Archivi Blog

#TappaUnica3V ci sono riuscito (4)


Sentiero 3V "Silvano Cinelli"

Continua dalla parte 3

Beh, dai, proprio stramazzato al suolo no, diciamo che mi sono seduto con molta più immediatezza rispetto al solito, senza togliere lo zaino. Pochi secondi, pochissimi, dieci, venti, forse trenta e lo sguardo, pur conoscendolo benissimo, inizia a godere del panorama circostante: il cielo terso alle mie spalle, le nuvolette che mi stanno al di sopra, la tundra alpina tutt’attorno e la, davanti, oltre il filo del prato, l’azzurro intenso del Lago d’Iseo. Un paio di minuti in tutto e mi rialzo, immediatamente la recente fatica diviene solo un ricordo, anzi, al momento scompare del tutto, come se non ci fosse mai stata, comunque rinuncio alla vetta e, anche per conoscerla non avendola mai fatta, prendo la traccia nell’erba che porta direttamente al rifugio Almici.

Senza sosta scorro via sull’ampio piazzale del rifugio oggi eccezionalmente quasi vuoto, temo il ripido cemento che ora dovrò fare, mi…

View original post 1.716 altre parole

#TappaUnica3V ci sono riuscito (3)


Sentiero 3V "Silvano Cinelli"

Continua dalla parte 2

Una bella tazza di thè fumante campeggia sul tavolino in attesa d’essere delicatamente assaporata, al suo fianco una golosissima e gigantesca fetta di crostata alla frutta fa da contraltare all’immagine del Dosso Alto che si alza da dietro l’ampio piazzale. Dolcemente mi lascio cullare dalla situazione, lentamente spezzetto il dolce favorendone lo scorrimento verso il mio stomaco con un goccio di bevanda calda, piacevolmente rilevo la mite temperatura e il cielo parzialmente coperto di bianche nuvole. Non un dubbio percorre la mia mente, non un dolore incide la mia psiche, non un fastidio disturba il mio pensiero, un pensiero ancora costantemente fermo sul momento, profondamente intento a vivere il presente senza pensare al passato e senza preoccuparsi del futuro. Un solo piccolo tarlo scuote per un attimo l’idilliaco scenario: un tizio che, in due distinti ma ravvicinati momenti, viene a fumare proprio alle mie spalle, “ma…

View original post 1.358 altre parole

#TappaUnica3V ci sono riuscito (2)


Sentiero 3V "Silvano Cinelli"

Continua dalla parte 1

Non sto cronometrando niente, ne il cammino ne le fermate, mando solo qualche messaggio a casa sul quale, secondo la mia collaudata tecnica, metto l’orario d’invio per dare un riferimento preciso ma non faccio calcoli: rilevo l’ora, la scrivo e la dimentico. Così non so dire di preciso quanto sia stato fermo, indicativamente, considerando che, nel contempo, mi sono anche dovuto spogliare a metà per infilare i più caldi leggins da trail e che, per ripartire, ho dovuto prima fare alcuni esercizi di riattivazione, tra i quindici e i venti minuti. Non è un problema, in questo settimo tentativo quello che conta, quello che mi deve guidare sono solo ed esclusivamente le sensazioni.

La discesa lungo questo magnifico crinale è accompagnata dall’imponente nera figura del Monte Palo che chiude l’orizzonte alle mie spalle, a sinistra risplendono le mille luci di Marmentino e dei vari casolari sparsi…

View original post 1.045 altre parole

#TappaUnica3V ci sono riuscito


Sentiero 3V "Silvano Cinelli"

L’intersezione emozionale è di tale livello e ricchezza che mi risulta alquanto difficile estrapolare un filo conduttore preciso e distinto, per ora riesco solo a dire e scrivere: fattaaaaaaaaa!

Suvvia, proviamoci, proviamo a scrivere qualcosa, così di getto, quello che viene.

Nei primi quattordici giorni di questo mese mi sono casualmente trovato a fare centoventi chilometri di cammino, suddivisi in sette uscite, e le sensazioni erano positive, così, nonostante una costante sensazione di tensione nei polpacci, matura la decisione: appena ci sono due giorni di meteo adeguato ci riprovo.

Così è stato, un periodo di temporali ha spezzato la forte calura e le previsioni davano ancora due giorni di temperature gradevoli con con poche possibilità di pioggia, non potevo farmi scappare l’occasione, anche considerando che a partire dalla prossima settimana ripartono impegni di lavoro e visite mediche.

Nel giro di due ore è tutto deciso e avviso la moglie: “mercoledì…

View original post 716 altre parole

#TappaUnica3V, sembrava fatta e invece…


Foto d’archivio (a parte quella della partenza)


Non credo nella sfortuna e tanto meno nelle maledizioni, però qualcosa che m’impedisce di portare a termine questo mio viaggio esiste ed è un qualcosa che si è insediato nella mia mente, una mente che ora rifiuta la sofferenza. Inutile accampare scuse: vero che mi ha fermato l’insolazione fuori regola, ma altrettanto vero che, così come mi ero prefissato di fare, avrei potuto gestire le cose in modo da portare comunque a termine il giro, tutto sommato sarebbe bastato fare qualche sosta in più, e invece… invece mi sono lasciato dominare dalla mente.

Sabato 29 giugno è il giorno della partenza, dopo una settimana e mezza caratterizzata da un leggero mal di testa al quale si sono poi associati ben più preoccupanti giramenti di testa nel rialzarmi da posizione seduta (“va bene da sdraiato, sono anni che mi succede, ma addirittura da seduto???”), mi sento molto bene e la cosa mi ridona fiducia e speranza: “dai, dai, questa è la volta buona!” Verso le undici, “mannaggia”, mi prende un attacco di diarrea forse provocato dalle tante albicocche disidratate mangiate nella mattinata: volevo portarmele dietro ma nel fare lo zaino ho cambiato idea e allora… una tira l’altra, mangiate quasi tutte! Cambio la composizione del pasto e al posto della pasta mi faccio un bel piatto di riso che, per altro, secondo un articolo recentemente letto è anche meglio come alimentazione preimpegno sportivo. La situazione migliora sensibilmente ma, per sicurezza, mi prendo anche dei fermenti lattici, dopo di che mi rilasso in attesa dell’orario di partenza.

Ore tredici, carico il materiale sull’auto di mia moglie che si è presa l’onere di accompagnarmi a Brescia e venirmi a riprendere al mio rientro. Tredici e trenta, durante il trasferimento in auto ci riconcordiamo sul sistema di comunicazione e sulla frequenza d’invio dei messaggi. Tredici e cinquanta, Brescia, classica foto sotto il cartellone che indica l’inizio del sentiero 3V “Silvano Cinelli”, ultimo saluto e alle quattordici esatte mi metto in cammino. La scelta dell’orario potrebbe apparire azzardata ma è stata oculatamente studiata e, tra le varie provate nei quattro anni di tentativi, si dimostrerà la migliore per me, per il mio corpo:

  • organismo ormai ben sveglio e pronto allo sforzo;
  • possibilità di un’alimentazione completa ad orario quasi normale;
  • adeguata distanza dal pranzo;
  • arrivo del buio, dove, per vecchi e irrisolti problemi all’orecchio interno, il mio equilibrio risulta carente con un dispendio energetico sensibilmente superiore al normale, con l’organismo ormai adattato al cammino, di conseguenza migliore equilibrio e un notevole risparmio di energie.
Prima della partenza (TU3V 2019)

Il caldo si fa subito sentire, l’allenamento contiene la sudorazione ma, correttamente, non la inibisce. Il busto e le gambe sono, come mia abitudine, nudi e pertanto il sudore immediatamente evapora. Altrettanto, però, non posso dire della parte mediana del corpo che, data la zona e l’orario, devo purtroppo mantenere rigorosamente coperta: sento l’attaccaticcia pellicola di sudore che, dopo aver rivestito la pelle della zona, viene assorbita dai pantaloncini per evaporare in una reiterata sequenza di prendi e lascia che, alla fine, produce comunque un bilancio a favore del trattieni. Possono dire quello che vogliono le aziende dell’abbigliamento sportivo (i cui test non prendono mai in considerazione la nudità totale) e i loro (quanto per cognizione di causa?) fan(atici seguaci), ma la mia esperienza diretta e completa (sia vestito che nudo) dimostra la netta superiorità del nudo rispetto al vestito: specie in assenza di ventilazione e/o con un alto tasso di umidità, in un tempo più o meno variabile anche il miglior abbigliamento sportivo finisce con il restare bagnato. Aggiungiamoci lo sfregamento con il tessuto e della ridotta respirazione della pelle, certo fastidio poco avvertibile per coloro che ancora non hanno conosciuto la totale liberazione dal cilicio delle vesti, ma che diviene invece alquanto intenso per chi, come nel mio caso, si è abituato a vivere nudo e ha recuperato la sua infantile sensibilità epidermica.

Il cielo terso non offre scudo dall’irraggiamento solare che si presenta con altissimi valori di ultravioletti e infrarossi, fortunatamente grossi cespugli e alcune frondose piante sporgono dai muri di pietra che costeggiano sui due lati la stradina che sto percorrendo, procedendo a zig zag posso così sfruttare tali zone d’ombra e contenere l’insolazione. Mantenendomi costantemente idratato, con autocontrollo trattengo le gambe abituate ad un ritmo ben più alto e procedo ad una velocità calibrata, finisce anche l’asfalto e m’infilo nel bosco che risale il Dosso Torre: la zona è aperta verso la Pianura Padana e un filo d’aria s’incunea tra la vegetazione portandomi ulteriore sollievo. Sebbene con un sensibile sforzo di concentrazione, mantengo costante la velocità di progressione e salgo verso la vetta restando ben lontano dalla sofferenza respiratoria.

Eccomi ai ruderi dell’ex rifugio Maddalena, il sentiero lascia posto ad una comoda e pressoché pianeggiante stradina sterrata, ottimo recupero prima della lunga discesa che mi condurrà a Nave passando per il colle di San Vito. Saluto le varie persone qui salite a cercare refrigerio dalla calura della città, con una famiglia mi soffermo a parlare di quello che sto facendo ma subito riprendo il cammino, anzi, praticamente non mi sono nemmeno fermato ho solo rallentato il mio passo: nelle ore a seguire potrò parlare solo con me stesso, meglio non tralasciare la piacevole opportunità di scambiare due parole con qualcuno. Supero tutte le stazioni di ripetizione dei vari segnali radio e televisivi, già è scomparsa dietro di me la vera vetta del Monte Maddalena, sono sfilate via anche le cime del Monte Denno e del Monte Salena, con quest’ultima è pure terminata la stradina, ora procedo nuovamente su sentiero, una ripida e a tratti scabrosa discesa, mi lascio trascinare in una leggera corsa al fine di ottimizzare il lavoro muscolare dei quadricipiti e di contenere la sollecitazione sulle ginocchia.

Vista su Rezzato dal crinale di Monte Denno

Abitato di Nave, approfitto di un basso muretto all’ombra per una prima fermata, in tutto una decina di minuti durante i quali assumo una barretta energetica e bevo una bella sorsata d’acqua: fino a Lodrino non ho preoccupazioni in merito alla scorta del prezioso liquido, tre fontanelle (invero sarebbero anche di più ma le altre non è sicuro siano potabili), una sorgente (la cui erogazione avviene però attraverso un vecchio tubo poco convincente, comunque vicinissima all’ultima fontanella) e un bar sono presenti sul percorso. Mi affiderò alle tre fontanelle che sono collocata a distanza ottimale, solo l’ultima è più lontana ma quel tratto lo farò di notte per cui potrò bere di meno: non sarebbe corretto ma devo fare di necessità virtù, mica potevo mettermi nello zaino dieci litri d’acqua, alias dieci chili, ho con me due borracce di acqua pura da reintegrare dove possibile e tre borracce di acqua con integratore energetico e salino (la dose massima giornaliera di tale assunzione) che mi assisteranno fino al Maniva dove potrò rigenerarle fruendo del bar e delle bustine di integratore che ho nello zaino.

Riprendo il cammino e, con attenzione al ritmo, senza problemi risalgo i pericolosi strappi (quelli che mi hanno provocato i crampi nel secondo tentativo) della strada che porta alla chiesetta di Sant’Antonio. Come mi aspettavo qui la fontanella non eroga acqua, per cui senza sosta proseguo per raggiungere la Cà della Rovere dove la fontana è sempre preziosamente attiva. Non sono propriamente disidratato ma di certo carente, per giunta bere acqua calda non è di certo il massimo della piacevolezza, quindi ingurgito un’intera borraccia d’acqua fresca, mi rilasso un attimo e poi a sorsi più controllati completo la reidratazione, infine ripristino per intero la scorta d’acqua nelle due borracce ormai vuote.

Sono tornato su sentiero, un sentiero che inizia con un bel tratto ripido e, soprattutto, composto da alti balzi rocciosi che mettono a dura prova la potenza e la resistenza dei quadricipiti, ho sempre sofferto questo punto per cui lo affronto con particolare concentrazione superandolo senza danni apparenti: “oggi sono proprio in forma, gli allenamenti fatti in questo ultimo anno sono stati estremamente efficienti, quantomeno sulla media distanza, vedremo più avanti come va sulla lunga e lunghissima dove sono stato piuttosto carente e i pochi fatti sono andati quasi tutti male”. Scaccio dalla mente quest’ultimo pensiero e mi concentro sul cammino, purtroppo (si fa per dire) avendolo già trovato non ho da pensare a come creare nuovo lavoro e la mente non ha scappatoie, può solo concentrarsi sul corpo e sullo sforzo, ma per ora tutto bene, purtroppo in seguito, come già anticipato le cose cambieranno. In tutta tranquillità sfila il lungo diagonale del traliccio, svaniscono anche i tredici tornanti dei Segàgn ed eccomi al Pater. Un gruppo di persone sta ancora pranzando sul tavolo in cemento antistante la casetta di servizio del roccolo, un forte e gustoso profumo di grigliata ancora pervade l’area circostante e arriva fino alle mie narici, scambiamo due parole e poi riprendo il cammino per superare l’ultimo faticoso tratto che conduce al santuario di Conche dove approfitto di uno dei tavoli posti nel prato per riposare un poco. Il bar è aperto ma ho ancora sufficiente acqua per arrivare sino alla prossima fontanella per cui, anche per non perdere troppo tempo, lascio perdere.

Santuario di Conche

Il lungo diagonale verso l’eremo di San Giorgio è in apparenza un buon tratto di recupero, in apparenza ho detto, l’alternanza di tratti di discesa e di altri in salita e la presenza di roccette e altre conformazioni di terreno che rendono complesso il cammino possono imbrogliare le gambe e sfiaccare il fisico, per cui… “attenzione!” Con misurata calma risalgo anche il breve ma particolarmente ripido tratto che adduce alla vetta della rupe su cui sorge l’eremo, breve sosta sulla comoda panchina e poi di nuovo in marcia. Ripida e infida discesa, a seguire una dura salita lungo uno strettissimo e scavato sentierino ingombro di sassi instabili, poi un breve traverso per riposare le gambe e prepararle alla successiva lunga e ripida discesa sul Passo del Cavallo. A sinistra lo sguardo fatica per evitare d’incrociarsi con la brutta visione delle tante case fra loro strettamente ammassate che compongono l’operosa cittadina di Lumezzane, mi soffermo così più a lungo sul lato alla mia destra dove verdi prati e varie costiere montane si allungano verso l’orizzonte; al centro, quasi a picco sotto di me, la chiesetta del Cristo dei Monti che segna il predetto valico e la strada che, con vari intrepidi viadotti, da quest’ultimo scende verso Agnosine mettendo in comunicazione la Val Trompia con la Val Sabbia, due delle tre valli idealmente unite dal sentiero 3V “Silvano Cinelli” (3V vuol per l’appunto dire tre valli). Ore venti e ventiquattro, giungo alla base della chiesetta dove un largo e piano piazzale mi offre luogo ideale per un poco di riposo, la limitrofa fontanina mi permette di reidratarmi e di riempire le due borracce d’acqua in vista del lungo e complesso tratto che mi separa da Lodrino.

Passo del Cavallo (TU3V 2017)

Ripido asfalto, più comodo sterrato e infine di nuovo ripido asfalto mi portano al Roccolo Cipriano dove una bellissima villa fa bella mostra di se stessa e ogni volta mi cattura in attimi di entusiastica ammirazione, sul muretto vicino al cancello d’ingresso mi concedo un’altra breve fermata.

Come programmato rinuncio alla mia poco rilevante variante del Dosso Giallo (ripido prato privo di sentiero e la vetta chiusa dal recinto di una casetta, anzi, villa di servizio ad un capanno da caccia), non rinuncio, invece, a quella della Punta Camoghera, anch’essa particolarmente ripida ma servita da un sentiero che, per quanto evanescente, rappresenta pur sempre una logica traiettoria, anche perché, a differenza del percorso originale, si conforma all’idea di seguire lo spartiacque. Giungo in vetta sul fare della sera e non posso esimermi da una poco più lunga fermata contemplativa: tralasciando l’abitato di Lumezzane che ancora ingombra parte della visuale, intorno a me sono solo montagne, vicinissimo davanti a me il Monte Prealba, dietro di lui il Monte Palo e la Corna di Caspai, ancora più lontano il Monte Ario, il Monte Pezzeda, la Corna Blacca e il Dosso Alto, monti che dovrò percorrere nella mattinata di domani; a destra in sequenza i crinali dei monti sabbini, con in evidenza il Monte Pizzoccolo e il limitrofo Spino, del Monte Baldo e delle Dolomiti; a sinistra in primo piano il Dossone di Facqua sul quale presto salirò, dietro ad esso l’inconfondibile sagoma del Monte Guglielmo con tutta la costiera che da questo si protende verso il Maniva e che rappresenta il percorso di ritorno a Brescia, poi la Presolana e altri monti della bergamasca a me meno noti, il Monte Rosa la sullo sfondo, più a nord il gruppo del Bernina, la Concarena e l’Adamello.

La temperatura rapidamente si abbassa anche per effetto della brezza, infilo la maglia del secondo strato e, calzata la frontale, riprendo il mio cammino seguendo l’esile cresta erbosa a picco su Lumezzane. Salutato dal cane della casetta qui presente supero il valico de La Brocca e senza esitazione alcuna prendo l’esile sentierino che indirizza verso il Dossone di Facqua. Risalgo velocemente il camino de La Streta, dieci metri di facile arrampicata che ormai conosco alquanto bene, con tre passi discendo la successiva placca rocciosa, due salti e sono alla base anche del più semplice caminetto che segue; salite e discese si susseguono ormai nel buio della notte, guidato dal potente fascio della mia frontale ben presto pervengo alla cima dove mi accomodo sulla panchina per inviare a casa uno dei miei messaggi di progressione, mangiare qualcosa, bere, riposare e gustarmi il panorama notturno: il distendersi delle scure e silenti montagne sui cui versanti qua è la piccole luci danno indicazione della presenza di qualche abitazione, in stridente contrapposizione l’enorme e rumoroso ammasso luminoso di Lumezzane che si unisce a quello di Sarezzo, Cogozzo e Villa Carcina. Ben volentieri mi lascerei cullare dall’ambiente fino a sprofondare nel rigenerante sonno profondo, ma non me lo posso permettere, meglio rimettersi in marcia.

Nei tratti riparati dalla brezza si rifà sentire la base di caldo ancora presente, cerco di ovviare arrotolando le maniche della maglia esterna ma è solo un sollievo limitato e quando arrivo alla strada che dalle Passate Brutte porta verso la Corna di Sonclino decido di toglierla del tutto: potendo camminare più velocemente compenserò il raffreddamento della brezza con il riscaldamento dell’attività fisica. Procedo senza frontale grazie all’illuminazione delle varie casette che contornano la strada; Passata del Cucini, Poffe de Uciù, Prato di Vesso, Casello, Campo del Gallo, Corna di Sonclino, altra breve fermata, altro arricchimento spirituale ascoltando il silenzio dei monti e osservandone le scure sagome contornate da un cielo di poco più chiaro (è notte di luna nuova), una miscela di profumi invade le mie nari e s’insinua nel profondo della mente. Qualcuno esce da una baita sotto di me e si avvia in auto lungo la strada che avevo poco prima percorso disturbando il mio attimo di meditazione: ripartenza!

Scendo la breve discesa che mi porta alla Forcella dei Quattro Comuni, nei pressi di questa non m’avvedo della presenza di ramaglia abbandonata nell’erba alta e mi ci trovo invischiato ricavandone una lieve ma dolorosa escoriazione ad una gamba: “non pensiamoci e via”, non ho alternative. Poco dopo sono alla Tesa Guizzi, piccola abitazione di servizio a un capanno, mentre mi reidrato sento nel bosco sottostante il rumore di qualcosa che rovista nelle foglie, uno strano verso mi fa pensare al grugnito di un cinghiale, ormai sono abituato al loro incontro e lo so gestire nel modo opportuno, comunque sempre meglio allontanarsi velocemente. Detto, fatto, sfilano anche l’altra casetta di servizio e il relativo capanno, Casa Crostelle, e via via i vari dossi che rendono questo tratto un percorso tormentato e tormentante. Passata Vallazzo, ignoro la strada che scende nel Vallazzo (variante bassa del 3V) e proseguo lungo la cresta spartiacque per avvicinare e poi risalire la Punta Ortosei in vetta alla quale mi concedo un altra brevissima fermata. Punta di Reai, la ripida, impegnativa e interminabile discesa a Campo Castello, poi finalmente ecco Lodrino e la sua fontanella: sono le tre precise del 30 giugno, ovvero tredici ore dalla partenza. Come previsto, la prima sosta: cinque minuti per reidratarsi, sostituire la borraccia energetica vuota con una di quelle ancora piene, fare rifornimento di acqua fresca, e altri venticinque di non comodissimo ma comunque importante rilassamento, sdraiato a terra con le gambe rialzate su di un muretto riesco persino ad appisolarmi per qualche minuto, riportato a livello interamente cosciente dal passaggio di un paio di automobili.

Passaggio per Lodrino (TU3V 2016)

Rinfrancato dalla “lunga” sosta supero con relativa velocità la dura salita che, per un ripido canalone dal fondo in parte instabile (ghiaione prima, roccette poi), porta al passo della Cavada. Il cielo inizia a rischiararsi, mi siedo nell’erba e, facendo colazione con una barretta energetica, ammiro l’alba che man mano ridona visibilità ai dettagli del mondo e, purtroppo, vita ai suoi rumori meno naturali: il traffico e le industrie. Immergendo la mente nel mio cammino cerco di eclissarmi da quanto di artificiale arriva fino a me, mantenendo però attiva l’attenzione verso la natura, i suoi colori, i suoi rumori e i suoi odori: ascolto il fruscio delle foglie sotto i miei piedi, osservo le tante tonalità di verde e di marrone del bosco in cui sono entrato, percepisco il fluire dell’aria attraverso le mie vie respiratorie, il reiterato ciclo di dilatazione e compressione dei miei polmoni, assaporo il piacere della fresca brezza del mattino, mi lascio travolgere dal tenue profumo dell’erba mescolato a quello più forte dei fiori. Metro dopo metro, filo d’erba dopo filo d’erba, passo dopo passo, pianta dopo pianta, respiro dopo respiro, fiore dopo fiore, arrivo al Poggio del Termine dove, casualmente, proprio per un pelo riesco a passare davanti a un grosso gregge di pecore che sbuca da una strada laterale e, con estrema lentezza, prende la mia stessa direzione. In pochi minuti svanisce alle mie spalle diventando solo un ricordo che si somma ai tanti che, attraverso gli occhi, le orecchie e il naso, durante questo viaggio già si sono impressi nella mia mente.

Nuova salita, una strada sterrata inizialmente in moderata pendenza poi, improvvisamente, ben più ripida: tre strappi veramente duri che devo affrontare con intelligenza al fine di non intossicare i muscoli delle gambe e finire in debito d’ossigeno. Tutt’attorno a me una miriade di piante sradicate dalla furia del vento, alcune ancora integre, altre tagliate dall’uomo per ridare passaggio alla strada. Finalmente e senza danni arrivo alla sommità di questa ennesima salita, qui di norma dovrei abbandonare la strada per imboccare una esile traccia di sentiero, ma alcuni grossi alberi sradicati chiudono l’accesso. Ricordando quanto mi hanno raccontato Stefania e Alessandro, due amici che hanno fatto il 3V nei primi giorni dell’anno, proseguo per la sterrata che mi porta ad una cascina, costeggio il suo prato fino ad individuare un sentiero che entra nel bosco e per questo dopo pochi metri ritrovo la segnaletica bianco azzurra del 3V: alla fine ne risulta un percorso migliore, non ingombro di spine come l’originale, leggermente più lungo ma meno faticoso. Quasi senza vederlo per la vegetazione che ora lo ricopre, oltrepasso il vecchio pozzo e raggiungo la strada sterrata che, tagliando i verdissimi e bucolici Piani di Vaghezza, mi porta alla vetta della Vaghezza. Avrei voglia di una bella colazione, tè e brioche e magari anche un paio di fette di salame o prosciutto, e dovrei anche fare rifornimento di acqua, ma sono le sei e mezza del mattino e i due bar qui presenti (“argh, il rifugio degli Elfi è stato sostituito da un bar ristornate pizzeria, che peccato, era un punto tappa importante!”) sono chiusi. Mi siedo su uno dei pietroni che chiudono l’accesso al piazzale del bar più basso sperando in un improbabile arrivo dei gestori. Do fondo alla prima borraccia di acqua e la ripongo nello zaino dal quale ne estraggo una piena posizionandola nell’apposita tasca sullo spallaccio, faccio la stessa operazione con la terza e ultima borraccia energetica, assumo un gel e poi di nuovo in cammino.

