Archivi Blog

Traversata da Cima Laione al Passo della Monoccola (Breno – BS)


IMG_9876

Il Monte Listino dal sentiero numero 1

Bellissima escursione adamellina lungo un tratto del fronte della Grande Guerra. Purtroppo il traverso in quota da Cima Laione a Cima Listino, seppure possibile, risulta fortemente sconsigliabile (eccessive difficoltà tecniche per la cresta vera e propria, complicato e poco interessante tenersi sui pendii sotto la stessa) per cui non è possibile proporre un anello vero e proprio ma solo due piccoli anelli uniti tra loro da un tratto comune per l’andata e il ritorno.

I vari e differenziati resti dei manufatti di guerra (mulattiere, sentieri, scalinate, villaggi, casermette, ricoveri, trincee, postazioni di tiro) consentono un’immersione della storia, utile, prima di effettuare questa escursione, leggersi almeno un libro sulla guerra in Adamello.

IMG_9799

L’Adamello da Cima Laione

Dal punto di vista paesaggistico i panorami dalle due vette e dalla linea di cresta sono ampi e a tutto tondo: man mano s’individuano, in alcuni casi mantenendone a lungo la visione, la Pianura Padana, il Monte Frerone, la Cima delle Terre Fredde, la Cima Galliner, il Monte Rosa, la Concarena, buona parte della Val Camonica, alcune cime del Bernina, l’Adamello, il Re di Castello, il Carè Alto, l’intera Val di Leno, alcune delle più alte vette delle Dolomiti, il Corno del Gelo, il Monte Blumone, lo Scoglio di Laione, il Cornone di Blumone, la Cresta di Laione, la Valle di Cadino (che si risale per intero nella prima parte del percorso).

Molto interessante anche l’aspetto ambientale che, a parte il classico miscuglio di varie essenze floreali, vede l’attraversamento di diversi habitat di medio alta montagna e la possibilità d’incontrare esemplari di fauna quali le immancabili marmotte e il più timoroso camoscio.

La lunghezza del percorso può essere in parte attenuata pernottando al rifugio Tita Secchi oppure, se si è al massimo in tre persone, alla Capanna Mattia, posta praticamente a metà del giro. Alla malga di Cadino della Banca, nei pressi della quale si parcheggia l’auto, è possibile acquistare ottimi formaggi di malga.

Dati tecnici

  • Zona geografica: Italia – Lombardia – Brescia
  • Classificazione SOIUSA: Alpi Sud-orientali – Alpi Retiche Meridionali – Gruppo dell’Adamello
  • Partenza: Malga Cadino della Banca (Breno – BS), parcheggi in prossimità della malga.
  • Arrivo: coincidente con il punto di partenza.
  • Quota di partenza: 1811m
  • Quota di arrivo: stessa della partenza
  • Quota minima: 1811m
  • Quota massima: 2757m
  • Dislivello positivo totale (calcolato con GPSies): 1516m
  • Dislivello negativo totale (calcolato con GPSies): 1516m
  • Lunghezza (calcolata con GPSies): 25,22km
  • Tipologia del tracciato: principalmente mulattiere e sentieri, classici e militari, due brevi tratti di terreno libero e uno di strada sterrata.
  • Difficoltà (vedi spiegazione): EE5El – l’unico tratto esposto, non evitabile, è di tre metri ed è collocato lungo la discesa dal Monte Listino, il sentiero è comunque abbastanza largo (all’incirca un metro), piano e regolare, agevolando il passaggio anche a chi soffre di vertigini.
  • Tempo di cammino: 13 ore e mezza (escludendo i tempi per la visita ai vari manufatti che in alcuni casi si discostano un poco dal sentiero).
  • Segnaletica: tabelle e segni in vernice bianco-rossi per buona parte del percorso (segnavia 419 tratto iniziale / finale; segnavia 1 “Alta via dell’Adamello” tratto centrale), ai quali si sovrappongono quelli bianco-gialli del sentiero “Monsignor G. Antonioli” (per un breve tratto, prima della salita a Cima Laione, rappresenta l’unica segnalazione disponibile); evidente sentiero militare nella salita a Cima Listino e nella successiva discesa al Passo della Monoccola; meno evidente sentiero militare che a tratti svanisce e ometti nella salita a Cima Laione; ometti e tracce di passaggio nella discesa da Cima Laione; evanescenti tracce di passaggio nella discesa dal Passo della Monoccola.
  • Rifornimenti alimentari e idrici: a secondo da dove si sale negozi a Bagolino e Val Dorizzo o a Breno; in ogni caso il rifugio Tita Secchi al Lago della Vacca.
  • Rifornimenti idrici naturali: nessuno affidabile.
  • Punti di appoggio per eventuale pernottamento: rifugio Tita Secchi al Lago della Vacca; capanna Mattia al Passo della Monoccola (bivacco con 3 posti letto).
  • Fattibilità diurna del nudo (nella speranza che la normalizzazione sociale della nudità faccia presto diventare questa un’indicazione superflua): in linea di massima alta da quando si abbandona il sentiero per il Passo di Blumone per salire a Cima Laione a quando si rientra sul sentiero numero 1; nuovamente alta da quando si abbandona il numero 1 per salire al Monte Listino a quando lo si riprende dopo il Passo della Monoccola, con la sola criticità del passaggio da Capanna Mattia; media sul tratto di raccordo tra le due cime (sentiero numero 1 dalla cresta sud di Cima Laione alla cresta est del Monte Listino); nulla nella parte restante del percorso.

Profilo altimetrico e mappa

Salita continua anche se con vari tratti di respiro fino alla vetta di Cima Laione a cui segue una discesa con tratti di sconnessa ganda. Comode la risalita a Cima Listino e la successiva lunga discesa fino al Passo della Monoccola, da qui una breve e molto tecnica discesa prima su ripido pendio erboso e poi tra erbe e placche rocciose. Lunga risalita al Passo del Blumone che alterna tratti pianeggianti a brevi e ripidi strappi in salita, con momenti di respiro ed altri di meno rilassante equilibrio sui massi delle frequenti piccole gande. Ora, dopo un primo complesso (estesa ganda con massi piccoli e mobili) traverso, è tutta discesa (in parte tecnica e in parte di respiro) fino al Lago della Vacca; breve anche se ripida risalita al Passo della Vacca e poi comoda discesa.

GPSies - Monte Listino – Traversata Laione-Passo Monoccola

Clicca sull’immagine per accedere alla mappa dinamica con profilo

Relazione tecnica

Dal parcheggio si segue in salita la strada asfaltata per poche decine di metri fino a incontrare sulla sinistra la strada sterrata che si inoltra nella conca della valle di Cadino. Seguendo detta strada, in lieve ma costante salita, si costeggia alla base il Monte Colombine per portarsi verso l’evidente ammasso calcareo della Corna Bianca alla cui base termina la strada e inizia il sentiero. Superato un tratto di finissima sabbia il sentiero si fa larga mulattiera recentemente sistemata e lastricata per renderne più agevole la percorrenza. Aggirando alti sulla destra il laghetto Moie si perviene ad una sella erbosa da dove si scende brevemente entrando in una verdissima conca erbosa cosparsa di mughi e fiori di varie specie. Attraversata, in diagonale da sinistra verso destra, la piccola conca si riprende a salire per portarsi alla conca dell’ormai svanito lago Nero che si aggira sulla destra alzandosi leggermente sotto le pendici occidentali delle Creste di Laione. Ignorando la deviazione a destra del vecchio sentiero (soprannominato dell’Emme per via della sua caratteristica forma che appare alla visione dalla sponda opposta) si prosegue, sempre in lieve salita, portandosi con ampio giro sull’opposto versante della conca dove, dopo un tornante a destra, s’incrocia la mulattiera che arriva dalla Bazena e che si segue verso destra pervenendo in breve al Passo della Vacca (2361m). Continuando a sinistra per la lastricata mulattiera aggiriamo dei dossi di erba e rocce e ci portiamo in vista del Lago della Vacca verso il quale scendiamo per poi tagliare a mezza costa verso destra e scendere al ponticello (ca. 2340m) che permette di attraversare il torrente Laione che si origina dalla diga del lago. Risalendo alcuni gradini sottostanti l’edificio dei guardiani della diga ci portiamo alla sua sommità e da qui possiamo salire a destra per raggiungere il vicinissimo rifugio Tita Secchi (2367m) oppure aggirare a sinistra il dosso roccioso e, per lastricato sentiero, procedere direttamente verso i pendii che adducono al Passo del Blumone.

Ruderi dell'ex rifugio del Blumone

Ruderi dell’ex rifugio del Blumone

Alzandoci gradualmente sopra il Lago della Vacca ci accostiamo alle pareti occidentali del Cornone di Blumone per seguirle parallelamente procedendo in direzione nord all’interno di un’immensa ganda. Dopo una decina di minuti iniziano i tornanti che ci fanno guadagnare quota accostandoci maggiormente alle pareti del detto monte. Alla nostra sinistra, nel mezzo del campo di ganda, si alza uno sperone roccioso, quando siamo all’altezza della sua sommità troviamo a sinistra l’inizio di un piccolo sentiero militare (tabella del sentiero Antionioli) che imbocchiamo e seguiamo portandoci sull’opposto versante della conca dove risaliamo con alcune svolte tra erbe, piccoli laghetti e placche rocciose mirando all’evidente crinale che scende a ovest dell’altrettanto evidente Cima Laione, sopra di noi a destra. Dopo l’ennesima svolta, mentre procediamo in direzione est perveniamo ai ruderi dell’ex rifugio già sede del comando di zona durante la Grande Guerra. Dopo l’opportuna visita a detti ruderi risaliamo la scalinata che lo affianca a est e riprendiamo il cammino in direzione ovest fino ad arrivare in vista dei ruderi di altra casermetta. Qui il sentiero segnato scende leggermente, noi, invece, prendiamo la traccia che porta ai ruderi che, ovviamente, andiamo a visitare. Ritorniamo sui nostri passi e, poco prima di ritornare sul sentiero Antonioli da poco abbandonato, prendiamo a sinistra un’evidente traccia di sentiero militare che sale in direzione della Cima Laione. A tratti tale sentiero scompare ma con l’aiuto di alcuni ometti velocemente ci avviciniamo al triangolo della cuspide sommitale, prima tenendoci alquanto discosti dal filo del crinale, poi risalendo ad esso (dove troviamo una breve trincea profondamente scavata nella roccia) e da qui tagliando a destra per raggiungere il crinale sud di Cima Laione per il quale, con alcuni tornanti su ripido terreno erboso, velocemente perveniamo alla vetta (2763m).

IMG_9797

Segni della Grande Guerra sotto Cima Laione

Manufatti della Grande Guerra salendo al Monte Listino

Manufatti della Grande Guerra salendo al Monte Listino

Ridiscendiamo per il sentiero di salita fino a quando questo si dirige seccamente verso ovest, qui lo abbandoniamo e per tracce (ometti) scendiamo seguendo senza via obbligata il largo crestone sud che ci porta verso il Cornone di Blumone. Continuiamo a scendere per il costone fino a incrociare una traccia che scende nella conca alla nostra sinistra (sentiero n° 1 “Alta Via dell’Adamello” con, alla data di redazione della presente relazione, tabella segnaletica e numerosissime segnalazioni in vernice, a prova di nebbia; ), per questa traccia, che nei tratti di ganda svanisce e ci si deve affidare solo ai segni in vernice (senza necessariamente seguirli fedelmente: ogni tanto portano a seguire un percorso non ottimale) perdiamo diversi metri di quota per poi iniziare un lungo traverso che, tenendosi nel pianoro a sinistra dello Scoglio di Laione, più o meno a metà distanza dalle pareti della Cima di Mare che ci sovrastano alla nostra sinistra, ci porta in direzione della cresta est dell’ora ben visibile Monte Listino alla quale perveniamo con breve risalita. Proprio appena prima del filo di cresta incrociamo la mulattiera militare che sale dal Passo del Termine (ben visibile sotto di noi a destra) e prosegue verso Cima Listino (alla nostra sinistra), la seguiamo verso sinistra abbassandoci, sul lato meridionale, sensibilmente rispetto al filo di cresta verso il quale dopo poco risaliamo con alcuni secchi tornanti tra resti della guerra (baracche con, al loro interno, tabelloni descrittivi a cura dal Parco dell’Adamello). Un ultimo diagonale verso ovest ci porta alla vetta dove troviamo i ruderi di una grossa baracca (2749m).

