Archivio mensile:novembre 2011

La Scuola che non c’è


Ci lamentiamo dei cinesi che ci copiano le nostre cose, ma ci si dimentica che i primi clonatori siamo noi italiani. Avete mai letto le riviste di architettura italiane? Riportano quasi esclusivamente modelli ed esempi americani, che poi vengono riproposti tali e quali dai nostri architetti. Avete mai badato alle proposte pedagogiche italiane? Ricalcano minuziosamente i modelli stranieri, principalmente quelli del mondo anglosassone. Avete mai partecipato ad un corso di marketing? Ancora modelli inglesi e si finisce con il parlare quasi solo in inglese. Esiste, però, una importante differenza tra noi e i cinesi e non va a nostro vantaggio: i cinesi copiano in tempo quasi reale e saggiamente, arrivando a proporre prodotti che in qualche modo, foss’anche solo per il minor prezzo, si differenziano dagli originali e trovano una loro ragione d’essere, un loro mercato di vendita; noi copiamo con anni di ritardo e pedissequamente, senza renderci conto dell’essenza delle cose che copiamo, vengono dall’estero e pertanto sono buone e valide stop.

Siamo in grado di fare anche di peggio: non sappiamo eludere gli aspetti negativi delle cose, anche quando questi sono già stati ben evidenziati nei paesi i cui questi modelli sono nati; talvolta arriviamo perfino a sostenere diligentemente e con orgoglio modelli che nei loro paesi d’origine sono stati ormai abbandonati o, quantomeno, profondamente modificati perché si sono mostrati inadeguati. Così succede che mentre gli altri crescono, noi restiamo fermi o addirittura retrocediamo, trovandoci sempre più indietro.

Lo stesso è successo nella nostra Scuola che, legata a modelli stereotipati e superati, nonostante il progressivo innalzamento dell’obbligo scolastico perde continuamente efficacia. Non è un segreto che la preparazione degli studenti italiani sia in continua e preoccupante decrescita, siamo perfino in presenza d’un analfabetismo di massa, un analfabetismo che coinvolge tutte le fasce sociali e tutti i titoli di studio, anche quelli che, di regola, meno dovrebbero esserne colpiti. Questo è successo perché la scuola ha abdicato dal suo ruolo educativo-formativo, abbracciando a piene mani ruoli e figure che non le competono: a partire dal parcheggio di bimbi e giovani per arrivare all’assistentariato sociale se non addirittura alla psicoterapia individuale o di gruppo.

Sorvoliamo, però, sul discorso psico-sociale che male si addice ad una trattazione veloce, limitandoci a dire che è giusto prendere in considerazione tali problematiche, ma questo andrebbe fatto nell’ambito delle figure e delle strutture allo scopo formate e organizzate, figure che possono si essere integrate nella scuola ma non possono essere dalla scuola sostituite.

Parliamo, invece, dell’organizzazione e della gestione. Qui si è ormai al livello del paradosso: si parte dal un’organizzazione rigida dei ruoli e delle azioni per arrivare ad una gestione economico-manageriale molto aggressiva e formale, oserei dire di stampo quasi Fordiano, una scuola catena di montaggio!

Si copiano i modelli aziendali, senza tener conto che la scuola, sebbene abbia molti punti in comune, non possa paragonarsi strettamente ad un’azienda: a scuola si lavora sul futuro dei giovani, non sul fatturato dell’azienda; a scuola si crea il futuro della Nazione, non quello della singola azienda; la scuola non può trovarsi vincolata a esigenze strettamente economiche e formali.

Si introducono vincoli assurdi all’operatività scolastica, quali ad esempio un (troppo alto) numero minimo di allievi per classe. Questo crea un’assurda competizione tra istituti nell’ambito della quale i docenti vengono indotti ad operare non in ragione del migliore insegnamento, ma in funzione della migliore soddisfazione dei desideri dei ragazzi, i quali non coincidono con lo studio e il lavoro. Se una scuola è troppo rigida, difficile come dicono i ragazzi (e i loro genitori, sic!), vede scemare l’afflusso di allievi, ne consegue un continuo abbassamento degli obiettivi didattici, pur nella contraddizione di programmi apparentemente più pretenziosi.

