Archivi Blog

#MondoNudo, storia e obiettivi!


IMG_3885Essendo appassionato di escursionismo in montagna da diversi anni condivido una parte della mia attività con i lettori del blog e attorno a tale iniziativa si è creato un gruppo di amici che, in forma più o meno costante, mi affiancano in tali occasioni. Con una media di nove persone ad incontro e punte massime di venti, in quattro anni di attività e 27 escursioni effettuate si sono registrate in totale 237 presenze di cui 126 nella sola ultima stagione 2015. 175 le presenze dei nudisti, 62 quelle dei tessili, 165 i maschi e 72 le femmine; l’età dei partecipanti ha visto coinvolte quasi tutte le fasce generazionali andando dai quattro ai settantadue anni. Senz’altro sono piccoli numeri a confronto di altri più consolidati gruppi escursionistici, tant’è che alcuni amici di Mondo Nudo auspicano di poter vedere presto un gruppo escursionistico costante di quaranta o cinquanta persone. Certo sarebbe bello, ci renderebbe più sicuri e tranquilli durante le nostre uscite in montagna, d’altro canto un tale gruppo creerebbe anche delle inevitabili negatività:

1)      sono assolutamente convinto che sia oggi possibile e necessario premere un poco sull’acceleratore per incrementare i momenti e le possibilità di contatto della società con il nudo, le nostre ormai numerose esperienze pratiche dimostrano che, almeno con riferimento agli escursionisti della zona bresciana e trentina, la nudità viene sempre accolta con tranquillità, a volte con comprensibile sorpresa, qualche rara volta con lieve silente disappunto, mai con violenta ritorsione, è comunque vero che sussistono ancora delle resistenze alla nudità pubblica ed è pertanto opportuno tenerne conto operando con intelligenza e adeguata progressività, un gruppo numeroso rendendoci, come già detto, più sicuri e, di conseguenza, probabilmente anche più audaci, potrebbe indurci ad osare un po’ troppo;

2)      se poche persone arrivano quasi a mimetizzarsi negli ampi spazi montani, un gruppo numeroso diverrebbe sicuramente non più ignorabile, potrebbe far pensare a un aggressivo tentativo di colonizzazione dell’areale e, quindi, determinare reazioni di difesa, inducendo le persone ad avanzare lamentele presso le istituzioni, pochissime delle quali, come l’esperienza insegna, prenderebbero le nostre difese, mentre la maggior parte si produrrebbe in ordinanza di divieto; prima di poter portare grandi numeri è necessario preparare l’opinione pubblica, farsi conoscere e apprezzare, inglobarsi nella popolazione locale;

montagna_nuda23)      poi sussistono delle considerazioni di carattere giuridico, oggi chiunque nell’ambito di una qualsiasi attività che lo ponga, anche solo ipoteticamente, a capo di qualcosa, volente o nolente è investito di responsabilità civili e penali; se un tempo si ragionava semplicemente sulla base del rapporto di amicizia e di fiducia, oggi i rapporti di questo genere, definiti di affidamento (e c’è affidamento ogni qual volta nel gruppo ci sia una persona anche di poco più esperta degli altri), sono assoggettati alla regola che se qualcuno subisce dei danni qualcun altro deve necessariamente e ineluttabilmente rifondere quei danni, poco importa se li stessi siano stati causati da un’azione imprudente dello stesso incidentato: l’esperto doveva vigilare affinché questo non potesse succedere (chiunque abbia mai fatto da capo gita qui sa bene quanto a volte ciò sia impossibile, sa che ci sono persone refrattarie ad ogni tipo di subordinazione e controllo, persone che se gli dici di fare in un modo ineluttabilmente fanno nel modo nettamente opposto, se gli dici di passare da una parte regolarmente passano dall’altra, ma tant’è questa è la situazione giuridica attuale e con questa bisogna farci i conti); ecco quindi che se in un piccolo gruppo si  possono gestire opportunatamente le cose, in un gruppo più numeroso ciò diverrebbe assai più complicato, per non dire impossibile e, per l’esperto di turno (che nel caso delle escursioni di Mondo Nudo sarei poi io), il rischio supererebbe la soglia dell’accettabilità;

4)      ultima e non ultima la questione dell’esercizio di professione, quella dell’accompagnatore di montagna, per la quale oggi sussistono appositi albi professionali e opportune regolamentazioni legislativo-burocratiche; se per un piccolo gruppo può ritenersi plausibile il discorso dell’attività svolta nell’ambito della semplice amicizia, per un gruppo numeroso, non essendo Mondo Nudo un’associazione escursionistica, pur avendo io una documentata preparazione alpinistica ed una rilevante esperienza pratica e teorica sia nell’esercizio dell’attività individuale che in quella didattica e di accompagnamento, il discorso dell’amicizia decadrebbe e qualcuno potrebbe avanzare denuncia nei miei confronti per esercizio abusivo di attività professionale.

Certo per ognuno dei quattro suesposti punti si potrebbe trovare una soluzione, sarebbe in ogni caso del lavoro in più, lavoro che per ora non posso e non voglio assumere, per altro ci sono anche considerazioni di tipo logistico e strategico: quali sono gli obiettivi di Mondo Nudo? rientra ineluttabilmente in essi la creazione di un gruppo escursionistico più o meno ufficiale? è necessariamente compresa l’attuazione di feste e altre attività ludiche?

Rispondo subito e laconicamente alle ultime due domande: no!

Mondo Nudo è un blog che in generale vuole mettere in risalto i malanni e le illogicità della società attuale e nello specifico vuole fare informazione sul mondo del nudismo, mettere in evidenza la normalità del nudo, stimolare la società a recuperare quel rapporto di assoluta semplicità e salubrità col proprio e altrui corpo che era tipico delle popolazioni di un tempo neanche poi tanto lontano, ma soprattutto e principalmente vuole far sì che chiunque senta l’esigenza di mettersi nudo lo possa tranquillamente fare ovunque esso si trovi e qualunque sia la situazione contingente: contesto privato o pubblico, ambiente di lavoro, negozio, bar, ristorante, albergo, impianto sportivo, centro abitato, parco, giardino, mare, lago, montagna e via dicendo. Materialmente non mi interessa propagandare un mondo ribaltato, un modo dove l’obbligo sia la nudità e il divieto il vestito, lo ritengo sbagliato e ingiusto tanto quanto lo è il mondo attuale dove il vestito è l’obbligo e la nudità il divieto. Al contrario mi interessa lavorare per un mondo in cui il nudo sia inteso solo ed esclusivamente per quello che oggettivamente è: un normalissimo e lecito modo di vestirsi, un’esigenza epidermica, il respiro del corpo.

Orgogliosamente Nudi 2015 600Partito dalla semplice redazione di articoli sono in breve arrivato alla formulazione del programma “Orgogliosamente Nudi” che, nell’idea originaria, doveva attivare iniziative di vario genere ma poi si è, per ragioni di attuabilità, focalizzato sulle escursioni in montagna e qualche pranzo o cena comunitaria. “Orgogliosamente Nudi” voleva far uscire dal ghetto il nudismo e i nudisti, indurli a manifestare pubblicamente la loro scelta, a mostrarsene sicuri e orgogliosi, voleva creare delle opportunità di contatto tra nudisti e non nudisti al fine di permettere e stimolare la conoscenza dei secondi sui primi (i primi già conoscono necessariamente le realtà tessile visto che, purtroppo, devono adeguarcisi per la maggior parte del loro vivere quotidiano).

A seguire, sulla base di alcune considerazioni scaturite proprio dagli incontri nudisti-tessili avvenuti nell’ambito delle escursioni di “Orgogliosamente Nudi”, sulla fine del 2014 nasce il progetto “Zona di Contatto”. L’obiettivo è quello di spostare l’argomentazione ancor più in territorio tessile coinvolgendo operatori della ristorazione, del turismo, delle strutture sportive e, alla fine, di qualsiasi attività, inserendo nelle loro abituali attività momenti in cui il nudo prendesse, per un attimo più o meno lungo, la parola. Purtroppo tale progetto si è scontrato con la prevenuta diffidenza degli operatori e delle istituzioni, finendo, anche a seguito del mio poco tempo libero da poterci dedicare, per arenarsi e restare solo un bel progetto, tutt’ora aperto, ma ancora inoperoso.

Sul finire dell’estate 2015 ripensando al programma “Orgogliosamente Nudi” e ai risultati dallo stesso ottenuti, confrontando la sua proposta con quella di “Zona di Contatto” (che alla fine ingloba la prima), comprendo che è necessario un cambiamento formale alla proposta: occorre renderla più appetibile a chi non è nudista, fare in modo che chiunque la possa conoscere e che, invece di declinarla sul nascere in quanto per lui inadeguata o addirittura inaccettabile, la legga con attenzione e ci possa meditare sopra; insomma, occorre mettere maggiormente in risalto che si parla di escursioni in montagna aperte a tutti e da tutti praticabili, l’unica piccola differenza con le altre proposte è che nell’ambito di queste escursioni ci saranno persone che, ove e quando possibile, potranno togliersi i vestiti e camminare nella semplicità e salubrità del nudo, insomma nessun obbligo alla nudità, solo una possibilità per chi ne vuole approfittare e, magari, la possibilità di provarci per chi ancora è dubbioso o timoroso in merito. “Orgogliosamente Nudi” cambia così nome e diventa “VIVALPE”.

Locandina Vivalpe 2016 600Parallelamente arrivo a intuire che attraverso la semplice e sola proposta di attività nudiste è impossibile, in tempi medio brevi, andare oltre quanto già ottenuto, comprendo che è necessario che siano i nudisti a portare sé stessi e la loro scelta dentro la società e gli ambienti tessili, ma come farlo?

Un modo è certo quello di frequentare le attività dei gruppi, nella fattispecie escursionistici ma il discorso vale per qualsiasi altro genere di gruppi, tessili, farsi da loro conoscere e alla prima occasione manifestare a parole la propria scelta nudista, facendo così comprendere che esiste un mondo dove la nudità è normale, che girando per monti potrebbero incontrare escursionisti nudi, i quali sono nudi non per esibire qualcosa, non per provocare, bensì per le migliori sensazioni fisiche e psichiche che il camminare nudi apporta.

Altro modo è quello di dare alle escursioni un valore che vada ben oltre l’escursione, la natura e l’eventuale esperienza del nudo, nasce così, sotto l’influenza del centenario della Grande Guerra, il programma “QuindiciDiciotto”, serie di escursioni sui luoghi della guerra, seguendo le tracce materiali lasciate dagli alpini: strade, mulattiere e sentieri in primo luogo, poi manufatti vari quali caserme, casematte, postazioni e trincee.

Locandina TappaUnica3V 600Terzo ed ultimo modo è quello di creare degli eventi che possano attirare l’attenzione, che possano smuovere interesse, che possano tramutarsi in attività di comunicazione e confronto quali articoli, libri, proiezioni, conferenze. Non deve necessariamente essere un’impresa, d’altra parte dev’essere comunque qualcosa che possa risvegliare dell’interesse, quindi qualcosa che sia non indispensabilmente unico ma di certo poco usuale. Ho un vecchio progettino nel cassetto ed è da qualche mese che sto pensandoci visto che il prossimo anno cadrà, in merito, un anniversario di rilievo, perché non combinare insieme le due cose? Nasce TappaUnica3V, il mio ininterrotto e solitario nudo cammino sul tracciato del sentiero 3V “Silvano Cinelli” (Silvano è mio padre, morto proprio sul sentiero durante il giro inaugurale): centosessanta chilometri e novemila cinquecento metri di dislivello cavalcando, con un continuo e dispendioso su e giù per monti e valli, la linea spartiacque che separa la Val Trompia dalle limitrofe Val Sabbia e Val Camonica. Vuole essere un cammino di regolarità più che di velocità, comunque questioni strategiche (sia immediatamente intuibile che si trattano di due soli giorni di cammino invece dei soliti sette, o nove come da ultima cartina del giro) e logistiche (rientrare a Brescia ad un orario ancora diurno al fine di poter creare una sorta di ricevimento per incentivare la curiosità di chi si trovasse in zona) mi fanno ridurre il tempo di percorrenza dalle quarantotto ore e mezza di tabella a quaranta, alla fine si tratta di abbassarlo solo di un diciassette per cento, obiettivo tranquillamente fattibile ad un qualunque escursionista ben allenato (intendendolo comunque applicato a una percorrenza usuale, ossia a tappe).

Ecco, ora sapete tutto di Mondo Nudo e conoscete esattamente le mie e sue mire, il perché della sua esistenza e i concetti del lavoro che sto facendo grazie a questo blog. Visto, però, che il discorso è stato lungo, ritengo utile concludere riepilogando sinteticamente quello che è l’obiettivo basilare di Mondo Nudo.

Sono poco interessato al tutto sommato egoistico “essere Mondo Nudo un gruppo di cinquanta, cento, mille persone” ma piuttosto m’interessa il più sociale e altruistico “rendere normale il nudo”. Vestiti è certamente bello, nudi lo è indubbiamente altrettanto, anzi, sostenuto da tanti amici, mi permetto di affermare che è sicuramente meglio, poi ad ognuno libera facoltà di scelta e d’azione, reciproca libertà senza mutue limitazioni e imposizioni, sempre e comunque!

127A

Orgogliosamente Nudi 2016, anticipazioni


Si dice che un progetto vada tenuto gelosamente custodito fino alla sua presentazione ufficiale e definitiva, ma le idee a cui sto lavorando sono, per me e a me, talmente belle e appassionanti che non mi riesce di tenerle segrete più a lungo di quanto abbia già fatto, visto che almeno due progetti sono ormai certi, eccovi pertanto un anticipo di quanto verrà preparato e proposto nel contesto del programma “Orgogliosamente Nudi” 2016, programma che sicuramente cambierà nome per meglio evidenziare quello a cui stiamo lavorando: non un mondo di sole persone necessariamente, obbligatoriamente nude, bensì un  mondo dove ognuno possa stare sempre e comunque come meglio desidera, dove il nudo sia visto per quello che è ossia un modo semplice, lecito e naturale di vestirsi.

IMG_7774“Sulle tracce della storia”
(titolo provvisorio)

Dato il periodo dei cento anni dalla Grande Guerra, anche noi c’inseriamo negli eventi di recupero della memoria storica e, dopo l’interesse notato in occasione dei tre incontri già avuti (uno lo scorso anno e due quest’anno) coi manufatti di guerra, proporremo una serie di escursioni finalizzate all’esplorazione delle linee difensive bresciane (dal Gavia al Lago di Garda, attraverso l’Adamello) relative alla Grande Guerra. Saranno uscite di uno o due giorni, di vario dislivello ma tutte prive di difficoltà tecniche più vicine all’arrampicata che all’escursionismo e pertanto accessibili a chiunque abbia un minimo di allenamento al cammino in montagna.

Lo zaino“Marcia del trentacinquesimo”
(titolo provvisorio)

 L’anno prossimo saranno trentacinque anni dall’inaugurazione del 3V, percorso a tappe lungo le creste a cavallo delle tre valli bresciane (Val Sabbia, Val Trompia e Valle Camonica) dedicato e intitolato a mio padre; ho ancora delle perplessità sulla durata in giorni del cammino, le tappe sarebbero nove, tipicamente viene fatto in sette giorni che sarebbero forse troppi per creare un bel gruppo. Dopo aver (quasi) scartato, per ovvi motivi, l’idea che più mi sarebbe piaciuta (farla in unica tratta continua, ovvero 2 giorni senza soste, abbassando le 52 ore di tabella a 48 ore di cammino, ma temo che sarei l’unico a partecipare, sebbene questo potrebbe dare un valore aggiunto all’evento e magari dargli un poco di evidenza mediatica), mi sto indirizzando verso i tre (17 ore di cammino die, dura ma non impossibile per un escursionista ben allenato), quattro (13 ore al giorno, meno dura ma comunque pur sempre accessibile solo a un escursionista ben allenato) o massimo cinque giorni (10 ore die, accessibile anche all’escursionista mediamente allenato, permetterebbe la sovrapposizione con la manifestazione in memoria fatta in Pezzeda, ma maggiori difficoltà organizzative e, credo, di partecipazione). Quasi certa, invece, l’intenzione di non appoggiarsi a strutture ricettive per le soste di tappa: vuole anche essere un’immersione nella natura e pertanto si dorme sotto le stelle.