Le “Scale dell’Ario” sono sempre una bella prova per gambe e fiato, ma nulla a confronto del ripido pratone che conduce dal Pian del Bene alla vetta del Monte Campello. Nel contempo il sole ha iniziato a riscaldare l’aria che si è fatta pesante, respiro male e devo rallentare più di quanto avevo programmato: un trailer in allenamento mi passa via velocemente e, con un poco di risentimento, lo vedo svanire dietro la cresta del monte. Il “piano” crinale sommitale mi ridà fiato e il passo torna a farsi leggero e spedito, supero abbastanza agevolmente le ultime tre salite e raggiungo la vetta del Monte Ario dove non trovo il solito nugolo di mosce e tafani: “persino loro non sopportano l’eccezionale calore e la forte insolazione di questi giorni?” Mi siedo a terra per riposare un poco, una decina di minuti che occupo ad osservare questi monti che, pur conoscendo benissimo, ogni volta mi danno sensazioni piacevoli e corroboranti, oggi però c’è ben poco da corroborare, anche da fermo sento il disdicevole effetto del sole e della calura, allungo la sosta per mettermi la crema solare, bere l’ultima acqua rimasta nella seconda borraccia e dare avvio alla terza: posso evitare di centellinare l’acqua, ormai ho deciso che, passato il Dosso Falcone, invece di fare le successive quattro assolate vette (Monte Pezzeda, Monte Pezzolina, Corna Blacca e Dosso Alto) e rischiare un colpo di calore, prenderò l’ombrosa e ben meno faticosa variante bassa. Sotto la pressione degli ultravioletti e l’irraggiamento degli infrarossi mi risulta pesantissima la breve ma ripida risalita del pendio che porta in vetta al Dosso Falcone, poi finalmente i prati di Vaghezza e con loro la discesa verso il rifugio Blachì 2. Lo trovo eccezionalmente aperto, conosco i gestori, mi faccio vedere e immediatamente m’invitano a entrare: in pochi secondi svaniscono in gola tre caraffe di acqua, riempio le due borracce vuote e mi riposo una mezz’ora all’ombra del locale.

Sulla cresta sommitale tra Monte Campello e Monte Ario (TU3V 2016)

Devo rimettermi in cammino, saluto i gestori del rifugio e via: “ gambe in spalla e filiamo verso il Giogo del Maniva”. Sebbene qualche salita si faccia ancora sentire, la lunga “Strada dei Soldati” mi porta velocemente prima al Passo di Prael (dove per un attimo mi viene l’istinto di imboccare la via per la vetta della Corna Blacca che appare parzialmente in ombra, ma poi, spero saggiamente, lascio perdere), indi a quello di Paio e infine, con ultimo ripidissimo strappo, al Passo delle Portole. La voglia d’arrivare alla più corposa sosta di metà giro mi spinge ad evitare fermate, in pochi minuti solo al Passo del Dosso Alto dove imbocco la strada asfaltata che, senza ulteriori fatiche se non quella dovuta alla forte calura per nulla attenuata dalla poca acqua rimasta ormai bollente, mi porta al Maniva dove arrivo alle dodici e cinque minuti, ventidue ore dalla partenza. Immediatamente m’infilo nel ristorante Dosso Alto, come al solito è molto pieno, riesco a trovare un posto su un tavolo già occupato da due persone e ordino una bella e gustosa pasta al Bagòss che mangio con soddisfazione. Faccio il necessario rifornimento d’acqua aggiungendo alle due borracce una bottiglietta da mezzo litro, ricostruisco con le apposite bustine le tre borracce di bevanda energetica e poi cerco di distendere le gambe e rilassarmi, ma l’angusto spazio in cui sono seduto e il chiassoso chiacchiericcio che impera nel locale mi convincono a cambiare aria: pago ed esco alla ricerca di un posto ombroso dove potermi sedere e completare il riposo. Impresa ardua, di posti all’ombra invero ce ne sono diversi ma tutti invasi dalle auto parcheggiate e comunque assai scomodi, alla fine, davanti ad una delle gallerie di guerra in ristrutturazione, una pianta e un monticello di terra riportata mi offrono un tenero e ombroso giaciglio che, sebbene seduto e non disteso, mi permette addirittura di appisolarmi.

Il Giogo del Maniva

Verso le quattordici il cielo si ricopre di nuvole e si alza un vento teso, l’ambiente diviene quasi confortevole e così decido di interrompere anzitempo la sosta (che negli ultimi chilometri avevo deciso sarebbe stata di tre ore, invece alla fine sarà di due) per rimettermi in cammino: più avanti riesco ad arrivare prima della notte, meglio è.

Nel conforto del vento, nonostante il terreno totalmente aperto, velocemente arrivo al Passo del Dasdana (un’ora contro i cinquanta minuti del mio tempo minimo e l’ora e cinquanta della tabella ufficiale), lascio comunque perdere il percorso delle creste e procedo per la variante bassa, l’idea è quella di riprendere il percorso alto al Crestoso. Procedo veloce anche se a mia sensazione non abbastanza, il cielo si è scrollato di dosso le nuvole che avevano per un’ora e poco più attenuato l’insolazione, il vento per fortuna rimane ma non è costante e il caldo riprende il suo nefasto effetto: il fiato non riesce più a collaborare con le gambe, anche la più breve e leggera salita mi costa fatica e sofferenza. Arrivo al Passo delle Sette Crocette, mi siedo a riposare un poco e riparto prendendo, invece della prevista salita al Monte Crestoso (variante alta), il sentiero che lo aggira alla base (variante bassa): ormai la mia mente sta rifuggendo da ogni possibile sofferenza e con forza mi guida sulla via meno faticosa. Superato il Passo del Crestoso con mia grande sorpresa riesco a discendere a saltoni e quasi di corsa lo sconquassato sentiero che porta a Malga Rosellino: “cavolo nonostante tutto le forze non mancano e le ginocchia stanno resistendo alla grande, dai che, sebbene con le varie rinunce alle varianti alte, stavolta a Brescia ci arrivo!”.

Rinvigorito dalla scoperta procedo lestamente e senza sosta, ma la conca in cui mi trovo è coperta dal vento e torna a farsi sentire l’effetto dell’eccezionale calura, l’acqua da centellinare non riesce a mantenermi idratato a sufficienza e il sole picchia con insistenza sul mio corpo. A Malga Rossello (ore diciassette e quarantadue) posso rifornirmi d’acqua, un’acqua amara che mi fa sospettare una non piena potabilità, per un attimo penso d’entrare nell’accosto rifugio poi, stupidamente, rinuncio e riprendo il cammino. Lunga, interminabile, assolata, snervante la strada sterrata che porta alla Stanga del Bassinale, piccolo valico che immette sui pascoli e le piste da sci del Plan di Montecampione. Qui, finalmente, un poco d’ombra, tolgo lo zaino e m’accascio a terra deciso a restarci almeno una mezz’ora, magari anche un’ora in attesa della sera, ma il duro giaciglio mal s’addice ad un confortevole riposo e dopo soli dieci minuti mi rialzo e riprendo il mio viaggio ormai per nulla divertente e solo di sofferenza.

Sotto il sole cocente scendo la pista, sempre più intensamente la mia mente suggerisce la rinuncia, arrivato alle Baite raggiungo il parcheggio per chiedere a delle persone se scendono verso Brescia, ma la risposta è negativa per cui riprendo la mia via e, meditando sulle alternative, raggiungo il vicino Goletto di Baccinale. Sono le diciotto e cinquantotto, in pratica sono passate ventinove ore dalla partenza, ho camminato ottanta chilometri e superato seimila ottocentoventi metri di dislivello positivo più cinquemila duecentosessantacinque negativo. Pur conoscendola bene e sapendola assolutamente priva di alberi e cespugli, osservo la lunga cresta che da qui conduce alla Colma di Marucolo nella vana speranza di vedere dell’ombra, niente da fare. All’incirca un’altra ora e mezza di assolato su e giù prima di poter scendere al Colle di San Zeno, altre due ore di caldo prima di poter godere della frescura serale, ci sarebbe invero la possibilità di infilarsi nel rifugio Dosso Rotondo, ma, nello stato in cui mi trovo, mi ci vorrebbe comunque quasi un’ora per arrivarci, potrei sdraiarmi qui sull’erba e attendere la sera, ma sarei comunque al sole e poi… “domani, come la metto domani, altre sei ore sotto questo sole cocente, per giunta ad una quota minore e quindi con un caldo ancor più asfissiante, no, no, no”. La mia mente non lo vuole, la mia mente mi suggerisce, anzi m’impone di prendere la via della valle e così, mentre una profonda delusione inizia a farsi largo nel mio animo, contatto mia moglie e concordo il mio recupero al parcheggio di Bovegno. Vi arrivo distrutto dopo altre due ore di impegno in una interminabile (nove chilometri, mille duecentoventicinque metri di dislivello) discesa inizialmente cosparsa di salite anche lunghe (nonostante si sommino a soli centoquarantacinque metri di dislivello), poi, finalmente, vera discesa ma che finisce su due chilometri di durissimo e ripidissimo cemento a cui segue un chilometro di strada asfaltata in salita.

Le assolate creste di Monte Campione

Seduto sul marciapiede non ho più nemmeno la forza di pensare, solo la delusione ormai pervade il mio animo, sembrava proprio che stavolta potessi farcela, fino alla Vaghezza mi stavo divertendo, le ginocchia andavano alla grande, le gambe giravano come un ingranaggio ben oliato, il fiato le supportava per bene e invece… invece eccomi qui, seduto in terra in attesa che mi vengano a recuperare. Va beh, non cerchiamo scuse, fossi stato più tenace nella mia motivazione, fossi stato più robusto nella mia sopportazione, avrei di sicuro potuto terminare il viaggio, lo desideravo tanto, lo volevo disperatamente: “basta questa storia finisce qui, vuol dire che il mio viaggio di TappaUnica3V resterà incompiuto, resterà solo un bel progetto!”

P.S. 1

All’arrivo di mia moglie una delle prime cose che mi dice è “dai, ci riproverai”. Iniezione di fiducia e così ho immediatamente cambiato idea e.. ci riproverò, periodo diverso ma ci riproverò, non può finire così, sono stra sicuro di potercela fare! Grazie Maria.

P.S. 2

Dopo solo quindici giorni, seppure con diversi tentennamenti nella seconda parte (chiara dimostrazioni della natura dei miei problemi: ormai stanca di soffrire e desiderosa di divertirsi la mia mente ad un certo punto inizia a suggerirmi con efferata insistenza tutte le possibili vie di fuga e resistergli mi richiede uno sforzo notevole), riesco a chiudere l’anello alto del 3V: Bovegno – Pezzeda – Corna Blacca – Dosso Alto – Maniva – Dasdana – Colombine – Crestoso – Corni del Diavolo – Monte Muffetto – Monte Campione – Poracle – Bovegno. Sono quarasette chilometri di percorso con quattromila metri di dislivello (i tre strumenti che utilizzo danno invero risultati anche alquanto diversi: GPSies, che in questo tipo di calcolo risulta in sensibile difetto, mi indica tremila duecento sessantuno metri, QmapShack, ne computa quattromila settantacinque e il GPS del telefono rileva quattromila duecento sessantotto metri… devo decidermi a fare un test specifico per capire quale dei tre sia più affidabile) che ho percorso in un totale di quindici ore e quarantacinque minuti, quarantacinque minuti di sosta al Maniva, il resto di cammino con brevissime (dieci minuti) fermate sulla vetta della Corna Blacca e su quella del Monte Crestoso e, specie nel tratto Maniva – Monte Campione, varie altre ancor più brevi (da dieci secondi a tre minuti al massimo). Beh, che dire, speravo di poter stare nelle quattordici ore totali, ma ho potuto comunque verificare che la preparazione fisica è perfetta, è carente quella mentale alle lunghe distanze e, soprattutto, è evidente che il mio fisico lavora meglio, molto meglio, alle basse temperature, oltre i ventidue inizia a segnare il passo e quando si superano i trenta va totalmente nel pallone.

#TappaUnica3V rifiniti anche gli ultimi dettagli


Mancano solo cinque giorni alla mia partenza, nella comunicazione della settimana scorsa avevo lasciato in sospeso ancora alcuni dettagli che ora sono stati definiti e li posso ufficializzare.

Partenza da Brescia dalla base di via San Gaetanino, dove la stessa si diparte da via Filippo Turati, alle ore 14:00 di sabato 29 p.v.

Passaggio dal Giogo del Maniva, Albergo Dosso Alto, previsto attorno le ore quattordici di domenica 30, ma potrei avere un anticipo o un ritardo sensibile, diciamo dalle dieci alle diciotto.

Rientro a Brescia al trivio via Interna, via della Piazza e via della Chiesa, ad orario imprecisabile, idealmente dovrebbe avvenire alle ore 14:00 di lunedì 1 luglio, ma potrei anticipare o ritardare sensibilmente, posso definire una fascia d’arrivo ipotetica dalle sei alle diciotto, prima di questa la vedo dura, dopo spero proprio di no, ma l’obiettivo quest’anno è di chiudere il giro indi se servisse potrei anche fermarmi di più per recuperare con eventuale ulteriore ritardo.

Non avrò con me il tracciatore GPS e quindi non sarà possibile seguire il mio cammino in tempo reale. Vedrò, per chi volesse eventualmente venirmi ad accogliere, di pubblicare un avviso su Twitter quando sarò in zona Polaveno, dalla quale avrò all’incirca cinque o sei ore all’arrivo.

Visto che mia moglie non potrà venirmi a prendere a Brescia per riportarmi a casa, mi sono organizzato per un delicatissimo (guidare dopo un siffatto impegno sarà alquanto problematico) rientro in autonomia, se ci fosse qualcuno disposto a darmi questo importante contributo me lo faccia sapere (per chi lo conosce tramite telefono, per gli altri commentando qua sotto o attraverso il modulo di contatto del blog) quanto prima possibile e comunque entro giovedì sera. Grazie!

#TappaUnica3V 2019


Dopo le batoste la voglia di ripartire a volte sorge immediata, altre volte ci mette un poco di tempo. Così, dopo il secondo tentativo del 2018 (quarto in assoluto), ero molto dubbioso sulle mie possibilità ed ho lasciato decantare la questione per alcuni mesi, continuando, però, ad allenarmi: ormai il lungo cammino è diventato parte integrante del mio stesso essere e in esso ha sempre preso più spazio la corsa. Con passare dei mesi la mia velocità media è aumentata nettamente e, con essa, sono calati i dubbi, ora c’è lo spazio per la voglia profonda di riprovarci, di rimettermi in cammino su questo particolare tracciato.

Cambieranno alcune cose, però: così come già fatto nel 2018 per il secondo tentativo non programmerò una data di partenza, bensì partirò quando mi sembrerà il momento migliore, e pochi lo sapranno; partirò senza una tabella di marcia, camminando al ritmo del mio corpo e fermandomi ogni qual volta lo senta necessario, ovviamente sempre rispettano la natura della tappa unica.

In questa modalità non avrò assistenza, che alla fine pone dei condizionanti vincoli di tempo e di orario, dovrò pertanto portarmi appresso fin dalla partenza tutto ciò che mi servirà sul giro, sia esso abbigliamento che alimentazione che accessori vari; per il ripristino dell’acqua mi appoggerò alle poche fontanelle e bar presenti sul percorso: dovrò sopportare un discreto peso e, comunque, non potrò disporre della perfetta quantità d’acqua, un viaggio nel viaggio, il viaggio della sete nel viaggio della fatica, il viaggio della conoscenza nel viaggio dell’esperienza.

#TappaUnica3V e gli stupidi errori


Che volete che vi dica, a volte si prendono decisioni all’apparenza intelligenti ma che poi si rivelano (forse) solo stupide: per tre volte ho utilizzato un certo modello di scarpa, sempre quello nella logica del “non si cambia all’ultimo ciò che hai ben provato prima”, una scarpa con cui ho fatto senza problemi tantissimi chilometri, tantissimi metri di dislivello, tante ore di cammino e di corsa, poi, nella considerazione che l’ultima volta (a giugno di quest’anno) fin dai primi chilometri ho dovuto sopportare una metatarsalgia e, arrivato a metà percorso, avevo positivamente cambiato scarpe, ecco che decido di utilizzare queste ultime in questo quarto tentativo: “tutto sommato le ho senza problemi utilizzate per fare giri fino a sessanta chilometri”.

Certo del successo, alle ore ventidue e cinquantotto di venerdì 10 agosto mi sono incamminato per la quarta volta lungo il tracciato del sentiero 3V, questa volta non ho assistenti e tempi da rispettare, fatto salvo l’essere in vetta al Dosso Alto prima di buio per evitarne la solitaria discesa in notturna della cresta rocciosa esposta e con due tratti insidiosi, motivo per il quale mi sono comunque fatto una tabella di marcia indicativa, ricalcolata distribuendoci dentro le tre ore in precedenza dedicate alle soste di rifornimento quindi con dei tempi in apparenza più laschi. C’è comunque il presupposto di prendermela comoda, di fermarmi anche a riposare un poco, una decina di minuti, anche una mezz’ora, un’ora persino, quando ne avessi sentito il bisogno: obiettivo portare assolutamente a compimento il giro. Dati i problemi che mi hanno fermato in precedenza ho con me tutto quanto possa aiutarmi a contrastarli: cuscinetto rotuleo per quei dolori in zona meniscale che mi hanno fermato la prima volta, cerotti analgesici per i dolori muscolari che mi hanno torturato nel secondo tentativo o per eventuali dolori diffusi alle ginocchia che ho patito negli allenamenti dell’ultimo anno, pastiglie analgesiche per il dolore alla scapola che mi ha fermato a giugno di quest’anno. Ho anche un nuovo zaino, uno zaino dalla portabilità eccezionale, che non mi preme sui lombi, che è bello stabile, che è più leggero, insomma: stavolta non c’è niente che mi possa fermare!

Invece… invece domenica sera al Maniva ecco le vesciche nella più brutta posizione per chi deve camminare: sotto ai piedi. Mannaggia, è una vita che non mi vengono, manco più mi ricordo quand’è stata l’ultima occasione e così proprio non le avevo prese in considerazione, e così non ci sono preparato, sono privo di ogni arma efficiente per compensarle e poter procedere comunque, dovrei solo sopportarle, soffrire per i settanta chilometri del ritorno verso Brescia, e si, è cosa che potrei anche fare, è cosa fatta in passato (non per così tanti chilometri e ore) ma… ma ultimamente la voglia di soffrire si è spenta, già dagli allenamenti dei primi di giugno mi ero accorto di questa cosa, e così eccomi nuovamente a decidere lo stop, uno stop doloroso, uno stop sul quale contino a rimuginare per ore, uno stop che diviene ancor più pesante quando, la mattina di domenica, m’invento d’utilizzare i cerotti antidolorifici come cerotti antivescica e scopro che quasi non sento dolore. Sono ancora al Maniva, ieri sera nessuno poteva salire a prendermi e tra i presenti in zona non ho trovato modo di rientrare a Brescia, per cui ho preso una camera qui all’albergo Dosso Alto i cui proprietari si sono dimostrati ancora una volta molto sensibili e disponibili, mia moglie arriverà nel pieno pomeriggio e sto meditando sul come passare questo tempo, quasi quasi mi viene l’idea di rimettermi in cammino lungo il 3V, ci ragiono sopra a lungo, cammino nervosamente lungo il patio dell’albergo, ascolto i miei piedi e scorro mentalmente il tracciato, si potrei anche farcela, già ma se poi non ce la faccio? Il primo punto comodo da raggiungere in auto, un punto che mia moglie sia in grado di raggiungere è ad almeno quindici ore di cammino, no, no, troppe, potrei non farcela, la discesa a valle nei punti precedenti è quasi sempre lunga e complessa, dovrei in ogni caso camminare almeno dieci ore. Mentre sono immerso in questi pensieri ecco che mi vedo comparire davanti una collega di scuola casualmente qui salita con il marito a prendere un poco di fresco, il problema immediatamente si chiude e risolve: mi portano loro a Brescia.

IMG_9538

Il Giogo del Maniva

Ora sono a casa a leccarmi le ferite create dall’ennesima sconfitta, ottenebrato dalla ricerca dei suoi perché, del come mai mi siano venute queste vesciche, decisamente convinto d’aver fatto degli stupidi errori, alcuni veniali, ma almeno uno capitale e imperdonabile: il cambio di scarpe. Ottime le variazioni necessariamente fatte all’idratazione e al supporto energetico. Decisamente troppo stretta la tabella di marcia relativa alla parte percorsa. Va bene perdersi nei pensieri, quando sei solo è inevitabile farlo, ma male non badare al percorso finendo col compiere un madornale errore (dopo le Conche o infilato il sentiero che scende a Lumezzane) e, ancora peggio, coll’accorgersene molto dopo pur notando segni palesi dell’errore fatto (“ma che ci fa questa panchina?”, “ma come mai questa forma a toboga?”, “ma perché la discesa è così lunga?”, “che ci fanno le luci di Lumezzane così alte e vicine?” ed solo a questo punto “uhm, è da un po’ che non noto i segni del 3V, ho sbagliato”), errore che mi costa tredici minuti ma soprattutto una bella tirata di gambe. Buono lasciar fare alle gambe ma, specie se girano alla grande, senza dimenticarsi della strategia. Male farsi prendere dal desiderio di recuperare l’errore fatto per riprendere il vantaggio acquisito nelle prime due salite, prima o poi la paghi: alla durissima e complessa salita di Punta Camoghera infatti iniziano le contratture ai quadricipiti. Vero che non ci sono i rifornimenti assistiti, ma comunque li devo fare e farli in autonomia fruendo delle fontanelle e dei bar si dimostra più dispendioso: tempi comunque da computare a parte invece di integrare nel cammino. Va bene dare credito a quanto scritto dai produttori, e relativi testimonial, delle solette ortopediche ma non accontentarsi di qualche verifica su percorsi ben più corti di quello da affrontare: sostituire la soletta originale di una scarpa, presumibilmente creata su misura per la stessa, può essere un errore madornale (la forma non si adatta perfettamente a quella della scarpa, ti trovi punti vuoti che creano sensazioni fastidiose e ti modificano il modo di camminare, minore efficienza del passo, sovraccarichi difformi o, quantomeno, diversi da quelli che il tuo corpo è abituato a supportare, sfregamento del piede in zona priva di callo, probabili vesciche). Certamente utile la crema antifrizione, forse, però, meglio applicarla solo al momento della partenza, non a ripetizione nei giorni precedenti pensando di aumentarne l’efficacia (mi sa che così facendo ho invece ammorbidito troppo la pelle dei piedi facilitando l’insorgere delle vesciche). Forse le cose sarebbero andate allo stesso modo, ma almeno non avrei avuto questi dilemmi in mente, dopo tante esperienze e tanto studio dovevo solo lasciare tutto inalterato e limitarmi a camminare, niente tabelle nuove, niente scarpe diverse, niente di niente, invece mi sono lasciato prendere dalla mia smania di perfezionismo e sono stato adeguatamente punito.

Avatar_600

A questo punto non so se riproverò ancora la TappaUnica3V, di sicuro mi rimetterò in cammino sul sentiero 3V “Silvano Cinelli” (ho già concordato con un amico di farlo in tre tappe la prossima estate, ma ho anche intenzione di proporlo agli amici di Mondo Nudo nella classica percorrenza in sette giorni), di certo continuerò con il lungo cammino che fino a settanta chilometri riesco a concludere con soddisfazione e divertimento, probabilmente proverò ad allungare il mio limite sui novanta forse cento chilometri, poi si vedrà. Certo il tarlo, che già rode in mente, continuerà a fare il suo lavoro e il desiderio di rendere compiuta l’incompiuta mi perseguiterà, ma nel contempo la motivazione iniziale andrà ulteriormente scemando, l’età salirà, diverrà sempre più difficile mantenere la necessaria prestanza fisica e calerà la sopportazione mentale della fatica e della sofferenza, vedremo!

P.S.

Sono a disposizione di chiunque voglia percorrere, parzialmente o per intero, in tappa unica o in più tappe, questo sentiero: informazioni, calcolo dei tempi di percorrenza, definizione del materiale, prenotazione dei punti tappa, reperimento di un accompagnatore qualificato, cartine e mappe, tracce GPS, relazioni, perlustrazioni.

 

#TappaUnica3V: riproviamoci!


Stanotte Emanuele, come solo pochissimi sapevano, è ripartito per il suo intrigante viaggio sulle tracce del sentiero 3V “Silvano Cinelli”. Stavolta, così come già più volte fatto in tanti allenamenti anche piuttosto lunghi (fino a novanta chilometri), ha scelto di essere in totale autonomia: nessun assistente, nessun mezzo di appoggio, niente rifornimenti programmati, si affiderà solo ed esclusivamente a sé stesso.