Nel nome dell’apparenza si pretendono rigidità formali che non solo poco o nulla hanno a che fare con l’insegnamento, ma addirittura ne ostacolano il migliore svolgimento, vedi ad esempio l’inconcepibile necessità della piena rispondenza in tutti i sensi (come titolo delle attività, come numero di ore dello svolgimento, come risorse utilizzate) di quanto predisposto a livello di programmazione con quanto trascritto sui registri di classe: qualsiasi programmatore sa che non si potrà mai arrivare ad una programmazione perfetta, la programmazione delle attività è una previsione e come ogni previsione non è infallibile, occorre flessibilità, un concetto, quello della flessibilità, ormai da anni introdotto in qualsiasi gestione aziendale e che è diventato cardine operativo dei migliori manager, ad esclusione di quelli scolastici.

Si introduce la Certificazione di Qualità, ma si adotta un modello assolutamente improprio e ormai in fase decadente, basato esclusivamente sulla produzione di documentazione, per giunta cartacea, sul già citato annullamento della flessibilità operativa, sulla cura spasmodica degli aspetti formali (l’apparire) a discapito di quelli operativi (l’essere), sull’imposizione dall’alto dei processi (oggi i migliori modelli di Qualità lavorano invece esattamente all’opposto, coinvolgendo tutti i livelli e facendo partire dal basso le indicazioni sui processi e sui loro miglioramenti), sul controllo unidirezionale dall’alto verso il basso (chi sta sotto viene giudicato e valutato, senza a sua volta poter valutare e giudicare chi sta sopra) e sulla contraddizione (ad esempio l’introduzione di divieti, quali il mangiare in classe, le cui violazioni anche se formalmente segnalate non vengono prese in considerazione a livello disciplinare).

Si introduce l’adeguamento al Decreto Legislativo 231/01, senza però preoccuparsi di come poi di fatto vengano rispettate le origini deontologiche di tale legge. Alla scuola basta emanare un Codice Etico e alcuni avvisi accessori per pararsi da eventuali problemi legali, girando la frittata sul docente, il quale, però, se vuole fare docenza si trova necessariamente a violare certe regole, ad esempio quella sul Copyright, poiché non gli vengono messe a disposizione le necessarie dotazioni didattiche.

Si fa presto a dire che gli insegnanti hanno perso professionalità e interesse nel loro lavoro. Si, a volte è anche vero, ma dietro ci sta sempre e comunque una struttura demotivante, una struttura che continua a chiedere ai suoi docenti sempre più forma e sempre meno essenza (salvo poi che non ci siano problemi, poiché allora è l’insegnante a non aver dato l’essenza necessaria), una struttura che non è capace di darsi delle basi solide e permanenti, una struttura che deve continuamente rivoluzionarsi ma al solo fine di giustificare la presenza di certe figure dirigenziali e/o istituzionali, una struttura che chiede in continuazione e sempre all’ultimo minuto di riformulare progetti e programmi didattici. Se almeno dietro a tutto questo lavorio, dietro a tutto questo continuo fare e disfare ci fosse un miglioramento strutturale e operativo!

State sintonizzati, nel prossimo articolo vi illustrerò la scuola come la vedo io: “la Scuola che vorrei“.

Le ricette del “Cuoco Nudo”: involtini di malga


Ingredienti (per quattro persone)

8 filetti di petto di tacchino; 8 ciuffi di cavolfiore; 16 olive verdi denocciolate; 8 barrette di fontina o altro formaggio a pasta di media consistenza; 16 fette di pancetta affumicata; 1 bicchiere di vino bianco secco; 1 bicchiere di acqua tiepida; 1 limone; olio extravergine di oliva; 150g di burro

Preparazione

Stendere i filetti di tacchino su un tagliere, adagiare sopra a questi i ciuffi di cavolfiore (uno per filetto), le olive (due per filetto) e le barrette di formaggio (una per filetto). Arrotolare i filetti, avvolgerli con le fette di pancetta (due per filetto) e fermare il tutto con degli stecchini di legno.