Al duemila sedici allora, anzi, no, perchè non provate a venire con noi già nelle ultime residue e comunque ancora belle escursioni di quest’anno?

Vi aspetto, vi aspettiamo!

IMG_3960

 

Prandini 2015, un altro splendido soggiorno


IMG_7167

Se il viaggio di una sola giornata può essere comunque gratificante, lascia pur sempre l’amarezza del frugale assaggio, il desiderio di esplorare ogni più recondito millimetro del monte. Certo è possibile ritornare con perseveranza a più riprese nello stesso luogo, ma soggiornarci a lungo dona qualcosa che la visita frettolosa mai potrà dare, quantomeno non con la stessa intensità. Il lungo soggiorno, infatti, crea il più profondo incontro tra noi e l’ambiente e ci regala il tempo di vivere al ritmo della natura: alzarsi quando il sonno lascia spazio alla veglia, mettersi in marcia quando il corpo si sente pronto, camminare senza l’assillo dell’orario che incombe, fermarsi ogni qualvolta se ne senta il desiderio, mangiare quando la fame lo comanda, osservare per tutto il tempo necessario ad assorbire la visione dell’intorno, ascoltare a lungo il rumoroso silenzio che ci circonda, abbandonarsi natura alla natura.

Foto Emanuele Cinelli

Così, sebbene di soggiorni in montagna ne abbia fatti tanti, ecco perchè ancora li desidero, li cerco, li invento, li propongo, li condivido con amici e familiari. Già, li condivido, pur essendo un convinto sostenitore del viaggio solitario, nel contempo apprezzo il diverso piacere di viaggiare in compagnia. Si diverso, perché il gruppo non aggiunge ne toglie nulla al viaggio, non lo fa più bello o più brutto, semplicemente lo rende diverso, aggiungendo esperienze ad esperienze, unendo al vivere soli il vivere insieme. Stare insieme più giorni magari chiusi nell’angusto spazio di una tenda, di un bivacco, o anche in quello più o meno ampio di un piccolo rifugio alpino incustodito, con l’onere di adempiere a tutte le esigenze di vita individuale e sociale, mette in evidenza i diversi caratteri, esalta comunioni e anche disgiunzioni, identifica personaggi e atteggiamenti, aspetti che, da scrittore, mi piace osservare e analizzare.

Nel tempo ho imparato a identificare e, al di là delle apparenze, apprezzare ogni tipologia caratteriale: il generale, che ordina anziché chiedere, che impone anziché suggerire, che pone se stesso sempre avanti gli altri; il caporale, che supinamente ubbidisce ai comandi del generale, che mai propone e si propone, che indirettamente accentua il ruolo del generale; il soldatino, che, più o meno silenziosamente, ubbidisce ai comandi per dovere o per amore di gruppo; l’indifferente, che tacitamente si adegua a qualsiasi decisione; il determinato, che sempre oppone il proprio parere a quello degli altri e male sopporta la presenza di un generale; il taciturno, che si tiene in disparte vivendo in se stesso le emozioni del soggiorno; il catalizzatore, che senza mai imporsi lega attorno a se stesso il gruppo; il chiacchierone, mai in silenzio anche a costo di spararle grosse o di parlare scontatamente; il monopolizzatore, che indirizza ogni discorso su se stesso e/o parla a ritmo talmente serrato da non lasciare spazio ad altri; il burlone che volge in scherzo qualsiasi discorso dal più banale al più serio; il commediante il cui parlare è sempre accompagnato da segnali non verbali e verbali talmente enfatizzati e sostenuti dal chiedersi se parla per convinzione o per ruolo, per recitazione; l’interiorizzante, che si limita ad ascoltare producendo pochissimi, seppur interessanti, interventi; il condizionato, la cui comunicativa è più che altro basata su slogan, stereotipi, preconcetti, siano essi politici, religiosi o di qualsiasi altra natura. Qualsiasi sia il proprio carattere, mediarsi con gli altri è parte del gioco, è parte dell’esperienza del soggiorno, è vita del quotidiano trasposta nella vita del momento, è insegnamento e, almeno per taluni, apprendimento, è, per me, fonte ispiratrice per considerazioni, ragionamenti e scritti.

Foto Emanuele Cinelli

Foto Emanuele Cinelli

Tutto questo è parte della mia lunghissima esperienza di montagna ed anche del soggiorno di “Orgogliosamente Nudi 2015”, un soggiorno finalmente condito da condizioni ambientali ottimali e da un discreto stato meteorologico. Dopo una prima visita di fine settimana fatta nel 2013 con neve a metà valle e parzialmente bagnati dalla pioggia, dopo la seconda salita con un soggiorno che doveva essere di una settimana poi ridottosi a cinque giorni per la pressoché continua e quotidiana pioggia battente, quest’anno, finalmente, un soggiorno senza ostacoli: cinque giorni che cinque restano; una giornata di pioggia che apporta solo un dovuto momento di riposo; tre escursioni previste che vengono tutte compiute; quattro tranquille serate; quattro notti almeno in parte stellate; chiacchiere e allegria; lavori e divertimento; fatica e avventura; colori, odori, sensazioni legati a questa meravigliosa valle di Braone e alla gemma preziosa in essa immersa che è il rifugio Prandini. Ma ripartiamo dall’inizio.

Memore della grande fatica fatta lo scorso anno, stavolta ho voluto fare le cose per bene: innanzitutto sono andato a visionare l’accesso dalla Bazena per accertarmi che fosse realmente semplice e poco faticoso come mi era stato riferito; poi ho effettuato io stesso l’acquisto della maggior parte dei viveri comuni necessari; infine, in due distinti viaggi, ho portato al rifugio quasi tutti i viveri acquistati. Lo scopo quello di consentire ai partecipanti un cammino semplice e leggero ponendo nello zaino solo il poco che restava: qualche indumento, il sacco lenzuolo, i semplici e limitati viveri per la colazione e il pranzo. Buona intenzione ma…

IMG_7702Siamo al giorno di partenza e ci ritroviamo tutti al parcheggio della Bazena, nonostante i miei acquisti e le mie raccomandazioni qualcuno ha comunque esagerato con il carico e mi trovo davanti zaini improponibili. Vada per l’amico fotografo che si è caricato a spalle l’attrezzatura necessaria alle sue specifiche esigenze, incomprensibile, invece, chi si è portato appresso un esagerato quantitativo di viveri supplementari personali (io ci sarei campato per un mese intero). Per fortuna il sentiero è decisamente poco faticoso: alla ripida salita inziale, che, però, addolciamo con una comoda variante, segue un lunghissimo tratto quasi pianeggiante che permette di recuperare le forze prima di affrontare la salita al passo del Frerone, anch’essa resa comunque comoda da un sentiero che alterna brevi strappi a tratti pianeggianti, permettendo un soddisfacente guadagno di quota e contemporaneamente il contenimento della fatica; da qui al rifugio è comoda discesa, pochi tratti ripidi e rovinati e molto cammino in piano.

Come previsto saliamo regolari e arriviamo alla malga Val Fredda dove la strada sterrata e la salita finiscono, le energie sono praticamente inalterate e senza sosta imbocchiamo il sentiero che con lungo pianeggiante percorso aggira sulla destra tutta la verde conca della Val Fredda. IMG_7706Inizia a far caldo e il sudore imperla il nostro viso, molto avanti a noi una sola persona sta anch’essa salendo: possiamo liberarci dall’inutile fardello delle vesti e donare al corpo la sua naturale respirazione. Dopo la breve pausa, sfruttata anche per reidratarsi, riprendiamo il cammino: in breve siamo alla base del monte Mattoni, una discesa conduce al Passo di Cadino, poi il traverso sotto la Cima Cadino, qui improvvisamente ci si para davanti la persona che avevamo visto salire, siamo nudi ma a questo punto meglio restare come siamo, normalmente camminare per la nostra strada e salutare. Veniamo cordialmente e tranquillamente ricambiati, senza nemmeno la più piccola espressione di sorpresa o di disagio, un sorriso e un saluto che ci riconfermano quanto ormai abbiamo compreso e che diventa quasi obsoleto ripetere: la normalità è la chiave di volta, una nudità portata con semplicità e tranquillità diviene nuda normalità.

Ancora una decina di minuti ed eccoci, con ripido breve strappo, al Passo di Val Fredda, stretta forcella che ci immette nell’ancor più verde e ampia conca dell’alta valle di Cadino. Gli zaini iniziano a far sentire il loro effetto, alcuni di noi lamentano dolori alle spalle e sui visi appaiono i primi segni della fatica, serve una pausa più sostenuta e leggera: “zaini a terra, sedetevi, bevete e mangiate qualcosa, ci si ferma una decina di minuti”. Stiamo per passare dal versante in ombra a quello al sole e, vista la tersa giornata, meglio approfittare della pausa per spalmarsi il corpo con un velo di crema protettiva ad alto fattore, poi possiamo ripartire. Breve ripida discesa e si riprende a camminare in piano tagliando il versante sud orientale del Monte Frerone. Qui il terreno è molto ondulato e alterna piccole vallette a dolci crinali, si procede con un continuo susseguirsi di curve. IMG_7708Da una valletta cosparsa di massi una piccola marmotta ci guarda incuriosita, ci fermiamo ad osservarla e fotografarla, stranamente se ne resta ferma immobile, riconosce in noi degli amici: sarà forse per la nostra naturale nudità? Beh, certo che no, in altre occasioni le abbiamo viste scappare, eppure… eppure è bello pensarlo, è piacevole immaginarsi che attraverso la nudità si possa noi meglio avvicinare gli altrettanto nudi animali del monte, e forse un poco è vero: nel confronto con i tanti anni di montagna vestito, ora posso contare un minor numero di fughe, mai m’era capitato di trovarmi attorniato dalle marmotte che invece di scappare seguivano parallelamente il mio cammino e a distanza ravvicinata. Con questi pensieri nella mente riprendo e faccio riprendere il cammino, il rifugio è ancora lontano e dobbiamo ancora superare un discreto dislivello.

Ecco il bivio, una freccia segnaletica lo identifica in modo inequivocabile, senza indugi imbocchiamo la nuova traccia, abbandoniamo il comodo piano e, decisi, ci buttiamo sulla salita. S’inizia di botto prendendo il ripido pendio proprio lungo la linea di massima pendenza, poco dopo, però, la traccia piega a destra e prosegue lungamente a mezza costa, zigzagando tra lisce placche rocciose. Lontano avanti a noi la Cima di Terre Fredde domina l’orizzonte, mentre sulla destra, dietro il Passo della Vacca, ecco apparire sempre più imponente il Cornone del Blumone. Un ultimo breve ripido strappo e ci accoglie una larga sella erbosa, lo sguardo cade sulla Valle di Braone, nette si distinguono le verdi praterie delle Foppe di Braone, sopra di esse gli altrettanto verdi declivi delle Somale di Braone e, dietro a questi, la grigia pala rocciosa del Pizzo Badile svetta solitaria ornata da un bellissimo cielo azzurro. Folate d’aria fredda attraversano il valico, meglio procedere oltre e fermarsi a mangiare poco più sotto.

IMG_7709

Ritemprati nello stomaco e nelle gambe, ricarichiamo a spalle gli zaini e riprendiamo il cammino. Man mano che scendiamo la meraviglia appare negli occhi e nelle parole dei miei compagni che ancora non avevano visto questi posti. Velocemente arriviamo ai piedi della discesa, alla nostra destra la grigia distesa sabbiosa una volta forse occupata da un lago, poi verde distese pianeggianti solcate dalle sinuose curve del torrente s’intonano contrastanti coi mille puntini colorati dei fiori. Breve discesa ed eccoci al “Zöck dè la Bala”, altro verde pianoro costellato di fiori. Seguendo il fondo della valle, arriviamo nella vasta piana centrale dove le erbe e i fiori si mescolano alle placche di roccia in un ancor più affascinante contrasto di colori. All’improvviso ci appare vicinissimo il Gheza, vecchie case di caccia ora adibite a rifugio. Sono presidiate solo nel fine settimana per cui passiamo senza rivestirci: nuda normalità va bene, per ora, però, meglio rivestirsi quando si passa vicino a strutture abitate, qualsiasi esse siano. Siamo ormai prossimi alla nostra meta, dieci minuti di discesa per placche rocciose e canalini erbosi ed ecco sotto di noi i tetti rossi del rifugio che, con grande soddisfazione di chi si era preoccupato più della pancia che del peso dello zaino, raggiungiamo velocemente.

Sono passate quattro ore da quando abbiamo lasciato il parcheggio delle auto, è metà pomeriggio e avremmo tutto il tempo per sistemarci senza fretta, godendoci l’ultima parte della giornata e rilassando la muscolatura in vista dei prossimi impegni. Invece no, qualcuno, che ancora non riesce a liberarsi dal terribile virus dell’odierna frenesia del quotidiano, quasi subito inizia a dare ordini: “ragazzi bisogna accendere la stufa”, “l’acqua del bagno è troppo fredda mi serve dell’acqua calda per lavarmi”, “non c’è l’accendino, cercate l’accendino”. Cavolo, siamo in montagna e la montagna va presa con spirito di adattamento e sopportazione, siamo in un rifugio di montagna e il rifugio di montagna va vissuto per quello che è, non trasformato nella propria abitazione di fondo valle; in montagna si devono dimenticate le idiosincrasie, le paure, la fretta dell’odierna vita quotidiana, la montagna dev’essere uno scarico mentale e fisico, un momento di pace e di calma. Fortunatamente la disponibilità dei partecipanti sminuisce l’impatto della questione e l’ora della nanna arriva senza ulteriori fattori stressanti, il sonno provvede a riportare la pace e il silenzio, a ritemprare il fisico, l’animo e lo spirito.

Siamo a giovedì mattina, sono il primo ad alzarmi e, come mio solito, mi alzo anche molto presto, con calma faccio colazione e poi, in attesa che venga l’orario di partenza per l’escursione giornaliera, vado ad esplorare il percorso che dovremo fare domani: nell’intero tratto di salita è su terreno vergine, privo di sentiero e di ogni traccia di passaggio, ne conosco solo un piccolo pezzo, quello iniziale, quando porto altre persone se possibile preferisco conoscere la strada che farà loro fare. Salgo veloce rendendomi conto che il mio allenamento sta rapidamente crescendo, le nuove scarpe si dimostrano all’altezza delle vecchie, anzi vanno anche meglio, d’altra parte sono una loro evoluzione. Senza particolari problemi trovo subito un percorso ideale che svicola tra le placche rocciose evitando qualsiasi passaggio complicato: “ottimo, domani potremo fare un’escursione in tutta tranquillità e sicurezza”. Scendo per lo stesso percorse, ehm, stesso, si fa per dire: in mezzo a questo mare di rocce ed erbe è difficile ritrovare i riferimenti visivi che avevo preso in salita. Rientrato al rifugio trovo gli amici ancora intenti alla colazione, il sole è già alto e, come previsto fin dal momento dell’organizzazione, l’aria frizzante del primo mattino sta lasciando il posto a temperature più morbide.