In vetta al Monte Listino

In vetta al Monte Listino

Inizio discesa dal Monte Listino

Inizio discesa dal Monte Listino

Sul lato occidentale della baracca prendiamo il sentiero che, attraversato un piano praticello, scende lungo il crinale settentrionale tenendosi sul suo lato est. Persa sensibilmente quota un piano e comodo sentiero ci riporta verso la cresta con attraversamento di un breve ed esposto tratto sul filo per poi pervenire ad altra meno problematica insellatura dove a destra è collocato un ricovero di sentinella e a sinistra una scalinata scende a una piazzola erbosa esposta su un ripido canalone che scende in Valle del Listino. Proseguiamo per il sentiero principale e perveniamo ad un ponte in legno che permette di superare agevolmente uno stretto ed espostissimo intaglio di cresta. Si procede ancora sul lato occidentale della cresta finché l’evidente traccia del sentiero militare ci porta a scavalcarla (Passo del Listino, 2635m) per scendere un poco sul lato occidentale e pervenire alla località Tresenda dove sotto di noi osserviamo i resti di un villaggio militare mentre a destra, a filo cresta, parte un camminamento incavato nel terreno che scende ad una larga radura erbosa dalla quale si domina l’intera Val di Leno, una lunga trincea chiude il lato a valle della radura. Ritornati sulla cresta andiamo a destra scendendo una ripida scalinata. Ad un bivio ancora a destra fino a una grotta ricovero dove la mulattiera termina e prosegue uno stretto ed esposto sentierino che ignoriamo ritornando invece sui nostri passi. Giunti al bivio sotto la scalinata prendiamo a destra scendendo ai ruderi di un villaggio militare (targhetta su un masso). Continuando a scendere verso sinistra arriviamo ai resti di una baracca, li aggiriamo a sinistra, scendiamo ancora un poco e poi riprendiamo a camminare in direzione nord. Costeggiando i salti rocciosi di cresta la bella traccia ci porta con alcuni sali e scendi ad altro villaggio militare dove, in alto a destra, vediamo la Capanna Mattia alla quale perveniamo per un comodo sentiero.

Villaggio militare in località Tresenda

Villaggio militare in località Tresenda

Capanna Mattia

Capanna Mattia

Dalla Capanna possiamo ritornare sul sentiero principale sia in modo diretto (sconsigliabile per tratto esposto con cordina metallica lenta e alla vista poco affidabile) sia ripercorrendo a ritroso il sentiero seguito in salita. Proseguendo verso nord in breve siamo al Passo della Monoccola (2594m) dove un profondo intaglio (probabilmente artificiale) nel filo di cresta permette di portarsi agevolmente sul lato orientale della cresta dove troviamo una nuova trincea che scende verso sinistra chiusa poco dopo da uno sbarramento. La seguiamo verso sinistra tenendoci sopra il suo muro a valle per poi scendere nella trincea appena passata la sua interruzione interna. Seguendo la parte terminale della trincea puntiamo ad una grotta ricovero e poco prima della stessa voltiamo a destra per scendere direttamente nel mezzo del ripido e scivoloso pendio erboso. Quando il pendio perde un poco di inclinazione conviene tagliare diagonalmente a destra per raggiungere e attraversare una stretta ganda per raggiungere un altro pendio erboso dove troviamo delle tracce di passaggio un poco più evidenti. Seguendo tali tracce con alcune svolte scendiamo ancora un poco per erba portandoci al limite superiore di una più estesa ganda (che è poi la continuazione di quella attraversata poco prima) nella quale individuiamo un esile sentiero che con un paio di tornanti si abbassa in direzione di più comode placche rocciose alternate a erbe. Senza via obbligata, scegliendoci il percorso che riteniamo più opportuno, ci abbassiamo nella conca fino ad incrociare la traccia del sentiero n° 1 (2330m ca; eventualmente si può tenere una direzione in diagonale verso destra in modo da spostarsi già nella direzione di ritorno, risparmiandosi un poco di strada). Seguendo a destra tale sentiero lungamente procediamo alternando tratti piani ad altri di ripida salita, erba e ganda, pervenendo alla cresta orientale del Monte Listino dove ci reimmettiamo nel percorso già fatto che seguiamo fino al costone meridionale di Cima Laione, dove procediamo ancora lungo il numero 1 per scendere al Passo di Blumone (quando le segnalazioni in vernice scendono un poco a sinistra sul lato della Val del Caffaro portando a seguire un tortuoso e talvolta poco camminabile percorso tra erbe e massi, stando a destra è possibile procedere per placche rocciose con un percorso meno tortuoso e più camminabile, godendosi, tra l’altro, anche un bel panorama).

Il ponte sospeso e il Passo del Listino dal sentiero numero 1

Il ponte sospeso e il Passo del Listino dal sentiero numero 1

Dal passo (2633m) prendiamo la ganda sotto la cresta nord del Cornone del Blumone e, tagliando a mezza costa in lieve salita, ci dirigiamo verso sud fino a ritrovare la più evidente e comoda traccia della vecchia mulattiera di guerra. Seguendola fedelmente ci riportiamo sul percorso di salita che seguiamo fino ad oltrepassare il ponte sotto la diga del Lago della Vacca. Qui invece di spostarci a destra sopra il lago, risaliamo dritti lungo le placche rocciose (sentierini e tracce di passaggio) finché, giunti al sommo del dosso da dove possiamo ben vedere il Passo delle Vacca e il relativo famoso masso che lo identifica, con discesa obliqua verso destra andiamo a recuperare la mulattiera principale e il percorso di salita per il quale rientriamo all’auto.

Tabella di marcia

I tempi indicati sono stati personalmente verificati sul posto tenendo conto di quella che è da considerarsi l’andatura ottimale per un escursionismo agevole e, nel contempo, sicuro, vedi spiegazioni dettagliate. In alcuni casi le mie indicazioni temporali differiscono (solitamente in più) da quelle delle tabelle ufficiali.

Punto di passaggio Tempo del tratto (ore:min)
Malga Cadino della Banca 0:00
Rifugio Tita Secchi al lago della Vacca 2:00
Ruderi vecchio rifugio 1:00
Cima Laione 0:40
Sentiero numero 1 0:30
Cresta est del Listino 1:30
Monte Listino 1:00
Passo Listino 0:20
Passo della Monoccola 1:10
Sentiero numero 1 0:20
Passo del Blumone 2:30
Rifugio Tita Secchi al lago della Vacca 1:00
Malga Cadino della Banca 1:30
TEMPO TOTALE 13:30
Nel blu elettrico della notte la luna tramonta dietro il Monte Frerone, in primo piano il Lago della Vacca

Nel blu elettrico della notte la luna tramonta dietro il Monte Frerone, in primo piano il Lago della Vacca

#QuindiciDiciotto, visita al museo della Guerra Bianca di Temù


Foto di Mara Fracella

Foto di Mara Fracella

Dopo una lunga attesa è arrivata la prima uscita del programma QuindiciDiciotto: la visita al Museo della Guerra Bianca di Temù. Nonostante una intensa e lunga campagna pubblicitaria a Temù ci troviamo solo in dodici, undici adulti e una bambina, comunque un bel gruppo con persone che arrivano da diverse località del nord-est italiano: due dal lago Maggiore, quattro dal bresciano, tre da Bolzano, uno da Padova e uno, nuovo amico degli eventi di Mondo Nudo, da Trieste, si, si, dalla lontana Trieste.

Alle dieci in punto siamo all’ingresso del museo e ci riceve, con ampio sorriso, una simpatica signora: “benvenuti, stavamo giusto guardando il vostro sito, non eravamo riusciti a farlo prima, che sorpresa, curiosa cosa, ci siamo fatti anche delle risate!” Ci presentiamo, si unisce al gruppo anche la persona che era seduta al computer e che sarà la nostra guida nella visita, la signora ci sommerge di domande, il suo lieve turbamento iniziale lascia immediatamente posto a una interessata curiosità, parliamo affabilmente del nostro camminare nudi, dello stile “vestiti facoltativi” che, nel limite del possibile, è regola di ogni evento di Mondo Nudo, della nostra conseguente richiesta, avanzata già da tempo, al primo contatto per posta elettronica, di poter stare nudi anche durante la visita al museo e che, sostanzialmente, pareva e parrebbe essere accolta e fattibile.

_DSC3908

Foto di Mara Fracella

Arriva il Direttore del Museo e la simpatica signora gli spiega (uhm, mi sembrava d’essere stato già chiaro nelle mail) la questione del nudo, non ha ancora finito di parlare che l’altro immediatamente esordisce con un “no, assolutamente no, qui nudi non ci entrate, non mi pare atteggiamento consono al contesto del museo, al suo intento culturale”. Senza voler contestare il suo diritto a negarci il nudo, a fronte di una negazione assoluta e non motivata (“il perché decidetelo voi”), cerchiamo comunque d’impostare un dialogo se non altro per motivare i nostri perché, purtroppo è stata eretta una barriera insormontabile, l’unico avvicinamento rilevabile sta nel concederci il diritto di andarcene senza dover pagare nulla visto che sono stati loro a comprendere male le mie richieste (“pensavamo a dei costumi”). “Siamo qui per visitare il museo e non per poter stare nudi”, purtroppo mi lascio scappare l’occasione per evidenziare che noi nudi ci viviamo (concetto fondamentale per far comprendere perché si cerca di poterlo fare ogni qual volta se ne presenti la pur minima possibilità, ad esempio in tutte quelle occasioni in cui, come oggi, una struttura viene aperta apposta per noi, specie se, come in questa occasione, a pagamento), “di certo restiamo”.

_DSC3822-2

Foto di Mara Fracella

Inizia la visita, si parte con un lungo, forse troppo lungo visto che siamo in piedi e desiderosi di vedere i vari reperti, seppur interessante preambolo della guida. Finalmente s’inizia la visita vera e propria e la guida inizia ad illustrarci il forno campale per il pane. Segue l’illustrazione della baracca, superbo esempio di geniale architettura militare, al cui interno fanno bella mostra di sé vari oggetti tra i quali due brandine da ufficiale e due stufe, una grande in muratura e un’altra più piccola in metallo. Passiamo alle armi, un cannone, un mortaio e diversi proietti, dai più piccoli ai più grandi, da quelli più semplici ai più complessi e micidiali shrapnel. Al piano superiore si possono ammirare gli abiti delle sentinelle, sia austriache che italiane, le slitte, i ricoveri dei cani, le foto delle mute di cani all’opera sul ghiacciaio, varie suppellettili e oggetti di vita quotidiana, una stazione di funicolare, i reticolati e le postazioni dei fucilieri. A chiudere il percorso una nera stanza con una tomba, alcune foto e dei versi che parlano della miseria della guerra, che ne rievocano l’assurdità, che invitano a meditare e scorrono nel cuore come fredde lame di coltello, nella mente come assordanti reiterativi suoni, sulla pelle come gelida aria del monte.

