezza: se l’andare di corsa può comportare una maggiore facilità all’inciampo o  all’errore (ma l’esperienza può in gran parte compensare, d’altronde di corsa ci si può andare solo con un allenamento adeguato e, quindi, una notevole esperienza), l’andare eccessivamente lenti contempla l’esposizione prolungata ai pericoli oggettivi della montagna, quali le basse temperature del primo mattino e della tarda serata, i sempre possibili cambiamenti meteorologici, il buio della notte, l’insolazione del giorno e così via, tutte cose che l’esperienza può insegnare ad affrontare ma non può assolutamente compensare (la sicurezza, intesa come assoluta assenza di rischi o come totale prevenzione degli stessi, è un concetto teorico e non esiste nella pratica reale: la montagna è pericolosa, stop!). Ecco quindi che deve pur sempre esserci un adeguato rapporto tra lunghezza del percorso e velocità di progressione, per i computi delle tabelle di marcia conviene far riferimento alla velocità adeguata sulla più tipica lunghezza massima delle escursioni: venti chilometri (generalmente oltre tale distanza l’itinerario viene diviso in tappe o affrontato solo da chi ha molta esperienza di montagna e adeguata attrezzatura, capace di rivalutare la tempistica a suo uso e consumo), da percorrersi in un tempo massimo di dieci ore (che in qualsiasi stagione permette di partire e arrivare con la luce del sole), per una velocità media di due chilometri all’ora. Calcolando i tempi di percorrenza mediante la velocità lineare di riferimento e la lunghezza piana del percorso ecco che nella stragrande maggioranza dei casi forniremo un valore attendibile e se sbagliamo lo facciamo in eccesso per cui la sicurezza dell’escursionista non è messa a repentaglio, al massimo succederà che sarà indotto a rinunciare a itinerari che invero potrebbe invece effettuare.

Se vogliamo essere ancora più attendibili, possiamo complicarci un poco il computo inserendo alcune eccezioni e relative variazioni di velocità lineare (N.B. questi parametri li sto ancora verificando e potrebbero cambiare un poco, quando saranno perfetti rimuoverò questa postilla):

  • 1,5km/h nelle salite ripidissime (oltre il 70% di pendenza, alias 35 gradi di inclinazione) e costanti (senza sensibili variazione di pendenza) che superano la lunghezza di un chilometro e/o il 50% dell’intero percorso;
  • 2,5km /h nei piani su asfalto o liscio sterrato che superano i due chilometri di lunghezza e/o il 50% dell’intero percorso;
  • 3km/h nelle discese costanti su fondo agevole che superano il chilometro di lunghezza e/o il 50% dell’intero percorso.