Nello zaino, oltre all’abbigliamento e al materiale accessorio (frontale, documenti, batterie supplementari, kit di primo soccorso), un primo carico d’acqua e di soluzione ipotonica che verrà man mano reintegrato fruendo delle fontane e dei bar che troverà sul cammino, tutti i gel e tutte le barrette necessarie per l’alimentazione e il supporto energetico dell’intero giro, lo smartphone per l’invio a casa di periodici messaggi.

Altro punto di sinergia con i già citati allenamenti: l’assenza di una precisa tabella di marcia. L’obiettivo è quello di fare l’intero percorso nel minor tempo possibile, non importa quanto sarà questo tempo (minore, uguale o maggiore delle quaranta ore programmate ad ogni tentativo), ovviamente sempre nella modalità tappa unica (si parte e si cammina pressoché costantemente fino ad essere arrivati, niente soste per mangiare, niente soste per riposare, niente soste per dormire, solo brevi fermate).

Buon viaggio Emanuele, ci rivediamo al punto di arrivo del sentiero domenica pomeriggio

Locandina TappaUnica3V-600

Libro “Il mio 3V” di Luca Regonaschi


È sempre difficile fare la recensione di un libro, si rischia di cadere nello scontato, di reiterare nelle cose già dette per altri libri, di scadere nei luoghi comuni e nelle solite affermazioni iperboliche, per mia fortuna di libri ad oggi ne ho recensiti molto pochi, così posso almeno in parte sentirmi protetto, ritenermi parzialmente esente da alcune delle suddette problematiche e procedere con spirito libero.

Inizio estate 2017, vengo contattato da una persona che non conosco e che mi chiede informazioni sul sentiero 3V, sentiero dedicato a mio padre e che ormai conosco alla perfezione visto che ne ho recentemente tentato la percorrenza in tappa unica fermandomi a poco più di venti chilometri dal traguardo, un viaggio per il quale mi sono studiato il percorso, che salvo bevi tratti mai avevo effettuato, nei minimi dettagli, percorrendolo più volte per intero ma a singole distinte tratte. Un lavoro, questo, intenso e interessante che mi ha dato tantissimi insegnamenti evocandomi così l’idea di metterli a frutto, di mettermi a disposizione di chiunque volesse percorrere questo sentiero e così, come appena fatto con altra persona, passo a Luca tutte le informazioni che mi chiede e gli offro la mia collaborazione anche per il seguito.

DCIM100MEDIA

Agosto 2017, Luca parte per la sua avventura sul sentiero 3V, lo seguo a distanza per il tramite di alcuni contatti telefonici, gli dipano in tempo reale alcuni dubbi e incertezze, lo sostengo e lo incito. Maddalena, Conche, Sonclino, Vaghezza, Maniva, “dai Luca sei al giro di boa, ora inizia la discesa”. Hai voglia della discesa, ci sono ancora migliaia di metri da fare, anche in salita: è solo una discesa virtuale, quella discesa che ti dipingi nella mente al fine di renderti più agevole il cammino. Luca procede deciso e, pian piano, lascia dietro di sé metri e chilometri: Monte Campione, Monte Guglielmo (l’antico Cölmen poi storpiato nel passaggio dal dialetto all’austriaco degli antichi topografi e da questo all’italiano), Croce di Marone, Almana, Zoadello, Pizzo Cornacchia, Quarone, Santuario della Stella, Monte Peso, Campiani, Picastello. Ecco che ai suoi piedi appare nuovamente la città, l’ultima discesa ed è fatta, s’infila nella stradina ciottolosa che entra tra le prime case di Urago Mella e perviene al suo meritato traguardo. Seppure a distanza esulto con lui per la splendida riuscita del suo viaggio e lo esorto a scrivermi un resoconto da pubblicare sul mio blog, dove, fra le altre cose, ho creato una sezione specifica per il sentiero 3V.

Giugno 2018, Luca, stimolato dallo scritto fatto per il mio blog e trovandosi materiale già pronto, mi chiede l’autorizzazione per utilizzarlo nella realizzazione di un libro: “ci mancherebbe altro, manco devi chiedermelo, è materiale tuo, per me è stato un onore pubblicarlo ma resta tuo e ci puoi fare quello che vuoi”.

Luglio 2018, Luca non perde tempo, giusto il tempo di rivedere gli scritti e aggiungervi qualche appunto sulla storia del sentiero ed ecco che il libro è pronto, il 27 viene ufficialmente presentato presso il Comune di Isorella, suo luogo natale. La sala straborda di persone, molte persone, cento, duecento, forse anche più, ci si deve stringere per far entrare tutti nella piccola Sala Consiliare, Luca è visibilmente commosso da questo afflusso, si aspettava tanti amici e parenti, ma qui ci sono tanti altri, più o meno conosciuti, più o meno sconosciuti, sono strafelice per lui e… per il 3V: tutti e due meritano successo, ambedue meritano siffatta attenzione.

Ma il libro? Ehm, si, il libro. “Il mio 3V – Il sentiero delle Tre Valli bresciane – Secondo me –“ di Luca Regonaschi edito Marco Serra Tarantola. Resoconto emozionale, coinvolgente descrizione che ci accompagna passo passo nelle emozioni vissute, negli incontri fatti, nei dubbi e nelle incertezze, nelle paure, eh si perché ci sono anche queste, e nelle soddisfazioni che un solo percorso a tappe sa creare e donare a chi lo percorre. Luca è un ragazzo solare, aperto, tutto il mio contrario, attacca facilmente bottone e lo si capisce benissimo man mano che si procede nella lettura: rapporti non solo convenzionali coi gestori delle strutture in cui pernotta, amicizie che si formano ad ogni incontro, il coinvolgimento in una festa di compleanno, l’ospitalità notturna di un lumezzanese, i cercatori di funghi della Vaghezza, Sergio e Nicola casualmente incontrati sulle tracce e via dicendo. Lo stile narrativo dello scritto ne rende fluida la lettura, la cominci e non te ne stacchi più, parola dopo parola, riga dopo riga, pagina dopo pagina, anche tu sali e scendi le montagne, anche tu ti perdi nel vortice emozionale e nella fatica, anche tu soffi e affanni chilometro dopo chilometro, anche tu tremi e sorridi, anche tu parli con le persone e la natura, anche tu disegni la tua discesa virtuale e ti incammini felice verso il traguardo, vedi la città sotto i tuoi piedi, percorri l’ultima discesa, entri in Urago e ne calpesti il ciottolato, ammiri con soddisfazione la targa che ne identifica la fine, gioisci del risultato. Un’oretta e volti il retro di copertina desideroso di metterti in cammino, la mente rivolta alla montagna, le gambe frementi di mettersi in moto, il cuore che già pompa per darti energia, una sola parola si visualizza davanti ai tuoi occhi: 3V.

Bravo Luca, un ottimo aiuto alla conoscenza del sentiero 3V “Silvano Cinelli”, la migliore risposta a quella domanda che ti poni nello stesso libro “cosa posso fare per contribuire alla conoscenza di questo percorso?” Ecco non solo ti sei risposto, ma l’hai fatto. Grazie Luca, grazie a nome del sentiero, grazie a nome di mio padre, grazie a nome mio personale e… segnatelo sul taccuino: fra poco ci riprovo io, poi un 3V ce lo facciamo insieme, magari in tappa unica, ma anche a tappe o, perché no, in ambedue le soluzioni (non credo nel 2019, forse nel 2020, la percorrenza a tappe la proporrò nell’ambito degli eventi VivAlpe del mio blog, siete tutti invitati).

IMG-20180721-WA0000

“Il mio 3V” di Luca Regonaschi -presentazione


Dopo la serie di racconti pubblicata su questo stesso blog, Luca arriva alle stampe raccontando tutti i dettagli del suo viaggio sulle tracce del Sentiero 3V “Silvano Cinelli”:

“Il mio 3V – Il sentiero delle tre valli secondo me”
di Luca Regonaschi
Serra Tarantola Editore

Venerdì 27 luglio presso la Sala Consiliare di Isorella (BS), Piazza Roma 4, con la partecipazione del Comune di Isorella e della Sezione di Bozzolo del Calub Alpino Italiano ci sarà la presentazione ufficiale. A seguire un piccolo rinfresco.

IMG-20180721-WA0000

#TappaUnica3V 2018, bene ma non abbastanza: nuovo insuccesso!


Sponsor

Preziosissimi e che ringrazio enormemente per quanto mi hanno dato in tutte e tre le edizioni di TappaUnica3V.

  • Maniva S.p.A. di Bagolino che mi ha fornito tutta l’acqua (Acqua Minerale Alcalina Maniva pH8) necessaria al giro finale, per me e i per i miei assistenti.
  • Albergo Dosso Alto al Giogo del Maniva che si è reso disponibile come base vita (nel gergo dei trail un punto di rifornimento più rilevante dove ci si ferma più a lungo, si mangia qualcosa e, talvolta, si dorme un poco) e mi ha offerto cibo e bevande, per me e i per i miei assistenti.
  • Gialdini Sport di Brescia che mi ha prestato il localizzatore GPS (Spot Gen 3) con il quale è stato possibile seguirmi via web.

Sceneggiatore, regista e attore protagonista

IMG23 - Sosta 3

Emanuele, ovvero lo scrivente, sessant’anni di pratica della montagna, quaranta di alpinismo, trenta di insegnamento alpinistico prima come istruttore sezionale del Club Alpino Italiano poi, sempre nell’ambito del CAI, come Istruttore Regionale infine come Istruttore Nazionale, collaboratore della Scuola Regionale Lombarda e della Scuola Nazionale, direttore di corsi e scuole del CAI, circa trecento scalate (roccia, ghiaccio e cascate), apritore di varie vie d’arrampicata su roccia nel comprensorio dell’Adamello, scalatore in solitaria. Cessata l’attività alpinistica per ragioni di forza maggiore (ginocchia malandate e vertigini parossistiche), continua con quella escursionistica e nel 2015, al fine di onorare i trentacinque anni di vita del sentiero 3V e il padre Silvano morto durante il giro inaugurale di detto percorso, progetta TappaUnica3V e, anche a seguito del fallimento dei primi due tentativi, vi si dedica profondamente per i tre anni a seguire. Nei primi anni del duemila entra in contatto con alcune realtà del nudismo, in particolare il forum de iNudisti di cui diventa presto un moderatore e un amministratore, finalmente riesce, nell’ambito di alcuni eventi sulle spiagge italiane, a liberarsi dal fardello di un abbigliamento da sempre sentito come ingombrante e sostanzialmente in certi contesti inutile. IMG_20180425_102246Dopo qualche anno porta questa naturale libertà anche nell’attività in montagna, dà vita al blog “Mondo Nudo” tramite il quale, tra le altre cose, s’impegna a dare pubblica visibilità all’escursionismo a nudo e, con discreto successo, invita i lettori a seguirlo su questa strada: TappaUnica3V, oltre a quanto già detto, vuole anche essere un modo per dimostrare come la montagna possa essere praticata anche senza la barriera delle vesti, una barriera che isola dall’ambiente negando all’escursionista il piacere sottile e invadente dell’inclusione nella montagna, gli impedisce di vivere la montagna nel più completo senso della parola, ovvero d’essere natura nella natura, monte nel monte, animale pari a tutti gli animali, leggero e indifeso ma consapevole e ricettivo. Nudi è normale, nudi è meglio è il suo più recente e attuale mantra, un mantra che si è tradotto in due hashtags di Twitter (#nudiènormale e #nudièmeglio) e che definisce al meglio il suo pensiero, la sua scelta, una delle sue più rilevanti campagne sociali.

Attori non protagonisti

Per semplificare la loro citazione nel contesto della relazione, elenco e descrivo qui le persone che mi hanno gratuitamente assistito in questo mio fantastico viaggio. Un sentitissimo ringraziamento anche a loro.

Jpeg

  • Maria, mia moglie, presente alla partenza, ha supportato con abnegazione le mie numerosissime assenze da casa per gli allenamenti e sopportato le relative preoccupazioni (in particolare la paura per i miei sempre più frequenti incontri con i cinghiali).
  • Fabio, mio nipote, doveva farmi, come già fatto nel 2017, da assistente principale e fotografo ufficiale poi, per forzate cause, si è commutato in assistente secondario presenziano alla partenza e accompagnandomi nel tratto superiore del percorso.
  • Alberto, compagno di una collega di lavoro, alla fine diventato l’assistente primario mettendo a disposizione l’auto e facendosi carico di presenziare a tutti i punti di rifornimento.
  • Matteo e Manuela, i titolari, insieme alla mamma Rosa e alle sorelle Miriam e Nada, dell’Albergo Dosso Alto (e collegata Pizzeria Cielo Alto posta a pochi metri dall’albergo), mi hanno dato cordialissima accoglienza presso la loro struttura; Manuela, ottimo chef, mi ha cucinato una stupenda pasta al pomodoro.

Scenografo

La montagna, in particolare la montagna del bresciano sulla quale mi sono allenato e sulla quale ho percorso migliaia di chilometri in un crescendo di fatica e di dolore ma anche di emozioni indelebili.

Scenografia

Idealmente il progetto TappaUnica3V si sviluppa sull’intero Sentiero 3V “Silvano Cinelli”, una lunga cavalcata che, partendo dal lato est di Brescia e rientrandovi su quello ovest, percorre quasi fedelmente lo spartiacque tra la Val Trompia e le limitrofe Val Sabbia, nel tratto di andata, e Val Camonica, nel tratto di ritorno. Un alternanza di strade, stradine, mulattiere e sentieri che, nella sua conformazione base (definita bassa), non presenta particolari difficoltà tecniche, invece presenti in quasi tutte le varianti alte, varianti che, insieme ad altre identificate da Emanuele per avvicinarsi il più possibile all’idea di un percorso interamente in cresta, definiscono il percorso ideale di TappaUnica3V. Una lunghezza complessiva superiore ai centotrenta chilometri e un dislivello prossimo ai novemila metri sia in positivo che in negativo che prevedevo di percorrere in quaranta ore, comprese tre ore di soste, per una velocità media di tre virgola cinquantacinque chilometri all’ora (tre virgola tre considerando anche le soste).

Quanto sopra rappresenta la scenografia prevista, quella realmente percorsa è sensibilmente ridimensionata e modificata: evitate buona parte delle varianti alte il percorso si è così assestato su circa ottantadue chilometri (che probabilmente sono anche più di novanta vista l’impossibilità dei tracciatori di tener conto di tutte le svolte e della differenza tra distanza piana e distanza reale sul pendio inclinato), conditi da almeno (qui i tracciatori sono ancor più imprecisi visto che in montagna un errore di posizione di pochi metri può corrispondere a una differenza anche sostanziosa in quota) cinquemila trecento metri di dislivello positivo e tremila ottocento di dislivello negativo. Il tempo effettivo di cammino è stato di ventisei ore e dodici minuti, a questo si devono aggiungere otto ore e cinquantasei minuti di soste, per un impegno totale di trentacinque ore e nove minuti e una velocità media di tre virgola tredici chilometri all’ora (due virgola trentaquattro considerando le soste).

Film

22 giugno 2018, è arrivato il fatidico giorno: oggi si parte per tentare nuovamente il lungo solitario nudo cammino di TappaUnica3V. Negli ultimi quindici giorni ne sono successe di tutte, sembra proprio che una qualche forza oscura voglia ostacolare i miei propositi: dopo che nemmeno gli allenamenti più duri li avevano provocati, ora persino pochi chilometri fatti al cammino lento su piano asfalto mi generano dolori alle ginocchia, accompagnati da (novità assoluta) una sensibile tensione dolorosa sull’esterno dell’estremità prossimale del perone; quel tempo atmosferico che mi ha graziato per tutto l’inverno e tutta la primavera, adesso si è sfogato in piogge quotidiane con un considerevole calo della temperatura che, se così si è fatta di giorno più consona al cammino, di notte è diventata fastidiosa; chi mi deve assistere si trova improvvisamente senza auto e senza patente; l’auto di riserva è in panne e non è sicuro se riusciranno a sistemarla per tempo; Maria si prende una bronchite e in corrispondenza di questo anch’io una mattina mi sveglio con il mal di gola, fortunatamente passato in un paio d’ore; tre giorni prima della partenza mi si presenta un problema intestinale, lieve ma pur sempre inidoneo all’impegno che devo affrontare. Va beh, nonostante tutto questo e nonostante le involontarie gufate di parenti, amici e conoscenti, nonostante il fastidio provocato da chi si produce in reiterate inutili raccomandazioni (“cavolo, sessant’anni d’esperienza di montagna mi avranno pur insegnato qualcosa, o no? Per altro devo poi solo camminare!”), nonostante non mi sia stato possibile avere un’ultima settimana di assoluta tranquillità e spensieratezza, nonostante tutto questo e altro eccomi qui al punto di partenza, eccomi qui con la mente ormai proiettata solo sul mio viaggio, con il corpo allo stesso tempo rilassato e teso, idratato e alimentato come si deve, pronto!

Mancano venti minuti all’orario di partenza, vorrei almeno ora starmene tranquillo a fare un poco di riscaldamento muscolare e invece… invece i pochi presenti, in particolare Maria, mi stressano: sono stanchi di aspettare e mi chiedono di partire subito. Lascio perdere il riscaldamento, tanto è previsto un lungo tratto di cammino lentissimo, accendo lo Spot, tolgo la pur leggerissima canotta da corsa, baci e abbracci e, con quasi dodici minuti di anticipo, m’avvio sulla prima salitella di via San Gaetanino, allontanandomi dalle preoccupazioni e dallo stress: “3V ora sei mio e io ora sono tuo!”

Restando costantemente concentrato sul passo onde mantenerlo basso, quasi senza rendermene conto eccomi ai Medaglioni da dove non posso esimermi dal dare uno sguardo verso il basso per ammirare il panorama che da qui si estende sul lato est della città, la Bornata, spingendosi lungamente sulla Pianura Padana. Riprendo il mio lento cammino, un bel tratto di asfalto e poi sentiero, già da tempo i pantaloncini, anche se sono un leggero modello da corsa con morbidissima mutandina integrata, hanno iniziato a darmi fastidio ma il condizionamento mentale e uno stato sociale in tal senso illiberale e ottuso me lo impediscono: “è ancora giorno e questo è un sentiero abbastanza frequentato potrei incontrare altre persone”. Passo dopo passo, eccomi al piazzale del Cavrelle, al volo m’invento una brevissima variante: invece di aggirarlo, risalgo il tondeggiante dosso dove sorge la chiesa di Maria Maddalena: “interessante, anche se sono pochi metri è sicuramente più interessante del giro standard, la devo inserire nel tracciato del 3V alto!” Sul lato opposto del dosso recupero il percorso originale, nel frattempo incalza la sera e nel bosco la visibilità inizia a farsi debole, mettendo alla prova i tanti esercizi propriocettivi fatti attendo ancora qualche decina di minuti e poi, oltrepassata la zona dei ristoranti e delle scampagnate, mi fermo un attimo per predisporre la frontale e includermi nella natura: “ahhhh, finalmente libero, finalmente a pieno respiro, finalmente senza barriere”.

Quasi, purtroppo ci sono pur sempre le scarpe e lo ziano, nudo come un verme riprendo il cammino, man mano al mio fianco scorrono via le varie postazioni di antenne, insieme ad esse si involano alle mie spalle il Monte Denno, l’omonima Costa, il Monte Salena. Le gambe girano benissimo, i summenzionati dolori sono svaniti e il fiato? “ Uauhh, sono proprio in forma, le fatiche fatte sono servite a qualcosa!” Procedo in costante sforzo aerobico, respirando, cosa per me eccezionale, solo dal naso e data la mezza luna che, già alta, illumina il paesaggio, ogni tanto mi concedo qualche sguardo attorno. Finita la prima salita eccomi all’inizio della prima discesa, una discesa insidiosa, ripida e disturbata dal profondo solco che percorre il centro del sentiero o da tratti di roccette sconnesse, una discesa che, sebbene ad un certo punto si attivi una leggera metatarsalgia (“e te pareva!”), supero agevolmente arrivando nei pressi di Nave con un discreto anticipo per cui mi fermo in un praticello ad ammirare le stelle. “Bon, è ora di ripartire”, prelevo i pantaloncini dallo zaino per posizionarli a portata di mano visto che fra poco dovrò obbligatoriamente indossarli e giù verso il paese. La luce dei lampioni sostituisce il fascio della mia frontale, dal terrazzo verandato di una casa mi giungono le voci e i rumori di un numeroso convivio, alcuni gatti mi osservano preoccupati scansandosi al mio passaggio, un’auto m’abbaglia e quasi mi costringe a saltare nel fossato che costeggia la stretta strada, l’ultima curva ed ecco il rettilineo che porta alla chiesa di San Rocco dove, per un ultimo saluto prima della lunga faticosa notte che mi attende, trovo Maria e Fabio, senza fermarmi li saluto e procedo oltre. Seconda salita, quella salita che, lo scorso anno, mi ha distrutto le gambe, controllo con la massima attenzione il mio incedere: passo corto per lavorare il meno possibile coi quadricipiti femorali, busto ben eretto per non comprimere il diaframma e poter respirare al meglio, ventilazione calma e profonda per un ottimale scambio gassoso, ritmo costante ma basso per la minima esigenza energetica. Cemento dopo cemento, sasso dopo sasso, gli strappi si spostano dal davanti all’indietro, illuminata dalla frontale appare la Santella della “Salve Regina”, ora la pendenza cala e posso accelerare un poco. Cà Ecia, un cane abbaia insistentemente in alto alla mia destra, non lo fanno, invece, quelli che di solito sono presenti nel capanno poco più avanti in basso a sinistra, “mi sa che oggi non li hanno lasciati qui”. Breve discesa, e poi di nuovo salita, ripidissima salita in buona parte cementata, boschetti e prati che ormai conosco bene si alternano scoprendo e nascondendo quella parte di luna che spunta dal dietro della Maddalena. Una mente stranamente silenziosa accompagna l’incedere, m’avvicino alla chiesetta di Sant’Antonio e improvvisamente un forte rumore irrompe nel mio cervello ormai abituato al profondo silenzio della notte montana: musica a palla! “Che è? C’è forse una festa di giovani in quella cascina?” No, la cascina è stranamente deserta, la musica proviene proprio dalla chiesetta. Ancora qualche passo ed ecco che appare un bianco grande tendone, sotto ad esso due lunghe file di tavoli e panche, due sole persone sedute, mi osservano passare: “saranno gli organizzatori di una prossima festa che si godono il riposo dopo la fatica dell’allestimento”. Il frastuono mi accompagna mentre aggiro la costruzione e mi allontano verso il monte, qualcuno da dietro grida a ripetizione un nome, forse attendeva un’altra persona e pensa sia io, alla fine capisce e smette i richiami. Passo dopo passo finalmente rientro nel silenzio e posso, grazie al buio della notte che cela i segni dell’urbanizzazione, reimmergermi nella natura sognandola selvaggia, nudo e solo nella nuda e scura natura: il massimo!

Prima serie di tornanti, altro punto critico che più volte mi ha dato filo da torcere, lo supero indenne e lestamente m’avvio sul lungo traverso del traliccio. Seconda serie di tornanti, passo più leggero dato che qui mai ho avuto problemi, stranamente non s’ode il solito lamentoso verso dell’allocco che dimora da queste parti, solo lo strisciare di qualche lucertola spezza l’immenso piacevole silenzio, mentre davanti a me, nel fascio di luce della frontale, man mano vanno a cadere neri insetti e grigi ragnetti. Eccomi al Pater, senza sosta passo oltre, un breve tratto all’aperto permette di guardare lontano: migliaia di luci costellano la pianura, altri puntini luminosi appaiono qua e là sui monti, la scura sagoma della chiesetta di Sant’Onofrio nitida si erge dal crinale dirimpetto a quello in cui mi trovo. Altri metri scorrono sotto i piedi, terra, erba e sassi si alternano a rendermi giocoso il cammino, esco dal bosco per immettermi nella conca prativa di Conche, alla mia destra il Santuario domina il luogo, davanti la più minuta costruzione della foresteria nasconde il gruppo di tavoli e panche a fianco dei quali prosegue il sentiero. Aggiro lo spigolo della piccola casa e vengo avvolto da una gelida folata di vento, velocemente infilo una maglia e mi sposto alla ricerca di un luogo riparato dove indossare anche il gilet antivento. Percorro il lungo crinale che porta verso il Monte Doppo, tratti sopravento con le luci di Lumezzane a fare da sfondo e le fredde folate a farmi compagnia, accaldati tratti sottovento da dove si scorgono lontane le luci di Caino, infine la breve ma ripida salita nella stupenda faggeta che conduce al piccolo simpatico Eremo di San Giorgio. Ho un discreto vantaggio sulla tabella di marcia per cui ne approfitto per coprirmi meglio: prima di tutto sopra la canotta infilo due maglie a maniche lunghe, poi tolgo i pantaloncini (che m’ero rimesso arrivando al cospetto del Santaurio di Conche) e infilo i caldi leggins da trail, infine al posto del gilet indosso l’ancora intonsa giacca da pioggia rispondente alle più recenti normative per la corsa in montagna: “altro che nudo cammino, qui si prospetta un viaggio molto, molto vestito, sic!”