Trenta minuti di filmato sui luoghi della guerra in Adamello e la visita vede il suo epilogo; tremanti, vuoi per le immagini viste, vuoi per il freddo glaciale delle stanze museali (“l’abbiano fatto apposta per farci rimanere in ogni caso vestiti?”) salutiamo la guida e la signora (il direttore se n’è andato da tempo, senza salutarci) e lesti usciamo verso il sole che risplende. Restiamo sulla piazza il tempo necessario a riportare le nostre membra a temperatura vivibile, poi ci appressiamo ala pizzeria che si trova d’innanzi al museo. Restiamo a tavola a lungo, chiacchieriamo di varie cose, soprattutto di nudo e della speranza di vederlo finalmente riconosciuto per quello che è: uno status di normalità!

_DSC3884

Foto di Mara Fracella

Si sono fatte le quattro del pomeriggio, è ora di mettersi in marcia per il lungo rientro a casa, negli occhi persistono le immagini dei reperti e delle foto della Grande Guerra sul fronte Adamellino, nella mente i pensieri evocati da tali immagini e dalle parole di coloro che tale guerra l’hanno vissuta in prima linea, nel cuore l’intenzione di adoperarsi affinché il mondo possa vivere in pace, obiettivo per il quale lo stile di vita nudista, l’accettazione del nudo, il rispetto dell’altrui desiderio di nudità che nessun danno apporta a chi la vede e la subisce, sono senza dubbio passaggi fondamentali. Come ha ben dimostrato la giornata odierna ancora lunga è la strada da fare, ancora molti gli scogli da superare, ma non demordiamo, continueremo a lavorare e… ci arriveremo, all’una, la normale nudità, come all’altra cosa, la pace mondiale… ci ar…ri…ve…re…mo!

Fate anche voi la vostra parte, partecipate alle nostre uscite, nudi o vestiti non importa, ben volentieri accogliamo tra le nostre fila anche i titubanti e perfino i reticenti. Venite!

La prossima uscita: Giro delle Colombine.

Il programma completo.

Foto di Mara Fracella

Foto di Mara Fracella

Orgogliosamente Nudi 2016, anticipazioni


Si dice che un progetto vada tenuto gelosamente custodito fino alla sua presentazione ufficiale e definitiva, ma le idee a cui sto lavorando sono, per me e a me, talmente belle e appassionanti che non mi riesce di tenerle segrete più a lungo di quanto abbia già fatto, visto che almeno due progetti sono ormai certi, eccovi pertanto un anticipo di quanto verrà preparato e proposto nel contesto del programma “Orgogliosamente Nudi” 2016, programma che sicuramente cambierà nome per meglio evidenziare quello a cui stiamo lavorando: non un mondo di sole persone necessariamente, obbligatoriamente nude, bensì un  mondo dove ognuno possa stare sempre e comunque come meglio desidera, dove il nudo sia visto per quello che è ossia un modo semplice, lecito e naturale di vestirsi.

IMG_7774“Sulle tracce della storia”
(titolo provvisorio)

Dato il periodo dei cento anni dalla Grande Guerra, anche noi c’inseriamo negli eventi di recupero della memoria storica e, dopo l’interesse notato in occasione dei tre incontri già avuti (uno lo scorso anno e due quest’anno) coi manufatti di guerra, proporremo una serie di escursioni finalizzate all’esplorazione delle linee difensive bresciane (dal Gavia al Lago di Garda, attraverso l’Adamello) relative alla Grande Guerra. Saranno uscite di uno o due giorni, di vario dislivello ma tutte prive di difficoltà tecniche più vicine all’arrampicata che all’escursionismo e pertanto accessibili a chiunque abbia un minimo di allenamento al cammino in montagna.

Lo zaino“Marcia del trentacinquesimo”
(titolo provvisorio)

 L’anno prossimo saranno trentacinque anni dall’inaugurazione del 3V, percorso a tappe lungo le creste a cavallo delle tre valli bresciane (Val Sabbia, Val Trompia e Valle Camonica) dedicato e intitolato a mio padre; ho ancora delle perplessità sulla durata in giorni del cammino, le tappe sarebbero nove, tipicamente viene fatto in sette giorni che sarebbero forse troppi per creare un bel gruppo. Dopo aver (quasi) scartato, per ovvi motivi, l’idea che più mi sarebbe piaciuta (farla in unica tratta continua, ovvero 2 giorni senza soste, abbassando le 52 ore di tabella a 48 ore di cammino, ma temo che sarei l’unico a partecipare, sebbene questo potrebbe dare un valore aggiunto all’evento e magari dargli un poco di evidenza mediatica), mi sto indirizzando verso i tre (17 ore di cammino die, dura ma non impossibile per un escursionista ben allenato), quattro (13 ore al giorno, meno dura ma comunque pur sempre accessibile solo a un escursionista ben allenato) o massimo cinque giorni (10 ore die, accessibile anche all’escursionista mediamente allenato, permetterebbe la sovrapposizione con la manifestazione in memoria fatta in Pezzeda, ma maggiori difficoltà organizzative e, credo, di partecipazione). Quasi certa, invece, l’intenzione di non appoggiarsi a strutture ricettive per le soste di tappa: vuole anche essere un’immersione nella natura e pertanto si dorme sotto le stelle.

Al duemila sedici allora, anzi, no, perchè non provate a venire con noi già nelle ultime residue e comunque ancora belle escursioni di quest’anno?

Vi aspetto, vi aspettiamo!

IMG_3960

 

Prandini 2015, un altro splendido soggiorno


IMG_7167

Se il viaggio di una sola giornata può essere comunque gratificante, lascia pur sempre l’amarezza del frugale assaggio, il desiderio di esplorare ogni più recondito millimetro del monte. Certo è possibile ritornare con perseveranza a più riprese nello stesso luogo, ma soggiornarci a lungo dona qualcosa che la visita frettolosa mai potrà dare, quantomeno non con la stessa intensità. Il lungo soggiorno, infatti, crea il più profondo incontro tra noi e l’ambiente e ci regala il tempo di vivere al ritmo della natura: alzarsi quando il sonno lascia spazio alla veglia, mettersi in marcia quando il corpo si sente pronto, camminare senza l’assillo dell’orario che incombe, fermarsi ogni qualvolta se ne senta il desiderio, mangiare quando la fame lo comanda, osservare per tutto il tempo necessario ad assorbire la visione dell’intorno, ascoltare a lungo il rumoroso silenzio che ci circonda, abbandonarsi natura alla natura.

Foto Emanuele Cinelli

Così, sebbene di soggiorni in montagna ne abbia fatti tanti, ecco perchè ancora li desidero, li cerco, li invento, li propongo, li condivido con amici e familiari. Già, li condivido, pur essendo un convinto sostenitore del viaggio solitario, nel contempo apprezzo il diverso piacere di viaggiare in compagnia. Si diverso, perché il gruppo non aggiunge ne toglie nulla al viaggio, non lo fa più bello o più brutto, semplicemente lo rende diverso, aggiungendo esperienze ad esperienze, unendo al vivere soli il vivere insieme. Stare insieme più giorni magari chiusi nell’angusto spazio di una tenda, di un bivacco, o anche in quello più o meno ampio di un piccolo rifugio alpino incustodito, con l’onere di adempiere a tutte le esigenze di vita individuale e sociale, mette in evidenza i diversi caratteri, esalta comunioni e anche disgiunzioni, identifica personaggi e atteggiamenti, aspetti che, da scrittore, mi piace osservare e analizzare.

Nel tempo ho imparato a identificare e, al di là delle apparenze, apprezzare ogni tipologia caratteriale: il generale, che ordina anziché chiedere, che impone anziché suggerire, che pone se stesso sempre avanti gli altri; il caporale, che supinamente ubbidisce ai comandi del generale, che mai propone e si propone, che indirettamente accentua il ruolo del generale; il soldatino, che, più o meno silenziosamente, ubbidisce ai comandi per dovere o per amore di gruppo; l’indifferente, che tacitamente si adegua a qualsiasi decisione; il determinato, che sempre oppone il proprio parere a quello degli altri e male sopporta la presenza di un generale; il taciturno, che si tiene in disparte vivendo in se stesso le emozioni del soggiorno; il catalizzatore, che senza mai imporsi lega attorno a se stesso il gruppo; il chiacchierone, mai in silenzio anche a costo di spararle grosse o di parlare scontatamente; il monopolizzatore, che indirizza ogni discorso su se stesso e/o parla a ritmo talmente serrato da non lasciare spazio ad altri; il burlone che volge in scherzo qualsiasi discorso dal più banale al più serio; il commediante il cui parlare è sempre accompagnato da segnali non verbali e verbali talmente enfatizzati e sostenuti dal chiedersi se parla per convinzione o per ruolo, per recitazione; l’interiorizzante, che si limita ad ascoltare producendo pochissimi, seppur interessanti, interventi; il condizionato, la cui comunicativa è più che altro basata su slogan, stereotipi, preconcetti, siano essi politici, religiosi o di qualsiasi altra natura. Qualsiasi sia il proprio carattere, mediarsi con gli altri è parte del gioco, è parte dell’esperienza del soggiorno, è vita del quotidiano trasposta nella vita del momento, è insegnamento e, almeno per taluni, apprendimento, è, per me, fonte ispiratrice per considerazioni, ragionamenti e scritti.

Foto Emanuele Cinelli

Foto Emanuele Cinelli

Tutto questo è parte della mia lunghissima esperienza di montagna ed anche del soggiorno di “Orgogliosamente Nudi 2015”, un soggiorno finalmente condito da condizioni ambientali ottimali e da un discreto stato meteorologico. Dopo una prima visita di fine settimana fatta nel 2013 con neve a metà valle e parzialmente bagnati dalla pioggia, dopo la seconda salita con un soggiorno che doveva essere di una settimana poi ridottosi a cinque giorni per la pressoché continua e quotidiana pioggia battente, quest’anno, finalmente, un soggiorno senza ostacoli: cinque giorni che cinque restano; una giornata di pioggia che apporta solo un dovuto momento di riposo; tre escursioni previste che vengono tutte compiute; quattro tranquille serate; quattro notti almeno in parte stellate; chiacchiere e allegria; lavori e divertimento; fatica e avventura; colori, odori, sensazioni legati a questa meravigliosa valle di Braone e alla gemma preziosa in essa immersa che è il rifugio Prandini. Ma ripartiamo dall’inizio.

Memore della grande fatica fatta lo scorso anno, stavolta ho voluto fare le cose per bene: innanzitutto sono andato a visionare l’accesso dalla Bazena per accertarmi che fosse realmente semplice e poco faticoso come mi era stato riferito; poi ho effettuato io stesso l’acquisto della maggior parte dei viveri comuni necessari; infine, in due distinti viaggi, ho portato al rifugio quasi tutti i viveri acquistati. Lo scopo quello di consentire ai partecipanti un cammino semplice e leggero ponendo nello zaino solo il poco che restava: qualche indumento, il sacco lenzuolo, i semplici e limitati viveri per la colazione e il pranzo. Buona intenzione ma…

IMG_7702Siamo al giorno di partenza e ci ritroviamo tutti al parcheggio della Bazena, nonostante i miei acquisti e le mie raccomandazioni qualcuno ha comunque esagerato con il carico e mi trovo davanti zaini improponibili. Vada per l’amico fotografo che si è caricato a spalle l’attrezzatura necessaria alle sue specifiche esigenze, incomprensibile, invece, chi si è portato appresso un esagerato quantitativo di viveri supplementari personali (io ci sarei campato per un mese intero). Per fortuna il sentiero è decisamente poco faticoso: alla ripida salita inziale, che, però, addolciamo con una comoda variante, segue un lunghissimo tratto quasi pianeggiante che permette di recuperare le forze prima di affrontare la salita al passo del Frerone, anch’essa resa comunque comoda da un sentiero che alterna brevi strappi a tratti pianeggianti, permettendo un soddisfacente guadagno di quota e contemporaneamente il contenimento della fatica; da qui al rifugio è comoda discesa, pochi tratti ripidi e rovinati e molto cammino in piano.