Grattugiare la buccia del limone e tenerla da parte.

Coprire il fondo di un tegame con un filo d’olio e aggiungere il burro tagliato a pezzi, a fiamma media far fondere per bene il burro. Appoggiare gli involtini nella padella e lasciarli rosolare su ambedue i lati per un paio di minuti; salare e pepare, quindi versare il vino. Lasciare sfumare poi spolverare con la buccia del limone grattugiata, versare l’acqua tiepida, coprire il tegame con un coperchio e portare a fine cottura.

Servire ben caldo accompagnando con insalata verde e/o patate arrosto.

Risposte a Nuova Garda


No comment, proprio non mi riesce di dare un commento introduttivo a tutta questa faccenda, troppa la mia incredulità dinnanzi ad atteggiamenti di tale ottusità e ristrettezza, non solo mentale (che alla fine potrebbe anche comprendersi, sebbene non giustificarsi e accettarsi), ma anche economica e sociale (che diventano meno comprensibili quando, come in questo caso, sono contradditori: da un lato si dice di lottare per recuperare i soldi investiti, dall’altro si ostacola un evento che di soldi ne porterà parecchi), lascio l’arduo compito al mio amico e collega della redazione de iNudisti.

“Anche quest’anno abbiamo contestazioni violente sul nostro raduno di Dicembre. Rispondiamo da qui, non avendo spazio sufficente nei commenti del sito di Arena.it ai contestatori”…

“Risposte a Nuova Garda” sulla e-Zine de iNudisti.

La mia ricetta italiana


In questo difficile periodo della vita italiana, ma non solo italiana, oltre ai politici molti sono coloro che formulano le proprie idee in merito al come tirarsi fuori dalla situazione contingente e allora, pur senza la pretesa d’essere esaustivo, pur nella coscienza che alla fine non mi sarà possibile apportare nulla di fattivo, ci voglio provare pure io.

La mia ricetta di benessere vuole differenziarsi dalle tante proposte che si sentono, dai tanti discorsi che vengono fatti, proposte e discorsi che viaggiano su due binari distinti ma poi non tanto diversi: gli uni preoccupati più di racimolare soldi che di risolvere i problemi strutturali, gli altri intenti più a criticare quello che fanno i primi che a proporre vere soluzioni alternative. Io voglio seguire la corrente, invero già seguita da un’esigua minoranza che svanisce nell’oceano delle lotte di potere, dell’analisi attenta e minuziosa, seguendo quelli che sono i dettami di uno strumento efficace e potente: il Problem Solving.
Certo non mi è possibile in poche righe andare ad illustrare l’intero processo d’analisi e valutazione delle soluzioni ipotizzabili e mi devo necessariamente limitare ad esporre quella che è la mia ricetta finale, chiedendovi di credermi sulla parola quando vi dico che essa non è il risultato estemporaneo di pensieri vaganti per la mia mente, ma scaturisce da una profonda meditazione delle cose e dei fatti.
Ma veniamo alla “mia ricetta italiana”.