Ancora qualche minuto per allungare lo sguardo sulla bluastra superficie del Lago di Garda che s’intravvede in lontananza e poi di nuovo in cammino. Breve discesa, sconquassata salita, l’insidiosa diagonale sulle scoscese pendici erbose Monte Doppo ed ecco la lunga ripidissima discesa che porta al Passo del Cavallo. L’erba è bagnata, segno di un recente piovasco (“ottimo, non facciamoci mancare proprio nulla!”), nel giro di pochi minuti scarpe e calze sono letteralmente fradicie, ma fa parte del gioco e, indifferente, proseguo nel mio cammino. Senza sosta oltrepasso la strada che collega Lumezzane a Odolo e inizio la lunga e costante risalita verso il Roccolo di Cipriano, altro critico tratto dove il primo anno iniziò la sofferenza. Stavolta salgo senza problemi, né di fiato (ne ho da vendere) né muscolari, passo il roccolo, traverso il versante meridionale del Dosso Giallo, pervengo alla sella di Pasadina e, seguendo una elegante seppure ripidissima variante tra alte erbe e piccole guglie calcaree, invece di aggirarla risalgo direttamente la Punta Camoghera: le nubi hanno mascherato il cielo e la luna e, sebbene spezzata dalle luci del fondovalle, l’oscurità si è fatta pressoché totale, per individuare l’esile traccia devo impostare la frontale alla sua massima luminosità. Eccomi in vetta, una breve sosta per far rilassare il muscolo Vasto Mediale che quest’ultima salita, affrontata ad un ritmo decisamente superiore al programmato (lo scoprirò solo tornato a casa: sebbene alla fine abbia deciso di mantenere al polso l’orologio, ho con me una tabella con soli pochi punti), ha messo a dura prova e riparto. Al cospetto delle luci di Lumezzane che brillano quasi a picco sotto di me, con circospezione supero l’esile cresta, un tratto di più agevole sentiero nel bosco e pervengo alla larga sella de La Brocca. Il solito cane mi saluta forse disturbando chi dorme nel baitello (“aho, ma questo qui proprio ci vive, è sempre qui!”), velocemente scorro via e m’infilo nella selva erbosa che, ancor più del solito, ingombra il sentiero della variante alta del 3V. Un bel problema questo dell’erba alta e per giunta bagnata quindi piegata verso il basso: nasconde completamente il terreno e, in combinazione con le varie radici e i tanti sassi tutti oggi assai scivolosi, mi costringe a un passo più lento. In ogni caso procedo e vado a superare l’ormai conosciutissimo camino de La Streta, dieci metri d’arrampicata facile ma verticale e non banale. Lottando con le alte erbe e i cespugli, mi slancio verso l’ormai prossima sommità del Dossone di Facqua. Brevissima sosta per guardarmi attorno e per stringere i lacci delle scarpe un poco allentatisi, poi via sulla tecnica discesa, sorpresaaaaa: quadricipiti femorali irrigiditi, devo scendere con una cautela maggiore del previsto, ovvero con velocità minore.

Passate Brutte, pochi metri e sono sulla comoda e larga strada che costeggia una buona parte della lunga cresta di Lumezzane, visto che è anche iniziato il crepuscolo posso mettere via la frontale. Agevolmente nell’ordine metto in carniere la Passata del Cucinì, le Poffe de Uciù, il Casello, il Campo del Gallo e la Corna di Sonclino, poi, senza sosta, mi avvio sulla lunga discesa verso Lodrino. Discesa!!! Ehm, una finta discesa, più che altro un continuo su e giù per dossi erbosi che mette a dura prova non solo il fisico ma anche la mente, ma gli allenamenti fatti mi hanno ben temprato e, nonostante alcuni crampi al vasto mediale sinistro, supero con disinvoltura il tratto. La temuta salita della Punta Ortosei manco la vedo, qualche problema me lo creano i cespugli che ingombrano la traversata di cresta verso la Punta di Reai, non scioltissima ma comunque meno problematica la discesa da quest’ultima cima durante la quale incontro un simpatico pastore che cerca le sue pecore, mi chiede da dove arrivo e appare poco impressionato dalla mia risposta (“Brescia”), probabilmente non ha inteso che me la sono fatta tutta a piedi. Campo Castello e arrivo al primo rifornimento con un buon anticipo sorprendendo Alberto ancora seduto in macchina intento a seguire la mia progressione su Internet dove, invero, risulto ancora piuttosto lontano. Nel vedermi arrivare l’amico prontamente esce dalla vettura, mi saluta, prende un paio di sedie dal bagagliaio predisponendole nel piccolo piazzale affinché possa comodamente riposarmi e provvedere al ripristino della dotazione di liquidi (l’acqua nella camelbag e la borraccia con soluzione iposodica) e di solidi (barrette, gel e polpa di frutta). Il tempo scorre facilitato da piacevoli chiacchiere, comunque, invece di aspettare l’orario programmato, decido di approfittare del vantaggio per gestire con comodo i successivi chilometri: mi preoccupa la durissima salita diretta al Passo della Cavada.

Supero la frazione di Resolvino, imbocco la salita attraverso le case di Lodrino, un’auto si ferma al mio fianco, un finestrino si abbassa: “è questa la strada per il sentiero?” “Si è questa” prontamente rispondo, “vuole un passaggio?”, “no grazie”. L’auto riparte e io riprendo il mio cammino, un piccolo dubbio mi esplode nella testa “ma a quale sentiero si riferiva?” va beh, ormai è andata e comunque sono quasi certo che parlava del mio stesso sentiero. Pochi minuti ancora e sono alla Trattoria Genzianella nel cui parcheggio ritrovo la persona che mi ha chiesto informazioni, gli spiego il perché non avessi accettato il suo passaggio e comprendo che avevo intuito giusto: vuole anche lui salire al Passo della Cavada. Lo anticipo di poco sulla scalinata che porta al Parco degli Alpini, ma subito mi passa avanti visto che io mi fermo per spogliarmi il più possibile: ormai il sole è alto e il caldo fa sentire i suoi malefici effetti. Poco più sopra lo riprendo per non più rivederlo: lui salirà per il percorso più comodo, io per quello più faticoso ma anche più veloce. Contrariamente ai miei timori agevolmente arrivo al passo, ho addirittura raddoppiato il vantaggio che, dopo l’allungamento della sosta di rifornimento, ancora mi restava: “ottimo, sono proprio in gran forma, nonostante i tanti chilometri e metri me la sto godendo alla grande”. Il lungo traverso per aggirare il versante occidentale del Monte Palo mi permette di alleggerire la pressione sulle gambe e prepararle per la successiva discesa, una discesa non ripida ma con tratti in diagonale che sollecitano malamente le caviglie. Con piccolissimi tentennamenti è superata anche questa, eccomi al Passo del Termine ed eccomi nuovamente in salita, l’ennesima salita, inizialmente leggera poi impegnativa. Il liscio sterrato rende agevole il cammino e, nonostante sul breve sentierino finale ci sia un tratto ingombro di rovi, in poco tempo sono ai Piani di Vaghezza. Nuovamente comodo sterrato, per giunta pressoché pianeggiante, per il quale attraverso i bucolici prati costellati di cascine e arrivo al parcheggio sommitale, ora una discesa su asfalto velocemente mi porta al parcheggio basso nei pressi del chiosco Lebalo. “Aia, dove sono Alberto e Fabio?” Non era qui previsto un punto di rifornimento ma Fabio aveva espresso il desiderio di accompagnarmi nel tratto che segue e così avevamo programmato un nostro incontro, invece non c’è nessuno. Non ho con me l’orario di passaggio e mi fido di quello indicato da mio nipote (mezzogiorno), così, visto che manca quasi un’ora, usando dei cartelli segnaletici come riparo dal freddo vento, rimetto gli abiti pesanti e mi siedo in attesa del loro arrivo. Il tempo passa e di loro non c’è segno, li contatto e con una serie di messaggi riesco a capire che Fabio non solo ha sballato l’orario del mio passaggio (le undici e ventotto minuti) ma arriverà in ritardo anche rispetto a quello da lui indicato. Potrei dirottare mio nipote e rimettermi in cammino da solo ma, fidandomi delle sue precedenti indicazioni orarie, mi dispiace, ci teneva tanto, e così… “mettiamoci comodi e approfittiamone per riscaldarci con un bel tè caldo” e mando loro il messaggio “vi aspetto al bar”. La ragazza del chiosco mi riconosce, mi ero qui fermato durante uno degli allenamenti di tre anni fa e ne avevamo già parlato, così gli spiego che allora avevo fallito, anche se di poco, e ora sto riprovandoci. Alberto e Fabio arrivano, li vedo dalla finestra del bar, “ma che fanno?”, invece di fermarsi infilano la strada che sale, ma subito si avvedono dell’errore e tornano indietro. Mi raggiungono e, mente Fabio si organizza per il cammino (“non poteva arrivare già vestito da montagna!”), m’informo sulla tabella di marcia completa che è in loro dotazione andando così a scoprire che non solo ho perso tutto il vantaggio che avevo accumulato, ma ho addirittura accumulato un ritardo di quarantatré minuti: “viaggio distrutto!” Non posso salvare la capra, vediamo di salvare almeno i cavoli: “eviteremo la salita alla Corna Blacca e al Dosso Alto”.

Assieme al nipote riprendo il cammino, passo ben cadenzato per affrontare la non dura ma comunque nemmeno leggera salita delle Scale dell’Ario e, senza sosta, siamo ai verdi pascoli del Pian del Bene dove ci concedo un minuto di respiro. Allontanando un paio di mucche che ostacolano il passaggio, raggiungiamo e risaliamo il ripidissimo versante meridionale del Monte Campello ed eccoci sulla cresta che unisce questa secondaria montagna a quella più evidente del Monte Ario, alla cui sommità perveniamo in breve tempo. Lungo la cresta possiamo ammirare tantissimi gigli rossi (che io ho invero oggi già piacevolmente osservato nel tratto tra la Corna di Sonclino e Lodrino), in buona parte ormai prossimi a sfiorire, ma in parte ancora freschi e per giunta proprio rossi non aranciati come al solito. Il tempo incalza, dalla vetta imbocchiamo subito la ripida discesa sul versante opposto e, attraversata una fantastica macchia di maggiociondoli, oltrepassiamo il Goletto di Campo. Lasciando perdere la variante che avrei voluto fare (scavalcamento del Dosso Falcone) prendiamo il lungo diagonale che porta al Passo del Falcone, qui ignoro anche l’altra mia variante (Monte Pezzeda) e senza esitazione scendo al Rifugio Blachì 2 per poi risalire al Passo di Pezzeda Mattina dove m’incammino sulla Strada dei Soldati. Sempre spettacolare questo lungo traverso, un’apparente diagonale invero in costante e sensibile salita, che taglia ripidi prati costellati da bianche rupi calcaree, sullo sfondo le case di Ono Degno e la valle che scende a Vestone. Segni di scavo e livellamenti hanno alterato completamente tutto il tratto fino al Passo di Prael, incrociamo una persona che manovra un drone, è qui arrivata con una bicicletta da montagna a pedalata assistita, fare due più due è immediato: “in zona stanno da tempo puntando sul downhill ciclistico, al passo del Maniva noleggiano le bici a pedalata assistita, vuoi vedere che questi lavori sono per consentire il passaggio delle biciclette!” Il sentiero ci riporta sul lato valtrumpino del crinale, finisce il tratto lavorato (invero poi scopriamo che a tratti riprende) e il percorso si fa in discesa per poi risalire leggermente nella lunga traversata sotto le contorte pareti calcaree della Corna Blacca. Si avvicina la base vita del Maniva, istintivamente allungo il passo e Fabio inizia a restare un poco indietro, rallento per mantenermelo vicino. Anche il Passo di Paio è superato, alti sul largo vallone che scende verso Vaiale e Lavenone, attraversiamo i ripidi pendii erbosi che sottostanno il Corno Barzò e la Cima Caldoline. Eccoci al breve ripido strappo franoso che adduce al Passo delle Portole, recuperiamo sul piano sentiero che porta al vicino Passo del Dosso Alto dove troviamo Alberto, insieme al quale prendiamo la strada asfaltata che ci porta al Giogo del Maniva. Seguito dai due compagni, entro nel bar dell’albergo Dosso Alto, subito salutato da Matteo che mi stava aspettando e mi offre collocazione in veranda dove potrei stare isolato e tranquillo, ma mi sento bene, molto bene e, in previsione della tanta solitudine che andrò poi ad affrontare, preferisco stare nella sala principale per altro oggi non particolarmente affollata. Ci sistemiamo al tavolo e nel giro di pochi minuti Manuela mi porta la pasta che avevo richiesto, che vado ad accompagnare con una bella birra media. Alberto e Fabio si limitano a bere del succo di frutta.

Grazie ai tagli fatti nell’ultimo tratto posso prolungo di parecchio la mia sosta e ne approfitto per asciugare i piedi, cambiare le calze e anche le scarpe. Non so cosa sia successo, ma quest’anno le mie scarpe preferite, appositamente acquistate per il giro dello scorso anno molto prematuramente interrotto e poi gelosamente custodite per l’occasione, non solo mi hanno quasi subito attivato una metatarsalgia (passata in secondo piano nella concentrazione del cammino ma ora nuovamente evidente), ma sui tanti diagonali erbosi hanno dolorosamente sollecitato i malleoli e, più in generale, le ho percepite più rigide e strette del solito. Si avvicina l’ora della ripartenza, visto il freddo e il vento che qui mi hanno accolto mi copro con tutto quello che ho a disposizione: canotta, maglia a mezze maniche, maglia a maniche lunghe, maglia pesante del secondo strato (proditoriamente messa nella borsa di assistenza), gilet antivento, giacca da pioggia, copripantaloni impermeabili, guanti, berretto invernale a cupola, cappellino leggero (per evitare che il cappuccio della giacca da pioggia mi scenda sugli occhi, lo fa meno di tanti altri ma comunque in modo a me fastidioso: preferisco avere la visuale bella libera in tutte le direzioni, anche verso l’alto). Così bardato saluto tutti e mi rimetto in cammino.

Come recita la legge di Murphy le cose avvengono quando non lo devono fare e così fatti pochi passi mi rendo conto che il vento va calando, “ok, qui sono in posizione protetta, ma più avanti torno allo scoperto, meglio non perdere tempo a spogliarmi” così mi limito ad aprire la cerniera della giacca e a togliere il cupolotto e il cappuccio della giacca. Mantenendomi alto sulla strada asfaltata, oltrepasso l’Hotel Bonardi (“inutile scenderci visto che non mi ci devo fermare, tanto non cambia poi molto e così è più logico”), poi seguo, come da percorso standard, il sentierino che evita il tornante del Pozzone, lo sguardo si alza ad osservare la rotonda cima del Dasdanino: “ammazza quanto appare lontana e alta, non me la ricordavo così”. Senza pensarci troppo procedo oltre e in breve arrivo alla base delle Calve degli Zocchi, un largo pendio erboso che, con pendenza progressivamente crescente, conduce alla detta sommità dove arrivo avvolto dalle nuvole che, senza ostacolare la visuale, rendono il paesaggio un poco surreale e fantasmagorico: nel tratto finale della salita avvisto, un centinaio di metri sulla mia destra, una grossa e nera ombra dalla forma di un grosso cinghiale, osservo con attenzione e mi sembra di notare del movimento, ma non ne ho la certezza, riprendo a salire tenendo d’occhio, più per curiosità che per altro, la grossa sagoma, poco più sopra diventano tre, due nere e una marrone, le osservo per alcune decine di secondi, percepisco lievi movimenti: “boh, potrebbero essere oscillazioni della nuvolaglia, non mi risulta che qui siano presenti”. Raggiungo il vicino Passo del Dasdana e, osservato con curiosità da una coppia in moto ferma in una piazzola di sosta, mi immetto immediatamente sul sentierino che porta verso la vetta dell’omonimo monte, sotto di me da un lato l’occhio azzurro del Laghetto Dasdana, dall’altro i ruderi della Caserma del Pian delle Baste nei pressi dei quali sono parcheggiati due furgoni, delle persone mi sembrano affollare la limitrofa area picnic… “qualcuno, nonostante il forte e freddo vento, si è attardato, uhm, forse sono dei pastori, vedo numerosi punti bianchi nei prati intorno, potrebbero essere pecore”. Fermandomi ogni tanto per guardarmi attorno e gustarmi il tramonto, supero la barriera di grossi massi, risalgo la successiva crestina che porta alla piattaforma di artiglieria, percorro la crestina finale e, sul fare della sera, raggiungo la vetta. Inizia la lunga cresta che riporta verso Brescia, al vento si aggiungono le nuvole basse che mi avvolgono in un gelido ed umido abbraccio, richiudo la giacca, rimetto il cupolotto invernale e rialzo il cappuccio, fra poco inizierà a far buio approfitto della fermata per prelevare e sistemare la frontale. Dando con la coda dell’occhio uno sguardo alla sempre bellissima conca dei laghi di Ravenola, scendo ai muretti a secco delle vecchie trincee e mi slancio sulla traversata delle Colombine. Salite e discese si alternano, la luce della frontale si ferma poco avanti creando nella nebbia un invalicabile muro bianco, i quadricipiti femorali danno segni di affaticamento e le ginocchia iniziano a brontolare, sulle discese più rovinate sono costretto a procedere con maggiore attenzione e minore velocità del previsto, una velocità che qui doveva invece iniziare a crescere: percepisco con chiarezza che sto accumulando ritardo. Rinuncio ai pochi metri che portano alla vetta del Monte Colombine per immettermi direttamente sul percorso di discesa verso il Goletto di Cludona. Con attenzione supero il primo tratto molto ripido e rovinato, poi cerco un recupero sul successivo lungo tratto di leggera discesa nell’erba. Cammino e cammino ma il goletto non arriva, sembra molto più lontano del solito, la nebbia si è fatta ancora più fitta, all’improvviso, un paio di metri avanti a me, appare una massa biancastra informe ma nitidissima, silenziosa passa velocissima alla mia sinistra, vicinissima, quasi a sfiorarmi, e ne noto le scie come di una cometa o di un cencio strappato, poi svanisce alle mie spalle. Il tutto dura pochi secondi, non ho avuto il tempo di fare o pensare alcunché, di certo non poteva essere una delle capre che qui di solito si trovano a pascolare, probabilmente una folata di vento ha fatto oscillare le alte e filamentose erbe giallastre che, confondendosi nella fitta nebbia, hanno generato l’immagine metafisica. Qualunque cosa sia stata, anche un semplice inganno della mia mente, la scena è stata intrigante e mi si è impressa nella memoria in modo profondo, così come altra di poco precedente in cui qualcosa di nero, sempre senza provocare rumore, si è alzato da terra per saltare nella mia direzione e poi volare via sfiorandomi ad altezza ginocchia. Misteri della notte nebbiosa e solitaria?

Finalmente sono al Goletto di Cludona, qualcosa d’impercettibile mi suggerisce che potrei dovermi fermare per un bivacco, meglio evitare le creste dove non avrei modo di riparami dal vento, decido di proseguire per la variante bassa anche se il tratto fino alle Sette Crocette proprio non lo conosco e il seguito l’ho fatto una volta sola, tre anni fa, in occasione del primo tentativo di TappaUnica3V. Manca una tabella del 3V ma c’è quella del CAI che indica con certezza la direzione da seguire. Dice venti minuti al passo, memorizzo l’orario corrente e calcolo quello di arrivo per avere un riferimento che mi tornerà utile per individuare quell’ampio valico, cosa tutt’altro che scontata in queste condizioni. A passo corsaiolo, senza mai fermarmi, seguo il nuovo percorso, la segnaletica scarseggia, specie quella del 3V (su tutto questo tratto individuo tre soli segni), ma il sentiero è netto e preciso, un solo bivio mi crea un attimo d’indecisione, subito risolta visto che mi è evidente che non devo né scendere né salire ma procedere in piano. Alla mia destra evidente la sagoma del crinale percorso dalla variante alta e che ben conosco, appare molto più in alto e non noto evidenti abbassamenti, la cosa mi preoccupa un poco “vuoi vedere che questo percorso si abbassa parecchio rispetto al valico e ti costringe ad una faticosa risalita!” Oltrepasso ripidi canali e sottopasso pareti rocciose di cui ignoravo l’esistenza, un tratto appare essere scavato nelle rocce stesse, ma la notte maschera l’esposizione. Avanti e ancora avanti, senza sosta e senza cedimenti, una fitta dolorosa ogni tanto si fa sentire sulla schiena ma gli dò poco credito, l’orario calcolato sulla base dei venti minuti della tabella è ormai decisamente passato e del passo non c’è traccia, ma ecco, finalmente vedo il crinale abbassarsi, all’improvviso scompare, attorno a me una piana distesa erbosa “devo essere al passo, riconosco questo posto”. Mi sposto diagonalmente alla mia destra, un cartello si materializza nella nebbia, più a sinistra in lontananza due tabelle segnaletiche che ben conosco, ancora qualche passo abbassandomi a destra ed ecco la traccia della variante alta, poi si materializza anche l’inconfondibile sagoma dell’altare: il muretto a secco con le sette crocette, un tempo di legno, ora metalliche. Il dolore alla schiena, forse la scapola destra, mi sta martoriando nello spirito, levo lo zaino e mi concedo una sosta sedendomi sul lato sottovento del muretto, mi appisolo per un paio di minuti, poi la mente, concentrata sul viaggio, mi ridesta dal mio torpore inducendomi a riprendere il cammino. Pochi minuti e sono al punto dove il 3V nuovamente si divide in due, chiaro il percorso che porta verso il Monte Crestoso, invisibile, invece, l’altro sentiero, ricordo più o meno la direzione ma nella nebbia non trovo né la traccia né la segnaletica. Qualche minuto girolando attorno ad un punto fisso, valuto le varie tracce che si notano a terra e scelgo quella che ritengo essere giusta, pochi passi e la traccia si fa più evidente, poi un segno bianco azzurro mi conferma d’aver scelto correttamente. Avanti a tutta, su e giù lungo il versante nordorientale del Monte Crestoso, un lungo traverso fino a che, dopo una breve salita, nuovamente tutto svanisce nel nulla, la traccia e la segnaletica: ho due segni appena dietro di me, ma nessuno in avanti, in qualsiasi direzione, il terreno di terra e pietre pare essere calpestato ovunque. Applico nuovamente la tecnica circonduttoria per individuare e verificare ogni possibilità, ancora decido bene e incappo nella segnaletica dopo qualche decina di metri (ma perché i bivi dei sentieri sono spesso mal segnalati? perché non si pensa che qualcuno potrebbe passare di notte e magari nella nebbia?).

Accelerando, per quanto le condizioni lo permettano, proseguo il cammino verso la Piana di Rosellino che ormai percepisco sotto di me, il sentiero volge bruscamente a destra e si porta sull’altro lato della conca in cui mi trovo, la frontale si riflette sulle tabelle che segnano il Passo del Crestoso. Per un attimo mi viene il frizzo di portarmi al bivacco Marino Bassi sotto la Colma di San Glisente dove potrei tranquillamente trovare riparo per attendere la mattina nella speranza che il dolore alla scapola svanisca completamente, ma cambio subito idea e proseguo lungo il 3V. Circumnavigando tra erbe, acquitrini e lisci placconi rocciosi m’addentro sul fondo della invitante piana di Rosellino, ad un certo punto la frontale inizia a lampeggiare, “mannaggia si sta esaurendo la carica e non ho dietro scorta!”. Ricordo che c’è un buon margine di tempo prima che si spenga del tutto, ma non ricordo quanto, la luna a tratti appare ma le nuvole ne attenuano notevolmente la luce, possibile ma sconsigliabile procedere a frontale spenta. “Ma cacchio, come mai si è già esaurita? Dovrebbe reggere undici ore alla massima intensità e io ne ho fatte… oops, undici! Già ma non tutte alla massima intensità, vuoi vedere che sono undici a minima intensità! Va beh, inutile discriminare, ormai è andata così, devo arrangiarmi alla meglio” (a casa ho poi riscoperto, e ben memorizzato, che dura da quattro a trenta ore). Attraverso per intero la piana iniziando a meditare su un probabile bivacco d’emergenza, verso la fine, nei pressi di un torrentello, una larga placca pianeggiante sembra adatta e mi ci sistemo “è da poco passata la mezzanotte, mancano tre ore al crepuscolo, qui non tira vento e la temperatura sembra confortevole, posso resistere; ma posso anche sperare in un colpo di vento che apra il cielo e mi permetta di mettermi in camino alla luce della luna”. Mando un messaggio sul gruppo WathsApp che avevo creato per TappaUnica3V in moda da avvisare della situazione, altri più dettagliati li mando a mia moglie che non è nel gruppo, ad Alberto chiedo di venirmi a prendere al Plan di Monte Campione dove è ormai deciso interromperò il mio cammino, ovviamente non mi aspetto risposte e invece quasi subito rispondono mia sorella e mia moglie. Passano una ventina di minuti, le nuvole non danno segno di voler lasciare spazio alla luna, il rumore del torrente particolarmente fastidioso, l’umidità si fa sentire e anche il vento si è rimesso in movimento, “a circa mezz’ora di cammino c’è la Malga di Rosellino, è meglio tentare di raggiugerla onde avere un riparo migliore”. Detto fatto, riprendo lo zaino e mi metto in marcia, la discesa verso la malga è molto impegnativa, il sentiero è costellato da una miriade di massi rotti, manco ci fosse stato un terremoto, devo procedere con molta cautela, tre volte rischio di cadere rovinosamente perchè nel passare in bilico su delle sottili lame la frontale si mette a lampeggiare. Alla fine ecco l’ombra della malga, vedo anche delle luci, forse ci sono i pastori. Con difficoltà individuo il giusto tracciato dove scende un tratto franato e percorso dall’acqua, poi lascio perdere la segnaletica e punto direttamente alla malga che lestamente raggiungo. Sorpresa, non c’è nessuno, “chissà che luci avevo visto!” Il catenaccio che chiude la porta non è munito di lucchetto, “belloooo, posso anche entrare!” Come non detto: la porta sembra inchiodata, impossibile aprirla. Giro i tre lati della malga (tralascio quello posteriore da cui sono arrivato), non vedo altre porte, allora mi sistemo sui gradini dell’ingresso che appare la zona più riparata e comoda, comunque qualche folata arriva lo stesso per cui mi rannicchio tra gli stipiti. Avviso casa e immediatamente arriva la chiamata di mia moglie: non è particolarmente preoccupata (mi conosce bene e in passato ne ho passate di ben più critiche), ma comunque desiderosa di sentire la mia voce e capire il mio effettivo stato fisico e mentale. Io sono assolutamente tranquillo e mi appisolo seduto sul gradino con la testa appoggiata alle ginocchia. Mi risveglio dopo un’oretta, brividi di freddo mi fanno tremare come un filo d’erba al vento, mi alzo e cerco di riscaldarmi effettuando alcuni esercizi ginnici, nel mentre… “aho, che scemo, nello zaino ho il telo termico”. Prendo il telo, a fatica (“ma come cavolo lo piegano”) lo apro e me lo avvolgo attorno riprendendo posizione sul gradino, fatico un poco a far si che il telo non si sollevi per effetto del vento ma alla fine sono ben protetto e nel giro di pochi minuti inizio a sentire un comodo tepore, certo non si può parlare di caldo, ma comunque sto bene e mi appisolo nuovamente, anzi proprio mi addormento.