Come previsto saliamo regolari e arriviamo alla malga Val Fredda dove la strada sterrata e la salita finiscono, le energie sono praticamente inalterate e senza sosta imbocchiamo il sentiero che con lungo pianeggiante percorso aggira sulla destra tutta la verde conca della Val Fredda. IMG_7706Inizia a far caldo e il sudore imperla il nostro viso, molto avanti a noi una sola persona sta anch’essa salendo: possiamo liberarci dall’inutile fardello delle vesti e donare al corpo la sua naturale respirazione. Dopo la breve pausa, sfruttata anche per reidratarsi, riprendiamo il cammino: in breve siamo alla base del monte Mattoni, una discesa conduce al Passo di Cadino, poi il traverso sotto la Cima Cadino, qui improvvisamente ci si para davanti la persona che avevamo visto salire, siamo nudi ma a questo punto meglio restare come siamo, normalmente camminare per la nostra strada e salutare. Veniamo cordialmente e tranquillamente ricambiati, senza nemmeno la più piccola espressione di sorpresa o di disagio, un sorriso e un saluto che ci riconfermano quanto ormai abbiamo compreso e che diventa quasi obsoleto ripetere: la normalità è la chiave di volta, una nudità portata con semplicità e tranquillità diviene nuda normalità.

Ancora una decina di minuti ed eccoci, con ripido breve strappo, al Passo di Val Fredda, stretta forcella che ci immette nell’ancor più verde e ampia conca dell’alta valle di Cadino. Gli zaini iniziano a far sentire il loro effetto, alcuni di noi lamentano dolori alle spalle e sui visi appaiono i primi segni della fatica, serve una pausa più sostenuta e leggera: “zaini a terra, sedetevi, bevete e mangiate qualcosa, ci si ferma una decina di minuti”. Stiamo per passare dal versante in ombra a quello al sole e, vista la tersa giornata, meglio approfittare della pausa per spalmarsi il corpo con un velo di crema protettiva ad alto fattore, poi possiamo ripartire. Breve ripida discesa e si riprende a camminare in piano tagliando il versante sud orientale del Monte Frerone. Qui il terreno è molto ondulato e alterna piccole vallette a dolci crinali, si procede con un continuo susseguirsi di curve. IMG_7708Da una valletta cosparsa di massi una piccola marmotta ci guarda incuriosita, ci fermiamo ad osservarla e fotografarla, stranamente se ne resta ferma immobile, riconosce in noi degli amici: sarà forse per la nostra naturale nudità? Beh, certo che no, in altre occasioni le abbiamo viste scappare, eppure… eppure è bello pensarlo, è piacevole immaginarsi che attraverso la nudità si possa noi meglio avvicinare gli altrettanto nudi animali del monte, e forse un poco è vero: nel confronto con i tanti anni di montagna vestito, ora posso contare un minor numero di fughe, mai m’era capitato di trovarmi attorniato dalle marmotte che invece di scappare seguivano parallelamente il mio cammino e a distanza ravvicinata. Con questi pensieri nella mente riprendo e faccio riprendere il cammino, il rifugio è ancora lontano e dobbiamo ancora superare un discreto dislivello.

Ecco il bivio, una freccia segnaletica lo identifica in modo inequivocabile, senza indugi imbocchiamo la nuova traccia, abbandoniamo il comodo piano e, decisi, ci buttiamo sulla salita. S’inizia di botto prendendo il ripido pendio proprio lungo la linea di massima pendenza, poco dopo, però, la traccia piega a destra e prosegue lungamente a mezza costa, zigzagando tra lisce placche rocciose. Lontano avanti a noi la Cima di Terre Fredde domina l’orizzonte, mentre sulla destra, dietro il Passo della Vacca, ecco apparire sempre più imponente il Cornone del Blumone. Un ultimo breve ripido strappo e ci accoglie una larga sella erbosa, lo sguardo cade sulla Valle di Braone, nette si distinguono le verdi praterie delle Foppe di Braone, sopra di esse gli altrettanto verdi declivi delle Somale di Braone e, dietro a questi, la grigia pala rocciosa del Pizzo Badile svetta solitaria ornata da un bellissimo cielo azzurro. Folate d’aria fredda attraversano il valico, meglio procedere oltre e fermarsi a mangiare poco più sotto.

IMG_7709

Ritemprati nello stomaco e nelle gambe, ricarichiamo a spalle gli zaini e riprendiamo il cammino. Man mano che scendiamo la meraviglia appare negli occhi e nelle parole dei miei compagni che ancora non avevano visto questi posti. Velocemente arriviamo ai piedi della discesa, alla nostra destra la grigia distesa sabbiosa una volta forse occupata da un lago, poi verde distese pianeggianti solcate dalle sinuose curve del torrente s’intonano contrastanti coi mille puntini colorati dei fiori. Breve discesa ed eccoci al “Zöck dè la Bala”, altro verde pianoro costellato di fiori. Seguendo il fondo della valle, arriviamo nella vasta piana centrale dove le erbe e i fiori si mescolano alle placche di roccia in un ancor più affascinante contrasto di colori. All’improvviso ci appare vicinissimo il Gheza, vecchie case di caccia ora adibite a rifugio. Sono presidiate solo nel fine settimana per cui passiamo senza rivestirci: nuda normalità va bene, per ora, però, meglio rivestirsi quando si passa vicino a strutture abitate, qualsiasi esse siano. Siamo ormai prossimi alla nostra meta, dieci minuti di discesa per placche rocciose e canalini erbosi ed ecco sotto di noi i tetti rossi del rifugio che, con grande soddisfazione di chi si era preoccupato più della pancia che del peso dello zaino, raggiungiamo velocemente.

Sono passate quattro ore da quando abbiamo lasciato il parcheggio delle auto, è metà pomeriggio e avremmo tutto il tempo per sistemarci senza fretta, godendoci l’ultima parte della giornata e rilassando la muscolatura in vista dei prossimi impegni. Invece no, qualcuno, che ancora non riesce a liberarsi dal terribile virus dell’odierna frenesia del quotidiano, quasi subito inizia a dare ordini: “ragazzi bisogna accendere la stufa”, “l’acqua del bagno è troppo fredda mi serve dell’acqua calda per lavarmi”, “non c’è l’accendino, cercate l’accendino”. Cavolo, siamo in montagna e la montagna va presa con spirito di adattamento e sopportazione, siamo in un rifugio di montagna e il rifugio di montagna va vissuto per quello che è, non trasformato nella propria abitazione di fondo valle; in montagna si devono dimenticate le idiosincrasie, le paure, la fretta dell’odierna vita quotidiana, la montagna dev’essere uno scarico mentale e fisico, un momento di pace e di calma. Fortunatamente la disponibilità dei partecipanti sminuisce l’impatto della questione e l’ora della nanna arriva senza ulteriori fattori stressanti, il sonno provvede a riportare la pace e il silenzio, a ritemprare il fisico, l’animo e lo spirito.

Siamo a giovedì mattina, sono il primo ad alzarmi e, come mio solito, mi alzo anche molto presto, con calma faccio colazione e poi, in attesa che venga l’orario di partenza per l’escursione giornaliera, vado ad esplorare il percorso che dovremo fare domani: nell’intero tratto di salita è su terreno vergine, privo di sentiero e di ogni traccia di passaggio, ne conosco solo un piccolo pezzo, quello iniziale, quando porto altre persone se possibile preferisco conoscere la strada che farà loro fare. Salgo veloce rendendomi conto che il mio allenamento sta rapidamente crescendo, le nuove scarpe si dimostrano all’altezza delle vecchie, anzi vanno anche meglio, d’altra parte sono una loro evoluzione. Senza particolari problemi trovo subito un percorso ideale che svicola tra le placche rocciose evitando qualsiasi passaggio complicato: “ottimo, domani potremo fare un’escursione in tutta tranquillità e sicurezza”. Scendo per lo stesso percorse, ehm, stesso, si fa per dire: in mezzo a questo mare di rocce ed erbe è difficile ritrovare i riferimenti visivi che avevo preso in salita. Rientrato al rifugio trovo gli amici ancora intenti alla colazione, il sole è già alto e, come previsto fin dal momento dell’organizzazione, l’aria frizzante del primo mattino sta lasciando il posto a temperature più morbide.

IMG_7727Ore dieci, anzi dieci e qualcosa perché c’è chi il ritardo ce l’ha nel sangue, non importa, oggi non importa: abbiamo tempo e chi ha tempo prenda tempo. Ore dieci e qualcosa, dicevo, si parte. S’inzia scendendo, la meta prevista è il Corno della Vacca e la mulattiera di accesso parte molto più in basso, sotto la piana della Malga della Foppe di Sotto. Due gocce d’acqua cadono dal cielo: mannaggia questa piana è per noi malefica, ogni volta che passiamo di qui il cielo s’intristisce e ci lacrima addosso. Imbocchiamo la mulattiera, un vecchio ricordo del quindici diciotto, la prima parte sale nel bosco, risulta evidente anche se a tratti inerbata o addirittura invasa da qualche cespuglio. L’incontro con una bella vipera movimenta il cammino: me la trovo tra i piedi, mi blocco, lei resta immobile avvolta su se stessa a formare una stretta esse, non posso parlare la farei scappare e io la voglio fotografare; mentre con una mano lentamente estraggo la macchina fotografica, con l’altra mano segnalo a chi mi segue di fermarsi e invece… invece viene avanti, mi chiede che c’è, non posso rispondere e mi limito a riagitare la mano nel segno dell’alt, vattelapesca, viene ancora avanti, mi affianca, guarda e parte un urlo pazzesco, mannaggia la vipera, con un soffio d’irritazione, si mette in fuga e riesco a riprenderne solo la coda che svanisce nell’erba. “Aargh, ma che cavolo, se segnalo di fermarsi, fermatevi! Sono anni che cerco di fotografare un vipera”. Va beh, appuntamento rimandato, riprendo il cammino. Chi mi segue riparte a fatica preoccupato che la vipera possa vendicarsi del sonno così bruscamente interrotto, balzare fuori e morderlo. Ci avviciniamo alla vetta del corno ma purtroppo la mulattiera diviene sempre più rovinata e ad un certo punto svanisce quasi completamente, fatta una perlustrazione verso l’alto mi rendo conto che procedere potrebbe risultare a qualcuno assai complicato e pericoloso per cui decido che la nostra salita termina qui. Ci giriamo e torniamo verso il basso a cercare un posto dove pranzare. La giornata prosegue e termina senza altre avventurose sorprese, al loro posto il piacere d’avere con noi nel dopocena i due pastori che stanno dimorando nelle stanze poste sotto il rifugio. Non parliamo di nudismo ma, uno di loro ci ha visti, ci ha incontrati, almeno lui è certo conosca il nostro stile di vita e di escursione, conosca e accetti senza discuterlo ne valutarlo. D’altronde professiamo il nudo come normalità e perché mai dovrebbe essere necessario parlare sempre e con chiunque di un qualcosa che è normale? Col senno di poi ritengo che abbiamo comunque sbagliato a non parlarne: forse, così facendo, non abbiamo comunque prodotto un segnale di vergogna, di sicuro, però, abbiamo perso una buona occasione per capire il loro reale pensiero e per tranquillizzarci in vista del futuro inevitabile contatto con loro.