IMG_7727Ore dieci, anzi dieci e qualcosa perché c’è chi il ritardo ce l’ha nel sangue, non importa, oggi non importa: abbiamo tempo e chi ha tempo prenda tempo. Ore dieci e qualcosa, dicevo, si parte. S’inzia scendendo, la meta prevista è il Corno della Vacca e la mulattiera di accesso parte molto più in basso, sotto la piana della Malga della Foppe di Sotto. Due gocce d’acqua cadono dal cielo: mannaggia questa piana è per noi malefica, ogni volta che passiamo di qui il cielo s’intristisce e ci lacrima addosso. Imbocchiamo la mulattiera, un vecchio ricordo del quindici diciotto, la prima parte sale nel bosco, risulta evidente anche se a tratti inerbata o addirittura invasa da qualche cespuglio. L’incontro con una bella vipera movimenta il cammino: me la trovo tra i piedi, mi blocco, lei resta immobile avvolta su se stessa a formare una stretta esse, non posso parlare la farei scappare e io la voglio fotografare; mentre con una mano lentamente estraggo la macchina fotografica, con l’altra mano segnalo a chi mi segue di fermarsi e invece… invece viene avanti, mi chiede che c’è, non posso rispondere e mi limito a riagitare la mano nel segno dell’alt, vattelapesca, viene ancora avanti, mi affianca, guarda e parte un urlo pazzesco, mannaggia la vipera, con un soffio d’irritazione, si mette in fuga e riesco a riprenderne solo la coda che svanisce nell’erba. “Aargh, ma che cavolo, se segnalo di fermarsi, fermatevi! Sono anni che cerco di fotografare un vipera”. Va beh, appuntamento rimandato, riprendo il cammino. Chi mi segue riparte a fatica preoccupato che la vipera possa vendicarsi del sonno così bruscamente interrotto, balzare fuori e morderlo. Ci avviciniamo alla vetta del corno ma purtroppo la mulattiera diviene sempre più rovinata e ad un certo punto svanisce quasi completamente, fatta una perlustrazione verso l’alto mi rendo conto che procedere potrebbe risultare a qualcuno assai complicato e pericoloso per cui decido che la nostra salita termina qui. Ci giriamo e torniamo verso il basso a cercare un posto dove pranzare. La giornata prosegue e termina senza altre avventurose sorprese, al loro posto il piacere d’avere con noi nel dopocena i due pastori che stanno dimorando nelle stanze poste sotto il rifugio. Non parliamo di nudismo ma, uno di loro ci ha visti, ci ha incontrati, almeno lui è certo conosca il nostro stile di vita e di escursione, conosca e accetti senza discuterlo ne valutarlo. D’altronde professiamo il nudo come normalità e perché mai dovrebbe essere necessario parlare sempre e con chiunque di un qualcosa che è normale? Col senno di poi ritengo che abbiamo comunque sbagliato a non parlarne: forse, così facendo, non abbiamo comunque prodotto un segnale di vergogna, di sicuro, però, abbiamo perso una buona occasione per capire il loro reale pensiero e per tranquillizzarci in vista del futuro inevitabile contatto con loro.

Venerdì mattina, alle sei sono in piedi, la pioggia forte ha caratterizzato la notte, mi preoccupa l’erba bagnata, anche perché il cielo è coperto da alcune nuvole e il sole fatica a riscaldare il suolo. Alle dieci partiamo, siamo in tre perché gli altri hanno deciso di prendersi una giornata di respiro e defaticamento. L’erba non è del tutto asciutta ma nemmeno troppo bagnata, si riesce a camminare senza grossi problemi, solo un breve ripido tratto sul fango si rivela oggi ostico, provvidenziali alberelli ci aiutano nel suo superamento. DSC04935Pur non seguendo esattamente lo stesso percorso, uno a uno ritrovo tutti i riferimenti presi ieri e senza intoppi siamo alla Porta di Stabio, purtroppo le nuvole coprono il vasto panorama che da qui si potrebbe osservare. Scendo sul versante Stabio per verificare, in vista di un futuro passaggio, il canalone attrezzato con catene: risulta breve e banale, ottimo. Le solite foto di rito e poi scendiamo per il sentiero segnalato a cercare un posto riparato dall’aria dove fermarci per mangiare. Nell’alternanza di grigie nuvole e sprazzi d’azzurro che mi danno la certezza d’evitare la grandinata qua presa lo scorso anno, con calma mangiamo e riprendiamo il cammino rientrando al rifugio. Stasera avrebbero dovuto raggiungerci altri quattro amici, purtroppo nessuno di loro salirà, due forse arrivano domani mattina, una mattina che la notte stellata promette buona.

Sabato mattina ore sette, cielo plumbeo, minaccioso, a lungo l’osservo, alle otto me ne torno a letto: “oggi è meglio dormire”. Verso le dieci mi risveglio, dalla finestra entra la luce del sole, esco e la giornata sembra volgere al bello, ancora nuvole nere all’orizzonte mi preoccupano ma forse ci lasceranno stare. Vado nell’unico luogo dove il cellulare prende il segnale ed ecco il messaggio di Attilio: “stiamo arrivando, partiti ore 10 dalla Bazena”. Bello, splendidi, stanno arrivando. Rapidamente decido: il gruppo salirà lungo il percorso previsto per oggi, la mulattiera di Cima Galliner, io andrò incontro ad Attilio e Paola per aiutarli nel trasporto dei viveri di rinforzo ed eventualmente, se se la sentiranno, per guidarli verso il gruppo. Velocissimo salgo verso il Passo del Frerone dove conto di incontrarli, a un terzo di strada inizia a piovigginare, osservo il cielo alle mie spalle, le nuvole nere sono salite veloci e hanno ricoperto l’intera vallata, verso il passo altre nuvole ancora più scure promettono assai male. Pochi minuti e pochi metri dopo, infatti, la pioggia si fa forte, metto il coprizaino e indosso, sulla sola maglietta, la giacca impermeabile. Incrocio una signora che, imbacuccata in un’ampia mantella arancione, sta scendendo verso il Gheza. IMG_7744Giungo al passo con ben mezz’ora d’anticipo sul previsto, non c’è nessuno, solo un’aria fredda e nebbia, mi affaccio sull’altro versante, il sentiero che scende verso il Cadino è vuoto. Qui non posso stare, devo scendere. Mi porto sul piano sottostante e mi affaccio sull’altra metà del sentiero, due puntini colorati spiccano tra il verde dell’erba, non possono che essere loro, sono ancora bassi per cui scendo ancora. Non mi riconoscono se non quando siamo a pochi metri, sono infreddoliti ma decisi, d’altra parte a questo punto tra l’andare avanti e il tornare c’è ben poca differenza. Mi carico nello zaino il pane, altro non mi vogliono dare: troppo ben stipato nei loro zaini, troppo freddo e troppo bagnato per fermarsi qui a fare il trasbordo. Rincuorati dalla mia presenza gli amici riprendono il cammino con nuova energia e in breve scavalliamo nella valle di Braone, la pioggia ci dona un poco di respiro, il vento si calma e i corpi si riscaldano leggermente. Gli amici possono così ammirare la bellezza di questo luogo e gustarsi la discesa verso il rifugio, dove, come da tempo m’immaginavo, troviamo il gruppo rientrato velocemente alle prime avvisaglie di pioggia. Il pomeriggio passa tra giochi di carte, chiacchiere e l’arrivo della signora che avevo incontrato nella mattina, è una donna francese che, da sola, si è fatta un lungo giro attorno all’Adamello, ora sta scendendo a valle per prendere il treno e tornare a casa. Mentre parliamo con la signora francese sentiamo aprirsi la porta d’ingresso: sono arrivati tre giovani, due ragazzi e una ragazza, che stanno salendo al Gheza per un breve soggiorno. A tutti offriamo delle bevande calde, un asciutto riposo e un momento di convivialità: ne approfittiamo per parlare, con tutta naturalezza e spontaneità, del nostro stile di vita e d’escursione. La risposta, come ormai abbiamo più volte sperimentato, è assolutamente positiva, anzi, ne scaturiscono anche domande interessate. In serata lauto pasto, un’ultima cena che, grazie agli amici saliti pur nelle avverse condizioni, fruisce di nuova linfa vitale e ci permette di banchettare più lautamente che nei giorni precedenti, giusta preparazione alla fatica di domani: se il tempo sarà bello invece di scendere direttamente al Bazena, lo faremo per il sentiero che oggi non abbiamo potuto fare.

IMG_7755Domenica mattina, cielo limpido, nessuna nuvola visibile sui quattro lati dell’orizzonte, alle sette il mio zaino è pronto per il ritorno a valle. Attendo il risveglio degli altri. Puliamo il rifugio, controlliamo che tutto sia a posto, bombola del gas chiusa, interruttore della luce abbassato. Lasciamo al pastore il cibo deperibile avanzato, quello non deperibile lo poniamo nella cambusa del rifugio, qualcuno preferisce rimetterselo nello zaino, poi in marcia. Accompagnati dal tepore di una bella giornata, ritemprati dalla vivida luce del sole, velocemente saliamo alla Forcella di Mare. Imbocchiamo la mulattiera di guerra che, immane lavoro dei nostri alpini, con tanti tornanti dolcemente sale verso la base di Cima Terre Fredde, qui giunta volge a sinistra e risale alla vetta della limitrofa Cima Galliner, dove, preziosi documenti storici di vivida pietra, ancora sono visibili alcune postazioni di sentinella e relative opere di trincea. Splendida qua sopra la vista sul sottostante frequentatissimo Lago della Vacca, la vastità dell’areale nasconde i rumori che attorniano il frequentatissimo rifugio Tita Secchi. Purtroppo nuvole grigie arrivano a coprire il cielo e si alza una lieve brezza fredda, meglio ripartire.

IMG_7774

IMG_7775

IMG_7776Convinto che ora si scenda pressoché direttamente indi velocemente al rifugio mi infilo i pantaloncini e suggerisco ai miei compagni di fare altrettanto. Invece il sentiero segnato compie un largo giro, prima lungo il crinale che porta al Passo di Laione e da qui all’omonima cima, poi traversando verso il Passo del Blumone. Amici ci aspettano in Bazena, non abbiamo tempo per dilungarci lungo questo percorso, così ad un certo punto individuo e percorro una linea che, il più possibile per erba, ci possa portare direttamente verso il rifugio. Purtroppo verso la fine un alto salto roccioso ci sbarra la discesa verso il lago e siamo costretti a risalire una breve ma ripidissima ganda per raggiungere la mulattiera del Blumone. Giunti al rifugio qualcuno vorrebbe prendersi un caffè ma siamo in forte ritardo sulla tabella di marcia, il rifugio è affollatissimo, dobbiamo continuare il cammino. Salita al Passo della Vacca, lungo traversone sotto il versante meridionale del Frerone, lo strappo del Passo di Val Fredda, il traverso sotto le pareti del Monte Cadino e del Monte Mattoni, malga Val Fredda, la strada che ripidamente scende al Bazena e… ma che cavolo succede laggiù? Si sentono canti alternati a slogan di cui ancora non percepiamo il senso, poi vediamo una marea di persone attorno al parcheggio, tra queste divise di ogni genere: polizia provinciale, forestale, carabinieri. Che succede? Qualcosa avevo percepito dalle parole di una signora incontrata al Passo di Val Fredda, la conferma dalla voce dell’amica Mara che incontro poco prima del parcheggio: lo scorso anno un pastore aveva malauguratamente ucciso a bastonate un cane, ora gli animalisti si sono radunati qui per protestare e chiedere l’analogo trattamento per il pastore (forse non si rendono conto che così facendo si rendono perfettamente uguali al pastore). Dall’altra parte del parcheggio, nell’area pic nic, un ben più nutrito gruppo di pastori si frappone ai manifestanti, in mezzo le forze dell’ordine ad evitare una rissa che, viste le forze in campo e la loro composizione, certamente risulterebbe ben più favorevole ai pastori che agli animalisti. Brutta scena, esemplificativa di come certe esasperazioni siano solo dannose per la causa che vorrebbero sostenere: se dalla parte dei pastori si alzano solo ironici canti della tradizione popolare, dalla parte degli animalisti sono continue parolacce, offese gratuite, considerazioni di una consapevolezza che risulta essere più presunta che effettiva, più deficitaria che completa. Su suggerimento dell’amico Vittorio, vegano e vero animalista, abbandoniamo velocemente la zona per portarci al vicino rifugio del Passo di Crocedomini dove festeggiamo il suo imminente compleanno e ci salutiamo in attesa del prossimo incontro.


29, 30, 31 luglio, 1 e 2 agosto 2015 – Rifugio Prandini in Val di Braone, Braone (BS)

Emanuele, Pierangelo, Alessandro, Andrea, Marco e Francesca per i cinque giorni. Attilio e Paola per gli ultimi due. Mara e Vittorio che domenica sono venuti ad aspettarci in Bazena.

Grazie agli amici che mi hanno accompagnato in questa nuovo momento di montagna vissuta, grazie alla disponibilità che nuovamente ci è stata concessa dall’amico Piero che si occupa del rifugio Prandini, grazie a tutta la Commissione Rifugi per lo splendido lavoro che fanno, grazie ai pastori che hanno condiviso con noi alcuni momenti di questi cinque giorni, grazie a chi sabato si è soffermato da noi e, con le sue parole, ha consolidato in noi la consapevolezza del nudo normale e la speranza di un futuro dove i vestiti possano essere ovunque e comunque facoltativi. Grazie a questa splendida valle, grazie al Sindaco e agli abitanti di Braone per la cura che gli danno, grazie alla montagna. Grazie!

IMG_7713

Orgogliosamente Nudi: echi, spontanei, dalla stampa


Dopo l’arrivo nel gruppo di alcuni tessili che sono ora nostri fedeli amici, dopo la positività dei sempre più frequenti incontri con altri escursionisti, dopo l’appoggio più o meno formale di alcuni Sindaci, dopo l’amicizia nata con chi gestisce un rifugio, ora arriva questo articolo spontaneo (nel senso che ne io ne gli amici che mi seguono abbiamo richiesto).

Che dire: sebbene la situazione sembri ferma, invero si muove, eccome se si muove, e ad ogni movimento crescono le possibilità di altri movimenti.

Mondo Nudo, dopo averlo fatto in privato, ringrazia anche pubblicamente la Redazione di Altrimondi per questo suo bell’articolo sul nostro programma “Orgogliosamente Nudi”.

Grazie!

Altrimondi > Tutti “Orgogliosamente nudi” in montagna

 

Monte Asino, un’importante conferma


zona contatto2

Zona di Contatto: incontro di due escursionisti, l’uno nudo e l’altro vestito (foto di Alessandro)

Bene, in questa straordinaria giornata abbiamo avuto anche questo e siamo orgogliosi di poter affermare che sia l’azione del dialogare che i contenuti del dialogo sono stati, dopo un esordio in parte negativo (un caso su cinque ma pur sempre un’evidenza di forte disappunto, anche se poi si è trasformato radicalmente), assolutamente positivi, una conferma a quello che andiamo dicendo e facendo, un importante rinforzo alle nostre condizioni e alla nostra azione.

Un cielo quasi perfettamente azzurro e un sole splendente ci accolgono al Passo di Croce Domini (Breno – BS), conosciutissimo valico frequentato ogni anno da migliaia di motociclisti impegnati in uno dei tre possibili giri che passano da qui. Al momento del ritrovo la temperatura è freschino ma le condizioni atmosferiche lasciano presagire che presto si alzerà adeguatamente e ci consentirà, anche in ragione dello sforzo fisico del cammino, di liberarci da ogni copertura tessile.

Con un ormai purtroppo cronico ritardo sull’orario previsto, ci mettiamo in cammino imboccando proprio d’innanzi al rifugio una ripida stradina sterrata con freccia segnaletica ”Alta via del Caffaro”. Non sapevo che questo itinerario, da me conosciuto come vecchia traccia, fosse stato segnalato e la novità un poco mi preoccupa facendomi presupporre una frequentazione del percorso inadatta ai nostri presupposti di nudità, ma ormai siamo qui, ci sarebbe la possibilità di cambiare percorso ma perché? Ormai abbiamo raccolto tanti di quei segnali di pacifica convivenza che possiamo anche pensare di spingerci un poco più in là e frequentare sentieri un poco meno solitari. Siamo in ballo, balliamo. Avremo forse così la possibilità di ottenere quella risposta sonora di cui nella precedente relazione lamentavo la mancanza, cerchiamola, creiamola!

IMG_7621Dopo un centinaio di ripidi metri abbandoniamo la stradina per imboccare sulla sinistra il sentiero che ci porterà sulla vetta del Monte Bazena da dove potremo prendere l’aerea cresta erbosa che separa la piccola conca di Malga Bazenino dalla Val Fredda. Ripidissimamente si sale seguendo fedelmente il crinale meridionale del Monte Bazena, dietro di noi lo sguardo, limitato solo verso nord, si allarga sempre più sulle montagne e le valli che ci circondano, in ordine da ovest verso est si distinguono chiaramente: il Monte Misa, la Valle di Cadino, il Monte Gera, la Valle Bazenina, la Val Sanguinera, il Monte Mignolo, il Monte Molter, il Monte Crocedomini, la Punta dell’Auccia, i radar del Dasdana, il Crestoso, il Muffetto, la Valle di Croce Domini, La Val Camonica, la Presolana. Sotto di noi, costate presenza (e lo resterà per tutto il giro), il rifugio Croce Domini e il suo affollatissimo piazzale.