Quattro del mattino, le nuvole sono scese nella piana e l’umidità fa sentire i suoi effetti, apro gli occhi, è ancora buio pesto, altro che crepuscolo, potrei certo sfruttare gli ultimi istanti di carica della frontale, ma non posso sapere quando mi lascerà al buio e poco sotto il sentiero entra nel bosco, ho più volte camminato al buio senza torcia, anche sotto i boschi, ma le insistenti preoccupazioni di mia moglie sull’incontro coi cinghiali, nonostante sia evenienza a cui sono ormai abituato, mi condizionano convincendomi a non mettermi in cammino: mi risistemo il telo e, godendomi in totale tranquillità il momento, mi pongo in attesa della luce. Verso le cinque c’è abbastanza chiarore, ripongo alla bene meglio, ehm, alla peggio (mi limito a cacciarlo a forza dentro una delle tasche elastiche dello zaino) il telo, mi bevo due bei bicchieroni di tè caldo che proditoriamente m’ero fatto mettere nel termos all’uopo predisposto nella borsa dell’assistenza (le previsioni meteo, almeno quelle che utilizzo io, dettagliate ora per ora, possono talvolta non essere perfette ma, se lette bene, sempre danno utili e corrette informazioni, per l’occasione davano una notte molto fredda: quando, la mattina e diversi metri più in basso, arriveranno a prendermi il termometro dell’auto segnerà sette gradi, con buona approssimazione posso dire che nella notte la temperatura è scesa ad almeno cinque gradi, forse anche tre), qualche movimento per rimettere in attività i muscoli e via, verso quella che ormai è diventata la meta finale. Subito mi accorgo che sto benissimo, affronto la discesa, non banale, quasi correndo, non ho dolori di nessun genere: “cavolo, se non avessi ormai accordo per il recupero al Plan tirerei dritto verso Brescia, ma Alberto deve farsi un bel giro per arrivare qui e non me la sento di rimandarlo indietro, lasciamo perdere”. Velocissimo continuo la discesa e altrettanto veloce affronto le risalite nel diagonale verso Malga Rosello di Sopra, poco prima di questa mi fermo per togliermi gli abiti pesanti ormai inutili e nel riporre il tutto mi avvedo che ho perso la frontale. “Mannaggia, visto quello che costa di certo non la lascio in giro, tanto più che di sicuro mi è caduta di testa quando, poco fa, ho levato il cappuccio della giacca”. Quel “poco fa” si dimostra un poco meno poco e devo camminare dieci minuti abbondanti prima di ritrovarla, comunque recuperata: “bon, anche questa è fatta, giusto non farsi mancare nulla”. Ritorno velocemente a Malga Rosello di Sopra e senza sosta imbocco la sterrata che mi porterà a Plan di Monte Campione. Alternando tratti di dolce salita ad altri decisamente più ripidi man mano mi avvicino alla Stanga del Bassinale, stretto valico che adduce alla conca del Plan. Il passo è sostenutissimo ed ecco che, sebbene molto più lieve, si rifà sentire il dolore alla scapola, dovrei esserne scontento e invece: “oh, ecco, meno male, almeno mi fermo per qualcosa!” Mi arriva un messaggio da Alberto che mi avvisa d’essere fermo al parcheggio, gli spiego da dove mi vedrà arrivare e, non volendolo far aspettare troppo, spingo al massimo la salita che mi porta al Bassinale poi mi lancio di corsa lungo la pista da sci che scende al Plan: “mazza, dopo novanta chilometri e trentacinque ora di attività sono ancora in grado di correre e di farlo su di un terreno non propriamente banale, che belloooo, giusta ricompensa e ottimo viatico per i successivi impegni”. Eccomi al Plan di Monte Campione ma… “dove cavolo è Alberto? Si sarà fermato al parcheggio basso”. Mi avvio lungo la strada asfaltata e nel contempo messaggio con Alberto per capire dove si trova: si è fermato al Laghetto, ovvero a parecchia distanza da qui. Gli spiego cosa deve fare per raggiugermi e continuo il cammino sulla strada. Una quindicina di minuti ed eccolo che arriva. “è finita, ora è proprio finita, che peccato essermi nuovamente arreso, specie perché stavolta era l’ultima.”

Ehm, sarà proprio l’ultima? Tu che dici?

Mumble, mumble!

 

#TappaUnica3V partenza! Seguimi in tempo reale


Eccoci al fatidico giorno della partenza, ovviamente non poteva mancare qualche dolorino, ma non mi faccio distrarre ne tantomeno fermare: alle 20 mi metterò in cammino nella convinzione che quest’anno chiuderò il conto col Sentiero 3V in modalità tappa unica.

Ecco il percorso completo in vista tridimensionale

TU3V2018

Se vuoi studiare meglio il percorso vedi la relativa mappa dinamica sul mio profilo GPSies.

Se, a partire dalle 20 di questa sera, vuoi seguirmi in tempo reale clicca qua.

#TappaUnica3V, ultimi giorni!


Mancano quattro giorni alla partenza, sono carichissimo, purtroppo le previsioni che prima davano bel tempo pian piano sono cambiate e ora danno pioggia pressoché continua e temperature basse, speriamo che la perturbazione ritardi un paio di giorni: certo qualche millimetro di pioggia non mi preoccupa, anzi, potrebbe anche farmi piacere nella calura attuale, ma ne sono previsti venti e anche se spalmati nella giornata iniziano ad essere troppi per i tratti di simil arrampicata (Dossone di Facqua, Dosso Alto, Corni del Diavolo, Almana) a cui non vorrei rinunciare.

A parte questo sono sereno, la preparazione fatta è stata notevole, la mia conoscenza del percorso e della montagna in genere è rilevante, ho sulle spalle un bagaglio tecnico di tutto rilievo, per cui mi dedico con calma e tranquillità alle ultime operazioni: ritiro dell’acqua e dello SPOT, controllo del materiale, sistemazione di piccoli dettagli quali la regolazione degli spallacci dello zaino, pulizia delle borracce e… rifinitura del piano di marcia, anzi quest’ultima cosa è stata già finita e, ricordandovi che si tratta di pure indicazioni di massima visto che quest’anno procederò, almeno per il tratto Brescia – Maniva, a sensazione, lasciando nello zaino persino l’orologio, eccola.

 

Dettaglio 2018 Distanza km Vel km/h Tempo assegn. Orario pass. Totali  tra riforn.
Brescia, inizio via San Gaetanino 0,00 0,00 00:00 20:00
Ex Rifugio Monte Maddalena 5,06 2,89 01:45 21:45
Stazione di Monte Salena 2,03 4,06 00:30 22:15
Colle di San Vito 1,81 5,43 00:20 22:35
Chiesa San Rocco a Nave 3,13 4,70 00:40 23:15
Margine o Pausa recupero – ripartenza     p 00:05 p 23:20
Santuario di Conche 5,60 2,80 02:00 01:20
Eremo di San Giorgio 1,97 2,96 00:40 02:00
Passo del Cavallo 2,51 3,77 00:40 02:40
Margine o Pausa recupero – ripartenza     p 00:05 p 02:45
Punta Camoghera 3,21 2,03 01:35 04:20
La Brocca 0,45 2,70 00:10 04:30
Dossone di Facqua 0,82 1,23 00:40 05:10
Passate Brutte 0,78 2,34 00:20 05:30
Corna di Sonclino 2,71 4,07 00:40 06:10
Margine o Pausa recupero – ripartenza     p 00:05 p 06:15
Passata di Vallazzo 2,35 3,53 00:40 06:55
Punta Ortosei 0,77 1,85 00:25 07:20
Punta di Reai 0,72 2,88 00:15 07:35
Cocca di Lodrino 2,47 3,71 00:40 08:15
Rifornimento – ripartenza     p 00:15 p 08:30 12:15
Passo della Cavada 3,32 2,66 01:15 09:45
Roccolo Morandi 0,99 2,97 00:20 10:05
Passo del Termine 2,67 4,58 00:35 10:40
Piani di Vaghezza 1,32 2,64 00:30 11:10
Vetta Vaghezza 0,48 2,88 00:10 11:20
Chiosco Vaghezza 0,76 5,70 00:08 11:28
Margine o Pausa recupero – ripartenza     p 00:05 p 11:33
Monte Ario 3,48 2,09 01:40 13:13
Goletto Campo di Nasso 0,60 7,20 00:05 13:18
Dosso Falcone 0,53 2,65 00:12 13:30
Passo Falcone 0,26 3,12 00:05 13:35
Monte Pezzeda 0,60 1,80 00:20 13:55
Passo di Pezzeda Mattina 1,02 6,12 00:10 14:05
Monte Pezzolina 0,74 1,78 00:25 14:30
Passo di Prael 0,30 2,25 00:08 14:38
Incrocio 3V basso 1,26 5,04 00:15 16:23
Passo delle Portole 1,62 4,42 00:22 16:45
Passo del Dosso Alto 0,72 5,40 00:08 16:53
Margine o Pausa recupero – ripartenza     p 00:05 p 16:58
Dosso Alto 1,26 2,16 00:35 17:33
Forcella inizio discesa pratone 0,40 1,26 00:19 17:52
Gioco del Maniva – Albergo Dosso Alto 1,58 5,27 00:18 18:10
Sosta e rifornimento – ripartenza     p 01:30 p 19:40 9:40
Monte Dasdana 4,61 3,64 01:16 20:56
Monte Colombine 1,45 4,35 00:20 21:16
Goletto di Cludona 1,15 6,90 00:10 21:26
Passo delle Sette Crocette 1,94 4,31 00:27 21:53
Margine o Pausa recupero – ripartenza     p 00:05 p 21:58
Monte Crestoso 1,17 3,19 00:22 22:20
Foppa del Mercato 2,85 2,85 01:00 23:20
Margine o Pausa recupero – ripartenza     p 00:05 p 23:25
Corni del Diavolo 0,47 1,13 00:25 23:50
Cima Torricella 0,85 3,40 00:15 00:05
Sella base Muffetto 1,15 6,90 00:10 00:15
Monte Muffetto 0,82 1,97 00:25 00:40
Goletto del Baccinale 1,00 7,50 00:08 00:48
Colma di Marucolo 3,92 3,14 01:15 02:03
Colle di San Zeno 3,83 8,51 00:27 02:30
Margine o Pausa recupero – ripartenza     p 00:05 p 02:35
Malga Gale 2,50 3,95 00:38 03:13  
Monte Guglielmo (Monumento) 1,67 2,51 00:40 03:53
Croce di Marone 4,13 9,91 00:25 04:18
Margine o Pausa recupero – ripartenza     p 00:05 p 04:23
Forcella di Sale 2,00 5,45 00:22 04:45
Punta Cabrera 0,58 1,51 00:23 05:08
Punta Almana 0,87 2,61 00:20 05:28
Croce di Pezzolo 1,65 6,60 00:15 05:43
Monte Rodondone 1,65 3,67 00:27 06:10
Santa Maria del Giogo (parcheggio trattoria) 1,34 6,18 00:13 06:23
Margine o Pausa recupero – ripartenza     p 00:05 p 06:28
Caposs 2,56 6,98 00:22 06:50
Rifornimento – ripartenza p 00:15 p 07:05 11:10
Pozza di Punte dell’Ort 0,43 3,69 00:07 07:12
Zoadello Alto – Vineria Zoadello 1,36 8,16 00:10 07:22
Pianello 0,79 5,93 00:08 07:30  
Strada del Faeto 0,39 3,90 00:06 07:36  
San Giovanni di Polaveno 1,49 8,94 00:10 07:46  
Uccellanda della Colmetta 3,51 4,21 00:50 08:36
Monte Magnoli 3,58 4,77 00:45 09:21
Quarone di Sopra (sotto cascina) 1,67 8,35 00:12 09:33
Quarone di Sotto (Pozza del Paradiso) 0,88 4,40 00:12 09:45
Margine o Pausa recupero – ripartenza     p 00:05 p 09:50
Via Forcella 3,43 8,23 00:25 10:15
Monte Selva (Santuario della Stella) 0,89 2,67 00:20 10:35
Roccolo Selva 1,22 4,88 00:15 10:50
Monte Peso 1,18 3,54 00:20 11:10
Margine o Pausa recupero – ripartenza     p 00:05 p 11:15
Via Campiani (parcheggio) 0,95 5,70 00:10 11:25
Passo delle Crosette 1,42 5,68 00:15 11:40
Monte Picastello 0,30 3,60 00:05 11:45
Brescia – Urago Mella (piazzetta) 1,56 6,24 00:15 12:00
  131,39 3,55 37:00 3:00 4:55
  Tot. km Vel. media Tot. ore cammino Tot. ore sosta

Alla prossima!

“Il mio 3V” di Luca Regonaschi – Parte terza


Continua da “Il mio 3V” di Luca Regonaschi – Parte seconda

Tutte le foto sono dello stesso Luca, scattate durante questo cammino.


Il Sentiero delle Tre Valli Bresciane secondo me

GIORNO 4: La battaglia di Croce di Marone

Il cellulare trilla alle 7.30, ho dormito benissimo. Mezzora per sistemare lo zaino e preparasi. Colazione abbondante e da leccarsi i baffi. Si sta proprio bene al Cimosco. Ne abbiamo di cose da raccontarci io, Nicola e i rifugisti. Così vengono le 9, bisogna partire per forza. Ma oggi, l’avevo già deciso, non camminerò quanto ieri, anche perché un po’ di stanchezza la avverto. Oggi proverò a rifiatare, così domani avrò le forze per arrivare sino a Urago Mella. O almeno per provarci. Perciò accompagno Nicola per un breve tratto: il mio amico sta ripercorrendo all’indietro l’itinerario che io ho compiuto ieri. Si fermerà al rifugio Rosello e poi girerà i tacchi per tornare a casa. Fotocamera in mano, Nicola immortala alcune marmotte e qualche uccellino che lui riesce a classificare scientificamente, mentre per me sono tutti uguali: hanno le ali, sono volatili. Nicola mi spiega pure che esiste la marmotta-sentinella: è lei che, con alcuni fischi, avvisa il resto della ciurma del passaggio di un potenziale pericolo (gli animali, uomini compresi). La sentinella che incontriamo fra le pietraie di Plan di Montecampione, però, dev’essere una fotomodella. Rimane in posa e si lascia colpire dall’obbiettivo di Nicola, stupito ed ovviamente contento. Un’altra marmotta se ne sta lì, a due passi da noi, e scruta verso l’alto la propria compagna che dovrebbe dare l’allarme. Invece niente, finché siamo noi a muoverci rumorosamente ed a far scappare nelle loro tane le nostre amiche. Starei qui per ore, ma devo salutare Nicola, non prima di avergli chiesto il numero di cellulare. To be continued: un ragazzo così, appassionato e simpatico, mica me lo posso far scappare. Ne combineremo delle belle. Inverto la rotta e punto il passo del Muffetto per iniziare la mia tappa odierna. Vagabondo un po’ per i prati di Plan di Montecampione, poi finalmente imbocco il 3V.

Sono le 10. A quest’ora, ieri avevo già camminato per 240 minuti, oggi sto partendo, ma va benissimo così. Sul sentiero (un continuo su e giù fra gli impianti sciistici) incontro due podisti che si testano come trail runner, ma fanno abbastanza fatica perché sono già saliti da Montecampione correndo sulla strada asfaltata. Il 3V è ben segnalato: le tracce biancazzurre colorano anche i paletti che delimitano la stradina, meglio di così… Supero il Dosso Rotondo (qui c’è un rifugio), scendo e poi risalgo subito per scollinare Monte Campione (1827 metri). Poco dopo inizia la lunga discesa verso il Colle di San Zeno: qui c’è il rifugio Piardi, sono le 11.30 e proseguo sempre dritto verso il monte Guglielmo. Il monumento al Redentore si scorge benissimo in vetta alla montagna che sovrasta la Val Trompia e il lago d’Iseo. Quella è la mia meta, non posso proprio sbagliare strada anche perché le indicazioni non mancano mai (cartelli e segnavia sempre presenti). Il sole splende come al solito, perciò indosso solamente i pantaloncini da corsa ed il cappello. Nient’altro. Una piacevole abitudine di queste giornate così afose. Ho messo la crema solare e preferisco non portare la canottiera: finirei per bagnarla col sudore e peggiorare le cose. A petto nudo si sta proprio bene. La pensa come me un signore sulla settantina, a spasso con qualche amico. S’è tolto la maglietta pure lui e la tiene in mano. Quando lo incontro, mi sorride e mi dice: “È molto dannoso girare senza niente indosso!”. Ci mettiamo a ridere ed io ho la battuta pronta, che non riesco a trattenere: “Eh sì, soprattutto per gli anziani…”. Altre risate fragorose. Amo i nonni e le nonne, la loro semplice simpatia e la facilità con la quale stabiliscono contatti pure con chi non conoscono.

Percorro un tratto di strada sterrata, che poi si stringe e torna a salire verticalmente. Bivio. Mi fermo e leggo bene le indicazioni, come sempre. Ci sono due vie per salire sul Gölem: a destra, quella più lunga e facile che si inerpica a zig-zag; poi c’è quella diretta, sulla quale mi aveva rassicurato il rifugista del Cimosco (“È tosta ma non pericolosa”). Scelgo quest’ultima, affronto con molta calma un caminetto, appoggio talvolta le mani per sentirmi più sicuro, chiamo un paio di time-out ed arrivo sulla cresta che guarda verso il Sebino. Il Redentore è avvolto dalle nuvole, ma lo vedo là in fondo a sinistra. Cinque minuti e sono ai 1950 metri del Guglielmo. Un bellissimo traguardo intermedio. Ma non sono uno che fa tante pause. Mi asciugo, metto la felpa, faccio merenda e scatto due foto. Certo, da qui si vede tutto, nonostante il cielo non sia poi così limpido. Eppure non è uno dei miei panorami preferiti, il lago mi pare troppo lontano. Domani mi avvicinerò e sarà uno spettacolo. Ora, invece, è il momento della picchiata. Prima per i tornanti della strada sterrata che porta al Rifugio Almici e oltre. Poi devio a destra lungo il muretto che delimita il recinto di una malga e scendo sul sentiero che in verticale raggiunge i rifugi Malpensata e Croce di Marone. Mi fermo ai 1.170 metri del secondo, sono le 14.30, ma per oggi è abbastanza. Qui, in mezzo ad un prato scosceso, c’è una piccola croce di legno e, sul bordo della strada sterrata, un monumento posizionato accanto al divieto di transito (le auto possono arrivare sin qui e non oltre). “Riuniti su queste balze i volontari della libertà morirono combattendo la prima battaglia in terra bresciana contro i nazifascisti. Guglielmo – Croce di Marone, 9 novembre 1943”. E poi ancora, nella parte inferiore del monumento: “Nel 40° anniversario le comunità del Sebino e della Valtrompia e le associazioni partigiane posero a ricordo e monito. Croce di Marone, 6 novembre 1983”. Non conosco questa storia, indagherò.

In un primo momento non sono convintissimo della mia scelta, ma ci metto poco ad essere certo che ho proprio fatto bene a pernottare qui. I tavoli all’esterno del rifugio sono pieni di turisti, entro e vengo accompagnato subito in camera. “Potreste farmi qualcosa da mangiare?” chiedo. “Certo che sì, fra dieci minuti troverai un piatto di pasta” mi risponde la signora dietro il bancone. Salgo in camera (tre letti a castello), apro lo zaino per far prendere un po’ d’aria ai vestiti, mi cambio, passo dal bagno e poi torno giù. La pasta al ragù è perfetta, tre fette di formaggio completano l’opera (una è di bagoss!). Ozio per qualche minuto poi faccio due passi. Il cellulare non prende, ma i rifugisti hanno la soluzione a qualsiasi problema. Come faccio ad avvisare i miei famigliari? Mi prestano il loro telefono. Non so cosa fare? Mi prestano dei libri, proprio quelli che cercavo. Sorrido grazie alle poesie in dialetto scritte dagli artisti di Marone. Poi inizio a “studiare” il libro che mi spiega il perché di quel monumento (“La storia siamo noi. Ricordi di maronesi dalla Campagna di Russia alla Deportazione. A cura di Cati Cristini e Roberto Predali. 2014, Fdp editori).

Non sono un esperto, ma la curiosità mi spinge a ricostruire questa vicenda. Perché, ne sono convinto, conoscendo questo fatto potrò assaporare meglio il mio cammino. Ogni montagna ci racconta una storia. In vetta, spesso, ci sono croci in memoria di o monumenti per non dimenticare un amico scomparso. I sentieri portano i nomi di chi li ha creati e curati, passano per i ruderi che furono caserme. Oppure siamo noi stessi che leghiamo un monte ad una emozione, ad un ricordo. Anche per questo amo le montagne, perché mi parlano e mantengono in vita persone care ed episodi sepolti.

La storia della battaglia di Croce di Marone inizia l’8 settembre del 1943, quando viene dichiarato l’armistizio, una specie di resa italiana di fronte alle forze anglo-americane. La seconda guerra mondiale dovrebbe essere così finita per i nostri bisnonni. Civili e soldati, gioiscono tutti. Ma i tedeschi cominciano ad uccidere, schiavizzare e deportare i nostri militari, considerati dei traditori perché non vogliono aderire alla neonata Repubblica sociale di Salò (guidata dal duce). Pochi giorni dopo, alcuni ex soldati bresciani ed ex prigionieri alleati (anche stranieri: slavi, africani, americani…) scappano sulle pendici del Guglielmo per sfuggire ai nazifascisti. Alcuni si rifugiano qui, a Croce di Marone. Questi 160 (circa) partigiani fanno sabotaggi o colpi di mano. Alcuni assaltano la Beretta, per esempio, e si impossessano di armi e munizioni. Questi eventi preoccupano i fascisti di Brescia che organizzano un rastrellamento. Alla base del successo fascista in questa battaglia, sembra esserci un complotto allestito con un buon numero di partigiani che abbandonano i compagni di Croce di Marone al loro destino. Così, il 9 novembre del 1943, i nazisti salgono verso questa isolata località ed attaccano i partigiani con forze aeree e terrestri. Le pendici del Guglielmo, all’epoca, erano spelacchiate: gli alberi erano pochi, perché la legna serviva per scaldarsi e far da mangiare. I partigiani, quindi, individuavano e poi annientavano facilmente i nemici. Ma stavolta la mitragliera da 20 millimetri, impugnata da un partigiano che aveva partecipato alla Grande guerra, non può nulla contro l’avanzata tedesca. I nazifascisti abbattono la Resistenza, uccidono otto ribelli (fra i quali quattro stranieri), ne catturano molti altri e danno fuoco alle cascine di questa zona al confine fra i comuni di Zone, Marone, Sale Marasino e Gardone Valtrompia. Anche il “mio” rifugio, che all’epoca era un deposito, va in fumo. Alcuni partigiani, però, riescono a scamparla ed a scappare, chi a casa, chi sulle montagne della Valcamonica. Ho senz’altro tralasciato dettagli importanti e, forse, commesso qualche errore nella ricostruzione storica. Ma la sostanza non cambia: qui i nazifascisti sconfissero un gruppo della Resistenza italiana.