Venerdì mattina, alle sei sono in piedi, la pioggia forte ha caratterizzato la notte, mi preoccupa l’erba bagnata, anche perché il cielo è coperto da alcune nuvole e il sole fatica a riscaldare il suolo. Alle dieci partiamo, siamo in tre perché gli altri hanno deciso di prendersi una giornata di respiro e defaticamento. L’erba non è del tutto asciutta ma nemmeno troppo bagnata, si riesce a camminare senza grossi problemi, solo un breve ripido tratto sul fango si rivela oggi ostico, provvidenziali alberelli ci aiutano nel suo superamento. DSC04935Pur non seguendo esattamente lo stesso percorso, uno a uno ritrovo tutti i riferimenti presi ieri e senza intoppi siamo alla Porta di Stabio, purtroppo le nuvole coprono il vasto panorama che da qui si potrebbe osservare. Scendo sul versante Stabio per verificare, in vista di un futuro passaggio, il canalone attrezzato con catene: risulta breve e banale, ottimo. Le solite foto di rito e poi scendiamo per il sentiero segnalato a cercare un posto riparato dall’aria dove fermarci per mangiare. Nell’alternanza di grigie nuvole e sprazzi d’azzurro che mi danno la certezza d’evitare la grandinata qua presa lo scorso anno, con calma mangiamo e riprendiamo il cammino rientrando al rifugio. Stasera avrebbero dovuto raggiungerci altri quattro amici, purtroppo nessuno di loro salirà, due forse arrivano domani mattina, una mattina che la notte stellata promette buona.

Sabato mattina ore sette, cielo plumbeo, minaccioso, a lungo l’osservo, alle otto me ne torno a letto: “oggi è meglio dormire”. Verso le dieci mi risveglio, dalla finestra entra la luce del sole, esco e la giornata sembra volgere al bello, ancora nuvole nere all’orizzonte mi preoccupano ma forse ci lasceranno stare. Vado nell’unico luogo dove il cellulare prende il segnale ed ecco il messaggio di Attilio: “stiamo arrivando, partiti ore 10 dalla Bazena”. Bello, splendidi, stanno arrivando. Rapidamente decido: il gruppo salirà lungo il percorso previsto per oggi, la mulattiera di Cima Galliner, io andrò incontro ad Attilio e Paola per aiutarli nel trasporto dei viveri di rinforzo ed eventualmente, se se la sentiranno, per guidarli verso il gruppo. Velocissimo salgo verso il Passo del Frerone dove conto di incontrarli, a un terzo di strada inizia a piovigginare, osservo il cielo alle mie spalle, le nuvole nere sono salite veloci e hanno ricoperto l’intera vallata, verso il passo altre nuvole ancora più scure promettono assai male. Pochi minuti e pochi metri dopo, infatti, la pioggia si fa forte, metto il coprizaino e indosso, sulla sola maglietta, la giacca impermeabile. Incrocio una signora che, imbacuccata in un’ampia mantella arancione, sta scendendo verso il Gheza. IMG_7744Giungo al passo con ben mezz’ora d’anticipo sul previsto, non c’è nessuno, solo un’aria fredda e nebbia, mi affaccio sull’altro versante, il sentiero che scende verso il Cadino è vuoto. Qui non posso stare, devo scendere. Mi porto sul piano sottostante e mi affaccio sull’altra metà del sentiero, due puntini colorati spiccano tra il verde dell’erba, non possono che essere loro, sono ancora bassi per cui scendo ancora. Non mi riconoscono se non quando siamo a pochi metri, sono infreddoliti ma decisi, d’altra parte a questo punto tra l’andare avanti e il tornare c’è ben poca differenza. Mi carico nello zaino il pane, altro non mi vogliono dare: troppo ben stipato nei loro zaini, troppo freddo e troppo bagnato per fermarsi qui a fare il trasbordo. Rincuorati dalla mia presenza gli amici riprendono il cammino con nuova energia e in breve scavalliamo nella valle di Braone, la pioggia ci dona un poco di respiro, il vento si calma e i corpi si riscaldano leggermente. Gli amici possono così ammirare la bellezza di questo luogo e gustarsi la discesa verso il rifugio, dove, come da tempo m’immaginavo, troviamo il gruppo rientrato velocemente alle prime avvisaglie di pioggia. Il pomeriggio passa tra giochi di carte, chiacchiere e l’arrivo della signora che avevo incontrato nella mattina, è una donna francese che, da sola, si è fatta un lungo giro attorno all’Adamello, ora sta scendendo a valle per prendere il treno e tornare a casa. Mentre parliamo con la signora francese sentiamo aprirsi la porta d’ingresso: sono arrivati tre giovani, due ragazzi e una ragazza, che stanno salendo al Gheza per un breve soggiorno. A tutti offriamo delle bevande calde, un asciutto riposo e un momento di convivialità: ne approfittiamo per parlare, con tutta naturalezza e spontaneità, del nostro stile di vita e d’escursione. La risposta, come ormai abbiamo più volte sperimentato, è assolutamente positiva, anzi, ne scaturiscono anche domande interessate. In serata lauto pasto, un’ultima cena che, grazie agli amici saliti pur nelle avverse condizioni, fruisce di nuova linfa vitale e ci permette di banchettare più lautamente che nei giorni precedenti, giusta preparazione alla fatica di domani: se il tempo sarà bello invece di scendere direttamente al Bazena, lo faremo per il sentiero che oggi non abbiamo potuto fare.

IMG_7755Domenica mattina, cielo limpido, nessuna nuvola visibile sui quattro lati dell’orizzonte, alle sette il mio zaino è pronto per il ritorno a valle. Attendo il risveglio degli altri. Puliamo il rifugio, controlliamo che tutto sia a posto, bombola del gas chiusa, interruttore della luce abbassato. Lasciamo al pastore il cibo deperibile avanzato, quello non deperibile lo poniamo nella cambusa del rifugio, qualcuno preferisce rimetterselo nello zaino, poi in marcia. Accompagnati dal tepore di una bella giornata, ritemprati dalla vivida luce del sole, velocemente saliamo alla Forcella di Mare. Imbocchiamo la mulattiera di guerra che, immane lavoro dei nostri alpini, con tanti tornanti dolcemente sale verso la base di Cima Terre Fredde, qui giunta volge a sinistra e risale alla vetta della limitrofa Cima Galliner, dove, preziosi documenti storici di vivida pietra, ancora sono visibili alcune postazioni di sentinella e relative opere di trincea. Splendida qua sopra la vista sul sottostante frequentatissimo Lago della Vacca, la vastità dell’areale nasconde i rumori che attorniano il frequentatissimo rifugio Tita Secchi. Purtroppo nuvole grigie arrivano a coprire il cielo e si alza una lieve brezza fredda, meglio ripartire.

IMG_7774

IMG_7775

IMG_7776Convinto che ora si scenda pressoché direttamente indi velocemente al rifugio mi infilo i pantaloncini e suggerisco ai miei compagni di fare altrettanto. Invece il sentiero segnato compie un largo giro, prima lungo il crinale che porta al Passo di Laione e da qui all’omonima cima, poi traversando verso il Passo del Blumone. Amici ci aspettano in Bazena, non abbiamo tempo per dilungarci lungo questo percorso, così ad un certo punto individuo e percorro una linea che, il più possibile per erba, ci possa portare direttamente verso il rifugio. Purtroppo verso la fine un alto salto roccioso ci sbarra la discesa verso il lago e siamo costretti a risalire una breve ma ripidissima ganda per raggiungere la mulattiera del Blumone. Giunti al rifugio qualcuno vorrebbe prendersi un caffè ma siamo in forte ritardo sulla tabella di marcia, il rifugio è affollatissimo, dobbiamo continuare il cammino. Salita al Passo della Vacca, lungo traversone sotto il versante meridionale del Frerone, lo strappo del Passo di Val Fredda, il traverso sotto le pareti del Monte Cadino e del Monte Mattoni, malga Val Fredda, la strada che ripidamente scende al Bazena e… ma che cavolo succede laggiù? Si sentono canti alternati a slogan di cui ancora non percepiamo il senso, poi vediamo una marea di persone attorno al parcheggio, tra queste divise di ogni genere: polizia provinciale, forestale, carabinieri. Che succede? Qualcosa avevo percepito dalle parole di una signora incontrata al Passo di Val Fredda, la conferma dalla voce dell’amica Mara che incontro poco prima del parcheggio: lo scorso anno un pastore aveva malauguratamente ucciso a bastonate un cane, ora gli animalisti si sono radunati qui per protestare e chiedere l’analogo trattamento per il pastore (forse non si rendono conto che così facendo si rendono perfettamente uguali al pastore). Dall’altra parte del parcheggio, nell’area pic nic, un ben più nutrito gruppo di pastori si frappone ai manifestanti, in mezzo le forze dell’ordine ad evitare una rissa che, viste le forze in campo e la loro composizione, certamente risulterebbe ben più favorevole ai pastori che agli animalisti. Brutta scena, esemplificativa di come certe esasperazioni siano solo dannose per la causa che vorrebbero sostenere: se dalla parte dei pastori si alzano solo ironici canti della tradizione popolare, dalla parte degli animalisti sono continue parolacce, offese gratuite, considerazioni di una consapevolezza che risulta essere più presunta che effettiva, più deficitaria che completa. Su suggerimento dell’amico Vittorio, vegano e vero animalista, abbandoniamo velocemente la zona per portarci al vicino rifugio del Passo di Crocedomini dove festeggiamo il suo imminente compleanno e ci salutiamo in attesa del prossimo incontro.


29, 30, 31 luglio, 1 e 2 agosto 2015 – Rifugio Prandini in Val di Braone, Braone (BS)

Emanuele, Pierangelo, Alessandro, Andrea, Marco e Francesca per i cinque giorni. Attilio e Paola per gli ultimi due. Mara e Vittorio che domenica sono venuti ad aspettarci in Bazena.

Grazie agli amici che mi hanno accompagnato in questa nuovo momento di montagna vissuta, grazie alla disponibilità che nuovamente ci è stata concessa dall’amico Piero che si occupa del rifugio Prandini, grazie a tutta la Commissione Rifugi per lo splendido lavoro che fanno, grazie ai pastori che hanno condiviso con noi alcuni momenti di questi cinque giorni, grazie a chi sabato si è soffermato da noi e, con le sue parole, ha consolidato in noi la consapevolezza del nudo normale e la speranza di un futuro dove i vestiti possano essere ovunque e comunque facoltativi. Grazie a questa splendida valle, grazie al Sindaco e agli abitanti di Braone per la cura che gli danno, grazie alla montagna. Grazie!

IMG_7713

Giro del Frerone (Breno – BS)


IMG_7637

Isolata cuspide calcarea nel mezzo del batolite magmatico dell’Adamello, il Monte Frerone presenta caratteristiche assai diverse sui suoi tre versanti: l’orientale a ripidi prati che dalla vetta scendono verso la valle di Cadino, il meridionale in parte di ripide pareti rocciose e in parte di uno scuro pendio di frana che sovrasta una ridente valletta erbosa, quello settentrionale che cade a picco con franose bianche pareti sulla val Braone. A dividere i tre versanti le creste: quella ovest breve e franosa di scarso interesse; quella sud est e quella nord est ben più lunghe e interessanti.