Alzatici sufficientemente rispetto al rifugio e vista l’assenza totale di altri escursionisti ci liberiamo delle vesti per continuare il cammino in piena e comoda libertà epidermica, vorremmo liberarci anche dello zaino ma purtroppo questo non è possibile: il montagna a queste quote, siamo prossimi ai duemila metri, il tempo cambia facilmente e rapidamente, la sicurezza impone di avere al seguito sempre e comunque l’abbigliamento necessario per affrontare ogni situazione climatica, questo può trovare posto solo nello zaino il quale, per ora, non ha autonomia di movimento e va necessariamente portato a spalle.

Dato che questa parte di sentiero è anche a me sconosciuta, mi tengo in testa al gruppo, distanziato di qualche centinaio di metri in modo da poter anticipare adeguatamente eventuali difficoltà di percorso o tecniche ed evitare agli altri perdite di tempo e fatica aggiuntiva. Infatti ad un certo punto il sentiero diventa molto stretto e ci sono alcuni metri a picco su di un ripido e franoso canalone, quindi mi fermo per dare assistenza a chi ne avesse eventualmente bisogno. Il gruppo s’è sgranato alquanto e si sono creati tre distinti drappelli, arriva il primo e passa senza problemi, arriva il secondo più numeroso e nel quale c’è anche la bimba di quattro anni, ma anche questa passa senza battere ciglio (in effetti si sta dimostrando un’alpinista in piena regola e sostengo la potremo in futuro vedere impegnata in imprese ben più impegnative).

All’appello mancano ancora tre persone, ma al loro posto arrivano altri due escursionisti, un uomo e una donna, dalla mia posizione non li potevo vedere e nemmeno loro potevano vedere me prima dell’improvviso incontro, come successo in ogni altra occasione ci salutiamo e passano via tranquillamente. Resto fermo nella mia delicata, sono a mezza costa su un ripido prato, posizione in attesa degli ultimi tre miei compagni, fra essi una persona alla sua seconda escursione in montagna e con calzature poco adeguate devo per forza aspettare. Ma non arrivano, sono rimasti molto indietro, al loro posto, invece, sbuca un’altra coppia, prima arriva lui, poi lei. Anche questi mi passano via salutandomi cordialmente però… però poco dopo sento una voce maschile che, chiaramente rivolto alla sua compagna, dice “quello è un esibizionista!” Immediatamente mi giro e faccio le mie rimostranze: “guardi che si sbaglia, se fossi un esibizionista sarei laggiù sul piazzale, oppure in città, non qui in un posto isolato e solitario”. “Lei è un esibizionista” ribatte l’altro. “Ok, va bene, se per lei è così, allora è così, anche se credo di essere ben certo di quello che sono”. La signora a questo punto dice al marito “Lascia perdere” e tutto finisce lì, loro manco s’erano fermati e sono ormai abbastanza lontani, fra poco noteranno i miei compagni, pure loro nudi, e probabilmente capiranno la realtà della situazione, come poi loro stessi ci diranno essere effettivamente successo. Tutto sommato, pensandoci bene, trovarsi una persona nuda, sola e ferma in un punto di passaggio obbligato, per giunta molto stretto, può ben dare adito a qualche perplessità.

DSC04472Finalmente arrivano anche gli ultimi del gruppo e anch’io posso ripartire. Avanzo velocemente e in breve, facilitato anche dal percorso ormai piano, recupero la testa del gruppo. Vedo che i quattro altri escursionisti si sono pure loro riuniti e sono poco più avanti di noi, dai miei compagni vengo a sapere che alla fine con loro non ci sono stati problemi, anzi hanno pure chiesto informazioni a quello di loro che era completamente vestito: “ma sono per caso dei naturisti? Sono quarant’anni che andiamo in montagna e non avevamo mai visto una cosa del genere”. Attilio risponde ottimamente: “Di più, sono persone che stanno nude ventiquattr’ore al giorno, per cui lo fanno anche in montagna”. Bello, un primo segnale di avvicinamento verbale, di interessamento immediatamente mi viene il desiderio di raggiungerli per riprendere il discorso lasciato in sospeso e che ora sono certo avrebbe una piega totalmente diversa, gli obblighi di gruppo mi frenano e lascio perdere.

Continuiamo in gruppo il nostro cammino seguendo il largo e piano crinale erboso che dal Monte Bazena porta al Monte Paletti. Mentre scendiamo ad una evidente forcella (il Passo di Bazenina) un altro escursionista arriva dalla parte opposta, io con un primo piccolo gruppo di compagni ho già valicato la forcella prima che questa persona vi giunga, s’incontra con Vittorio, in quel momento rimasto solo e vedo che i due si mettono pacificamente a chiacchierare e lo fanno a lungo. Nel frattempo arrivano anche gli altri e tutti riprendono il loro cammino nelle rispettive direzioni. Da Vittorio sapremo che la persona incontrata si è interessata al nostro stile escursionistico ed ha espressamente affermato “se a voi va bene così, va bene anche a me”. Superrrr!

DSC04496Siamo molto in ritardo sulla tabella di marcia, davanti a noi ancora una breve ma ripida salita priva di sentiero, ritengo necessario proporre una modifica al percorso, anche per non mettere ancor più in difficoltà Daniela che vedo camminare male, oltre che molto lentamente e con continue soste: una netta traccia percorre il versante meridionale del Monte Asino di Bazenina, mi offro per accompagnare Daniela lungo questo percorso mentre gli altri possono proseguire su quello predefinito. Con un poco di dispiacere alla fine si conviene tutti di restare uniti e chi vorrà potrà eventualmente salire alla vetta dall’altro versante durante la sosta del pranzo. Si riparte lungo la traccia che, sebbene da lontano risultasse netta, invero è flebile e a tratti svanisce completamente. Alcuni duri ghiaioni creano qualche problema a Daniela, ma alla fine siamo dall’altra parte e ci si para davanti un meraviglioso prato fiorito, il luogo ideale per la sosta pranzo.

IMG_7632

DSC04592Dopo mangiato Vittorio ci incanta nuovamente con la sua abilità di lettore, rinforzando oltre misura l’emozione di una giornata di libera immersione nella natura. Poi si rientra a valle allungando un poco il percorso per ritardare al massimo il rientro alla confusione della strada asfaltata.

Siamo al bar del rifugio, in me una speranza si fa manifesta: “che bello se quelle persone che abbiamo incontrato nella prima parte della giornata capitino qua, mi piacerebbe proprio risentire la loro opinione, specie quella di chi mi ha apostrofato come esibizionista”.

A volte i desideri ottengono il piacere di esaudirsi e oggi è una di quelle volte: proprio quando stiamo per lasciare il nostro tavolo e andare a pagare il conto ecco che arrivano quelle persone e si siedono proprio davanti alla cassa. Vittorio dietro di me li saluta e sento affermare “vestiti un po’ meglio”. “Beh, dai è già qualcosa”, mi giro e mi avvicino anch’io a loro, saluto e inizia una piacevole conversazione fatta di domande: “ma perché?”, “mi sentirei a disagio”, “tutto che ciondola, non vi dà fastidio?”. Cordialmente rispondiamo ad ogni singola domanda arrivando ad un fantastico “ci proverò”.

DSC04536Saldato il nostro conto usciamo sul piazzale per gli ultimi saluti, ad un certo punto dietro di me sento una voce ormai nota che chiede “ma di dove siete?” Mi giro e gli spiego che arriviamo da diverse parti dell’Italia Nord Orientale, Angelo li suggerisce di andare a visitare il mio blog e lui risponde affermativamente. Mi viene in mente che ho ancora qualche bigliettino da visita in tasca e subito glie ne consegno uno.

Che dire la giornata è stata magnifica, ma la sua conclusione è stata straordinaria. Ora spero solo di poter vedere quella persona e magari anche i suoi compagni ad una delle nostre prossime escursioni, poco importa se resterà vestita, quello che per ora è più importante è dimostrare praticamente che la pacifica condivisione degli spazi è molto più che solo ipotizzabile.

Mancava il feedback vocale, ora abbiamo anche quello ed è sicuramente di sporne a proseguire sulla strada intrapresa: l’esempio è la nostra strategia migliore, con l’orgoglioso esempio possiamo ottenere spazio e successo, basta aver paura, basta con una retorica forma di rispetto, avanti a (quasi, si quasi perché per ora è ovviamente meglio evitare di mettersi nudi nella folla) tutta!


28 giugno 2015, escursione al Monte Asino di Bazenina lungo la cresta che contorna la conca della Malga di Bazenina.

IMG_7623

Luogo splendido, percorso panoramico e meritevole, molti variopinti fori, qualche marmotta, verdi pascoli a perdita d’occhio, visioni ampie e coinvolgenti, prima parte (dal rifugio alla forcella del Passo di Bazenina) su sentiero ora perfettamente tracciato e segnalato, seconda parte (dal Passo di Bazenina al versante meridionale del Monte Asino) un lungo mezza costa per IMG_7629flebile traccia tutto sommato comunque facile da mantenere, ultima parte comoda discesa per prati verso la vicina e ben visibile strada asfaltata, senza raggiungerla si traversa poco sopra in direzione dell’evidente Malga Banzenina che si raggiunge rialzandosi sul versante opposto. Una strada sterrata porta al rifugio Croce Domini. 255 metri di dislivello condensati nella prima ora di cammino, poi solo alternanza di piano e discesa.

Certamente è più accattivante, anche se più faticoso, l’intero percorso di cresta che prevede una breve risalita dopo il Passo di Bazenina (78 metri) ancora lungo il sentiero segnato “Alta via del Caffaro” per poi prendere le tracce di sentiero che solcano la cresta nord ovest del Monte Asino di Bazenina e proseguono in discesa per il suo crinale sud (radi segni).

Grazie agli amici che mi hanno splendidamente accompagnato: Vittorio, Marco, Francesca, Luise, Attilio, Paola, Alessandro, Stefan, Christine, Pierangelo, Angelo, Daniela.

IMG_7622

Guarda l’album fotografico dell’evento

Quinta Giornata dell’Orgoglio Nudista


IMG_7617Chi non risica non rosica recita un antico proverbio e allora abbiamo risicato, stavolta l’abbiamo fatto per bene, fino in fondo, superando, sebbene non senza fatica, le paure che ancora insistono su di noi e ci inducono a rispettare il nostro corpo solo nell’ambito di pochi e definiti contesti, che ci forzano a più o meno frettolosi rivestimenti quando sulla via incrociamo altri che, come noi, presumibilmente amano la montagna e l’escursionismo, come noi seppur diversamente da noi nell’integrazione con l’ambiente.

Liberi tutti di vivere la natura come meglio si preferisce, chi portandosi più o meno consciamente appresso il fardello di condizionamenti proprio della società artificiale, chi liberandosene parzialmente, chi cercandone il totale ripudio proprio qui, tra i monti, dove tutto è libero e libertà, dove ogni elemento manifesta impudentemente e impunemente il proprio essere nella sua più estesa nuda totalità.

IMG_7615

Colori, colori, colori, i colori della natura, l’azzurro del cielo, il bianco delle nuvole, il verde brillante dei pascoli, quello più cupo dei boschi, le mille tinte dei fiori, il marrone del manto di alcune timorose marmotte, i vividi colori quasi fosforescenti delle artificiose vesti di bipedi umani e poi… poi il marroncino rosato della pelle: visi sorridenti, toraci giocondi, braccia e gambe frizzanti, pance, nasi, orecchie, mani, piedi. Oh, oh, ci sono anche mammelle, vulve e peni che liberi assaporano la gioia della libertà, respirano il respiro del monte, gioiscono del fiato loro concesso, si allargano nelle loro naturali forme.

DSC04359Qui oggi, infatti, il gruppo di Mondo Nudo si è orgogliosamente portato per l’ennesima escursione e per festeggiare la quinta Giornata dell’Orgoglio Nudista. Emanuele, Vittorio, Marco, Francesca, Luise, Angelo, Daniela, Mattia, Stefan, Christine, Alessandro, Attilio, Paola e Pierangelo, quattordici persone (dovevano essere in sedici ma due nuovi amici hanno dovuto rinunciare all’ultimo minuto), quattordici escursionisti d’ogni età ed estrazione sociale, quattrodici amici. Alcuni ormai solide presenze di questi eventi, altri nuovi arrivi tra le fila del gruppo; alcuni nudisti da tempo, altri da poco, altri ancora bloccati alla liceità della veste e comunque felici di condividere con noi tempo e spazio, dimostrando quanto ciò sia più che ipotizzabile bensì fattibile e ideale.

DSC04450Dimostrazione di fattibile pacifica convivenza proviene anche dal reiterarsi con semplicità e tranquillità dell’incontro con altri escursionisti, stavolta, anche per il luogo meno isolato e il percorso in buona parte su strada sterrata, in più occasioni del solito. Resistendo, grazie alla forza del gruppo misto e alla presenza di una bambina, ogni volta all’impulso di coprirci, oggi abbiamo portato a fondo la nostra missione d’orgoglio, la nostra campagna a favore della libertà di espressione del corpo, di ogni parte del corpo, tutte parimenti dignitose, tutte parimenti belle e buone. Peccato ancora sia mancato un sonoro dialogo con le altre persone, certo forte e deciso è il messaggio dei nudi corpi portati con disinvoltura e orgoglio, ancor più profondo diventerebbe se rinforzato dalle parole degli altri, degli estranei che incontriamo.

Arriveremo anche a questo, un passo alla volta, intanto prendiamoci questa bella soddisfazione di una radiosa giornata nuda nella nuda montagna, sei ore per monti passate pressoché interamente nell’abito umano più congeniale e naturale: la sola nostra nuda pelle.

Un ennesimo successo che ci rinforza nelle nostre convinzioni e ci induce a fare un doppio pubblico invito:

  • alle associazioni escursionistiche affinché prendano in considerazione la nostra presenza, i nostri numeri (talvolta superiori ai loro) e l’impellente opportunità d’inserire tra loro la presenza di nude persone;
  • alle istituzioni comunali affinché comprendano il comune senso di accettazione del nudo e si manifestino positivamente nei confronti degli escursionisti che entrano in montagna così come la montagna è e chiede: nudi.

IMG_75997 giugno 2015, quarta uscita del programma “Orgogliosamente Nudi” e “Quinta Giornata dell’Orgoglio Nudista”. Breno (BS), Valle di Stabio raggiunta da Campolaro e risalita fino alla prima malga. Qui lunga sosta nei pressi del torrente, distanziati dal sentiero quel tanto da risultare indefiniti alla vista ma pur sempre percepibili al fine di mostrare la nostra esistenza e che la montagna si può vivere anche senza l’artifizio delle vesti. Nessuno dei tanti passati è da noi venuto per manifestare dissenso, prima o poi qualcuno verrà fisicamente a noi per chiedere informazioni e delucidazioni, per manifestare il proprio interesse e sostegno (invero una volta è già successo e ora costoro sono nostri fedelissimi amici).

IMG_7601

Durante il cammino abbiamo incrociato altri 4 escursionisti a piedi, una coppia in moto e una in macchina. Le reazioni, dopo il prevedibile iniziale momento di stupore, sono sempre state semplici e sostanzialmente normali, nessun sguardo truce, nessun moto di dissenso, nessun rimbrotto, solo semplici e cordiali saluti, in un caso un poco d’imbarazzo imputabile alla situazione che ci poneva quasi a contatto fisico (sentiero molto stretto), in altra occasione uno sguardo femminile di felice soddisfazione.

Insomma, una Giornata dell’Orgoglio Nudista che più orgogliosa e naturale di così per ora è poco pensabile… per ora!

Guarda l’album fotografico dell’evento

Orgogliosamente Nudi 2015: Malga Torrione


IMG_7586Finalmente le previsioni meteorologiche ci hanno dato supporto e con esse sono arrivate diverse registrazioni a questa terza escursione, tra le quali ben quattro nuovi amici provenienti da località non propriamente dietro l’angolo: Padova e Ferrara.