Il pomeriggio è volato, certi libri riescono proprio a sedurmi. È il momento della doccia (calda e comoda), dello stretching e di un po’ di crema dopo-sole. E della cena, of course. Il profumo della carne alle braci mi fa venire l’acquolina. I casoncelli sono fantastici, poi il rifugista, Walter, mi porta sei costine che spariscono alla svelta. Quattro turisti sono seduti al tavolo di fianco al mio: si stupiscono della mia fame, troppa – a loro dire – se rapportata al fisico snello che mamma e papà m’hanno regalato. Allora spiego loro il motivo del mio appetito; vogliono sapere i dettagli del 3V e va a finire che rimangono ancora più sorpresi. Rimontano in sella (moto, ovviamente) e strombazzano via. Peccato, c’era ancora la torta: una bella fetta di crostata.

Approfitto dell’ultimo sole per fare due passi e vedere come prosegue il sentiero. Domani la mia giornata inizierà presto, ma Walter ci tiene a svegliarsi insieme a me per prepararmi la colazione. Stanotte non c’è nessun altro al rifugio Croce di Marone, così mi fermo a parlare con lui mentre aspetto che si faccia l’ora di andare a letto. “Un rifugista deve saper fare tutto, mille lavori in uno. Taglialegna, idraulico, cuoco…”: mi piace ascoltare Walter, la sua passione per questo mestiere mi affascina. In futuro, chissà. Poi Walter aggiunge alcuni particolari sulla vicenda della battaglia tra partigiani e fascisti. Sono le memorie tramandategli dagli anziani. La vita al fronte, l’opportunismo di alcuni partigiani, il tradimento di parte di essi, i nemici che così riescono ad avere la meglio sulla Resistenza. Mi parla anche del Sentiero Italia, un lunghissimo itinerario che percorre tutta la nostra penisola e pure Sicilia e Sardegna. È il suo sogno e lo condivide con me, sono un privilegiato. Quante storie ho ascoltato in questo breve cammino, quante mani ho stretto, quanti occhi ho guardato, quanti sorrisi, esperienze, consigli, domande e risposte. Ora il mio mondo è appena meno piccolo, sono felicissimo così. Ma per essere davvero soddisfatto, ormai è quasi una priorità, voglio arrivare al traguardo. E poi chiamare Walter e ringraziarlo del calore che ho ricevuto dalla sua famiglia.

Malghesi al lavoro proprio dove il 3V abbandona la stradina sterrata, che scende dal Monte Guglielmo, per imboccare uno stretto sentiero in discesa verso Croce di Marone

GIORNO 5: Il rientro

Anche stanotte ho dormito talmente bene da anticipare la sveglia di qualche minuto, come spesso mi capita quando devo andare in montagna. Chissà perché, invece, non succede mai quando devo andare a lavorare… Mi sento in forma, non ho dolori particolari. Solamente la parte superiore delle dita dei piedi, vicino alle unghie, è un po’ provata dalle ore di cammino. Perciò inumidisco le calze prima di indossarle e trovo così un discreto sollievo. Faccio colazione, saluto Walter con un “arrivederci” perché tornerò senz’altro a trovarlo, e poi parto verso le 6.30.

Una stradina sterrata e poi un sentiero che taglia nel bosco mi conducono alla Forcella di Sale, dove ci sono una santella ed un incrocio intricatissimo, ma molto ben segnalato (ci sono pure le indicazioni per il tracciato della Proai Gölem, ma questa è un’altra storia). Anche in questo caso, tengo fede all’idea di seguire l’itinerario “normale” (o intermedio) del 3V e lascio sulla mia destra le varianti alta e bassa. La prossima meta sarà Punta Almana. Anche la variante alta arriva su questa cima, percorrendo però alcuni tratti esposti ed attrezzati con corde metalliche. La variante bassa, invece, non passa dalla Punta Almana. Io prendo quindi la strada sterrata e pianeggiante che gira a sinistra, la cammino per qualche minuto e poi incontro altre indicazioni. Il 3V si addentra nel bosco sulla destra seguendo un tratto privato del sentiero intitolato a Filippo Benedetti. Poi inizia la salita vera e propria, impegnativa ma breve, perciò in poco tempo sono in vetta. Dalla croce di Punta Almana (1350 metri) la vista è fantastica: guardo il lago d’Iseo ed il sole mi scotta già le spalle. La discesa mi mette alla prova: è ripida e scivolosa, quindi la affronto con calma ed applaudo i camminatori che si stanno arrampicando senza paura. Questo tratto è veramente affascinante. Un continuo su e giù sulla cresta della catena montuosa che separa la Valtrompia dai paesi affacciati sul Sebino. Non mi annoio mai, anzi, mi sto proprio godendo il mio ultimo giorno sul 3V. Incontro le splendide casupole Folcione e Spiedo, poi arrivo sul monte Rodondone e dai suoi 1143 metri ammiro un altro panorama sensazionale. Una dolce discesa mi porta fino al Santuario di santa Maria del Giogo, preceduto da un bar-ristorante. Qui un cane mi lecca il ginocchio, proprio dove mi ero fatto male. Finalmente un po’ di disinfettante, naturale per giunta! La chiesetta è aperta ed una preghiera la dico sempre volentieri. Lì fuori ci sono un’ampia spianata con un’area pic-nic (tavoli e sedie) e, sull’altro lato, alcuni edifici gestiti dagli alpini. Le Penne nere, in particolare, custodiscono il bivacco con una cucina e 18 posti letto (“Non è un albergo” precisano). Il bivacco rimane chiuso, bisogna contattarli per prenotarlo e farsi consegnare le chiavi. Ma oggi c’è pieno di gente, alpini e non solo, perché ricorre la festa degli artiglieri di Sulzano. Alcune Penne nere perciò stanno preparando le tavole, altre spadellano il pranzo ed altre ancora mi illustrano come funziona il loro bivacco. Tornerò, promesso. Anche perché c’è una strada asfaltata che, salendo da Sulzano, arriva proprio qui, appena sotto i mille metri di quota. Quindi il santuario è facilmente raggiungibile ed io consiglio a tutti di venire ad ammirare questo eccezionale panorama che offre l’ennesimo punto di vista diverso sul lago d’Iseo.

Il 3V prosegue in leggera discesa ed attraversa alcune case, poi spunta di nuovo in cresta per regalarmi l’ultimo sguardo sul Sebino, fantastico anche da sud. Poco dopo, l’itinerario biancazzurro sbocca su una strada asfaltata: tengo la destra e centro metri dopo ritorno sullo sterrato seguendo le indicazioni per Punta dell’orto (il sentiero inizia sul fianco sinistro di una casa). La mulattiera diventa poi una stradina asfaltata, ma il 3V la abbandona presto per scendere a sinistra. I segnavia biancazzurri, ormai dei compagni di viaggio e non più dei semplici riferimenti, continuano ad accompagnarmi fino all’ampia strada asfaltata che in duecento metri mi porta a Zoadello (650 metri).

Attraverso la piazza e riprendo il sentiero verso San Giovanni di Polaveno, mentre il count-down entra nel vivo ed iniziano i preparativi, nonché i pensieri, per il rientro a casa. Un bivio mi mette in confusione, ma ci sono i cartelli e la direzione è quella, confermata da due giovanotti che pedalano avanti e indietro davanti a casa aspettando il pranzo. In effetti anche io avverto un certo languorino, del resto l’orario è quello: quasi mezzogiorno. Perciò, entrando a San Giovanni, decido che per il momento può bastare. Fermo il Garmin e mi tolgo lo zaino di fianco ad un bar. Seduti sui tavolini all’esterno del locale, tre signori sulla cinquantina disquisiscono del più e del meno, mentre io mi asciugo il sudore ed indosso una t-shirt. Purtroppo questo bar ha finito le scorte alimentari, così la compagnia dell’aperitivo trova un bell’argomento per cui dibattere: dove trovo qualcosa da mangiare? Il confronto produce un risultato incredibile. Cento metri più avanti c’è un negozio di alimentari, perciò “ciao e grazie mille!”. C’è un solo problema: il mio portafoglio contiene solamente cinque euro e un bancomat, ma in questa bottega si può pagare in contanti e in nessun altro modo. La soluzione la trova subito la negoziante. 5 € corrispondono ad un lauto spuntino. Due pani imbottiti ed una banana. “Ma cosa ci fai in giro? Ti piace la montagna? Anche a mia figlia! E così sei di Isorella? Allora forse conosci… Davvero è il tuo dentista? Ma pensa te, è mio amico!”. Questa felicissima signora mi prende in simpatia e così, mentre affetta pancetta e mortadella, facciamo amicizia. Sono il suo ultimo cliente, perciò chiude la porta del negozio uscendo insieme a me, poi salta in macchina con il marito. Chiedo loro un’ultima cosa: “C’è per caso una fontanella d’acqua potabile?”. Poi li saluto e ringrazio, stupendomi per quest’ennesimo incontro. C’è un’afa allucinante e devo riempire la camel bag. Una fontanella me l’hanno indicata, ma è rotta. Ora mangio, poi ci penserò. Intanto accendo il cellulare e leggo con molto piacere il messaggio di un amico. Stasera si fa festa. C’è in programma una grigliata fra amici, quelli di sempre. I compagni di classe, dei primi allenamenti di atletica leggera, di feste, di bevute, di avventure. Insomma, una serata con gli amici di Isorella, che non avrà gente a spasso per le montagne, ma una montagna di bella gente sì. Voglio esserci, quindi devo muovermi! Altrimenti niente birra e costine. Ma le buone notizie non finiscono qua. Sono seduto sulla panchina di un ristorante chiuso, di fronte alla bottega che mi ha salvato la vita. Si ferma davanti a me una macchina ed il braccio dell’uomo al volante mi porge una bottiglia d’acqua. È fresca, è un regalo, ma soprattutto è un pensiero fantastico. La negoziante e suo marito si sono ricordati che quella fontanella non funzionava da tempo, così hanno deciso di rimediare in prima persona. Un grazie, in questi casi, non basta, però è l’unica cosa che ho. Ora, a dirla tutta, ho anche una camel bag piena d’acqua fredda. Il cammino verso il traguardo e la grigliata può cominciare. Evviva i dentisti! E poi dicono che sono cari e fanno male. Il mio, invece, ha fatto si che stringessi quest’amicizia dissetante.

Riprendo il cammino ed entro subito in un rinfrescante sottobosco che, tra sentiero e strada sterrata in leggera salita, mi accompagna fino a Vesalla, un piccolo paesino sperduto senza un’anima umana né animale in giro. Costeggio ancora qualche casa ed attraverso un prato, poi un cancello mi sbarra la strada. Lo spingo, è aperto, quindi avanti di buona lena. La prossima meta è il Pizzo Cornacchia, l’ultima montagna vera e propria, per la quale ho conservato una scorta di energie da consumare senza badare a spese. Voglio divertirmi e ci riesco meglio quando accelero, quando i battiti aumentano e le gambe frullano. Duecento metri di dislivello all’insù e sono arrivato. Dall’alto dei 1000 metri del Pizzo Cornacchia mi sembra di vedere in lontananza Brescia. Una lunga picchiata, con qualche saliscendi, e sarò laggiù. Un passo alla volta, però. Così saluto l’imponente cascina Pernice ed imparo la storia dei partigiani Mario Bernardelli e Giuseppe Zatti, ai quali è dedicato un sentiero (entrambi furono fucilati qui, dove ora c’è la casa della Sella dell’Oca). Poi supero Quarone (di Sopra e di Sotto) e trovo il cartello che indica l’ultima destinazione ed il tempo mancante: Urago Mella, 2 ore 40’. Sono le 15.20, quindi arriverò per 18, giusto in tempo per tornare a casa, lavarmi ed andare a cena con gli amici. Perfetto. Il 3V continua a scendere poco alla volta, mentre la temperatura aumenta fino a diventare insopportabile. Il picco lo raggiungo proprio adesso (36 gradi secondo il mio Garmin), mentre cammino sulla strada asfaltata dell’ex convento dei Camaldoli. E non è tutto, perché inizio a sentire il rumore sibilante delle automobili. È un segnale inconfondibile che decreta la fine della mia lunga escursione. Ancora un tratto di sentiero, poi è di nuovo asfalto verso il passo della Forcella e il Santuario della Madonna della Stella (poco sotto i 400 metri di altitudine). È il momento dell’ultima sosta: l’ultima mela, l’ultima barretta e l’ultimo grazie sospirato all’interno di una chiesa. Mi prendo una decina di minuti per visitare il santuario, poi riparto. Lì c’è una fontanella d’acqua: bevo, riempio la camel bag e via.

Stradina sterrata ed è subito bivio. A destra comincia addirittura una variante bassa che evita la breve ascesa al monte Peso e porta direttamente in località Campiani. Io prendo la sinistra ed inizio la salita camminando su un bel sentierino che presto si biforca confondendomi le idee. In effetti quest’ultimo tratto del 3V avrebbe bisogno di una rinfrescata con le pitture bianca e azzurra. Non per fare un piacere a me, che ritrovo presto i segnavia (presenti ma un po’ sbiaditi) e la direzione corretta. Ma per farsi conoscere ai bresciani, per rendersi più attraente ed invogliare, chissà, sempre più persone a percorrerlo, tutto o solo in parte. Sarebbe fantastico posizionare almeno da queste parti e sul Maddalena, dove il Tre Valli parte e finisce, dei cartelloni che ne spieghino l’origine, il tragitto, le tappe, i punti d’appoggio e quelli panoramici. Mi chiedo se io stesso possa fare qualcosa per il 3V, di modo che sia conosciuto da più persone possibili. Perché lo ritengo un sentiero ideale per gli escursionisti che vogliono passare una settimana a spasso per le montagne, senza correre rischi e trovando sulla propria strada diversi rifugi e bivacchi. Un bresciano che ha la mia stessa passione non può non conoscerlo, non può non sognare di percorrerlo. Anzi, tutti i bresciani dovrebbero almeno sapere dell’esistenza di un sentiero che congiunge le tre valli della nostra provincia. È un’eredità che i nostri nonni ci hanno lasciato, fa parte del nostro patrimonio culturale e turistico.

Mentre rifletto su questo argomento, sbuco in un prato: tengo il sentiero che sale sulla destra e fotografo il cippo della sezione di Brescia dell’UOEI (unione operaia escursionisti italiani). Ancora due passi e raggiungo la croce del monte Peso (480 metri), sostenuta da un enorme basamento in pietra. Il 3V scende sul sentiero e poi sulla strada che conduce ai Campiani. Mi disseto alla fontanella e continuo a camminare sulla lingua d’asfalto verso l’imbocco del sentiero per il monte Picastello (380 metri). L’ultima salita e l’ultimo panorama, prima della breve e facile picchiata verso Urago Mella. Che emozione, ce l’ho fatta! Un bel traguardo, niente di incredibile, ma un viaggio che mi ha arricchito.

In fondo a via Campiani, all’incrocio con via della Piazza, ci sono mio fratello Simone e mio cugino Matteo ad attendermi. Sono da poco suonate le 18 e tutto va bene. Mi fanno una foto accanto al cartellone che segnala l’inizio del 3V (o la sua fine, nel mio caso), mi danno da bere ed ascoltano i miei racconti euforici. Continuo a parlare, a ridere, a descrivere quegli episodi divertenti che rimarranno sempre con me. Non c’è malinconia, ma una grande soddisfazione. Sono felicissimo di essere arrivato fino in fondo, senza problemi fisici: ammetto di averlo ritenuto possibile sin dall’inizio. Quando sto bene e, soprattutto, sono di buon umore come in questi giorni, camminare per le montagne è la cosa più bella che possa capitarmi. Non mi annoia né mi affatica. Mi sento me stesso, mi diverto. Mi sento libero. Ma non ho particolari meriti. Beneficio del fisico che mi è stato donato dai miei genitori e soprattutto della passione che mi hanno tramandato loro ed i nonni. Io ci metto un po’ di impegno, però devo ringraziare tutte le persone che ho incontrato in queste cinque giornate così piene. Sono grato proprio a tutti. A chi mi ha consigliato prima di partire, a chi mi ha ospitato, ai rifugisti, ai compagni di cammino, compresi quelli che ho incrociato per un saluto durato un secondo. Tutti i loro sorrisi e la loro compagnia sono stati l’ingrediente segreto che mi ha sospinto sin qui. Mi hanno tranquillizzato e tifato. Alto e magro come sono, con quello zaino ingombrante sulle spalle e la risata sempre pronta, ho attirato le simpatie di tutti. O almeno mi piace pensarla in questo modo.

In macchina, mentre torniamo a casa, mando un messaggio a Emanuele Cinelli e a Nicola, l’amico delle marmotte. Poi chiamo Walter del rifugio Croce di Marone, come promesso: “Sono arrivato e sto bene, grazie!”. A casa tutto è come prima, ma io sono un po’ cambiato. Ho ancora addosso, come se fosse un vestito, quell’adrenalina che mi investe quando vado in montagna. Svuoto lo zaino, faccio stretching e una bella doccia. Poi salto in bici e raggiungo i miei amici. Dicono che la birra sia un ottimo integratore: confermo. Meglio ancora se bevuta in ottima compagnia. La grigliata è pronta, questa serata è proprio quello che ci voleva per prolungare la mia euforia. Sono partito per curiosità, perché non farlo era fuori discussione, per toccare con i miei piedi quei sentieri guardati sulle mappe, per riempirmi gli occhi di nuovi panorami, anche per conoscere i miei limiti e vedere per quanto avrei resistito. Ho trovato tutto questo e anche di più: amici, storie, autostima, che poi si sono rivelati la parte migliore del mio 3V. Una sorpresa, non inaspettata perché conoscevo già le potenzialità della montagna, ma comunque molto piacevole. E adesso? Posso sempre rifarlo, magari al contrario (da Urago ai piedi della Maddalena) e provando ad inserire qualche variante alta oppure cercando di camminare il più “in cresta” possibile (lo stesso Cinelli sta disegnando un 3V di questo tipo). L’alternativa più affascinante sarebbe questa: seguire i segnavia biancazzurri in compagnia di un bel gruppo di persone, non per forza amiche. Perché è proprio accattivante andare in montagna da solo, ma vuoi mettere che divertimento passeggiare insieme a qualche altro sognatore?

IL MIO EQUIPAGGIAMENTO

Ho portato con me l’essenziale e mi è andata bene, anche perché il meteo è sempre stato dalla mia parte. Lo zaino, con una capacità da 40 litri, pesava 9 chilogrammi, più o meno. Ho scelto questo, che possedevo già, perché è dotato di tre “ingredienti” a mio parere fondamentali: la tasca interna per ospitare la sacca idrica (camel bag), il copri-zaino impermeabile e la tasca anteriore (dove tenevo la fotocamera e le indicazioni sul sentiero). Ecco cosa conteneva (o cosa portavo indosso):

  • Scarpe da corsa in montagna
  • Bastoncini da trekking
  • Polsino
  • Orologio con Gps ed il suo carica-batteria
  • Cellulare (sul quale avevo caricato le mappe e le indicazioni dettagliate del percorso),
  • macchina fotografica e carica-batterie
  • Gli appunti sul sentiero 3V che mi ero preparato
  • Carte da briscola, un libricino ed un taccuino con penna e matita
  • Sacco a pelo e tappetino (in caso di imprevisti avrei potuto fermarmi a dormire nei
  • bivacchi, invece non ce n’è stato bisogno)
  • Lampada frontale
  • Tre fasce (una per la testa e due per il collo, delle quali una pesante e una leggera)
  • Guanti
  • Manicotti (scalda-braccia)
  • Crema solare
  • Poncho impermeabile
  • Un paio di pantaloni aderenti (da corsa)
  • Una maglia aderente a maniche lunghe (da corsa)
  • Due t-shirt (una leggera ed una pesante)
  • Tre paia di calze: due da running ed un paio più pesante che indossavo nei rifugi al posto
  • delle ciabatte che non ci stavano nello zaino (a questo proposito, i gestori del rifugio
  • Cimosco mi hanno illuminato, prestandomi un paio di leggerissime ciabatte pieghevoli da
  • campeggio che comprerò per le prossime escursioni)
  • Un cappello
  • La canottiera da corsa della mia società sportiva, il Gruppo Sport Avis Isorella
  • Una salvietta
  • Una felpa
  • Un paio di boxer (sì, solo uno, tanto li indossavo solo nei rifugi)
  • Tre pantaloncini corti (un paio leggero da running che ho sempre indossato mentre
  • camminavo, uno pesante ed uno da calcetto)
  • Due pacchetti di fazzoletti di carta
  • Spazzolino da denti
  • Coltellino
  • Fischietto
  • Alcuni medicinali (compreso un olio per massaggi)
  • Qualche riserva alimentare: 3 mele, 3 panini, 4 barrette, alcune fette di pane al miele
  • La camel bag da 2 litri ed una borraccia da 1,5 litri

UN PO’ DI NUMERI

Il mio 3V è stato per prima cosa un cammino abbastanza lungo alla scoperta di me stesso, delle montagne bresciane e delle persone che le abitano, per lavoro, passione, perché lì ci vivono o per tutti e tre i motivi. Però, ogni volta che stringevo i lacci delle scarpe per iniziare una nuova tappa, facevo anche partire il Gps del mio Garmin per rilevare la mia traccia, la distanza, il dislivello e il tempo di percorrenza. In tre giorni (uno sì, uno no) ho fatto due tappe, una al mattino e l’altra al pomeriggio dopo essermi fermato a pranzo. Questi sono i numeri del mio 3V secondo il software Garmin BaseCamp.

Giorno ——– Tratto Lunghezza (km) D+ (m) D- (m) Tempo di cammino (h:mm)
1 mattina Brescia – Santuario di Conche 19,1 1568 706 5:00
pomeriggio Santuario di Conche – Corna del Sonclino 16,1 1125 901 5:00
2 mattina Corna del Sonclino – Vaghezza 19,2 1210 1361 5:30
3 mattina Vaghezza – Passo del Maniva 18,6 1195 719 4:30
pomeriggio Passo del Maniva – Plan di Montecampione 22,5 920 782 5:00
4 mattina Plan di Montecampione – Croce di Marone 21,6 1004 1613 4:30
5 mattina Croce di Marone – San Giovanni di Polaveno 17,7 829 1317 5:00
pomeriggio San Giovanni di Polaveno – Urago Mella 21,9 1008 1393 5:00
Totali 156,7 8859 8792 39:30

Usando invece Garmin Connect i dati cambiano leggermente. 147,4 i chilometri totali, 8831 i metri di dislivello in salita e 8797 quelli in discesa.

 


Fine!

Grazie a Luca per il suo interessantissimo racconto e per aver così contribuito al mio lavoro di diffusione della conoscenza sul Sentiero 3V “Silvano Cinelli”, un percorso lungo, faticoso, appagante, ovvero decisamente meritevole di attenzione.

Grazie!

“Il mio 3V” di Luca Regonaschi – Parte seconda


Continua da “Il mio 3V” di Luca Regonaschi – Parte prima

Tutte le foto sono dello stesso Luca, scattate durante questo cammino.


Il Sentiero delle Tre Valli Bresciane secondo me

GIORNO 2: In viaggio di nozze

“Luca, desèdèt! Dai che il caffè diventa freddo”. Vengo svegliato così verso le 6.30, insieme al dindon delle campane legate al collo delle asinelle. Faccio colazione e sistemo lo zaino. Il mio salvatore sta tagliando le patate per lo spiedo. Allora gli chiedo la sua ricetta, perché pure a me piace prepararlo e so che esistono molte varianti. Lui le patate ce le mette sempre e non usa il burro né l’olio. Ci fa sciogliere sopra il lardo all’inizio della cottura e poi basta. Così viene meno unto, più digeribile. Ricetta antica alla lumezzanese. Mi passa per la testa l’idea di fermarmi, aiutarlo con lo spiedo, assaggiarlo e partire nel pomeriggio. Ma sono qui per un altro motivo, perciò lo saluto a malincuore. Sono felice di avergli offerto l’unica cosa che ho: un po’ di compagnia. Non ha voluto altro. Do ancora una carezza a Luna e parto.

Sono consapevole di aver vissuto una prima giornata dispendiosa e pure fortunata, perciò ho due convinzioni: oggi non riuscirò a camminare quanto ieri; la sorte potrebbe non essere sempre dalla mia parte. Ieri il sentiero è sempre stato ben segnalato, pulito, all’ombra. Oggi sarà più soleggiato (e fa un gran caldo: temperatura massima di 29°) e, nella prima parte, immerso in un fitto bosco che mi fa perdere la traccia in un paio di occasioni. Scollinata la Corna del Sonclino e dopo le confortanti indicazioni che si trovano alla Passata Vallazzo, il 3V scorre stretto e ondulato fra Punta Ortosei e Punta Reai. La segnaletica biancazzurra sembra sparire, in realtà è solamente un poco sbiadita, quindi affronto questo tratto con pazienza. Poi inizia la discesa verso Lodrino ed io comincio a sognare una bella merenda. Così, giunto in paese, trovo aperto il bar accanto al distributore di benzina (mi discosto dal 3V di cento metri, seguendo la strada asfaltata di via Kennedy anziché salire subito verso via De Gasperi). Un toast ben farcito, una brioche, un succo ed una lemonsoda: in effetti è proprio come se avessi fatto carburante. Lì accanto c’è una fontanella d’acqua potabile, riempio la camel bag e mi riporto sul sentiero per salire un’altra volta. L’asfalto del paese dura poco, il tempo di condurmi alla pineta dove c’è il rifugio degli alpini e poi è di nuovo sentiero.