Tanto per cominciare dobbiamo assolutamente prendere coscienza del fatto che i problemi dell’Europa non sono dati dalla situazione italiana, o quantomeno solo da quella: l’Europa è in crisi per il semplice fatto che non esiste un’Europa, ma esiste solo ed esclusivamente una moneta unica europea. Lasciamo pertanto perdere una qualsiasi considerazione che possa riguardare le problematiche europee, non hanno nulla a che fare con la soluzione delle problematiche italiane.
Precisato questo dobbiamo suddividere la ricetta in tre sezioni, ognuna delle quali raggruppa gli interventi che hanno effetto o sono attuabili in un dato spazio temporale: breve termine, medio termine e lungo termine. Il Governo è tutto teso, per evidenti ragioni di interesse politico ma con pochissima lungimiranza e scarso riguardo alle vere esigenze della Nazione, a portare avanti gli interventi validi sul breve termine, ovvero quelli che possono apportare immediate entrate di denaro alle casse dello Stato; l’opposizione si limita ad opporsi alle proposte del Governo o, al massimo, apporta alternative che si muovono sulla stessa scala temporale, il breve termine. Tutti chiedono, a parole, interventi strutturali, ovvero azioni che agiscano sul medio e lungo termine, ma nessuno, a fatti, riesce a mettere in campo proposte che realmente riguardino tali interventi strutturali. C’è si qualche voce che si sta alzando proprio in questi ultimi giorni, ma ancora è presto per capire se trattasi solo di vane parole o ci sia dietro la vera volontà di lavorarci; per altro, come ormai è ben risaputo, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare che nel caso in questione si può riformulare nel senso che tra il proporre e l’applicare c’è di mezzo una politica preoccupata solo ed esclusivamente della propria sopravvivenza.
Partire dal breve termine è l’errore comune che viene fatto, partiamo quindi dal lungo termine.

Interventi a lungo termine

1) Rinuncia alla furberia – Si sa che soprattutto in Italia è diffuso il concetto “furbo chi se ne frega delle regole e delle leggi, stupido che le rispetta”, lasciando perdere il fatto che a questo punto dovrebbe essere furbo chi non rispetta nemmeno questa linea che è pur sempre una regola (impossibile scappare dalle regole, è regola anche il non voler regole, il contestare le regole e via dicendo), le conseguenze di un tal modo di ragionare sono nefaste e ben si vedono quando, per inevitabile effetto indotto, la classe politica, che alla fine si crea dalle persone del popolo e come il popolo ragiona, si muove sulla base dello stesso concetto (vedi il mio precedente articolo di natura sociale “Il paese delle banane”).

2) Ristrutturazione del sistema politico/amministrativo – Fare il politico, a qualsiasi livello, compresi quelli parlamentari e governativi, non dev’essere un lavoro di sostentamento, ma un atto di volontariato civile; giusto che ricevano uno stipendio ma, intanto che sia livellato con quelli che sono gli stipendi medi di un qualunque lavoratore, poi che sia solo una forma di rimborso per il tempo rubato al proprio vero lavoro (che non può essere quello del politico) e/o al proprio tempo libero.

3) Ristrutturazione della formulazione di governo – “Governo” vuol dire guidare la Nazione e la guida della Nazione non è a unico carico del Governo ma anche di quella che oggi viene, inopportunamente, chiamata Opposizione. Un’Opposizione che fa opposizione, ovvero dice no a qualsiasi cosa venga proposta dal Governo (quando dovrebbe invece aiutare alla formulazione delle ipotesi di governo, non ostacolarle) alla fine determina l’impossibilita del Governo di fare governo e quindi è corresponsabile della crisi politico-amministrativa della nazione.

4) Responsabilità amministrativa oggettiva – Non è possibile che gli errori di chi governa debbano sempre e solo ricadere sul popolo, un amministratore che sbaglia e manda in rovina un azienda deve pagare di tasca propria per gli errori commessi, se un governo non riesce a governare dev’essere immediatamente destituito e deve rifondere, di tasca propria, i danni economici provocati.

5) Diversa politica del territorio – La si smetta di gridare all’eccezionalità degli eventi in occasione di catastrofi che ormai da un decennio tendono annualmente a ripetersi diventando sempre più frequenti e sempre più pesanti e costose (danni che vengono ovviamente e giustamente pagati da tutti, Stato compreso, che poi vuol dire nuovamente da tutti), si inizi ad attuare una politica territoriale conservativa e massiva, inducendo alla ristrutturazione degli edifici (piuttosto che alla costruzione di nuovi), limando notevolmente tutti i paini di urbanizzazione (già il territorio è troppo urbanizzato), inducendo i disoccupati ai lavori di mantenimento del territorio, avendo maggior cura e rispetto delle persone quando si fanno indagini di fattibilità strutturale in merito a nuovo costruzioni (onde evitare che si costruisca su terreni di frana, alla base di canali di scolo delle acque e via dicendo), eccetera.