Purtroppo all’ultimo minuto un lieve infortunio ha messo fuori gioco proprio i due nuovi amici di Padova, così al ritrovo di Villa Roma ci troviamo in 16 persone: Alessandro, Angelo, Attilio, Claudio, Cristine, Daria, Emanuele, Francesca, Jacobs, Luise, Mara, Marco, Paola, Pierangelo, Stefan e Vittorio. Con noi anche Halloween, il cane di Mara, alla sua prima esperienza di montagna.

L’itinerario è breve e ce la possiamo prendere comoda, così, tra chiacchiere varie, ci mettiamo in cammino con un buon ritardo sul già tardo orario previsto, ma anche questo è parte di quell’integrazione con l’ambiente che è aspetto fondante delle nostre nude camminate: vivere con la natura, di natura, in natura e… al calmo ritmo della natura!

Data la stagione, nonostante sia già giorno pieno e il cielo si presenti in buona parte sereno, l’aria è frizzante e quasi tutti mantengono un vestiario completo, solo Emanuele è spoglio. Bastano, però, pochi minuti di cammino per indurre anche altri ad abbandonare le vesti per donare libero respiro al corpo.

IMG_7591Lasciata Villa Roma, punto di partenza, attraversato il torrente su un comodo ponticello di legno affacciato su di una bellissima stretta forra rocciosa, seguendo una comoda ed evidente mulattiera selciata con larghe pietre, il nutrito drappello risale in tranquillità il bosco misto che fittamente ricopre il versante sinistro orografico della Val del Caffaro. Pervenuti ad una radura erboso sottostante le rocciose pareti del Vendolaro di Bruffione, il gruppo abbandona la mulattiera e prende il piccolo e inizialmente vago sentiero di Malga Torrione.

Sempre con moderata pendenza si risale ancora nel bosco, un tratto del percorso è reso complicato da tre grossi alberi rovinati al suolo probabilmente a seguito di una slavina dell’ultimo inverno. Oltrepassato l’ostacolo in breve si perviene alla malga, piccola costruzione in pietra eretta su di un panoramico poggio erboso oggi ricoperto da alte erbe, ivi comprese delle grasse e grosse ortiche che danno filo da torcere alla piccola Luise.

Un centinaio di metri a monte della malga una bella radura in riva al torrente si presta alla lunga sosta di mezza giornata: al centro un bel prato pianeggiante, alla sinistra un piccolo campo di frana a grossi massi adamellini, a destra un’estesa placconata rocciosa inclinata quel tanto che basta a farne un comodissimo solarium. Sotto la placconata un altro piano prato si spinge a precipizio sopra l’ultimo imponente salto delle cascate del Bruffione.

Abbandonati gli zaini, si ritorna verso la malga di poco per prendere un cenno di sentiero che, prima tra alte erbe poi in un rado bosco, zigzagando permette di ridiscendere comodamente il ripido pendio che adduce alla base della detta cascata. Nuvole di acqua atomizzata ci avvolgono bagnandoci con dolcezza mentre estasiati ammiriamo lo spumeggiare dell’acqua che dopo un salto di una cinquantina di metri sbatte violentemente su di un basamento roccioso, profondamente inciso al centro dai secoli di lavorio a formare un ampio e tumultuoso laghetto. Impossibile avvicinarsi più di tanto alla base della cascata a causa dell’imponente e freddissimo spostamento d’aria dalla stessa generato, ci limitiamo ad osservala dal poggio che la fronteggia per poi ritornare velocemente verso l’alto onde poterci asciugare e riscaldare al sole.

IMG_7594Ritornati alla radura dove sono stati lasciati gli zaini ci apprestiamo al pranzo ma, purtroppo, l’arrivo delle tipiche nuvole che spesso in montagna si formano a cavallo del mezzogiorno, lo rende meno confortevole di quanto ci stavamo prefigurando. Ciò nonostante alcuni riescono a restare nudi sfruttando l’alternanza di ombra e sole: le membra spoglie certo velocemente tendono a raffreddarsi quando il sole si nasconde dietro le nuvole, ma meglio e più rapidamente percepiscono il calore e permettono di goderne anche quando lo stesso è poco rilevabile da chi è vestito. Questione di pensiero, di abitudine, di ricondizionamento del corpo, di averlo rieducato alla sua originaria capacità di termoregolazione.

Tra lazzi e risa anche il pranzo si compie e ci si sposta lievemente per un momento di lettura: la vicinanza con il rumoroso torrente infastidisce troppo l’ascolto, inoltre la radura si manifesta poco riparata al freddo venticello che si è nel frattempo alzato. Il nostro extraordinario lettore, Vittorio, ci intrattiene con due simpatici brani di prosa e due sue poesie che danno modo di pensare.

Discesa verso valle, tranquilla e nuda dato che, sempre come nelle belle giornate tipicamente avviene in montagna nel primo pomeriggio, il sole è tornato a farsi largo tra le nuvole. Nudi arriviamo fin quasi alla strada asfaltata, qui gli ultimi saluti e l’arrivederci alla prossima altra tranquilla uscita: quella del 7 giugno, Giornata dell’Orgoglio Nudista, che si terrà in un luogo non molto lontano da dove oggi ci troviamo, la Val di Stabio, lunga e magnifica valle che verdissima risale dalla Val Camonica fin sotto le pareti meridionali del Monte Frerone.


Domenica 17 maggio 2015, terza uscita del programma “Orgogliosamente Nudi”, Bagolino (BS), Malga Torrione e Cascata del Bruffione (relazione tecnica dell’escursione)

IMG_3417


Clicca qui per visionare l’ album fotografico su Flickr

Washington, Not So Square


Bravissime queste ragazze, capaci di manifestare il loro diritto anche in contrapposizione ad un opposto atteggiamento di massa. L’esempio è fondamentale, solo attraverso l’esempio potremo portare la società al recupero di quei valori di rispetto per se stessi e per gli altri, di confidenza con il proprio e l’altrui corpo, di naturalità che secoli di insulsi e opportunistici condizionamenti hanno distrutto.

Orgogliosamente Nudi, una nuova bella escursione


Chiara, vaporosa, densa schiuma deborda dal boccale di gialla birra. Sullo sfondo, dietro un’ampia finestra, s’intravvedono i boscosi pendii del monte che sovrasta un tumultuoso torrente. Un cielo bigio a tratti scosso da piccoli sprazzi di azzurro provoca l’alternarsi di luminosi colori e di cupo grigiore. Voci gioiose percorrono l’aere rimembrando l’odierna giornata.

IMG_3346Intenso verde di rigogliosi pascoli, sinuosa striscia di nero asfalto, fuligginosi muri di antiche cascine. Sullo scosceso fianco d’una rupe, nitido nel mezzo del cupo verde delle conifere, il bianco candore d’una piccola chiesetta. Occhi azzurri s’aprono la strada nel mezzo di una spessa coltre di scure nuvole. Tredici piccoli punti colorati lentamente percorrono lo scenario.

L’asfalto diviene terra battuta, la strada forestale procede a mezza costa all’interno di un fitto bosco. Con brevi tratti di ripida salita, parallela alla valle, s’allontana dal paese fino a pervenire all’interno d’uno stretto solco vallivo che segue fedelmente costeggiandone il rumoroso torrente di fondo.

La fatica inizia a perlare di sudore i visi, l’afa infradicia le vesti e ottenebra il respiro, ancora poche decine di metri e sulla sinistra si diparte uno stretto sentiero. Breve sosta per donare ai corpi l’agognata libertà.

IMG_3364Alcuni stretti tornanti guadagnano velocemente quota, un comodo mezzacosta, lunghi piani si alternano a brevi discese e ancor più brevi salite. Improvviso il chiaro bagliore del cielo sostituisce il bosco, uno stretto crinale, ripidissimo pendio erboso e… lo sguardo s’apre liberamente su file di monti, per poi cadere vertiginosamente sulla liquida piatta calma superficie di un lago.

Meritata, guadagnata, zaini scendono dalle spalle, vivande spuntano, anche due rosse bottiglie di vino, sosta di pranzo. Leggere gocce di pioggia, affrettano il mangiare e inducono a riprendere il cammino. Velocemente si riguadagna il fondo valle e con esso la luce d’un sole che tenta ancora di far capolino fra le nuvole. Ritorna la calma, svaniscono le mantelle, le membra rifocillate dal nuovo calore.

Rientro al paese, breve spostamento automobilistico, pineta, barettino, unisci i tavoli, cameriera, ordini.

Chiara, vaporosa, densa schiuma deborda dal boccale di gialla birra. Sullo sfondo, dietro un’ampia finestra, s’intravvedono i boscosi pendii del monte che sovrasta un tumultuoso torrente. Un cielo bigio a tratti scosso da piccoli sprazzi di azzurro provoca l’alternarsi di luminosi colori e di cupo grigiore. Tredici voci gioiose percorrono l’aere, felici per l’ennesima ottima escursione in “Zona di Contatto”: Andrea, Angelo, Attilio, Emanuele, Francesca, Luise, Maicol, Marco, Maria, Paola, Stefan, Thomas, Vittorio.


Bagolino (BS), 26 aprile 2015 – Secondo evento 2015 di “Orgogliosamente Nudi”: Monte Suello, sulla dorsale settentrionale di Cima Ora, a picco sul Lago d’Idro, zona che, il 3 luglio 1886, vide l’epica battaglia che oppose le truppe Garibaldine a quelle austriache.

Album fotografico dell’escursione

Prima uscita ON2015


L’attesa è stata trepida, forte la voglia di rivedere gli amici di tante belle escursioni, vivida la speranza di poterne conoscere di nuovi e, finalmente, il giorno è arrivato: oggi c’è stata la prima uscita del programma “Orgogliosamente Nudi” 2015, prima uscita in “Zona di Contatto”.

Quindici le registrazioni, tredici i partecipanti effettivi, un bel numero considerando la stagione ancora non perfettamente propizia alle escursioni e, soprattutto, alla nudità all’aperto. Anche le previsioni erano in opposizione e invece, come spesso accade, ancora per una volta la nostra fiducia è stata premiata: la mattina un bel sole caldo ha invitato alcuni alla nudità, solo verso l’una le nuvole coprono il cielo e s’alza un freddo vento, senza per altro inibire la regolare continuazione del programma previsto.

_DSC5388Con un leggero anticipo sul programmato, siamo tutti al parcheggio della Centrale di Fies e all’ora prevista siamo già in cammino. Passato il ponte che adduce alla centrale svoltiamo a destra per prendere e seguire la lunga ciclabile che unisce Arco a Pietramurata. Dopo poco un largo sentiero in lieve salita ci porta ad addentrarci nel biotopo della Marocche di Drò: vasto addensamento di massi dalle varie dimensioni creato da due imponenti frane avvenute diecimila anni or sono a seguito del ritiro dell’imponente ghiacciaio che hai tempi occupava l’attuale Val del Sarca e scendeva fino alle odierne colline moreniche del Garda.

Sopra di noi domina imponente la parete est del Monte Brento, la cui forma evidenzia nettamente l’immensa ferita lasciata dalle succitate frane. Poco più a sud l’Altopiano delle Coste con le sue lisce placche basali, volgendo lo sguardo a nord ecco, dietro il piccolo Dain di Pietramurata, svettare il Monte Casale. Sul versante opposto il Castello di Drena che domina la valle dall’alto di una rupe ricoperta di boschi, boschi che ricoprono tutto il versante sinistro orografico della valle.

_DSC5409Pian piano il comodo sentiero si addentra tra i massi, si alza un poco e poi ridiscende nei pressi di un laghetto artificiale, qui ritorna sui suoi passi per riprendere la direzione sud-nord, risale ancora e poi lungamente con moderata pendenza, prima in discesa e poi in salita attraversa per intero il vasto campo di frana. Ogni tanto piccole tabelle in legno descrivono mirabilmente le caratteristiche e i misteri di questo luogo affascinante, permettendo all’escursionista d’unire al piacere del cammino anche quello dell’informazione, anzi, oserei dire della formazione.

Un ultima più ripida salita ci porta alla sommità di un successivo costone, da qui lo sguardo spazia a sud sulla piana alluvionale e le case di Arco, a nord ora s’intravvede il gioiello azzurro del lago di Cavedine. Nostro programma era quello di raggiungerlo ma la strada da fare è troppa, si decide così di fermarsi qui, al bivio con il sentiero che porta direttamente al parcheggio di partenza.

Troviamo un posto per mangiare, l’alzare del vento ci consiglia un breve spostamento in luogo più riparato. Qui una bella conca erbosa contornata da un antico muretto a secco e da un grosso masso diviene l’ottimo teatro per il momento della lettura: Vittorio e Silvia si alternano nel recitare tre racconti a testa, tre racconti che sublimamente parlano del nudo, della felicità che nasce dallo stare nudi, della semplicità del gesto di togliersi i vestiti e con essi le barriere che ci isolano dal mondo circostante. Sei commoventi letture che, grazie alla maestria dei due amici lettori, inducono a profonda riflessione anche chi di noi al nudo è ormai avvezzo da tempo, molto tempo: è forse ora di rompere gli indugi, quegli indugi che anche oggi ci hanno fatto un poco trepidare all’avvicinarsi di una famiglia o al passaggio, sulla lontana strada, di ciclisti e pedoni, rompere gli induci e mostrare al mondo la nostra nudità con ancora maggiore sicurezza per trasmettere il messaggio di semplicità e spontaneità che solo attraverso una nudità sincera, una nudità sentita, una nudità piena, consapevole, assente da timori, solo attraverso questo si può pienamente trasmettere.

_DSC5521

Ripreso il cammino si abbandona il campo di frana per riportarsi nell’alveo della valle e rientrare alla Centrale di Fies. Inevitabile la sosta al vicino bar per le ultime chiacchiere della giornata. Alla prossima.

Grazie amici carissimi, grazie per questa fantastica ripresa del programma “Orgogliosamente Nudi”, grazie per sostenerci nell’impresa di mostrare alla società quanto possa essere bello e semplice camminare nudi. Un grazie particolare agli amici che (ancora) nudisti non sono ma camminano con noi per aiutarci a mostrare e dimostrare quanto sia semplice e facile la condivisione dello spazio tra nudisti e tessili, quanto sia inutile e sbagliato il concetto che le due realtà debbano vivere separate, quanto sia ingiusto esiliare il nudismo in piccole e limitate aree che, a quel punto, assumono inevitabilmente più l’aspetto di ghetti che di opportunità.

Grazie a…

_DSC5427Vittorio splendido collaboratore del blog e lettore sublime;
Silvia nuova graditissima amica e a sua volta magnifica lettrice;
Angelo ispiratore di nuove sconfinate strade nella diffusione del nudismo;
Marco e Francesca amici ormai di lunga data e fedelissime importanti presenze;
Luise la loro sempre più splendida e simpaticissima bambina;
Mara giunta tra noi lo scorso anno e subito diventata una importante sostenitrice;
Flora che, con il suo splendido sorriso, ha aggiunto freschezza a freschezza e fragranza a fragranza;
Thomas, Alessandro e Giuseppe nuovi ingressi e, speriamo, nuovi fedelissimi amici delle prossime escursioni.

Grazie, grazie a tutti.


Foto di Mara Fracella

Metti una sera a cena e…


Una voce suadente risuona nella piccola stanza.

Parole scandite con maestria, enfatizzando magistralmente le fasi del discorso, coinvolgendo chi ascolta.

Sul fondo, a metà tra la luce e l’ombra, parzialmente nascosta dietro un opportuno leggio, la figura della voce, una figura… nuda.

Si nuda, perché da nuda permette all’auditorio non solo di percepire il ritmo del racconto, ma di seguirlo materialmente vedendolo scolpito in essa: il diaframma che sale e che scende, motore dell’energia vitale; il torace che si espande e si comprime, mantice della voce; le spalle a volte rilassate a volte leggermente contratte nell’accentazione di un passaggio più rude; i fianchi che oscillano leggermente seguendo in magica danza l’emissione del fiato e le sue pause.