IMG_7650La cresta settentrionale, obiettivo di questo itinerario, inizia al Passo del Frerone e, senza particolari difficoltà, sale alla vetta superando ripidissime balze erbose ed esponendo all’ebrezza di qualche tratto a picco sula sottostante Val Braone. Nel suo tratto mediano s’incontrano le stelle alpine ed è possibile incrociare anche la marmotta che, vigile sentinella, ci osserva con cauto interesse dalla sommità di qualche masso di cresta.

IMG_7643Le marmotte sono anche molto presenti al Passo di Val Fredda e nel tratto immediatamente successivo, se salite di primo mattino, quando la zona e silente e solitaria, potreste vederle che vi attraversano la strada o che corrono nei prati al vostro fianco.

Il dislivello e il tempo di percorrenza rientrano nella media di un escursionismo attivo; le difficoltà tecniche, come detto, sono pressoché pari a zero, fatto salvo qualche esposto passaggio lungo la cresta e quattro brevi e facili tratti attrezzati con cordina metallica e pioli in ferro nella discesa dalla vetta verso il Paso di Val Fredda. Faticoso nella sua parte terminale (quella della cresta del Frerone) dove è richiesto anche passo fermo e assenza di vertigini, per il resto si procede su ottimi sentieri ben segnalati. La prima parte del percorso, quella che dalla Bazena ci porta al bivio con il sentiero per il rifugio Gheza, dopo la prima mezz’ora di cammino è pressoché costantemente pianeggiante.

Dati

IMG_7665Punto di partenza: Rifugio Tassara in Bazena – Breno (BS); bel rifugio collocato sulla strada asfaltata che, passando per l’arcinoto Passo di Crocedomini, collega Breno a Bagolino e da qui al Lago d’Idro; facile da individuare, con comodo e ampio piazzale sterrato per il parcheggio delle auto.

Quota di partenza: 1799 metri

Quota massima: 2673 metri

Dislivello: 964 metri

Tempo totale: 6 ore – 1,40 ore dalla Bazena al Passo di Val Fredda, 1,20 ore dal Passo di Val Fredda al Passo del Frerone, 1 ora per la cresta, 40 minuti per ridiscendere al Passo di Val Fredda con il sentiero normale, 1,20 ore per ritornare alla Bazena.

IMG_7666Segnaletica: tutto l’itinerario è ben segnalato con segni in vernice bianco rossi, varie le paline segnaletiche del CAI; da Bazena al bivio con il sentiero per il rifugio Gheza segnavia 1 dell’Alta Via dell’Adamello, che si sovrappone al 18 per il Lago della Vacca; dal bivio al Passo del Frerone segnavia 38; lungo la cresta nessun segnavia numerico; la discesa al Passo di Val Fredda lungo il percorso normale del Frerone è indicata con il segnavia 89a.

Note: partendo di mattina quasi tutto il tratto fino al Passo di Val Fredda risulterà in ombra, la restante parte del percorso è invece esposta al sole e priva di ogni forma di protezione anche solo parziale dallo stesso; escludendo l’abbeveratoio presente in Bazena, lungo il percorso non c’è modo di rifornirsi d’acqua; ovviamente si può usufruire del Rifugio Tassara per procurarsi il beveraggio necessario. La prima parte del percorso si sovrappone a un interessantissimo sentiero botanico costellato di diverse tavole sinottiche (in bianco e nero) sulla flora alpina, purtroppo le stesse non sempre risultano accostate alle essenze che documentano.

Relazione

Come già indicato si parte dal rifugio Tassara in Bazena (Breno – BS) dove un largo piazzale permette un facile e comodo parcheggio per l’autovettura. Sul lato est del piazzale delle targhe segnaletiche indicano la direzione da prendere: una strada sterrata che si dirige verso nord alzandosi con buona pendenza tra i pascoli e le conifere.

Aggirato il primo dosso si perviene a un breve tratto pianeggiante, sulla sinistra un abbeveratoio e una bacheca indicano l’inizio del sentiero botanico, sulla destra la strada si fa cementata e ripidissima. Possiamo prendere sia l’uno che l’altro dei due percorsi, il sentiero botanico sale molto più dolcemente, e si ricongiunge alla strada sopra il secondo dosso, dove la stessa spiana un poco (attenzione, quando il sentiero esce dal bosco ci si trova poco sopra la strada cementata, non seguire la stradina erbosa che, in lieve salita, riporta su detta strada, ma tenere a sinistra per sentierino con gradii in legno che poi diviene stradine erbosa; arrivati sopra il dosso alcune tracce portano brevemente alla strada ed è consigliabile seguirle: il sentiero botanico qui effettua un lungo traverso in mezza salita tenendosi nel bosco sotto e a sinistra della strada). Traversando alti sopra un casinetto, la strada prosegue per un poco a mezzacosta, poi una secca curva a destra immette su una breve ripida salita cementata che possiamo evitare tenendoci alla sua destra per il sentierino erboso del percorso botanico.

IMG_7636Alla fine dello strappo entriamo nell’ampia e verde conca della Val Fredda, davanti a noi ben evidente l’omonima malga, in alto sopra di essa a sinistra il Monte Frerone, a destra il Monte Cadino e fra loro la netta incavatura del Passo di Val Fredda a cui dobbiamo arrivare. Ben visibile lungo tutto il versante destro della conca il segno del sentiero da seguire.

Seguendo la direzione indicata da una grossa freccia bianco rossa disegnata su un masso a terra, prendiamo alla nostra destra il sentiero che con lieve salita porta alla base del Monte Mattoni di cui taglieremo, in discesa, il versante occidentale per arrivare pochi metri sotto il Passo Cadino. Da qui si procede in piano sul fianco occidentale del Monte Cadino, fino ad arrivare al Passo Val Fredda.

IMG_7641Dal passo si scende una cinquantina di metri sul versante opposto per poi procedere in piano tra dossi erbosi popolati da diverse marmotte. Dopo una curva ci troviamo davanti la targa segnaletica del Rifugio Gheza che ci indica di prendere un sentierino a sinistra. Si sale un erto dosso erboso. La salita presto s’attenua e si procede verso nord con poca fatica seguendo l’abbondante segnaletica e i segni di passaggio. Ancora qualche strappo alternato ad altri traversi verso l’ormai ben visibile Cima di Terre Fredde che, però, teniamo a distanza per deviare a sinistra e salire, con ultimo ripido tratto, alla larga e piatta sella del Passo del Frerone. Grandiosa la visuale sulla Val di Braone da un lato e la Valle di Cadino dall’altro, molte le cime ben visibili, prima fra tutte la chiara pala del Pizzo Badile.

IMG_7653

IMG_7657Prendiamo a destra (sud ovest) puntando a dei paletti in legno con segnaletica bianco rossa. Seguendo la cresta del Frerone ci si tiene alla sua sinistra (versante Cadino) lungo uno stretto ma evidente sentiero che ci porta alla sommità del primo dosso di cresta. Si segue per pochissimo la cresta e poi si traversa in piano per erbe tenendosi al di sotto di una piccola frana, oltre la quale si sale direttamente il ripido pendio erboso per riprendere la cresta poco a monte del secondo risalto di cresta. Proseguendo sul filo di cresta, ora costantemente erboso e mai affilatissimo, con discreta esposizione sulla Val di Braone, camminando fra le stelle alpine ci si porta alla base della ripidissima pala erbosa di vetta che risaliamo direttamente seguendo l’evidente solco del sentiero. Al termine della salita un breve tratto pianeggiante ci porta in vetta (segnale per le rilevazioni cartografiche).

IMG_7663

IMG_7668

IMG_7670Procedendo in direzione opposta a quella d’arrivo, prendiamo sul filo di cresta un evidente piano sentiero. Ben presto questo inizia ad abbassarsi tagliando a mezza costa una vasta frana di terra e sassi. Giungi dalla parte opposta della frana ci si abbassa brevemente a destra, poi si taglia nuovamente la frana ritornando verso nord, altri due tornanti e siamo alla base della frana, da qui si prosegue verso sud nell’alveo di una conca erbosa che porta sulla pala erbosa dell’alta Val Bona. Qui il sentiero continua evidente e con alcuni tornanti ci riporta alla base del Frerone. Un lungo traverso pianeggiante supera le pareti (qualche breve e facile tratto attrezzato con coordina metallica e qualche piolo di ferro), infine per erbe si raggiunge il sentiero di salita nei pressi del Passo di Val Fredda. Da qui si rientra alle auto seguendo lo stesso percorso fatto in salita.

Al Lago di Bos per il Passo di Blisie (Saviore dell’Adamello – Brescia)


Il Lago di Bos dal Passo Blisie

Dovevamo essere in dieci, siamo rimasti in due, ma sono trent’anni che manco da questi posti così la voglia di tornarci prevale su ogni altra considerazione ed eccoci qui a Fabrezza, pronti per metterci in cammino, dando seguito regolare anche al quarto evento del programma “Orgogliosamente Nudi 2013”.

Obiettivo della giornata è quello di salire al Lago di Bos ma non per il sentiero più breve e tipico, l’87b, bensì per quello del Passo di Blisie (n. 87) che, non essendosi ancora la società definitivamente evoluta verso una piena accettazione della scelta nudista, vista la sua limitatissima frequentazione meglio si addice all’escursionismo praticato in nudità.

Voglio qui subito evidenziare un primo aspetto tecnico: non fatevi ingannare dalla nostra nudità, trattasi di un percorso che supera i duemila metri di quota e non va preso sotto gamba, indosso o nello zaino deve comunque esserci tutto l’abbigliamento pesante e impermeabile necessario per escursioni a tali quote. La nostra nudità non è altro che l’estensione ultima del concetto di abbigliamento a cipolla, ovvero di abbigliamento stratificato che permetta di adeguarsi man mano alla situazione, evitando un’eccessiva sudorazione o un eccessivo raffreddamento; noi ci permettiamo questa estensione anche a queste quote e su questi percorsi, primo perché, essendo da tempo nudisti a tutto tondo, il nostro corpo ha recuperato una buona adattabilità termica, secondo perché abbiamo una buona esperienza escursionistica e per alcuni, ad esempio il sottoscritto, una storia alpinistica non indifferente, comprensiva anche di rilevanti qualifiche in ambito dell’insegnamento alpinistico.

I ripidi prati della parte alta (Foto E. Cinelli)

Un secondo aspetto tecnico da mettere in rilievo e che l’itinerario, pur essendo tutt’altro che faticoso e anche segnalato molto bene, resta comunque percorribile solo da escursionisti con una discreta esperienza di marcia su sentieri in disuso, se non su terreno vergine. Infatti, come ben messo in evidenza da un cartello al suo inizio (che andrebbe però replicato anche al Passo di Blisie), il sentiero non è in buone condizioni: diversi sono i tratti franati, in alcuni casi ormai riconquistati dall’erba che copre insidiosi buchi, in altri mettendo a nudo la roccia sulla quale bisogna, seppur per singoli passi, arrampicarsi, in altri ancora creando ripidi tratti di liscia terra che diventa scivolosa col bagnato; ci sono poi tratti in cui il terreno si è richiuso sopra il solco piano del sentiero, ridando continuità al pendio, sovente molto ripido, e rendendo il cammino scomodo e precario; infine, nella parte boschiva che rappresenta la prima metà del percorso, in molti punti la vegetazione è molto fitta, anche se questo, più che essere un ostacolo, rappresenta un vantaggio perché di fatto rende impossibile perdere la giusta strada.