Interventi a medio termine

1) Decadimento del fanatismo politico – Da alcuni anni le persone, tutte, dai politici al popolo, ragionano in termini di fan club: l’ha detto uno dei mie leader politici indi è la verità; l’ha scritto il giornale della mia corrente politica per cui è certezza; l’ha detto il mio partito quindi lo devo fare. Bisogna tornare a valutare le cose per quello che sono, non in ragione di chi le dice, che nessuno è infallibile.

2) Spostamento del potere decisionale auto sostentativo – allo stato attuale sono gli stessi politici che decretano in merito al loro stesso sostentamento ed è quindi logico, anche per il concetto già visto del furbo chi frega, che alla fine nel momento stesso in cui chiedono alla popolo di sacrificarsi per il bene della nazione, loro si aumentino gli stipendi o i benefici, loro evitino di tagliarsi il vitalizio pensionistico, loro se ne guardino bene dal prendere provvedimenti che colpiscano anche le loro tasche. Lo stipendio, i benefici, il vitalizio e quant’altro sia emolumento retributivo o simil retributivo dei politici dev’essere definito in via referendaria dal popolo stesso, sulla base dei meriti effettivi: un buon governo verrà premiato, un cattivo governo verrà licenziato senza emolumenti e liquidazione. Esattamente come l’attuale governo chiede (giustamente) che venga fatto per i dipendenti: i parlamentari sono i dipendenti dello Stato Italiano, il cui proprietario è il Popolo Italiano.

3) Definizione delle priorità economiche – Tra i vari servizi dello Stato ce ne sono alcuni che risultano essere assolutamente critici per la corretta evoluzione e il corretto sostentamento del popolo, sanità e scuola in primis. Questi servizi non possono essere assoggettati a criteri di rigidità economica: si può rinunciare alla costruzione di nuove strade o nuove case, ma non si può togliere disponibilità scolastica, non si può limare l’efficacia didattica tagliando i fondi alle scuola, non si può allungare la vita (assoluta e lavorativa) delle persone facendole vivere male più a lungo con un servizio sanitario scadente e che si trova costretto a rinunciare alla prevenzione (si ricordi che prevenire non è intervenire quando ci sono i sintomi, ma evitare che le malattie insorgano). Un popolo più istruito e più sano rappresenta una importante fonte di sostentamento della Nazione; un popolo ignorante e malato rappresenta una notevole spesa per la Nazione.

4) Riduzione degli sprechi – Diverse sono le azioni qui coinvolte, ecco un breve e non esaustivo elenco: smetterla di finanziare lavori pubblici che non vengono mai portati a termine; smetterla di pagare persone che di fatto scaldano solo la sedia del loro posto di lavoro; smetterla di portare avanti sperimentazioni amministrative (informatizzazione del sistema pubblico, documento di identificazione unico elettronico) senza mai arrivare ad un dunque (dunque che servirebbe anche per ridurre gli sprechi, ma bisogna arrivarci); disincentivare l’abitudine tutta italiana di volere il lavoratore presso la sede di lavoro (il 50% dei lavoratori potrebbe sicuramente lavorare da casa e del restante 50% almeno la metà potrebbe farlo in modo parziale); incentivare la riduzione dei rifiuti piuttosto che la ricerca di sistemi più efficaci di smaltimento degli stessi; migliorare i sistemi di riasfaltatura per evitare di dover rifare le strade ad ogni inverno; ridurre drasticamente il trasporto su gomma (causa d’inquinamento, rottura del manto stradale, decadimento delle strutture edilizie per effetto delle vibrazioni, eccetera).

5) Riduzione demografica – Siamo troppi e questo comporta tutta una lunga serie di problematiche territoriali e non territoriali (che alla fine hanno tutte un risvolto economico); va incentivato un corretto processo di riduzione demografica (in Italia dovremmo scendere almeno del 25%) e di un decentramento (migliore distribuzione) della popolazione.