Più sotto, ad incorniciare il supporto del leggio, i tonici muscoli delle gambe, anch’essi coinvolti dal ritmo, si contraggono e si rilassano, nel rumoroso silenzio del sangue che scorre e che pulsa.

Nel mezzo un naturale metronomo, mosso dall’oscillare del corpo, tacitamente e lievemente scandisce il tempo.

Dinanzi a questa figura altre dieci tacite figure, sedute, lasciano fluttuare attorno i loro corpi i suoni e le parole. Alcuni, vestiti, fanno trasparire solo dal viso il loro coinvolgimento. Altri, nudi, come i tesi teli di un tamburo riflettono minuziosamente le ritmiche movenze del lettore, replicandole in un crescendo di emozioni e sensazioni che si espande nell’aere rendendo il racconto oltre che udibile anche visibile, di più… palpabile!

Una stanza discreta, su un lato antiche pietre a vista, gli altri tirati a lustro con una rossa e liscia copertura. Due alte ma strette finestre esaltano il corroborante sentore di antico emanato dall’intero stabile, una vecchia cascina in via di ristrutturazione.

Luce soffusa, leggermente più forte sul tavolo disposto su un lato della stanza, poi il buio della sera nasconde una porta in legno, dietro a questa un piccolo balconcino si affaccia ad una corte di terra battura. Una luce in un angolo svela la presenza d’una stanza particolare, una grande e bella cucina nella quale una giovane bellissima ragazza si muove leggera e precisa tra fornelli, pentole e ogni altro genere di utensile da cucina.

La voce si ferma, leggeri ma commossi applausi, la lettura è finita, continua invece la vibrazione mistica. “Il sole è nudo” e con esso lo sono i commensali, alcuni solo idealmente, altri anche materialmente, nella semplice, naturale condivisione di spazio, idee, emozioni e… libertà.

Dalla fredda oscurità esterna dei passi risuonano vividi, la porta si apre, una dietro l’altra due giovani figure fanno il loro ingresso portando i primi piatti della cena. Dolce femmineo viso, due splendidi occhi, avvolta in un nero elegante vestito, gioia e cordialità, lei; tenuta seria, camicia bianca, cravatta, abito grigio, simpatia e piacere, lui.

Con brevissime pause tra una portata e l’altra, piatti vegetariani si spostano dalla cucina alla saletta, cibi sublimi, sapori netti, nessuno lamenta la tanto amata carne, maestria nella maestria la chef ci inebria con prelibata forte delicatezza.

Così come c’è un inizio, purtroppo ogni cosa ha anche una fine. La cena è terminata, la festa è finita, applausi alla chef, tanti sorrisi, visi rilassati, sguardi felici, stomaci deliziosamente soddisfatti eppur non appesantiti. Saluti, ringraziamenti, ancora saluti, baci e abbracci, strette di mano. Calore, affetto, amicizia, ancora calore, ancora affetto, promesse di rivedersi, saluti.

Ciao, la festa è finita, alla prossima.

28 dicembre 2014, Festa di fine anno di Mondo Nudo, Lonato del Garda
Emanuele e Vittorio ringraziano
Maria, Flora, Mara, Franca, Francesco, Massimo, Angelo, Marco, Pierangelo e…
Carlo, Carlo, la chef, i due camerieri

28122014

Orgogliosamente Nudi 2014, la relazione finale


A chiusura di una stagione speciale non si può che pubblicare una relazione speciale: inauguriamo una (sperimentale) modalità in immagini e audio.

Tre le fonti di visualizzazione: Microsoft Office Mix, Youtube e Vimeo. La prima non è nidificabile ma permette una visione ad alta risoluzione e una gestione della presentazione a slide come se foste in PowerPoint, le altre due, nidificate, sono classici video ma con una risoluzione minore. In tutti e tre i casi il filmato dura circa venti minuti.

Office Mix (si verrà indirizzati a una pagina esterna)

Youtube

Vimeo

Festa d’autunno 2014


La stagione escursionistica è finita ma il programma “Orgogliosamente Nudi 2014” no, continua ancora con due grandi feste la prima delle quali è ormai molto prossima e già conta un bel gruppo di adesioni, sia di amici nudisti che di amici non nudisti, la cui presenza è per noi di Mondo Nudo un vero premio per tutto il lavoro fatto in questi ultimi due anni e che ci apprestiamo a ripetere con rinnovata energia nell’entrante 2015, lavoro che andremo a riepilogare in occasione della presente festa accompagnandoci con una bellissima proiezione d’immagini: 60 slide per una mezz’oretta di spettacolo.

Tutte le informazioni in merito all’evento le trovate alla relativa scheda con modulo di iscrizione (clicca qui o sulla locandina per leggerla), qui ci limitiamo a riportare i nostri più sinceri e calorosi ringraziamenti ai gestori del locale per il pieno e incondizionato supporto offertici anche in merito alla possibilità di stare nudi.

Dobbiamo e vogliamo anche ringraziare i tanti amici (anche se moli non li conosciamo di persona, riteniamo doveroso pensare a loro così come si pensa a degli amici) residenti in zona che hanno più volte apprezzato e talvolta condiviso i nostri post pubblicitari sui social network e che stanno rilanciando e pubblicizzando anche questo evento. Grazie! Speriamo prima o poi di poterli avere nostri ospiti in una delle nostre escursioni in zona o, perchè no, a questa stessa festa: potrebbe essere una comoda e valida occasione per conoscersi.

Ringraziamento doveroso dobbiamo fare anche all’onorevole Luigi Lacquaniti che ha positivamente risposto al nostro invito: lo attendiamo al pranzo con profonda gratitudine, anche in riferimento alla proposta di legge, da lui formulata e avanzata in sede nazionale, a riconoscimento del nudismo, un importante appoggio formale dato al movimento nudista, ivi compreso quello del nudismo libero, spesso trascurato o addirittura osteggiato nelle altre proposte di legge formulate o approvate, siano esse nazionali che regionali.

Grazie, infine, a chi già si è iscritto: fate pure tutta la pubblicità che potete all’evento, c’è ancora molto posto e aspettiamo altre iscrizioni.

on2014_17

Orgogliosamente Nudi 2014: relazione del soggiorno al Rifugio Prandini


IMG_7100.jpg

Foto di Emanuele Cinelli

Pendulo, cotonoso, bianco, il piccolo batuffolo si confonde con gli altri mille suoi simili formando una sfilacciosa, informe, discontinua massa bianca che si staglia nel verde intenso dell’acquitrinoso prato da torbiera. Grigie e dure placche rocciose dolcemente o imperiosamente dal prato s’innalzano perdendosi nell’azzurro intenso del cielo terso. Lontano, sopra balconate rocciose solcate da bianche lingue di candita neve, svetta solitaria una nera rocciosa cuspide triangolare.

Sulla sinistra brillano con il loro verde intenso ripidi pendii erbosi, contornati alla loro base da contorti cespugli d’ontano tra i quali qua è la s’intravvedono isolati e timidi larici. Anche qui rupi rocciose s’incuneano tra la vegetazione, alcune grigie e compatte, altre rosse e franose cadono nel profondo e cupo valloncello scavato dal millenario scorrere del torrente.

IMG_7164.jpg

Foto di Emanuele Cinelli

Al di qua, ancora verdi prati cosparsi dalle mille gocce di gialli fiori. Rossi rododendri aumentano il contrasto di colori e ad essi s’aggiunge il marrone intenso di tronchi mirabilmente tagliati e, altrettanto mirabilmente, assemblati fra loro a formare quattro pareti che s’ergono da muri di grigia pietra. Marrone pure il tetto di lamiera sul quale sventolano una bandiera italiana, i cui colori ripercorrono quelli naturali visti tutt’attorno, e una rossa manica a vento. Piccoli quadri intagli interrompono la continuità del muro sul lato torrente: finestre deliziosamente contornate da tendine a quadrettini rossi e bianchi, un insieme armonico che crea un senso di dolce accoglienza e familiarità.

Foto di Emanuele Cinelli

Foto di Emanuele Cinelli

Sul lato montagna una porta, varcata la quale ci si trova in una prima ampia stanza arredata con tre armadi, tre panche e un bel tavolo di legno massiccio. Da questa un’altra porta adduce alla seconda stanza: la cucina. Per riscaldare l’ambiente una stufa a legna, di quelle stufe in ghisa che evocano antichi ricordi, un fornello a gas per cucinare, il lavello, tre capienti armadi, un lungo tavolo di legno massiccio contornato da due panche e due sgabelli sempre in legno. Ancora una porta e dietro a questa la terza stanza dove trovano collocazione cinque letti a castello per un totale di dieci posti a dormire: rigide e intatte le reti, buoni i materassi, ottime le tante coperte ripiegate e raccolte in un armadio. Altri venti posti letto sono collocati in un edificio separato, ma limitrofo al primo, ristrutturato in data più recente rispetto a quello principale. Il piano terreno dell’edifico principale è utilizzato ancora dal pastore, ma potrebbe, in futuro, diventare un comodo e importante ricovero d’emergenza, con cucina e quattro posti letto.

Un piccolo servizio igienico è situato vicino all’ingresso dell’edificio principale. Di fronte, all’aperto, contornato dal verde dei prati, dal giallo dei fiori e dal marrone delle panche, un tavolo in granito con scolpito un grande cappello d’alpino a ricordare, insieme all’altro cappello, stavolta scultoreo, posto sulla rupe che sovrasta questa zona, chi ha voluto questo rifugio e lo gestisce con cura e amore: gli Alpini di Braone!

Foto di Emanuele Cinelli

Foto di Emanuele Cinelli

Siamo alla Malga Foppe di Sopra, ora Rifugio Prandini (non custodito, bisogna chiedere le chiavi), collocata nella media Valle di Braone, in posizione strategica e panoramica: a ovest il lariceto che, frammisto alle rupi, cade sulla verdissima e bellissima piana della Malga Foppe di Sotto; a est le già decantate dolci placche rocciose, frammiste a dossi erbosi e a un mare di incantevoli cuscini verdi e rossi di Rododendro, che conducono alla piana delle Foppe di Braone e, con essa, alla parte alta della Valle di Braone, sopra la quale svettano la Cima Galliner e la Cima Terre Fredde; alla sinistra orografica una fascia di ontani e poi ancora placconate rocciose cosparse di rododendri che nascono da un fondo di torbiera alpina e salgono alla base di una cima senza nome per poi condurre alla base della Cima di Stabio, all’omonima Porta e al limitrofo Corno Frerone; alla destra orografica le verdi Somale di Braone sulle quali si notano le tracce di diverse mulattiere della Grande Guerra.

In questo incantevole luogo arriviamo, noi di “Orgogliosamente Nudi” 2014, nel tardo pomeriggio di sabato 5 luglio con l’intenzione di restarci, almeno alcuni di noi, fino al successivo sabato 12 luglio. L’idea originaria era quella di salire dal rifugio Tassara in Bazena attraverso il Passo del Frerone, ma la tanta neve ancora presente in quota ci ha suggerito prudenzialmente di cambiare percorso e salire, come lo scorso anno, dall’abitato di Braone. La variazione ci comporta due ore in più di cammino e, soprattutto, mille metri di dislivello aggiuntivi, cosa che, visti i corposi e pesanti zaini, non si presenta certamente facile. Fortunatamente il custode del rifugio, il gentilissimo e sincero Piero, si mette a disposizione per portarci gli zaini fino all’inizio della mulattiera vera e propria.

Foto di Emanuele Cinelli

Foto di Emanuele Cinelli

Leggeri percorriamo il tratto di strada e in un’ora e mezza siamo alle Case di Scalassone, il punto d’incontro con Piero e Francesca, una di noi che è salita in macchina insieme agli zaini. Ci carichiamo dei pesanti fardelli e, salutato Piero, ci incamminiamo verso la nostra lontana meta.

La mulattiera inizia dolcemente e sale, nel fitto bosco, con frequenti tornanti. Dopo un’ora, aggravato da uno zaino che ammonta a venti chili, inizio ad accusare la fatica e necessito di frequenti brevi soste per alleviare i muscoli delle gambe contratti dai primi sintomi di acidosi. Dopo due ore, comunque, in perfetta tabella di marcia perveniamo alla piana di Malga Foppe di Sotto e qui ci fermiamo per mangiare qualcosa e riposare spalle e gambe.

Ripartiti, velocemente si percorre la piana per poi affrontare l’ultima balza, meno erta della prima e più corta, eppure più faticosa, vuoi per il sentiero che l’affronta a tratti più direttamente, vuoi per l’irregolarità del fondo su cui si cammina: entro in crisi profonda e medito di lasciare qui metà del carico per ritornare a prenderlo più tardi, dopo essermi ben riposato. Scatta così quel meccanismo di solidarietà che ben conoscono tutti coloro che praticano seriamente l’alpinismo: Francesca avendo lo zaino più leggero di tutti mi offre a più riprese lo scambio di zaini, finché mi decido ad accettarlo. Il cammino può procedere più spedito e in breve perveniamo al rifugio, dove, ancor prima di sistemarci, recuperiamo le forze con pane e salame e una bella birra fresca.

Apriamo il rifugio, depositiamo i viveri sistemando quelli non deperibili in cucina e quelli deperibili nella prima stanza dove l’assenza di riscaldamento ovvierà all’assenza di un frigorifero, prendiamo possesso delle brande e ci prepariamo per la cena: chi apparecchia il tavolo, chi si occupa di cucinare, chi si riserva di sparecchiare e lavare i piatti dopo mangiato, una equa e spontanea suddivisone dei ruoli dove tutti fanno qualcosa e nessuno resta inerme ad osservare gli altri che lavorano anche per lui.

Foto di Emanuele Cinelli

Foto di Emanuele Cinelli

Dopo cena, mentre il fuoco scoppietta nella stufa e riscalda il locale, le solite chiacchiere da rifugio, nel nostro caso condite da qualche argomento in più: il nudismo e il piacere di vivere nudi, di assaporare la montagna senza barriere, avvicinandosi ad essa in tutta naturalità, per percepirne il suo minimo alito vitale, il suo più sottile respiro, la sua anima ribelle, per assorbirne con ogni millimetro della nostra pelle le sue tante essenze profumate e corroboranti. Presto, però, la stanchezza prende il sopravvento ed entro le ventidue siamo tutti stesi in branda e scendiamo più o meno velocemente nel mondo di Morfeo.

Domenica mattina, ore 6, sono già in piedi, gli altri ancora dormono alla grande, dopo una lunga attesa, visto che ancora nessuno si alza, decido di farmi un giro attorno, visitando la torbiera antistante il rifugio e il dosso che lo sovrasta. Rientrato al rifugio scopro che qualcuno, alzatosi per andare in bagno (poi si scoprirà essere Stefano), m’ha chiuso fuori, che fare? La temperatura non è rigida ma fa comunque abbastanza fresco e anche se vestito dopo un poco sento il bisogno di riscaldarmi: il versante di fronte già sta prendendo il sole, bisogna solo salire all’incirca duecento metri di dislivello, così riparto e mi porto velocemente verso il sole e il caldo.

Ridiscendo dopo circa un’ora, finalmente qualcuno si è alzato e posso rientrare nel rifugio a prepararmi la colazione insieme a Marco, marito di Francesca. Nel frattempo uno ad uno si alzano anche tutti gli altri: prima l’altro Marco (che scenderà immediatamente a valle: il suo soggiorno poteva durare solo questi due giorni), poi Stefano e infine Francesca. Per le nove e mezza siamo pronti a partire per effettuare la prima delle escursioni previste: si punta al Forcellino di Mare e poi vedremo cosa fare.

Foto di Emanuele Cinelli

Foto di Emanuele Cinelli

A causa della temperatura non confortevole per via di densi nuvoloni che si sono alzati a coprire il sole, il primo tratto di salita lo facciamo da vestiti. Breve sosta al Rifugio Gheza dove scambiamo due parole con i volontari del CAI di Darfo, saliti a preparare il rifugio per la festa che si terrà nel prossimo fine settimana, poi ripartiamo alla ricerca del sole che si vede illuminare i prati delle Somale di Braone. Poco dopo possiamo finalmente spogliarci e fruire della libertà data dalla nudità: nel giro di pochi minuti le nostre membra si rilassano assorbendo intimamente il dolce calore del sole, il sudore non più trattenuto dalle vesti si volatizza velocemente nell’aeree concedendo respiro e freschezza alla pelle, il sistema di termoregolazione non più condizionato e ingannato dall’ingabbiamento dei genitali riprende a funzionare al meglio, camminiamo velocemente e senza soste lungo il ripido pendio.