Mulattiera militare (Foto E. Cinelli)

Chiariti gli importanti aspetti relativi alla sicurezza dell’escursionista, diciamo che trattasi di itinerario che, con la dovuta preparazione e le dovute cautele, merita sicuramente d’essere percorso: continua la panoramica visuale su Saviore dell’Adamello, sulla Val Camonica, sulla Concarena e sui monti della bergamasca; esaltante l’individuare i resti dell’antica mulattiera di guerra e ritrovarsi proiettati nelle immagini mentali di colonne di alpini che risalgono questi pendii; splendido, sporgendosi sull’opposto versante dell’esile filo di cresta sul quale si taglia il Passo di Blisie, l’improvviso apparire dell’iride bluastra del Lago di Bos; rilassante la discesa dal passo verso il lago camminando sul morbido tappeto erboso della tundra alpina che qui ricopre una lunga sequenza di ondulati dossi; comodo il bivacco che sorge nei pressi del lago, ottimo rifugio in caso di vento o pioggia, mentre col sole si può piacevolmente fruire di un tavolo con panche; rinfrescanti, infine, gli scorci sul torrente che con continui salti e cascatelle scende dal lago sul fondo della Valle di Brate ove affluisce nel Torrente Poia di Salarno.

Il bivacco (Foto E. Cinelli)

Alcuni dati prima di passare alla relazione vera e propria: come già detto il segnavia da seguire è l’87 in salita e l’87b in discesa; la quota di partenza è di 1458 metri, mentre la quota massima è quella del Passo di Blisie, cioè 2365 metri; il dislivello da coprire è di 907 metri; i tempi di percorrenza sono da Fabrezza al passo 3 ore e mezza, dal passo al bivacco 30 minuti, dal bivacco a Fabrezza 1 ora, totale 5 ore; acqua reperibile alla fontana di Fabrezza, poi solo acqua di torrentelli e colate sulle pietre, ma non nel tratto di salita dopo i primi quindici minuti di cammino; a Fabrezza è presente l’albergo Stella Alpina, con bar, solarium, ristorante e pizzeria.

Nudo (in un mondo sano non dovrebbe essere necessario questo paragrafo in quanto sarebbe facoltà di ognuno potersi denudare quando e dove vuole, ma visto che purtroppo almeno per ora così non è…): tranquillamente attuabile da quando si abbandona la strada sterrata fino al Lago di Bos; da valutarsi nella discesa dal Lago di Bos al fondo valle; impraticabile lungo la strada sterrata del fondovalle.

L’itinerario

La parte di salita del percorso (Foto E. Cinelli)

Dal parcheggio di Fabrezza (1458m) si imbocca la strada, inizialmente asfaltata, che porta al Rifugio Prudenzini. Questa parte subito molto ripida, ma dopo breve tratto si addolcisce aggirando a monte una vasca idrica, subito dopo la quale termina l’asfalto. Si passa il ponte sul torrente Poia di Salarno e al primo tornante della strada si vede sulla destra l’evidente traccia del sentiero 87, a fianco della quale non passa inosservato l’ampio cartello che indica lo stato di abbandono del sentiero in questione.

Il sentiero entra in un fitto e bel bosco misto e, con alcuni scorci a picco sulla bassa Val di Brate, procede lungamente a mezza costa in direzione sud ovest; già in questo primo tratto si incontrano i segni del suo decadimento. Dopo trenta minuti un secco tornante a sinistra da inizio alla salita, prima in un bosco rado di conifere e bassa vegetazione, poi all’interno di un vasto e fittissimo campo di arbusti.

Nel tratto mediano della salita (Foto E. Cinelli)

Seguendo la sempre ottima segnaletica, abbastanza velocemente ci si alza sul fianco occidentale della lunga cresta che dal Monte Blisie scende verso Fresine separando la Val di Brate dall’alta Valle di Saviore. Dopo un’altra ora e mezza di cammino (2 in totale), quando sopra di noi a destra vediamo abbastanza vicina la lunga e boschiva dorsale ovest-sud-ovest del Monte Blisie, si volge decisamente a sinistra e si inizia un lungo traverso che riporta verso nord-est. Usciti dai cespugli si procede per tundra alpina alzandosi fino alla base delle rocce del Monte Blisie, che si costeggiano in mezza costa riprendendo la traversata verso est-nord-est. Ora il sentiero procede con lunghi traversi e pendenza decisamente confortevole, puntando ad una evidentissima selletta erbosa sul crinale che scende verso Fabrezza. Giunti a breve distanza da detta sella, però, un tornante a destra ci riporta indietro e, superata una esposta ma facile cengia, ci adduce al canalino che scende dal Passo di Blisie. Gli ultimi lastricati tornanti evidenziano la natura militare di questo sentiero e, con le ultime comode zete, ci portano al passo (2365m; 1 ora e mezza dall’inizio dei traversoni, 3 ore e mezza da Fabrezza) evidenziato da una piccola targhetta biancorossa: il passo vero e proprio, al quale conducono i resti inerbati della mulattiera di guerra, invero sarebbe una ventina di metri più a destra (sud).

Al Passo di Blisie (Foto E. Cinelli)

Discesa dal passo al lago (Foto E. Cinelli)

Ometto nella discesa dal passo (Foto E. Cinelli)

Scavalcato il crinale nei pressi della targhetta, subito si vede la traccia del sentiero di discesa che prima si sposta verso sinistra (nord) fino a pervenire, un una decina di minuti, su un bellissimo dosso erboso con masso che forma un naturale pulpito panoramico. Oltrepassato il pulpito il sentiero volge a destra e inizia a scendere aggirandosi tra le placche rocciose e puntando, senza raggiungerlo, al fondo del valloncello che scende dal passo. Evitando, quando possibile, le diverse zone acquitrinose, tenendosi sulla sinistra orografica del summenzionato valloncello, velocemente si perde quota e in quindici minuti si giunge in vista del bivacco (2132m), al quale, in altri cinque minuti per un totale di mezz’ora dal passo, si perviene tenendosi un centinaio di metri a sinistra del lago (ma, come per gran parte della discesa appena effettuata, il percorso non è obbligato: volendo si può puntare direttamente al lago e seguendone la sponda arrivare al bivacco).

Lago, bivacco e Monte Marser (Foto E. Cinelli)

Scendendo verso Fabrezza (Foto E. Cinelli)

Sul lato ovest del piazzale antistante il bivacco si prende il sentiero che scende verso Fabrezza. Si inizia con un tratto in lieve discesa che punta alla base dei Listoni. Dopo una decina di minuti si volge decisamente a sinistra e con alcune svolte si scende ripidamente verso il torrente emissario del Lago di Bos. In altri dieci minuti si perviene nelle immediate vicinanze del torrente, qui il sentiero volge a destra e, attraversata una radura di alte erbe, rientra nel bosco per scendere velocemente (quindici minuti) sul fondo della Val di Brate, dove si immette sulla strada sterrata della Val Salarno (Rifugio Prudenzini). Per questa, con comodo cammino, in meno di mezz’ora si rientra a Fabrezza.

La meritata birretta di fine escursione (Foto V. Volpi)

Come arrivare a Fabrezza

Tre le possibili uscite autostradali: Brescia Centro, Brescia Ovest e Rovato. Arrivando da est si consiglia l’uscita al casello di Brescia Centro, arrivando da ovest l’uscita al casello di Rovato. Di seguito si riportano comunque le indicazioni per ogni uscita.

Casello di Brescia Ovest – Seguendo le indicazioni per Milano, Tangenziale Ovest; tenendosi a destra si perviene a quest’ultima e alla contigua tangenziale sud che si prende seguendo le indicazioni per Milano, Bergamo, Val Camonica.

Casello di Brescia centro – Tenere la corsia centrale, direzione Milano – Bergamo – San Zeno, per entrare in rotonda; prima a destra in direzione Mantova – Milano – Verona; seconda a destra e si sale in tangenziale sud di Brescia che si segue in direzione Milano, Bergamo, Val Camonica.

Seguire la tangenziale sud, passato il costruendo raccordo con la Bre-Be-Mi, tenere a destra direzione Boario, Lago d’Iseo. Senza ulteriori deviazioni si segue la superstrada (SPBS510) oltrepassando le varie uscite e due gallerie, la prima corta e in salita, la seconda lunga e in discesa, si perviene al Lago d’Iseo.

Casello di Rovato – Appone fuori dal casello si perviene ad una grande rotonda; a sinistra in breve ad altra rotonda dove si prende la prima uscita. Seguendo le indicazioni prima per Sarnico – Ponte di Legno – Lago d’Iseo, poi per Iseo – Ponte di Legno – Valle Camonica, si perviene a Iseo. Passato il centro turistico Sassabanek in breve sulla sinistra si vede lo stadio di Iseo che oltrepassiamo pervenendo ad una grande rotonda. Si prende la prima uscita e, in salita, si entra in una lunga galleria, passata la quale in breve ad un’ennesima rotonda dove prendiamo la seconda uscita che ci porta sulla superstrada (SPBS510).

Si prosegue sulla superstrada oltrepassando l’intero Lago d’Iseo per immettersi nella Statale del Tonale e della Mendola (SS42) ed entrare in Val Camonica. Per detta strada, ignorando le varie uscite, ci addentriamo nella più stretta parte mediana della valle, in alto a sinistra inconfondibili le pareti rocciose della Concarena. Ancora qualche chilometro e usciamo a Capo di Ponte immettendoci sulla vecchia statale. Si attraversa l’intero paese, poi il successivo abitato di Sellero, pervenendo a Cedegolo, che pure oltrepassiamo pervenendo a Demo, dove prendiamo a destra seguendo le indicazioni per Saviore – Cevo – Monte – Berzo Demo.

La strada ora si fa più ripida e con alcuni tornanti si alza in sinistra orografica della Val Camonica passando gli abitati dei Demo, Berzo e Monte per arrivare a Cevo. All’ingesso di quest’ultimo, ignoriamo la deviazione che scende a destra, procedendo a sinistra in salita e oltrepassando anche questo abitato. Ancora qualche curva e si arriva a Saviore dell’Adamello.

Nella prima piazza del paese, in vista di un netto restringimento della strada, prendiamo alla nostra sinistra una stretta strada che, con direzione nettamente opposta a quella di arrivo, si alza sopra il paese. Dopo trecento metri, seguendo la non comprensibilissima indicazione per l’albergo Stella Alpina, svoltiamo a destra e riprendiamo la direzione ovest-est. La strada sempre asfaltata, con lungo mezza costa e diverse curve, entra nella Val di Brate e in circa dieci minuti si arriva all’attraversamento di un torrente: attenzione, specie con le macchine basse, è facile toccare sotto; comunque appena prima dello stesso, sulla destra, c’è un comodo slargo sterrato adibito a parcheggio. Passato il guado in breve (500 metri), senza altri ostacoli, si arriva a Fabrezza, un primo parcheggio è sulla destra poco prima dell’albergo, altri sono più avanti subito dopo la curva antistante l’albergo, sulla sinistra della strada qui in fortissima salita.