La salita verso il Passo Cavada, per me, è interminabile. Questo è il momento più duro del mio 3V. Lo zaino pesa e le spalle mi fanno male. Il sole mi brucia. Pazienza. Self control. Sono qui per divertirmi. Mi fermo all’ombra, tolgo lo zaino e riposo cinque minuti. Grazie alla camel bag posso bere spesso, sia lodato l’inventore della sacca idrica! Il Passo Cavada mi rincuora: qui ci sono ottime indicazioni ed il sentiero diventa meno impegnativo addentrandosi in un fresco bosco. Inoltre raggiungo due camminatori e la fatica scompare come per miracolo e come spesso accade quando si fanno due chiacchiere in ottima compagnia. Le nostre strade, però, si dividono presto. Loro si fermano al roccolo poco più avanti. Ad attenderli ci sono il pranzo (il piatto principale sembra essere la polenta) ed un bel gruppo di amici che mi danno indicazioni su come proseguire e mi consigliano di tirare dritto fino al Passo Maniva. Il roccolo dev’essere stato ristrutturato in tempi recenti: ora c’è un’abitazione imponente che spunta in una radura. Da qui posso vedere i prati di Vaghezza, mia prossima tappa. Inizia la discesa, prima abbastanza tecnica su sentiero, poi rilassante su un’ampia stradina sterrata. È qui che mi deconcentro e scivolo quasi da fermo. Non mi faccio male, ma mi sbuccio il ginocchio come un bambino. Che vergogna, ma fa parte del gioco e, appunto, è bello sentirsi piccoli, quando nessuno si stupiva vedendomi sanguinante e conoscendo le mie scarse qualità da ciclista o da calciatore.

Arrivo al Passo Termine, che incrocia la strada provinciale, e decido di non fermarmi per lo spuntino. Manca poco a Vaghezza: è solo mezzogiorno, ma oggi mi fermerò là. Riprendo quindi a salire su una mulattiera abbastanza comoda che poi diventa sentiero. Trovo il modo di perdere la traccia, ma torno subito sui miei passi e rivedo i benedetti segni biancazzurri. Sbuco di nuovo sulla strada e resto estasiato nel vedere la località Vaghezza. Un brulicare di persone di ogni età mi ricorda che oggi è Ferragosto. Merito anche io un po’ di riposo. Ci sono case, malghe, ranch, rifugi e la gente va e viene. Molti, però, sono rintanati al fresco dei ristoranti. È l’una, il sole è a picco. Il Rifugio degli Elfi è stracolmo, i titolari e tutto il personale sono indaffarati per accontentare ogni esigenza. Anche la mia. Mi basta sapere che un posto per me stanotte c’è, poi lascio subito il trambusto e cerco un po’ di silenzio all’ombra di un albero. Mi cambio, mangio qualcosa e mi fermo nella chiesetta. Ringrazio Dio e tutti i miei angeli custodi: mi sto proprio divertendo, sono fortunato!

Un paio di ore dopo, rientro nel rifugio e vengo accompagnato nella camera. Ci sono cinque letti a castello e due singoli. Uno è mio. La doccia e gli esercizi di allungamento muscolare mi ritemprano. Poi è il momento di riprogrammare le prossime tappe. Controllo i percorsi, le altimetrie, le previsioni meteo. Chiamo i rifugi che si trovano lungo il 3V per sapere la loro disponibilità. Giusto per andare un po’ meno a caso, per sapere dove trovare da mangiare, un letto per la notte o un bivacco aperto. Viene presto ora di cena: la pizza è squisita, la crema catalana una sorpresa piacevolissima. Esco a sfogliare qualche libro. Arrivano due ciclisti, giovani, sulla trentina come me, uomo e donna. Le loro bici hanno borse da viaggio. Vengono da lontano, penso. Mi salutano subito, sono francesi. Più che altro, sono euforici. La titolare del rifugio ci fa sapere che dormiremo insieme ed io, in un battibaleno, mi faccio due nuovi amici. Pier e Gaëlle sorseggiano un boccale di birra e mi invitano al loro tavolo. Lui parla bene l’italiano, l’ha studiato all’università di Pisa se ricordo bene. Il suo migliore amico era bresciano, mi fa nome e cognome, ma come posso conoscerlo?! Lei l’italiano non lo sa, quindi passiamo all’inglese. Il mio è scadente, però mi fa un gran piacere parlarlo, vorrei farlo più spesso. Racconto di me e chiedo di loro. Sono di Lione e sono in viaggio di nozze. Sorridono e mi mostrano gli anelli del matrimonio. Sono proprio felici. Il loro itinerario a pedali? Lione, Liguria, lago di Como, Bergamo, lago d’Iseo, ora qui a Vaghezza che è una frazione di Marmentino e domani verso il lago d’Idro. Sono provati dalla salita, ora mangiano una pizza. Sono proprio contento di averli conosciuti. Salgo in camera ed unisco i due singoli per loro, poi scendo e li aiuto a trasportare le loro borse. Preparo già lo zaino perché domani partirò presto. Oggi ho riposato, sento di aver recuperato. Peccato perdersi la colazione in compagnia dei francesi. Mi hanno “rubato” il letto singolo, ma erano proprio simpatici. E poi io, per mantenere in vita la rivalità tra italiani e transalpini, ho fatto da terzo incomodo per tutta la notte. I loro bisbigli con quell’accento così dolce mi hanno cullato. Mi sono addormentato subito ed ho dormito come un ghiro. Vive la France!

GIORNO 3: Nuove amicizie

La sveglia del cellulare mi butta giù dal letto alle 5.20. Esco subito dalla camera per non disturbare i miei amici francesi, mi vesto e mi lavo la faccia. Siccome sono troppo in anticipo sull’orario di colazione, i gestori del rifugio degli Elfi mi hanno preparato qualche panino. Ne bastavano due. Ne trovo quattro, molto imbottiti. Gentilissimi loro, affamato io. Due spariscono mentre albeggia, gli altri li conservo per la giornata. Non rivedrò mai più Pier e Gaëlle, così belli nel loro amore a pedali. Prendo un foglio dal mio taccuino. Scrivo “Bon voyage! Merci beaucoup!” ed assicuro questo biglietto al portapacchi della loro bici. Sono le 6 ed è ora di partire.

Ma la solitudine dura poco. Così come il tratto pianeggiante. Mulattiera e poi sentiero in salita, in direzione di Pian del Bene, a quota 1515 metri. Con due camminatori di Lumezzane, oggi alla ricerca di funghi. Che bel regalo! La loro compagnia azzera ogni eventuale fatica, anche perché oggi sto proprio bene. L’ora di salita vola come se fossi ad un concerto rock. Ma qui la musica la suonano Pietro e Mauro, un bel duetto. Pietro ha molti soprannomi o evidentemente Mauro non è abituato a chiamarlo con il suo nome. “Dai Tite, sei forte!” lo rincuora. E poi: “Forza Peter che siamo arrivati”. Il motivo di tutti questi incoraggiamenti è presto detto. Pietro ha avuto un piccolo infarto quattro mesi fa. Intervento chirurgico, bypass al cuore e una lenta ripresa. E pensare che Pietro era uno che andava spesso e volentieri in montagna. Adesso l’allenamento è quello che è, ma va su che è un piacere. Ha qualche timore, questo sì. Scacciare le paure è il passo più difficile per sentirsi guarito definitivamente. Ne so qualcosa pure io. Mauro è un ottimo compagno: lo incita, lo punge, lo rassicura. È premuroso anche nei miei confronti e, come mi è già capitato tante volte, ricevo pure da lui indicazioni precise ed un plauso (anche per il mio dialetto che condisce la chiacchierata). Arriviamo a Pian del Bene e ci salutiamo. Loro si fermano a cercar funghi, io proseguo verso il monte Ario.

Ci sarebbe la variante bassa che evita questa breve ascesa, ma non ci penso neanche (qui ci sono indicazioni molto precise). La cima dell’Ario è lì, ben visibile. Mentre salgo sul sentiero che taglia il prato, ripenso a Pietro e al suo coraggio. Anch’io voglio affibbiarli un soprannome: Pietro il Grande. In cima ai 1755 metri del monte Ario c’è una croce di ferro ed il sentiero, ben segnalato, continua in discesa verso l’Alpe di Pezzeda. Qui, sul muro del rifugio Blachì 2, c’è una lapide in ricordo di Silvano Cinelli. Il suo sentiero continua ora su una stradina sterrata e punta verso il Maniva. Il problema è che a me queste stradine ingannano, forse perché un po’ mi annoiano e mi lascio trasportare. Spesso mi chiedono (e, più raramente, mi chiedo) come faccia a camminare da solo per qualche ora: “Ma non ti stufi?”. No, ci sono tante cose da fare (controllare il sentiero, scattare qualche foto, bere e mangiare, pianificare a spanne la giornata, godersi la montagna). Per non parlare delle cose a cui posso pensare, perché questi momenti di equilibrio perfetto sono ideali per riflettere, fare bilanci e progetti. A volte questa meditazione prende il sopravvento e va a finire che sbaglio strada, come in questo caso. Seguo la strada che scende verso Collio, ammiro un gruppetto di cavalli, mi spavento di fronte ad un maiale selvatico che scambio per un cinghiale. E subito dopo mi imbatto in una baita. Ci sono tre uomini in piedi sul balcone. Sembra quasi che stessero aspettando me, perciò chiedo loro ragguagli sul 3V (“Torna indietro che hai sbagliato!”) e sul cinghiale (“Era un maiale, limù! Ce n’è un altro qui intorno”). Io che non ho mai avuto un cane né un gatto e che vivo nel centro di un piccolo paese, sto imparando a conoscere gli animali, ad apprezzarne la silenziosa compagnia. Perciò, felice di questo breve errore di percorso (ho allungato la tappa di una trentina di minuti), risalgo per la stradina e trovo il tornante “incriminato”: ci sono una specie di vasca ricolma d’acqua ed i cartelli che mi indirizzano di nuovo sul 3V.

Il sentiero prosegue pianeggiante, con qualche breve su e giù. Arrivo al Passo di Prael e tiro dritto, lasciando la variante alta per la Corna Blacca sulla destra. La farò due settimane dopo, con meno chilometri sulle gambe, uno zaino più leggero e senza i bastoncini. Questa variante è “riservata” agli esperti, quindi prima di farla ho chiesto delucidazioni ad Emanuele Cinelli, uno che il 3V lo fa ad occhi chiusi. Emanuele mi ha rassicurato ed aveva ragione: il sentiero è a tratti ripido, impegnativo, ma mai dissestato o pericoloso. Bisogna fare molta attenzione, io l’ho affrontato con calma prendendomi un pomeriggio tranquillo. In qualche occasione, sia in salita che in discesa, ho appoggiato le mani alle rocce o agli alberi per avere un equilibrio migliore, però non ho mai corso rischi. Questa è sempre la mia priorità. Perciò, durante il 3V, ho evitato questa “cresta” proseguendo verso il Passo delle Portole. Ai piedi di Cima Caldoline c’è un piccolo altare per le funzioni religiose (come quella cui avevo partecipato nel 2005, proprio qui con la mia famiglia), una lapide in memoria di Tita Secchi ed un bivacco intitolato allo stesso partigiano bresciano. La capanna, che contiene dei tavoli, un lavandino ed un piccolo angolo cottura, non è in ottime condizioni: per il tempo che passa ed anche per qualche incomprensibile gesto di vandalismo. Il gruppo alpinistico Amici di Cima Caldoline ha organizzato una raccolta fondi e presto inizierà dei lavori di ristrutturazione. Continuo a camminare fino ai vicini passi del Dosso Alto e del Maniva. Al primo, imbocco verso sinistra la stretta strada asfaltata del Baremone (senza fare la variante alta che porta in vetta al Dosso Alto: impegnativa ma fattibile la salita, la discesa richiede una buona esperienza alpinistica). In venti minuti sono ai 1650 metri del passo Maniva: l’orario (10.30) è quello giusto per una bella merenda al ristorante Dosso Alto. Fetta di torta, bombolone e pinta di radler (che, per chi non lo sapesse, è la bevanda ufficiale della montagna: un mix di birra e lemonsoda). Il tempo non è dei migliori, non fa freddo, ma quei nuvoloni promettono acqua. Perciò mi fermo poco più di un’ora e riparto per la prossima tappa. Prima, però, avverto il rifugio Cimosco di Plan di Montecampione (“Arriverò per le 17, tenetemi un posto”) e do un’altra occhiata a Bagolino. Questo panorama mi emoziona sempre, perché lì è nata mia nonna e la mia passione per la montagna. È strano pensare che sono arrivato qui sul Maniva a piedi, partendo da Brescia. Mi suonava più normale quando, qualche anno fa, ero passato da queste strade in bici prendendo il via da Isorella. Questi pensieri mi fanno star bene, sono felice!

Forse fin troppo contento. Fatto sta che per un attimo, dopo l’albergo Bonardi, quando la mulattiera biancazzurra sbuca sulla strada, perdo la traccia. Mi basta poco per ritrovarla. Torno indietro, camminando sulla strada verso il Bonardi, ed incontro il segnavia del 3V che sale verso il Passo Dasdana, riconoscibile per la presenza della baita degli impianti sciistici. Il merito è anche di una coppia al volante di una Panda 4X4 vecchia maniera. Le persone che guidano queste Fiat sono una garanzia di esperienza in montagna ed infatti non sbagliano a mostrarmi il sentiero che risale il pendio del Dasdana. In alternativa, dopo il Bonardi si può rimanere sulla strada, fare un tornante verso sinistra, uno verso destra ed un altro verso sinistra per poi trovare sulla destra l’imbocco del Tre valli. In ogni caso, raggiunta la baita dell’impianto sciistico del Dasdana, proseguo sulla stradina sterrata che mi porta di nuovo ad incrociare la strada asfaltata. Qui ci sono indicazioni chiare: lascio sulla mia destra l’impegnativa variante alta per il monte Colombine e scendo a sinistra lungo la strada. Al primo tornante, giro a destra ed è di nuovo strada sterrata, abbastanza ampia ed in discesa. Tutti ingredienti che, insieme ai nuvoloni, mi mettono voglia di correre. Perciò allungo il passo quel tanto che basta per sentire un po’ d’aria che mi spettina ed il cuore che pulsa forte. Bella storia! La sensazione più intensa che possa provare in montagna è questa! Meglio di un panorama, di una cima raggiunta: per me è questa la libertà. E poi ci sono gli incontri, le amicizie, tante in questa lunghissima giornata.

Raggiungo un escursionista e mi fermo con il fiatone. “Come va?”. È l’inizio di una chiacchierata lunga almeno un’ora. Il tempo si ferma, quello meteorologico lo dimentico. Non posso aver paura né fretta accanto a Sergio. 52 anni, di Collio, capelli e barba corti, grigi e ben tenuti. Innamorato della montagna, anche lui cammina spesso da solo. Senza paura e con la massima attenzione. Sergio è minuto di statura, tant’è che il suo zaino pare ancora più enorme di quanto sia in realtà. Un passo dei suoi equivale a due dei miei, che sono alto un metro e novanta: “Ma giochi a basket?!”. Uso molto il dialetto dialogando con lui e Sergio mi dice che il mio accento gli ricorda vagamente quello di Bagolino. Può essere, del resto gli zii e i cugini bagossi lo parlano spesso ed io li ascolto molto volentieri. Anche Sergio, che sento sempre più come un amico di vecchia data, ha alcuni parenti a Bagolino, che lui chiama “Bagolandia”, perché il borgo del carnevale storico, quello dei maschér e dei balarì, è sinonimo di divertimento ed allegria. Sergio ha percorso il sentiero che arriva da Collio, è diretto al bivacco Bassi dove passerà la notte, domani tornerà indietro quel tanto che basta per raggiungere il bivacco Grazzini ed il giorno successivo scenderà a Bagolandia. Incontriamo quattro bagossi in allenamento: vestiti leggeri e passo svelto. Sergio li saluta e ci scambia due parole, anche io ne riconosco uno. Sì, dev’essere proprio lui, Luca, l’atleta con il quale ho corso l’ultimo tratto della Bagolino Alpin Run. Sono passate tre settimane dalla gara di corsa in montagna di Bagolino e mi ricordo bene di lui. Il motivo è molto semplice. Ho sentito tantissimi incitamenti stando al suo fianco: un “Forza Luca!” dietro l’altro. Non erano per me, ovvio che fossero per lui che correva in casa. Perciò, quando lo incontro prima di raggiungere il passo delle Sette crocette, gli racconto quest’episodio e ci facciamo due risate. Arrivato al passo, inizia a sgocciolare. Metto il copri zaino e tiro dritto. Dopo il passo del Crestoso (appena sopra i duemila metri), saluto Sergio a malincuore. I nostri sentieri si separano: lui è quasi arrivato al Bassi, io ho ancora due ore abbondanti di cammino. Il sentiero è in discesa ed attraversa una valle tagliata da un torrentello.

Dev’essere la Val Rosellino con una malga omonima, adibita a bivacco e circondata dal nulla. Incontro vacche, cavalli, capre ed un gruppo di persone dirette al Bassi, alle quali raccomando di salutarmi Sergio. Attraverso il torrentello appena sotto una piccola e splendida cascata e continuo sul sentiero in leggera discesa. Arrivo al Rifugio Rosello, entro e vengo attratto dal tepore del camino acceso, ma preferisco uscire subito e continuare a camminare. Del resto il cielo è sempre più minaccioso. Due gocce diventano presto un temporale, perciò cerco riparo e trovo una stalla. Per fortuna la tettoia di quest’edificio mi permette di non entrare nella “casa” delle vacche, ora assenti, ma di sostare al suo fianco senza bagnarmi. Sono le 16. Quanto durerà la pioggia, ora così battente? In montagna non si può mai sapere quando smetterà, perciò mi metto comodo, mi copro e mangio un panino. Faccio il segno della croce e ringrazio Gesù per quanto mi sta regalando, poi chiedo ai miei angeli custodi di proteggermi ancora. Sto iniziando a pensare che posso farcela, il mio corpo si sta abituando alla grande ed il mal di spalle di ieri sembra un lontano ricordo. Ho superato la metà del 3V, penso al traguardo, ma devo rimanere concentrato.

La pioggia rallenta, allora mi scopro e riparto verso le 16.30, quando il temporale è ormai cessato. Ancora due passi in salita su un’ampia stradina sterrata e poi mi appare Plan di Montecampione, illuminato da un tiepido sole. È una bella sensazione, sono alla fine della tappa odierna. Mi stupisco nel vedere il villaggio di questo paese, una fila di case tutte uguali addossate una all’altra, e mi butto in discesa seguendo il 3V. Raggiungo un turista: chiamiamolo così perché è in vacanza a Montecampione ed ora sta facendo una passeggiata col suo cane, Balù, ed anche perché non ci presentiamo, tanto ci saremmo rivisti la sera al rifugio Cimosco per una birra e per continuare un discorso molto interessante. Questo turista, un uomo sui 45 anni in vacanza con la famiglia, abita a Milano, ma da piccolo trascorreva le sue vacanze a Remedello, a due passi dal mio paese, Isorella. L’ultimo quarto d’ora della mia tappa lo passo con lui ed i suoi ricordi nostalgici che mi riportano agli anni ’80, quando la Bassa bresciana era ancora un’area agricola e pacifica. Terreni da coltivare, bestiame, più trattori che macchine. Racconti simili a quelli dei miei genitori, dei nonni. Lunghi giri in bicicletta, una mano agli zii contadini, un paese piccolo in cui tutti conoscono tutti. Ora anche Isorella e Remedello sono urbanizzati ed industrializzati, posso immaginare Milano. Naturale che lui e la sua famiglia cerchino un po’ di tranquillità almeno in vacanza. “Ecco, tu devi andare a destra, io invece proseguo a sinistra” mi spiega. Sono arrivato e lo saluto, peccato che poi la sera non si presenti al rifugio. Entro al Cimosco, sono le 17 in punto come avevo lasciato detto. La puntualità prima di tutto.

I tre gestori del rifugio, due signori ed una ragazza, mi accolgono col sorriso. “Quella è la camera, lì c’è la doccia”. Mi lavo, faccio stretching e poi mi sdraio un attimo. Siamo a 1800 metri, però c’è il wi-fi: due messaggi a casa, a parenti ed amici, una foto su instagram. Poi arriva Nicola, una grande amicizia che il 3V mi ha regalato. Nicola ha 24 anni e le idee chiare. Si è appena licenziato perché il lavoro d’ufficio non fa per lui. È biotecnologo, sogna un posto migliore, da ricercatore possibilmente. Ci penserà fra qualche giorno. Adesso è sulle orme del sentiero biancazzurro. Ne ha percorso un tratto, domani ne camminerà un altro. Per vedere com’è, farsi un’idea, fotografare marmotte e volatili, anche per allenarsi. Poi, spero presto, toccherà pure a lui provarci. Ha il manuale del 3V, un’ottima conoscenza dei punti-chiave da raggiungere; gli manca qualche ora di cammino nelle gambe e poi ce la farà. Parliamo di questo, ci scambiamo consigli e punti di vista. La cena è una perla del rifugista. Squisito il risotto al bagoss. Poi giochiamo a carte. Briscola, scopa, rubamazzetto. Vince sempre Nicola. Del resto, conveniamo, io ho avuto una giornata molto fortunata, lui decisamente meno (alcune indicazioni sbagliate gli hanno allungato il cammino di qualche ora). Ora la sorte sta rimettendo in equilibrio le cose! Non ho proprio voglia di andare a letto stasera, l’adrenalina di una giornata così positiva mi tiene sveglio. Altre chiacchiere, stavolta con i rifugisti che ci spiegano il sentiero per domani. Parliamo anche del più e del meno, la compagnia è ottima. Poi buonanotte, ma domattina la sveglia suonerà tardi.

L’inconfondibile passo delle Sette Crocette

 


Prosegue in “Il mio 3V” di Luca Regonaschi – Parte terza

“Il mio 3V” di Luca Regonaschi – Parte prima


Ricevo e ben volentieri pubblico (dividendolo in tre puntate) il lungo racconto dell’amico Luca relativo al suo recente viaggio lungo le tracce del Sentiero 3V “Silvano Cinelli”. Una cinque giorni intensa da rivivere e condividere attraverso questo racconto ricco di particolari, coinvolgente e… istruttivo!

Tutte le foto sono dello stesso Luca, scattate durante questo cammino.


Il Sentiero delle Tre Valli Bresciane secondo me

INTRODUZIONE

Non ricordo quando ho sentito parlare per la prima volta del Sentiero delle Tre Valli bresciane, la val Sabbia, la val Camonica e la val Trompia, ma, completandolo da Brescia a Urago Mella, ho toccato alcune località che ho frequentato spesso, anche da bambino. Il pensiero corre subito a quella giornata trascorsa al Passo del Maniva con la mia famig

lia: mio fratello, i genitori e pure i nonni materni. Era il 2005, avevo 16 anni, dal Maniva avevamo camminato sino al Passo delle Portole, sotto cima Caldoline, poi ci eravamo fermati per la Messa e per un pranzo al sacco alla capanna Tita Secchi. Uno dei ricordi più belli della mia vita. Quindi il momento più emozionante del mio 3V è stato proprio questo: ritornare in quel luogo così rievocativo e poi guardare giù, dal Maniva verso Bagolino, il paese di mia nonna, di molti parenti e dove ho trascorso diverse settimane in vacanza sin da piccolo.

Due anni fa, nel 2015, ho iniziato a frequentare sempre più spesso il monte Maddalena ed a partecipare a qualche “gara” di corsa in montagna (fra virgolette, perché per me sono delle gite in compagnia), così ho scoperto i segnavia biancazzurri sul colle di Brescia, sulla Punta Almana, sul colle di San Zeno, sul Pizzo Cornacchia, sui Campiani e sul monte Picastello. Ancora non bastava per decidermi ad intraprendere questo lungo sentiero, mancava qualcosa, che è arrivato quest’estate grazie a Emanuele Cinelli, figlio di uno dei creatori del 3V, Silvano. Il sentiero, infatti, è stato intitolato proprio a alla sua memoria. Anche Emanuele ha contribuito alla nascita dell’itinerario che attraversa le montagne della nostra provincia ed ancora lo mantiene in vita aggiornando il suo sito con tante informazioni utili (Mondo Nudo – Sezione 3V) e con alcune iniziative. Proprio da una di queste è nata la mia voglia di 3V.