In venti minuti scarsi siamo al forcellino dal quale il nostro sguardo può spaziare a trecentosessanta gradi: prima di tutto notiamo il sottostante occhio azzurro del Laghetto di Mare, piccolo bacino d’acqua a picco sulla Valle Listino, poi la vista si allunga verso i costoni e le cime più lontane che, da profondo conoscitore dell’Adamello, provvedo a identificare e illustrare ai miei compagni.

Foto di Emanuele Cinelli

Foto di Emanuele Cinelli

Finito di osservare la meraviglia del luogo e del paesaggio ci rimettiamo in camino per salire il primo dosso delle Somale di Braone. Da qui, per cresta, si continua con mirabile visione a picco sulla Val Paghera e le Case di Paghera: molte le essenze floreali che incontriamo, poi una postazione di guerra collocata proprio sul filo di cresta e la relativa trincea di avvicinamento scavata sul versante meridionale della montagna. Procedendo sempre per cresta miriamo alla Cima del Vallone, ma il percorso si fa impervio e la traccia di sentiero svanisce completamente in mezzo a cespugli e rocce, per cui decido di abbassarmi ad una traccia più evidente e per questa ritornare al Forcellino di Mare.

Pervenuti al detto forcellino, visto che la metà giornata ancora non è giunta, su sollecitazione di Francesca decidiamo di salire un poco verso la cima Galliner. Seguendo la vecchia e qui molto visibile mulattiera di guerra saliamo per circa mezz’ora e poi ci fermiamo a mangiare. Marco ne approfitta per controllare le previsioni del tempo: domani sarà ancora bello, ma martedì pioggia tutto il giorno, qualcuno comincia a premeditare un’interruzione anticipata del suo soggiorno.

Foto di Emanuele Cinelli

Foto di Emanuele Cinelli

In discesa ancora una, stavolta più lunga, sosta al Rifugio Gheza dove quelli del CAI di Darfo ci raccontano la storia di questo rifugio, poi giù al nostro campo base, dove pensiamo sia ad attenderci Antoine, l’amico che deve arrivare oggi, venuto fin quassù dall’Olanda. Invece non è ancora arrivato, rifacciamo i conti e in effetti è presto: arriverà non prima delle cinque. Alle cinque di Antoine non c’è segno, mi abbarbico su di una rupe teso a scrutare la valle nella speranza di vederne la figura che risale il sentiero. Quando ormai le preoccupazioni iniziano a farsi serie ecco che, dal bosco sottostante, sbuca una nuda figura: “Antoine! Antoine!” sollevato mi lancio giù per il sentiero correndogli incontro per aiutarlo a portare lo zaino negli ultimi terribili metri di cammino. Ora ci siamo tutti, facciamo le debite presentazioni visto che Antoine lo conoscevo solo io, poi prepariamo la cena che sarà accompagnata e seguita da tante chiacchiere per informarci sul nudismo in Olanda e confrontarne la situazione con quello italiano. Alle ventitré tutti a nanna.

La mattina di lunedì si presenta solare, sebbene le solite nubi girino attorno alle creste che ci sovrastano coprendo fastidiosamente il sole. Francesca, intimidita dalle previsione del martedì e non volendo scendere a valle sotto la pioggia, convince il marito a scendere in giornata, Stefano, che è in auto con loro, non può fare altro che adeguarsi: preparano i loro zaini mentre io sviluppo i piani per la giornata. Come fare per allungare la condivisione della stessa anche con i tre amici che hanno deciso di scendere? Come far fare loro ancora una piacevole escursione in zona? Presto fatto: percorreremo tutti assieme la vecchia mulattiera di guerra lungo le pendici delle Somale di Braone e della Cime del Vallone!

Partenza! Velocemente risaliamo al rifugio Gheza, stavolta spogliandoci quasi subito visto la giornata maggiormente assolata. Il rifugio oggi è vuoto e possiamo tranquillamente passare senza coprirci. Saliamo ancora un poco fino alla freccia che indica l’inizio della mulattiera: sarà l’unica indicazione di questo percorso. La prima parte è ben visibile e tranquilla, ma ben presto le cose mutano: la traccia si fa più stretta, l’esposizione aumenta vertiginosamente e l’erba invade gran parte del sentiero. Entriamo in un canalone scavato dall’acqua, qui il passaggio, anche se breve, si fa particolarmente delicato per la presenza di una frana. Poco oltre, con mio sollievo (io non ho problemi e apparentemente non ne hanno nemmeno i miei compagni, ma, da ideatore e conduttore dell’evento, nonché da ex Istruttore Nazionale di Alpinismo, sento pur sempre il peso della responsabilità), l’esposizione si ridimensiona. Dopo un lungo traverso nei prati, ci avviciniamo a delle rupi rocciose ed è evidente che la mulattiera non può passare attraverso queste, guardando verso il basso individuo i debolissimi segni della mulattiera che qui scende con alcuni stretti tornanti. Segue un nuovo diagonale, poi ancora tornanti a scendere portano in una radura con le classiche alte erbe di malga, apparentemente sembra non esserci modo di passare oltre ma senza esitazione mi lancio attraverso le alte erbe: ho percepito, al di là delle stesse, uno spianamento del terreno, non può essere altro che il residuo dei lavori militari. Infatti la mulattiera si evidenzia poco sotto.

Foto di Emanuele Cinelli

Foto di Emanuele Cinelli

Il tracciato continua in lievissima discesa, a tratti è pressoché totalmente nascosto dalla vegetazione, anche se inequivocabili lastre di granito ne segnano il lato a valle, a tratti è più evidente. Dopo un lungo traverso siamo vicinissimi alla Cima del Vallone e sulle sue pendici, netto, il segno di una larga mulattiera. Ci separa una tutto sommato tranquilla cengia terrosa che taglia un ripidissimo canalone erboso. Tranquilla? Eh no, all’improvviso un pastore che ci osserva dall’altro lato della cengia si mette a urlare: “Sassooooo, sbrigatevi, non fermatevi!” Io, già arrivato da lui, mi giro e vedo immediatamente che in alto nel canalone ci sono numerose pecore al pascolo le quali, incuranti di chi sta sotto, non si fanno la premura di non far cadere sassi: già poco prima, ci riferisce il pastore, una pecora è stata uccisa, colpita in testa da uno di questi massi. “Va beh, è andata, il sasso è scivolato a valle lentamente passando per un canalino secondario senza colpire nessuno di noi, però” penso “poteva anche avvisarci prima che passassimo sotto il canalone, quando eravamo ancora in punto sicuro, invece di aspettare che ci fossimo in mezzo e in pericolo!”

Ancora due chiacchiere con il pastore e poi riprendiamo la discesa ora più tranquilla e semplice. In breve siamo sulla mulattiera principale, risaliamo alla piana della Malga Foppe di Sotto dove pranziamo tutti insieme, poi la sofferta separazione: Marco, Francesca e Stefano scendono a valle, io e Antoine risaliamo al Prandini con l’intenzione di rimanerci fino a sabato.

La sera inizia a piovere e continua ininterrottamente per ventiquattr’ore costringendoci a restarcene nel rifugio per tutta la giornata di martedì. Antoine la passa prevalentemente a letto o studiando per un libro che sta scrivendo, io in parte mi occupo della stufa, in parte del taglio della legna, in parte delle pulizie, in parte di scrivere le bozze per le relazioni del soggiorno e dei percorsi fatti.

Foto di Emanuele Cinelli

Foto di Emanuele Cinelli

Nella notte il cielo si rasserena e mercoledì mattina la giornata si presenta calda e soleggiata. In attesa del risveglio di Antoine, che se la dorme alla grande fino alle nove, riparto a perlustrare il territorio antistante il rifugio e che adduce alla Porta di Stabio: ci si può sicuramente tracciare un percorso alternativo (poi la cosa mi viene confermata da Piero che già più volte ha seguito questa via di salita) e creare un interessante anello, ma, non conoscendo bene Antoine, per maggiore sicurezza decido di salire per il sentiero segnato.

Alle nove e mezza ci mettiamo in cammino e velocemente risaliamo la parte mediana della Val di Braone pervenendo al bivio per la Porta di Stabio. Qui il sentiero sale direttamente per l’erto pendio, la segnaletica a volte è ben visibile, altre volte stinta e difficile da individuare, ma il percorso è evidente e senza esitazioni porto il compagno alla meta, seguendo, verso la fine, un percorso che ci permette di evitare quasi tutta la neve. Magica la sensazione di solitudine che si prova: intorno a noi chilometri di montagna senza altre presenze, nemmeno quelle dei camosci che, viste le tante loro cacche qui presenti, speravo di vedere. Assordante l’immenso silenzio che pervade questi luoghi. Stupendo il panorama: a nord la vista spazia sui monti dell’Aprica e su quelli del settore meridionale dell’Adamello; a sud si vedono nettamente i radar del Dasdana e la lunga cresta che da questi porta a Monte Campione, dietro il quale evidente l’inconfondibile sagoma del Guglielmo, più a destra i monti della bergamasca, poi il più vicino Monte Altissimo di Borno e dietro altri monti non ben definibili, in lontananza la sagoma bluastra delle Alpi Liguri e degli appennini bolognesi; sotto di noi l’iride blu di uno splendido laghetto alpino e, a seguire, tutta la Val di Stabio, dolce e verde, molto invitante.

Foto di Emanuele Cinelli

Foto di Emanuele Cinelli

Vorrei scendere al laghetto sottostante ma il percorso complicato (ripido terreno franoso con un bel tratto di catene di sicurezza) e le nuvole nere che sempre più minacciose arrivano dal Cornone del Blumone, noto catalizzatore di maltempo, mi convincono a rinunciare e a sollecitare il ritorno a valle. Giusto il tempo di oltrepassare la conca innevata sottostante il valico che inizia a grandinare! Prima sono piccoli chicchi simili a palline di polistirolo, poi pian piano la dimensione degli stessi cresce diventando dolorosa per mani e testa, infine cresce anche l’intensità della grandine e nel giro di pochi minuti il paesaggio da verde diventa bianco. Fortunatamente, nonostante alcuni tuoni, non c’è né vento né pioggia e la temperatura rimane confortevole: il nostro cammino procede tranquillo e regolare, senza problemi rientriamo al rifugio dove abbiamo la base.

La sera, sfruttando un momento di calma tra le piogge che hanno ripreso con intensità, riesco a collegarmi telefonicamente con mia moglie e vengo a sapere che le previsioni per i giorni successivi non sono buone (mattina bella ma pomeriggio temporali) e che lei non sta tanto bene: suggerisco ad Antoine di ridiscendere a valle venerdì, lui rilancia proponendo di scendere ancora giovedì stesso e questo decidiamo di fare. In attesa della cena preparo lo zaino ed effettuo le pulizie del rifugio, la mattina successiva, visto il bel tempo, di buon ora sveglio il mio compagno, rapida colazione, ultime pulizia e poi giù senza sosta fino a Braone: Antoine fatica alquanto a camminare sul terreno sconnesso e la sua discesa è piuttosto lenta, ci mettiamo ben quattro ore e mezza per arrivare alla macchina.

Foto di Emanuele Cinelli

Foto di Emanuele Cinelli

Ultimi sguardi verso l’alto, un saluto malinconico a questa valle meravigliosa, una valle che mi ha stregato già nel lontano 1988 quando l’ho risalita in pieno inverno, una valle che mi rivedrà sicuramente: anche se questo potrebbe per me comportare il perdere un luogo selvaggio e solitario dove poter vivere esperienze di montagna piene e appassionanti, ho deciso di scrivere non solo le relazioni dettagliate sui percorsi effettuati e sugli altri possibili, non solo di redigere articoli da inviare alle principali riviste di montagna, ma anche di realizzare un opuscolo su di essa dato che merita d’essere meglio conosciuta e frequentata, lo merita davvero.

La riconsegna delle chiavi, il pagamento di quanto dovuto per il soggiorno e i saluti a Piero concludono questo magico, per quanto sofferto, soggiorno. A Piero formulo la mia disponibilità a collaborare per la rimessa in funzione della mulattiera di guerra percorsa tre giorni prima, ma anche per altri lavori che possano essere necessari, quali il ripristino della segnalazione sul percorso della Porta di Stabio o la manutenzione del rifugio Prandini: se vuoi partecipare agli eventuali lavori segnalami nominativo, indirizzo e-mail e numero di telefono (modulo di contatto), grazie.

Per concludere devo e voglio ringraziare innanzitutto Piero, il custode del rifugio, per la sua estrema gentilezza e l’enorme diponibilità, poi gli Alpini di Braone per la costruzione e l’ottima gestione del rifugio Prandini, indi il Sindaco, gli Assessori e gli abitanti di Braone per la cura che hanno nei confronti del loro prezioso tesoro, infine i miei compagni di soggiorno: Antoine l’olandese, Francesca dall’Alto Adige, Marco pure dall’Alto Adige, l’altro Marco da Milano, Stefano da Chioggia. Grazie, grazie mille a tutti!

Relazione del pranzo conclusivo “Orgogliosamente Nudi 2013”


Ma che magnifica giornata!!!!

Il tempo non ci ha sorretti e la passeggiatina pomeridiana non si è potuta effettuare, abbiamo egregiamente rimediato con una tavola rotonda, nata spontaneamente dai discorsi di chiusura mio e di Vittorio, molto partecipata e ricca di spunti interessanti: l’Ordinanza di Manerba e la situazione nudismo in tale località; nudismo e legislazione italiana; come comunicare il nudismo; come gestire un’escursione in nudità; come dialogare con chi non è nudista; la gestione del contradditorio; assertività; suggerimenti tratti dalla PNL (Programmazione Neuro Linguistica); quanto è stato bello partecipare alle escursioni di Mondo Nudo; come arrivare a dialogare con le istituzioni; perché il nudismo non decolla; come in Spagna sono arrivati alla legge che autorizza il nudismo pressoché ovunque;  i problemi del nudismo all’estero.

Partiamo dall’inizio.

Puntualissimi tutti sono al punto di ritrovo ben prima dell’orario stabilito. I soliti saluti di chi già si conosce e le presentazioni per chi ancora non si conosce, poi ci si sposta al vicinissimo Agriturismo “Forest” di Iseo (BS).

IMG_2557

IMG_6353L’ingresso ci accoglie con due tavolate imbandite di vari antipasti: un tavolo per i salumi, l’altro per le preparazioni vegetariane e vegane.

Ancora qualche chiacchiera, si appendono le bandiere e, mentre qualcuno inizia a spogliarsi, ci si serve degli antipasti e viene dato inizio al pranzo. A seguire risottino vegano di zucca e insalata di pasta. Il tutto accompagnato da un ottimo e leggero vino della casa.

L’ambiente si riscalda, vuoi per la presenza di una bella stufa di stampo antico, vuoi per il vinello che inizia a passare dalle bottiglie ai bicchieri e da questi ai nostri stomaci, vuoi per le chiacchiere che si intrecciano fra i presenti.

L’abbondanza dei cibi è veramente notevole, molto avanza e ne siamo dispiaciuti.

A chiusura delle libagioni arrivano bocconcini di torte varie con marmellate della casa, macedonia di frutta e caffè.

Qualche canzone in gruppo dirette dall’amico musicista Musicman, molte chiacchiere ed è l’ora dei discorsi: Emanuele, fondatore del blog “Mondo Nudo”, ringrazia i presenti per la loro preziosissima partecipazione, riepiloga le attività svolte durante la stagione 2013, evidenziandone gli obiettivi specifici e i risultati raggiunti; Vittorio, l’alter ego di Emanuele e suo preziosismo collaboratore nonché fidato amico, rinforza quando già detto e aggiunge un resoconto sugli altri eventi, italiani ed esteri, a cui ha partecipato e che stanno dando grande slancio al nudismo.

Le parole di Emanuele e Vittorio attivano altre considerazioni e alcune domande, dalle quali le considerazioni si allargano dando luogo alla già citata tavola rotonda che ha mirabilmente chiuso il tutto.