Leggi anche il racconto collegato all’escursione

Valle di Braone (Orgogliosamente Nudi 2013): il fotoracconto


Per un evento speciale dai risultati altrettanto speciali oltre alla dettagliata relazione scritta non poteva mancare un bellissimo fotoracconto: guardalo! (aprile 2019 – purtroppo a seguito del cambiamento nello spazio gratuito di Flickr l’album non è più raggiungibile, vedremo in seguito se si trova modo di ripristinarlo)

braone7

Orgogliosamente Nudi 2013: relazione del secondo evento, l’escursione in Valle di Braone


Valle di Braone

Valle di Braone (Foto Emanuele Cinelli)

Braone è un piccolo paesino in sinistra orografica della Valle Camonica. Su di esso sfocia, solcata dal torrente Palobbia, una lunga e stretta valle, la Val Paghera. A metà di questa, sulla sua sinistra orografica, si stacca la larga e verde Valle di Braone. Una prima ripida balza, con alcune splendide cascate, ne difende l’accesso, al di sopra la verde piana della Malga Foppe di Sotto la cui evidente forma a U ne evidenzia l’origine glaciale. Una successiva e ben più breve balza parzialmente rocciosa dà accesso alla parte alta della valle, le Foppe di Braone, all’inizio della quale troviamo la Malga Foppe di Sopra e l’annesso Rifugio Prandini, presso il quale, nelle giornate del 6 e 7 luglio 2013, s’è tenuto il secondo evento del programma 2013 di “Orgogliosamente Nudi” (leggi la presentazione e vedi gli altri eventi).

La Valle di Braone è stata scelta perché valle che, per le sue specifiche caratteristiche morfologiche e di frequentazione, ben si presta all’escursionista che certa solitudine e natura: solcata da un sentiero ben tracciato e sempre facilmente individuabile, risulta di comoda percorrenza anche per l’escursionista medio e rende meno problematico lo spogliarsi per chi, alla prime esperienze, possa temere per la presenza di zecche, vipere o altri animali più o meno ostili; la presenza di pochissime strutture abitative (una sola malga) o ricettive (due rifugi, per altro molto vicini tra loro) permette una nudità pressoché costante; trattandosi di un settore defilato e secondario dell’Adamello, con un avvicinamento lungo, risulta poco frequentata riducendo di molto la possibilità d’incrociare altri escursionisti e trovarsi così nella necessità di più o meno frequenti, e fastidiosi, rivestimenti (da evidenziare, comunque, che nel pieno periodo estivo è spesso frequentata da gruppi di scout e di oratorio che salgono ad essa dai loro campi collocati in valle e talvolta soggiornano per una notte o due proprio presso il Rifugio Prandini).

Rifugio Prandini

Rifugio Prandini (Foto Emanuele Cinelli)

Il Rifugio Prandini è stato scelto perché ne ho un lontano interessato seppur frugale ricordo, inoltre, arrivando da valle, è il primo che si incontra e, dopo 5 ore di cammino e 1500 metri di dislivello, anche poche altre decine di minuti e di metri possono risultare molto critici. Da tener presente che il rifugio è, a differenza del Gheza, sempre dato in autogestione, anche nei fine settimana di luglio e agosto.

Dopo un piccolo fremito iniziale, dovuto al reperimento della locandina da parte di un assessore di Braone, fatte le debite presentazioni e fornite a chi di dovere le nostre necessarie garanzie di rispetto delle altrui presenze, l’evento si avvia sulla strada della piena riuscita.

Così sarà.

Come da programma il gruppo, purtroppo piccolo (solo cinque persone) ma ben affiatato, si trova allo stadio comunale di Iseo nella mezza mattina del sabato, per poi raggiungere, in un’ora di autovettura, l’abitato di Braone dove parcheggiare, ritirare le chiavi del rifugio e consegnare una copia nella Guida Naturista Italiana recentemente pubblicata da Sylvia Edizioni (vedi recensione).

Strada Braone-Piazze

Strada Braone-Piazze (Foto Vittorio Volpi)

Effettuato un fugace pranzo, ci si immette sulla strada che da Braone porta alle Piazze: una stretta carrozzabile con diversi tratti a pendenza rilevante. Il traffico, seppur limitato e alternato da una recente ordinanza comunale, è continuo, rendendo il vestiario, anche se ridotto ai minimi termini, purtroppo necessario.

Tra chiacchiere, fotografie e osservazioni paesaggistiche, in un’ora e mezza si perviene alle Piazze. Qui la carrozzabile prosegue scendendo ad unirsi con quella della Val Paghera (interrotta per il crollo di un ponte) e un cartello mal posizionato ci porta a sbagliare percorso, allungando il nostro cammino di una mezz’ora e di un duecento metri di dislivello.

Finalmente liberi (Foto di Marco)

Finalmente liberi (Foto di Marco)

Recuperato l’errore e rientrati alle Piazze, si prende la mulattiera che, passate la Case di Scalassone, si addentra in Valle di Braone e inizia a salire ripidamente per superarne il primo salto (più di 600 metri di dislivello). Le forze sono ancora abbondanti e senza grosse difficoltà il gruppo risale di buon passo questo pendio, fruendo della frescura di una giornata non propriamente assolata, della copertura boschiva pressoché continua e del passaggio alla base di una bella cascata.

Insieme ai passi si assommano i metri e i minuti, così dopo altre due ore di cammino si perviene alla piana che adduce alla Malga Foppe di Sotto. I verdi prati, il fresco torrente che li solca e il successivo cammino in piano pressoché perfetto invitano ad una breve sosta per dissetarsi e reintegrare le sostanze necessarie ad affrontare il restante percorso.

Passata la Malga Foppe di Sotto, dove la presenza dei pastori ci induce a rimetterci i pantaloncini, sebbene proprio per pochi minuti, si riprende la salita. Ora si procede allo scoperto e sotto una debole pioggia. Il sentiero compie ampie svolte cercando i passaggi migliori tra placche rocciose, attorno, per la felicità di Francesca, l’unica donna del gruppo, è un mare di rododendri in fiore.

Finalmente al rifugio (Foto Emanuele Cinelli)

Finalmente al rifugio (Foto Emanuele Cinelli)

Le forze iniziano a cedere e il cammino si fa più pesante, per fortuna all’improvviso ecco apparire la sagoma del rifugio, ci separa solo un ultimo non troppo ripido pendio erboso, ma sono cento metri veramente duri: pare di non arrivare mai. Ma infin si giunge come disse il poeta, la porta è davanti a noi, la apriamo e… meraviglia delle meraviglie, il rifugio si presenta molto in ordine, pulito ed accogliente come ne ho visti pochi.

La temperatura è ancora confortevole, ma, anticipandone la discesa, come prima cosa viene accesa la stufa a legna, una di quelle vecchie stufe/cucina che quelli della mia generazione hanno avuto modo di vedere nelle cucine delle proprie nonne. Dopo di che si preparano i letti e la cena: una bella pastasciutta al pomodoro con la quale recuperare appieno tutte le energia dissipate nella lunga marcia di avvicinamento.

La serata passa in allegra compagnia, chiacchierando di varie cose: nudismo, alpinismo, religione, politica, lavoro, soldi e altro. Alle 23 quasi tutti a nanna, solo Francesca e Alberto restano ancora in piedi a chiacchierare.

La mattina della domenica ognuno si alza secondo il proprio ritmo biologico: Emanuele è fuori a godersi la mattina già alle 6, poco dopo lo raggiunge Marco, poi si alzano anche Francesca e Vittorio, ultimo è Alberto che dev’essere quasi sbrandato altrimenti se la continua beatamente fino a chissà quando.

A monte del rifugio (Foto Emanuele Cinelli)

A monte del rifugio (Foto Emanuele Cinelli)

Foppe di Braone

Foppe di Braone (Foto Emanuele Cinelli)

Fatta colazione, riordinato per bene il rifugio e svuotati gli zaini da quanto inutile per la breve gita della mattina, ci si incammina verso l’alta valle. Una prima ripida salita ci porta in breve al Rifugio Gheza che, contrariamente a quanto credevamo, risulta aperto e abitato. Per evitare di rivestirci, sfruttando la conoscenza di Emanuele della zona, invece di seguire il sentiero che passa proprio sulla porta del rifugio, si taglia di traverso per le balze di erbe frammiste a rocce. Ripreso il sentiero, entriamo nella piana delle Foppe di Braone e ci spingiamo fino al catino che precede la salita al Passo del Frerone (Zöck dè la Bala), dove, per ragioni d’orario, dobbiamo interrompere la salita.

Scattiamo la foto di gruppo e, per lo stesso identico percorso di salita, si rientra prima al rifugio, dove recuperiamo quanto lasciato, e poi a valle, al paese di Braone, dove giungiamo un poco provati dalla lunga marcia e, in particolare, dal scivolosissimo selciato della carrozzabile: nei tratti ripidi ha messo a dura prova il nostro equilibrio e, per alcuni, anche il fondoschiena. Stanchi si, ma felici: è stata una bellissima escursione, abbiamo goduto di paesaggi veramente rilassanti e ci siamo ancor più affiatati, approfondendo la reciproca conoscenza.

Rododendri (Foto Emanuele Cinelli)

Rododendri (Foto Emanuele Cinelli)

Il nostro stato d’animo si riflette positivamente sul gestore del rifugio che, a fronte della nostra correttezza e dopo averci adeguatamente conosciuti, ci conferma la disponibilità del rifugio per un nostro eventuale ritorno. A lui farà eco, qualche giorno dopo per e-mail, il Sindaco di Braone che ai miei ringraziamenti per la fiducia accordataci, sebbene comprensibilmente condizionata a determinate limitazioni in merito alla nudità, risponde con un “sono felice vi sia piaciuta l’escursione”. L’anno prossimo torneremo, abbiamo già messo in cantiere più o meno per lo stesso periodo di questa escursione, potete anche segnarvelo fin da ora, una magnifica settimana di escursionismo con base al Rifugio Prandini e meta i vari passi e le varie cime che lo circondano: Forcellino di Mare, Cima Galliner, Porta di Stabio, Passo del Frerone, Monte Frerone, Cima di Terre Fredde, Conca del Listino.

Somale di Braone e Pizzo Badile (Foto Emanuele Cinelli)

Somale di Braone e Pizzo Badile (Foto Emanuele Cinelli)

Che dire in conclusione? A parte l’ottimo svolgimento dell’uscita, voglio e devo mettere in evidenza che quando si superano timori e paure i risultati non tardano ad arrivare: molto meglio rischiare di ricevere un diniego che perdersi la possibilità di ottenere dei consensi. Il nudismo, e con esso l’escursionismo nudista che è certo la formula più piena di naturismo e più efficiente per diffondere lo stile di vita nudista, devono uscire allo scoperto, devono mostrarsi al mondo, devono cercare il contatto con la società senza isolarsi nei propri più o meno piccoli centri riservati, non c’è altro modo per farsi accettare e per crescere. Ovviamente è poi importante ritornare segnali positivi mantenendo un atteggiamento corretto ed evitando di forzare oltre il dovuto l’accettazione della nudità: se prevedibile l’incontro con non nudisti (avvicinandosi a malghe o rifugi, vedendone o sentendone l’arrivo da lontano) coprirsi per tempo debito, se l’incontro capita all’improvviso la situazione va valutata di volta in volta, in linea di massima rivestirsi può risultare inutile o addirittura deleterio, ma nel caso di gruppi di giovani ragazzi (scout e oratorio) avere a portata di mano un pareo è sicuramente consigliabile (leggasi a tal riguardo “Escursionismo nudista: istruzioni per l’uso“; altro utile articolo “Escursionismo: quale abbigliamento?”).

Libertà al nudismo, non ghettizzazione dello stesso! È possibile, la società è disponibile, dobbiamo esserlo anche noi.

Grazie a tutti i partecipanti, grazie, grazie, grazie!

Gruppo (Foto Emanuele Cinelli)

Gruppo (Foto Emanuele Cinelli)