Quest’estate Emanuele ha provato a completare il sentiero biancazzurro con una tappa unica. Il mio amico Giovanni, compaesano e guida di molte escursioni, me l’ha fatto notare e quando lui, così esperto, mi parla di montagna fa presto a trasmettermi la sua grande passione. Qualche giorno dopo stavo già scrivendo ad Emanuele per avere più informazioni possibili. Cinelli, gentile e disponibile, si è rivelato una vera miniera di consigli e con le sue indicazioni mi ha accompagnato sino al termine del cammino. Nel frattempo ho letto le informazioni del percorso sul sito del Cai di Brescia per farmi un’idea di cosa mi attendeva. Come facevo a scuola, ho preso appunti: ho preparato dei riassunti da portare con me, per consultarli qualora avessi avuto dei dubbi. Ho anche guardato le mappe, l’altimetria ed ho steso un programma di massima. Ho deciso subito che avrei provato a seguire il sentiero originale, senza varianti basse né alte (“riservate” agli esperti, quindi non a me). Ho camminato da solo: sono abituato a non avere compagnia in montagna e la cosa non mi pesa, anzi. Sapevo di non passare da punti particolarmente difficili, esposti o isolati; ma, al contrario, da percorsi battuti da molti camminatori, specie nella settimana di Ferragosto. Questo ha tranquillizzato sia me, sia la mia famiglia. Anche perché non avevo nessuna fretta e nemmeno nessuna ossessione di arrivare al traguardo. Due notti di fila nei rifugi o nei bivacchi sarebbero già state per me una prima volta, una novità assoluta e quindi una conquista già sufficiente per rendermi felice e pronto a tornare a casa senza rimpianti. Mi bastava provarci, affrontare un giorno per volta e godermela.

Ho atteso il giorno giusto per partire, mi sono “allenato” un po’, anche se per me uscire a correre o andare in montagna è solamente un divertimento. Quando ho sentito di essere pronto, domenica 13 agosto 2017, ho fatto lo zaino e all’alba del giorno seguente sono partito. Ho portato con me il sacco a pelo, il tappetino e qualche scorta alimentare, perché sul percorso ci sono molti bivacchi e volevo essere pronto a passare una notte anche lì se la stanchezza o il maltempo mi avessero fermato prima di arrivare in uno dei tanti comodi rifugi presenti sul 3V.

 

GIORNO 1: L’inesperienza

Lunedì 14 agosto mi sono svegliato quando la mia Isorella, nella Bassa bresciana, era ancora al buio. Ho fatto una colazione abbondante ed ho chiesto alla mamma di accompagnarmi a Brescia. In auto, ho lasciato che fosse la radio a scegliere qualche canzone per me. Ho fatto bene, a metà strada è partita “Self control” di Raf. Bellissima canzone, un invito a mantenere sempre l’autocontrollo.

Ho iniziato a camminare alle 6.30 da via san Gaetanino, dove un cartellone indica la partenza del 3V. La prima salita, verso il monte Maddalena, è stata la più difficile, non perché fosse ripida o tecnica, ma poiché mi ha colto alla sprovvista sotto molti punti di vista: lo zaino pesante, che raramente ho portato e per questo mi causava mal di schiena; il passo molto più lento del solito, obbligatorio vista la lunghezza del sentiero; la fretta di mettersi alle spalle i chilometri; forse anche un po’ di pensieri, come “ora che sono finalmente partito, cosa troverò?”. Tutte queste preoccupazioni se ne sono andate poco per volta, mentre mi allontanavo dal conosciuto Maddalena per iniziare a camminare su sentieri per me nuovi. La presenza costante dei segnavia biancazzurri mi ha subito rassicurato: la prima parte fra le case costruite sulle pendici della montagna bresciana, poi sulla strada, passando accanto a San Gottardo, infine il sentiero che mi ha portato in cima al Maddalena, fino al vecchio rifugio ormai abbandonato. Poi la stradina pianeggiante in “cresta”, prima della discesa verso il Colle di san Vito. Qui le chiare indicazioni mi hanno spedito giù verso Nave, dove sono rimasto stupito di trovare così tante tracce biancazzurre anche fra le vie del paese. Prima di iniziare la salita verso il Santuario della Madonna di Conche, mi sono fermato per mangiare un panino.

Le pendenze e l’ampia mulattiera sono abbastanza agevoli sino alla chiesetta di Sant’Antonio, poi il 3V prosegue con un sentiero meno ombreggiato. La salita mi piace, mi sento bene, trovo il mio ritmo, faccio qualche fotografia e appena prima del mezzogiorno sono al santuario. Chiedo ai gestori del rifugio di aggiungere un posto a tavola e mi preparo per il pranzo. Mi riservano uno spazio libero con tanto di nome e cognome: sul primo ci siamo, sul secondo un po’ meno e divento Luca Rigamonti… questa storpiatura non l’avevo mai sentita! Sono seduto accanto ad una compagnia di signori sulla cinquantina: diventiamo ben presto amici ed uno di loro, che ha fatto il 3V, mi dà diversi consigli. Parliamo di montagna mentre mangiamo la pasta al ragù e le scaloppine, che io infilo dentro due panini. Arrivano i pomodori ed un signore chiede qualche spicchio di cipolla, poi fa assaggiare anche a me questa accoppiata che è il suo piatto di verdura preferito. Ci sono anche la torta ed il caffè, poi ci viene offerto lo spumante da un cliente che festeggia i cinquant’anni. Pensa te che fortuna, proprio oggi! Sono già le 14: due ore sono volate grazie a questa ottima compagnia. Il gestore del rifugio mi regala la cartolina del santuario, sua figlia ci aggiunge il timbro del 3V. Sono pronto per ripartire, visito la chiesetta, guardo il panorama e poi via. Vorrei arrivare a Lodrino e cercare un posto dove dormire, ma la strada è lunga. Troppo.

Poco oltre questo santuario c’è l’Eremo di san Giorgio, in ristrutturazione. Due esperte signore stanno “rinfrescando” i dipinti al suo interno e mi invitano a ritornare più avanti. Proseguo ed inizio la discesa verso il passo del Cavallo che è addirittura segnata con delle balise arancioni (cioè dei nastri), reduci probabilmente da una gara di corsa in montagna. Non posso proprio perdermi. Poi si ricomincia a salire. Fa caldo, ma il sentiero è all’ombra. Passo accanto al recinto di un asinello e mi scatto un selfie con lui. Allungo di dieci minuti il sentiero per salire sul monte Prealba, dove campeggia una croce bianca: qui faccio merenda con una mela che mi sono portato da casa. La mela è il mio frutto preferito quando faccio sport. È dolce ed energetica, nello zaino non si sciupa ed è pure rinfrescante.

Riparto e poco dopo attraverso un bosco maestoso. Gli alberi sono imponenti e mi fanno sentire piccolissimo. Nonostante il sole, qui si sta al fresco. È tutto bellissimo, anche la baita delle Passate Brutte, circondata da un roccolo immenso. Qui abitano Luigi ed i suoi due cani. Lui, binocolo in mano, scruta le catene montuose. Il cielo, limpido, è ideale per il suo hobby. I cani cercano qualche carezza. Allora mi fermo. “Vuoi dell’acqua?”. Una bottiglietta di acqua frizzante era proprio quel che ci voleva. Luigi non vuole nulla, perché, dice, “è giusto così, lo faccio sempre”. “Vedi, quelli là in fondo sono i radar che sovrastano il Maniva, dove devi arrivare tu”. La distanza mi mette paura, ma non dimentico il mio motto: un giorno per volta, passo dopo passo. I cani mi rincorrono mentre riparto e mi accorgo che sono già passate le 18. L’entusiasmo del primo giorno non mi aveva più fatto guardare l’orologio e a Lodrino di posti a dormire non ce ne sono più, del resto, mi fanno notare, domani è Ferragosto. Non me lo ricordavo più. Il tempo s’è annullato quando sono partito, penso solamente a camminare e riposare, bere e mangiare, a nient’altro che non sia collegato con le mie sensazioni attuali: il sentiero mi ha catturato. Però non so dove dormire ed anche altre tappe intermedie, quelle che avevo programmato, si rivelano errate: ai rifugi dell’Alpe di Pezzeda non si può pernottare ed il bivacco della Chiesa di Santa Maria del Giogo apre solo per chi lo richiede in tempo. Il panico dura qualche secondo. Ho il sacco a pelo e posso dormire ovunque. Sono a 1300 metri, ma non fa freddo ed ho portato degli abiti pesanti. Però, avviandomi verso la Corna del Sonclino, dove c’è una croce ed inizia il saliscendi verso Lodrino, chiedo lo stesso ad un signore se fra quelle numerose case ci sia un bivacco, una specie di rifugio. “Vieni pure a dormire da me, sono solo e ne ho di letti!”. L’ospitalità non si rifiuta mai, così trovo accoglienza nella sua casupola, fra il cane, due asinelle, le oche e le galline. Sono felice, al settimo cielo. È venuta a galla la mia inesperienza, però non mi sono perso. Il 3V è segnato davvero alla perfezione in questo tratto iniziale. Perciò concludo la mia prima giornata al caldo del camino: ascolto le storie di chi mi ospita, guardiamo un film western, accarezzo il suo cane, Luna, e mi stupisco di come la gente di montagna posso essere schiva e al contempo offrire la propria casa ad un camminatore qualsiasi.


Prosegue in “Il mio 3V” di Luca Regonaschi – Parte seconda

#TappaUnica3V se ne riparla a giugno 2018


Nel 2016 sono arrivato a venti chilometri da Brescia ma rinunciando a tutte varianti alte da Lodrino in avanti, quest’anno mi sono arenato al quarantacinquesimo chilometro dopo averne percorsi una trentina con il retto femorale di ambedue le gambe in fiamme, ma, come già scritto,  ho la ferma intenzione di portare a conclusione il mio viaggio di TappaUnica3V. Avevo scritto che forse ci avrei riprovato ancora in questo 2017 e in tal senso, avvicinandosi la prima delle occasioni che potevo sfruttare (il fine settimana 1, 2 e 3 settembre), in questi ultimi venti giorni ho fatto, a distanza di dieci giorni uno dall’altro, due test molto importanti: prima una trenta chilometri (l’entusiasmante Traversata da sud del Guglielmo: 29 chilometri con 2413 metri di dislivello al calcolo GPS) in velocità (7 ore e 9 minuti), dove sono arrivato in fondo senza problemi di nessun genere, salvo qualche fitta al ginocchio sinistro nei primi dieci chilometri, e anche nei giorni a seguire il recupero è stato completo e immediato; poi una cinquanta chilometri (l’interminabile sali e scendi dell’Anello Alto del 3V: 46,5km con 4138m) effettuata in relativa tranquillità (18 ore e 10 minuti, più tre ore e mezza di sosta al Maniva, attuate al fine di arrivare sopra Bovegno a sole già levato per una più comoda individuazione di un percorso a me totalmente ignoto e apparentemente piuttosto complesso).

Cosa si è evidenziato dalla somma dei due test?

Innanzitutto il mio ottimo stato di forma e che il problema al ginocchio sinistro, quello specifico per cui ero stato anche dall’ortopedico, appare risolto, e questo mi ha reso ancor più difficile prendere la decisione definitiva; poi che ci sono nuovi e vecchi dolori alle ginocchia, dolori che vanno e vengono, dolori che si manifestano sia in attività che a riposo, dolori che, visti gli esami strumentali recentemente fatti e l’esito della visita ortopedica, devo attribuire agli acciacchi dell’età probabilmente intensificati dalla lunga attività alpinistica, non solo ma ci sono anche delle fitte alla schiena che compaiono quando faccio certi bruschi movimenti (complesso e tutto sommato inutile descriverli qui, riporto un solo esempio: quando reagisco ad una scivolata di un piede o a un inciampo), dolori, questi, che già erano parte di me ma che si presentavano raramente mentre ora sono molto più frequenti, seppur sempre occasionali; infine si evidenzia che dopo la cinquanta le ginocchia si fanno dure ogni qual volta rimango seduto a lungo e ci vogliono un paio di minuti di movimento affinché ritornino alla normalità. Evidente che, anche in ragione delle previsioni meteorologiche decisamente sfavorevoli, devo posticipare il nuovo tentativo, ma…

Studiando per bene la tabella di marcia rieditata in ragione di un calcolo tempi migliorato, impostando un orario di partenza che mi permetta di passare la parte alta in orario diurno (ormai la notte a quelle quote fa piuttosto freddo e c’è un tratto che durante la cinquanta ho capito essere meglio fare col chiaro) ne è risultato un orario di partenza che si sovrapponeva ai miei impegni di lavoro. Ho provato con vari orari di partenza ma sempre ne risultava che uno dei due tratti particolarmente complicati e relativamente pericolosi (variante alta al Dossone di Facqua oppure la variante alta all’Almana) finiva ad orario notturno e avrei dovuto rinunciarci. No, non voglio rinunciarci per cui ecco la decisione definitiva: se ne riparla a giungo 2018!

Sarà giugno per evitare il caldo trovato a luglio, ma, visti i miei impegni di lavoro, dovrà essere dopo la metà di giugno, ne risultano due sole possibilità, ovvero gli ultimi due fine settimana, imposto il primo in modo da avere il secondo come riserva qualora ci fosse brutto tempo, quel brutto tempo che, per motivi di sicurezza, impedirebbe la percorrenza delle due dette varianti alte (Dossone di Facque e Almana) ma anche quella del Dosso Alto e potrebbe mettere a rischio la salita della Corna Blacca, nonché di tutte le varianti da me individuate (che penso d’inserire nel percorso di TappaUnica3V) per prolungare la permanenza sul filo di cresta (in alcuni punti il percorso originale si discosta da questa senza una motivazione precisa) dato che sono su terreno vergine e/o molto inerbato.

Ricapitolando…

Il giro finale è di base programmato per il 22, 23 e 24 giugno 2018, come riserva è impostato il fine settimana dal 29 giugno al 1 luglio 2018 o, al limite, quello successivo 6, 7 e 8 luglio, resta ferma l’idea di partire quando tutte le condizioni sono al meglio.

#TappaUnica3V ci si riprova!


Sono sempre stato contrario al concetto del “la cima ad ogni costo”, l’ho sempre ritenuto oltre che pericoloso anche altamente diseducativo: le persone devono sapere quando è bene fermarsi, devono saper modificare i loro programmi e, alla fine, devono saper trovare la soddisfazione anche nell’assenza della vetta, vetta fisica, nel senso di sommità di un monte, ma anche virtuale, ovvero nel senso del traguardo prefissato, dell’obiettivo  che ci si era preposti.

Così nel caso di TappaUnica3V la cima era il completamento del giro secondo i parametri che mi ero imposto: solitaria, varianti alte, quaranta ore di cammino effettivo, quarantotto ore continue al massimo. Lo scorso anno ero quasi a Brescia ma avevo dovuto rinunciare a tutte le varianti alte, quest’anno ho dovuto rinunciare anche a quelle poche che avevo fatto lo scorso anno e nonostante questo mi sono bloccato a meno di un terzo del giro.

Sconfitto, quindi, e questo ci sta, è parte stessa di ogni avventura, quell’avventura ben diversa da quanto viene oggi comunemente venduto (simulazione del rischio: esposizione a situazioni potenzialmente pericolose e paurose ma dove tutto è minuziosamente sotto controllo e il buon risultato è assicurato a priori), quell’avventura che può anche essere totalmente esente da rischi e spaventi, ma è necessariamente composta da imprevisti e da un esito incerto. Così era per TappaUnica3V dove salvo pochi brevi tratti tutto appariva tranquillo, una semplice camminata, ma nel contempo nulla poteva garantire che potessi arrivare a chiudere il giro, molte le incognite, oggettive (condizioni meteorologiche) e soggettive (cedimento fisico o psicologico, infortunio, malore), per cui, nonostante l’attenta preparazione atletica e la preliminare esplorazione del tracciato, l’utilizzo del termine di avventura, utilizzato in particolare da Tony Gialdini al fine di consolarmi per il mancato successo, appare più che appropriato.

Io preferisco continuare a parlare di viaggio, un lungo e bellissimo viaggio che mi ha portato a riesplorare (perché dopo sessant’anni di montagna e quaranta di alpinismo anche ad alto livello già le conoscevo più che bene) le mie capacità fisiche ed emotive espandendole oltre i limiti mai raggiunti, ma soprattutto mi ha condotto alla conoscenza di un vasto territorio (l’intera Val Trompia e tratti delle valli laterali che scendono verso la Val Sabbia e la Val Camonica) e di tanti sentieri che mai avevo percorso. Ecco perché ho parlato di sconfitta e contemporaneamente di vittoria, ecco perché non posso accontentarmi di quanto ho fatto: può un tale viaggio restare incompleto? No di certo e infatti nel momento stesso in cui, su al Maniva, decidevo di fermarmi, in quello stesso momento, nonostante per parte della notte e per tutta la mattina avessi continuato a ripetermi “ma chi me lo fa fare?”, maturavo l’idea di riprovarci e quando gli amici mi hanno sollecitato a farlo ho subito risposto affermativamente.

L’esperienza comunque insegna e devo ammettere che se voglio riprovarci devo cambiare qualcosa e così sarà, non voglio modificare gli obiettivi che ritengo da me perfettamente raggiungibili, ma certo posso modificare le modalità attraverso le quali perseguirli:

  • per il prossimo (o prossimi) tentativo (perché di tentativo devo pur sempre parlare) non fisserò una data precisa ma solo un periodo (e sarà tra la seconda metà di agosto 2017 e la prima metà di luglio 2018), anche se uno sicuramente lo effettuerò ancora a settembre/ottobre di quest’anno;
  • la partenza avverrà nel momento in cui tutte le condizioni (temperatura, meteorologiche, ambientali e mie personali) si combineranno nella situazione migliore;
  • non definirò una tabella di marcia ma camminerò secondo il ritmo consigliatomi dal mio corpo e dalla mia mente, solo nella parte di ritorno (dal Maniva a Brescia) imposterò il ritmo di marcia secondo le necessità per l’arrivo entro i termini stabiliti (40 ore di cammino effettivo e 48 ore continuative di intervallo massimo tra la partenza e l’arrivo).

Oltre a questo potrei mettere in campo altre modifiche logistiche:

  • data l’indecisione della partenza potrebbero non esserci punti di rifornimento strutturali (ovvero allestiti preliminarmente all’interno di strutture della ricezione turistica), ma solo punti dove qualcuno si farà trovare con i ricambi di acqua ed energia (oltre all’indispensabile ricambio d’emergenza: scarpe e abbigliamento, ovvero quei materiali potenzialmente danneggiabili in una marcia così intensa);
  • potrei aumentare i punti di rifornimento (fino a un massimo di otto: dieci sono i punti dove il sentiero 3V incrocia la strada asfaltata, alcuni, però, molto vicini tra loro);
  • potendo, a seguito delle variazioni suddette, diminuire il quantitativo di liquidi e prodotti energetici da portare appresso, Il peso dello zaino potrebbe tornare al livello del 2016 (quattro o cinque chili al massimo).

In ragione delle facilitazioni di cui sopra potrei, per ribilanciare la difficoltà e l’imprevedibilità del giro, allora mettere in atto anche un’altra modifica:

  • da marcia di regolarità cambiare in velocità, ovvero completare il giro nel minor tempo che sia in grado di produrre.

Insieme allo staff 2017 si era ventilata anche l’ipotesi di un’altra variazione:

  • potrei, rinunciando al discorso della solitaria (tra allenamenti e tentativi ho ben dimostrato che per me non è di certo un problema marciare in montagna di giorno e di notte da solo e), attuare un accompagnamento a staffetta, ovvero almeno due persone che mi assistono (l’assistenza è pur sempre indispensabile, anche se invero ho fatto in totale autonomia percorsi fino a settanta chilometri) e, rifornimento per rifornimento, si alternano tra auto e cammino al mio fianco;

pensandoci bene ho deciso che questo non la attuerò. Mi gusterebbe molto farla in compagnia di qualcuno, condividere con altri le emozioni del lungo cammino, dei panorami, dei tramonti e delle albe, della natura, però:

  • intanto ci sarebbe il problema di trovare persone adeguatamente allenate, persone che possano mantenere il mio passo qualunque esso sia e su qualsiasi terreno e pendio (ce ne sono tante visto che non sono quello che comunemente viene definito “un mostro”, ma non è detto volgiano o possano essere della partita);
  • e poi oltre che pensare a me stesso dovrei (in ragione anche e soprattutto delle disposizioni giuridiche e legislative che, oggi, in caso d’incidente con prognosi superiore ai sessanta giorni sempre pongono il più esperto in una critica condizione di responsabilità, con conseguenti rogne legali) pensare anche a chi mi accompagna (sarebbe valido anche il discorso al contrario, ma essendo io un Istruttore Nazionale di Alpinismo, sebbene non più operativo, sono pochi i casi in cui potrei essere ritenuto il meno esperto) e questo renderebbe il tutto troppo complesso.

È per altro certo che, una volta chiuso il giro in tappa unica, andrò ad effettuarlo a tappe (sette) in compagnia di mia moglie e degli amici più vicini.

Sicuramente rimarranno invariati:

  • il percorso (anche se forse inserirò alcune mie brevi varianti che lo rendono ancora più fedele alla linea spartiacque);
  • la partenza del venerdì sera (dal punto effettivo d’inizio del 3V: sommità di via Turati);
  • l’arrivo della domenica pomeriggio (a Urago Mella);
  • il sistema di tracciatura in tempo reale (probabilmente, se i test del tracciamento live saranno positivi, cambiando strumentazione: l’app di GPSies che si appoggia alle mappe dettagliate di OpenStreetMap consentendo di avere un’idea ben precisa della mia posizione).
  • i materiali (zaino, scarpe e abbigliamento);
  • i liquidi (Acqua Maniva PH8);
  • gli integratori (HydraFit della NamedSport);
  • buona parte dei prodotti alimentari (gel e barrette della Enervit, barrette della NamedSport, fettine di zenzero fresco, albicocche secche, cubetti di Grana Padano, cubettini di speck, ai quali probabilmente aggiungerò della frutta secca).

Ecco, ora è ufficiale, seguitemi costantemente attraverso la specifica pagina dell’evento, quando deciderò di rimettermi in cammino lo comunicherò con almeno due giorni di preavviso, se possibile anche qualcosa di più (cinque o addirittura sette/dieci).

E se qualcuno volesse mettersi in nota per entrare nel gruppo di assistenza non deve far altro che comunicarmelo (se non avete i miei contatti diretti potete usare il modulo di contatto del blog): più saranno numerosi i componenti dello staff meno ognuno di essi dovrà lavorare e più tranquillo sarà per me decidere il giusto momento per partire: nella quantità sarà più facile avere il numero di assistenti necessario anche con un minimo preavviso.

Ciao e grazie a tutti per l’appoggio diretto o indiretto, fisico o morale, in presenza o in remoto.

#TappaUnica3V perchè gli ho dato risonanza mediatica


C’è sempre chi approfitta di ogni più piccola occasione per diffondere maldicenze o tentare di screditare qualcuno, non ho notizia che sia successo con il mio lungo viaggio 2017, ma so che è successo con quello del 2016 e se tanto mi da tanto…. L’appiglio utilizzato è stato quello della risonanza mediatica che ho cercato di dare a TappaUnica3V, risonanza che quest’anno è stata ancora più pesante e mi ha visto invitare, oltre al Coordinamento 3V già invitato lo scorso anno, tutti i Sindaci e i Presidenti CAI (Club Alpino Italiano) dei Comuni attraversati o lambiti dal Sentiero 3V “Silano Cinelli”, nonché, da diabetico, il Presidente dell’Associazione Diabetici Bresciani e, per assonanza del gesto atletico, i responsabili di alcuni gruppo trail bresciani, due dei quali, per altro, hanno organizzato e organizzano eventi sportivi sul sentiero 3V.

Pur non mi ritenendomi in dovere di farlo (non devo certo giustificarmi per aver fatto quello che tanti fanno), ho pensato comunque utile e interessante dare corretta informazione in merito anche a questo aspetto del mio viaggio: perché gli ho dato risonanza mediatica e istituzionale?

In ordine decrescente di rilevanza, anche se la differenza è davvero minima…

  1. Perché il sentiero 3V è un percorso che merita più attenzione di quella che si è ad oggi guadagnata: molti lo conoscono ma pochi lo percorrono, specie in forma completa.
  2. Perché da diabetico ho voluto motivare quei diabetici che, impauriti dalla malattia, rinunciano allo sport.
  3. Perché da alpinista di lunga data mi dispiace veder aumentare sempre più la dipendenza dai mezzi tecnici (GPS e cellulari in primo luogo, ma anche previsioni meteorologiche, dissipatori, caschi, abbigliamento, eccetera), oggi spesso descritti come indispensabili mentre chi li utilizza “cum grano salis” viene definito con termini dispregiativi.
  4. Perché da escursionista profondamente integrato con l’ambiente montano e per questo talvolta vessato (invero più sui social che sul terreno alpino) voglio e devo far conoscere che se vestiti è bello #nudièmeglio.
  5. Perché voglio far capire che se, in montagna (ma anche altrove), capita d’incontrare qualcuno nudo non è necessariamente detto che sia un incosciente, un matto o un esibizionista, anzi.

Ecco, niente a che fare con il protagonismo, il desiderio di mettermi in mostra: fosse stato per me solo il giro l’avrei fatto in tutto silenzio coinvolgendo soli i parenti, gli amici più stretti e, attraverso i miei report, il lettori del blog!