IMG_2558Ora, noi di Mondo Nudo, ci metteremo al lavoro per elaborare e pubblicare entro Natale il programma “Orgogliosamente Nudi 2014”, per il quale, oltre alla ripetizione delle uscite escursionistiche, ivi compreso un presidio settimanale con accesso libero (cioè i partecipanti potranno arrivare e partire a loro piacere, fermandosi, secondo loro possibilità, da uno a sette giorni), sono stati messi in campo progetti diversi atti a creare, nell’ottica di non contrastare i modi di pensare e nel frattempo di aggiungere nuovi pensieri e sviluppare nuove linee di pensiero che possano instillare semi di dubbio, maggiori e differenziate situazioni di contatto tra nudismo e non nudisti: biciclettata, nuotata, giornata aperta in agriturismo, serate di proiezione, mostre, eccetera Ovviamente le nostre limitate risorse (siamo in due) non ci permetteranno di realizzare tutti i succitati progetti, vedremo: come recita un vecchio detto “mai dire mai”.

Per intanto ringraziamo pubblicamente i partecipanti a questo pranzo che con la loro accorata e calda presenza ci hanno gratificato del lavoro svolto e stimolato a proseguire lungo questa strada.

Grazieeeeeeee

IMG_2836

Orgogliosamente Nudi: ultima escursione 2013


IMG_6313La mattinata si presenta con cielo parzialmente sereno e temperatura gradevole, larghe chiazze d’azzurro spezzano la monotonia della nuvolaglia nera che si alterna a deliziosi spruzzi di panna montata, ehm nuvolette bianche. Sotto a questa tela pittorica verdi montagne placidamente riposano asciugandosi dalle acque delle recenti piogge e sotto a queste i tetti rossi delle case di Avenone, tra le quali quattro viandanti e un cane s’incamminano con passo sicuro e celere, inerpicandosi lungo la stradina che solca i dolci pendii del monte Valsorda.

Undici s’erano invero iscritti, ma, ancora una volta, le previsioni del tempo sono intervenute a smorzare entusiasmi e partecipazioni. La realtà appare essere invece molto più favorevole all’ennesima escursione nudista a cui i nostri si stanno appressando, certo non sono le calde giornate di piena estate, però male non stanno e ben presto le giacche svaniranno negli zaini, seguite dopo poco anche dalle maglie e dai pantaloni, resteranno, ultimo baluardo tessile, solo le magliette: nudisti sono, non impudenti votati alla polmonite.

La salita ora s’è fatta più dura e il passo è sensibilmente calato, sopra le teste le rudi pareti del Monte Tigaldine, all’orizzonte i monti che separano la Val Sabbia dal Lago di Garda, più lontano il monte di Gavardo. L’azzurro ha purtroppo abbandonato il cielo, ora uniformemente grigio, un grigio non minaccioso, ma comunque nemmeno invitante ad un lungo cammino: decidono di invertire il giro, aprendosi così la possibilità di una comoda via di fuga qualora la pioggia dovesse farsi più minacciosa.

IMG_6312La variante li porta velocemente a Malga Piombatico, dove la presenza di alcuni cacciatori impone l’uso del pareo o dei pantaloncini. Poco oltre si dovrebbero alzare sulla destra per ripidissimi pascoli, ma le condizioni atmosferiche consigliano un’altra variazione. Trovano un posto dove fermarsi a mangiare qualcosa e poi, ritornati a Malga Piombatico, giù verso valle per un comodo sentiero con scorci fantastici nel colorato bosco autunnale ricco di funghi, una varietà di specie incredibile: Lepiota Procera, Russula Cyanoxantha, Armillariella Mellea, Cortinarius Traganus, Lactarius Sanglifluus, Clavaria Flava, Clavaria Truncata, Clitocybe Clavipes, Coprinus Comatus, Geaster Fimbriatus, Lactarius Blennius, Lactarius Controversus, Lycoperdum Saccatum, Lycoperdum Piriforme, Pleurotus Ostreatus, Russula Aurata ed almeno altre 5 o 6 che non sono riuscito a identificare.

Ripresa la carrozzabile che porta in paese i nostri viandanti si rivestono e, fra mille chiacchiere, placidamente rientrano alle autovetture, dove si salutano dandosi appuntamento alla prossima occasione: il pranzo conclusivo del programma Orgogliosamente Nudi del 9 novembre.

IMG_6318

Valle di Braone (Orgogliosamente Nudi 2013): il fotoracconto


Per un evento speciale dai risultati altrettanto speciali oltre alla dettagliata relazione scritta non poteva mancare un bellissimo fotoracconto: guardalo! (aprile 2019 – purtroppo a seguito del cambiamento nello spazio gratuito di Flickr l’album non è più raggiungibile, vedremo in seguito se si trova modo di ripristinarlo)

braone7

Orgogliosamente Nudi 2013: relazione del secondo evento, l’escursione in Valle di Braone


Valle di Braone

Valle di Braone (Foto Emanuele Cinelli)

Braone è un piccolo paesino in sinistra orografica della Valle Camonica. Su di esso sfocia, solcata dal torrente Palobbia, una lunga e stretta valle, la Val Paghera. A metà di questa, sulla sua sinistra orografica, si stacca la larga e verde Valle di Braone. Una prima ripida balza, con alcune splendide cascate, ne difende l’accesso, al di sopra la verde piana della Malga Foppe di Sotto la cui evidente forma a U ne evidenzia l’origine glaciale. Una successiva e ben più breve balza parzialmente rocciosa dà accesso alla parte alta della valle, le Foppe di Braone, all’inizio della quale troviamo la Malga Foppe di Sopra e l’annesso Rifugio Prandini, presso il quale, nelle giornate del 6 e 7 luglio 2013, s’è tenuto il secondo evento del programma 2013 di “Orgogliosamente Nudi” (leggi la presentazione e vedi gli altri eventi).

La Valle di Braone è stata scelta perché valle che, per le sue specifiche caratteristiche morfologiche e di frequentazione, ben si presta all’escursionista che certa solitudine e natura: solcata da un sentiero ben tracciato e sempre facilmente individuabile, risulta di comoda percorrenza anche per l’escursionista medio e rende meno problematico lo spogliarsi per chi, alla prime esperienze, possa temere per la presenza di zecche, vipere o altri animali più o meno ostili; la presenza di pochissime strutture abitative (una sola malga) o ricettive (due rifugi, per altro molto vicini tra loro) permette una nudità pressoché costante; trattandosi di un settore defilato e secondario dell’Adamello, con un avvicinamento lungo, risulta poco frequentata riducendo di molto la possibilità d’incrociare altri escursionisti e trovarsi così nella necessità di più o meno frequenti, e fastidiosi, rivestimenti (da evidenziare, comunque, che nel pieno periodo estivo è spesso frequentata da gruppi di scout e di oratorio che salgono ad essa dai loro campi collocati in valle e talvolta soggiornano per una notte o due proprio presso il Rifugio Prandini).

Rifugio Prandini

Rifugio Prandini (Foto Emanuele Cinelli)

Il Rifugio Prandini è stato scelto perché ne ho un lontano interessato seppur frugale ricordo, inoltre, arrivando da valle, è il primo che si incontra e, dopo 5 ore di cammino e 1500 metri di dislivello, anche poche altre decine di minuti e di metri possono risultare molto critici. Da tener presente che il rifugio è, a differenza del Gheza, sempre dato in autogestione, anche nei fine settimana di luglio e agosto.

Dopo un piccolo fremito iniziale, dovuto al reperimento della locandina da parte di un assessore di Braone, fatte le debite presentazioni e fornite a chi di dovere le nostre necessarie garanzie di rispetto delle altrui presenze, l’evento si avvia sulla strada della piena riuscita.

Così sarà.

Come da programma il gruppo, purtroppo piccolo (solo cinque persone) ma ben affiatato, si trova allo stadio comunale di Iseo nella mezza mattina del sabato, per poi raggiungere, in un’ora di autovettura, l’abitato di Braone dove parcheggiare, ritirare le chiavi del rifugio e consegnare una copia nella Guida Naturista Italiana recentemente pubblicata da Sylvia Edizioni (vedi recensione).

Strada Braone-Piazze

Strada Braone-Piazze (Foto Vittorio Volpi)

Effettuato un fugace pranzo, ci si immette sulla strada che da Braone porta alle Piazze: una stretta carrozzabile con diversi tratti a pendenza rilevante. Il traffico, seppur limitato e alternato da una recente ordinanza comunale, è continuo, rendendo il vestiario, anche se ridotto ai minimi termini, purtroppo necessario.

Tra chiacchiere, fotografie e osservazioni paesaggistiche, in un’ora e mezza si perviene alle Piazze. Qui la carrozzabile prosegue scendendo ad unirsi con quella della Val Paghera (interrotta per il crollo di un ponte) e un cartello mal posizionato ci porta a sbagliare percorso, allungando il nostro cammino di una mezz’ora e di un duecento metri di dislivello.

Finalmente liberi (Foto di Marco)

Finalmente liberi (Foto di Marco)

Recuperato l’errore e rientrati alle Piazze, si prende la mulattiera che, passate la Case di Scalassone, si addentra in Valle di Braone e inizia a salire ripidamente per superarne il primo salto (più di 600 metri di dislivello). Le forze sono ancora abbondanti e senza grosse difficoltà il gruppo risale di buon passo questo pendio, fruendo della frescura di una giornata non propriamente assolata, della copertura boschiva pressoché continua e del passaggio alla base di una bella cascata.

Insieme ai passi si assommano i metri e i minuti, così dopo altre due ore di cammino si perviene alla piana che adduce alla Malga Foppe di Sotto. I verdi prati, il fresco torrente che li solca e il successivo cammino in piano pressoché perfetto invitano ad una breve sosta per dissetarsi e reintegrare le sostanze necessarie ad affrontare il restante percorso.

Passata la Malga Foppe di Sotto, dove la presenza dei pastori ci induce a rimetterci i pantaloncini, sebbene proprio per pochi minuti, si riprende la salita. Ora si procede allo scoperto e sotto una debole pioggia. Il sentiero compie ampie svolte cercando i passaggi migliori tra placche rocciose, attorno, per la felicità di Francesca, l’unica donna del gruppo, è un mare di rododendri in fiore.

Finalmente al rifugio (Foto Emanuele Cinelli)

Finalmente al rifugio (Foto Emanuele Cinelli)

Le forze iniziano a cedere e il cammino si fa più pesante, per fortuna all’improvviso ecco apparire la sagoma del rifugio, ci separa solo un ultimo non troppo ripido pendio erboso, ma sono cento metri veramente duri: pare di non arrivare mai. Ma infin si giunge come disse il poeta, la porta è davanti a noi, la apriamo e… meraviglia delle meraviglie, il rifugio si presenta molto in ordine, pulito ed accogliente come ne ho visti pochi.

La temperatura è ancora confortevole, ma, anticipandone la discesa, come prima cosa viene accesa la stufa a legna, una di quelle vecchie stufe/cucina che quelli della mia generazione hanno avuto modo di vedere nelle cucine delle proprie nonne. Dopo di che si preparano i letti e la cena: una bella pastasciutta al pomodoro con la quale recuperare appieno tutte le energia dissipate nella lunga marcia di avvicinamento.

La serata passa in allegra compagnia, chiacchierando di varie cose: nudismo, alpinismo, religione, politica, lavoro, soldi e altro. Alle 23 quasi tutti a nanna, solo Francesca e Alberto restano ancora in piedi a chiacchierare.

La mattina della domenica ognuno si alza secondo il proprio ritmo biologico: Emanuele è fuori a godersi la mattina già alle 6, poco dopo lo raggiunge Marco, poi si alzano anche Francesca e Vittorio, ultimo è Alberto che dev’essere quasi sbrandato altrimenti se la continua beatamente fino a chissà quando.

A monte del rifugio (Foto Emanuele Cinelli)

A monte del rifugio (Foto Emanuele Cinelli)

Foppe di Braone

Foppe di Braone (Foto Emanuele Cinelli)

Fatta colazione, riordinato per bene il rifugio e svuotati gli zaini da quanto inutile per la breve gita della mattina, ci si incammina verso l’alta valle. Una prima ripida salita ci porta in breve al Rifugio Gheza che, contrariamente a quanto credevamo, risulta aperto e abitato. Per evitare di rivestirci, sfruttando la conoscenza di Emanuele della zona, invece di seguire il sentiero che passa proprio sulla porta del rifugio, si taglia di traverso per le balze di erbe frammiste a rocce. Ripreso il sentiero, entriamo nella piana delle Foppe di Braone e ci spingiamo fino al catino che precede la salita al Passo del Frerone (Zöck dè la Bala), dove, per ragioni d’orario, dobbiamo interrompere la salita.

Scattiamo la foto di gruppo e, per lo stesso identico percorso di salita, si rientra prima al rifugio, dove recuperiamo quanto lasciato, e poi a valle, al paese di Braone, dove giungiamo un poco provati dalla lunga marcia e, in particolare, dal scivolosissimo selciato della carrozzabile: nei tratti ripidi ha messo a dura prova il nostro equilibrio e, per alcuni, anche il fondoschiena. Stanchi si, ma felici: è stata una bellissima escursione, abbiamo goduto di paesaggi veramente rilassanti e ci siamo ancor più affiatati, approfondendo la reciproca conoscenza.

Rododendri (Foto Emanuele Cinelli)

Rododendri (Foto Emanuele Cinelli)

Il nostro stato d’animo si riflette positivamente sul gestore del rifugio che, a fronte della nostra correttezza e dopo averci adeguatamente conosciuti, ci conferma la disponibilità del rifugio per un nostro eventuale ritorno. A lui farà eco, qualche giorno dopo per e-mail, il Sindaco di Braone che ai miei ringraziamenti per la fiducia accordataci, sebbene comprensibilmente condizionata a determinate limitazioni in merito alla nudità, risponde con un “sono felice vi sia piaciuta l’escursione”. L’anno prossimo torneremo, abbiamo già messo in cantiere più o meno per lo stesso periodo di questa escursione, potete anche segnarvelo fin da ora, una magnifica settimana di escursionismo con base al Rifugio Prandini e meta i vari passi e le varie cime che lo circondano: Forcellino di Mare, Cima Galliner, Porta di Stabio, Passo del Frerone, Monte Frerone, Cima di Terre Fredde, Conca del Listino.

Somale di Braone e Pizzo Badile (Foto Emanuele Cinelli)

Somale di Braone e Pizzo Badile (Foto Emanuele Cinelli)

Che dire in conclusione? A parte l’ottimo svolgimento dell’uscita, voglio e devo mettere in evidenza che quando si superano timori e paure i risultati non tardano ad arrivare: molto meglio rischiare di ricevere un diniego che perdersi la possibilità di ottenere dei consensi. Il nudismo, e con esso l’escursionismo nudista che è certo la formula più piena di naturismo e più efficiente per diffondere lo stile di vita nudista, devono uscire allo scoperto, devono mostrarsi al mondo, devono cercare il contatto con la società senza isolarsi nei propri più o meno piccoli centri riservati, non c’è altro modo per farsi accettare e per crescere. Ovviamente è poi importante ritornare segnali positivi mantenendo un atteggiamento corretto ed evitando di forzare oltre il dovuto l’accettazione della nudità: se prevedibile l’incontro con non nudisti (avvicinandosi a malghe o rifugi, vedendone o sentendone l’arrivo da lontano) coprirsi per tempo debito, se l’incontro capita all’improvviso la situazione va valutata di volta in volta, in linea di massima rivestirsi può risultare inutile o addirittura deleterio, ma nel caso di gruppi di giovani ragazzi (scout e oratorio) avere a portata di mano un pareo è sicuramente consigliabile (leggasi a tal riguardo “Escursionismo nudista: istruzioni per l’uso“; altro utile articolo “Escursionismo: quale abbigliamento?”).

Libertà al nudismo, non ghettizzazione dello stesso! È possibile, la società è disponibile, dobbiamo esserlo anche noi.

Grazie a tutti i partecipanti, grazie, grazie, grazie!

Gruppo (Foto Emanuele Cinelli)

Gruppo (Foto Emanuele Cinelli)