6) Eliminazione dell’IVA – L’IVA è, a tutti gli effetti, più una spesa che un incasso: servono sistemi di gestione e di controllo e questi hanno un costo non indifferente.

7) Tutti scaricano tutto – Perché mai devo pagare le tasse su dei soldi che in realtà ho speso e quindi verranno già tassati a coloro che li hanno presi? Così come è possibile scaricare gli acquisti fatti per il sostentamento del lavoro, dev’essere possibile scaricare le spese fatte per il sostentamento della vita privata. Oltretutto così facendo si consentirebbe un incremento degli acquisti e per ogni acquisto ci sarebbe sicuramente la relativa documentazione fiscale, riducendo quasi a zero l’evasione fiscale, almeno in certi contesti.

8) Vera lotta all’evasione fiscale – Invece di prendersela con l’artigiano che ha sbagliato a riportare un decimale su una fattura, invece di ritenere a priori che tutti i professionisti siano degli evasori fiscali, invece di studiare complessi e costosi nonché poco democratici sistemi di controllo fiscale (vedi studi di settore), si combatta la vera evasione fiscale quella delle grandi multinazionali, quella delle organizzazioni malavitose, quella della nostra stessa classe politica.

Interventi a breve termine

1) Patrimoniale – La chiedono gli stessi che la dovrebbero pagarla e questo, anche perché in Italia è una novità assoluta, la dice lunga sulla sua sentita esigenza; ovvio che deve riguardare non tutta la popolazione che abbia anche un solo minimo e sudatissimo patrimonio, ma chi il patrimonio ce l’ha in ampia misura e grazie soprattutto al lavoro e al sudore di altri

2) Eliminazione dei benefici della Santa Chiesa –Tali benefici sono assolutamente contrari ad ogni logica e in aperta contraddizione con la Costituzione Italiana che sancisce la laicità dello stato italiano, inoltre sono una disparità di trattamento nel confronto di tutte le altre organizzazioni che operano a fini di beneficenza pur senza essere legate alla Chiesa Cattolica Italiana; senza contare che tali benefici vengono spesso utilizzati a copertura (illegale) di attività che sono apertamente commerciali e nulla hanno a che vedere con il volontariato, la beneficenza, la religione.

3) 8 per mille allo Stato Italiano – Allo stato attuale delle cose chi sceglie di lasciare il proprio 8 per mille allo Stato Italiano in realtà lo lascia (in massima parte) alla Chiesa Cattolica Italiana. Lo Stato Italiano ha bisogno di risorse e allora che il volere del cittadino sia pienamente rispettato: se li lascia allo Sato che sia lo Stato a ricevere quei soldi (ma per usarli lui, non per devolverli ad altri).

4) Immediata eliminazione del vitalizio dei politici – Più di tremila euro al mese in soli cinque anni di lavoro legislativo e anche con una sola presenza ai lavori di governo è uno stato di cose assolutamente inconcepibile, specie nel momento in cui il governo chiede al popolo l’innalzamento dell’età pensionabile, specie considerando che a un lavoratore sono necessari 40 anni di lavoro per andare in pensione e dopo la sua pensione è comunque tanto esigua che si trova obbligato a cercare comunque un lavoro o a vivere sotto i ponti.

5) Sensibile riduzione dell’IVA – L’IVA è un fardello che pesa sulle spalle dell’acquirente finale, questi oggi è in massima parte nelle condizioni di dover contenere al massimo le proprie spese, ridurre l’IVA aiuterebbe ad incentivare gli acquisti, di conseguenza provocherebbe un aumento degli incassi e così un aumento delle entrate fiscali per lo Stato.

Qui mi fermo che sono già stato troppo lungo per un blog. Anch’io ho così detto la mia aggiungendomi alla massa degli opinionisti più o meno improvvisati, più o meno parziali, più o meno condizionati da fanatismi politici e religiosi, più o meno sinceri, più o meno convinti.

Ora … ai posteri l’ardua sentenza! E speriamo in bene, speriamo che si ala volta buona che l’Italia cambi strada veramente e in tutti i sensi.